Circa 1000 le persone che hanno partecipato alla manifestazione. L’assessore Luigina Renzi:”Una giornata di festa resa possibile dal connubio virtuoso che si è generato con le associazioni del territorio”
“E’ stata una giornata di festa che ha fatto registrare una partecipazione straordinaria. La collaborazione con le associazioni del territorio, il connubio virtuoso che si è generato ha permesso di portare avanti un lavoro di squadra che è stato alla base di questa meravigliosa esperienza”.
Così l’assessore Luigina Renzi dopo il successo dell’edizione 2023 di “Spoleto in Gioco”, che si è svolta domenica scorsa in piazza Garibaldi, piazza Don Pino Puglisi, corso Garibaldi, piazza San Gabriele dell’Addolorata e Complesso Monumentale di San Nicolò.
Moltissime famiglie, bambine e bambini (circa 1000 il conteggio finale) hanno invaso le aree e gli spazi del centro storico, luoghi interamente pedonalizzati e dedicati alle attività e ai giochi e collegati tra loro tramite il servizio gratuito del trenino Dotto.
Una programmazione di appuntamenti ed iniziative che, dalla mattina alle ore 10 fino alla sera alle 19 ha coinvolto spoletini e turisti, con famiglie arrivate a Spoleto dal Lazio, dalla Toscana e da varie parti dell’Umbria proprio per partecipare alla manifestazione.
Un successo suggellato dalla partecipazione straordinaria di Chef Ruben che, grazie al lavoro dell’associazione La Maestra Patrizia, ha riempito la sala del piano terra del San Nicolò facendo scoprire a bambini e bambine, alle mamme e ai papà i segreti della sua cucina.
“Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro congiunto del personale del Comune di Spoleto e dei volontari delle associazioni che hanno aderito. A tutte e a tutti loro va il nostro ringraziamento perché senza l’impegno e la passione messe nell’organizzazione, questa giornata di condivisione e di gioco non sarebbe stata possibile”.