Asili Nido Comunali e Privati

LISTE DI ATTESA

  • Lista di attesa medio-grandi anno 2022-2023 | Bando aprile 2022 (PDF)
  • Lista di attesa piccoli anno 2022-2023 | Bando aprile 2022 (PDF)
  • Lista di attesa medio-grandi | Domande settembre 2022 | Aggiornamento al 26.10.2022 (PDF)  
  • Lista di attesa piccoli | Domande settembre 2022 | Aggiornamento al 26.10.2022 (PDF)

RIAPERTURA ISCRIZIONI ANNO 2022-2023
È possibile presentare la domanda dal 2 settembre 2022 al 15 marzo 2023.

Attualmente sono 24 i bambini in lista di attesa

Aperte le iscrizioni per gli asili nido comunali e privati autorizzati in convenzione con il Comune di Spoleto. Da venerdì 2 settembre le famiglie che non hanno presentato la domanda nel mese di aprile possono richiedere l’iscrizione per i bambini e le bambine da tre mesi a tre anni di età.

Compilando il modulo di domanda disponibile nel sito istituzionale dell’Ente (https://bit.ly/3cXLipG), si può esprimere la preferenza per uno o più degli asili nido comunali (“Il Girotondo” e “Il Carillon”, entrambi in viale Martiri della Resistenza e gestiti in forma diretta e “Il Bruco”, che si trova via Olimpia nella frazione di S. Giacomo ed è affidato in concessione alla Società Cooperativa Sociale Il Cerchio).

Nella stessa domanda di iscrizione le famiglie possono esprimere una o più preferenze per gli asili nido privati autorizzati in convenzione con il Comune di Spoleto, di cui si terrà conto solo dopo aver completato le ammissioni negli asili nido pubblici. I nidi privati autorizzati sono “Il Nido delle Piccole Api” (fraz. Morgnano, n.3), “Città Domani” (via della Repubblica, n. 26) e “Favolandia” (via E. Torricelli n. 3).

Attualmente sono 24 i bambini e le bambine in attesa di un posto nelle strutture dei nidi comunali o privati autorizzati. Di questi sette sono della sezione piccoli (di cui 6 residenti e uno non residente) e diciassette della sezione medio grandi (tredici residenti e quattro non residenti).

La domanda di iscrizione può essere inoltrata fino al 15 marzo 2023 tramite procedura online, appositamente predisposta dall’Ente, collegandosi al portale dei servizi online del Comune di Spoleto al link https://online.comune.spoleto.pg.it (l’accesso al portale per la compilazione della domanda online può avvenire solo attraverso il proprio account SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale).

La riapertura delle iscrizioni comporterà la redazione di nuove graduatorie, dove verranno inseriti i richiedenti aventi diritto secondo l’ordine di arrivo della domanda (le graduatorie non tengono conto del requisito della residenza). Da queste si attingerà soltanto se sarà esaurita la lista di attesa redatta in relazione al bando di aprile 2022 o qualora non siano presenti utenti che hanno dato preferenza al nido con il posto vacante.


AVVISO PER GLI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO COMUNALI PER L’ANNO EDUCATIVO 2022/2023

Per i bambini già iscritti nell’anno educativo 2021/2022, che hanno rinnovato l’iscrizione per l’anno 2022/2023, il Servizio Asilo Nido avrà inizio il giorno 5 settembre p.v.

Dal 5 al 9 settembre l’orario di apertura dei tre asili nido sarà il seguente:

  • 7,30 – 14,30 per l’asilo nido “Il Girotondo” di Via Martiri della Resistenza;
  • 7,30 – 14,30 per l’asilo nido “Il Bruco” di San Giacomo
  • 7,30 – 14,30 per l’asilo nido “Carillon” di via Martiri della Resistenza;
    Sarà garantito il pasto.

A partire dal giorno 12 settembre l’orario del servizio, sarà quello completo:

  • 7,30 – 16,30 per l’asilo nido “Il Girotondo” di Via Martiri della Resistenza;
  • 7,30 – 17,00 per l’asilo nido “Il Bruco” di San Giacomo
  • 7,30 – 14,30 per l’asilo nido “Il Carillon” di via Martiri della Resistenza

I genitori dei bambini nuovi iscritti nell’anno 2022-23 saranno accolti in apposite riunioni organizzate all’interno di ciascun nido, nelle quali saranno presentate il personale educativo, il personale addetto ai servizi generali, l’organizzazione del servizio, la composizione delle sezioni e l’organizzazione degli spazi secondo il seguente orario:

  • asilo nido Il Bruco: giovedì 1 settembre ore 17,00
  • asilo nido Il Carillon: venerdì 2 settembre ore 16,30
  • asilo nido Il Girotondo: venerdì 2 settembre ore 17,30

GRADUATORIE DEFINITIVE | ASILI NIDO COMUNALI

  • D.D. n. 617 approvazione graduatorie definitive (PDF)
  • Graduatoria con atto definitiva medi-grandi anno 2022-2023 (PDF)
  • Graduatoria con atto definitiva piccoli anno 2022-2023 (PDF)
  • Dichiarazione di accettazione | Anno educativo 2022-2023 (DOC)

  • Bando iscrizioni (PDF)
  • Domanda di iscrizione (ODT)
  • Domanda di iscrizione (PDF)
  • Richiesta di agevolazione 2022 (ODT)
  • Richiesta di agevolazione 2022 (PDF)

Dal 4 aprile al 6 maggio sono aperte le iscrizioni agli asili nido comunali per l’anno educativo 2022-23. Tutte le informazioni sono online nel sito istituzionale del Comune di Spoleto https://bit.ly/3r5bPbs.

Gli asili nido comunali sono tre: gli asili nido “Il Girotondo” e “Il Carillon”, entrambi ubicati in via Martiri della Resistenza e gestiti in forma diretta dal Comune di Spoleto e l’asilo nido “Il Bruco” di via Olimpia a San Giacomo, gestito in forma indiretta.

In totale i tre asili nido offrono 90 posti, dei quali una parte è destinata ai bambini già iscritti nell’anno educativo 2021-2022. Anche nel prossimo anno educativo 2022-2023, sarà attivato il convenzionamento con tre asili nido privati autorizzati grazie al quale sono riservati al Comune di Spoleto 5 posti, anche in questo caso in parte destinati ai bambini già iscritti lo scorso anno.

I nidi privati sono: “Il Nido delle Piccole Api” (fraz. Morgnano, 3), “Favolandia” (via E. Torricelli, 3) e “Città Domani” (via della Repubblica).

I genitori potranno conoscere gli asili nido nei tre giorni di apertura previsti il 12, 21 e 27 aprile, recandosi presso le strutture dalle ore 17.00 alle 19.00 per una visita guidata dalle educatrici. Un percorso virtuale è disponibile accedendo ai video presenti nel sito istituzionale: https://bit.ly/3j81UxA.

La domanda potrà essere inoltrata tramite procedura online, appositamente predisposta dall’Ente collegandosi al Portale dei Servizi online del Comune di Spoleto al link: https://online.comune.spoleto.pg.it. L’accesso al portale per la compilazione della domanda online può avvenire solo attraverso le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

È ancora previsto per questo anno educativo l’invio tramite pec all’indirizzo: comune.spoleto@postacert.umbria.it.

Per tutte le informazioni relative al servizio e per la compilazione della domanda è possibile contattare i numeri 0743 218519 – 732 – 714 o scrivere all’indirizzo email primainfanzia@comune.spoleto.pg.it.

Il Regolamento di gestione del sistema dei servizi socio-educativi per la prima infanzia offre la possibilità, per coloro che non presenteranno domanda di iscrizione entro i termini previsti, di poterlo fare dal mese di settembre in poi. Tali domande potranno essere accolte secondo l’ordine di arrivo e confluiranno in una seconda graduatoria dalla quale si attingerà una volta esaurita quella scaturita dal bando di aprile.

Per la frequenza al servizio asilo nido è previsto il pagamento di una quota fissa mensile e di una quota giornaliera per ogni giorno di effettiva presenza. Sono inoltre previste agevolazioni sulla base dell’ISEE (valido per prestazioni agevolate per minorenni). Coloro che intendono richiedere le suddette agevolazioni devono inoltrare specifica richiesta con apposito modulo, prima dell’inizio della frequenza al servizio.


VISITA GLI ASILI NIDO COMUNALI

 

 


Il servizio asilo nido

Il nido è un servizio educativo  che accoglie bambini e bambine da tre mesi a tre anni di età, di norma residenti nel territorio comunale.

La Legge Regionale 22 dicembre 2005 n.30 “Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia”,  stabilisce che tutti gli asili nido pubblici e privati siano soggetti ad autorizzazione per l’apertura ed il funzionamento”


Il Comune di Spoleto è titolare di 3 asili nido: “Il Girotondo“, “Il Carillon” e “Il Bruco“.

L’obiettivo dei servizi è di garantire lo sviluppo psico-fisico del bambino, garantirne la crescita armoniosa e completa,  promuovere l’ uguaglianza di opportunità educative tenendo conto delle esigenze e dei bisogni di ciascun bambino.

Le finalità principali del nido sono:

  • educare alla socialità;
  • favorire la creazione dell’identità personale;
  • favorire la conquista dell’autonomia.

Figura centrale del nido è il bambino nella sua totalità, sostenuto nel rafforzamento della sua identità personale sotto il profilo corporeo, intellettuale sociale e psico-dinamico, immerso in un luogo di cura, ascolto attivo e incoraggiamento. Il nido, oltre ad instaurare un’intensa relazione emotiva con il bambino, collabora insieme alle famiglie in una relazione di reciproca fiducia per garantirne la crescita armonica.

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente

Maria Montessori


ALIMENTAZIONE ASILI NIDO

 

  • Fagioli e crocchette (PDF)
  • Pesce e verdure (PDF)
  • Polenta e prosciutto (PDF)
  • Risotto e coniglio (PDF)
  • Vellutata e agnello (PDF)

 


 

 

 

 

 

 


 

 

“Il Girotondo” (CLICCA QUI per conoscere le attività)
via Martiri della Resistenza
tel 0743 220050
Ricettività 56 posti orario 7.30 – 14.30 | 7.30 – 16.30

 

 

 

“Il Bruco” (CLICCA QUI per conoscere le attività)
via Olimpia San Giacomo
tel 0743 522778
Ricettività 22 posti orario 7.30 – 17.30

 

 

 

“Il Carillon” (CLICCA QUI per conoscere le attività)
via Martiri della Resistenza
tel 0743 220050
Ricettività 14 posti orario 7.30 – 14.30

 

 

Nidi d’infanzia privati autorizzati:

  1. “Città Domani”
    Via della Repubblica
    Tel. 0743 221300
    Ricettività 46 posti orario 7.30 – 16.30
  2. “Favolandia ”
    Via E. Torricelli n. 3
    Tel. 0743 221300
    Ricettività 27 posti orario 7.30 – 16.30
  3. “Il nido delle piccole Api ”
    Fraz. Morgnano n. 3
    Tel. 0743 261613
    Ricettività 25 posti orario 7.30 – 16.30

 

  • Regolamento Servizi Socio Educativi Prima Infanzia | Aprile 2019 (PDF)

 


 

Pin It