Io parlo longobardo Oggi inizia il nuovo anno scolastico e tra le lingue da studiare non ci sarà certo il Longobardo, ma quale è la posizione di questa lingua rispetto all’Italiano? Negli articoli pubblicati in questa rubrica abbiamo più volte parlato della carenza di fonti scritte e anche di come i Longobardi affidassero alla trasmissione orale il loro patrimonio di conoscenze e consuetudini. Una carenza di fonti anche per ciò che riguarda testi scritti in questa lingua. I Longobardi, sappiamo, erano un popolo straniero per gli italici, quando nel 568 entrarono nella penisola. La guerra greco-gotica si era conclusa appena quindici anni prima e aveva lasciato un’Italia devastata, spopolata e impoverita. I Longobardi, forti e ben armati, non trovarono praticamente resistenza. Si sostituirono all’élite romana residua, all’inizio, ma presto le due etnie, quella italica e quella longobarda, si fusero. Accadde così che le leggi longobarde si posero come alternativa al diritto romano e quando Rotari volle raccoglierle per iscritto, nel 643, le fece scrivere in latino. Vi troviamo però alcune parole longobarde che non hanno corrispettivo latino, termini specifici longobardi che conosciamo ancora, come la faida e il guidrigildo.

Nelle nostre terre la gente, ai tempi, parlava ancora latino, ma non certo più l’antico latino cosmopolita che aveva dominato il mondo: un latino che si stava facendo volgare, si stava facendo dialetto. Fu in questa loro lingua che penetrarono i termini longobardi, termini legati ai vari aspetti della vita quotidiana. Termini che non penetrarono nell’alto e incorruttibile latino dei dotti ma nella lingua del popolo delle campagne.

Ancora oggi, sia nell’Italiano che nei dialetti regionali, sono moltissime le parole di matrice longobarda, parole quasi tutte di uso comune, anzi appartenenti al nostro lessico fondamentale. Parole molto umili, che parlano di attrezzi, di artigianato, di allevamento, di parti del corpo, di relazioni e di scontri. Numerosi sono anche i nomi propri che ci hanno lasciato i Longobardi come Adelmo, Adolfo, Alberto, Aldo, Armando, Bernardo, Filiberto, Guido, Leopoldo, Matilde, Rodolfo, Ubaldo… Buon lunedì con i Longobardi! ARCHIVIO NEWS
- Trasamondo I | 7 settembre 2020
- Toccar con mano i Longobardi | 31 agosto 2020
- Attone: IV duca di Spoleto | 24 agosto 2020
- Teodelapio: duca di Spoleto | 10 agosto 2020
- I ducati di Spoleto e Benevento | 3 agosto 2020
- Ariulfo, il 2° Duca di Spoleto | 27 luglio 2020
- L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) | 20 luglio 2020
- L’angolo dei Longobardi a Palazzo Mauri | 13 luglio 2020
- Mosaico di Palazzo Pianciani | 6 luglio 2020
- Il Ducato di Spoleto: Palazzo Mauri | 29 giugno 2020
- Nove anni dall’iscrizione nella World Heritage List (WHL) | 22 giugno 2020
- I due vescovi | 15 giugno 2020
- Il Ducato di Spoleto e il suo primo Dux Faroaldo I | 8 giugno 2020
- Animali totemici dell’immaginario longobardo | 1 giugno 2020
- Di punta o di taglio? | 25 maggio 2020
- Il guerriero | 18 maggio 2020
- Che barba questi Longobardi! | 11 maggio 2020
- L’intelligenza nelle mani | 4 maggio 2020
- L’aurifex e le tecniche utilizzate in oreficeria al tempo dei Longobardi | 27 aprile 2020
- L’aurifex e l’importanza dell’arte orafa nel Ducato di Spoleto | 20 aprile 2020