SUONAR(T)E
Concerti estivi a cura dell’Associazione Spoleto Musica
5 agosto
Casa Romana
ore 18.00
Fabrizio Porrazzini e Luca Giuliani chitarre
Mariangela Campoccia soprano
13 agosto
Cortile Palazzo Collicola
ore 17.30
Concerto jazz:
Massimo Colabella chitarra elettrica
Alessandro Bossi basso elettrico
Fabio D’Isanto batteria
Tiziano Tetro percussioni
Olga Ziello coreografie e interprete
ore 18.30
Concerto Spoleto musica quintet
Giovanni Giglioni tromba
Massimo colabella chitarre
Alessandro Bossi basso elettrico
Fabio D’Isanto batteria
Tiziano Tetro percussioni
SUONAR(T)E
Concerti estivi a cura dell’Associazione Spoleto Musica
5 agosto
Casa Romana
ore 18.00
Fabrizio Porrazzini e Luca Giuliani chitarre
Mariangela Campoccia soprano
13 agosto
Cortile Palazzo Collicola
ore 17.30
Concerto jazz:
Massimo Colabella chitarra elettrica
Alessandro Bossi basso elettrico
Fabio D’Isanto batteria
Tiziano Tetro percussioni
Olga Ziello coreografie e interprete
ore 18.30
Concerto Spoleto musica quintet
Giovanni Giglioni tromba
Massimo colabella chitarre
Alessandro Bossi basso elettrico
Fabio D’Isanto batteria
Tiziano Tetro percussioni
Concerto dell’Orchestra da Camera Opera Romana Craiova nell’ambito dell’Umbria Music Fest
Sabato 2 settembre, ore 18.00 c/o Casa Menotti
Programma del concerto:
Direttore e violino solista: Andrej Nikolaev
Violino solista: Dan Bozgan
W.A.Mozart – Divertimento re maggiore k136
A.Vivaldi – Concerto per 2 violini in la minore
Elgar – Serenada per archi
G. Dinicu – Hora staccato
Per assistere all’evento occorre effettuare la prenotazione al numero 0743 46620

Sistema Museo, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Spoleto, propone un calendario estivo di iniziative rivolto alle famiglie con lo scopo di promuovere la collezione permanente e le novità della stagione estiva di Palazzo Collicola Arti Visive. Grazie ad una serie di laboratori domenicali volti a stimolare la manualità e la creatività di grandi e piccini, il Palazzo, con le sue raccolte d’arte, si trasformerà per tutto il periodo estivo, in un luogo dove trascorrere piacevolmente un pomeriggio in compagnia di operatori specializzati e dove creare delle opere d’arte che si trasformeranno nel ricordo dell’esperienza. Le attività di laboratorio saranno completamente gratuite per i residenti e per i possessori della Spoleto Card.
PROGRAMMA
Domenica 9 luglio – Ore 17.00
La forma si trasforma – Giochiamo con i tangram
Domenica 13 agosto – Ore 17.00
Faccia a faccia con Leoncillo – Laboratorio con la creta
Domenica 10 settembre – Ore 17.00
Sul filo di Calder – Laboratorio di scultura
Domenica 1 ottobre – Ore 17.00
La camera delle meraviglie – Laboratorio tattile
Per ricevere tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione e di svolgimento del programma potete rivolgervi alla segreteria di Sistema Museo – Servizi Educativi:
Tel. 0743/46434
spoleto@sistemamuseo.it
facebook: Famiglie ad Arte Spoleto
www.sistemamuseo.it

Mezz’ora dopo la chiusura #205
Luogo d’incontro: Casa Romana
SUL SET DI DON MATTEO
I luoghi della fiction
Mezz’ora dopo la chiusura, l’evento a cura di Sistema Museo, vi aspetta venerdì 15 settembre alle ore 19.00 con uno speciale trekking in città intitolato Sul Set di Don Matteo – i luoghi della fiction.
Faranno da cornice all’itinerario la famosa Piazza Duomo, incantevole scenografia che con la sua spettacolare Cattedrale fa da sfondo a moltissime scene del set, e la suggestiva vista sul Ponte delle Torri e sulla Rocca Albornoziana; potrete così scoprire i luoghi dove viene girata una delle fiction più seguite dagli italiani.
L’appuntamento è alle ore 19.00 alla Casa Romana (Via di Visale).
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero – € 7,00
Visita guidata – ridotto – € 5,00 per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
E’consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743.46434

La MaMa Umbria presenta due giovani Coreografi Arabi al Cantiere Oberdan il 21 settembre
Focus Young Arab Choreographer fa tappa a Spoleto
I giovani danzatori e coreografi Bassam Abou Diab e Mounir Saeed, giovedì 21 settembre alle 21.30, saranno al Cantiere Oberdan per Focus young arab choreographers, un progetto a sostegno del dialogo interculturale, sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con 11 partner italiani.
Due performance in una serata, la prima proposta Under The Flesh di e con Bassam Abou Diab (Libano) presenta uno studio sulla relazione tra le culture, il corpo, la morte e i rituali nato dall’aver vissuto la guerra, prima e dopo, ed essere stato obbligato, nella devastazione di corpo e spirito, ad utilizzare un enorme numero di strategie per sopravvivere, lo accompagnerà nella performance Samah Tarabay, percussionista libanese specializzato in musica tradizionale e folkloristica.
A seguire What about Dante di e con Mounir Saeed (Egitto) in un lavoro ispirato all’Inferno della Divina Commedia di Dante, miscelato con lo spiritualismo del Sufismo e la musicalità nata dall’incrocio con inni cristiani e canti orientali, alla ricerca di una fusione tra la spiritualità delle culture.
Questo appuntamento al Cantiere Oberdan, segna, dunque, un altro momento di dialogo interculturale dedicato alle pratiche coreografiche di artisti di nazionalità diverse. La MaMaUmbria che da sempre rivolge una particolare attenzione alla scena giovane ed emergente nazionale e internazionale, aveva già presentato a giugno la performance Libertè toujour del libanese Jadd Tank e La Fuga dell’Israeliana Eden Wiseman, per offrire al pubblico di entrare in contatto con culture apparentemente lontane.
La MaMa Umbria International è parte del progetto Focus Young Arab Choreographers con altri dieci Enti e Festival italiani. Un grande laboratorio sul mondo alla ricerca di nuove visioni di futuro. Un progetto nato con l’obiettivo di facilitare la mobilità, il dialogo interculturale e lo scambio di pratiche performative tra gli artisti arabi e le realtà del territorio italiano, realizzando momenti di incontro, sessioni di lavoro e serate di spettacolo: questo è FOCUS YOUNG ARAB CHOREOGRAPHERS che sta attraversando quest’anno la nostra penisola fino ad ottobre 2017, coinvolgendo ben 11 strutture da anni impegnate nel dare pensiero e visibilità alle molteplici pratiche e poetiche della danza contemporanea. Selezionati all’interno della BIPOD/Beirut international platform of dance, in collaborazione con la Maqamat Dance Theatre di Beirut, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e il Ministero degli Affari Esteri (MAE), sei giovani coreografi, tutti provenienti da paesi del bacino del Mediterraneo, sperimenteranno i propri lavori di ricerca attraverso performance, masterclass ed incontri di approfondimento in un tour che spazierà da Torino a Matera, all’interno di spazi e contesti molto diversi tra di loro.
Una mappa e una disseminazione di performance che nel loro insieme disegnano un concreto intervento di sostegno alla giovane danza contemporanea araba e una straordinaria opportunità di conoscenza per gli artisti e per i pubblici italiani.
FOCUS YOUNG ARAB CHOREOGRAPHERS Italy 2017 è un evento sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con:
ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo (Festival Corpografie) – Pescara
Anghiari Dance Hub – Anghiari (AR)
Armunia (Festival Inequilibrio) – Castiglioncello (LI)
Associazione Basilicata 1799 (Città delle 100 scale Festival) – Potenza e Matera
Associazione Danza Urbana (Festival Danza Urbana) – Bologna
Associazione Culturale Mosaico Danza (Festival Interplay) – Torino
Associazione Culturale Il Triangolo Scaleno (Festival Teatri di Vetro) – Roma
C.L.A.P.Spettacolodalvivo (La Strada Festival Internazionale) – Brescia
Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee (Festival FabbricaEuropa) – Firenze
Inteatro Festival / MARCHE TEATRO – Ancona/Polverigi
La Mama Umbria International – Spoleto (PG)
Per maggiori informazioni: La MaMa Umbria International – lamamaumbria@gmail.com cell. 393 9166042

Sistema Museo, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Spoleto, propone un calendario estivo di iniziative rivolto alle famiglie con lo scopo di promuovere la collezione permanente e le novità della stagione estiva di Palazzo Collicola Arti Visive. Grazie ad una serie di laboratori domenicali volti a stimolare la manualità e la creatività di grandi e piccini, il Palazzo, con le sue raccolte d’arte, si trasformerà per tutto il periodo estivo, in un luogo dove trascorrere piacevolmente un pomeriggio in compagnia di operatori specializzati e dove creare delle opere d’arte che si trasformeranno nel ricordo dell’esperienza. Le attività di laboratorio saranno completamente gratuite per i residenti e per i possessori della Spoleto Card.
PROGRAMMA
Domenica 9 luglio – Ore 17.00
La forma si trasforma – Giochiamo con i tangram
Domenica 13 agosto – Ore 17.00
Faccia a faccia con Leoncillo – Laboratorio con la creta
Domenica 10 settembre – Ore 17.00
Sul filo di Calder – Laboratorio di scultura
Domenica 1 ottobre – Ore 17.00
La camera delle meraviglie – Laboratorio tattile
Per ricevere tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione e di svolgimento del programma potete rivolgervi alla segreteria di Sistema Museo – Servizi Educativi:
Tel. 0743/46434
spoleto@sistemamuseo.it
facebook: Famiglie ad Arte Spoleto
www.sistemamuseo.it

In occasione dell’evento nazionale Domenica di carta di domenica 8 ottobre 2017, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto ha organizzato un incontro dal titolo Il diritto al lavoro a Spoleto, dall’artigianato all’impresa, frutto della cooperazione istituzionale tra l’Archivio di Stato di Perugia e il comune di Spoleto sul fronte dell’istruzione e della formazione.
Ne sarà protagonista il giovane Emanuele Mariani il quale, grazie ad una borsa lavoro messa a disposizione del comune di Spoleto, ha trascorso un periodo presso l’istituto archivistico spoletino impegnato in attività di schedatura i cui risultati sono oggi a disposizione dei cittadini.
La crescente consapevolezza di quanta strada si possa percorrere insieme e il livello dei risultati raggiunti con questa collaborazione, in termini di maturazione da parte del ragazzo, costituiscono uno dei parametri sui quali misurare l’utilità di queste collaborazioni. In particolare l’esperienza borsa di lavoro ha interessato la schedatura di 3.500 “libretti del Lavoro”, eseguita in collaborazione con l’archivista Maria Paola, Bianchi nella sua veste di tutor, e con l’assistenza di Simonetta Mancini, il tutto realizzato su un data base predisposto dalla società Emaki.
L’incontro è previsto alle ore 10.00 di domenica 8 ottobre.
Parteciperanno all’iniziativa il direttore dell’ Archivio di Stato di Perugia Giovanna Giubbini, il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, il vicesindaco Maria Elena Bececco, e l’assessore Camillla Laureti.
Dopo i saluti di rito l’incontro prevede l’intervento del professor Renato Covino il quale introdurrà i lavori con una prolusione sull’economia a Spoleto a cavallo tra Otto e Novecento.
A seguire Maria Paola Bianchi, presenterà il video, realizzato da Simonetta Mancini e Sabatino Tulipani, dal titolo Sulle orme del cambiamento: Spoleto dall’artigianato all’impresa.
Emanuele Mariani, da parte sua, presenterà un power point riguardante la Società di Mutuo soccorso Maria Bonaparte Campello.
I vari interventi previsti nell’incontro saranno scanditi da intermezzi musicali a cura della Scuola Musicale comunale “A. Onofri”.
Una esposizione di documenti d’archivio, allestita presso la sala studio “G. Antonelli”, con la collaborazione dell’associazione Spoleto come eravamo, resterà aperta dall’8 al 18 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, con orario dale ore 8,00 alle 14,00.
Per informazioni e prenotazioni: 0743 43789 | sass.aspg@gmail.com

Dalla lotta di Peppino Impastato negli anni Settanta alla mafia 2.0
Incontro pubblico con Giovanni Impastato, autore del libro “Oltre i cento passi”
Arriva a Spoleto Giovanni Impastato, fratello di Peppino che fu ucciso a Cinisi (Palermo) dalla mafia di Gaetano Badalamenti il 9 maggio 1978. La vicenda di Peppino in un primo momento passò sotto silenzio (il suo corpo fu ritrovato nello stesso giorno in cui in via Caetani a Roma fu ritrovata la Renault rossa con il cadavere di Aldo Moro) e fu falsata (si parlò di suicidio). Nel 2000 il bel film di Marco Tullio Giordana I cento passi ha portato la storia di Peppino all’attenzione del grande pubblico.
Giovanni Impastato, fratello minore di Peppino, ne ha raccolto l’eredità e portato avanti la lotta. E’ tra i fondatori della “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, impegnata nella sensibilizzazione e nel contrasto alla criminalità organizzata. Recentemente ha scritto il libro Oltre i cento passi (edizioni Piemme).
Proprio a partire dal libro, domenica 8 ottobre alle ore 18.00, in un dialogo aperto a tutti i cittadini, sarà con lui Franco Salcuni, insegnante e componente del direttivo di Legambiente nonché cittadino di un Comune il cui consiglio comunale è stato sciolto per mafia.
Durante l’incontro sarà proiettato il cortometraggio Munnizza: un viaggio (con testo di Andrea Satta, disegni di Marta Dal Prato e brani originali da Radio Aut con la voce di Peppino) nel mondo poetico di Impastato e un omaggio a lui e a sua madre Felicia. Dedicato a tutti quelli che a Cinisi, e in ogni altro luogo, “hanno aperto le finestre”. L’ingresso è gratuito.
Lunedì mattina, 9 ottobre, sempre alla Sala Frau, Giovanni Impastato incontrerà gli studenti di Spoleto.
Entrambi gli incontri, nell’ambito dell’iniziativa di Libera Spoleto “Professione cittadino. Testimoni del nostro tempo”, hanno il patrocinio del Comune di Spoleto e sono realizzati in collaborazione con la cooperativa ImmaginAzione – Il Cerchio.

Uno dei più autorevoli intellettuali italiani, Goffredo Fofi, critico cinematografico, letterario, teatrale, sarà ospite alla Sala Pegasus, lunedì 9 ottobre alle ore 18, per una conversazione con il pubblico intorno al cinema, dal titolo Carta Bianca a Goffredo Fofi.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni chiamare 339.4012680 o cinemasalapegasus@gmail.com
Goffredo Fofi (Gubbio, 1937) è scrittore, attivista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale. Dopo aver contribuito alla nascita di storiche riviste quali i Quaderni piacentini, Ombre rosse e Lo straniero, attualmente di occupa degli Asini.
Venerdì 20 Ottobre 2017 alle ore 17 a Spoleto nel salone d’onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso) il giornalista olandese Maarten van Aalderen presenterà i suoi libri Il bello dell’Italia e Talenti d’Italia (Albeggi ed.).
In un momento di grave crisi per il Paese, Il Bello dell’Italia infonde una sferzata di energia per risollevarsi. Maarten van Aalderen ha chiesto a un gruppo di colleghi corrispondenti stranieri quali cose preferiscono dell’Italia. Ne è nato un appassionato “canto” corale di pareri, sensazioni, esperienze, che raccontano di una terra meravigliosa con tante carte da giocare per rialzare la testa. Il Bello dell’Italia può incuriosire chi opera nel mondo della politica, della comunicazione, stranieri che vivono in Italia, manager e imprenditori, viaggiatori e amanti del made in Italy, ma soprattutto è un libro che rende orgogliosi gli italiani. Ed anche Talenti d’Italia è un viaggio tra giovani eccellenze emergenti del Paese, attraverso ventuno interviste. Ci sono storie di passione, imprenditoriale, scientifica, creativa, racconti di vite “speciali”, dedicate al cinema, alla musica, allo sport. Questi giovani talenti, quasi tutti ventenni e trentenni, spiegano come sono arrivati al successo e al riconoscimento anche internazionale.
Osservatore attento del Belpaese, il giornalista olandese Maarten van Aalderen, 52 anni, vive in Italia dal 1990 e da vent’anni è corrispondente del principale quotidiano del suo Paese, De Telegraaf, per il quale segue anche Turchia e Grecia. Il suo cruccio è che l’Italia non sappia valorizzarsi, tanto che due anni fa si convinse a scrivere il primo libro su questo tema: Il bello dell’Italia. Il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera (Albeggi edizioni). Stavolta è andato oltre impartendo un’altra lezione con un volume molto interessante, Talenti d’Italia (stesso editore, 181 pagine): 21 interviste a 11 donne e 10 uomini, ognuno dei quali costituisce un’eccellenza nel suo campo; tutti, soprattutto, vivono e vogliono restare in Italia.
Alla conferenza interverranno il giornalista de Il Messaggero Italo Carmignani e il giornalista de La Nazione e presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Roberto Conticelli, presiede Dario Pompili, presidente Associazione Amici di Spoleto. Partecipano: Fabrizio Cardarelli, sindaco del Comune di Spoleto; Maria Elena Bececco, assessore istruzione e formazione del Comune di Spoleto; Camilla Laureti, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Spoleto; Candia Marcucci, direttore del Consorzio della Bonificazione Umbra; Sergio Zinni, presidente Fondazione CaRiSpo; Camillo Corsetti Antonini, presidente Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini”.
L’iniziativa, che vedrà anche la presenza degli allievi della XIII edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” che coinvolge gli studenti delle scuole superiori di Spoleto (in collaborazione con il Comune di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con Associazione Nazionale Stampa Online e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria), è promossa dall’Associazione Amici di Spoleto, Sezione Giovanni Polvani, ed ha il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini.
Associazione Amici di Spoleto Onlus
Tel. 0743 44960.
Info Info Stampa: Antonella Manni aciemmearte@gmail.com, 339.5993281

Mercoledì 25 ottobre alle ore 21:30 al Cinéma Sala Pegasus collegamento Skype con il regista Andrea Segre in occasione della presentazione del film L’Ordine delle cose, patrocinato da Amnesty International Italia e presentato in occasione della 74a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
La conversazione con il regista avverrà al termine della proiezione del film e sarà condotta da Sonia Berrettini.
La serata è il primo appuntamento il collaborazione con il Comune di Spoleto per la rassegna Aspettando la Stagione di Prosa. La proiezione è in collegamento con lo spettacolo OCCIDENT EXPRESS (HAIFA È NATA PER STAR FERMA) scritto da Stefano Massini, in scena al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti venerdì 27 ottobre alle ore 21:00.
Lunedì 13 novembre alle ore 21.00, presso il Complesso Monumentale di San Nicolò, si terrà un incontro per i genitori con lo scrittore e psicoterapeuta Alberto Pellai dal titolo L’età dello Tsunami – Come sopravvivere a un figlio pre-adolescente: sfide educative ed evolutive in preadolescenza ed adolescenza.
Ingresso libero
Organizzazione:
Comune di Spoleto – Direzione Servizi alla Persona
Tel. 0743 218522
La Scuola di Teatro Teodelapio, organizza anche quest’anno delle lezioni aperte per gli studenti e per tutta la cittadinanza delle Lezioni Aperte. Gli incontri si svolgeranno alla Sala Pegasus alle ore 18 dei giovedì indicati in cartellone:
30 novembre 2017, ore 18.00
Anatomia del colpo di scena
Conferenza-spettacolo con Giuseppe Manfridi
Una riflessione su come l’imprevedibile e l’inatteso agiscono sulla natura umana, in un virtuosistico gioco di rimandi: da Cechov a Pirandello, da Dario Argento a Maradona.
21 dicembre 2017, ore 18.00
La lettura ad alta voce –la difficile arte del traduttore che crea
Con Anna Leonardi
Una devota e puntigliosa analisi della relazione tra lettura e scrittura.
8 febbraio 2018, ore 18.00
Diversamente belle:
Vecchiaia eroica di Sarah Bernhardt
Più che bellezza di Eleonora Duse
con Laura Mariani, docente dell’Università di Bologna
Un’indagine sul potere di trasfigurazione della scena, sull’essenza speciale del fascino delle grandi attrici
Cena con i protagonisti della fiction Rai Don Matteo per festeggiare insieme il termine delle riprese della 11° stagione, che Spoleto ha avuto il piacere di ospitare.
La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni:
email: info.conspoleto@gmail.com
Info: +39 3342669688 dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al sabato
Venerdì 1 dicembre alle ore 21.30 nuovo appuntamento con Visioni d’Autore: ospite in sala la regista RÄ DI MARTINO per la presentazione del film CONTROFIGURA, presentato alla 74a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2017) nella sezione ‘Cinema nel giardino’.
Nel cast Valeria Golino, Filippo Timi, Corrado Sassi. Conduce l’incontro Graziella Bildesheim di MAIA Associazione Culturale.
La serata è un evento del Comune di Spoleto in collaborazione con MAIA Associazione Culturale e Cinéma Sala Pegasus.
Massimo Dapporto, protagonista dello spettacolo Un borghese piccolo piccolo, tratto dal romanzo di Vincenzo Cerami, incontrerà il pubblico nel foyer del Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” alle ore 19.00 del 9 dicembre, prima della rappresentazione teatrale.
La Scuola di Teatro Teodelapio, organizza anche quest’anno delle lezioni aperte per gli studenti e per tutta la cittadinanza delle Lezioni Aperte. Gli incontri si svolgeranno alla Sala Pegasus alle ore 18 dei giovedì indicati in cartellone:
30 novembre 2017, ore 18.00
Anatomia del colpo di scena
Conferenza-spettacolo con Giuseppe Manfridi
Una riflessione su come l’imprevedibile e l’inatteso agiscono sulla natura umana, in un virtuosistico gioco di rimandi: da Cechov a Pirandello, da Dario Argento a Maradona.
21 dicembre 2017, ore 18.00
La lettura ad alta voce –la difficile arte del traduttore che crea
Con Anna Leonardi
Una devota e puntigliosa analisi della relazione tra lettura e scrittura.
8 febbraio 2018, ore 18.00
Diversamente belle:
Vecchiaia eroica di Sarah Bernhardt
Più che bellezza di Eleonora Duse
con Laura Mariani, docente dell’Università di Bologna
Un’indagine sul potere di trasfigurazione della scena, sull’essenza speciale del fascino delle grandi attrici

La notte di capodanno a Spoleto si festeggia a partire dalle ore 22.30 in Piazza della Libertà con TRANCE CONTINENTAL EXPRESS.
Nel cuore di Spoleto, sulle facciate dei palazzi e sul pavimento di Piazza della Libertà, prenderà vita un viaggio di immagini e suoni nei colori dei popoli del mondo. Le culture dei cinque continenti si incroceranno e si contamineranno con delle incredibili suggestioni visive, accompagnate, nella prima parte, dai ritmi coinvolgenti del folk italiano eseguiti dai Rione Junno e poi, dopo la mezzanotte, da un Trance live set, pensato appositamente per la notte più magica dell’anno.
Un progetto di Danny Rose Paris, a cura di BIPEDE Booking and Production e Danny Rose Paris

Incontro a completamento della mostra Report_Valnerina
Video e foto, riflessioni riguardanti i reportage dai territori di Acera di Campello (avamposto della Valnerina), Sellano, Cascia e Cerreto di Spoleto.
Camilla Laureti: Assessore alla cultura del Comune di Spoleto.
Emanuele De Donno: Introduzione al Progetto “Report Valnerina” e documentazione video-fotografica dei viaggi nei Comuni di Sellano e Cascia.
Agostino Lucidi: Attività del CEDRAV per la valorizzazione della Valnerina, contro l’abbandono e lo spopolamento del territorio.
Danilo Fiorucci (Ass.neTrebisonda): Viaggio a Cerreto di Spoleto / Matteo Fiorucci – Video del reportage.
Agnese Benedetti e Lamberto Gentili: Storia e recupero di Acera, frazione di Campello sul Clitunno.
Testimonianze di Luciano Campana sindaco di Cerreto di Spoleto e di Attilio Gubbiotti sindaco di Sellano.

Ex Monte di Pietà (via A. Saffi), dal 18 al 25 febbraio 2018
40 anni del Gruppo Speleologico CAI Spoleto
Mostra video-fotografica
Tutti i giorni alle ore 17.00: incontri tematici sulla storia del Gruppo Speleologico CAI Spoleto
Inaugurazione: domenica 18 febbraio ore 17.00
Orario di apertura: tutti i giorni 10.00-13.00 / 15.30-20.00
Calendario incontri:
Domenica 18 febbraio – h. 17.00
Inaugurazione mostra – Intervento del Presidente Sezione CAI
Spoleto (Sergio Pezzola).
Seguirà: La Speleologia a Spoleto dal 1961 al 2018 – il raggiungimento del fondo della Grotta del Chiocchio ieri ed oggi
Relatori: gli speleo del vecchio G.S.Spoleto U.S., C. Giorgetti, (G.S.S. CAI), S. Graziano (G.S.CAI PG)
Lunedi 19 febbraio – h. 17.00
La recente crisi sismica ed i suoi effetti: l’enigma del fiume Torbidone a Norcia e nuove possibilità esplorative
Relatore: R. Giorgetti (G.S.S. CAI)
Martedi 20 febbraio – h. 17.00
Il Gruppo Speleo ed il Lions Club per la città – la ripulitura del Ponte delle Torri e delle Mura medioevali di Spoleto
Relatori: A. Loretoni (Assessore LL.PP. Comune di Spoleto), P.
E. Rindinella (Lions Spoleto), M. Di Spirito (Presidente Lions Spoleto), G. Cerasuolo (ex Presidente Lions Spoleto), R. Giorgetti (G.S.S.CAI)
Mercoledi 21 febbraio – h. 17.00
Speleologia urbana a Spoleto: i sotterranei dell’Inquisizione e la Galleria dei Longobardi
Relatori: M. Ricciarelli, R. Giorgetti (G.S.S. CAI)
Giovedi 22 febbraio – h. 17.00
L’Uomo e le Grotte: colloquio sulla frequentazione delle grotte dello Spoletino
Relatore: M.C. De Angelis (Soprintendenza Beni Archeologici dell’Umbria)
Venerdi 23 febbraio – h. 17.00
Speleologi e Pipistrelli: curiosa alchimia ipogea
Relatori: F. Andreini (Ufficio Ambiente Comune di Spoleto), C. Spilinga (Universita’ Perugia)
Sabato 24 febbraio – h. 17.00
Le principali grotte dello spoletino – progetti esplorativi del GSS
Relatore : R. Giorgetti (G.S.S CAI)
Domenica 25 febbraio – h. 08.00
Escursione aperta a tutti alla Grotta della Piana (Titignano – Orvieto)
Per informazioni e prenotazioni: gruppospeleospoleto@gmail.com o 338 6862178
Proseguono gli incontri proposti dal Tavolo interistituzionale sull’Adolescenza, promosso dall’amministrazione comunale al fine di programmare una linea comune negli interventi di prevenzione ed educazione al benessere rivolti agli adolescenti e agli adulti di riferimento e condividere le progettualità da avviare per l’anno scolastico 2017-2018.
A Palazzo Mauri – Biblioteca Comunale G. Carducci (Via Brignone), due incontri gratuiti sulle dipendenze, dal titolo
IL CERVELLO E LE DIPENDENZE: CIBO, ALCOL E GAMBLING.
1° incontro
Lunedì 22 gennaio, ore 15.30
Adolescenti e genitorialità fra tagli e continuità
Dr.ssa Emanuela Bisogni, Psicoterapeuta: “L’ adolescente tra dipendenze e appartenenze”
Dr.ssa Simonetta Marcucci, Endocrinologa-Disturbi Alimentari: “Adolescenti: Istruzioni per l’uso – cosa ci diconto le neuroscienze”
Testimonianza della Prof.ssa Tilde Fabi, Volontaria ass. Il Girasole. Seguirà dibattito.
2° incontro
Martedì 13 febbraio, ore 15.30
Disturbi alimentari in età precoce, fattori di rischio e prevenzione
Dr.ssa Elisa Montelatici, Psicoterapeuta: “Prendere la prevenzione sul serio: la scuola come contesto di intervento”
Dr.ssa Giulia De Iaco, Biologa Nutrizionista: “Prevenzione del DCA in età pediatrica”
Testimonianza della Sig.ra Gabriella Orazi, Presidente ass. Il Girasole. Seguirà dibattito.
Ingresso libero
Per info: Gabriella, telefono: 334 2811043
Organizzazione: Associazione Il Girasole, Cesvol e Comune di Spoleto.
Tre gli incontri dedicati ai genitori e organizzati al Complesso Monumentale di San Nicolò, a cura dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia.
Lunedì 19 febbraio, ore 21.00
Il Digital Age: sfide educative del terzo millennio
con il prof. Paolo Benanti
Lunedì 12 marzo, ore 21.00
Incontro con il dott. Giancarlo Penza della Comunità di Sant’Egidio
Martedì 10 aprile, ore 21.00
Diventare genitori consapevoli
con la dottoressa Cristina Marini
Tre anche i progetti su cui sta lavorando il Tavolo interistituzionale sull’Adolescenza:
1. Avvio del centro di ascolto psicologico itinerante “con-tatto” nelle scuole e sul territorio, per adolescenti e giovani dai 12 ai 25 anni, inteso come luogo aperto alla riflessione e al confronto per ragazzi che si trovano ad affrontare una fase critica della loro crescita e per gli adulti che gestiscono con loro un rapporto significativo (genitori, insegnanti, educatori);
2. Avvio di due progetti di sensibilizzazione nell’ambito della prevenzione del bullismo/cyberbullismo, sull’educazione alla gestione competente della rete e sullo sviluppo delle life skills;
3. Realizzazione di tre incontri informativi per genitori e avvio della scuola per genitori.
Il Tavolo nasce dall’esigenza rilevata dall’Assessorato alle politiche giovanili di fornire al territorio una risposta concreta ai bisogni delle famiglie sulle tematiche adolescenziali. Il percorso intende trovare un punto di contatto e di condivisione affinché le azioni poste in campo dai singoli soggetti in ambito sociale, sanitario ed educativo non rimangano frammentarie.
Il Tavolo propone di sviluppare in modo coordinato e mirato interventi di promozione e prevenzione nei vari contesti di vita degli adolescenti con attenzione agli adulti di riferimento e al passaggio alla maggiore età; superare i residui di autoreferenzialità e frammentarietà ancora presenti nei diversi servizi, ottimizzare le risorse e rendere più efficaci gli interventi.
Il gruppo di lavoro è composto dai referenti dell’USL 2 – Distretto sanitario di Spoleto, Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I e II grado, Pastorale giovanile e Ufficio Scuola Curia Arcivescovile, Servizio Giovani, Sport e Benessere e Servizio Sociale del Comune di Spoleto, Presidente del Tribunale dei minori.

Dopo un anno straordinario all’insegna del successo dell’ultimo lavoro discografico Nel caos di stanze stupefacenti, del suo primo romanzo Se non ti vedo non esisti (Rizzoli), due tour da tutto esaurito e il debutto televisivo a X Factor, Levante torna dal vivo in tour nel 2018 con un nuovo spettacolo.
Dopo un tour che la porterà in tutta Europa, Levante tornerà in Italia e sabato 24 febbraio presenterà in prima assoluta al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto uno spettacolo più raccolto e più adatto ad una cornice teatrale.
Caos in teatro tour 2018 prevede 14 concerti nei principali teatri italiani. Levante proporrà il suo ultimo lavoro discografico e le canzoni che hanno segnato la sua carriera artistica con arrangiamenti del tutto inediti.
Per informazioni e biglietti: www.ticketitalia.com

A completamento della mostra Report_Valnerina: 3° ed ultimo incontro con video, foto, riflessioni riguardanti i reportage dai territori di FERENTILLO, MONTELEONE di SPOLETO, POGGIODOMO.
Palazzo Collicola Arti Visive
Domenica 25 Febbraio 2018 (ore 15:00 – 17:00)
Emanuele De Donno: Moderatore
Paolo Silveri: Sindaco del Comune di Ferentillo.
Sebastiano Torlini: Abbazia di S. Pietro in Valle , Musei di Ferentillo, il tesoro dei Templari a San Mamiliano.
Adelaide Cioni e Fabio Giorgi Alberti: Video della performance e del reportage nel territorio di Ferentillo
Marisa Angelini: Sindaco di Monteleone di Spoleto.
Achille Come – Fracesco Maria Bartoli – Filippo Titta: Video-interviste di reportage a Monteleone di Spoleto.
Egildo Spada: Sindaco di Poggiodomo – Agostino Lucidi: Storie di Poggiodomo e Usigni
Ore 17:00 / SPAZIO MTR – (Satellite Collicola) / Piazza Collicola 11
Maria Teresa Romitelli: Taccuini di viaggio; Pietro Romitelli: Fotografie / video-reportage dal territorio di Poggiodomo.
(Drink)
VIAGGIATORI sulla FLAMINIA è una manifestazione d’arte contemporanea ideata da Studio A’87 a Spoleto, subito dopo il Sisma Umbria/Marche 1997, e in questa X° edizione 2017, distribuita in 18 itinerari, ripropone i viaggi eseguiti in Valnerina nel 2016 nei territori di Preci e Norcia, interrotti con l’ultimo terremoto del 30 ottobre: vuole essere un invito a riflettere sulla condizione umana, sui complessi modelli di sopravvivenza e, soprattutto proposta, come azione di incoraggiamento alla vita, ai valori spirituali e alla difesa del territorio, contro l’incuria, l’abbandono, lo spopolamento delle montagne e dei piccoli paesi.
18° Itinerario della X° ed. VIAGGIATORI sulla FLAMINIA 2017:
Flaminia / Valnerina (territori: Spoleto, Cascia, Sellano, Bevagna, Cannara, Cerreto di Spoleto, Acera di Campello, Sant’Anatolia di Narco, Vallo di Nera, Scheggino, Ferentillo, Poggiodomo, Monteleone di Spoleto, Trevi.
Progetto: Franco Troiani / Studio A’87, a cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Fulvio Porena, Franco Troiani.
Organizzazione: Viaggiatori sulla Flaminia, Viaindustriae, Studio A’87.
Patrocinio: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Camera di Commercio Perugia, Cedrav Cerreto, Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto, Palazzo Collicola Arti Visive, Comune di Spoleto e Comuni coinvolti nel progetto Report_Valnerina.

Cinéma Sala Pegasus, ore 21.00
ROSSO
Mosè Chiavoni (clarinetti/sax soprano) e Luciano Biondini (fisarmonica) in concerto
Bicchiere di benvenuto con degustazione di vini biologici a cura di Cantina Di Filippo
Ingresso: € 10.00
Mosè Chiavoni (clarinetti/sax soprano) e Luciano Biondini (fisarmonica), entrambi umbri, presentano “Rosso”, accattivante percorso intorno alla musica Klezmer con brani originali dalla sonorità mitteleuropea, un’idea musicale, distante e vicina a entrambi e a lungo condivisa, che permette loro di interagire magistralmente in un camerismo che risente della lezione improvvisativa ma non può non ascoltare le eco delle differenti etnie. Il duo gioca con i volumi sonori e le velocità, senza perdere mai di vista la cantabilità e la pulsione ritmica.
IL CONCERTO
Biondini con la sua fisarmonica, che si abbraccia e che accarezza come fosse la sua amante prediletta, è rapito dalla magia di quei tasti come se fosse sempre il primo incontro con loro. La apre come un ventaglio e ne respira l’essenza e la forza. Chiavoni invece si destreggia con l’intera famiglia del clarinetto e a ogni fiato sa dare il sussulto necessario a rendere il suono qualcosa di unico. I due si guardano, giocano e improvvisano. Si avverte l’intesa che li lega. Mentre suonano gli occhi sono chiusi, la mente avvolta nel mistero sacro della musica. Sono in una dimensione altra, in cui catapultano anche il pubblico che applaude, e che chiede di continuare a perdersi tra quelle note”.
MOSÈ CHIAVONI
è nato a Spoleto (PG) e si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, frequentando successivamente i corsi di musica contemporanea della New York University ed il D.A.M.S. di Bologna.
Si è affermato in diversi concorsi nazionali di interpretazione musicale, partecipando ad importanti festival quali “Sagra Musicale Umbra”, “Premio Valentino Bucchi”, “Biennale di Venezia”, “Antidogma Musica”. Suona attualmente in diverse formazioni, spaziando dalla musica contemporanea a quella di impronta etnica.
Collaborazioni: Fratelli Mancuso, Battista Lena e, con il pianista Francesco Ciarfuglia, sta ultimando la registrazione di una rilettura delle opere del compositore ungherese Bela Bartok. Con il fisarmonicista Luciano Biondini ha dato vita al Duo Malastrana, una formazione che si è fatta notare nel panorama italiano per una ricerca molto personale ed espressiva sulla musica klezmer.
Partecipazioni: ” Moto Perpetuo ” rassegna internazionale di musica e poesia ; Festival internazionale di musica Klezmer di Ancona ; Festival internazionale di musica Klezmer e Zingara di Torino ; Appunti di Volo: diretta radiofonica Radio3; Rassegna ” Terre di Confine ” di Sassari ; Rassegna ” Musica nei Castelli della Liguria”; Partecipazione in qualità di musicisti-attori al film “L’ultimo Festival” di Davide Riondino; Rassegna ” Musiche senza Confini ” di Roma ; Concerto di inaugurazione della restaurata Sinagoga di Pesaro ; Giornata Europea della Cultura Ebraica presso il Ghetto di Cagliari ; Giornata della Memoria 2004 – Diretta radiofonica Radio3
Discografia: Duo Malastrana : Nigun. Battista Lena: Domani. Fabio Riso: Ottobre. Antonio Occhiuto: Sa fabula sarda. Sergio Cammariere: Libero nell’aria. Mosè Chiavoni: Rosso. Mikrokosmos impro duo.
LUCIANO BIONDINI
è nato a Spoleto e suona la Fisarmonica da quando aveva 10 anni. Dopo una formazione classica con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali si avvicina al jazz nel 1994.
Collaborazioni: Rabih Abou Khalil, George Gruntz, Ernst Reiseger, Battista Lena, Michel Godard, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Ares tavolazzi, Dave Bargeron, Maarten Van der Grinten, Tony Scott, Enzo Pietropaoli, Ivano Fossati, Gianmaria Testa, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli.
Festivals: Umbria Jazz Winter, Umbria Jazz Festival in the Dolomites, Coutançe, Montreal Jazz Festival, London, Brighton, Dublin, Beijing, Villa Celimontana, Fano Jazz Festival dei Due Mondi, Klezmer Festival of Ancona, Metronome, Skopje Jazz Festival, Perpignan, Leipzig Jazztage, Nancy Festival, Evreux, Brussels.
Discografia: Mavì – (Valter Ferrero, Ares Tavolazzi, Francis Petreni, Alberto Borsari, Martin Classen). Prendere o Lasciare –Mezzanotte Group (Martin Classen, Maarten Van der Grinten, Stephan Van Wylick, Dirik Schilgen). Nigun – Duo Malastrana (Moses Chiavoni). Lo Stortino ¬ – (Gabriele Mirabassi, Michel Godard, Francesco D’Auria) Um a zero – (Gabriele Mirabassi, Michel Godard, Patrick Vaillant) El Cacerolazo- (Javier Girotto) Latakia Blend- (Gabriele Mirabassi, Michel Godard) I Cosmonauti Russi (Battista Lena) Morton’s foot (Rabih Abou-Kalil) Tuba-Tuba (Michel Godard-Dave Bargeron) Silk (Ferrero-Tavolazzi-Petreni) Fuori le mura (Gabriele Mirabassi) Terra Madre (Javier Girotto) Prima del cuore ( Solo).
Proseguono gli incontri proposti dal Tavolo interistituzionale sull’Adolescenza, promosso dall’amministrazione comunale al fine di programmare una linea comune negli interventi di prevenzione ed educazione al benessere rivolti agli adolescenti e agli adulti di riferimento e condividere le progettualità da avviare per l’anno scolastico 2017-2018.
A Palazzo Mauri – Biblioteca Comunale G. Carducci (Via Brignone), due incontri gratuiti sulle dipendenze, dal titolo
IL CERVELLO E LE DIPENDENZE: CIBO, ALCOL E GAMBLING.
1° incontro
Lunedì 22 gennaio, ore 15.30
Adolescenti e genitorialità fra tagli e continuità
Dr.ssa Emanuela Bisogni, Psicoterapeuta: “L’ adolescente tra dipendenze e appartenenze”
Dr.ssa Simonetta Marcucci, Endocrinologa-Disturbi Alimentari: “Adolescenti: Istruzioni per l’uso – cosa ci diconto le neuroscienze”
Testimonianza della Prof.ssa Tilde Fabi, Volontaria ass. Il Girasole. Seguirà dibattito.
2° incontro
Martedì 13 febbraio, ore 15.30
Disturbi alimentari in età precoce, fattori di rischio e prevenzione
Dr.ssa Elisa Montelatici, Psicoterapeuta: “Prendere la prevenzione sul serio: la scuola come contesto di intervento”
Dr.ssa Giulia De Iaco, Biologa Nutrizionista: “Prevenzione del DCA in età pediatrica”
Testimonianza della Sig.ra Gabriella Orazi, Presidente ass. Il Girasole. Seguirà dibattito.
Ingresso libero
Per info: Gabriella, telefono: 334 2811043
Organizzazione: Associazione Il Girasole, Cesvol e Comune di Spoleto.
Tre gli incontri dedicati ai genitori e organizzati al Complesso Monumentale di San Nicolò, a cura dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia.
Lunedì 19 febbraio, ore 21.00
Il Digital Age: sfide educative del terzo millennio
con il prof. Paolo Benanti
Lunedì 12 marzo, ore 21.00
Incontro con il dott. Giancarlo Penza della Comunità di Sant’Egidio
Martedì 10 aprile, ore 21.00
Diventare genitori consapevoli
con la dottoressa Cristina Marini
Tre anche i progetti su cui sta lavorando il Tavolo interistituzionale sull’Adolescenza:
1. Avvio del centro di ascolto psicologico itinerante “con-tatto” nelle scuole e sul territorio, per adolescenti e giovani dai 12 ai 25 anni, inteso come luogo aperto alla riflessione e al confronto per ragazzi che si trovano ad affrontare una fase critica della loro crescita e per gli adulti che gestiscono con loro un rapporto significativo (genitori, insegnanti, educatori);
2. Avvio di due progetti di sensibilizzazione nell’ambito della prevenzione del bullismo/cyberbullismo, sull’educazione alla gestione competente della rete e sullo sviluppo delle life skills;
3. Realizzazione di tre incontri informativi per genitori e avvio della scuola per genitori.
Il Tavolo nasce dall’esigenza rilevata dall’Assessorato alle politiche giovanili di fornire al territorio una risposta concreta ai bisogni delle famiglie sulle tematiche adolescenziali. Il percorso intende trovare un punto di contatto e di condivisione affinché le azioni poste in campo dai singoli soggetti in ambito sociale, sanitario ed educativo non rimangano frammentarie.
Il Tavolo propone di sviluppare in modo coordinato e mirato interventi di promozione e prevenzione nei vari contesti di vita degli adolescenti con attenzione agli adulti di riferimento e al passaggio alla maggiore età; superare i residui di autoreferenzialità e frammentarietà ancora presenti nei diversi servizi, ottimizzare le risorse e rendere più efficaci gli interventi.
Il gruppo di lavoro è composto dai referenti dell’USL 2 – Distretto sanitario di Spoleto, Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I e II grado, Pastorale giovanile e Ufficio Scuola Curia Arcivescovile, Servizio Giovani, Sport e Benessere e Servizio Sociale del Comune di Spoleto, Presidente del Tribunale dei minori.
La Scuola di Teatro Teodelapio, organizza anche quest’anno delle lezioni aperte per gli studenti e per tutta la cittadinanza delle Lezioni Aperte. Gli incontri si svolgeranno alla Sala Pegasus alle ore 18 dei giovedì indicati in cartellone:
30 novembre 2017, ore 18.00
Anatomia del colpo di scena
Conferenza-spettacolo con Giuseppe Manfridi
Una riflessione su come l’imprevedibile e l’inatteso agiscono sulla natura umana, in un virtuosistico gioco di rimandi: da Cechov a Pirandello, da Dario Argento a Maradona.
21 dicembre 2017, ore 18.00
La lettura ad alta voce –la difficile arte del traduttore che crea
Con Anna Leonardi
Una devota e puntigliosa analisi della relazione tra lettura e scrittura.
22 marzo 2018, ore 18.00
Diversamente belle:
Vecchiaia eroica di Sarah Bernhardt
Più che bellezza di Eleonora Duse
con Laura Mariani, docente dell’Università di Bologna
Un’indagine sul potere di trasfigurazione della scena, sull’essenza speciale del fascino delle grandi attrici
Il saggio analizza il tema della bellezza dal punto di vista del teatro, presentando i casi paradigmatici delle due maggiori attrici fra Otto e Novecento: Sarah Bernhardt e Eleonora Duse. La prima ha subito in vecchiaia l’amputazione di una gamba, senza per questo rinunciare al suo lavoro; la seconda ha continuato a esibirsi coi capelli bianchi e senza trucco, andando oltre il personaggio per creare drammi dell’anima. Da un lato, si prefigurano così gli attuali Teatri d’interazione sociale che mettono in scena corpi segnati dall’handicap e dalla detenzione e, dall’altro, si afferma un diverso concetto di bellezza. A teatro il fascino nasce anzitutto dalla bravura, godendo dei poteri di trasfigurazione del palcoscenico. L’attrice parte da qui per costruire la sua immagine pubblica, acquisendo così strumenti per affrontare la vecchiaia e offrendo alle donne modelli stimolanti.
Proseguono gli incontri proposti dal Tavolo interistituzionale sull’Adolescenza, promosso dall’amministrazione comunale al fine di programmare una linea comune negli interventi di prevenzione ed educazione al benessere rivolti agli adolescenti e agli adulti di riferimento e condividere le progettualità da avviare per l’anno scolastico 2017-2018.
A Palazzo Mauri – Biblioteca Comunale G. Carducci (Via Brignone), due incontri gratuiti sulle dipendenze, dal titolo
IL CERVELLO E LE DIPENDENZE: CIBO, ALCOL E GAMBLING.
1° incontro
Lunedì 22 gennaio, ore 15.30
Adolescenti e genitorialità fra tagli e continuità
Dr.ssa Emanuela Bisogni, Psicoterapeuta: “L’ adolescente tra dipendenze e appartenenze”
Dr.ssa Simonetta Marcucci, Endocrinologa-Disturbi Alimentari: “Adolescenti: Istruzioni per l’uso – cosa ci diconto le neuroscienze”
Testimonianza della Prof.ssa Tilde Fabi, Volontaria ass. Il Girasole. Seguirà dibattito.
2° incontro
Martedì 13 febbraio, ore 15.30
Disturbi alimentari in età precoce, fattori di rischio e prevenzione
Dr.ssa Elisa Montelatici, Psicoterapeuta: “Prendere la prevenzione sul serio: la scuola come contesto di intervento”
Dr.ssa Giulia De Iaco, Biologa Nutrizionista: “Prevenzione del DCA in età pediatrica”
Testimonianza della Sig.ra Gabriella Orazi, Presidente ass. Il Girasole. Seguirà dibattito.
Ingresso libero
Per info: Gabriella, telefono: 334 2811043
Organizzazione: Associazione Il Girasole, Cesvol e Comune di Spoleto.
Tre gli incontri dedicati ai genitori e organizzati al Complesso Monumentale di San Nicolò, a cura dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia.
Lunedì 19 febbraio, ore 21.00
Il Digital Age: sfide educative del terzo millennio
con il prof. Paolo Benanti
Lunedì 12 marzo, ore 21.00
Incontro con il dott. Giancarlo Penza della Comunità di Sant’Egidio
Martedì 10 aprile, ore 21.00
Diventare genitori consapevoli
con la dottoressa Cristina Marini
Tre anche i progetti su cui sta lavorando il Tavolo interistituzionale sull’Adolescenza:
1. Avvio del centro di ascolto psicologico itinerante “con-tatto” nelle scuole e sul territorio, per adolescenti e giovani dai 12 ai 25 anni, inteso come luogo aperto alla riflessione e al confronto per ragazzi che si trovano ad affrontare una fase critica della loro crescita e per gli adulti che gestiscono con loro un rapporto significativo (genitori, insegnanti, educatori);
2. Avvio di due progetti di sensibilizzazione nell’ambito della prevenzione del bullismo/cyberbullismo, sull’educazione alla gestione competente della rete e sullo sviluppo delle life skills;
3. Realizzazione di tre incontri informativi per genitori e avvio della scuola per genitori.
Il Tavolo nasce dall’esigenza rilevata dall’Assessorato alle politiche giovanili di fornire al territorio una risposta concreta ai bisogni delle famiglie sulle tematiche adolescenziali. Il percorso intende trovare un punto di contatto e di condivisione affinché le azioni poste in campo dai singoli soggetti in ambito sociale, sanitario ed educativo non rimangano frammentarie.
Il Tavolo propone di sviluppare in modo coordinato e mirato interventi di promozione e prevenzione nei vari contesti di vita degli adolescenti con attenzione agli adulti di riferimento e al passaggio alla maggiore età; superare i residui di autoreferenzialità e frammentarietà ancora presenti nei diversi servizi, ottimizzare le risorse e rendere più efficaci gli interventi.
Il gruppo di lavoro è composto dai referenti dell’USL 2 – Distretto sanitario di Spoleto, Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di I e II grado, Pastorale giovanile e Ufficio Scuola Curia Arcivescovile, Servizio Giovani, Sport e Benessere e Servizio Sociale del Comune di Spoleto, Presidente del Tribunale dei minori.
L’officina d’arte e tessuti presenta il terzo appuntamento de “I concerti del sabato in galleria”, dal titolo Il quartetto nel Novecento.
Musiche di:
Paul Hindemith, Schulwerke op.44 n.3
Anton Webern, Langsamer satz
Bèla Bartok, Danze Rumene (versione per quartetto d’archi)
Interpreti:
Gustavo Gasperini e Monica Pontini, violini
Federico Micheli, viola
Ivo Scarponi, violoncello
Per info e prenotazioni:
Cell. +39 333 3763011
Email: info@officinadartetessuti.com

Ancora con questo Medioevo?
Complesso Monumentale di San Nicolò
Sabato 21 aprile, ore 17.00
Dialogo tra Enrico Menestò, Presidente del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo, e Franco Cardini, professore emerito di Storia medievale alla Scuola Normale Superiore.
L’evento, inserito nel programma de Le Quattro Stagioni – Primavera a Spoleto, è a cura della Fondazione Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo

Dopo il successo dello scorso anno, torna Spoleto in Fiore, mostra mercato di piante da frutto, da orto e da arredamento, di fiori, di prodotti biologici e tipici, organizzata dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria e dell’Unpli Umbria.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città da Venerdì 1 a Domenica 3 giugno 2018 ed interesserà Piazza Pianciani, Corso Mazzini, Largo Ferrer, Piazza della Libertà, Via Brignone e Piazza Fontana.
Per coinvolgere anche la sfera commerciale cittadina, viene indetto il concorso Vetrine in Fiore, al quale potranno iscriversi, gratuitamente, tutti gli esercizi commerciali. Una apposita giuria determinerà il vincitore.
Il manifesto dell’evento è realizzato in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.
“Un fiore è breve, ma la gioia che dona in un minuto è una di quelle cose che non hanno un inizio e una fine” (Paul Claudel). Questa frase racchiude tutto lo spirito di Spoleto in Fiore, che nei primi tre giorni di giugno regalerà a tutti grandi emozioni riuscendo a fondere, con il profumo ed il colore dei fiori, lo spirito dell’arte e la bellezza dei tanti siti storici spoletini.
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 331/8855493 prospoleto@gmail.com – www.prolocospoleto.it

Stadio Comunale (viale Martiri della Resistenza), venerdì 31 agosto ore 21.30
CAPAREZZA – Prisoner 709 Tour
Unica data estiva in Umbria, il “Prisoner 709 Tour” porta negli stadi e nelle arene d’Italia la musica di Caparezza.
Il Tour promuove l’omonimo settimo album in studio del geniale artista, cantautore e rapper che fa della contaminazione stilistica e dell’eclettismo sonoro la sua più peculiare cifra espressiva.
Un evento I LOVE SPOLETO
Biglietti: https://bit.ly/2I8VHN3

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | domenica 17 febbraio – ore 17.00
BISSE SOCIAL LIVE SHOW
Un “Contenitore di incontri” tra artisti provenienti da diverse parti del mondo (Europa, Asia, Medio oriente, Usa, Africa) che condivideranno il palco del Teatro Menotti di Spoleto con oltre ottanta elementi di coro e orchestra dell’Associazione Bisse.
Mediante la tecnologia della telepresenza, a questa “jam” si uniranno artisti a migliaia di chilometri di distanza, che suoneranno da New York a Seoul insieme ai musicisti presenti sul palco!
Prevendita biglietti:
da Lunedì a Venerdì dalle 17:30 alle 19:30 presso l’Atelier alla Sala Pegasus, Via delle Terme n.1, Spoleto;
Sabato 16 Febbraio e Domenica 17 Febbraio dalle ore 10:00 presso il botteghino del Teatro Nuovo G. Menotti di Spoleto.
Poltrone platea e Palchi di platea 20,00€ (2,00€ prevendita);
Palchi I, II e III Ord. 15,00 € (2,00€ prevendita);
Loggione 10,00€ (2,00€ prevendita)

Nuovo ciclo, organizzato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, di Incontriamoci alla Rocca.
Questo il programma:
1 marzo 2019 ore 17.00
Marina de Marchi
Fabbri e orefici nella società longobarda: produzioni a confronto
Saranno illustrati i punti di contatto delle manifatture dei ducati longobardi centromeridionali con quanto rinvenuto nelle regioni settentrionali della penisola. Se da un lato le armi e, talvolta, le guarnizioni di cintura relative sono identiche o simili, dimostrando l’ampia circolazione dei prodotti di fabbri ed orafi, dall’altro si riscontrano differenze marcate, in particolare per quanto riguarda alcuni equipaggiamenti guerrieri nelle estese necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino. Tali differenze trovano motivazione nella posizione geografica dei territori. Se al Nord i contatti e gli scambi erano più intensi con le aree transalpine, nel Centrosud era al contrario molto forte il rapporto con le città bizantine (Roma, Pentapoli, Esarcato). I filtri di comunicazione tra artigiani itineranti o locali non erano così rigidi per la prossimità geografica e per i rapporti più fluidi con i dominati dell’Impero d’Oriente. Resta, in ogni modo, evidente il contatto tra Langobardia Major e Minor, almeno fintantoché durò il dominio longobardo di re Desiderio (774).
15 marzo 2019 ore 17.00
Stefano Gasparri
Il Ducato longobardo di Spoleto fra Pavia, Roma e i Franchi
29 marzo 2019 ore 17.00
Augusto Ancillotti
Parole da immigrati: i Longobardi parlano ancora
3 maggio 2019 ore 17.00
Francesco Paolo di Teodoro
Leonardo tra Architettura e Pittura
18 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione del libro di Alessandra Necci
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento
31 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione spettacolo del volume di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna il Comune di Spoleto, in collaborazione con numerose associazioni del territorio, propone un ricco programma d’iniziative: incontri, concerti, letture, proiezioni e molto altro.
Il programma completo:
giovedì 7 Marzo
Palazzo Mauri, Biblioteca Comunale “G. Carducci” | ore 16.30
Convegno Donna e Cibo
intervengono: Simonetta Marucci, Maurizio Silvestri, Giulia De Iaco,
Emanuela Bisogni
a cura di: Associazione Il Girasole, Rotary Club
venerdì 8 Marzo
IPSEOASC “Giancarlo De Carolis” | ore 9.30
Conferenza I giovani e il lavoro
letture di poesie ed interventi di Isabella Caporaletti e Giuliana Rippo
a cura di: Centro Culturale Città Nuova
Museo del Tessuto e del Costume | ore 15.00
Rassegna Biennale Fiber Art Spoleto#Conoscere
Visita guidata alla mostra
a cura di: Officina d’Arte&Tessuti
Palazzo Collicola Arti Visive | ore 16.00
Lectio Magistralis Ascoltare la Musica del M° Salvatore Sciarrino
finissage della mostra Rassegna Biennale Fiber Art Spoleto#Conoscere
a cura di: Officina d’Arte&Tessuti,
Coopertiva Sistema Museo – Mezz’ora dopo la chiusura
Palazzo Mauri, Biblioteca Comunale “G. Carducci” | ore 17.30
Presentazione del libro Tutte le volte che ho pianto di Catena Fiorello
sarà presente l’autrice
a cura di: Inner Wheel Spoleto, FIDAPA BPW Italy Sez. di Spoleto
Cinéma Sala Pegasus | ore 21.30
Rosa Cenere ritratti di donne in un interno
rassegna Libro d’ingresso
di e con Anna Leonardi
Monica Pontini al violino, disegni di Anna Dell’Agata
a cura di: Comune di Spoleto, Cooperativa Immaginazione
sabato 9 Marzo
Palazzo Mauri, Caffè Letterario | 16.30
Audizione di dischi in bachelite di cantanti donne
letture di poesie Marina Antonini e Maurizio Armellini
a cura di: Centro Culturale Città Nuova
domenica 10 Marzo
Cinéma Sala Pegasus | ore 11.00
Concerto Musica al femminile
a cura di: Officina d’Arte e Tessuti
Palazzo Mauri, Caffè Letterario | ore 16.30
Premio Donna Sapiens a Romanella Gentili Bistoni
incontro su Maria Callas: la Divina, la Donna, la Madre
Premio Donna Sapiens a Laura Magnani in video conferenza
a cura di: FIDAPA BPW Italy Sez. di Spoleto,
Associazione Donne Contro la Guerra
martedì 12 Marzo
Cinéma Sala Pegasus | ore 21.30
Proiezione del film documentario
Dove bisogna stare
di Daniele Guaglianone e Stefano Collizzolli
a cura di: Cooperativa Immaginazione
prezzo ridotto € 5,00
venerdì 15 Marzo
Cinéma Sala Frau | ore 21.30
Proiezione del film Maria Regina di Scozia di Josie Rourke
a cura di: Associazione I Miei Tempi, ingresso gratuito
sabato 16 Marzo
Cinéma Sala Pegasus | ore 21.30
Il quaderno di Sonia con Sonia Bergamasco
rassegna Libro d’ingresso
musiche di Fabrizio Rossi Re, con Fabio Battistelli al clarinetto
a cura di: Comune di Spoleto, Cooperativa Immaginazione
Ingresso: intero € 10 – ridotto € 8
Prevendite presso la Sala Pegasus negli orari di apertura della sala
Infoline: 339 4012680
giovedì 21 Marzo
Cinéma Sala Frau | ore 21.30
proiezione del film Il cielo in me di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania
un documentario sulla poetessa Antonia Pozzi
in occasione della Giornata Mondiale della Poesia
a cura di: Associazione I Miei Tempi, ingresso gratuito
giovedì 28 Marzo
Palazzo Mauri, Biblioteca Comunale “G. Carducci” | ore 17.00
Presentazione del libro
L’erba delle donne. Maghe, streghe, guaritrici
con Viviana del Carpio, erborista e nutrizionista
a cura di: Comune di Spoleto
venerdì 29 Marzo
Palazzo Mauri, Biblioteca Comunale “G. Carducci” | ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Adriana Garbagnati
a cura di: Associazione Donne Contro la Guerra, FIDAPA BPW Italy
Sez. di Spoleto
8 marzo
Omaggio alle donne
Sconto del 10% negli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa
Assessorato alle Pari Opportunità | Assessorato alla Cultura
www.comune.spoleto.pg.it/turismoecultura

Nuovo ciclo, organizzato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, di Incontriamoci alla Rocca.
Questo il programma:
1 marzo 2019 ore 17.00
Marina de Marchi
Fabbri e orefici nella società longobarda: produzioni a confronto
Saranno illustrati i punti di contatto delle manifatture dei ducati longobardi centromeridionali con quanto rinvenuto nelle regioni settentrionali della penisola. Se da un lato le armi e, talvolta, le guarnizioni di cintura relative sono identiche o simili, dimostrando l’ampia circolazione dei prodotti di fabbri ed orafi, dall’altro si riscontrano differenze marcate, in particolare per quanto riguarda alcuni equipaggiamenti guerrieri nelle estese necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino. Tali differenze trovano motivazione nella posizione geografica dei territori. Se al Nord i contatti e gli scambi erano più intensi con le aree transalpine, nel Centrosud era al contrario molto forte il rapporto con le città bizantine (Roma, Pentapoli, Esarcato). I filtri di comunicazione tra artigiani itineranti o locali non erano così rigidi per la prossimità geografica e per i rapporti più fluidi con i dominati dell’Impero d’Oriente. Resta, in ogni modo, evidente il contatto tra Langobardia Major e Minor, almeno fintantoché durò il dominio longobardo di re Desiderio (774).
15 marzo 2019 ore 17.00
Stefano Gasparri
Il Ducato longobardo di Spoleto fra Pavia, Roma e i Franchi
29 marzo 2019 ore 17.00
Augusto Ancillotti
Parole da immigrati: i Longobardi parlano ancora
3 maggio 2019 ore 17.00
Francesco Paolo di Teodoro
Leonardo tra Architettura e Pittura
18 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione del libro di Alessandra Necci
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento
31 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione spettacolo del volume di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Nuovo ciclo, organizzato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, di Incontriamoci alla Rocca.
Questo il programma:
1 marzo 2019 ore 17.00
Marina de Marchi
Fabbri e orefici nella società longobarda: produzioni a confronto
Saranno illustrati i punti di contatto delle manifatture dei ducati longobardi centromeridionali con quanto rinvenuto nelle regioni settentrionali della penisola. Se da un lato le armi e, talvolta, le guarnizioni di cintura relative sono identiche o simili, dimostrando l’ampia circolazione dei prodotti di fabbri ed orafi, dall’altro si riscontrano differenze marcate, in particolare per quanto riguarda alcuni equipaggiamenti guerrieri nelle estese necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino. Tali differenze trovano motivazione nella posizione geografica dei territori. Se al Nord i contatti e gli scambi erano più intensi con le aree transalpine, nel Centrosud era al contrario molto forte il rapporto con le città bizantine (Roma, Pentapoli, Esarcato). I filtri di comunicazione tra artigiani itineranti o locali non erano così rigidi per la prossimità geografica e per i rapporti più fluidi con i dominati dell’Impero d’Oriente. Resta, in ogni modo, evidente il contatto tra Langobardia Major e Minor, almeno fintantoché durò il dominio longobardo di re Desiderio (774).
15 marzo 2019 ore 17.00
Stefano Gasparri
Il Ducato longobardo di Spoleto fra Pavia, Roma e i Franchi
29 marzo 2019 ore 17.00
Augusto Ancillotti
Parole da immigrati: i Longobardi parlano ancora
3 maggio 2019 ore 17.00
Francesco Paolo di Teodoro
Leonardo tra Architettura e Pittura
18 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione del libro di Alessandra Necci
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento
31 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione spettacolo del volume di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Nuovo ciclo, organizzato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, di Incontriamoci alla Rocca.
Questo il programma:
1 marzo 2019 ore 17.00
Marina de Marchi
Fabbri e orefici nella società longobarda: produzioni a confronto
Saranno illustrati i punti di contatto delle manifatture dei ducati longobardi centromeridionali con quanto rinvenuto nelle regioni settentrionali della penisola. Se da un lato le armi e, talvolta, le guarnizioni di cintura relative sono identiche o simili, dimostrando l’ampia circolazione dei prodotti di fabbri ed orafi, dall’altro si riscontrano differenze marcate, in particolare per quanto riguarda alcuni equipaggiamenti guerrieri nelle estese necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino. Tali differenze trovano motivazione nella posizione geografica dei territori. Se al Nord i contatti e gli scambi erano più intensi con le aree transalpine, nel Centrosud era al contrario molto forte il rapporto con le città bizantine (Roma, Pentapoli, Esarcato). I filtri di comunicazione tra artigiani itineranti o locali non erano così rigidi per la prossimità geografica e per i rapporti più fluidi con i dominati dell’Impero d’Oriente. Resta, in ogni modo, evidente il contatto tra Langobardia Major e Minor, almeno fintantoché durò il dominio longobardo di re Desiderio (774).
15 marzo 2019 ore 17.00
Stefano Gasparri
Il Ducato longobardo di Spoleto fra Pavia, Roma e i Franchi
29 marzo 2019 ore 17.00
Augusto Ancillotti
Parole da immigrati: i Longobardi parlano ancora
3 maggio 2019 ore 17.00
Francesco Paolo di Teodoro
Leonardo tra Architettura e Pittura
18 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione del libro di Alessandra Necci
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento
31 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione spettacolo del volume di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Nuovo ciclo, organizzato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, di Incontriamoci alla Rocca.
Questo il programma:
1 marzo 2019 ore 17.00
Marina de Marchi
Fabbri e orefici nella società longobarda: produzioni a confronto
Saranno illustrati i punti di contatto delle manifatture dei ducati longobardi centromeridionali con quanto rinvenuto nelle regioni settentrionali della penisola. Se da un lato le armi e, talvolta, le guarnizioni di cintura relative sono identiche o simili, dimostrando l’ampia circolazione dei prodotti di fabbri ed orafi, dall’altro si riscontrano differenze marcate, in particolare per quanto riguarda alcuni equipaggiamenti guerrieri nelle estese necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino. Tali differenze trovano motivazione nella posizione geografica dei territori. Se al Nord i contatti e gli scambi erano più intensi con le aree transalpine, nel Centrosud era al contrario molto forte il rapporto con le città bizantine (Roma, Pentapoli, Esarcato). I filtri di comunicazione tra artigiani itineranti o locali non erano così rigidi per la prossimità geografica e per i rapporti più fluidi con i dominati dell’Impero d’Oriente. Resta, in ogni modo, evidente il contatto tra Langobardia Major e Minor, almeno fintantoché durò il dominio longobardo di re Desiderio (774).
15 marzo 2019 ore 17.00
Stefano Gasparri
Il Ducato longobardo di Spoleto fra Pavia, Roma e i Franchi
29 marzo 2019 ore 17.00
Augusto Ancillotti
Parole da immigrati: i Longobardi parlano ancora
3 maggio 2019 ore 17.00
Francesco Paolo di Teodoro
Leonardo tra Architettura e Pittura
18 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione del libro di Alessandra Necci
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento
31 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione spettacolo del volume di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Nuovo ciclo, organizzato dalla direttrice Paola Mercurelli Salari, di Incontriamoci alla Rocca.
Questo il programma:
1 marzo 2019 ore 17.00
Marina de Marchi
Fabbri e orefici nella società longobarda: produzioni a confronto
Saranno illustrati i punti di contatto delle manifatture dei ducati longobardi centromeridionali con quanto rinvenuto nelle regioni settentrionali della penisola. Se da un lato le armi e, talvolta, le guarnizioni di cintura relative sono identiche o simili, dimostrando l’ampia circolazione dei prodotti di fabbri ed orafi, dall’altro si riscontrano differenze marcate, in particolare per quanto riguarda alcuni equipaggiamenti guerrieri nelle estese necropoli di Nocera Umbra e di Castel Trosino. Tali differenze trovano motivazione nella posizione geografica dei territori. Se al Nord i contatti e gli scambi erano più intensi con le aree transalpine, nel Centrosud era al contrario molto forte il rapporto con le città bizantine (Roma, Pentapoli, Esarcato). I filtri di comunicazione tra artigiani itineranti o locali non erano così rigidi per la prossimità geografica e per i rapporti più fluidi con i dominati dell’Impero d’Oriente. Resta, in ogni modo, evidente il contatto tra Langobardia Major e Minor, almeno fintantoché durò il dominio longobardo di re Desiderio (774).
15 marzo 2019 ore 17.00
Stefano Gasparri
Il Ducato longobardo di Spoleto fra Pavia, Roma e i Franchi
29 marzo 2019 ore 17.00
Augusto Ancillotti
Parole da immigrati: i Longobardi parlano ancora
3 maggio 2019 ore 17.00
Francesco Paolo di Teodoro
Leonardo tra Architettura e Pittura
18 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione del libro di Alessandra Necci
Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento
31 maggio 2019 ore 17.00
Presentazione spettacolo del volume di Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli
Storia del Mediterraneo in 20 oggetti

Domenica 8 settembre il Mercatino dell’Antico si svolgerà in Via Benedetto Egio, Piazza Carducci e Giardini di Viale G. Matteotti, dalla mattina fino al calare del sole.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Alla tradizionale esposizione e vendita di oggetti si aggiungono eventi di musica itinerante e altre iniziative di animazione nel centro storico.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

Il Mercatino dell’Antico di Spoleto si svolge ogni seconda domenica del mese, dalla mattina fino al calare del sole.
Il mercato offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

Il Mercatino dell’Antico di Spoleto si svolge ogni seconda domenica del mese, dalla mattina fino al calare del sole.
Il mercato offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav