Calendar

Mag
7
Dom
Concerti dell’Archivio a cura del Teatro Lirico Sperimentale @ Sala Pegasus
Mag 7@17:00

4 concerti lirico-vocali in occasione delle masterclass che si svolgeranno durante il Corso di Avviamento al Debutto con grandi nomi della musica.

Sabato 29 aprile 2017
Cinema Sala Pegasus, Piazza Bovio – ore 17.00
Concerto di fine masterclass del M° Claudio Desderi  

Domenica 7 maggio 2017
Cinema Sala Pegasus, Piazza Bovio – ore 17.00
Concerto di fine masterclass del M° Edda Moser 

Domenica 14 maggio 2017
Sala Monterosso, Villa Redenta – ore 18.00
Concerto di fine masterclass del M° Amelia Felle 

Domenica 28 maggio 2017
Sala Monterosso, Villa Redenta – ore 18.00
Concerto di fine masterclass del M° Enza Ferrari 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
Tel. 0743 221645
E-mail segreteria@tls-belli.it

Mag
14
Dom
Concerti dell’Archivio a cura del Teatro Lirico Sperimentale @ Villa Redenta - Sala Monterosso
Mag 14@18:00

4 concerti lirico-vocali in occasione delle masterclass che si svolgeranno durante il Corso di Avviamento al Debutto con grandi nomi della musica.

Sabato 29 aprile 2017
Cinema Sala Pegasus, Piazza Bovio – ore 17.00
Concerto di fine masterclass del M° Claudio Desderi  

Domenica 7 maggio 2017
Cinema Sala Pegasus, Piazza Bovio – ore 17.00
Concerto di fine masterclass del M° Edda Moser 

Domenica 14 maggio 2017
Sala Monterosso, Villa Redenta – ore 18.00
Concerto di fine masterclass del M° Amelia Felle 

Domenica 28 maggio 2017
Sala Monterosso, Villa Redenta – ore 18.00
Concerto di fine masterclass del M° Enza Ferrari 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
Tel. 0743 221645
E-mail segreteria@tls-belli.it

Mag
19
Ven
#FESTADEIMUSEI – Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Mag 19–Mag 21 giorno intero
<!--:it-->#FESTADEIMUSEI - Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano<!--:-->

Giornata Internazionale dei Musei
Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei

Venerdì 19 maggio 2017

ore 16.30
Aspetti del culto degli Umbri: le vette e le acque
Presentazione del programma e conferenza inaugurale a cura di Laura Ponzi Bonomi, già Soprintendenza Archeologica dell’Umbria

ore 19.00
Aperitivo presso il Giardino Archeologico

Sabato 20 maggio 2017

ore 9.30 – 13.30
Caccia al reperto: aspetti inediti e controversi del Museo
Laboratorio didattico per giovani in età scolare e scuole di ogni ordine e grado a cura del personale del Museo

ore 16.00
Dall’indicibile al dicibile
Inaugurazione della mostra personale di scultura di Germano Cilento
La mostra rimarrà aperta fino al 19 giugno.

ore 17.00
Percorso guidato attraverso la documentazione archivistica e il Complesso Monumentale di Sant’Agata
A cura di Luigi Rambotti – Sezione Archivio di Stato di Spoleto
Letture a cura di Sandro Fiorelli

Geste: Performance figure di Musica e Danza
A cura e con Carole Magnini, Christian Bourigault (danza), Giacomo Tosti (fisarmonica)

ore 18.30
Concerto di Ondanueve String Quartet & Riccardo Schmitt

ore 20.00
Degustazioni presso il Giardino Archeologico
Selezione Musicale a 432Hz a cura di Viceversa

ore 21.00
Visite guidate a tema

Domenica 21 maggio 2017

ore 9.00 – 18.00
Taboo al Museo: i reperti “non detti”
Gioco di conversazione e osservazione
A cura del personale del Museo

ore 18.30
Recital del flautista Andrea Ceccomori

ore 20.00
Degustazioni presso il Giardino Archeologico

Ingresso al Museo Archeologico e Teatro Romano:
(ingresso gratuito per la conferenza inaugurale e per l’inaugurazione della mostra)
Intero € 4,00 – Ridotto € 2,00

Il 20 maggio dalle ore 20.00: € 1,00 – gratuito per gli aventi diritto SpoletoCard
E’ gradita la prenotazione

Info: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano Spoleto – via S.Agata, 18 – Tel. 0743 223277

Mag
28
Dom
Concerti dell’Archivio a cura del Teatro Lirico Sperimentale @ Villa Redenta - Sala Monterosso
Mag 28@18:00

4 concerti lirico-vocali in occasione delle masterclass che si svolgeranno durante il Corso di Avviamento al Debutto con grandi nomi della musica.

Sabato 29 aprile 2017
Cinema Sala Pegasus, Piazza Bovio – ore 17.00
Concerto di fine masterclass del M° Claudio Desderi  

Domenica 7 maggio 2017
Cinema Sala Pegasus, Piazza Bovio – ore 17.00
Concerto di fine masterclass del M° Edda Moser 

Domenica 14 maggio 2017
Sala Monterosso, Villa Redenta – ore 18.00
Concerto di fine masterclass del M° Amelia Felle 

Domenica 28 maggio 2017
Sala Monterosso, Villa Redenta – ore 18.00
Concerto di fine masterclass del M° Enza Ferrari 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni:
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto
Tel. 0743 221645
E-mail segreteria@tls-belli.it

Mag
31
Mer
Inaugurazione “Casa Modigliani” @ Palazzo Montani
Mag 31@18:30
<!--:it-->Inaugurazione "Casa Modigliani"<!--:--><!--:en-->Inauguration of "Casa Modigliani"<!--:--> @ Palazzo Montani | Spoleto | Umbria | Italia

La sede italiana e internazionale dell’Istituto Amedeo Modigliani – con il nome di Casa Modigliani – avrà sede a Spoleto e verrà inaugurata mercoledì 31 maggio alle ore 18.30.

La Casa Modigliani – ospitata a Palazzo Montani, in piazza Fontana – sarà contemporaneamente un attrattore culturale d’importanza internazionale, luogo fisico di mostre ed eventi, sede del Comitato Organizzatore del Centenario della morte dell’artista livornese (1920-2020), centro esperienziale di rapporto tra arte e tecnologia.

La Casa sarà aperta tutto l’anno e al suo interno vivrà ed opererà il Club Modigliani, luogo fisico d’incontri di eccellenze e di scambi relazionali e sede di lavoro per la costituzione di un’aggregazione in rete di tutti gli appassionati dell’arte del ‘900.

Giu
21
Mer
Festa della Musica 2017 @ Palazzo Comunale e Piazza Fontana
Giu 21@17:30

Concerti a cura dell’Associazione Spoleto Musica:
Palazzo Comunale, ore 17.30
Piazza Fontana, ore 18.30

Anche Spoleto partecipa al grande appuntamento, organizzato da MIBACT con il sostegno della SIAE, della Festa della Musica del 21 giugno, un evento che, come avviene in altre parti d’Europa, trasmette quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.

Il Comune di Spoleto ha curato l’organizzazione di tre concerti: il primo, una sorta di anteprima della Festa, è in programma per sabato 17 giugno alle ore 21.00 alla Sala Pegasus: è il concerto dell’UmbriaEnsemble dal titolo Mitologie. Gloria ed oblio nella Storia della Musica occidentale, un itinerario musicale da Gatti e Mozart fino a Brahms. In programma il Trio di Gatti, il Kegelstatt Trio K498 di Mozart ed il monumentale Trio op.104 di Brahms. Precede sul palco gli artisti di UmbriaEnsemble (Claudio Mansutti, clarinetto; Luca Ranieri, viola; M. Cecilia Berioli, violoncello; Federica Repini, pianoforte) il musicologo Francesco Corrias per una presentazione dei brani e delle loro più o meno evidenti relazioni.

Gli altri due concerti si tengono mercoledì 21 giugno, il giorno della Festa della Musica. Alla Sala dello Spagna del palazzo Comunale alle ore 17.30 si terrà il concerto del Gruppo Barocco dell’Associazione Spoleto Musica che presenterà un repertorio di musica secentesca di Haendel, Pasquini, Scarlatti, Corelli con strumenti dell’epoca: flauto traverso, clavicembalo, violoncello e voce. Alle ore 18.30 a piazza Fontana concerto del quintetto di fiati dell’Associazione Spoleto Musica con musiche che spaziano dal settecento ad oggi con brani di Mozart, Sousa, Gounod, Joplin, Piovani, Francioli, Strauss.

Ma al di là del programma già fissato per la Festa della Musica 2017 il Comune intende coinvolgere anche altri soggetti e associazioni. Tutti coloro che sono interessati a partecipare possono contattare l’ufficio cultura del Comune. Per info e comunicazioni 0743.218615 o scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it . Il Comune provvederà a sostenere le spese SIAE e a promuovere tutti gli appuntamenti in cartellone attraverso materiali pubblicitari e le varie piattaforme web e social.

www.festadellamusica.beniculturali.it

Giu
24
Sab
Mostre di Palazzo Collicola Arti Visive @ Palazzo Collicola Arti Visive, Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo
Giu 24–Ott 29 giorno intero
<!--:it-->Mostre di Palazzo Collicola Arti Visive<!--:--><!--:en-->Palazzo Collicola Arti Visive exhibitions<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive, Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo | Spoleto | Umbria | Italia

Camilla Ancilotto (Mutaforma), Giuseppe Biasio (Opere 1973-20..) Tommaso Pincio (Sfere Celesti) e Giuseppe Ripa (Home Ground) a Palazzo Collicola, Julien Friedler (La Forêt del âmes – 2010) alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, Dario Ghibaudo (Sculture da viaggio) alla Casa Romana: queste le proposte del direttore Gianluca Marziani per le mostre estive di Palazzo Collicola Arti Visive, inserite nel programma ufficiale del 60° Festival dei Due Mondi, inaugurate sabato 24 giugno.

Le mostre di Camilla Ancilotto, Giuseppe Ripa, Giuseppe Biasio e Tommaso Pincio proseguono fino a domenica 29 ottobre.

Camilla Ancilotto sarà protagonista estiva lungo la planimetria gentilizia del Piano Nobile di Palazzo Collicola Arti Visive. Le opere che presenta l’artista sono puzzle pittorici dalle molteplici chiavi compositive. In pratica, girando i singoli parallelepipedi (o altre forme geometriche) su un asse (il principio del pallottoliere) si completa una singola immagine o si mescolano assieme immagini diverse. Viene a crearsi un’interazione in cui il fruitore potrà cambiare l’ordine sequenziale e, soprattutto, entrare nel principio dinamico del pensiero originario, completando un’opera che richiede azioni manuali, tattilità, immaginazione attiva, orientamento della fantasia.

Giuseppe Biasio racconta una bella vicenda italiana dai risvolti ammirevoli. È la storia di un uomo che fin da giovane ha frequentato l’umanità internazionale dell’arte contemporanea, maestri come Robert Rauschenberg o Antoni Tàpies, molte Biennali veneziane in presa diretta, altri giganti come Julian Schnabel, Mario Schifano, Emilio Vedova… tutto ciò, inutile dirlo, ha poi trovato una forma propria, non limitando l’effetto al presenzialismo ma agendo sulle cause, sulle motivazioni, sull’ispirazione, nonché sui materiali e temi che ogni quadro affrontava e ancora affronta.

Palazzo Collicola Arti Visive presenta Giuseppe Ripa, di nuovo a Spoleto dopo la personale realizzata nel 2013 lungo le sale del Piano Nobile. Un ritorno che conferma la linea del direttore Marziani, deciso a coinvolgere alcuni artisti nel lungo periodo, così da sviluppare processi virtuosi di collaborazione, col fine di integrare l’autore nella metodologia dei programmi museali.

Sempre Palazzo Collicola Arti Visive ospita un inedito viaggio pittorico dello scrittore Tommaso Pincio. Lungo la Galleria del Piano Mostre scorre un orizzonte di ritratti, una quadreria in rigorosa linea retta che scandisce il ritmo figurativo lungo quasi trenta metri parietali. Il progetto, intitolato Sfere Celesti, è stato ben spiegato dall’autore su un numero della rivista Nuovi Argomenti. Inizialmente immaginato come una camera quadrata con le opere su quattro lati, la versione odierna riprende l’idea originaria delle Sfere, ovvero, una linea continua, collocata un pochino più in alto dell’occhio umano, ricreando così un’ideale zona di confine tra al di qua e aldilà, un limbo tra pura immagine e materia dell’immagine che è un’ambiguità tipica della pittura.

Lo scorso giugno Julien Friedler occupava Palazzo Collicola Arti Visive con una mostra che proponeva un insieme antologico di opere, dai primi quadri del 1998 alle ultime produzioni del 2016. L’evento riscosse un bel successo e accolse, in occasione del Festival dei Due Mondi e durante le settimane successive, oltre 40.000 visitatori.

Il terremoto del 24 agosto colpì il museo mentre era allestita la mostra di Julien Friedler – ha spiegato il direttore artistico Gianluca Marziani – L’unica opera danneggiata in tutto il Palazzo fu una scultura in vetro dell’artista belga: da qui l’idea di un risarcimento morale attraverso uno spin off espositivo, a un anno di distanza da quella mostra antologica. Assieme a Dominique Stella abbiamo scelto di riallestire una delle opere più complesse e moralmente universali di Friedler. Ed ecco la sua speciale foresta dentro una chiesa sconsacrata dalle fascinazioni medievali e dai contrasti che esaltano la natura multidisciplinare dell’artista”.

Dario Ghibaudo, dopo la sala che presentò nel 2012 presso la cappella del Palazzo Comunale, giunge oggi negli spazi spoletini della Casa Romana, luogo a dir poco ameno, spazio d’integrazione virtuosa tra la scultura contemporanea e i mosaici pavimentali del I secolo d.C. Il progetto s’intitola Sculture da Viaggio e offre una versione per valigia di alcuni animali in porcellana bianca. L’ibridazione faunistica caratterizza l’estro museografico di Ghibaudo, un’attitudine al fiabesco che si trasforma in zoologia speculativa tra ipotesi scientifica e veggenza intuitiva. La prima impressione coinvolge l’assurdo surreale, anche perché la minuziosa precisione dei manufatti rende plausibile il tema dell’improbabile; poi, però, capisci che esiste un glitch sotto la traccia onirica, una distorsione elettrica che pone il fatidico quesito: e se davvero esistesse un animale così? Che faremmo davanti ad ibridi come questi? Incarnano un futuro buono o pericoloso?

Giu
30
Ven
Musica da Casa Menotti @ Casa Menotti
Giu 30–Lug 16 giorno intero

Direttore artistico: Federico Mattia Papi

SAMUELE TELARI, FISARMONICA
30 giugno @ 17:30
Verranno eseguite musiche di: J. S. Bach – Preludio e fuga BWV 544 S. Gubaidulina – De Profundis S. Rachmaninoff – Barcarolle da “Sept morceaux de salon” F. Schubert – Dal Quartetto n.14 D 810: Andante con moto “La morte e la fanciulla” C. Saint-Saëns – Danse Macabre op.40

ALESSANDRO TOSI, PIANOFORTE
1 luglio @ 11:30
Verranno eseguite musiche di: F. J. Haydn – Sonata Hob. XVI:23 L. van Beethoven – Sonata op.109 Vivace, ma non troppo; Prestissimo; Andante molto cantabile ed espressivo F. Liszt – Studio trascendentale n.11 “Armonie della sera” M. Ravel – Oiseaux tristes; Une barque sur l’océan; Alborada del gracioso

GIACOMO RONCHINI, COMPOSIZIONI E PIANOFORTE
1 luglio @ 18:00
Verranno eseguite: Jack, the pirate; C’era una volta; Morse; In the peace; Canzone; Scat; Such is life; When I run to you; Fratello; My love; Walking with you; Remember; A bailar

DUO RÙNYA: DIANA BONATESTA, VIOLA E ARIANNA BONATESTA, PIANOFORTE
2 luglio @ 11:30
Verranno eseguite musiche di: R. Schumann – Adagio e allegro op.70 R. Schumann – Märchenbilder, op.113 Nicht schnell; Lebhaft; Rasch; Langsam, mit melancholischen Ausdruck R. Schumann – Fantasiestücke op.73 Zart und mit Ausdruck; Lebhaft, leicht; Rasch, mit Feuer R. Schumann – Drei Romanze op.94 Nicht schnell; Einfach, innig; Nicht schnell R. Clarke – da “ Sette pezzi brevi” Lullaby; I’ll Bid My Heart to Be Still; Passacaglia on an Old English Tune

MANUEL MAGRINI, PIANOFORTE
2 luglio @ 18:00
Verrà eseguita una varietà di standard jazz e composizioni proprie

GIORDANO PASSINI, CHITARRA
3 luglio @ 18:00
Verranno eseguite musiche di: J.S. Bach – Ciaccona dalla partita in re minore BWV1004 M. Llobet – Dos canciones populares catalanas El canco del lladre; El noi de la mare J. Rodrigo – Sonata giocosa E. Morricone – Film suite M. Giuliani – Rossiniana op.119 n.1

DANILO TARSO, PIANOFORTE
4 luglio @ 18:00
Verrà eseguita una varietà di standard jazz e composizioni proprie

ELENA MATTEUCCI E ALESSANDRA DI GENNARO, PIANOFORTE A QUATTRO MANI
5 luglio @ 17:00
Verranno eseguite musiche di: C. A. Debussy – Petite suite F. Chopin – Ballata n.1 op.23 F. Chopin – Ballata n.4 op.52 F. Liszt – Rapsodia ungherese n.2 L. van Beethoven – 32 variazioni in do minore L. van Beethoven – Rondò a capriccio G. Rossini – Overture da Il Barbiere di Siviglia

GIULIO POTENZA, PIANOFORTE
6 luglio @ 17:00
Verranno eseguite musiche di: L. Janáček – In the mists N. Medtner – Sonata op.38 n.1 “Reminescenza” R. Schumann – Carnaval op.9

UMBERTO JACOPO LAURETI, PIANOFORTE
7 luglio @ 11:00
Verranno eseguite musiche di: G. C. Menotti – Poemetti L. van Beethoven – Sonata op.109 Vivace ma non troppo – Adagio espressivo; Prestissimo; Andante molto cantabile ed espressivo U. De Angelis – Song for him F. Busoni – Toccata Preludio; Fantasia; Ciaccona

TRIO PRAXODIA – SILVIA PUGGIONI, CLARINETTO, EMILIO ARNALDO PISCHEDDA, VIOLONCELLO, CLAUDIO SANNA, PIANOFORTE E STEFANO DELLE DONNE, VIOLINO
7 luglio @ 18:00
Verranno eseguite musiche di: G. C. Menotti – Trio Capriccio; Romanza; Envoi Allegro; Adagio; Andante Grazioso; Allegro

MARIANNA ABRAHAMYAN, PIANOFORTE
8 luglio @ 11:00
Verranno eseguite musiche di: M. Ravel – Sonatine A. Babajanyan – Poème A. Scriabin – Sonata n.4 Andante; Prestissimo S. Gubaidulina – Chaconne H. Dutilleux – Sonate Allegro con moto; Lied; Choral et variations H. Parra – Una pregunta

GIANFRANCO DELLE DONNE, CHITARRA, SILVANO COSSA, FISARMONICA, HELGE SVEEN, SAX TENORE
8 luglio @ 17:00
Verrà eseguita una varietà di standard jazz

ANTONINO FIUMARA, PIANOFORTE
9 luglio @ 11:00
Verranno eseguite musiche di: F. Chopin – Fantasia op.49; Notturno op.62 n.1; Polonaise-Fantaisie op.61 R. Schumann – Humoreske op.20 Einfach; Hastig; Einfach und zart; Innig; Sehr lebhaft; Mit einigem Pomp; Zum Beschluss

QUARTETTO WERTHER
9 luglio @ 18:00
Misia Iannoni Sebastianini, violino Martina Santarone, viola Simone Chiominto, violoncello Antonino Fiumara, pianoforte Verranno eseguite musiche di: W. A. Mozart – Quartetto K. 478 Allegro; Andante; Allegro moderato J. Brahms – Quartetto op.60 Allegro non troppo; Scherzo-Allegro; Andante; Allegro comodo

TETRACORDO JAZZ SUMMIT
10 luglio @ 18:00
Giordano Carnevale, clarinetto Simone Pace, chitarra Emanuele Valente, contrabbasso Giorgio Griffa, percussioni Giuseppe Spedino Moffa, zampogna Verrè eseguita una varietà di standard jazz misti a melodie tradizionali molisane

EGIDIO FLAMINI, COMPOSIZIONI E PIANOFORTE
11 luglio @ 18:00
Verranno eseguite musiche di: “Viva tutto” Sonata Luminosa Allegro luminoso; Minuetto dell’inquietudine; Marcia funebre sui tasti bianchi; Movimento continuo. L’oracolo dell’acqua Sonetto 132 del Petrarca Meditazioni di San Francesco d’Assisi sopra la bellezza del creato Inno, variazioni e gioia finale

ROMABAROCCA ENSEMBLE
12 luglio @ 18:00
Elisabetta Pallucchi, mezzosoprano Corrado Stocchi, violino Andrea Lattarulo, violoncello barocco Margherita Galasso, viola da gamba Lorenzo Tozzi, cembralo e direzione Verranno eseguite musiche di: “Grand tour barocco” D. Ortiz – Recercada primera sobra el canto llano (La Spagna) A. Vivaldi – Aria da L’Andromeda liberata “Sovente il sole” A. Vivaldi – Sonata F XIV n.1 Largo; Allegro; Largo; Allegro A. Vivaldi – Alla caccia G. Frescobaldi – Canzon terza N. Porpora – Sonata per violoncello e basso continuo

ELEONORA E FEDERICA MARCHIONNI, PIANOFORTE A QUATTRO MANI
13 luglio @ 18:00
Verranno eseguite musiche di: Z. Fibich – Sonata op. 28 Allegro moderato; Andante con variazioni; Allegretto vivo F. Poulenc – Sonata Prelude; Rustique; Finale M. Moszkowski – Danze Spagnole op.12 Allegro brioso; Moderato; Con moto; Allegro comodo; Bolero A. Dvorak – Selezione da “Danze slave”

DUO FEDERICIANO – CONCORSO NAZIONALE “GIULIO ROSPIGLIOSI”
14 luglio @ 11:00
Ferdinando Trematore, violino Angela Trematore, pianoforte Verranno eseguite musiche di: R. Schumann – Sonata op.121 n.2 “Grosse Sonate” Ziemlich langsam – lebhaft; Sehr lebhaft; Leise, einfach; Bewegt T. Procaccini – Fantasia op.10 O. Respighi – Sonata in si minore Moderato; Andante espressivo; Allegro moderato ma energico (Passacaglia)

ESMUC – ESCOLA SUPERIOR DE MUSICA DE CATALUNYA
14 luglio @ 17:00
Neus Plana Turu, flauto Carles Font Turon, pianoforte Verranno eseguite musiche di: J.S. Bach – Preludio e fuga in Mib maggiore Mib minore L. van Beethoven – Sonata op.14 n.1 Allegro; Allegretto; Rondo. Allegro comodo S. Barber – Sonata Allegro energico; Allegro vivace e leggero; Adagio mesto; Fuga: Allegro con spirito B. Bartók – Danze rumene Jocul cu bata; Brâul; Pe loc; Buciumeana; Poarga Româneasca; Maruntel G. Enescu – Cantabile et Presto E. Toldrà – Sonetí de la rosada

AZUSA ONISHI, VIOLINO E IRENE NOVI, PIANOFORTE
15 luglio @ 11:00
Verranno eseguite musiche di: W. A. Mozart – Sonata n.21 K304 Allegro; Tempo di Menuetto J. Brahms – Sonata n.1 op.78 Vivace, ma non troppo; Adagio; Allegro molto moderato C. A. Debussy – Sonata L.140 Allegro vivo; Intermède: Fantasque et léger; Finale: Très animé

CARLOTTA DALIA, CHITARRA – CONCORSO NAZIONALE “GIULIO ROSPIGLIOSI”
15 luglio @ 17:00
Verranno eseguite musiche di: D. Scarlatti – Sonate K14, K208, K162 F. Sor – Gran solo op.14 M. Castelnuovo-Tedesco – Capriccio XX “Obsequio a El Maestro” M. Castelnuovo-Tedesco – Capriccio XVIII “El sueno de la razon produce monstruos” M. Giuliani – Rossiniana op.123 n.5

FEDERICO NICOLETTA, PIANOFORTE
16 luglio @ 11:00
Verranno eseguite musiche di: J.S. Bach – Preludio e fuga in Do# maggiore M. Clementi – Sonata in Fa# minore J.S. Brahms – Variazioni su un tema di Paganini C.A. Debussy à Feux d’artifice F. Chopin – Scherzo n.4 F. Chopin – Studio op.25 n.10 F. Liszt – La campanella

Lug
1
Sab
VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA – Ibis_Redibis 2017
Lug 1–Set 30 giorno intero
<!--:it-->VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA - Ibis_Redibis 2017<!--:-->

X° edizione VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA
Ibis_Redibis 2017

A Spoleto, continuano le mostre della X° ed. “Viaggiatori sulla Flaminia”:

A Uncinano, chiesa Madonna delle Grazie, con la collaborazione di Laura Porzi, Massimo Fortunati e don Paolo Peciola, esposto l’Ex-Voto collettivo di Simona Frillici.

A San Giacomo, nella chiesa parrocchiale è possibile visitare il ciclo di affreschi di Giovanni Di Pietro (Lo Spagna).

All’Archivio di Stato (P.le G.Ermini), sculture di Angelo Cucciarelli . Armando Moriconi / con la collaborazione di Luigi Rambotti Responsabile dell’Archivio di Stato.

Al Museo Archeologico Statale e Teatro Romano (ingresso Via Sant’Agata): installazioni di Jeffrey Isaac (suono di Nyla van Ingen) . Tiziano Campi . Sauro Cardinali . Umberto Cavenago / con la collaborazione di Maria Angela Turchetti, Direttore del Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano.

Alla Galleria ADD ART (Via Palazzo dei Duchi n° 6): Giulia Manfredi a cura di Alessia Vergari.

Progetto: Franco Troiani (Studio A’87); a cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Fulvio Porena, Franco Troiani. Organizzazione: Viaggiatori sulla Flaminia, Viaindustriae, Studio A’87.

Patrocinio: Regione Umbria . Provincia di Perugia . Camera di Commercio Perugia . Comune di Spoleto . Palazzo Collicola Arti Visive . Museo Archeologico Nazionale e Tomano di Spoleto .

Lug
14
Ven
LAUDATO SI – 30 immagini per illustrare l’Enciclica di Papa Francesco @ Rocca Albornoziana - Sala Eugenio IV
Lug 14@17:30–Lug 16@20:00
<!--:it-->LAUDATO SI - 30 immagini per illustrare l'Enciclica di Papa Francesco <!--:--><!--:en-->LAUDATO SI' - 30 images to illustrate pope Francis' Encyclical <!--:--> @ Rocca Albornoziana - Sala Eugenio IV | Spoleto | Umbria | Italia

Mostra fotografica e video per illustrare l’Enciclica “Laudato si” di Papa Francesco, “Per non restare indifferenti”.  Trenta immagini inedite, affiancate ad altrettanti estratti documentali, proposte da tre giovani artiste a marchio Artenatura: Laura Filippucci, Francesca Marinangeli ed Eleonora Dottorini. La mostra permarrà fino a domenica 16 Luglio.

“Tutto è connesso”: Papa Francesco, attraverso la Lettera Enciclica “Laudato si”, ci invita ad una attenta riflessione sulla necessaria conversione alla sostenibilità dello sviluppo umano, criticando il paradigma tecnocratico e invitando a nuovi stili di vita. Tutto parte dalle parole di San Francesco d’Assisi: “Laudato si, mii Signore”; esempio per eccellenza della cura di ciò che è debole e di una ecologia integrale

Lug
28
Ven
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Lug 28@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Lug
30
Dom
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Lug 30@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Ago
4
Ven
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Ago 4@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Ago
6
Dom
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Ago 6@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Ago
9
Mer
37° Ferragosto Spoletino @ Spoleto
Ago 9–Ago 19 giorno intero
<!--:it-->37° Ferragosto Spoletino<!--:--><!--:en-->37th Ferragosto Spoletino<!--:--> @ Spoleto

Il Depliant con tutto il programma in PDF


Programma del 37° Ferragosto Spoletino:

Mercoledì 9 agosto
Chiostro di San Nicolò, ore 21.30
DANZANDO SOTTO LE STELLE
Russian Ballet Colllege
Gala di Danza
In collaborazione con il Maestro Paolo Boncompagni, Direttore Generale della Settimana Internazionale della Danza

Solisti:
Andrea Porro – Teatro Bolshioi di Minsk – Bielorussia
Miriana Conte – Teatro Musica e Danza di Minsk- Bielorussia

Ospiti:
Lorenzo Lupi – Accademia Statale Opera di Vienna
ContemporaneaMENTE Gruppo Danza – finalista international dance competition

Ingresso € 20,00

Giovedì 10 agosto
ASPETTANDO LE STELLE CADENTI
ore 18.00   Via A. Saffi  (davanti scalinata Duomo)
Trekking urbano con la Dott.ssa Caterina Sapori
La percezione visiva della Rocca di Spoleto: dal Medioevo al marchese de Sade

Costo di partecipazione: € 5,00

ore 20.30   Chiostro di San Nicolò   Cena sotto le Stelle
Costo di partecipazione: € 15,00
Costo di partecipazione trekking + cena: € 18,00


INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 0743/46484 – Cell. 331/8855493 – 349/3722424
E-mail: prospoleto@gmail.com

Venerdì 11 agosto
Chiostro di San Nicolò, ore 21.30
EMOZIONI E NOTE
Concerto per Cristian
Ingresso libero

Sabato 12 agosto
Chiostro di San Nicolò, ore 21.30
Chi va per fregà armane fregato!
Commedia dialettale Compagnia Teatrale “La Traussa”
Ingresso: € 7,00

Domenica 13 agosto
VIVI MONTELUCO
Ore 10.00-19.00   Giochi popolari, sport non agonistici all’aperto per grandi e piccini
Animazione per bambini con palloncini, giochi in legno, mega twister, corsa con i sacchi, tiro alla fune, gioco dei tappi, micro summer basket, torneo di ping pong, torneo di calcetto, gincana ciclistica, poni ed asinelli per bambini, attività assistite con animali, laboratorio di astronomia
Iscrizione gratuita

Ore 10.30   Trekking delle erbe Alla ricerca della pianta magica
con la guida escursionistica Gianni Duca (partenza da gazebo Pro Loco Spoleto – prati di Monteluco)
Quota di partecipazione: € 5,00

Ore 15.30   Burraco di Ferragosto   Hotel Ristorante Paradiso – Loc. Monteluco
Ore 15.30   accreditamento
Ore 16.00   inizio torneo a coppie
Quota di partecipazione:
Iscrizione Torneo € 10,00  
Antipasto e dolce € 10,00

Ore 18.30   Trekking Alla scoperta di Monteluco, il Monte Sacro di Spoleto
con la guida escursionistica Antonella Tucci (partenza da gazebo Pro Loco Spoleto – prati di Monteluco)
Quota di partecipazione: € 5,00

Ore 20.30   Degustando Monteluco
Hotel Ristorante Paradiso – Loc. Monteluco
Quota di partecipazione: € 22,00 non soci € 20,00 soci

INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 0743/46484 – Cell. 331/8855493 – 349/3722424
E-mail: prospoleto@gmail.com

Ore 23.00  Osservando il cielo stellato
Tiro a Volo Monteluco
con l’Ing. Lorenzo Pesci

Lunedì 14 agosto
Chiostro di San Nicolò, ore 21.30
Proiezione filmato “RICORDI, EMOZIONI… DANZA”
Filmati dei più belli e significativi balletti della storia del Festival dei Due Mondi, da una ricerca del Maestro Paolo Boncompagni
Ingresso € 5,00

Martedì 15 agosto
Piazza Duomo, ore 21.30
Estrazione Tombola e Lotteria di Ferragosto
Storico tabellone della Tombola

PREMI TOMBOLA DI FERRAGOSTO 2017
1° Tombola € 1.000,00 Quaterna € 200,00
2° Tombola € 300,00 Cinquina € 300,00

Sabato 19 Agosto
Ore 20.00   Cena di gala presso Ristorante Amisuraduomo – Piazza Duomo

INFO E PRENOTAZIONI:
Tel. 0743/46484 – Cell. 331/8855493 – 349/3722424 E-mail: prospoleto@gmail.com
Quota di partecipazione: € 35,00 non soci € 32,00 soci

Ago
10
Gio
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Ago 10@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Ago
13
Dom
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Ago 13@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Ago
15
Mar
Incontri Musicali 2017 – concerti di musica da camera a cura di Spoleto Study Abroad
Ago 15@18:30

Tornano gli Incontri Musicali a cura dello Spoleto Study Abroad. L’iniziativa, promossa da Lorenzo Ricci Muti, porta in tournée a Spoleto giovani musicisti americani che si esibiscono nella suggestiva Basilica di Sant’Eufemia.

Date: 28 Luglio – 15 Agosto
Sede: Basilica di Sant’Eufemia
Durata: Circa 1 ora 15 minnuti
Biglietti: Adulti €10, Studenti e Bambini GRATIS
(I biglietti si possono comprare alla chiesa un ora prima di ogni spettacolo)

Incontro #1
Venerdì 28 Luglio, ore 18.30

G.F.Teleman – Intrada Suite per due violini ‘I Viaggi di Gulliver’, TWV 40: 108
L.Spohr – 6 Deutsche Lieder per soprano, clarinetto e pianoforte, op.103
O.Paiberdin – Organum A-nn-A per trio d’archi
C.Debussy – Petite Suite per pianoforte a quattro mani

Incontro #2
Domenica 30 Luglio, ore 18.30
F.Schubert – Der Hilt auf dem Felsen per soprano, clarinetto e pianoforte, D.965
B.Brustad – Capricci per violino e viola
A.Dvorak – Trio per pianoforte e archi no.4 in mi minore ‘Dumky’, op.90

Incontro #3
Venerdì 4 Agosto, ore 18.30
M.Bruch – 8 Brani per clarinetto, viola e pianoforte, op.83
N.Muhly- Motion per clarinetto, quartetto d’archi e pianoforte
J.Rodrigo – Cuatro Madrigales Amatorios per soprano e pianoforte
J.Offenbach – ‘Aria della Bambola’ da Les Contes d’Hoffman
A.Corelli – Concerto Grosso in Re Maggiore, Op.6 no.7
A.Corelli – Concerto Grosso in Fa Maggiore, Op.6 no.12

Incontro #4
Domenica 6 Agosto, ore 18.30
T.Merula – ‘Su la Cetra Amorosa’ per soprano, violino, e continuo
W.A. Mozart – ‘In un istante…Parto, m’afretto’ da Lucio Silla
W.A. Mozart – ‘Alleluia’ per soprano
F.Chopin – Barcarolle in Fa diesis Maggiore, op.60
F. Chopin – Scherzo in do diesis minore, op.39 no.3
C.M.Weber – Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle Maggiore, op.34

Incontro #5
Giovedi 10 Agosto, ore 18.30
S.Prokofiev – Overture su Temi Ebraici per clarinetto, archi e pianoforte, op.34
Vincitore della Competizione di Composizione G.M Menotti 2017
J.Francaix – Tema e Variazioni per clarinetto e pianoforte
L.Beethoven – Quartetto d’archi in Sol Maggiore, op.18 no.2

Incontro #6
Domenica 13 Agosto, ore 18.30
G.F.Handel – Cantata ‘Armida Abbandonata’, HWV 105
D.Milhaud – Suite per clarinetto, violino e pianoforte, op.157b
E.Dohnanyi – Quintetto per pianoforte e archi in do minore, op.1

Incontro #7
Martedì 15 Agosto, ore 18.30
W.A.Mozart – Quartetto per pianoforte e archi in Mi bemolle Maggiore, K.493
A.Thomas – ‘À vos jeux mes amis’ da Hamlet
J.Brahms – Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore, op.114

CONTATTI

Incontri Musicali USA
774 Whispering Marsh Drive
Charleston, SC 29412

Incontri Musicali Italia
Via Campo dei Fiori 70
Spoleto (PG) 06049

Tel: +1 (919) 607 3029
Sito: www.incontrimusicali.com
Email: incontri.musicali2@gmail.com

Ago
31
Gio
Francesco Gabbani Tour @ Piazza Duomo
Ago 31@21:00
<!--:it-->Francesco Gabbani Tour<!--:--><!--:en-->Francesco Gabbani Tour<!--:--> @ Piazza Duomo | Spoleto | Umbria | Italia

È uno degli spettacoli clou di Spoleto Estate 2017 il concerto che Francesco Gabbani terrà nella splendida cornice di piazza Duomo di Spoleto, unica data umbra, giovedì 31 agosto alle ore 21.

Organizzata da “I Love Spoleto” con il patrocinio del Comune, la data spoletina è inserita nel tour di presentazione di Magellano, il disco uscito il 28 aprile per BMG Rights management (Italy) ed entrato direttamente al primo posto della classifica di vendite e certificato disco d’oro.

In occasione del concerto in piazza Duomo la scala mobile Ponzianina-Rocca e i tapis roulant della Posterna sono attivi fino alle ore 1.00

“Magellano”contiene “Occidentali’s Karma” brano con cui ha vinto la 67° edizione del Festival di Sanremo, quadruplo disco di platino e con quasi 155 milioni di visualizzazioni, e il nuovo singolo “Tra le granite e le granate” ai vertici delle classifiche airplay radio da settimane. Gabbani, oltre a presentare dal vivo le canzoni del nuovo disco, farà qualche incursione nei lavori precedenti, darà spazio alle emozioni, alle parentesi strumentali e ad omaggi ad artisti per lui importanti. “Il concerto prevede uno spettacolo senza troppi effetti speciali e all’insegna della spontaneità” racconta Gabbani “Sul palco porto tutto me stesso e sono accompagnato da una band composta da quattro elementi”. Francesco Gabbani sarà accompagnato da: Filippo Gabbani (batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra). Il tour è organizzato da International Music and Arts.

Francesco Gabbani è un cantautore e polistrumentista nato a Carrara (MS) nel 1982. Si avvicina al mondo della musica da piccolissimo, complice il fatto che la sua famiglia possiede l’unico negozio di strumenti musicali della città. A 18 anni firma il suo primo contratto discografico con il progetto TRIKOBALTO, con cui registra due album. Nella primavera del 2010, Francesco lascia la band e nel 2013 esce il suo primo album ufficiale da solista: “Greitist Iz”. Inizia nel 2015 la collaborazione di Gabbani con BMG Rights Management (Italy) in qualità di autore, firmando un contratto di esclusiva. A febbraio 2016 Francesco vince la 66° edizione del Festival di Sanremo nella sezione nuove proposte con il brano “Amen” e si aggiudica il Premio della Critica Mia Martini nella sezione Nuove Proposte e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Il brano diventerà “disco d’oro” con oltre 25.000 copie vendute. “Eternamente Ora” (BMG Rights Management), l’album che contiene il singolo, entra nella Top 20 della classifica Gfk-Fimi degli album più venduti in Italia. I successivi singoli “Eternamente Ora” e “In Equilibrio” escono rispettivamente a maggio e a settembre. A maggio 2016 parte il tour che prosegue fino a settembre in tutta Italia con un grande successo di pubblico. Gabbani apre anche concerti di star nazionali e internazionali come Franco Battiato, Francesco Renga, Anastacia e Simply Red. A novembre 2016 Francesco partecipa in qualità di autore al disco di Mina e Celentano “Le migliori” col brano “Il bambino col fucile” e, nel dicembre dello stesso anno, scrive l’intera colonna sonora originale del film “Poveri ma ricchi” di Fausto Brizzi da cui è tratto il singolo “Foglie al gelo”. L’11 febbraio 2017 Francesco Gabbani vince la 67° edizione del Festival di Sanremo con “Occidentali’s Karma” e, per la prima volta nella storia del Festival, un artista vince consecutivamente prima tra le Nuove proposte e poi tra i Big. Oltre al Festival, vince il Premio TIMmusic come brano più ascoltato sull’omonima piattaforma dedicata alla musica in streaming e annuncia che parteciperà all’Euro Song Contest 2017 che si terrà a Maggio a Kiev. Il 14 febbraio il video di “Occidentali’s Karma” totalizza 4.353.802 visualizzazioni confermandosi il primo video di un artista italiano più visto in un solo giorno in assoluto. Il singolo resta per settimane in vetta alle classifiche di vendita dei singoli e di airplay radiofonico. È la canzone con il video più visto nella storia dell’Eurovision. Occidentali’s Karma è il brano che, in una settimana, ha fatto registrare il numero più alto di streaming (2.472.000) ed è entrato al numero 1 delle classifiche dei singoli con il maggior numero di streaming+download (47.175). Il 3 aprile “Occidentali’s Karma” viene certificato triplo platino. “Magellano”, il disco che contiene “Occidentali’s Karma”, esce il 28 aprile per BMG Rights management (Italy) ed entra direttamente al primo posto della classifica di vendite. Il 5 maggio esce il nuovo singolo “Tra le granite e le granate” che supera un milione di visualizzazioni in 24 ore. L’edizione internazionale “Magellan” esce il 12 maggio in Europa ed entra nella classifica iTunes in 13 paesi. Gabbani si classifica sesto alla 62° edizione dell’Eurovision Song Contest e vince il premio della sala stampa. La finale, trasmessa in diretta su Rai1, è stata seguito da quasi 15,1 milioni di spettatori e il massimo picco di ascolto si è registrato durante la sua esibizione. Il disco, per la seconda settimana, è in vetta alla classifica degli album più venduti (2° posto). Il 17 maggio “Occidentali’s Karma” ottiene il quadruplo disco di platino e continua il successo del brano anche in Europa (in Spagna è al 6° posto della classifica iTunes). Il 27 maggio Francesco Gabbani conduce i TIM MTV Awards trasmessi in diretta su MTV, MTV Music e VH1. Il 19 giugno è partito da Verona il nuovo tour ufficiale organizzato da International Music and Arts.

Info biglietti: www.ticketitalia.com

Ott
1
Dom
FESTA DEI NONNI @ Spoleto
Ott 1–Ott 2 giorno intero
<!--:it-->FESTA DEI NONNI<!--:--><!--:en-->GRANDPARENTS' DAY <!--:--> @ Spoleto | Spoleto | Umbria | Italia

Festa dei nonni
1-2 Ottobre 2017 – Spoleto

Il 1 e 2 ottobre il centro storico di Spoleto ospiterà la Festa dei Nonni, manifestazione organizzata dalle Associazioni 50&PIU Perugia e 50&PIU Terni, nate all’interno di Confcommercio per rappresentare, tutelare e assistere i propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo, dell’affermazione e della valorizzazione del ruolo della persona anziana.

Due giorni per celebrare l’importanza dei nonni all’interno delle famiglie e della società coinvolgendo bambini, adulti e anziani in un ricchissimo programma di iniziative che animerà diversi luoghi della città.

Visita il sito ufficiale della manifestazione per scoprire il programma.

Ott
22
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Ott 22@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Nov
5
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Nov 5@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Nov
22
Mer
Strumenti&Musica Festival @ Palazzo Leti Sansi
Nov 22–Nov 26 giorno intero
<!--:it-->Strumenti&Musica Festival<!--:--> @ Palazzo Leti Sansi | Spoleto | Umbria | Italia

La 9a edizione dello Strumenti&Musica Festival si terrà dal 22 al 26 novembre, con il 5° Concorso Pianistico Internazionale Città di Spoleto – Premio Pianistico Internazionale Città di Spoleto.

Oltre al concorso, che richiama ogni anno giovani talenti del pianoforte e della fisarmonica, la manifestazione prevede altri eventi e concerti collaterali con grandi nomi della musica internazionale.

Dal 22 al 26 novembre avranno luogo le audizioni, cui è possibile assistere gratuitamente (orario: dal 22 al 25 novembre alle ore 9.00 e alle ore 15.00, il 26 novembre alle ore 9.00).

Giovedì 23 novembre alle 21.00, sempre a Palazzo Leti Sansi, Christian Smith (oboe) e Alessandra Gentile (pianoforte) si esibiranno in concerto con musiche di Anichini, Berio, Haas e Dorati.

A seguire ci sarà la premiazione del vincitore del Primo Concorso di Composizione “Città di Spoleto” 2017, Paolo Geminiani, che eseguirà in prima assoluta SKETCHES per pianoforte, e l’esecuzione sempre in prima assoluta di …PARA UNA OBSESIÓN, tango da concerto per pianoforte di Jozef F. Pjetri (opera segnalata).
Giuria del Concorso: Fabrizio De Rossi Re (Presidente) con Christophe Guyard e Alessandra Gentile. Ingresso gratuito.

Sabato 25 novembre alle ore 17.00: Concerto Triosphere.
Ingresso gratuito

Domenica 26 novembre alle ore 17.00 il Festival si sposta al Teatro Caio Melisso per il Concerto dei vincitori e il concerto della Fisorchestra Fisarmony, diretta dal M° Roberto Fuccelli (ingresso: €10,00)

Per maggiori informazioni: www.strumentiemusica.com

Dic
1
Ven
LE QUATTRO STAGIONI: NATALE A SPOLETO @ Spoleto
Dic 1 2017–Gen 14 2018 giorno intero
<!--:it-->LE QUATTRO STAGIONI: NATALE A SPOLETO<!--:--><!--:en-->THE FOUR SEASONS: CHRISTMAS IN SPOLETO<!--:--> @ Spoleto

PROGRAMMA 

da Venerdì 1 a Domenica 3 dicembre
dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Corso Mazzini
SPOLETO CHOCOFEST – Festa del cioccolato artigianale
Un lungo weekend all’insegna di: Cioccolato in tutte le sue forme, Laboratori per bambini di tutte le età, Animazione e musica…
Organizzato dall’Associazione Pro Loco Spoleto “A. Busetti” in collaborazione con la Confcommercio Umbria – mandamento Spoleto e con l’Associazione Produttori Zafferano di Spoleto, che presenteranno in anteprima, con una degustazione dedicata, il Cioccolatino allo Zafferano di Spoleto

Venerdì 1 dicembre
ore 17.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
RACCONTANDO LA STORIA
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Enrico Benelli (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – CNR Roma): I Sabini: un popolo d’Italia fra mito, storia e archeologia. Nuove luci dagli scavi di Colle del Forno

ore 20.00 – Ristorante Zengoni
INDOVINA CHI VIENE A CENA… CON DON MATTEO
Si ripete anche quest’anno la serata per salutare il cast della serie tv Don Matteo, a cura di Con Spoleto – Consorzio operatori turistici

Sabato 2 dicembre
ore 17.00 – Salone d’Onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso, 37)
Presentazione del libro SPOLETO CINEMA, 1969 – 1971. MITO E MITI DELLA SETTIMA ARTE NELLA CITTÀ DEL FESTIVAL di Antonella Cristina Manni con un testo introduttivo inedito di Gian Luigi Rondi ed una post fazione di Marco Rambaldi, a cura dell’Associazione Amici di Spoleto

Domenica 3 dicembre
ore 9.00 – partenza dal Museo della Ferrovia (Via Fratelli Cervi n. 10) fino alla Stazione di Caprareccia
BABBO NATALE È UN FERROVIERE
Passeggiata Fotografica sulla ex Ferrovia Spoleto Norcia organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto, in collaborazione con Umbria Mobilità e CO.MO.DO. Per anziani e bambini sarà possibile raggiungere Caprareccia a bordo del trenino Dotto, che partirà dal Museo alle ore 11.00

ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
VIETATO NON TOCCARE!!
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto – Visite guidate tattili al Museo Archeologico Nazionale e al Teatro Romano di Spoleto in occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità

Lunedì 5 dicembre
ore 16.00 – Rocca Albornoz
I NUOVI PERCORSI DI VISITA DEL MUSEO DEL DUCATO
Presentazione del progetto, a cura di Polo Museale dell’Umbria e Museo del Ducato di Spoleto

Giovedì 7 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale
LE STORIE DI GIUFÀ
Rassegna Nati per Leggere
Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, con il cantastorie Mirko Revoyera
A cura di: Biblioteca Comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

Venerdì 8 dicembre
ore 8.00 – Viale Trento e Trieste
FIERA DELL’IMMACOLATA
A cura dell’Associazione culturale L’Arte e La Terra

ore 9.30 – Pista d’Atletica di Piazza D’Armi
EX GARA PODISTICA SPOLETO/MORGNANO
Gara podistica 15k alla pista d’atletica organizzata dalle Associazioni ASD Atletica Spoleto 2010 e Spoleto Run Event

ore 17.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
CONCERTO DI NATALE
Concerto Banda musicale “Città di Spoleto” in occasione del Gran Galà dell’Associazione AVIS. Verranno eseguiti brani di stile barocco, brani operistici, musiche da film e brani pop anni ’60. Dirige il maestro Angelo Silvio Rosati

Sabato 9-16 / Domenica 10-17-24 dicembre
dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Corso Garibaldi n. 23 (Androne Palazzo Antonelli)
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Progetto dell’Associazione Culturale “Spoleto a Colori” con l’Associazione Culturale “Il Borgo”
Una sfilza di operosi Elfi accoglieranno i bambini nella loro Officina, dove sarà possibile confezionare pacchi in modo creativo e soprattutto essere guidati ai diversi laboratori di falegnameria, robotica, pittura, teatro, sartoria, costruzione piccoli presepi che si snoderanno lungo Corso Garibaldi, Via dei Gesuiti e Via Portafuga. Perché il Natale più bello è quello che costruiamo insieme! Porta con te anche i tuoi giocattoli usati che vuoi regalare per il grande momento dello “Scambiodono” che si svolgerà il 24 Dicembre! Maggiori info su www.spoletoacolori.it

dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – da Piazza Torre dell’Olio a Piazza del Mercato
LA CONCESSIONE 5 DIVENTA L’UFFICIO POSTALE DI BABBO NATALE
Come naturale prosecuzione del lavoro in Officina in compagnia degli Elfi, i bambini potranno trovare lungo le Vie del centro alcuni indizi speciali che li condurranno finalmente alla casa di Babbo Natale. A cura di: Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti

Sabato 9 dicembre
ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale, Teatro Romano di Spoleto e Chiesa di Sant’Agata
60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ
Visita guidata a cura di Sistema Museo rivolta ai possessori della Spoleto Card

ore 16.30 – Biblioteca Comunale di Spoleto, Sala Conferenze – II Piano
LE PERGAMENE DI SERTORIO IL ROMANO CHE SFIDÒ ROMA
Presentazione del libro con l’autore Nelson Martinico al secolo Giuseppe Elio Ligotti

ore 18.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
RENDEZ-VOUS DANSE FRANÇAISE
Spettacolo di danza a cura di Carole Magnini e Francesco d’Oronzo

ore 21.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO
A cura del Teatro Stabile dell’Umbria nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018

Domenica 10 dicembre
dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe
MERCATINO DELL’ANTICO

ore 15.30 – Palazzo Collicola Arti Visive, Biblioteca Carandente
TRAMA E TRAME… I LONGOBARDI Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini dagli 8 anni
A cura di: Biblioteca Comunale e Sistema Museo

ore 8.30 – Rocca Albornoz, Cortile delle Armi
ESPOSIZIONE CANINA NATALIZIA
Gara di bellezza per cani di razza e meticci, a cura di C.S.A.A. e ARCI CACCIA

Martedì 12 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
DANZARE CON I PICCOLI
La lettura che si trasforma in movimento, dando la parola al corpo.
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
Per bambini da 3 a 5 anni
Con Carole Magnini, a cura della Biblioteca Comunale

Venerdì 15 dicembre
ore 21.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
UNA VOLTA NELLA VITA
di Gianni Clementi, a cura della Compagnia Teatrale Sipario, regia di Graziano Petrini. Spettacolo organizzato in collaborazione con “Comitato Soci Coop di Spoleto” e destinato alla raccolta fondi a favore dell’Associazione “Donne contro la guerra”

da Sabato 16 dicembre
Inaugurazione ore 14.30 – Vie del Centro Storico
Collicola onthewall presenta SCHERMI URBANI
A cura di Gianluca Marziani
Si tratta di un progetto altamente innovativo che prevede la stampa su pannelli di opere di alcuni dei migliori autori passati negli ultimi anni a Palazzo Collicola, assieme ad alcuni nomi che appartengono al territorio, e l’installazione degli stessi a copertura delle vetrine e delle serrande di alcuni locali dei piani terra del centro storico, attualmente non utilizzati.
Laboratori con le scuole: gli studenti incontrano gli artisti.

Sabato 16 dicembre
ore 17.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
(H)A SUON DI NATALE
Concerto di Natale della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”

ore 18.30 – Chiesa di Sant’Agata
CONCERTO DI NATALE
dell’ensemble Canto Ergo Sum diretto dal maestro Mauro Presazzi, organizzato dalla Associazione Progetto Arte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Domenica 17 dicembre
ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
Presentazione del Catalogo FRAMMENTI DI UNA ESPERIENZA
a cura di Progetto Arte, Edizioni AddArte Spoleto con Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto. Verranno riproposte alcune opere dell’artista Gianluca Murasecchi legate alla Valnerina e si terrà una rievocazione performativa sul tema a cura di Carole Magnini

ore 16.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
NATALE A SUON DI HIP HOP
Spettacolo prodotto da Compagnia Mattioli nell’ambito della rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”

Lunedì 18 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
LA SLITTA DI BABBO NATALE
Letture a cura del Gruppo Lettori Volontari NPL della Biblioteca G. Carducci
Canzoni per bambini e arrivo di Babbo Natale in Biblioteca

Giovedì 21 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
IL REGALO PIÙ BELLO
Incontro di lettura animata sul Natale per bambini, genitori, nonni, educatori.
Di e Con Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura della Biblioteca Comunale

ore 18.00 – Sala Pegasus
LEZIONI APERTE. LETTURA AD ALTA VOCE, LA DIFFICILE ARTE DEL TRADUTTORE CHE CREA
Incontro con Anna Leonardi a cura dell’Associazione Teodelapio

Venerdì 22 dicembre
ore 17.00 –  Museo Archeologico Nazionale
RACCONTANDO LA STORIA
La necropoli di Piazza d’Armi, nuove letture, restauri e ricostruzioni. Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto.

Sabato 23 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
CASA DI NUVOLE
Fiaba di e narrata da Sabina Antonelli
A seguire piccolo Laboratorio
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura della Biblioteca Comunale

Venerdì 22 e Sabato 23 dicembre
ore 21.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
PARENTI SERPENTI
Spettacolo teatrale presentato da Wood Pictures, a cura della Compagnia Teatro della Mandarina. Commedia in due atti.

Martedì 26 – Sabato 30 dicembre e Sabato 6 gennaio
dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto
5° edizione del PRESEPIO VIVENTE
A cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

Martedì 26 dicembre
ore 17.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
CONCERTO GOSPEL, CHERYL PORTER BAND
Mescolando Spirituals, Gospel, Classica e Jazz, Cheryl Porter si distingue per le sue doti vocali e vanta collaborazioni prestigiose con fra cui Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Zucchero, Tito Puente, Mariah Carey, David Crosby e Amii Stewart.

Ingresso gratuito su prenotazione (entro il 23 dicembre)
Ufficio IAT Spoleto | 0743 218620-21 | info@iat.spoleto.pg.it

Giovedì 28 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
ANCHE LA LUNA È UNA RAGAZZA D’ARGENTO
Fiaba di Sabina Antonelli
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura della Biblioteca Comunale

Venerdì 29 dicembre
ore 17.00 – Sala I piano del Complesso Monumentale di San Nicolò
CONCERTO DI FINE ANNO
Di musica barocca per clavicembalo, solista Marco Mencoboni, organizzato dall’Accademia degli Ottusi

Sabato 30 dicembre
ore 20.00 Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
IL MONDO IN SCENA
Proiezione film documentario sulla storia del Festival di Spoleto – a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi. Diretto da Benoît Jacquot e Gérald Caillat, da un’idea di Giorgio Ferrara, il film è prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni, da Françoise Gazio per Idéale Audience e dalla Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto in collaborazione con RAI COM ed è realizzato con il contributo del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia e con il supporto del Centre National de la Cinématographie et de l’image animée

Domenica 31 dicembre
dalle ore 22.30 – Piazza della Libertà
NOTTE DI CAPODANNO
TRANCE CONTINENTAL EXPRESS

Nel cuore di Spoleto, sulle facciate dei palazzi e sul pavimento di Piazza della Libertà, la notte di Capodanno prenderà vita un viaggio di immagini e suoni nei colori dei popoli del mondo. Le culture dei cinque continenti si incroceranno e si contamineranno con delle incredibili suggestioni visive, accompagnate, nella prima parte, dai ritmi coinvolgenti del folk italiano eseguiti dai Rione Junno e poi, dopo la mezzanotte, da un Trance live set, pensato appositamente per la notte più magica dell’anno.
Un progetto di Danny Rose Paris, a cura di BIPEDE Booking and Production e Danny Rose Paris

Mercoledì 3 gennaio
ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ
Visite guidate al Complesso Monumentale di Sant’Agata e alla Mostra.
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Giovedì 4 gennaio
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
AMICI SOTTO IL SOLE
Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, con musica dal vivo con Sabina Antonelli
A cura di: Biblioteca Comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

Venerdì 5 gennaio
dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Piazza Garibaldi
FIERA DELL’EPIFANIA

ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
LA VERA LUCE: SEGNI DEL CIELO E DELLA TERRA
Visite guidate legate ai temi delle festività natalizie, organizzate dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Sabato 6 gennaio
ore 15.00 – Piazza Garibaldi
FESTA DELLA BEFANA
Organizzata dalla croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto in collaborazione con i giovani volontari del CRI. TRUCCABIMBI, tanti giochi, palloncini e arrivo a sorpresa della Befana alle ore 16,30

Lunedì 8 gennaio
ore 21.00 – Sala Pegasus
COME FUNZIONANO LE STORIE
Proiezione del film “AMAHL E GLI OSPITI NOTTURNI”

di Gian Carlo Menotti
Raccontando un po’ di Menotti e un po’ di Spoleto
A cura della Biblioteca Comunale “G. Carducci”

da Lunedì 8 a Mercoledì 10 gennaio
Lun ore 21.00 – Mar ore 21.00 – Mer ore 18.00 – Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY
A cura del Teatro Stabile dell’Umbria nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018 del Comune di Spoleto

Martedì 9 gennaio
IL PICCOLO TEATRO MOVIMENTO: LE PAROLE ALLA VOCE E AL CORPO
Ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
Con Carole Magnini
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura di Biblioteca Comunale

Venerdì 12 gennaio
ore 18.00 – Sala Pegasus
HOT ANTHOLOGY – L’ILLUSTRE ESTINTO
Pirandello letto da Claudio Trionfi
A cura dell’Associazione Teodelapio

Sabato 13 gennaio
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
Presentazione del libro GAIA E I FRULLI
ovvero il terremoto spiegato ai bambini
Con l’autrice Maria Luisa Morici e Francesca Cenciarelli
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura di Biblioteca Comunale

Domenica 14 gennaio
dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe
MERCATINO DELL’ANTICO DI SPOLETO

MOSTRE

LIGHTQUAKE 2017 BLACK LIGHT ART
dal 6 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 – Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto
A cura di Polo Museale dell’Umbria, MIBACT
Inaugurazione: martedì 5 dicembre 2017 ore 18.00 Rocca Albornoz

IL GIOCO DELLA PITTURA. LA COLLEZIONE DI CARTE DIPINTE DI PAOLA MASINO
dal 7 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 – MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo
A cura di: Associazione culturale Metamorfosi Art Gallery
Inaugurazione: giovedì 7 dicembre 2017 ore 17.00
Saranno presenti le curatrici della mostra: Marinella Mascia Galateria e Patrizia Masini

EXCERPTA – ENRICO CORTE / ANDREA NURCIS
Dal 16 dicembre – Palazzo Collicola Arti Visive, Piano Nobile e Piano Mostre
A cura di Gianluca Marziani
Inaugurazione: sabato 16 dicembre 2017 ore 11.30

REPORT VALNERINA 2017
Dal 16 dicembre – Palazzo Collicola Arti Visive, Sala Sten&Lex
a cura di Viaggiatori sulla Flaminia
Relatore: Agostino Lucidi (Ricercatore Cedrav)
Progetto: Studio A’87 / A cura di Viaindustriae – Studio A’87
Inaugurazione: sabato 16 dicembre 2017 ore 11.30

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE
dal 8 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018
Mostra di presepi: Chiesa di San Simone – Sala degli Ori – Ex Monte di Pietà – Auditorium della Stella
A cura di: Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Inaugurazione: venerdì 8 dicembre ore 12.00 Chiesa di San Simone

PRESEPI ARTISTICI
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.
Inaugurazione: venerdì 8 dicembre 2017

COLLICOLA ON THE WALL PRESENTA SCHERMI URBANI
Street art evoluta nelle vetrine della città
a cura di Gianluca Marziani
Inaugurazione: sabato 16 dicembre ore 11.30

MOSTRA ARCHEOLOGICA IL SEGNO DEL COMANDO
Dal 22 dicembre – Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
Realizzata in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto, con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.
Inaugurazione: venerdì 22 dicembre ore 18.30

Dic
16
Sab
Collicola onthewall presenta SCHERMI URBANI @ Vie del centro storico
Dic 16 2017–Apr 2 2018 giorno intero

da Sabato 16 dicembre
Inaugurazione ore 14.30 – Vie del Centro Storico

Collicola onthewall presenta

SCHERMI URBANI
A cura di Gianluca Marziani

SCHERMI URBANI è un evento natalizio di arte pubblica fortemente voluto da questa amministrazione che ha affidato la cura artistica a Gianluca Marziani, direttore di Palazzo Collicola Arti Visive e che coinvolge una ventina di siti all’interno del centro storico di Spoleto.

Due edicole (Piazza Collicola, Piazza della Libertà), le sei vetrine di Palazzetto Ancaiani (Piazza della Libertà) e una quindicina di vetrine sparse tra le principali arterie spoletine (Corso Mazzini, Via del Mercato, Via Salara Vecchia, via Minervio): sono queste le location che verranno “rivestite” con grandi immagini d’arte contemporanea, realizzate da cinque artisti che già collaborano con Palazzo Collicola Arti Visive.

“Dopo l’intervento della scorsa estate dello street artist Ob Queberry in Piazza del Mercato – hanno dichiarato gli assessori alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti e al Centro Storico Antonio Cappelletti – durante queste feste natalizie anche le vetrine chiuse dei negozi diventano la base per interventi artistici. Un modo per far “rivivere” i troppi negozi chiusi del centro storico e per provare ad immaginare – insieme ai proprietari, che ringraziamo per la disponibilità – un futuro diverso per questa parte della città. Il nostro grazie anche al direttore Gianluca Marziani e agli artisti che hanno accettato”.

Dic
17
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 17@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Gen
1
Lun
Concerto di musica da camera – Ashley Hall School di Charleston, S.C. @ Sala Pegasus
Gen 1@11:30

Sala Pegasus, ore 11.30
Concerto di musica da camera
di studenti della Ashley Hall School di Charleston, S.C.
con la partecipazione del M. Angelo Silvio Rosati all’organo

Musiche di J.S. Bach, Beethoven, Tchaikovsky

Ingresso libero

Gen
6
Sab
L’INCANTO DEL NATALE con i Laudesi Umbri @ Chiesa di San Filippo
Gen 6@18:00

Chiesa di San Filippo, ore 18.00
L’INCANTO DEL NATALE con i Laudesi Umbri
Elevazione Musicale per l’Epifania

Il Coro Laudesi Umbri di Spoleto propone un appuntamento corale a Spoleto per vivere l’incanto del Mistero della nascita del Salvatore con brani natalizi di ieri e di oggi.

Esecutori: LAUDESI UMBRI DI SPOLETO
Organista: M° Angelo Silvio Rosati
Direttore: P. Matteo Ferraldeschi, OFM

In collaborazione con l’Associazione “L’Orfeo” di Spoleto

laudesi befana

Gen
21
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Gen 21@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Feb
18
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Feb 18@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Feb
25
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Feb 25@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Mar
4
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Mar 4@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

Mar
17
Sab
FINISSAGE EXCERPTA E VIAGGIATORI SULLA FLAMINIA @ Palazzo Collicola Arti Visive
Mar 17@12:00

Sabato 17 marzo 2018 alle ore 12.00 avrà luogo il finissage delle mostre temporanee di Palazzo Collicola Arti Visive.

Excerpta di Enrico Corte e Andrea Nurcis e Viaggiatori sulla Flaminia X edizione.

Dalle ore 12.00 alle ore 14.00 l’ingresso alle mostre sarà gratuito.

Domenica 18 marzo, ultimo giorno di apertura al pubblico, le mostre temporanee saranno aperte solo la mattina dalle ore 10.30 alle ore 13.00.

Apr
8
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Apr 8@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Apr
15
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Apr 15@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Apr
22
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Apr 22@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Apr
29
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Apr 29@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Mag
6
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Mag 6@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Mag
12
Sab
I concerti del sabato in galleria – Napoli @ Sala Pegasus
Mag 12@16:30
<!--:it-->I concerti del sabato in galleria - Napoli<!--:--> @ Sala Pegasus | Spoleto | Umbria | Italia

L’officina d’arte e tessuti presenta l’ultimo appuntamento de “I concerti del sabato in galleria”

NAPOLI
Musica colta e popolare con brani di Domenico Scarlatti, Leonardo Vinci e Giovanni Paisiello alternati a Villanelle datate tra il XIV e il XVIII sec.
Un omaggio alla musica napoletana.

Interpreti:
Stefano Di Stasio, voce e chitarra
Maria Paola Scirpo, voce e percussioni
Monica Pontini, mandolino
Angelo Silvio Rosati, pianoforte
Maurizio Armellini, voce recitante

Si consiglia la prenotazione

Per info e prenotazioni:
Cell. +39 333 3763011
Email: info@officinadartetessuti.com

Mag
13
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Mag 13@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Mag
19
Sab
Arcobaleno di note – saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri” @ Complesso Monumentale di San Nicolò
Mag 19@15:45
<!--:it-->Arcobaleno di note - saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”<!--:--> @ Complesso Monumentale di San Nicolò | Spoleto | Umbria | Italia

Si svolgeranno in due i giorni e in due distinte location – sabato 19 maggio al Complesso di San Nicolò e sabato 26 maggio al Teatro Nuovo “G. Menotti” – i saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”, dal titolo Arcobaleno di Note.

Quest’anno, oltre ai saggi divisi per classi strumentai, gli allievi si cimenteranno, nella giornata di sabato 26 al Teatro Nuovo, nell’esecuzione di brani tratti da due opere di compositori spoletini, “Vilfrida da Spoleto” di Antonio Ferretti e “La Luna Ritrovata” di Marco Pontini. Da sottolineare inoltre la collaborazione con la Scuola di teatro Teodelapio per la messa in scena de “La Luna ritrovata” e la collaborazione con l’associazione Spoleto Musica e la Biblioteca Comunale per “Vilfrida da Spoleto”: la biblioteca Carducci custodisce infatti il manoscritto musicale dell’opera dell’autore spoletino Ferretti della quale, per la prima volta, si eseguiranno durante i saggi alcune arie.

Il programma della giornata del 19 maggio al San Nicolò (a partire dalle ore 15.45) prevede le performance degli allievi divise per docenti e per corrispondenti classi di strumento. Alfredo Natili per la Classe di Clarinetto, Giovanni Giglioni per la Classe di Tromba, Moira Michelini per la Classe di Pianoforte, Paolo Puliti per la Classe di Oboe, Fabio D’Isanto per la Classe di Batteria, Tiziano Tetro per la Classe di Batteria, Fabrizio Porrazzini per la Classe di Chitarra, Ivo Scarponi per la Classe di Violoncello, Luca Giuliani per la Classe di Chitarra, Massimo Colabella per la Classe di Chitarra, Sabrina Bacaro per la Classe di Flauto, Gabriele Francioli per la Classe di Sax, Corinna Ruppert per la Classe di Violino, Mariangela Campoccia per la Classe di Canto, Andrea Cortesi per la Classe di Violino, Oscar Mattioli per la Classe di Pianoforte, Egidio Flamini per la Classe di Pianoforte, Riccardo Bussetti per Il Valzer dei Moscerini, Ivo Scarponi per la Classe di Musica d’Insieme per Archi.

Sabato 26 maggio invece, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, a partire dalle ore 16.30, si esibiscono gli allievi sotto la direzione di Sabrina Bacaro per la Classe di Propedeutica Musicale, Olga Ziello per la Classe di Danza classica, Elisabetta Pallucchi per la Classe di Attività Corali, Stefano Mancini per la classe di musica d’insieme per fiati. A seguire l’esecuzione della romanza e dell’aria di VILFRIDA DA SPOLETO, opera di Antonio Ferretti con Soprano Mariangela Campoccia e l’esecuzione al piano di Moira Michelini. Vedrà coinvolte le classi di Attività corali, Danza classica, Musica d’insieme per archi, Musica d’insieme per fiati e Propedeutica musicale l’esecuzione de “LA LUNA RITROVATA”, opera di Marco Pontini per la direzione di Stefano Mancini e la regia di Lorella Natalizi.

Mag
20
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Mag 20@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Mag
26
Sab
Arcobaleno di note – saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri” @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Mag 26@16:30
<!--:it-->Arcobaleno di note - saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Si svolgeranno in due i giorni e in due distinte location – sabato 19 maggio al Complesso di San Nicolò e sabato 26 maggio al Teatro Nuovo “G. Menotti” – i saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”, dal titolo Arcobaleno di Note.

Quest’anno, oltre ai saggi divisi per classi strumentai, gli allievi si cimenteranno, nella giornata di sabato 26 al Teatro Nuovo, nell’esecuzione di brani tratti da due opere di compositori spoletini, “Vilfrida da Spoleto” di Antonio Ferretti e “La Luna Ritrovata” di Marco Pontini. Da sottolineare inoltre la collaborazione con la Scuola di teatro Teodelapio per la messa in scena de “La Luna ritrovata” e la collaborazione con l’associazione Spoleto Musica e la Biblioteca Comunale per “Vilfrida da Spoleto”: la biblioteca Carducci custodisce infatti il manoscritto musicale dell’opera dell’autore spoletino Ferretti della quale, per la prima volta, si eseguiranno durante i saggi alcune arie.

Il programma della giornata del 19 maggio al San Nicolò (a partire dalle ore 15.45) prevede le performance degli allievi divise per docenti e per corrispondenti classi di strumento. Alfredo Natili per la Classe di Clarinetto, Giovanni Giglioni per la Classe di Tromba, Moira Michelini per la Classe di Pianoforte, Paolo Puliti per la Classe di Oboe, Fabio D’Isanto per la Classe di Batteria, Tiziano Tetro per la Classe di Batteria, Fabrizio Porrazzini per la Classe di Chitarra, Ivo Scarponi per la Classe di Violoncello, Luca Giuliani per la Classe di Chitarra, Massimo Colabella per la Classe di Chitarra, Sabrina Bacaro per la Classe di Flauto, Gabriele Francioli per la Classe di Sax, Corinna Ruppert per la Classe di Violino, Mariangela Campoccia per la Classe di Canto, Andrea Cortesi per la Classe di Violino, Oscar Mattioli per la Classe di Pianoforte, Egidio Flamini per la Classe di Pianoforte, Riccardo Bussetti per Il Valzer dei Moscerini, Ivo Scarponi per la Classe di Musica d’Insieme per Archi.

Sabato 26 maggio invece, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, a partire dalle ore 16.30, si esibiscono gli allievi sotto la direzione di Sabrina Bacaro per la Classe di Propedeutica Musicale, Olga Ziello per la Classe di Danza classica, Elisabetta Pallucchi per la Classe di Attività Corali, Stefano Mancini per la classe di musica d’insieme per fiati. A seguire l’esecuzione della romanza e dell’aria di VILFRIDA DA SPOLETO, opera di Antonio Ferretti con Soprano Mariangela Campoccia e l’esecuzione al piano di Moira Michelini. Vedrà coinvolte le classi di Attività corali, Danza classica, Musica d’insieme per archi, Musica d’insieme per fiati e Propedeutica musicale l’esecuzione de “LA LUNA RITROVATA”, opera di Marco Pontini per la direzione di Stefano Mancini e la regia di Lorella Natalizi.

Mag
27
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Mag 27@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Giu
3
Dom
Domenica a Casa Menotti – Stagione Concertistica Spoleto 2018 @ Casa Menotti
Giu 3@17:00

Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it

8 aprile           Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile         Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile        Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile        Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio        Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio      Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio      Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio      Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno         Giovani Concertisti

Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.itwww.casamenotti.it

Lug
20
Ven
LE QUATTRO STAGIONI – Spoleto d’Estate @ Spoleto
Lug 20–Set 2 giorno intero
<!--:it-->LE QUATTRO STAGIONI - Spoleto d'Estate<!--:--><!--:en-->THE FOUR SEASONS - Spoleto's Summer 2018<!--:--> @ Spoleto

Christian De Sica, Giancarlo GianniniCaparezzaDavid Riondino, la danza dei Kataklò e di Mauro Bigonzetti, il Gran Galà Internazionale di Danza “Tribute to Rudolf Nureyev”, l’appuntamento con Eine Kleine Musik del Teatro Lirico Sperimentale, i concerti dell’alba dell’Umbria Ensemble che omaggiano Leonard Bernstein e i Beatles: questi sono alcuni dei protagonisti e degli spettacoli che compongono il cartellone di “Le Quattro Stagioni – Spoleto d’Estate”, il contenitore di proposte culturali del Comune di Spoleto che propone tanti appuntamenti con la musica, la danza, il teatro, la letteratura. Nel programma – che accoglie anche i tanti eventi inseriti nel cartellone del 38° ferragosto Spoletino organizzato dalla PRO LOCO “A. Busetti” – anche conferenze, trekking urbani, momenti conviviali curate da diverse associazioni della città tra cui l’archivio di Stato di Perugia, Cinema Sala Pegasus, Spoleto Studi d’Arte, il Coro dei Laudesi Umbri. Molte anche le mostre, dagli appuntamenti di Palazzo Collicola Arti Visive, ai Capolavori del ‘300 alla Rocca di Albornoz, da quella dedicata al Festival del 1959 all’archivio di Stato all’istallazione di Giacomo Ramaccini, da Deposito d’autore a Casa Menotti fino a Figurazioni Musicali alla Galleria d’Arte e Tessuti.

Giancarlo Giannini apre il programma – venerdì 20 luglio (ore 21.15) al Teatro Romano – con il recital “LE PAROLE NOTE”, un incontro tra letteratura e musica che vede sul palco, insieme al grande attore, il Marco Zurzolo Quartet con ospite speciale il fisarmonicista Luciano Biondini. “Le Parole Note” è un evento I Love Spoleto.

Sabato 21 luglio sempre al Teatro Romano (ore 21.15) va in scena “MEDITERRANEA”, circumnavigazione coreografica attraverso la musica delle culture che si affacciano sul Mediterraneo. Uno spettacolo che nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana e che ottiene subito uno strepitoso successo. Per i suoi quindici anni, nel 2008, viene ripreso e rimontato per la compagnia del Teatro alla Scala, segnando il primo debutto scaligero di Mauro Bigonzetti. Mediterranea è una produzione di Daniele Cipriani. Un evento I Love Spoleto. Sempre sabato 21 all’ex chiesa di S. Agata conferenza di Luigi Rambotti.

Altro appuntamento con la danza è quello con i Kataklò Athletic Dance Theatre che nella splendida cornice del Teatro romano venerdì 27 luglio alle ore 21.15 portano in scena “READY”, uno show appositamente pensato e costruito da Giulia Staccioli che popone le spettacolari coreografie tratte dalle produzioni Eureka (2016), Puzzle (2012) e Play (2008) mantenendo la linea dinamica, atletica, poetica e originale che ha reso i Kataklò la compagnia di athletic theatre italiana più amata e richiesta al mondo. Uno spettacolo I Love Spoleto.

Terzo appuntamento con la danza – sabato 28 luglio alle ore 21,15 ancora al Teatro Romano – è il Gran Gala Internazionale di Danza “tribute to Rudolf Nureyev, realizzato da Daniele Cipriani. A ottanta anni dalla nascita e a venticinque dalla scomparsa, lo spettacolo è un viaggio attraverso le tappe più significative della carriera dello straordinario artista. Sarà una rara registrazione, diretta da Nureyev, che accompagnerà le raffinate proiezioni multimediali del video artista Massimiliano Siccardi in apertura della serata. Uno spettacolo I Love Spoleto.

Il 4 agosto alla Sala Pegasus (ore 17) anteprima nazionale del film “Perfect. Il Re del Pugno”.

Domenica 5 agosto (ore 10) ad Acquaiura-Torrecola alla scoperte della tradizioni con raccolta di patate e colazione con bruschetta.

Doppio appuntamento – venerdì 10 e sabato 11 agosto – con il Teatro Lirico Sperimentale che per EINE KLEINE MUSIK 2018 propone, alle ore 18 al Teatro Caio Melisso, un omaggio musicale a “LA FRANCE“ con brani tratti da opere di Erik Satie, Gabriel Fauré, Francis Poulenc. A seguire, la celebre opera che ha segnato il primo grande successo di Jacques Offenbach “BA-TA-CLAN”, su libretto Ludovic Halévy. La Regia e l’allestimento sono di Giorgio Bongiovanni e Lisa Nava con i Solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Sempre il 10 agosto alle 18 trekking urbano dal titolo “Aspettando le stelle Cadenti”.

Dall’11 agosto al 15 agosto si susseguono gli eventi del Ferragosto Spoletino a cura della PRO LOCO in piazza del Comune. Sabato 11 agosto (ore 21) “Danzando Sotto le Stelle” con Lorenzo Lupi e il ContemporaneaMENTE Gruppo Danza. Il 12 agosto “Emozioni e Note – concerto tributo a Cristian Panetto. Il 13 agosto (ore 21) “MAMMA LI TURCHI. Pizziche, tarantelle e tammuriate” . il 14 agosto (ore 21.30) la commedia dialettale “LA PUNTURA NO…NO…NO…” della Traussa. Il 15 agosto alle 19 concerto degli APACHE che precedono il classico appuntamento (alle ore 21.30) con la Tombola.

Sabato 18 agosto al Complesso Monumentale di San Nicolò (ore 21.30) David Riondino è protagonista di “IL DIO DENARO (NON AVRAI ALTRO DIO ALL’INFUORI DI ME) E ALTRE LETTURE”. Uno spettacolo, evento speciale della rassegna “Libro d’Ingresso”, che segna un’ulteriore tappa della collaborazione artistica tra David Riondino e il musicista Fabrizio De Rossi Re.

Giovedì 23 agosto al Complesso San Nicolò (ore 21.30) concerto a cura del Trio di Spoleto (Francioli-Scarabottini-Marino). Venerdì 24 agosto (ore 21.30) concerto corale alla Rocca di Albornoz a cura dei Laudesi Umbri e sempre martedì, ma alle 18.00 alla chiesa di San Ponziano, concerto per organo di Angelo Silvio Rosati e Roberto Petralia.

Sabato 25 agosto in piazza duomo (ore 21.15) Christian racconta Christian De Sica con la partecipazione di Pino Strabioli e l’Orchestra Big Band Universe. Un evento “I love Spoleto”.

Due i concerti dell’alba curati dal gruppo cameristico dell’Umbria Ensemble che si terranno entrambi alla Rocca Albornoziana: il primo sabato 11 agosto alle ore 6.10 è un omaggio al Leonard Bernstein in occasione del centenario della nascita del grande compositore di West Side Story . Il secondo – sabato 25 agosto alle ore 6.25 – si intitola “Da Vivaldi ai Beatles” è un excursus musicale tratto da brani di Vivaldi, Boccherini e il repertorio dei Beatles reinterpretato dal chitarrista  Leo Brouwer.

Allo Stadio comunale, venerdì 31 agosto alle ore 21.30, fa tappa a Spoleto, unica data estiva in Umbria, il “Prisoner 709 Tour” che porta negli stadi e nelle arene d’Italia la musica di Caparezza. Il Tour promuove l’omonimo settimo album in studio del geniale artista, cantautore e rapper che fa della contaminazione stilistica e dell’eclettismo sonoro la sua più peculiare cifra espressiva. Uno spettacolo I Love Spoleto.

Tre gli appuntamenti con NOTE LETTERE, recital che nascono dalla collaborazione delle biblioteche Carducci e Carandente e il TLS: il 23 agosto (ore 18) a Monteluco, il 29 agosto alle Casette (ore 21) e il 31 agosto (ore 21) all’anfiteatro del Centro Civico di San Nicolò.  Otto invece gli INCONTRI MUSICALI 2018 alla Rocca di Albornoz e alla ex Chiesa di Sant’Agata (curati da Spoleto Studi d’Arte). Il 15, 17, 19, 23, 24, 26, 30, 31 agosto e il 2 settembre.

IL PROGRAMMA COMPLETO

LE PAROLE NOTE Teatro Romano | 20/7 h 21.15
recital Giancarlo Giannini | con Marco Zurzolo Quartet e ARTeM String Quintet
special guest Luciano Biondini | un evento I Love Spoleto

LA STORIA DEL COMPLESSO DI SANT’AGATA da monastero a carcere
ex Chiesa di Sant’Agata | 21/07 h 18.00
conferenza | relatore Luigi Rambotti | a cura dell’Archivio di Stato di Perugia
Sezione di Spoleto

MEDITERRANEA Teatro Romano | 21/7 h 21.15
spettacolo di danza | coreografia di Mauro Bigonzetti | produzione Daniele Cipriani
Entertainment | un evento I Love Spoleto

READY – Kataklò Athletic Dance Theatre Teatro Romano | 27/07 h 21.15
danza acrobatica | ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli | un evento
I Love Spoleto

GALA INTERNAZIONALE DI DANZA Teatro Romano | 28/07 h 21.00
tributo a Rudolf Nureyev in occasione dei 25 anni dalla sua scomparsa e 80 dalla
nascita | produzione di Daniele Cipriani Entertainment | un evento I Love Spoleto

PERFECT! IL RE DEL PUGNO Cinéma Sala Pegasus | 04/08 h 17.00
film-documentario sul mondo del chessboxing | anteprima nazionale e
cinematografica | regia e montaggio A. Mignacca | dibattito finale | 38° Ferragosto
Spoletino | Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

PATATE: arcacciate, cotte e magnate Torrecola-Acquaiura | 05/08 h 10.00
38° Ferragosto Spoletino | alla scoperta delle tradizioni con raccolta delle patate
colazione con bruschetta e pane strusciato con il pomodoro | pranzo c/o il ristorante
‘La Luna Piena’ h 12.30 | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

EINE KLEINE MUSIK 2018 Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | 10-11/08 h 18.00
LA FRANCE | musiche di E. Satie, G. Faurè, F. Poulenc

BA-TA-CLAN | libretto di Ludovic Halévy, musica J. Offenbach
72a Stagione Lirica Sperimentale del TLS di Spoleto ‘A. Belli’

ASPETTANDO LE STELLE CADENTI partenza da concordare | 10/08 h 18.00
trekking urbano con Irene Maturi, Caterina Sapori e Roberto Quirino | cena alla
terrazza del ristorante ‘Il Panciolle’ h 20.30 | 38° Ferragosto Spoletino | info e
prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

CONCERTI DELL’ALBA Rocca Albornoz | 11/08 h 06.10
concerto omaggio a Leonard Bernstein in occasione del centenario della nascita
a cura di Umbria Ensemble

DANZANDO SOTTO LE STELLE Piazza del Comune | 11/08 h 21.00
spettacolo di danza con Lorenzo Lupi dell’Accademia Statale Opera di Vienna e il
ContemporaneaMENTE Gruppo Danza | 38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni
Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

EMOZIONI E NOTE concerto per Cristian Piazza del Comune | 12/08 h 21.00
una serata di musica e non solo, con tanti amici di Cristian
38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

MAMMA LI TURCHI Piazza del Comune | 13/08 h 21.00
musica dal Sud Italia, pizziche, tarantelle, tammurriate
38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

LA PUNTURA NO…NO…NO…!!! Piazza del Comune | 14/08 h 21.00
commedia dialettale della Compagnia Teatrale ‘La Traussa’
38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 15/08 h 18.00
musiche di Haydn, Delibes, Lutoslawski, Mozart | a cura di Spoleto Studi d’Arte

APACHE in concerto Piazza del Comune | 15/08 h 19.00
38° Ferragosto Spoletino | Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

TOMBOLA E LOTTERIA DI FERRAGOSTO Piazza del Comune | 15/08 h 21.30
storico tabellone della tombola | 38° Ferragosto Spoletino | Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz | 17/08 h 18.00
musiche di Britten, Strauss, Rossini | a cura di Spoleto Studi d’Arte

IL DIO DENARO Complesso Monumentale di San Nicolò | 18/08 h 21.30
(non avrai altro Dio al di fuori di me) e altre letture
spettacolo di e con David Riondino | musica di Fabrizio De Rossi Re
speciale Libro | d’Ingresso | a cura di David Riondino

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 19/08 h 18.00
musiche di Chausson, Beethoven, Bunch | a cura di Spoleto Studi d’Arte

INCONTRI MUSICALI 2018 ex Chiesa di Sant’Agata | 23/08 h 21.30
concerti brevi per famiglie con bambini | a cura di Spoleto Studi d’Arte

NOTE LETTERE Monteluco, prato piccolo | 23/08 h 18.00
Il flauto magico | parole, voci, bel canto e musica | recital a cura delle Biblioteche
Comunali ‘G. Carducci’ e ‘G. Carandente’ e del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ‘A. Belli’

10 KM DI MUSICA Complesso Monumentale di San Nicolò | 23/08 h 21.30
concerto con musiche da R. Galliano a E. Morricone e R. Molinelli
a cura del Trio di Spoleto Gabriele Francioli, Gianni Scarabottini, Marco Marino

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 24/08 h 18.00
Musiche di Reich, Barber, Ligeti, CPE Bach | a cura di Spoleto Studi d’Arte

CANTEMUS concerto corale Rocca Albornoz, Sala Antonini | 24/08 h 21.30
incontro di voci | Coro Jacobus Gallus-Trieste direttore dal M° Marko Sancin | Coro
Laudesi Umbri di Spoleto ‘Padre Antonio Giannone’ direttore Padre Matteo Ferraldeschi

IL SOLE DELLA SICILIA in concerto a Spoleto Chiesa di S. Ponziano | 24/08 h 18.00
concerto per organo | Angelo Silvio Rosati e Roberto Petralia | buffet a cura di
ConSpoleto | 38° Ferragosto Spoletino | prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’

CONCERTI DELL’ALBA Rocca Albornoz | 25/08 h 06.25
concerto da Vivaldi ai Beatles su musiche di Vivaldi, Boccherini,
Beatles/Brouwer | a cura di Umbria Ensemble

CHRISTIAN racconta CHRISTIAN DE SICA Piazza Duomo | 25/08 h 21.15
concerto con la straordinaria partecipazione di Pino Strabioli | orchestra Big
Band Universe diretta da Marco Tiso | pianoforte Riccardo Biseo | un evento
I Love Spoleto

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 26/08 h 18.00
musiche di Monteverdi, Allegri, Stefani, Wennakowski, Brahms | a cura di
Spoleto Studi d’Arte

NOTE LETTERE Rione ‘Le Casette’
Piazza Donatori del Sangue | 29/08 h 21.00
Duchesse e Regine | parole, voci, bel canto e musica | recital a cura delle Biblioteche
Comunali ‘G. Carducci’ e ‘G. Carandente’ e del Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto ‘A. Belli’

INCONTRI MUSICALI 2018 ex Chiesa di Sant’Agata | 30/08 h 18.30
concerti brevi per famiglie con bambini  | a cura di Spoleto Studi d’Arte

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 31/08 h 18.00
Zante, Kreisler, Paganini, Duruflè, Vivaldi  | a cura di Spoleto Studi d’Arte

NOTE LETTERE Anfiteatro Centro Civico di San Nicolò | 31/08 h 21.00
Don Giovanni | parole, voci, bel canto e musica | recital a cura delle Biblioteche
Comunali ‘G. Carducci’ e ‘G. Carandente’ e del Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto ‘A. Belli’

CAPAREZZA PRISONER 709 TOUR
Stadio Comunale | 31/08 h 21.30
concerto | un evento I Love Spoleto

INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 02/09 h 18.00
musiche di Roussel, Martinu, Stravinsky, Schumann | a cura di Spoleto
Studi d’Arte

___________

MOSTRE

CAPOLAVORI DEL TRECENTO. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino
24/06 – 04/11 | a cura di Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori
Museo Diocesano Basilica di Sant’Eufemia, Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato
esposizione di circa 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature
altre sedi espositive: Trevi, Montefalco e Scheggino | www.capolavorideltrecento.it

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE 30/06 – 07/10
a cura di Gianluca Marziani
Palazzo Collicola Arti Visive – Eugene Leway con ‘Ghost Witness Shadow’, Giorgio Ortona
con ‘F.I.C.O.’, Yigal Ozeri con ‘Where are we going?’, Andrea Pacanowski con ‘All’infuori
di Me’, Roberta Pizzorno con ‘Full of emptiness’, Giuseppe Pulvirenti con ‘Trademark SP’
e Giorgio Facchini con ‘Gioielli come sculture, sculture come gioielli’ (le mostre di Facchini
e Pulvirenti termineranno il 29 luglio) | 16/07 – 31/08 ven-dom 10.30-13.00 / 15.30-19.00
01/09 – 07/10 sab e dom 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Casa Romana – Ttozoi con ‘Genius Loci (Reworks)’ | tutti i giorni 10.30-13.30 / 14.00-19.00

SPOLETO 1959 – Il Secondo Festival dei Due Mondi 28/06 – 20/09
a cura e presso Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Spoleto (Largo Ermini)
mostra con fotografie originali, documenti d’archivio, articoli dell’epoca
lun-ven 8.30-13.30 | lun e giov 14.30-17.00 | ingresso libero

CARATTERI DI TESTA 28/06 – 02/09
installazione di Giacomo Ramaccini | Rocca Albornoz, Museo Naz.le del Ducato di Spoleto
mart-dom 9.30-19.30 | lun dalle 9.30 alle 13.30 | ultimo ingresso 45’ prima della chiusura

DEPOSITO D’AUTORE 30/06 – 31/08
a cura di Gianluca Marziani | Casa Menotti (Piazza Duomo)
10 artisti per raccontare il legame tra Giovanni Carandente e Spoleto
mar-dom 10.30-13.00 / 16.00-20.00 | ingresso libero

FIGURAZIONI MUSICALI 07/07 – 31/07
a cura di Maria Giuseppina Caldarola
Galleria Officina d’Arte&Tessuti (Via Plinio il Giovane)
allestimento di Piefrancesco Caprio | Giulia Carioti, Annamaria Castellan, Cristina Mariani,
Guido Nosa

Acquisto biglietti online:

Teatro Romano | Inizio spettacoli ore 21.15 – Gran Gala di Danza ore 21.00

20/07 | Giancarlo Gianninihttps://bit.ly/2lrDYHr

21/07 | Mediterraneahttps://bit.ly/2lnIXsM

27/07 | READY by Kataklòhttps://bit.ly/2JXg0Tm

28/07 | GRAN GALA INTERNAZIONALE di DANZA: https://bit.ly/2MEJXW1

Stadio Comunale | Inizio concerto ore 21.30 (apertura cancelli ore 19)
04/08 | CAPAREZZAhttps://bit.ly/2I8VHN3

25/08 | Christian racconta Christian de Sica: http://ilovespoleto.it/desica

Ott
21
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: OUVERTURES DES SAPONETTES @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Ott 21@16:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: OUVERTURES DES SAPONETTES<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Family Theatre: OUVERTURES DES SAPONETTES<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami

Domenica 21 ottobre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30

OUVERTURES DES SAPONETTES
Studio TA-DAA!

di e con Michele Cafaggi
vincitore premio Franco Enriquez 2016
regia Davide Fossati

Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, rimbalzine, da passeggio e a grappoli! Un racconto visuale senza parola che trae ispirazione dalle atmosferi circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)

Durata spettacoli: 60 minuti circa

Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30

Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Ott
27
Sab
Mostre di Palazzo Collicola Arti Visive: TORU HAMADA e ANGELO DOZIO @ Palazzo Collicola Arti Visive
Ott 27 2018–Feb 24 2019 giorno intero
<!--:it-->Mostre di Palazzo Collicola Arti Visive: TORU HAMADA e ANGELO DOZIO<!--:--><!--:en-->Exhibitions at Palazzo Collicola Arti Visive: TORU HAMADA and ANGELO DOZIO<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

Palazzo Collicola Arti Visive, dal 27 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019
Toru Hamada e Angelo Dozio
Inaugurazione: sabato 27 ottobre ore 12.00

TORU HAMADA – Antologica

La mostra è a cura di Gianluca Marziani e Italo Bergantini, ed è realizzata in collaborazione con Romberg Contemporanea. Dopo la collocazione a giugno, durante il Festival dei Due Mondi, di una sua scultura in marmo di Carrara davanti al Teatro Nuovo, arriva oggi una grande mostra che ci racconta la sua pittura poetica e ispirata… La vita di Toru Hamada somiglia al ciclo elaborativo della sua arte. Si sente, in primis, il legame atavico col Giappone, ascrivibile ad uno stato dell’essere che privilegia il silenzio atmosferico, la fermezza dello sguardo, la disciplina tra corpo e spirito. Al contempo, si sente la seconda patria in Europa, prima a Pietrasanta e poi nella campagna francese di Saint-Lubin-de-la-Haye, due luoghi di solida cultura che hanno accolto l’uomo e l’artista. Asia ed Europa, due continenti che oggi tirano le somme adulte in quest’esperienza umbra, nel cuore di una Spoleto che da sempre concepisce l’armonia tra mondi lontani.

ANGELO DOZIO – La disciplina del dubbio costante

Continua l’indagine storica di Palazzo Collicola Arti Visive tra artisti italiani che meritano una più esaustiva valutazione del proprio operato ultradecennale. Dopo Gianfranco Chiavacci, Gastone Biggi, Salvatore Emblema e Giuseppe Biasio, è oggi la volta di Angelo Dozio con un’antologica allestita tra le sale bianche del Piano Mostre e gli arredi gentilizi del Piano Nobile.
La mostra è a cura di Gianluca Marziani: “Rivedendo i cicli di una lunga carriera, Angelo Dozio evidenzia un valore coerente nel tema della trascendenza. Perché è vero l’intuito tecnologico, il legame con l’urbanistica e l’architettura, la presenza implicita del suono, la veggenza sul linguaggio digitale, ma al dunque emerge una sospensione metafisica che sopravanza il resto, un sistema iconografico che torna alle linee della croce sacra, alle curve dei capitelli greci e romani, alle bicromie marmoree fiorentine, alla pianta di chiese e basiliche, al disegno delle città ideali… la geometria di Dozio esce fuori dalla Storia e si inerpica nei valori dell’Assoluto, dove solo la pittura può giungere, dove il disegno ingloba la morale, dove la Bellezza ragiona oltre le contingenze mondane.”

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE
Piazza Collicola, 1 Spoleto
Info mostra: www.palazzocollicola.it
https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA

Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

Nov
18
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: TEATRO RIDENS @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Nov 18@16:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: TEATRO RIDENS<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Family Theatre: TEATRO RIDENS<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami

Domenica 18 novembre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30

TEATRO RIDENS
Fontemaggiore – Donati & Olesen
di e con Giorgio Donati e Jacob Olesen

Un corso comico sul comico: quattro lezioni e un esame nel tempo di un solo spettacolo. L’intento è mostrare al pubblico più giovane gli aspetti essenziali dell’antica arte del far ridere, svelandone regole, trucchi e qualche segreto. Stralunati e scatenati professori Giorgio Donati, l’umbro, e Jacob Olesen, il danese, che nell’impresa mettono a frutto un’esperienza teatrale di vent’anni e più. Una seria didattica tutta da ridere.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)

Durata spettacoli: 60 minuti circa

Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30

Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Nov
21
Mer
Strumenti&Musica Festival @ Palazzo Leti Sansi
Nov 21–Nov 25 giorno intero

Lo Strumenti&Musica Festival, a cura dell’Associazione Culturale Italian Accordion Culture (IAC), Première Voting Member della CIA IMC-Unesco, avrà luogo dal 21 al 25 novembre.

I Concorsi Pianistici (6° Concorso Pianistico Internazionale Città di Spoleto – Premio Pianistico Internazionale Città di Spoleto) avranno luogo presso la sede abituale di Palazzo Leti Sansi.

Oltre al concorso, che richiama ogni anno giovani talenti del pianoforte e della fisarmonica, la manifestazione prevede altri eventi e concerti con musicisti di fama nazionale e internazionale.

Scarica il programma

Per maggiori informazioni: www.strumentiemusica.com

Dic
16
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 16@16:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Family Theatre: THE TOY SHOP<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami

Domenica 16 dicembre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30

LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI
CREST – Coop. teatrale

con Delia De Marco, Valentina Elia, Giuseppe Marzio
testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco

La storia accade in una bottega di giocattoli che, come nella fantasia dei bambini, si animano e prendono vita. E come nella vita ci sono sempre una bambola più bella, una invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, giostre e macchinine che non si stancano di girare! Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, passando dalla gioia alla delusione, dalla malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento. Lo spettacolo è destinato ai bambini più piccoli dopo un pluriennale lavoro svolto, nelle scuole materne, intorno al linguaggio teatrale più efficace rispetto ad un’utenza così particolare e impegnativa.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)

Durata spettacoli: 60 minuti circa

Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30

Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Gen
13
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: L’ISOLA CHE NON C’È… ADESSO C’È @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Gen 13@16:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: L'ISOLA CHE NON C'È... ADESSO C'È<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Family Theatre: THE ISLAND OF NEVERLAND... IS NOW A FOREVERLAND<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami

Domenica 13 gennaio 2019
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30

L’ISOLA CHE NON C’È… ADESSO C’È
Ass. Culturale Tieffeu

di e con Francesca Prete e Riccardo Toccacielo
regia, scenografie e pupazzi di Mario Mirabassi

Questa è una storia vera, o quasi, che potrebbe svolgersi in un posto qualsiasi, in una città qualsiasi della nostra Itaila. È la storia di un gruppo di ragazzi e di uno spazio verde abbandonato e incolto, l’unico rimasto tra i palazzi e il cemento, l’ultimo punto di incontro dei bambini del quartiere. Ma un giorno lo spazio gli viene sottratto per edificare un grande centro per giochi d’azzardo di proprietà del boss locale che domina l’intera città. Da qui la storia si sviluppa con l’entrata in campo dei genitori e di LIBERA, che appoggiano l’azione dei bambini.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)

Durata spettacoli: 60 minuti circa

Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30

Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Gen
27
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: IL MAGNIFICO IMPOSTORE @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Gen 27@16:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: IL MAGNIFICO IMPOSTORE<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Family Theatre: THE MAGNIFICENT IMPOSTOR<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami

Domenica 27 gennaio 2019
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30

IL MAGNIFICO IMPOSTORE
Teatro Laboratorio Brescia

di e con Alessandra Domeneghini
regia Sergio Mascherpa

“Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?” È questa la domanda che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore, per sollevare molte altre domande… Sarei capace di oppormi ai fatti orribili cui sto assistendo? Metterei a rischio la mia vita per salvare persone sconosciute? Saprei attingere a quella parte di me che cerca di combattere l’ingiustizia? È proprio per le molte riflessioni che la sua storia riesce a generare che vogliamo parlare ancora di lui, del “magnifico impostore”: e vorremmo farlo perché il tempo in cui viviamo è un tempo difficile, e richiede spesso anche a noi di fare appello alla forza morale che ci portiamo dentro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)

Durata spettacoli: 60 minuti circa

Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30

Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Feb
10
Dom
LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: FIABA LUPA @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Feb 10@16:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia: FIABA LUPA<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI – Family Theatre: FIABA LUPA<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami

Domenica 10 febbraio 2019
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30

FIABA LUPA
Compagnia Anfiteatro

Sesto appuntamento con la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni: domenica 10 febbraio alle ore 16.30 va in scena, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, lo spettacolo Fiaba Lupa, scritto da Giampiero Pizzol e per la regia di Piero Lenardon della Compagnia Anfiteatro, indicato ai bambini dai 4 ai 10 anni.

Il lupo è forse il personaggio che più compare nelle fiabe tradizionali, sempre nella parte del cattivo. Il cattivo per eccellenza che fa paura e nello stesso tempo affascina. Nello spettacolo Fiaba Lupa è di scena una coppia comica, due clown, il signor Circo Lupesco e la Signorina Musica Fiaba (interpretati da Bano Ferrari e Naya Dedemailan). Entrambi i protagonisti cercano di realizzare il proprio sogno, fare il domatore di circo o esibirsi in concerto con un grande assolo di tromba, …nessuno dei due protagonisti vuole concedere spazio all’altro e soltanto con l’aiuto del signor Bella Idea riescono ad appianare i loro dissidi e a mettere in scena a modo loro, una serie di fiabe in cui il protagonista assoluto è il lupo. E’ l’eterno scontro/incontro tra il clown Bianco e l’Augusto, di cui i protagonisti del nostro spettacolo vestono i panni, anche a parti invertite. E’ il gioco del teatro… la poesia del clown… una stralunata messa in scena che si ispira alla serietà dei giochi dei bambini … è il bambino che c’è in noi. Le fiabe a cui lo spettacolo si ispira sono: cappuccetto rosso, il lupo e l’agnello e infine il lupo e i sette capretti.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)

Durata spettacoli: 60 minuti circa

Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30

Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Ott
4
Ven
SPOLETO JAZZ SEASON @ Teatro Caio Melisso e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Ott 4@21:00
<!--:it-->SPOLETO JAZZ SEASON<!--:--><!--:en-->SPOLETO JAZZ SEASON<!--:--> @ Teatro Caio Melisso e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

SPOLETO JAZZ SEASON
A cura della Associazione Visioninmusica

Venerdì 4 ottobre
Teatro Caio Melisso
NICK THE NIGHTFLY – BE YOURSELF
Nick The Nightfly voce; Amedeo Adriano, batteria; Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso; Jerry Popolo, sassofono

Venerdì 18 ottobre
Teatro Caio Melisso
DOCK IN ABSOLUTE – UNLIKELY
Jean-Philippe Koch, pianoforte; David Kintziker, basso; Michel Mootz, batteria

Venerdì 15 novembre
Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD – VAMOS
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Javier Girotto, sassofono e percussioni; Natalio Mongalavite, pianoforte; Luca Bulgarelli, basso; Lorenzo Tucci, batteria; Bruno Marcozzi, percussioni

Una rassegna di musica jazz che in tre appuntamenti presenterà al pubblico grandi artisti che hanno segnato la storia del genere insieme a talenti tra i più vitali e originali della produzione contemporanea.

Fabrizio Bosso & Javier Girotto, Nick The Nightfly e i Dock In Absolute saranno i protagonisti – dal 4 ottobre al 15 novembre nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi – di Spoleto Jazz Season, contenitore musicale inserito nella programmazione di “Spoleto d’Estate…e non solo”.

Una proposta nata da Visioninmusica, associazione che dal 2004, anno della sua nascita, sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è imposta nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità delle proposte musicali.

Ad animare l’appuntamento di venerdì 18 ottobre (ore 21), i Dock In Absolute, uno straordinario trio belga-lussemburghese composto da Jean-Philippe Koch al piano, David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. Tre giovani musicisti che per l’amore condiviso del jazz, nel 2012 hanno combinato i rispettivi stili, come il jazz progressive, la classica e il rock, suonando composizioni scritte dal pianista e creando un’identità del tutto personale: la prova che il Jazz ha una miriade di storie da raccontare. Al Teatro Caio Melisso presenteranno Unlikely, il loro secondo album prodotto da CamJazz.

Gran finale venerdì 15 novembre (ore 21) con una formazione capeggiata da due mostri sacri del panorama jazzistico contemporaneo, Fabrizio Bosso & Javier Girotto che al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si esibiranno in formazione Latin mood. Un sestetto che rappresenta una sintesi sonora completa capace di mescolare abilmente linguaggi sonori differenti. Il frutto di questa collaborazione è una musica coinvolgente da cui si viene presto contagiati e di cui è facile innamorarsi.

Brani originali firmati da Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Fabrizio Bosso. Al basso elettrico ci sarà Luca Bulgarelli; completano l’organico la batteria di Lorenzo Tucci e le percussioni di Bruno Marcozzi.

BIGLIETTI CONCERTI DEL 4 E 18 OTTOBRE:
INTERO: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 20,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 17,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 15,00 – loggione € 10,00

BIGLIETTI CONCERTO DEL 15 NOVEMBRE:
INTERO: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 25,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 22,00 – loggione € 15,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 21,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00

*ridotti per Soci Visioninmusica 2019, under 21 e over 65.

I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 settembre 2019.

Rivendita Vivaticket a Spoleto: Caffè dello Sport – viale Trento e Trieste, 76/78 – tel. 0743 47796

Biglietti disponibili presso tutto il circuito: www.vivaticket.it

​Spoleto Jazz Season 2019 è sostenuta da: MIBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto

Supporter 2019: Fucine Umbre, Banca Popolare di Spoleto
Supporter Tecnici 2019: Studio Foscoli Consulenza, STAS
Media partner 2019: Tutt’Oggi, Umbria 24, Vivo Umbria, Umbria Eventi
Partner 2019: Jazz Italian Platform, Europe Jazz Network

ORGANIZZAZIONE E INFO:
Associazione Visioninmusica
tel. +39 0744 432714
cell. +39 333 2020747
@: info@visioninmusica.com
www.visioninmusica.com

UFFICIO STAMPA:
Elisabetta Castiglioni
tel. +39 06 3225044
cell. +39 328 4112014
@: info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it

Ott
18
Ven
SPOLETO JAZZ SEASON @ Teatro Caio Melisso e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Ott 18@21:00
<!--:it-->SPOLETO JAZZ SEASON<!--:--><!--:en-->SPOLETO JAZZ SEASON<!--:--> @ Teatro Caio Melisso e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

SPOLETO JAZZ SEASON
A cura della Associazione Visioninmusica

Venerdì 4 ottobre
Teatro Caio Melisso
NICK THE NIGHTFLY – BE YOURSELF
Nick The Nightfly voce; Amedeo Adriano, batteria; Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso; Jerry Popolo, sassofono

Venerdì 18 ottobre
Teatro Caio Melisso
DOCK IN ABSOLUTE – UNLIKELY
Jean-Philippe Koch, pianoforte; David Kintziker, basso; Michel Mootz, batteria

Venerdì 15 novembre
Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD – VAMOS
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Javier Girotto, sassofono e percussioni; Natalio Mongalavite, pianoforte; Luca Bulgarelli, basso; Lorenzo Tucci, batteria; Bruno Marcozzi, percussioni

Una rassegna di musica jazz che in tre appuntamenti presenterà al pubblico grandi artisti che hanno segnato la storia del genere insieme a talenti tra i più vitali e originali della produzione contemporanea.

Fabrizio Bosso & Javier Girotto, Nick The Nightfly e i Dock In Absolute saranno i protagonisti – dal 4 ottobre al 15 novembre nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi – di Spoleto Jazz Season, contenitore musicale inserito nella programmazione di “Spoleto d’Estate…e non solo”.

Una proposta nata da Visioninmusica, associazione che dal 2004, anno della sua nascita, sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è imposta nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità delle proposte musicali.

Ad animare l’appuntamento di venerdì 18 ottobre (ore 21), i Dock In Absolute, uno straordinario trio belga-lussemburghese composto da Jean-Philippe Koch al piano, David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. Tre giovani musicisti che per l’amore condiviso del jazz, nel 2012 hanno combinato i rispettivi stili, come il jazz progressive, la classica e il rock, suonando composizioni scritte dal pianista e creando un’identità del tutto personale: la prova che il Jazz ha una miriade di storie da raccontare. Al Teatro Caio Melisso presenteranno Unlikely, il loro secondo album prodotto da CamJazz.

Gran finale venerdì 15 novembre (ore 21) con una formazione capeggiata da due mostri sacri del panorama jazzistico contemporaneo, Fabrizio Bosso & Javier Girotto che al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si esibiranno in formazione Latin mood. Un sestetto che rappresenta una sintesi sonora completa capace di mescolare abilmente linguaggi sonori differenti. Il frutto di questa collaborazione è una musica coinvolgente da cui si viene presto contagiati e di cui è facile innamorarsi.

Brani originali firmati da Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Fabrizio Bosso. Al basso elettrico ci sarà Luca Bulgarelli; completano l’organico la batteria di Lorenzo Tucci e le percussioni di Bruno Marcozzi.

BIGLIETTI CONCERTI DEL 4 E 18 OTTOBRE:
INTERO: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 20,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 17,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 15,00 – loggione € 10,00

BIGLIETTI CONCERTO DEL 15 NOVEMBRE:
INTERO: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 25,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 22,00 – loggione € 15,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 21,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00

*ridotti per Soci Visioninmusica 2019, under 21 e over 65.

I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 settembre 2019.

Rivendita Vivaticket a Spoleto: Caffè dello Sport – viale Trento e Trieste, 76/78 – tel. 0743 47796

Biglietti disponibili presso tutto il circuito: www.vivaticket.it

​Spoleto Jazz Season 2019 è sostenuta da: MIBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto

Supporter 2019: Fucine Umbre, Banca Popolare di Spoleto
Supporter Tecnici 2019: Studio Foscoli Consulenza, STAS
Media partner 2019: Tutt’Oggi, Umbria 24, Vivo Umbria, Umbria Eventi
Partner 2019: Jazz Italian Platform, Europe Jazz Network

ORGANIZZAZIONE E INFO:
Associazione Visioninmusica
tel. +39 0744 432714
cell. +39 333 2020747
@: info@visioninmusica.com
www.visioninmusica.com

UFFICIO STAMPA:
Elisabetta Castiglioni
tel. +39 06 3225044
cell. +39 328 4112014
@: info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it

Nov
15
Ven
SPOLETO JAZZ SEASON @ Teatro Caio Melisso e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Nov 15@21:00
<!--:it-->SPOLETO JAZZ SEASON<!--:--><!--:en-->SPOLETO JAZZ SEASON<!--:--> @ Teatro Caio Melisso e Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

SPOLETO JAZZ SEASON
A cura della Associazione Visioninmusica

Venerdì 4 ottobre
Teatro Caio Melisso
NICK THE NIGHTFLY – BE YOURSELF
Nick The Nightfly voce; Amedeo Adriano, batteria; Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso; Jerry Popolo, sassofono

Venerdì 18 ottobre
Teatro Caio Melisso
DOCK IN ABSOLUTE – UNLIKELY
Jean-Philippe Koch, pianoforte; David Kintziker, basso; Michel Mootz, batteria

Venerdì 15 novembre
Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD – VAMOS
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Javier Girotto, sassofono e percussioni; Natalio Mongalavite, pianoforte; Luca Bulgarelli, basso; Lorenzo Tucci, batteria; Bruno Marcozzi, percussioni

Una rassegna di musica jazz che in tre appuntamenti presenterà al pubblico grandi artisti che hanno segnato la storia del genere insieme a talenti tra i più vitali e originali della produzione contemporanea.

Fabrizio Bosso & Javier Girotto, Nick The Nightfly e i Dock In Absolute saranno i protagonisti – dal 4 ottobre al 15 novembre nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi – di Spoleto Jazz Season, contenitore musicale inserito nella programmazione di “Spoleto d’Estate…e non solo”.

Una proposta nata da Visioninmusica, associazione che dal 2004, anno della sua nascita, sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è imposta nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità delle proposte musicali.

Ad animare l’appuntamento di venerdì 18 ottobre (ore 21), i Dock In Absolute, uno straordinario trio belga-lussemburghese composto da Jean-Philippe Koch al piano, David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. Tre giovani musicisti che per l’amore condiviso del jazz, nel 2012 hanno combinato i rispettivi stili, come il jazz progressive, la classica e il rock, suonando composizioni scritte dal pianista e creando un’identità del tutto personale: la prova che il Jazz ha una miriade di storie da raccontare. Al Teatro Caio Melisso presenteranno Unlikely, il loro secondo album prodotto da CamJazz.

Gran finale venerdì 15 novembre (ore 21) con una formazione capeggiata da due mostri sacri del panorama jazzistico contemporaneo, Fabrizio Bosso & Javier Girotto che al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si esibiranno in formazione Latin mood. Un sestetto che rappresenta una sintesi sonora completa capace di mescolare abilmente linguaggi sonori differenti. Il frutto di questa collaborazione è una musica coinvolgente da cui si viene presto contagiati e di cui è facile innamorarsi.

Brani originali firmati da Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Fabrizio Bosso. Al basso elettrico ci sarà Luca Bulgarelli; completano l’organico la batteria di Lorenzo Tucci e le percussioni di Bruno Marcozzi.

BIGLIETTI CONCERTI DEL 4 E 18 OTTOBRE:
INTERO: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 20,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 17,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 15,00 – loggione € 10,00

BIGLIETTI CONCERTO DEL 15 NOVEMBRE:
INTERO: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 25,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 22,00 – loggione € 15,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 21,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00

*ridotti per Soci Visioninmusica 2019, under 21 e over 65.

I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 settembre 2019.

Rivendita Vivaticket a Spoleto: Caffè dello Sport – viale Trento e Trieste, 76/78 – tel. 0743 47796

Biglietti disponibili presso tutto il circuito: www.vivaticket.it

​Spoleto Jazz Season 2019 è sostenuta da: MIBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto

Supporter 2019: Fucine Umbre, Banca Popolare di Spoleto
Supporter Tecnici 2019: Studio Foscoli Consulenza, STAS
Media partner 2019: Tutt’Oggi, Umbria 24, Vivo Umbria, Umbria Eventi
Partner 2019: Jazz Italian Platform, Europe Jazz Network

ORGANIZZAZIONE E INFO:
Associazione Visioninmusica
tel. +39 0744 432714
cell. +39 333 2020747
@: info@visioninmusica.com
www.visioninmusica.com

UFFICIO STAMPA:
Elisabetta Castiglioni
tel. +39 06 3225044
cell. +39 328 4112014
@: info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it

Ott
21
Ven
SPOLETO JAZZ 2022 @ Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi
Ott 21@21:00

SPOLETO JAZZ 2022

a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket

PROGRAMMA

Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria

Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria

Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria

Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.

Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.

Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.

Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.

A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.

I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.

Nov
3
Gio
SPOLETO JAZZ 2022 @ Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi
Nov 3@21:00

SPOLETO JAZZ 2022

a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket

PROGRAMMA

Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria

Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria

Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria

Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.

Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.

Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.

Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.

A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.

I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.

Nov
18
Ven
SPOLETO JAZZ 2022 @ Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi
Nov 18@21:00

SPOLETO JAZZ 2022

a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket

PROGRAMMA

Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria

Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria

Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria

Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.

Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.

Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.

Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.

A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.

I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.

Pin It