
Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.
Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.
Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:
La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.
Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.
Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:
La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale

LECTURAE DANTIS 2017
Dal 6 ottobre al 30 marzo 2018 alla Biblioteca di Palazzo Mauri
Dopo il successo degli anni passati prosegue la lettura integrale della Divina Commedia di Dante: dal 6 ottobre al 30 marzo, ogni venerdì pomeriggio alle ore 17, alla Biblioteca Comunale di palazzo Mauri, è in programma il commento e la lettura di undici canti del Paradiso, dal canto XII al XXII.
La lettura dei canti è affidata all’attore Claudio Trionfi, il commento è a cura di vari docenti universitari, sotto il coordinamento del prof. Rodney John Lokaj.
L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Accademia degli Ottusi (già Accademia Spoletina). Per tutta la durata dell’evento (ottobre-dicembre) è allestita una esposizione di alcune edizioni della Divina Commedia possedute dalla biblioteca, a cominciare dall’incunabolo veneziano del 1484 contenente il commento di Cristoforo Landino.
L’Amministrazione comunale ha realizzato già nove cicli di Lecturae Dantis che hanno riguardato le prime due Cantiche della Commedia e i primi undici canti del Paradiso e che hanno visto l’intervento di qualificati attori e relatori. Un’esperienza quelle dalla Lectura Dantis che riprende grazie ad un rinnovato interesse per Dante e la sua opera.
La Lectura Dantis è una specifica forma di divulgazione ad alta voce dell’opera dantesca, storicamente ben definita e codificata, che prese avvio già nel XIV sec. ad opera di Giovanni Boccaccio e che si è naturalmente evoluta nel corso dei secoli, ma sempre nel solco della tradizione che vede strettamente interconnessi il momento della declamazione dei versi con quello del commento esegetico degli stessi. L’interpretazione e la declamazione pubblica è un’esperienza allo stesso tempo partecipativa e specialistica, che mira a incrementare e divulgare con profitto la tradizione degli studi danteschi coinvolgendo la cittadinanza.
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
(data, canto e docente universitario cui è affidato il commento)
6 ottobre, canto 12, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio della Società Dantesca Italiana
13 ottobre, canto 13, Roberto Deidier, prof. ordinario di letterature comparate, “Kore” di Enna
20 ottobre, canto 14, Roberto Deidier, prof. ordinario di letterature comparate, “Kore” di Enna
27 ottobre, canto 15, Roberto Mercuri, prof. ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana
3 novembre, canto 16, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio Società Dantesca Italiana
10 novembre, canto 17, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana
17 novembre, canto 18, Elio Pecora, poeta, saggista, critico letterario
24 novembre, canto 19, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana
1 dicembre, canto 20, Sonia Gentili, professoressa associata di letteratura italiana, Roma Sapienza
Gli ultimi due incontri previsti in calendario sono rimandati a venerdì 23 marzo 2018 e venerdì 30 marzo 2018
23 marzo, canto 21, relaziona Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, legge Claudio Trionfi
30 marzo, canto 22, relaziona Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana, introduce Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, legge Claudio Trionfi.

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.
Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.
Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:
La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.
Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.
Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:
La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.
Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.
Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:
La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.
Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.
Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:
La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

L’officina d’arte e tessuti presenta l’ultimo appuntamento de “I concerti del sabato in galleria”
NAPOLI
Musica colta e popolare con brani di Domenico Scarlatti, Leonardo Vinci e Giovanni Paisiello alternati a Villanelle datate tra il XIV e il XVIII sec.
Un omaggio alla musica napoletana.
Interpreti:
Stefano Di Stasio, voce e chitarra
Maria Paola Scirpo, voce e percussioni
Monica Pontini, mandolino
Angelo Silvio Rosati, pianoforte
Maurizio Armellini, voce recitante
Si consiglia la prenotazione
Per info e prenotazioni:
Cell. +39 333 3763011
Email: info@officinadartetessuti.com
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

Si svolgeranno in due i giorni e in due distinte location – sabato 19 maggio al Complesso di San Nicolò e sabato 26 maggio al Teatro Nuovo “G. Menotti” – i saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”, dal titolo Arcobaleno di Note.
Quest’anno, oltre ai saggi divisi per classi strumentai, gli allievi si cimenteranno, nella giornata di sabato 26 al Teatro Nuovo, nell’esecuzione di brani tratti da due opere di compositori spoletini, “Vilfrida da Spoleto” di Antonio Ferretti e “La Luna Ritrovata” di Marco Pontini. Da sottolineare inoltre la collaborazione con la Scuola di teatro Teodelapio per la messa in scena de “La Luna ritrovata” e la collaborazione con l’associazione Spoleto Musica e la Biblioteca Comunale per “Vilfrida da Spoleto”: la biblioteca Carducci custodisce infatti il manoscritto musicale dell’opera dell’autore spoletino Ferretti della quale, per la prima volta, si eseguiranno durante i saggi alcune arie.
Il programma della giornata del 19 maggio al San Nicolò (a partire dalle ore 15.45) prevede le performance degli allievi divise per docenti e per corrispondenti classi di strumento. Alfredo Natili per la Classe di Clarinetto, Giovanni Giglioni per la Classe di Tromba, Moira Michelini per la Classe di Pianoforte, Paolo Puliti per la Classe di Oboe, Fabio D’Isanto per la Classe di Batteria, Tiziano Tetro per la Classe di Batteria, Fabrizio Porrazzini per la Classe di Chitarra, Ivo Scarponi per la Classe di Violoncello, Luca Giuliani per la Classe di Chitarra, Massimo Colabella per la Classe di Chitarra, Sabrina Bacaro per la Classe di Flauto, Gabriele Francioli per la Classe di Sax, Corinna Ruppert per la Classe di Violino, Mariangela Campoccia per la Classe di Canto, Andrea Cortesi per la Classe di Violino, Oscar Mattioli per la Classe di Pianoforte, Egidio Flamini per la Classe di Pianoforte, Riccardo Bussetti per Il Valzer dei Moscerini, Ivo Scarponi per la Classe di Musica d’Insieme per Archi.
Sabato 26 maggio invece, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, a partire dalle ore 16.30, si esibiscono gli allievi sotto la direzione di Sabrina Bacaro per la Classe di Propedeutica Musicale, Olga Ziello per la Classe di Danza classica, Elisabetta Pallucchi per la Classe di Attività Corali, Stefano Mancini per la classe di musica d’insieme per fiati. A seguire l’esecuzione della romanza e dell’aria di VILFRIDA DA SPOLETO, opera di Antonio Ferretti con Soprano Mariangela Campoccia e l’esecuzione al piano di Moira Michelini. Vedrà coinvolte le classi di Attività corali, Danza classica, Musica d’insieme per archi, Musica d’insieme per fiati e Propedeutica musicale l’esecuzione de “LA LUNA RITROVATA”, opera di Marco Pontini per la direzione di Stefano Mancini e la regia di Lorella Natalizi.
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it
Mercoledì 23 maggio, ventiseiesimo anniversario della strage di Capaci – in cui la mafia di Totò Riina fece saltare in aria Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.
Libera Spoleto in collaborazione con il Caffè letterario della Biblioteca comunale Carducci organizza un’ora di letture tratte da testi e appunti di Giovanni Falcone.
L’appuntamento è alle ore 16.45
Libera – Associazioni, nomi, numeri contro le mafie
Presidio di Spoleto “Angela Fiume”

Si svolgeranno in due i giorni e in due distinte location – sabato 19 maggio al Complesso di San Nicolò e sabato 26 maggio al Teatro Nuovo “G. Menotti” – i saggi finali della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”, dal titolo Arcobaleno di Note.
Quest’anno, oltre ai saggi divisi per classi strumentai, gli allievi si cimenteranno, nella giornata di sabato 26 al Teatro Nuovo, nell’esecuzione di brani tratti da due opere di compositori spoletini, “Vilfrida da Spoleto” di Antonio Ferretti e “La Luna Ritrovata” di Marco Pontini. Da sottolineare inoltre la collaborazione con la Scuola di teatro Teodelapio per la messa in scena de “La Luna ritrovata” e la collaborazione con l’associazione Spoleto Musica e la Biblioteca Comunale per “Vilfrida da Spoleto”: la biblioteca Carducci custodisce infatti il manoscritto musicale dell’opera dell’autore spoletino Ferretti della quale, per la prima volta, si eseguiranno durante i saggi alcune arie.
Il programma della giornata del 19 maggio al San Nicolò (a partire dalle ore 15.45) prevede le performance degli allievi divise per docenti e per corrispondenti classi di strumento. Alfredo Natili per la Classe di Clarinetto, Giovanni Giglioni per la Classe di Tromba, Moira Michelini per la Classe di Pianoforte, Paolo Puliti per la Classe di Oboe, Fabio D’Isanto per la Classe di Batteria, Tiziano Tetro per la Classe di Batteria, Fabrizio Porrazzini per la Classe di Chitarra, Ivo Scarponi per la Classe di Violoncello, Luca Giuliani per la Classe di Chitarra, Massimo Colabella per la Classe di Chitarra, Sabrina Bacaro per la Classe di Flauto, Gabriele Francioli per la Classe di Sax, Corinna Ruppert per la Classe di Violino, Mariangela Campoccia per la Classe di Canto, Andrea Cortesi per la Classe di Violino, Oscar Mattioli per la Classe di Pianoforte, Egidio Flamini per la Classe di Pianoforte, Riccardo Bussetti per Il Valzer dei Moscerini, Ivo Scarponi per la Classe di Musica d’Insieme per Archi.
Sabato 26 maggio invece, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, a partire dalle ore 16.30, si esibiscono gli allievi sotto la direzione di Sabrina Bacaro per la Classe di Propedeutica Musicale, Olga Ziello per la Classe di Danza classica, Elisabetta Pallucchi per la Classe di Attività Corali, Stefano Mancini per la classe di musica d’insieme per fiati. A seguire l’esecuzione della romanza e dell’aria di VILFRIDA DA SPOLETO, opera di Antonio Ferretti con Soprano Mariangela Campoccia e l’esecuzione al piano di Moira Michelini. Vedrà coinvolte le classi di Attività corali, Danza classica, Musica d’insieme per archi, Musica d’insieme per fiati e Propedeutica musicale l’esecuzione de “LA LUNA RITROVATA”, opera di Marco Pontini per la direzione di Stefano Mancini e la regia di Lorella Natalizi.
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

Dopo il successo dello scorso anno, torna Spoleto in Fiore, mostra mercato di piante da frutto, da orto e da arredamento, di fiori, di prodotti biologici e tipici, organizzata dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria e dell’Unpli Umbria.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città da Venerdì 1 a Domenica 3 giugno 2018 ed interesserà Piazza Pianciani, Corso Mazzini, Largo Ferrer, Piazza della Libertà, Via Brignone e Piazza Fontana.
Per coinvolgere anche la sfera commerciale cittadina, viene indetto il concorso Vetrine in Fiore, al quale potranno iscriversi, gratuitamente, tutti gli esercizi commerciali. Una apposita giuria determinerà il vincitore.
Il manifesto dell’evento è realizzato in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.
“Un fiore è breve, ma la gioia che dona in un minuto è una di quelle cose che non hanno un inizio e una fine” (Paul Claudel). Questa frase racchiude tutto lo spirito di Spoleto in Fiore, che nei primi tre giorni di giugno regalerà a tutti grandi emozioni riuscendo a fondere, con il profumo ed il colore dei fiori, lo spirito dell’arte e la bellezza dei tanti siti storici spoletini.
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 331/8855493 prospoleto@gmail.com – www.prolocospoleto.it
Domenica a Casa Menotti
Programma Stagione Concertistica
www.casamenotti.it
8 aprile Duo Chaminade – Le donne nella musica
15 aprile Quartetto Talenti d’Arte – Arie d’opera e non solo
22 aprile Metamorfosi Musicali – Tra musica e danza
29 aprile Duo Metro Foti – Omaggio a Liszt
6 maggio Cast Jazz Quartet – Jazzing
13 maggio Duo Bottini D’Antò – Operetta mon amour
20 maggio Trio Concentus – Da Beethoven a Piazzolla
27 maggio Duo Oliva Zampini – Il Jazz di Bolling
3 giugno Giovani Concertisti
Inizio concerti: ore 17.00 – a seguire cocktail con gli artisti
Abbonamento: € 75
Per info, costi e prenotazioni sui singoli concerti contattare staff@musemedierranee.it – 347 0718564 – 0743 46620
E’ possibile utilizzare la carta del docente, previa comunicazione via mail
www.musemediterranee.it – www.casamenotti.it

Christian De Sica, Giancarlo Giannini, Caparezza, David Riondino, la danza dei Kataklò e di Mauro Bigonzetti, il Gran Galà Internazionale di Danza “Tribute to Rudolf Nureyev”, l’appuntamento con Eine Kleine Musik del Teatro Lirico Sperimentale, i concerti dell’alba dell’Umbria Ensemble che omaggiano Leonard Bernstein e i Beatles: questi sono alcuni dei protagonisti e degli spettacoli che compongono il cartellone di “Le Quattro Stagioni – Spoleto d’Estate”, il contenitore di proposte culturali del Comune di Spoleto che propone tanti appuntamenti con la musica, la danza, il teatro, la letteratura. Nel programma – che accoglie anche i tanti eventi inseriti nel cartellone del 38° ferragosto Spoletino organizzato dalla PRO LOCO “A. Busetti” – anche conferenze, trekking urbani, momenti conviviali curate da diverse associazioni della città tra cui l’archivio di Stato di Perugia, Cinema Sala Pegasus, Spoleto Studi d’Arte, il Coro dei Laudesi Umbri. Molte anche le mostre, dagli appuntamenti di Palazzo Collicola Arti Visive, ai Capolavori del ‘300 alla Rocca di Albornoz, da quella dedicata al Festival del 1959 all’archivio di Stato all’istallazione di Giacomo Ramaccini, da Deposito d’autore a Casa Menotti fino a Figurazioni Musicali alla Galleria d’Arte e Tessuti.
Giancarlo Giannini apre il programma – venerdì 20 luglio (ore 21.15) al Teatro Romano – con il recital “LE PAROLE NOTE”, un incontro tra letteratura e musica che vede sul palco, insieme al grande attore, il Marco Zurzolo Quartet con ospite speciale il fisarmonicista Luciano Biondini. “Le Parole Note” è un evento I Love Spoleto.
Sabato 21 luglio sempre al Teatro Romano (ore 21.15) va in scena “MEDITERRANEA”, circumnavigazione coreografica attraverso la musica delle culture che si affacciano sul Mediterraneo. Uno spettacolo che nasce nel 1993 per il Balletto di Toscana e che ottiene subito uno strepitoso successo. Per i suoi quindici anni, nel 2008, viene ripreso e rimontato per la compagnia del Teatro alla Scala, segnando il primo debutto scaligero di Mauro Bigonzetti. Mediterranea è una produzione di Daniele Cipriani. Un evento I Love Spoleto. Sempre sabato 21 all’ex chiesa di S. Agata conferenza di Luigi Rambotti.
Altro appuntamento con la danza è quello con i Kataklò Athletic Dance Theatre che nella splendida cornice del Teatro romano venerdì 27 luglio alle ore 21.15 portano in scena “READY”, uno show appositamente pensato e costruito da Giulia Staccioli che popone le spettacolari coreografie tratte dalle produzioni Eureka (2016), Puzzle (2012) e Play (2008) mantenendo la linea dinamica, atletica, poetica e originale che ha reso i Kataklò la compagnia di athletic theatre italiana più amata e richiesta al mondo. Uno spettacolo I Love Spoleto.
Terzo appuntamento con la danza – sabato 28 luglio alle ore 21,15 ancora al Teatro Romano – è il Gran Gala Internazionale di Danza “tribute to Rudolf Nureyev, realizzato da Daniele Cipriani. A ottanta anni dalla nascita e a venticinque dalla scomparsa, lo spettacolo è un viaggio attraverso le tappe più significative della carriera dello straordinario artista. Sarà una rara registrazione, diretta da Nureyev, che accompagnerà le raffinate proiezioni multimediali del video artista Massimiliano Siccardi in apertura della serata. Uno spettacolo I Love Spoleto.
Il 4 agosto alla Sala Pegasus (ore 17) anteprima nazionale del film “Perfect. Il Re del Pugno”.
Domenica 5 agosto (ore 10) ad Acquaiura-Torrecola alla scoperte della tradizioni con raccolta di patate e colazione con bruschetta.
Doppio appuntamento – venerdì 10 e sabato 11 agosto – con il Teatro Lirico Sperimentale che per EINE KLEINE MUSIK 2018 propone, alle ore 18 al Teatro Caio Melisso, un omaggio musicale a “LA FRANCE“ con brani tratti da opere di Erik Satie, Gabriel Fauré, Francis Poulenc. A seguire, la celebre opera che ha segnato il primo grande successo di Jacques Offenbach “BA-TA-CLAN”, su libretto Ludovic Halévy. La Regia e l’allestimento sono di Giorgio Bongiovanni e Lisa Nava con i Solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Sempre il 10 agosto alle 18 trekking urbano dal titolo “Aspettando le stelle Cadenti”.
Dall’11 agosto al 15 agosto si susseguono gli eventi del Ferragosto Spoletino a cura della PRO LOCO in piazza del Comune. Sabato 11 agosto (ore 21) “Danzando Sotto le Stelle” con Lorenzo Lupi e il ContemporaneaMENTE Gruppo Danza. Il 12 agosto “Emozioni e Note – concerto tributo a Cristian Panetto. Il 13 agosto (ore 21) “MAMMA LI TURCHI. Pizziche, tarantelle e tammuriate” . il 14 agosto (ore 21.30) la commedia dialettale “LA PUNTURA NO…NO…NO…” della Traussa. Il 15 agosto alle 19 concerto degli APACHE che precedono il classico appuntamento (alle ore 21.30) con la Tombola.
Sabato 18 agosto al Complesso Monumentale di San Nicolò (ore 21.30) David Riondino è protagonista di “IL DIO DENARO (NON AVRAI ALTRO DIO ALL’INFUORI DI ME) E ALTRE LETTURE”. Uno spettacolo, evento speciale della rassegna “Libro d’Ingresso”, che segna un’ulteriore tappa della collaborazione artistica tra David Riondino e il musicista Fabrizio De Rossi Re.
Giovedì 23 agosto al Complesso San Nicolò (ore 21.30) concerto a cura del Trio di Spoleto (Francioli-Scarabottini-Marino). Venerdì 24 agosto (ore 21.30) concerto corale alla Rocca di Albornoz a cura dei Laudesi Umbri e sempre martedì, ma alle 18.00 alla chiesa di San Ponziano, concerto per organo di Angelo Silvio Rosati e Roberto Petralia.
Sabato 25 agosto in piazza duomo (ore 21.15) Christian racconta Christian De Sica con la partecipazione di Pino Strabioli e l’Orchestra Big Band Universe. Un evento “I love Spoleto”.
Due i concerti dell’alba curati dal gruppo cameristico dell’Umbria Ensemble che si terranno entrambi alla Rocca Albornoziana: il primo sabato 11 agosto alle ore 6.10 è un omaggio al Leonard Bernstein in occasione del centenario della nascita del grande compositore di West Side Story . Il secondo – sabato 25 agosto alle ore 6.25 – si intitola “Da Vivaldi ai Beatles” è un excursus musicale tratto da brani di Vivaldi, Boccherini e il repertorio dei Beatles reinterpretato dal chitarrista Leo Brouwer.
Allo Stadio comunale, venerdì 31 agosto alle ore 21.30, fa tappa a Spoleto, unica data estiva in Umbria, il “Prisoner 709 Tour” che porta negli stadi e nelle arene d’Italia la musica di Caparezza. Il Tour promuove l’omonimo settimo album in studio del geniale artista, cantautore e rapper che fa della contaminazione stilistica e dell’eclettismo sonoro la sua più peculiare cifra espressiva. Uno spettacolo I Love Spoleto.
Tre gli appuntamenti con NOTE LETTERE, recital che nascono dalla collaborazione delle biblioteche Carducci e Carandente e il TLS: il 23 agosto (ore 18) a Monteluco, il 29 agosto alle Casette (ore 21) e il 31 agosto (ore 21) all’anfiteatro del Centro Civico di San Nicolò. Otto invece gli INCONTRI MUSICALI 2018 alla Rocca di Albornoz e alla ex Chiesa di Sant’Agata (curati da Spoleto Studi d’Arte). Il 15, 17, 19, 23, 24, 26, 30, 31 agosto e il 2 settembre.
IL PROGRAMMA COMPLETO
LE PAROLE NOTE Teatro Romano | 20/7 h 21.15
recital Giancarlo Giannini | con Marco Zurzolo Quartet e ARTeM String Quintet
special guest Luciano Biondini | un evento I Love Spoleto
LA STORIA DEL COMPLESSO DI SANT’AGATA da monastero a carcere
ex Chiesa di Sant’Agata | 21/07 h 18.00
conferenza | relatore Luigi Rambotti | a cura dell’Archivio di Stato di Perugia
Sezione di Spoleto
MEDITERRANEA Teatro Romano | 21/7 h 21.15
spettacolo di danza | coreografia di Mauro Bigonzetti | produzione Daniele Cipriani
Entertainment | un evento I Love Spoleto
READY – Kataklò Athletic Dance Theatre Teatro Romano | 27/07 h 21.15
danza acrobatica | ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli | un evento
I Love Spoleto
GALA INTERNAZIONALE DI DANZA Teatro Romano | 28/07 h 21.00
tributo a Rudolf Nureyev in occasione dei 25 anni dalla sua scomparsa e 80 dalla
nascita | produzione di Daniele Cipriani Entertainment | un evento I Love Spoleto
PERFECT! IL RE DEL PUGNO Cinéma Sala Pegasus | 04/08 h 17.00
film-documentario sul mondo del chessboxing | anteprima nazionale e
cinematografica | regia e montaggio A. Mignacca | dibattito finale | 38° Ferragosto
Spoletino | Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
PATATE: arcacciate, cotte e magnate Torrecola-Acquaiura | 05/08 h 10.00
38° Ferragosto Spoletino | alla scoperta delle tradizioni con raccolta delle patate
colazione con bruschetta e pane strusciato con il pomodoro | pranzo c/o il ristorante
‘La Luna Piena’ h 12.30 | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
EINE KLEINE MUSIK 2018 Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | 10-11/08 h 18.00
LA FRANCE | musiche di E. Satie, G. Faurè, F. Poulenc
BA-TA-CLAN | libretto di Ludovic Halévy, musica J. Offenbach
72a Stagione Lirica Sperimentale del TLS di Spoleto ‘A. Belli’
ASPETTANDO LE STELLE CADENTI partenza da concordare | 10/08 h 18.00
trekking urbano con Irene Maturi, Caterina Sapori e Roberto Quirino | cena alla
terrazza del ristorante ‘Il Panciolle’ h 20.30 | 38° Ferragosto Spoletino | info e
prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
CONCERTI DELL’ALBA Rocca Albornoz | 11/08 h 06.10
concerto omaggio a Leonard Bernstein in occasione del centenario della nascita
a cura di Umbria Ensemble
DANZANDO SOTTO LE STELLE Piazza del Comune | 11/08 h 21.00
spettacolo di danza con Lorenzo Lupi dell’Accademia Statale Opera di Vienna e il
ContemporaneaMENTE Gruppo Danza | 38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni
Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
EMOZIONI E NOTE concerto per Cristian Piazza del Comune | 12/08 h 21.00
una serata di musica e non solo, con tanti amici di Cristian
38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
MAMMA LI TURCHI Piazza del Comune | 13/08 h 21.00
musica dal Sud Italia, pizziche, tarantelle, tammurriate
38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
LA PUNTURA NO…NO…NO…!!! Piazza del Comune | 14/08 h 21.00
commedia dialettale della Compagnia Teatrale ‘La Traussa’
38° Ferragosto Spoletino | info e prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 15/08 h 18.00
musiche di Haydn, Delibes, Lutoslawski, Mozart | a cura di Spoleto Studi d’Arte
APACHE in concerto Piazza del Comune | 15/08 h 19.00
38° Ferragosto Spoletino | Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
TOMBOLA E LOTTERIA DI FERRAGOSTO Piazza del Comune | 15/08 h 21.30
storico tabellone della tombola | 38° Ferragosto Spoletino | Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz | 17/08 h 18.00
musiche di Britten, Strauss, Rossini | a cura di Spoleto Studi d’Arte
IL DIO DENARO Complesso Monumentale di San Nicolò | 18/08 h 21.30
(non avrai altro Dio al di fuori di me) e altre letture
spettacolo di e con David Riondino | musica di Fabrizio De Rossi Re
speciale Libro | d’Ingresso | a cura di David Riondino
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 19/08 h 18.00
musiche di Chausson, Beethoven, Bunch | a cura di Spoleto Studi d’Arte
INCONTRI MUSICALI 2018 ex Chiesa di Sant’Agata | 23/08 h 21.30
concerti brevi per famiglie con bambini | a cura di Spoleto Studi d’Arte
NOTE LETTERE Monteluco, prato piccolo | 23/08 h 18.00
Il flauto magico | parole, voci, bel canto e musica | recital a cura delle Biblioteche
Comunali ‘G. Carducci’ e ‘G. Carandente’ e del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ‘A. Belli’
10 KM DI MUSICA Complesso Monumentale di San Nicolò | 23/08 h 21.30
concerto con musiche da R. Galliano a E. Morricone e R. Molinelli
a cura del Trio di Spoleto Gabriele Francioli, Gianni Scarabottini, Marco Marino
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 24/08 h 18.00
Musiche di Reich, Barber, Ligeti, CPE Bach | a cura di Spoleto Studi d’Arte
CANTEMUS concerto corale Rocca Albornoz, Sala Antonini | 24/08 h 21.30
incontro di voci | Coro Jacobus Gallus-Trieste direttore dal M° Marko Sancin | Coro
Laudesi Umbri di Spoleto ‘Padre Antonio Giannone’ direttore Padre Matteo Ferraldeschi
IL SOLE DELLA SICILIA in concerto a Spoleto Chiesa di S. Ponziano | 24/08 h 18.00
concerto per organo | Angelo Silvio Rosati e Roberto Petralia | buffet a cura di
ConSpoleto | 38° Ferragosto Spoletino | prenotazioni Pro Loco Spoleto ‘A. Busetti’
CONCERTI DELL’ALBA Rocca Albornoz | 25/08 h 06.25
concerto da Vivaldi ai Beatles su musiche di Vivaldi, Boccherini,
Beatles/Brouwer | a cura di Umbria Ensemble
CHRISTIAN racconta CHRISTIAN DE SICA Piazza Duomo | 25/08 h 21.15
concerto con la straordinaria partecipazione di Pino Strabioli | orchestra Big
Band Universe diretta da Marco Tiso | pianoforte Riccardo Biseo | un evento
I Love Spoleto
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 26/08 h 18.00
musiche di Monteverdi, Allegri, Stefani, Wennakowski, Brahms | a cura di
Spoleto Studi d’Arte
NOTE LETTERE Rione ‘Le Casette’
Piazza Donatori del Sangue | 29/08 h 21.00
Duchesse e Regine | parole, voci, bel canto e musica | recital a cura delle Biblioteche
Comunali ‘G. Carducci’ e ‘G. Carandente’ e del Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto ‘A. Belli’
INCONTRI MUSICALI 2018 ex Chiesa di Sant’Agata | 30/08 h 18.30
concerti brevi per famiglie con bambini | a cura di Spoleto Studi d’Arte
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 31/08 h 18.00
Zante, Kreisler, Paganini, Duruflè, Vivaldi | a cura di Spoleto Studi d’Arte
NOTE LETTERE Anfiteatro Centro Civico di San Nicolò | 31/08 h 21.00
Don Giovanni | parole, voci, bel canto e musica | recital a cura delle Biblioteche
Comunali ‘G. Carducci’ e ‘G. Carandente’ e del Teatro Lirico Sperimentale di
Spoleto ‘A. Belli’
CAPAREZZA PRISONER 709 TOUR
Stadio Comunale | 31/08 h 21.30
concerto | un evento I Love Spoleto
INCONTRI MUSICALI 2018 Rocca Albornoz, Sala Antonini | 02/09 h 18.00
musiche di Roussel, Martinu, Stravinsky, Schumann | a cura di Spoleto
Studi d’Arte
___________
MOSTRE
CAPOLAVORI DEL TRECENTO. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino
24/06 – 04/11 | a cura di Vittoria Garibaldi e Alessandro Delpriori
Museo Diocesano Basilica di Sant’Eufemia, Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato
esposizione di circa 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature
altre sedi espositive: Trevi, Montefalco e Scheggino | www.capolavorideltrecento.it
MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE 30/06 – 07/10
a cura di Gianluca Marziani
Palazzo Collicola Arti Visive – Eugene Leway con ‘Ghost Witness Shadow’, Giorgio Ortona
con ‘F.I.C.O.’, Yigal Ozeri con ‘Where are we going?’, Andrea Pacanowski con ‘All’infuori
di Me’, Roberta Pizzorno con ‘Full of emptiness’, Giuseppe Pulvirenti con ‘Trademark SP’
e Giorgio Facchini con ‘Gioielli come sculture, sculture come gioielli’ (le mostre di Facchini
e Pulvirenti termineranno il 29 luglio) | 16/07 – 31/08 ven-dom 10.30-13.00 / 15.30-19.00
01/09 – 07/10 sab e dom 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Casa Romana – Ttozoi con ‘Genius Loci (Reworks)’ | tutti i giorni 10.30-13.30 / 14.00-19.00
SPOLETO 1959 – Il Secondo Festival dei Due Mondi 28/06 – 20/09
a cura e presso Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Spoleto (Largo Ermini)
mostra con fotografie originali, documenti d’archivio, articoli dell’epoca
lun-ven 8.30-13.30 | lun e giov 14.30-17.00 | ingresso libero
CARATTERI DI TESTA 28/06 – 02/09
installazione di Giacomo Ramaccini | Rocca Albornoz, Museo Naz.le del Ducato di Spoleto
mart-dom 9.30-19.30 | lun dalle 9.30 alle 13.30 | ultimo ingresso 45’ prima della chiusura
DEPOSITO D’AUTORE 30/06 – 31/08
a cura di Gianluca Marziani | Casa Menotti (Piazza Duomo)
10 artisti per raccontare il legame tra Giovanni Carandente e Spoleto
mar-dom 10.30-13.00 / 16.00-20.00 | ingresso libero
FIGURAZIONI MUSICALI 07/07 – 31/07
a cura di Maria Giuseppina Caldarola
Galleria Officina d’Arte&Tessuti (Via Plinio il Giovane)
allestimento di Piefrancesco Caprio | Giulia Carioti, Annamaria Castellan, Cristina Mariani,
Guido Nosa
Acquisto biglietti online:
Teatro Romano | Inizio spettacoli ore 21.15 – Gran Gala di Danza ore 21.00
20/07 | Giancarlo Giannini: https://bit.ly/2lrDYHr
21/07 | Mediterranea: https://bit.ly/2lnIXsM
27/07 | READY by Kataklò: https://bit.ly/2JXg0Tm
28/07 | GRAN GALA INTERNAZIONALE di DANZA: https://bit.ly/2MEJXW1
Stadio Comunale | Inizio concerto ore 21.30 (apertura cancelli ore 19)
04/08 | CAPAREZZA: https://bit.ly/2I8VHN3
25/08 | Christian racconta Christian de Sica: http://ilovespoleto.it/desica

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 21 ottobre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
OUVERTURES DES SAPONETTES
Studio TA-DAA!
di e con Michele Cafaggi
vincitore premio Franco Enriquez 2016
regia Davide Fossati
Un eccentrico direttore d’orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, rimbalzine, da passeggio e a grappoli! Un racconto visuale senza parola che trae ispirazione dalle atmosferi circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 18 novembre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
TEATRO RIDENS
Fontemaggiore – Donati & Olesen
di e con Giorgio Donati e Jacob Olesen
Un corso comico sul comico: quattro lezioni e un esame nel tempo di un solo spettacolo. L’intento è mostrare al pubblico più giovane gli aspetti essenziali dell’antica arte del far ridere, svelandone regole, trucchi e qualche segreto. Stralunati e scatenati professori Giorgio Donati, l’umbro, e Jacob Olesen, il danese, che nell’impresa mettono a frutto un’esperienza teatrale di vent’anni e più. Una seria didattica tutta da ridere.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto
Lo Strumenti&Musica Festival, a cura dell’Associazione Culturale Italian Accordion Culture (IAC), Première Voting Member della CIA IMC-Unesco, avrà luogo dal 21 al 25 novembre.
I Concorsi Pianistici (6° Concorso Pianistico Internazionale Città di Spoleto – Premio Pianistico Internazionale Città di Spoleto) avranno luogo presso la sede abituale di Palazzo Leti Sansi.
Oltre al concorso, che richiama ogni anno giovani talenti del pianoforte e della fisarmonica, la manifestazione prevede altri eventi e concerti con musicisti di fama nazionale e internazionale.
Per maggiori informazioni: www.strumentiemusica.com

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 16 dicembre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI
CREST – Coop. teatrale
con Delia De Marco, Valentina Elia, Giuseppe Marzio
testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco
La storia accade in una bottega di giocattoli che, come nella fantasia dei bambini, si animano e prendono vita. E come nella vita ci sono sempre una bambola più bella, una invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, giostre e macchinine che non si stancano di girare! Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, passando dalla gioia alla delusione, dalla malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento. Lo spettacolo è destinato ai bambini più piccoli dopo un pluriennale lavoro svolto, nelle scuole materne, intorno al linguaggio teatrale più efficace rispetto ad un’utenza così particolare e impegnativa.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 13 gennaio 2019
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
L’ISOLA CHE NON C’È… ADESSO C’È
Ass. Culturale Tieffeu
di e con Francesca Prete e Riccardo Toccacielo
regia, scenografie e pupazzi di Mario Mirabassi
Questa è una storia vera, o quasi, che potrebbe svolgersi in un posto qualsiasi, in una città qualsiasi della nostra Itaila. È la storia di un gruppo di ragazzi e di uno spazio verde abbandonato e incolto, l’unico rimasto tra i palazzi e il cemento, l’ultimo punto di incontro dei bambini del quartiere. Ma un giorno lo spazio gli viene sottratto per edificare un grande centro per giochi d’azzardo di proprietà del boss locale che domina l’intera città. Da qui la storia si sviluppa con l’entrata in campo dei genitori e di LIBERA, che appoggiano l’azione dei bambini.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 27 gennaio 2019
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
IL MAGNIFICO IMPOSTORE
Teatro Laboratorio Brescia
di e con Alessandra Domeneghini
regia Sergio Mascherpa
“Che cosa avrebbe fatto lei al mio posto?” È questa la domanda che Giorgio Perlasca rivolge al suo interlocutore, per sollevare molte altre domande… Sarei capace di oppormi ai fatti orribili cui sto assistendo? Metterei a rischio la mia vita per salvare persone sconosciute? Saprei attingere a quella parte di me che cerca di combattere l’ingiustizia? È proprio per le molte riflessioni che la sua storia riesce a generare che vogliamo parlare ancora di lui, del “magnifico impostore”: e vorremmo farlo perché il tempo in cui viviamo è un tempo difficile, e richiede spesso anche a noi di fare appello alla forza morale che ci portiamo dentro.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 10 febbraio 2019
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
FIABA LUPA
Compagnia Anfiteatro
Sesto appuntamento con la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni: domenica 10 febbraio alle ore 16.30 va in scena, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, lo spettacolo Fiaba Lupa, scritto da Giampiero Pizzol e per la regia di Piero Lenardon della Compagnia Anfiteatro, indicato ai bambini dai 4 ai 10 anni.
Il lupo è forse il personaggio che più compare nelle fiabe tradizionali, sempre nella parte del cattivo. Il cattivo per eccellenza che fa paura e nello stesso tempo affascina. Nello spettacolo Fiaba Lupa è di scena una coppia comica, due clown, il signor Circo Lupesco e la Signorina Musica Fiaba (interpretati da Bano Ferrari e Naya Dedemailan). Entrambi i protagonisti cercano di realizzare il proprio sogno, fare il domatore di circo o esibirsi in concerto con un grande assolo di tromba, …nessuno dei due protagonisti vuole concedere spazio all’altro e soltanto con l’aiuto del signor Bella Idea riescono ad appianare i loro dissidi e a mettere in scena a modo loro, una serie di fiabe in cui il protagonista assoluto è il lupo. E’ l’eterno scontro/incontro tra il clown Bianco e l’Augusto, di cui i protagonisti del nostro spettacolo vestono i panni, anche a parti invertite. E’ il gioco del teatro… la poesia del clown… una stralunata messa in scena che si ispira alla serietà dei giochi dei bambini … è il bambino che c’è in noi. Le fiabe a cui lo spettacolo si ispira sono: cappuccetto rosso, il lupo e l’agnello e infine il lupo e i sette capretti.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Domenica 8 settembre il Mercatino dell’Antico si svolgerà in Via Benedetto Egio, Piazza Carducci e Giardini di Viale G. Matteotti, dalla mattina fino al calare del sole.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Alla tradizionale esposizione e vendita di oggetti si aggiungono eventi di musica itinerante e altre iniziative di animazione nel centro storico.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

SPOLETO JAZZ SEASON
A cura della Associazione Visioninmusica
Venerdì 4 ottobre
Teatro Caio Melisso
NICK THE NIGHTFLY – BE YOURSELF
Nick The Nightfly voce; Amedeo Adriano, batteria; Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso; Jerry Popolo, sassofono
Venerdì 18 ottobre
Teatro Caio Melisso
DOCK IN ABSOLUTE – UNLIKELY
Jean-Philippe Koch, pianoforte; David Kintziker, basso; Michel Mootz, batteria
Venerdì 15 novembre
Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD – VAMOS
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Javier Girotto, sassofono e percussioni; Natalio Mongalavite, pianoforte; Luca Bulgarelli, basso; Lorenzo Tucci, batteria; Bruno Marcozzi, percussioni
Una rassegna di musica jazz che in tre appuntamenti presenterà al pubblico grandi artisti che hanno segnato la storia del genere insieme a talenti tra i più vitali e originali della produzione contemporanea.
Fabrizio Bosso & Javier Girotto, Nick The Nightfly e i Dock In Absolute saranno i protagonisti – dal 4 ottobre al 15 novembre nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi – di Spoleto Jazz Season, contenitore musicale inserito nella programmazione di “Spoleto d’Estate…e non solo”.
Una proposta nata da Visioninmusica, associazione che dal 2004, anno della sua nascita, sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è imposta nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità delle proposte musicali.
Ad animare l’appuntamento di venerdì 18 ottobre (ore 21), i Dock In Absolute, uno straordinario trio belga-lussemburghese composto da Jean-Philippe Koch al piano, David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. Tre giovani musicisti che per l’amore condiviso del jazz, nel 2012 hanno combinato i rispettivi stili, come il jazz progressive, la classica e il rock, suonando composizioni scritte dal pianista e creando un’identità del tutto personale: la prova che il Jazz ha una miriade di storie da raccontare. Al Teatro Caio Melisso presenteranno Unlikely, il loro secondo album prodotto da CamJazz.
Gran finale venerdì 15 novembre (ore 21) con una formazione capeggiata da due mostri sacri del panorama jazzistico contemporaneo, Fabrizio Bosso & Javier Girotto che al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si esibiranno in formazione Latin mood. Un sestetto che rappresenta una sintesi sonora completa capace di mescolare abilmente linguaggi sonori differenti. Il frutto di questa collaborazione è una musica coinvolgente da cui si viene presto contagiati e di cui è facile innamorarsi.
Brani originali firmati da Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Fabrizio Bosso. Al basso elettrico ci sarà Luca Bulgarelli; completano l’organico la batteria di Lorenzo Tucci e le percussioni di Bruno Marcozzi.
BIGLIETTI CONCERTI DEL 4 E 18 OTTOBRE:
INTERO: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 20,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 17,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 15,00 – loggione € 10,00
BIGLIETTI CONCERTO DEL 15 NOVEMBRE:
INTERO: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 25,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 22,00 – loggione € 15,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 21,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
*ridotti per Soci Visioninmusica 2019, under 21 e over 65.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 settembre 2019.
Rivendita Vivaticket a Spoleto: Caffè dello Sport – viale Trento e Trieste, 76/78 – tel. 0743 47796
Biglietti disponibili presso tutto il circuito: www.vivaticket.it
Spoleto Jazz Season 2019 è sostenuta da: MIBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto
Supporter 2019: Fucine Umbre, Banca Popolare di Spoleto
Supporter Tecnici 2019: Studio Foscoli Consulenza, STAS
Media partner 2019: Tutt’Oggi, Umbria 24, Vivo Umbria, Umbria Eventi
Partner 2019: Jazz Italian Platform, Europe Jazz Network
ORGANIZZAZIONE E INFO:
Associazione Visioninmusica
tel. +39 0744 432714
cell. +39 333 2020747
@: info@visioninmusica.com
www.visioninmusica.com
UFFICIO STAMPA:
Elisabetta Castiglioni
tel. +39 06 3225044
cell. +39 328 4112014
@: info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it

SPOLETO JAZZ SEASON
A cura della Associazione Visioninmusica
Venerdì 4 ottobre
Teatro Caio Melisso
NICK THE NIGHTFLY – BE YOURSELF
Nick The Nightfly voce; Amedeo Adriano, batteria; Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso; Jerry Popolo, sassofono
Venerdì 18 ottobre
Teatro Caio Melisso
DOCK IN ABSOLUTE – UNLIKELY
Jean-Philippe Koch, pianoforte; David Kintziker, basso; Michel Mootz, batteria
Venerdì 15 novembre
Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD – VAMOS
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Javier Girotto, sassofono e percussioni; Natalio Mongalavite, pianoforte; Luca Bulgarelli, basso; Lorenzo Tucci, batteria; Bruno Marcozzi, percussioni
Una rassegna di musica jazz che in tre appuntamenti presenterà al pubblico grandi artisti che hanno segnato la storia del genere insieme a talenti tra i più vitali e originali della produzione contemporanea.
Fabrizio Bosso & Javier Girotto, Nick The Nightfly e i Dock In Absolute saranno i protagonisti – dal 4 ottobre al 15 novembre nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi – di Spoleto Jazz Season, contenitore musicale inserito nella programmazione di “Spoleto d’Estate…e non solo”.
Una proposta nata da Visioninmusica, associazione che dal 2004, anno della sua nascita, sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è imposta nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità delle proposte musicali.
Ad animare l’appuntamento di venerdì 18 ottobre (ore 21), i Dock In Absolute, uno straordinario trio belga-lussemburghese composto da Jean-Philippe Koch al piano, David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. Tre giovani musicisti che per l’amore condiviso del jazz, nel 2012 hanno combinato i rispettivi stili, come il jazz progressive, la classica e il rock, suonando composizioni scritte dal pianista e creando un’identità del tutto personale: la prova che il Jazz ha una miriade di storie da raccontare. Al Teatro Caio Melisso presenteranno Unlikely, il loro secondo album prodotto da CamJazz.
Gran finale venerdì 15 novembre (ore 21) con una formazione capeggiata da due mostri sacri del panorama jazzistico contemporaneo, Fabrizio Bosso & Javier Girotto che al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si esibiranno in formazione Latin mood. Un sestetto che rappresenta una sintesi sonora completa capace di mescolare abilmente linguaggi sonori differenti. Il frutto di questa collaborazione è una musica coinvolgente da cui si viene presto contagiati e di cui è facile innamorarsi.
Brani originali firmati da Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Fabrizio Bosso. Al basso elettrico ci sarà Luca Bulgarelli; completano l’organico la batteria di Lorenzo Tucci e le percussioni di Bruno Marcozzi.
BIGLIETTI CONCERTI DEL 4 E 18 OTTOBRE:
INTERO: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 20,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 17,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 15,00 – loggione € 10,00
BIGLIETTI CONCERTO DEL 15 NOVEMBRE:
INTERO: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 25,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 22,00 – loggione € 15,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 21,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
*ridotti per Soci Visioninmusica 2019, under 21 e over 65.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 settembre 2019.
Rivendita Vivaticket a Spoleto: Caffè dello Sport – viale Trento e Trieste, 76/78 – tel. 0743 47796
Biglietti disponibili presso tutto il circuito: www.vivaticket.it
Spoleto Jazz Season 2019 è sostenuta da: MIBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto
Supporter 2019: Fucine Umbre, Banca Popolare di Spoleto
Supporter Tecnici 2019: Studio Foscoli Consulenza, STAS
Media partner 2019: Tutt’Oggi, Umbria 24, Vivo Umbria, Umbria Eventi
Partner 2019: Jazz Italian Platform, Europe Jazz Network
ORGANIZZAZIONE E INFO:
Associazione Visioninmusica
tel. +39 0744 432714
cell. +39 333 2020747
@: info@visioninmusica.com
www.visioninmusica.com
UFFICIO STAMPA:
Elisabetta Castiglioni
tel. +39 06 3225044
cell. +39 328 4112014
@: info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it

SPOLETO JAZZ SEASON
A cura della Associazione Visioninmusica
Venerdì 4 ottobre
Teatro Caio Melisso
NICK THE NIGHTFLY – BE YOURSELF
Nick The Nightfly voce; Amedeo Adriano, batteria; Claudio Colasazza, pianoforte; Francesco Puglisi, basso; Jerry Popolo, sassofono
Venerdì 18 ottobre
Teatro Caio Melisso
DOCK IN ABSOLUTE – UNLIKELY
Jean-Philippe Koch, pianoforte; David Kintziker, basso; Michel Mootz, batteria
Venerdì 15 novembre
Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD – VAMOS
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Javier Girotto, sassofono e percussioni; Natalio Mongalavite, pianoforte; Luca Bulgarelli, basso; Lorenzo Tucci, batteria; Bruno Marcozzi, percussioni
Una rassegna di musica jazz che in tre appuntamenti presenterà al pubblico grandi artisti che hanno segnato la storia del genere insieme a talenti tra i più vitali e originali della produzione contemporanea.
Fabrizio Bosso & Javier Girotto, Nick The Nightfly e i Dock In Absolute saranno i protagonisti – dal 4 ottobre al 15 novembre nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti e del Teatro Caio Melisso-Spazio Carla Fendi – di Spoleto Jazz Season, contenitore musicale inserito nella programmazione di “Spoleto d’Estate…e non solo”.
Una proposta nata da Visioninmusica, associazione che dal 2004, anno della sua nascita, sotto la direzione artistica di Silvia Alunni, si è imposta nel panorama musicale del centro Italia per dinamismo, innovazione e qualità delle proposte musicali.
Ad animare l’appuntamento di venerdì 18 ottobre (ore 21), i Dock In Absolute, uno straordinario trio belga-lussemburghese composto da Jean-Philippe Koch al piano, David Kintziger al basso e Michel Mootz alle percussioni. Tre giovani musicisti che per l’amore condiviso del jazz, nel 2012 hanno combinato i rispettivi stili, come il jazz progressive, la classica e il rock, suonando composizioni scritte dal pianista e creando un’identità del tutto personale: la prova che il Jazz ha una miriade di storie da raccontare. Al Teatro Caio Melisso presenteranno Unlikely, il loro secondo album prodotto da CamJazz.
Gran finale venerdì 15 novembre (ore 21) con una formazione capeggiata da due mostri sacri del panorama jazzistico contemporaneo, Fabrizio Bosso & Javier Girotto che al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti si esibiranno in formazione Latin mood. Un sestetto che rappresenta una sintesi sonora completa capace di mescolare abilmente linguaggi sonori differenti. Il frutto di questa collaborazione è una musica coinvolgente da cui si viene presto contagiati e di cui è facile innamorarsi.
Brani originali firmati da Javier Girotto, Natalio Mangalavite e Fabrizio Bosso. Al basso elettrico ci sarà Luca Bulgarelli; completano l’organico la batteria di Lorenzo Tucci e le percussioni di Bruno Marcozzi.
BIGLIETTI CONCERTI DEL 4 E 18 OTTOBRE:
INTERO: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 20,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I e II ord. centr. € 17,00 – palco platea e I e II ord. lat. € 15,00 – loggione € 10,00
BIGLIETTI CONCERTO DEL 15 NOVEMBRE:
INTERO: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 25,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 22,00 – loggione € 15,00
RIDOTTO*: platea, palco platea e I, II, III ord. centr. € 21,00 – palco platea e I, II, III ord. lat. € 18,00 – loggione € 12,00
*ridotti per Soci Visioninmusica 2019, under 21 e over 65.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 settembre 2019.
Rivendita Vivaticket a Spoleto: Caffè dello Sport – viale Trento e Trieste, 76/78 – tel. 0743 47796
Biglietti disponibili presso tutto il circuito: www.vivaticket.it
Spoleto Jazz Season 2019 è sostenuta da: MIBAC, Regione Umbria e Comune di Spoleto
Supporter 2019: Fucine Umbre, Banca Popolare di Spoleto
Supporter Tecnici 2019: Studio Foscoli Consulenza, STAS
Media partner 2019: Tutt’Oggi, Umbria 24, Vivo Umbria, Umbria Eventi
Partner 2019: Jazz Italian Platform, Europe Jazz Network
ORGANIZZAZIONE E INFO:
Associazione Visioninmusica
tel. +39 0744 432714
cell. +39 333 2020747
@: info@visioninmusica.com
www.visioninmusica.com
UFFICIO STAMPA:
Elisabetta Castiglioni
tel. +39 06 3225044
cell. +39 328 4112014
@: info@elisabettacastiglioni.it
www.elisabettacastiglioni.it

Il Mercatino dell’Antico di Spoleto si svolge ogni seconda domenica del mese, dalla mattina fino al calare del sole.
Il mercato offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

Il Mercatino dell’Antico di Spoleto si svolge ogni seconda domenica del mese, dalla mattina fino al calare del sole.
Il mercato offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket
PROGRAMMA
Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria
Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria
Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria
Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.
Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.
Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.
Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.
A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.
I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.
a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket
PROGRAMMA
Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria
Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria
Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria
Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.
Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.
Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.
Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.
A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.
I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket
PROGRAMMA
Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria
Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria
Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria
Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.
Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.
Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.
Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.
A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.
I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav