È giovedì 27 maggio 1948. Gino Bartali, una delle figure chiave dello sport italiano di ogni tempo, che corre per i verdi colori della Legnano, una delle più squadre ciclistiche più decorate di sempre, taglia per primo il traguardo disposto lungo il nostro viale della passeggiata.
Spoleto è tra le città che vengono attraversate dalla Carovana rosa nel corso della undicesima tappa (Fiuggi-Perugia) del 31° Giro d’Italia. Bartali arriverà terzo alla fine della tappa, vinta a Perugia dal belga Désiré Keteleer .

Quell’anno il giro verrà conquistato per la prima volta da Fiorenzo Magni, il famoso “terzo uomo”, soprannominato così per la sua capacità di rompere spesso e volentieri il dualismo tra Coppi e Bartali. Fu un Giro pieno di polemiche che videro protagonista proprio lo stesso Magni, penalizzato di due minuti sul passo del Pordoi per aver ricevuto spinte in salita e vincendo quel Giro battendo Ezio Cecchi di soli 11 secondi, ancora oggi il minor distacco fra primo e secondo classificato nella storia della massima competizione ciclistica nazionale.
Spoleto, che vanta una lunga tradizione ciclistica, è stata spesso attraversata dal Giro d’Italia. Recentissimo, lo scorso 14 settembre, il passaggio in città del Giro femminile. Nel 2016 è stata l’ultima volta della Carovana maschile, nel 2007 invece l’ultima occasione in cui Spoleto è stata scelta come arrivo e partenza di tappa.

ARCHIVIO NEWS
- Gli annuari del Festival dei due mondi dal 1975 al 1979 | 11 settembre 2020
- L’Annuario del Festival dei Due Mondi 1967 | 26 agosto 2020
- Gli Annuari del Festival dei 2 Mondi #2 | 21 agosto 2020
- Gli Annuari del Festival dei 2 Mondi | 19 agosto 2020
- Biennio 1947-48: il motociclismo a Spoleto | 14 agosto 2020
- Quando lo Spoleto si chiamava Virtus | 7 agosto 2020
- Annunci pubblicitari, réclame e inserzioni commerciali nella Spoleto del 1910 | 24 luglio 2020
- Il Museo Civico di Spoleto | 17 luglio 1920
- I lavori di restauro del Teatro Caio Melisso | 10 luglio 2020
- I manifesti delle feste popolari e rionali di Spoleto all’inizio del ‘900 | 3 luglio 2020
- “Urbano VIII in viaggio per Roma”: ovvero la singolare vicenda del Bernini spoletino | 26 giugno 2020
- L’ex ferrovia Spoleto-Norcia: dal primo progetto all’inaugurazione | 19 giugno 2020
- Le guide turistiche di Spoleto #3 | 12 giugno 2020
- L’arte di Christo al Festival dei Due Mondi | 5 giugno 2020
- Le foto di Raffaele Canè | 29 maggio 2020
- Le guide turistiche di Spoleto #2 | 22 maggio 2020
- Le guide turistiche di Spoleto | 15 maggio 2020
- Pietro Mascagni: il concerto al Teatro Nuovo | 8 maggio 2020
- La funivia Spoleto-Monteluco | 1 maggio 2020
- Due giorni di aviazione a Spoleto | 24 aprile 2020