Volontariato

Finalità del servizio
La Regione Umbria, in attuazione dell’ art. 12 dello Statuto,riconosce e valorizza la funzione dell’ attività  di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’ autonomia di organizzazione e di iniziativa; favorisce l’ apporto originale del volontariato per il conseguimento delle finalità  di carattere sociale, civile, culturale, individuate dalle istituzioni pubbliche e promuovere forme di coordinamento e collaborazione tra le organizzazioni di volontariato, gli enti locali e le istituzioni pubbliche e private per il conseguimento delle finalità  di cui alla Legge Regionale 15/1994, disciplinandone i relativi rapporti nel rispetto dei principi stabiliti dalla legge 11 agosto 1991, n. 266.
Il Comune di Spoleto in attuazione dell’art. 15 c. 4. promuove e sostiene il volontariato in attuazione delle leggi vigenti.

Cosa si può fare

A – Iscriversi all’Albo Comunale Volontari  – singoli o  nuclei familiari

Il servizio comunale  svolge l’attività istruttoria finalizzata all’iscrizione all’Albo dei Volontari singoli o nuclei familiari, istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 153 del 16 ottobre 1997 in attuazione dell’art. 17 della Legge Regionale 15/1994, dove vengono iscritti i cittadini spoletini  che si rendono disponibili ad offrire parte del loro tempo in favore degli altri, ossia che intendano prestare la propria opera gratuitamente nell’ ambito di attività  svolte dai pubblici servizi nei diversi settori di intervento.
Il Comune provvede a segnalare agli enti gestori dei pubblici servizi presenti nel territorio i volontari disponibili ad operare nell’ ambito delle competenze del singolo ente. L’ ente preposto alla gestione di pubblici servizi che intenda ammettere volontari nell’ ambito dell’ attività  di propria competenza può  rimborsare al volontario le eventuali spese vive sostenute nell’ espletamento della collaborazione accettata, escludendosi compensi o configurazioni di rapporto di lavoro di alcun genere.

Modulo di domanda Albo Volontariato

Chi può fare domanda
Tutte le persone residenti nel Comune di Spoleto.
Il singolo volontario rivolge domanda indicando il settore in cui intende svolgere la propria attività  volontaria, comprovando la propria idoneità  operativa, anche con la presentazione del curriculum vitae del richiedente attestante il percorso di istruzione/formazione/lavoro e le pregresse esperienze nel volontariato.

B – Iscrivere un’Associazione al Registro Regionale del Volontariato

Il servizio comunale svolge l’attività istruttoria finalizzata all’iscrizione delle Associazioni al Registro Regionale del Volontariato. Si occupa inoltre della revisione annuale del Registro stesso, in collaborazione con la Regione Umbria delle Associazioni iscritte per aree
di intervento.

Chi può fare domanda  
Tutte le Associazioni di Volontariato con sede  nel territorio del Comune di Spoleto.
La domanda per l’iscrizione al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato, sottoscritta dal legale rappresentante dell’ organizzazione o sezione autonoma, deve essere presentata al Sindaco del Comune di Spoleto e al Presidente della Giunta Regionale.
Nella domanda di iscrizione devono essere dichiarati: le generalità  del legale rappresentante e dei componenti gli organi di amministrazione e di gestione; la forma giuridica dell’ organizzazione; la sede legale; la materia di prevalente attività; l’ assenza di qualsiasi rapporto di lavoro subordinato o autonomo e di forme retributive di qualsiasi genere, salvo il rimborso delle spese sostenute entro limiti prefissati, tra organizzazioni e volontari aderenti.

Documentazione da allegare alla domanda
copia atto costitutivo e  statuto1 o accordo degli aderenti;
relazione sottoscritta dal legale rappresentante da cui risulti:
il tipo di attività  svolta, le attività svolte e quelle in programma;
le eventuali risorse economiche complessive per lo svolgimento dell’ attività;
le eventuali attività  commerciali e produttive marginali che l’ organizzazione esercita o intende esercitare;
copia polizze assicurative RCT e infortuni per i soci aderenti.
1 Nello Statuto dell’Associazione deve essere presenti i requisiti richiesti dall’art. 4 della L.R. 15/94:
• l’assenza di fini di lucro;
• il fine dichiarato di solidarietà;
• la democraticità delle strutture;
• l’elettività e la gratuità delle cariche associative;
• la gratuità delle prestazioni degli aderenti, i criteri di ammissione e di esclusione dei soci, nonché i loro obblighi e diritti;
• l’obbligo di formazione del bilancio;
• l’obbligo di iscrivere nel bilancio i beni, i contributi o i lasciti ricevuti;
• le modalità di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea degli aderenti.

Procedimento
Il Comune esprime il proprio parere circa l’iscrizione dell’Associazione al Registro Regionale entro 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Notizie utili
Le Associazioni iscritte al Registro Regionale del Volontariato, al fine di mantenere l’iscrizione al suddetto registro sono tenute a trasmettere al Comune di Spoleto:
Una relazione illustrativa delle attività svolte nell’anno precedente e il programma di attività per l’anno successivo. Tale relazione deve essere trasmessa entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno.
Ogni variazione dell’atto costitutivo, dello statuto o dell’accordo degli aderenti, delle generalità del legale rappresentante e dei componenti gli organi di amministrazione e di gestione, entro trenta giorni dal suo verificarsi.

Normativa di riferimento
Legge 266/1991
Legge Regionale n° 15/1994
Regolamento Albo Volontari Comune di Spoleto approvato  con Consiglio comunale n. 153 del 16 ottobre 1997;

Daniela Lezi referente amministrativo
Tel: 0743.218.546 –  Fax: 0743.218.521
E-mail: daniela.lezi@comune.spoleto.pg.it

Sede: Via San Carlo

Pin It