Appuntamento alle ore 10.00 presso il parcheggio in corrispondenza dello svincolo Spoleto Sud. Da qui ci dirigeremo con i mezzi verso il punto di inizio dell’escursione che ci porterà prima presso il fortilizio dei Mulini, all’estremità del Ponte delle Torri verso il Monteluco e poi, attraverso un facile e breve sentiero, lungo il Giro dei Condotti e quindi in corrispondenza del Sovrascorrimento di Spoleto.
Il fortilizio dei Mulini era una torre di avvistamento medievale che sorvegliava la strada sopra il ponte. Un’altra importante funzione era quella di mulino per il grano. Il fortilizio infatti rappresentava il punto di confluenza di due acquedotti, quello di Cortaccione e quello proveniente da Patrico. Prima di percorrere il canale sopra il ponte, l’acqua si riversava in due ampi serbato azionando le macine di un mulino comunale che rimase in attività fino a fine ottocento (fonte Wikipedia).
Il Giro dei Condotti è un suggestivo percorso naturalistico e storico che offre eccezionali scorci panoramici verso Spoleto e la valle spoletana. La denominazione “giro dei condotti” deriva dal fatto che il suo piano di calpestio copre le antiche condutture degl iantichi acquedotti (fonte Wikipedia).
Lungo il percorso, immerso nel verde della macchia meditterranea, potremo ammirare la valle del Torrente Tessino, le stratificazioni di rocce antiche 200 milioni di anni ed arrivare a vedere un affioramento roccioso particolarmente interessante: il sovrascorrimento di Spoleto.
Un sovrascorrimento è una faglia suborizzontale che sovrappone rocce più antiche su rocce più giovani. Il Sovrascorrimento di Spoleto produce la sovrapposizione, su una vasta area di rocce giurassiche (Calcare Massiccio) su rocce cretacico-paleogeniche (principalmente appartenenti al gruppo della Scaglia). Lungo il Giro dei Condotti è presente una parete rocciosa, in corrispondenza della quale è visibile questa sovrapposizione di calcari massivi su calcari marnosi molto deformati dalle forze tettoniche. Proseguendo il percorso fino al Ponte Sanguineto e alla Valcieca potremo invece ammirare un altro fenomeno geologico, quello che si ha quando l’erosione delle rocce sovrascorse mette in evidenza le rocce sottostanti (finestra tettonica).
Dopidiché torneremo alle auto per lo stesso percorso e ci sposteremo verso il Monteluco, dove visiteremo il bosco sacro e poi andremo verso Patrico e vedremo, dopo un’altra breve passeggiata, un lembo del sovrascorrimento di Spoleto in corrispondenza del rilievo di Castelmonte.
Il percorso lungo il Giro dei Condotti avrà una durata di circa 2-3 ore (comprese le soste per le spiegazioni).
Il pranzo verrà fatto al sacco presso i prati di Monteluco e l’escursione fino a Castelmonte durerà altre due ore circa (comprese le soste per le spiegazioni).
Le quote di partecipazione, comprensive di assicurazione, saranno di 10 € per gli adulti e 5 € per i bambini con più di 10 anni. Per chi parte da Perugia e volesse usufruire di uno degli otto posti del nostro pulmino le quote sono maggiorate di 5 €.
Per informazioni e prenotazioni scrivere ad f.pazzaglia@intgeomod.com o telefonare al 3280726567 (Fausto).
2° Itinerario: Domenica 7 Maggio
SPOLETO – Morgnano – Uncinano
Ore 16.30 – MORGNANO / MUSEO delle MINIERE, con la collaborazione di Marcella Virgili, presidente dell’Associazione Amici delle Miniere di Morgnano
Visita al Museo e video Spoleto: un voto per la rinascita 1966, dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico di Roma. Regia: Giuseppe Ferrara / Casa di produzione / Unitefilm Anno 1966
Il film è stato girato in occasione della campagna elettorale 1966 a cura della sezione del PCI di Spoleto.
Ore 18:00 – UNCINANO / Chiesa MADONNA delle GRAZIE, con la collaborazione di Laura Porzi e Massimo Fortunati.
Celebrazione della Santa Messa.
Ore 18:30 – EX-VOTO SUSCEPTO Azione per Ex-Voto collettivo di SIMONA FRILLICI (l’artista inviterà i presenti a pensare e scrivere una propria preghiera e richiesta per la Madonna delle Grazie. Le preghiere ottenute, insieme alle immagini di “Angeli” dentro cui avvolgere ciascuna richiesta, saranno raccolte in una speciale scatola poi sigillata che sarà offerta come ex-voto alla Madonna…) /// I COLLICOLA – Storia della residenza e della chiesa costruita nel ‘700 dalla famiglia dei Collicola a protezione della campagna e dei lavoratori della terra: a cura di Giulia Massari. Lettura di una breve lettera di Ugo Ojetti (scritta da San Giacomo nel maggio 1896 ad un amico di Firenze, invitandolo a prendere il treno per Roma attraverso l’Umbria in pieno Maggio, per godere di una bellezza unica mondo…)
Progetto: Franco Troiani (STUDIO A’87); a cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Fulvio Porena, Franco Troiani. Organizzazione: Ass. Viaggiatori sulla Flaminia, Ass. Viaindustriae, Studio A’87 Con il patrocinio e la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto

Sabato 13 maggio, nell’ambito della maratona erpetologica nazionale:
L’ululone appenninico e il paesaggio agropastorale: un esempio di natura e cultura da conservare
Ritrovo a Monteluco per conoscere l’habitat dell’ululone
ore 9.00: ritrovo a Monteluco
ore 9.30: trasferimento a Patrico con servizio navetta
ore 10.00: inizio delle escursioni alla scoperta dell’habitat dell’ululone
(i partecipanti potranno scegliere un anello breve o uno più impegnativo
ore 11.00: ritrovo in località “I Trocchi” con presentazione dei progetti di tutela e conservazione dell’ululone appenninico nel Comune di Spoleto
ore 13.00: rientro a Monteluco (anello breve)
ore 15.00: rientro a Monteluco (anello lungo, pranzo al sacco)
Per informazioni e prenotazioni
Federica Andreini – Comune di Spoleto: 335 1646004
Emi Petruzzi – Studio Naturalistico Hyla: 349 2254072

Si svolgerà dal 2 al 4 giugno la prima edizione di Spoleto in Fiore, una ricca esposizione di piante da frutto, da orto e da arredamento, di fiori, di prodotti biologici e tipici.
L’evento occuperà gran parte del centro storico spoletino e precisamente Piazza Pianciani, Corso Mazzini, Largo Ferrer, Piazza della Libertà, Piazza Fontana e i Giardini di Viale Matteotti.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Spoleto ‘ A. Busetti’ con il patrocinio di Regione Umbria e Comune di Spoleto.
Info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Tel. 0743 46484 – 331 8855493
prospoleto@gmail.com
www.prolocospoleto.it
Venerdì 25 agosto alle ore 17.00, presso la Sala Conferenze della Fondazione CARISPO (via Felice Cavallotti n.8), si terrà la presentazione pubblica del Progetto Wildlife Economy Montagna Spoletana
Introduce e coordina: Sergio Zinni
Illustrano il Progetto:
Antonio Boggia – Dipartimento SA3 UniPG
Bernardino Ragni – Dipartimento CBB UniPG
Silvia Carletti e Emi Petruzzi – Studio Naturalistico Hyla
Intervengono:
Fabrizio Cardarelli, Vincenza Campagnani, Camilla Laureti – Comune di Spoleto
Presentazione del libro ” Tu con me” di Roberta Salvati e Veronica Fermani con la prefazione di Catena Fiorello.

Nuovi percorsi di visita per il museo del Ducato di Spoleto
Presentazione del progetto dei nuovi percorsi di visita e del nuovo allestimento del Museo del Ducato di Spoleto.
Il progetto è stato messo a punto da un gruppo di lavoro coordinato da Rosaria Mencarelli (già direttrice del Museo del Ducato di Spoleto) e composto da Angela Maria Ferroni,Giorgio Flamini, Paola Mercurelli Salari, Mariarosaria Salvatore, Donatella Scortecci, Francesca Stasolla. Ai lavori del gruppo hanno partecipato l’architetto Emanuela Barberini e l’architetto, Luca Dal Pozzolo con il compito di tradurre le indicazioni museologiche in layout spaziali e supportare attraverso l’analisi dei flussi e delle localizzazioni le scelte in merito all’ordinamento dei materiali.
Intervengono: Marco Pierini, Direttore del Polo Museale dell’Umbria, Fabrizio Cardarelli, Sindaco del Comune di Spoleto, Paola Mercurelli Salari, Direttore Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Luca Dal Pozzolo, Studioblu (Torino) e Fernanda Cecchini, Assessore alla Cultura della Regione Umbria.
Info:
Museo nazionale del Ducato
Tel. 0743-224952
Email: info@museoducato.it
Prosegue anche all’interno del programma degli eventi di fine anno, il progetto NATI PER LEGGERE, incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, che si tengono alla Biblioteca di Palazzo Mauri sempre alle ore 17.
Il programma delle festività natalizie prevede il seguente calendario:
Giovedì 7 dicembre
LE STORIE DI GIUFÀ con il cantastorie Mirko Revoyera
Giufà è il protagonista di un filone di storie tragi-comiche arabe, diffuse nella narrativa popolare mediterranea. E’ un personaggio stolto, saggio, sciocco, furbo, insofferente all’autorità, imprevedibile.
Domenica 10 dicembre alle ore 15.30 presso la Biblioteca Carandente a Palazzo Collicola Arti Visive
TRAMA E TRAME… I Longobardi
Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini dagli 8 anni. A cura di: Biblioteca Comunale e Sistema Museo
Martedì 12 dicembre
DANZARE CON I PICCOLI con Carole Magnini
La lettura che si trasforma in movimento, dando la parola al corpo per scoprire il mondo della creatività relazionandosi con il proprio bambino attraverso il piacere della danza, il movimento, la fantasia e il ludico.
Lunedì 18 dicembre
LA SLITTA DI BABBO NATALE
Letture a cura del Gruppo lettori volontari della Biblioteca G. Carducci e canzoni per bambini
Giovedì 21 dicembre
(dedicato al Natale) IL REGALO PIU’ BELLO
Di e Con Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici
Che fine fanno i regali portati da Babbo Natale che ai bambini non piacciono?? Due buffi esserini li recuperano la notte di Natale. Partendo dai regali rifiutati , i folletti racconteranno come i regali più semplici rendono il Natale più ricco.
Sabato 23 DICEMBRE
CASA DI NUVOLE fiaba di Sabina Antonelli.
Narrata e animata dalla stessa autrice
Casa di nuvole…è fatta d’aria, di vento e di azzurro, esiste da sempre. Racconta la storia d’amore tra papà Tempo e mamma. Ora e la vita dei loro quattro figli: Aurora, Mezzodì, Tramonto e Sera.
A seguire piccolo Laboratorio : ogni bambino avrà un sacchetto con l’occorrente per costruire una casina appoggiata su una nuvola e un “acchiappavento” per poter catturare i sogni.
Giovedì 28 dicembre
ANCHE LA LUNA E’ UNA RAGAZZA D’ARGENTO
Fiaba di e con Sabina Antonelli
Ogni notte troviamo la luna splendente al suo posto. E’ là,con la sua corona di stelle.
Ma è sempre stato così? Cosa fa nel cielo? Racconto musica e filastrocche si intrecciano in questo racconto in cui la luna è la protagonista insieme ad un piccolo uccellino coraggioso. Narrata e animata dalla stessa autrice. Il libro di Sabina sostiene il reparto pediatrico dell’ospedale di Emergency a Goderich in Sierra Leone.
Giovedì 4 gennaio
AMICI SOTTO IL SOLE
Fiaba di e con Sabina Antonelli
Martedì 9 gennaio
IL PICCOLO TEATRO MOVIMENTO: LE PAROLE ALLA VOCE E AL CORPO
Con Carole Magnini
Sabato 13 gennaio
GAIA E I FRULLI
presentazione del libro di Maria Luisa Morici
con Maria Luisa Morici e Francesca Cenciarelli
Come si fa a spiegare ai bambini il terremoto? E soprattutto a non avere paura?
I bambini incontreranno due buffe scienziate che spiegheranno allegre e improbabili teorie geologiche relative ai terremoti, per poi cimentarsi in una lezione di astronomia sul sistema solare… il risultato è un TERREMOTO!!!
Obiettivo è quello di fornire ai bambini uno strumento per reinterpretare e metabolizzare l’elemento sismico affrontando con leggerezza e consapevolezza le proprie paure.
Martedì 16 gennaio
FIABE PER GIOCARE
Fiori per me, Nuvole in barattolo, Mamma Paurosa e piccolo topo
Con Francesca Cenciarelli (Associazione Ombrello di Noè)
La narrazione è fatta con tecniche teatrali e narrative:ombre, Kamiscibai, canzoni, oggetti ecc.
Le storie vengono ripetute coinvolgendo i bambini in giochi psicomotori che ripercorrono le tappe più importanti delle fiabe lette.
Sabato 27 gennaio (rinviato al 24 febbraio)
E LA STORIA COMINCIÒ!!
Con Domenico Madera e Alessia Rosi (teatroleonde)
Tutto inizia quando una volpe decide di mangiare per pranzo, un’oca grassa e succulenta. Ma l’oca è molto furba e riesce a farla franca…
TRAMA E TRAME… I LONGOBARDI
NATI PER LEGGERE
Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini dagli 8 anni
A cura di: Biblioteca Comunale e Sistema Museo
In occasione della manifestazione “Spoleto la città in un presepe” – 8^ edizione, si terrà presso la sala conferenze del 2° piano di Palazzo Mauri la conferenza “Il presepio”.
Relatore M° Andrea Tortora.
A cura di Pro loco Spoleto “A. Busetti”
Come funzionano le storie:
proiezione del film “Amahl e i visitatori della notte” raccontando un po’ di Menotti e un po’ di Spoleto, presso la Sala Pegasus alle ore 21.00.
A cura della Biblioteca comunale G. Carducci.

Incontro a completamento della mostra Report_Valnerina
Video e foto, riflessioni riguardanti i reportage dai territori di Acera di Campello (avamposto della Valnerina), Sellano, Cascia e Cerreto di Spoleto.
Camilla Laureti: Assessore alla cultura del Comune di Spoleto.
Emanuele De Donno: Introduzione al Progetto “Report Valnerina” e documentazione video-fotografica dei viaggi nei Comuni di Sellano e Cascia.
Agostino Lucidi: Attività del CEDRAV per la valorizzazione della Valnerina, contro l’abbandono e lo spopolamento del territorio.
Danilo Fiorucci (Ass.neTrebisonda): Viaggio a Cerreto di Spoleto / Matteo Fiorucci – Video del reportage.
Agnese Benedetti e Lamberto Gentili: Storia e recupero di Acera, frazione di Campello sul Clitunno.
Testimonianze di Luciano Campana sindaco di Cerreto di Spoleto e di Attilio Gubbiotti sindaco di Sellano.

Prosegue il progetto NATI PER LEGGERE, incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, che si tengono alla Biblioteca di Palazzo Mauri sempre alle ore 17.00
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 9 febbraio, ore 17.00
AL PASSO, AL TROTTO, AL GALOPPO
con il cantastorie Mirko Revoyera
Le favole di tutti i tempi sono affollate di cavalli, cammelli, somarelli. Conosciamo questi protagonisti, il loro coraggio, le loro follie e la loro saggezza. Per non dimenticare che pure da un somaro, c’è sempre da imparare.
Sabato 24 febbraio, ore 17.00
E LA STORIA COMINCIÒ
lettura teatrale a cura dell’Associazione Culturale Le Onde
con Domenico Madeira e Alessia Rosi
Tutto inizia quando una volpe decide di mangiare per pranzo, un’oca grassa e succulenta. Ma l’oca è molto furba e riesce a farla franca…
Sabato 10 marzo, ore 17.00
AHAMM!! TI MANGIO
con Domenico Madera e Alessia Rosi del Teatroleonde
Una grassa e golosa pastorella semina paura fra le sue pecore, il terrore aumenta con l’arrivo di un lupo dai lunghi denti aguzzi, ma fortunatamente è un lupo diverso da tutti gli altri, non mangia le pecorelle ma…

Prosegue il progetto NATI PER LEGGERE, incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, che si tengono alla Biblioteca di Palazzo Mauri sempre alle ore 17.00
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 9 febbraio, ore 17.00
AL PASSO, AL TROTTO, AL GALOPPO
con il cantastorie Mirko Revoyera
Le favole di tutti i tempi sono affollate di cavalli, cammelli, somarelli. Conosciamo questi protagonisti, il loro coraggio, le loro follie e la loro saggezza. Per non dimenticare che pure da un somaro, c’è sempre da imparare.
Sabato 24 febbraio, ore 17.00
E LA STORIA COMINCIÒ
lettura teatrale a cura dell’Associazione Culturale Le Onde
con Domenico Madeira e Alessia Rosi
Tutto inizia quando una volpe decide di mangiare per pranzo, un’oca grassa e succulenta. Ma l’oca è molto furba e riesce a farla franca…
Sabato 10 marzo, ore 17.00
AHAMM!! TI MANGIO
con Domenico Madera e Alessia Rosi del Teatroleonde
Una grassa e golosa pastorella semina paura fra le sue pecore, il terrore aumenta con l’arrivo di un lupo dai lunghi denti aguzzi, ma fortunatamente è un lupo diverso da tutti gli altri, non mangia le pecorelle ma…

Prosegue il progetto NATI PER LEGGERE, incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, che si tengono alla Biblioteca di Palazzo Mauri sempre alle ore 17.00
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 9 febbraio, ore 17.00
AL PASSO, AL TROTTO, AL GALOPPO
con il cantastorie Mirko Revoyera
Le favole di tutti i tempi sono affollate di cavalli, cammelli, somarelli. Conosciamo questi protagonisti, il loro coraggio, le loro follie e la loro saggezza. Per non dimenticare che pure da un somaro, c’è sempre da imparare.
Sabato 24 febbraio, ore 17.00
E LA STORIA COMINCIÒ
lettura teatrale a cura dell’Associazione Culturale Le Onde
con Domenico Madeira e Alessia Rosi
Tutto inizia quando una volpe decide di mangiare per pranzo, un’oca grassa e succulenta. Ma l’oca è molto furba e riesce a farla franca…
Sabato 10 marzo, ore 17.00
AHAMM!! TI MANGIO
con Domenico Madera e Alessia Rosi del Teatroleonde
Una grassa e golosa pastorella semina paura fra le sue pecore, il terrore aumenta con l’arrivo di un lupo dai lunghi denti aguzzi, ma fortunatamente è un lupo diverso da tutti gli altri, non mangia le pecorelle ma…

Nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia che si tiene a Foligno dal 26 al 29 aprile, Spoleto ospiterà, per la seconda volta consecutiva, l’anteprima della Festa.
Anteprima spoletina che è in programma venerdì 6 aprile e che quest’anno è dedicata alla memoria del sindaco e professore di matematica Fabrizio Cardarelli, prematuramente scomparso lo scorso dicembre.
Due sono gli appuntamenti di Spoleto. Nell’aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tecnico Professionale di via Visso, alle ore 10, in un incontro dedicato agli studenti, si palerà di “Cambiamenti climatici e biodiversità: rischi e adattamenti”. Aperto al pubblico è invece il secondo appuntamento, fissato per le ore 16.30 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri dal titolo Cambiamenti climatici e salute umana: rischi e risposte. Ad entrambi gli incontri interverrà la climatologa Marina Baldi.
Laureata in fisica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e si è specializzata in dinamica atmosferica e climatologia. Dal 1988 è ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto di Biometeorologia dove si occupa di clima e cambiamenti climatici nella regione euro mediterranea. È direttrice del Centro di Alta Formazione (RTC) della Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) per l’Europa e l’Africa settentrionale e membro di alcune commissioni WMO, membro di Associazioni professionali nel settore della geofisica (American Meteorological Society, American Geophysical Union, European Geosciences Union, European Meteorological Society) ed ha ricoperto la carica di Presidente della Associazione Geofisica Italiana per diversi anni. Ha lavorato all’estero, come Visiting Scientist, in Istituzioni scientifiche ed Università in USA, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Austria, Regno Unito. È autrice di numerosi articoli scientifici e presentazioni e letture ad invito in conferenze e workshops nel settore della climatologia e delle scienze della atmosfera ed è Responsabile Scientifico in Progetti Nazionali ed Internazionali e responsabile scientifico di Progetti di Ricerca Nazionali ed Internazionali. Ha partecipato alla definizione dello schema certificativo DEKRA per Meteorologi e Tecnici Meteorologi e recentemente si occupa della regolamentazione dell’ordine Professionale dei Fisici da poco costituito. Relatrice per tesi di Laurea e di Dottorato, ha svolto incarichi di docenza presso Università italiane (Firenze, Perugia, Trento, Viterbo) e in scuole di specializzazione e lezioni ad invito presso le scuole anche in ambito di programmi di Alternanza Scuola-Lavoro. Ha partecipato a “Light – La notte dei ricercatori” edizioni del 2012 e 2013, a diverse edizioni de “La settimana della scienza”, al FestivalMeteorologia (Rovereto 2015, 2016, 2017) ed ha svolto con studenti di alcune scuole di Roma progetti di Public Understanding of Science: “Cliscet – Clima, Scienza ed Etica” e “Leder – Libertà ed Etica della Ricerca”. Partecipa frequentemente a programmi sui media (TV, Radio) come esperta di fenomeni meteorologici estremi e cambiamenti climatici.

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Il Lions Club Spoleto presenta un convegno dal titolo “L’Umbria ed il terremoto – Prevenzione e recupero del patrimonio culturale. Nuove opportunità per i giovani”
Il tema, dettato dalla sensibilità che il Lions Club Spoleto ha sempre manifestato nei confronti dei Giovani e del Territorio, vuole costituire un momento di riflessione per ricercare quanto di positivo possa ricavare anche da una disgrazia, quale è stato il terremoto che, nel periodo agosto 2016 – gennaio 2017, ha sconvolto il Centro Italia ed in particolare anche la nostra Regione. Restaurare e conservare le opere d’arte ed i documenti d’archivio provenienti da un territorio, che costituiscono un tassello dell’identità delle comunità, deve essere un obiettivo che cittadini e Amministrazioni debbono ricercare costantemente. Anche i Giovani possono contribuire attivamente al raggiungimento di questo scopo, preparandosi adeguatamente nella conoscenza delle opere d’arte e dei documenti d’archivio; ci sarà sempre più bisogno di esperti museali, restauratori, paleografi, archivisti, rilegatori ed anche di artigiani particolarmente preparati per effettuare interventi su opere murarie, lignee, metalliche, nonché di esperti nella realizzazione e gestione di banche dati ed applicazioni informatiche. Questi, sono soltanto pochi esempi di figure professionali, necessarie per conseguire i restauri e la conservazione del nostro Patrimonio culturale. Da parte delle Pubbliche Amministrazioni, servirà poi che si realizzino nuove sedi museali, nuove biblioteche, nuovi archivi o quantomeno si rendano sicure, da eventi sismici, tutte le vecchie sedi. Uno sforzo enorme che deve coinvolgere: Università, Scuole, Categoria professionali, Sovraintendenze, Comunità locali, Ministeri; tutta la Società ha l’obbligo di contribuire, per la salvaguardia del patrimonio culturale ed allo stesso tempo per assicurare alle nuove generazioni, il ricordo del passato e la speranza per il futuro.
Relatori:
Mario Squadroni già Sovraintendente archivistico dell’Umbria e delle Marche
Luigi Rambotti Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia
Tiziana Biganti Responsabile del Deposito dei Beni Culturali di Santo Chiodo nonché Direttrice del Museo Statale “Villa del Colle del Cardinale”
Luciano Giacchè Direttore del CEDRAV, Centro per la Documentazione e Ricerca Antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra
Romano Cordella già docente di Francese, effettua per hobby da decenni numerosi lavori storici, artistici nella Valnerina e nel circondario di Spoleto
Alessandro Bianchi Funzionario archivista di Stato della Sovraintendenza archivistica Umbria –Marche, responsabile della tutela e della vigilanza dei beni archivistici della Valnerina
Coordina Mario Di Spirito Presidente del Lions Club Spoleto
Intervengono Maria Elena Bececco Sindaco f.f. di Spoleto, Donatella Porzi Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria, Sabrina Mingarelli Direttrice della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria e delle Marche e Marica Mercalli Direttrice della Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria.
Mercoledì 23 maggio, ventiseiesimo anniversario della strage di Capaci – in cui la mafia di Totò Riina fece saltare in aria Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.
Libera Spoleto in collaborazione con il Caffè letterario della Biblioteca comunale Carducci organizza un’ora di letture tratte da testi e appunti di Giovanni Falcone.
L’appuntamento è alle ore 16.45
Libera – Associazioni, nomi, numeri contro le mafie
Presidio di Spoleto “Angela Fiume”

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Il Comune di Spoleto, su proposta del Consorzio Francesco’s Ways, aderisce all’iniziativa VIVI LA VIA, che avrà luogo lungo la Via di Francesco il 25, 26 e 27 maggio p.v.
L’evento intende dare valore alla cultura dei cammini e dei pellegrinaggi, nel rispetto di chi li percorre e in armonia con l’ambiente e il territorio, grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni e delle comunità locali che vivono lungo il cammino.
Domenica 27 maggio, a Spoleto, sarà possibile partecipare a 3 differenti tipologie di percorsi, da affrontare a piedi (in collaborazione con il CAI Spoleto), in mountain bike (in collaborazione con MTB Club) e a cavallo (in collaborazione con Centro Ippico la Somma, Spoleto Country Club e Natura a Cavallo).
Itinerario a piedi
Percorreremo con possibili varianti il sentiero ad anello CAI n. 1 che, partendo dalla Basilica di San Pietro e passando per la Chiesa di San Giuliano, raggiunge Monteluco lungo il versante Ovest della montagna. Ritorno a Spoleto lungo la cosiddetta “corta”.
Dislivello: m. 500 circa
Itinerario in mountain bike
Partiremo dalla Basilica di San Pietro e, oltrepassata la Chiesa di San Giuliano, raggiungeremo il sentiero per il Sasso Forato e, passando per Le Aie, arriveremo a Monteluco. Ritorno a Spoleto attraverso Hotel del Matto, Valcieca e Giro dei Condotti.
Dislivello: m. 600 circa
Itinerario a cavallo
Dalla SS Flaminia a Sud di Spoleto, prenderemo la Strada dei Patricani, sentiero CAI n. 6, arriveremo in località I Camini per poi raggiungere Monteluco. Ritorno a Spoleto lungo la cosiddetta “corta”.
Dislivello: m. 500 circa
PROGRAMMA
ore 8.30 Ritrovo partecipanti presso Piazzale Roma (ingresso Spoleto SUD)
ore 9.00 Partenza per Monteluco
ore 12.00 Arrivo a Monteluco
Musica d’ascolto medievale con gli Aegletes
ore 13.00 Spuntino* o Pranzo**
a seguire Possibilità di visita guidata al Convento di San Francesco accompagnati dai frati
ore 16.00 Partenza per Spoleto
* Spuntino: taglieri o panini a cura del Chioschetto di Quaglietti Piero (prezzo variabile)
** Pranzo: pasto completo a cura dei ristoranti Ferretti e Paradiso (€ 15, posti limitati su prenotazione)
EVENTO GRATUITO
prenotazione obbligatoria entro le 18.00 di sabato 26 maggio
Si consiglia abbigliamento tecnico e un minimo di preparazione atletica
Per info e prenotazioni:
Itinerari a piedi e in mtb
IAT SPOLETO
Tel 0743 218620
info@iat.spoleto.pg.it
Itinerario a cavallo
NATURA A CAVALLO
Sergio Parmegiani Palmieri
Tel 335 6041439

Dopo il successo dello scorso anno, torna Spoleto in Fiore, mostra mercato di piante da frutto, da orto e da arredamento, di fiori, di prodotti biologici e tipici, organizzata dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria e dell’Unpli Umbria.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città da Venerdì 1 a Domenica 3 giugno 2018 ed interesserà Piazza Pianciani, Corso Mazzini, Largo Ferrer, Piazza della Libertà, Via Brignone e Piazza Fontana.
Per coinvolgere anche la sfera commerciale cittadina, viene indetto il concorso Vetrine in Fiore, al quale potranno iscriversi, gratuitamente, tutti gli esercizi commerciali. Una apposita giuria determinerà il vincitore.
Il manifesto dell’evento è realizzato in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.
“Un fiore è breve, ma la gioia che dona in un minuto è una di quelle cose che non hanno un inizio e una fine” (Paul Claudel). Questa frase racchiude tutto lo spirito di Spoleto in Fiore, che nei primi tre giorni di giugno regalerà a tutti grandi emozioni riuscendo a fondere, con il profumo ed il colore dei fiori, lo spirito dell’arte e la bellezza dei tanti siti storici spoletini.
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 331/8855493 prospoleto@gmail.com – www.prolocospoleto.it

Domenica 8 settembre il Mercatino dell’Antico si svolgerà in Via Benedetto Egio, Piazza Carducci e Giardini di Viale G. Matteotti, dalla mattina fino al calare del sole.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Alla tradizionale esposizione e vendita di oggetti si aggiungono eventi di musica itinerante e altre iniziative di animazione nel centro storico.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

Il Mercatino dell’Antico di Spoleto si svolge ogni seconda domenica del mese, dalla mattina fino al calare del sole.
Il mercato offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

Il Mercatino dell’Antico di Spoleto si svolge ogni seconda domenica del mese, dalla mattina fino al calare del sole.
Il mercato offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole.
Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav