Un Sistema di Gestione Ambientale è uno strumento utilizzato da un’organizzazione per identificare e controllare le interazioni che la propria attività ha sull’ambiente al fine di migliorare continuamente le prestazioni ambientali. Il Sistema di Gestione Ambientale è dato dall’insieme di fattori correlati o interagenti di un’organizzazione finalizzato a stabilire politiche, obiettivi e processi per conseguire tali obiettivi , adempiere agli obblighi di legge e affrontare rischi e opportunità.
Il Sistema di Gestione Ambientale viene costruito sulla base di quanto previsto dalla norma internazionale ISO 14001 e in conformità al Regolamento (UE) 2017/1505 (EMAS) consente alle organizzazioni che vi aderiscono di perseguire un duplice scopo:
- razionalizzare i processi organizzativi interni e orientare l’intera struttura ai principi di sviluppo sostenibile e di rispetto dell’ambiente
- fornire una evidenza oggettiva alle parti interessate della tendenza in atto, in quanto la certificazione rilasciata da un soggetto terzo consente la verificabilità e la ripetibilità dei traguardi e degli obiettivi ambientali.
Certificarsi vuol dire riorganizzarsi internamente affinché siano definiti e documentati:
- livelli di responsabilità nella gestione ambientale
- politiche ambientali con i relativi programmi ed obiettivi da raggiungere
I benefici derivanti dall’adozione del Sistema di Gestione Ambientale certificato ISO 14001 e/o registrato EMAS si possono così riassumere:
- riduzione degli impatti determinati dall’organizzazione sull’ambiente;
- ottimizzazione dei processi gestionali con ritorni economici derivanti da riduzione di consumi idrici ed energetici e dalla razionalizzazione della gestione dei rifiuti;
- ritorni positivi di immagine con conseguenti benefici, sia economici che di interrelazioni con le realtà locali e le autorità di controllo.