Gli eventi dal 23 al 28 marzo
Week end ricco di iniziative per “Accade in primavera a Spoleto”, il programma di eventi organizzati dal Comune di Spoleto in collaborazione con le Associazioni e le Istituzioni del territorio.
Tre gli appuntamenti che si terranno a Palazzo Mauri, sede della Biblioteca Comunale ‘Giosuè Carducci’.
Il primo, previsto per oggi pomeriggio alle 17.00, è la presentazione del volume Al rogo. L‘ultimo Gran Maestro dei Templari di Gaetano Mollo, che sarà presente all’iniziativa. – EVENTO RINVIATO
Due sono in programma per sabato 25 marzo, alle 10.00 Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio. Dialoghi ed esperienze dai nidi comunali, incontro inserito tra gli appuntamenti “Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo!” che si concluderà con il laboratorio: costruiamo insieme una storia a cura delle educatrici dei nidi comunali e, alle 17.00, la presentazione del libro “IDEE CONTAGIOSE. Pandemia, consumismo, paura, denaro, complessità, crisi… Riflessioni di uno psicanalista” di Mauro Benedetti, che affronta temi centrali della nostra epoca quali pandemia, consumismo, crisi dei valori e la necessità di un nuovo modo di pensare per affrontare le crisi attuali e future.
Sempre sabato 25 è in programma al teatro Caio Melisso “Spazio Carla Fendi” alle 21.00 il concerto di Claudio Vignali, definito dalla critica come: “pianista dotato di una tecnica strepitosa di straordinaria matrice classica, con un tocco pieno di colori” (A.Tenni), “pianista di grandi doti interpretative”, (Montreux International Jazz Piano Competition). Vincitore del terzo premio assoluto al più importante concorso internazionale per pianoforte jazz: “Parmigiani Montreux International Jazz Piano Solo Competition 2013”, vincitore del primo premio al “Concorso Internazionale di Musica Moderna Onde Sonore”, è stato semifinalista al “Nottingham International Jazz Piano Solo Competition” nel 2012 e 2014 dopo essere stato selezionato entrambe le volte tra 12 pianisti jazz in tutto il mondo, finalista al “Premio Massimo Urbani”. Si è esibito in alcuni tra i più importanti Festival, Teatri e Jazz Club italiani ed internazionali e i suoi dischi sono stati recensiti da alcune tra i più importanti giornali e riviste italiane e internazionali tra cui “The Wire” (Londra) “The Jazz Trail” (New York), “Jazzit”, “Musica Jazz”, “Percorsi Musicali” e molti altri.
Il concerto è a ingresso gratuito su prenotazione (costanza@meaconcerti.com – 348 7261719).
Domenica 26 dalle 10.00 è in programma Dal Teatro Romano al Teatro Caio Melisso, trekking dei teatri organizzato da Sistema Museo con la Cooperativa Sociale L’Incontro che gestisce i servizi teatrali della città. A seguire verrà organizzato un aperitivo nel bar del foyer del teatro che verrà riaperto in questa circostanza e resterà aperto al pubblico durante gli spettacoli già in calendario.
Il costo della visita guidata è di € 6,00 oltre il biglietto di ingresso al Teatro Romano o l’acquisto della Spoleto Card e il costo dell’aperitivo è di € 5,00.
Per info è possibile contattare Sistema Museo al numero 074346434.
Sempre domenica 26 al Teatro Caio Melisso, ma alle 17.00, verrà consegnato al doppiatore, attore e direttore del doppiaggio italiano Pietro Biondi un attestato di riconoscimento per l’impegno profuso nell’ambito del teatro, del cinema e delle arti visive. A seguire verrà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo.
Lunedì 27 alle 17.00 nella scuola primaria di Villa Redenta, in via Camillo Bezzi, si terrà Nati per Leggere in Primavera | Letture per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo. L’attività, a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico, è gratuita su prenotazione al numero 0743.218801 o all’indirizzo biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.
Sempre lunedì 27, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, alle 20.45 al Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’, nella programmazione della stagione di prosa TSU, è in programma La madre con Lunetta Savino, uno spettacolo che indaga con estrema acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. L’ingresso è a pagamento.
Martedì 28 marzo alle 17.00 è in programma il primo incontro di Scuola per Genitori, l’iniziativa di sei incontri dedicata alle famiglie sui temi che scandiscono il percorso di crescita dei ragazzi e delle ragazze e definiscono gli equilibri nei rapporti interni al nucleo familiare. L’incontro, online, è con il medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore Alberto Pellai sul tema “Educazione dell’affettività e della sessualità per i giovani: Manuale per genitori”. Per iscriversi è necessario compilare il form di Google disponibile a questo link https://bit.ly/3TButoz. Per avere maggiori informazioni si può scrivere all’email dimmi@educommunity.net o chiamare il numero 3311812014.
Spoleto, giovedì 23 marzo 2023