Le funzioni riguardano la gestione dei procedimenti in materia di attività produttive e edilizia SUAPE.
———————————————————-
Per la presentazione delle domande
utilizzare il link seguente:
SUAPE – Presentazione pratiche
edilizie e commerciali
———————————————————-
MODULISTICA COMMERCIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE
- 01_Modulo_Scheda_Anagrafica
- 02_Modulo_esercizio_vicinato_medie_strutture_M1
- 03_Modulo_medie_grandi_strutture
- 04_Modulo_Spacci_interni
- 05_Modulo_Apparecchi_automatici
- 06_Modulo_Vendita_per_corrispondenza
- 07_Modulo_Vendita_domicilio_consumatori
- 08_Modulo_Somministrazione_Zone_non_Tutelate
- 09_Modulo_Somministrazione_temporanea
- 10_Modulo_Acconciatori_Estetisti
- 11_Modulo_Unico_Subingresso
- 12_Modulo_Unico_Cessazione
- 13_Modulo_Notifica_Sanitaria
NOTIFICA SANITARIA (ISTRUZIONI/PAGAMENTI)
(da allegare solo se la notifica non viene presentata unitamente ad altri modelli )
– Notifica ai fini della registrazione
Allegare l’attestazione di versamento dei diritti quando dovuti.
Allegare il Modulo di scheda anagrafica solo se la notifica non viene presentata unitamente ad altri modelli.
—–
Nella sezione potete trovare tutte le informazioni relative a
- Attività Ricettive
- Autorizzazioni Gas Tossici
- Carburanti
- Commercio Aree Pubbliche
- Edilizia Produttiva
- Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Giornali
- Occupazioni Suolo Pubblico – Passi Carrabili – Insegne
Nel caso di presentazione di istanza tramite Posta Elettronica Certificata (P.E.C.), laddove sia dovuta l’imposta di bollo, dovrà essere dimostrato l’assolvimento dell’imposta stessa.
Modalità di dimostrazione di Assolvimento dell’imposta di Bollo
Il mittente della P.E.C. e del fax, in virtù di una autorizzazione ottenuta dall’Agenzia delle Entrate, può assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale; andrà indicato, come previsto dalla stessa autorizzazione, sugli atti e documenti inviati il modo di pagamento e gli estremi della citata autorizzazione, ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. 642/1972;
- se, invece, il mittente della P.E.C. o del fax non è autorizzato dall’Agenzia delle Entrate al pagamento virtuale, la marca da bollo potrà essere consegnata materialmente agli uffici, oppure può essere resa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui il richiedente attesta, sotto la propria responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver ritualmente assolto al pagamento dell’imposta in questione indicando tutti i dati relativi all’identificativo della marca. Tale dichiarazione deve essere corredata di copia del documento di identità del dichiarante. La domanda in originale, recante la marca da bollo annullata, deve essere conservata agli atti del richiedente per eventuali controlli da parte dell’amministrazione.