La settimana scorsa abbiamo visto come scavi archeologici condotti a seguito dei lavori di ristrutturazione di Palazzo Mauri a Spoleto abbiano portato alla luce un meraviglioso mosaico, testimonianza sicuramente significativa per cominciare a delineare il quadro della situazione urbanistica della capitale del Ducato.
Analogamente, nel 2005, nell’ambito di un progetto di restauro e consolidamento di Palazzo Pianciani, è stato individuato un battistero con pavimentazione a mosaico – anche in questo caso costruito al di sopra di ambienti termali di età romana. La realizzazione a grosse tessere policrome e le caratteristiche iconografiche inducono a proporne una datazione intorno al VII-VIII sec. d.C..
Il mosaico mostra una decorazione geometrica, all’interno della quale sono inseriti due pannelli decorativi quadrati, uno dei quali figurato e policromo. La rappresentazione è di chiaro significato simbolico connesso al rito del battesimo: due cervi e due colombe sono ai lati di un kantharos da cui fuoriescono rivoli d’acqua che dissetano i cervi e due tralci con frutti beccati dalle colombe, al centro insiste un pavone con la coda aperta a simboleggiare l’anima rinnovata dal battesimo.
I lavori di restauro di Palazzo Pianciani hanno permesso di recuperare una superficie di 8.343 metri quadrati e di ridare vivibilità anche a due piani nobili caratterizzati da un eccellente impianto decorativo.
Il palazzo è sede della Banca Popolare di Spoleto, del Gruppo Banco Desio e per visitare il mosaico è necessario rivolgersi alla banca.
Buon lunedì con i Longobardi!
NEWS ARCHIVES
- Il Ducato di Spoleto: Palazzo Mauri | 29 giugno 2020
- Nove anni dall’iscrizione nella World Heritage List (WHL) | 22 giugno 2020
- I due vescovi | 15 giugno 2020
- Il Ducato di Spoleto e il suo primo Dux Faroaldo I | 8 giugno 2020
- Animali totemici dell’immaginario longobardo | 1 giugno 2020
- Di punta o di taglio? | 25 maggio 2020
- Il guerriero | 18 maggio 2020
- Che barba questi Longobardi! | 11 maggio 2020
- L’intelligenza nelle mani | 4 maggio 2020
- L’aurifex e le tecniche utilizzate in oreficeria al tempo dei Longobardi | 27 aprile 2020
- L’aurifex e l’importanza dell’arte orafa nel Ducato di Spoleto | 20 aprile 2020