Sabato 12 marzo 2016 la Città di Spoleto è interessata dal passaggio della 4° tappa (Montalto di Castro – Foligno) della prestigiosa gara ciclistica “TIRRENO – ADRIATICO”.
La corsa arriverà dalla Città di Terni percorrendo la Statale Flaminia poi proseguirà verso lo svincolo Nord, via Pietro Conti, via Caduti di Nassiriya, via Visso, viale G. Marconi, Pontebari, Strada Provinciale per la Bruna di Castel Ritaldi.
La circolazione veicolare sarà vietata lungo il percorso della gara ciclistica dalle ore 12,30 alle 14 e comunque fino al termine della stessa.

Terzultimo appuntamento venerdì 29 aprile, alla Biblioteca di Palazzo Mauri, alle ore 17, con le Conferenze dell’Accademia Spoletina. In occasione del V centenario della pubblicazione della prima versione dell’Orlando Furioso, Luca Marcozzi, l’Università di Roma Tre, parlerà dell’Ariosto poeta lirico.
Sempre in occasione del cinquecentenario dell’Orlando Furioso, mercoledì 4 maggio, sempre a Palazzo Mauri e sempre alle 17, incontro con Patrizia Bovi dell’ Università di Leiden con una conferenza dal titolo “Canto d’Orlando in un medesmo tratto”. La fortuna musicale dell’Orlando Furioso e la musica a Ferrara al tempo della sua redazione.
Ultimo appuntamento è quello di martedì 10 maggio alle ore 17.00 con una conferenza
su “Musica, Musicoterapia, Neuroscienze: l’esperienza dell’Istituto Serafico di Assisi” condotta da Massimo Piccirilli, neurologo e Annamaria Beccafichi, musicoterapista.

Dopo il Campionato Nazionale di Specialità, la ginnastica ritmica torna a Spoleto con la quattro giorni del Campionato Nazionale CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale).
Dal 12 al 15 maggio al Palazzetto dello Sport “Don Guerrino Rota” sono attese le atlete che gareggeranno sia nelle categorie a squadre, che in quelle individuali. Le competizioni inizieranno giovedì 12 maggio alle ore 8.00 per proseguire nel pomeriggio e terminare la sera alle ore 22. Di seguito il programma previsto fino a domenica 15 maggio
Giovedì 12 maggio
I livello 3 categoria individuali | ore 8.00-11:30
I livello 3 categoria squadre + II livello 3 categoria squadre | ore 12:00–16:30
II livello 3 categoria individuali | ore 17:00–22:00
Venerdì 13 maggio
II livello 1 categoria | ore 9:00–10:30
II livello 2 categoria | ore 11:00–16:30
I livello 1 categoria individuali | ore 17:15–20:45
Sabato 14 maggio
I livello 1 categoria squadre | ore 9:00–12:00
I livello 2 categoria individuali | ore 12:30–17:00
I livello 2 categoria squadre + coccinelle | ore 17:30–20:45
Domenica 15 maggio
Golden Cup esordienti + allieve | ore 8:00–12:00
Golden Cup Junior + Senior | ore 12:30–15:00
Silver Cup esordienti + allieve | ore 15:30–18:00
Silver Cup Junior + Senior | ore 18:30–21:30
Il gotha dello Sport spoletino di ieri e di oggi si ritroverà sabato 21 maggio 2016 alle ore 16 al Complesso Monumentale di San Nicolò in occasione del premio SANDALAPIUS che celebra gli atleti che nel corso dell’anno precedente hanno ottenuto risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale. Il premio, istituito nel 2015 e che prende il nome da un’antica porta di accesso di Spoleto nelle vicinanze dell’anfiteatro romano, intende premiare anche gli atleti spoletini che hanno fatto la storia dello sport italiano.
Premio alla memoria per il pugile Noè Cruciani. Premio alla carriera sportiva a Remo Venturi (Motociclismo), Roy Tizi (pattinaggio), Giorgio Del Papa (pattinaggio), Francesco Cesarini (Ciclismo), Mauro Boccafresca (calcio), Roberto Brunamonti (Basket), Domenico Zampolini (Basket), Giampaolo Cretoni (Atletica Lanci), Marco Conti (Tiro a volo), Ferdinando Felici (Atletica Leggera), Tino Baldovin (Arco).
Le Società premiate per i risultati del 2015 sono: Maran-Nursia Calcio a 5 (1^ Classificata Campionato Serie B di calcio a 5 2015), ASD Superga 48 (1^ Classificata Campionato Regionale di 2^ Categoria di calcio 2015), Marconi Volley Spoleto (1^ Classificata Campionato Nazionale B1 di pallavolo 2015), Atomika Basket (1^ Classificata Campionato Regionale di Serie D di pallacanestro 2015), Moto Club Spoleto (Miglior Società organizzatrice in Campo Nazionale F.M.I. 2015).
Gli Atleti premiati per il 2015 sono: Agnese Duranti (ginnastica ritmica, 5^ Class. Campionati Europei di Squadra) Benedetta Risi (ginnastica ritmica, 3^ Class. Trofeo Nazionale CONI), Alessandro De Santis (MTB, 1^ Class. Umbria Challenge), Matteo Minozzi (MTB, 1^ Class. Umbria Cross Country), Giulio Nannucci (Arco Storico, Campione Italiano Arco Storico Cat. Pulcini), Gianluca Ottaviani (Arco, Campione Regionale Assoluto Targa Specialità Compound), Federico Maggi (Tennis, Campione Regionale Under 13), Valentina Boccali (Nuoto), Luca Brutti (Bocce, 1^ Class. Rappresentativa Umbria Coppa Italia), Alessandro Cappelletti (Basket), Lorenzo Baldini (Scherma, 3^ Clas. Trofeo CONI Nazionali Spada), Tommaso Desideri (Scherma, 3^ Class. Prova Nazionale GPG Under 14 G.P. Kinder Sport Spada), Giulia Di Cicco Pucci (Scherma, 3^ Clas. Trofeo CONI Nazionali Spada), Gabriele Giannangeli (Scherma, 3^ Class. Camp. Italiano 52° GPG Trofeo Nostini), Caterina Raspa (tiro a segno – pistola), Andrea Poldi (tiro a segno – carabina), Eleonora Astolfi (Argento Campionato Italiano e Oro Coppa del Mondo di Karate), Irina Fornaci (Oro Campionato Italiano e Coppa del Mondo di Karate), Marco Contardi e Annalisa Curzi (Danza Sportiva, Campioni Italiani FIDA Danze Latine classe B), Simone Silvestrini e Giulia Sorci (danza sportiva, Campioni Italiani FIDA Danze Latine classe E), Team Dance Spoleto (Gruppo Classica Moderna U. 11Campioni Italiani FIDS jazz dance Classe C UNDER 11).
Premio MOTO Mondiale 2015 a Massimo Vergini ( Manager Team Leopard Mondiale Moto 3)
Riconoscimenti anche agli arbitri con il Premio alla carriera a Giuseppe Ciamarra (arbitro di pallavolo), Giuseppe Cesaretti (pallavolo), Giampietro Faustini (pallavolo), Richetto Mochetto (calcio), Delio Rosati (calcio), Sergio Grifoni (pallacanestro), Maurizio Grandoni (arbitro pallacanestro) e ai tecnici Enrico Ragni, Maurizio Mazzoneschi , Paolo Pietro Ciaramellari

Con la presentazione del libro di Stefano Malatesta Quando Roma era un paradiso, si conclude la rassegna di conferenze organizzate dall’Accademia Spoletina per la primavera 2016.
L’incontro è previsto alle ore 17.00 nella Sala delle Conferenze al II piano di Palazzo Mauri.
Parteciperanno Nino Criscenti, Stefano Di Stasio e Bruno Toscano.
Sarà presente l’autore.

Anche quest’anno Aglaia aderisce alla Giornata Nazionale del Sollievo, una giornata a favore dell’affrancamento dalla sofferenza inutile, promossa da Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, Ministero della Salute e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
Una Giornata che non vuol essere solo per chi è sofferente e malato, ma una ricorrenza che si propone di risvegliare, in tutti e in modo duraturo, la sensibilità verso ciò che è concretamente possibile fare per raggiungere il sollievo dalla sofferenza. L’iniziativa rappresenta un’occasione per la sensibilizzazione al tema del sollievo dal dolore e soprattutto un canale per la diffusione della cultura delle cure palliative.
Quest’anno l’evento principale organizzato da Aglaia in collaborazione con UslUmbria2 è lo spettacolo teatrale dal titolo Essere o ben-essere? Questo è il problema! Piccoli fatti e misfatti medicoterapicoteatrali dandosi sollievo con il guarir dal ridere che andrà in scena venerdì 27 maggio al Complesso Monumentale di San Nicolò.
Lo spettacolo che vedrà coinvolti volontari e operatori delle cure palliative è il risultato del progetto di Arteterapia, iniziato nel 2010, sostenuto e promosso da Aglaia e UslUmbria2. Un attività a sostegno degli operatori e dei volontari nel difficile compito che sono chiamati a svolgere. L’Arteterapia negli USA e in Gran Bretagna è attivamente praticata nelle cure palliative, prevalentemente rivolta ai pazienti. Con molta lungimiranza, Aglaia e UslUmbria2 promuovono da alcuni anni la formazione in questo ambito per gli operatori sanitari con lo scopo di offrire loro la possibilità di affrontare il tema della malattia e della sofferenza da un punto di vista più soggettivo: l’uso dei materiali artistici, favorendo il contatto con le proprie emozioni, permette di acquisire una maggiore comprensione di sé e del lavoro in équipe.
Come negli anni precedenti Aglaia sarà inoltre presente durante l’ultima settimana di maggio nelle principali piazze della città dove sarà possibile sostenere l’associazione acquistando le piante aromatiche del sollievo ed essere informati dai volontari dell’associazione sullo stato delle cure palliative nel nostro territorio.
E’ ancora possibile acquistare i biglietti per la serata del 27 maggio presso la sede di Aglaia martedi e venerdì dalle ore 16 alle ore 18. Infoline 338 9887817 – www.aglaiaspoleto.it
In occasione della 8a Giornata Nazionale delle Miniere si terrà il 29 maggio, presso la Pro Loco di Morgnano, un convegno dal titolo Le Miniere di Morgnano – Dalla Chiusura al Museo, a cura dell’Associazione Amici delle Miniere. Il pomeriggio sarà dedicato alle escursioni sui luoghi delle miniere di Morgnano.
Programma Convegno:
9.00-9.30 Registrazione partecipanti
9.30-9.45 Saluto del Sindaco Fabrizio Cardarelli
9.45-10.00 Saluto del Presidente dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, Filippo Guidobaldi
10.00-10.25 Le miniere di Morgnano di Spoleto nella Storia Italiana del ‘900, Marco Venanzi
10.25-10.50 Il recupero della memoria (excursus storico dalla chiusura al museo), Vincenza Campagnani, Assessore all’Ambiente del Comune di Spoleto
10.50-11.15 Strumenti normativi, Gianfranco Chiacchieroni, Consigliere Regionale
11.15-11.40 Il recupero e la rifunzionalizzazione del Pozzo Orlando e prospettive future, Patrizia Risoldi e Alberto Venia
11.40-12-00 Alla scoperta del passato, Riccardo Cardinali, Ufficio Ambiente del Comune di Spoleto
Escursioni
14.00-15.30 Percorso di archeologia industriale, dalla Chiesa al Museo Pozzo Orlando
15.30-18.30 Percorso Museo – Tramoggia – Galleria Esutore – Visita al Cantiere Vallaccia (Cantiere Santa Croce, Pozzo Casalini, Cantiere Cascinano, Cava di argilla, rientro alla Piazza di Morgnano, Sala Proloco)
Per le escursioni si consiglia abbigliamento da trekking.
Prenotazione obbligatoria entro il 23.5.2016 ore 13.00
(programma modificabile in base alle condizioni meteo)
Info: minieremorgnano@libero.it – 348 5675615
Il museo rimarrà aperto dalle 9.30 alel 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30

Da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016 si svolgerà a Spoleto lo Spoleto Running Festival, un grande evento che vedrà numerose gare di “Running” e sarà l’occasione per gli appassionati dello sport, ma anche per chi apprezza il vivere sano e la salute, di regalarsi qualche giorno di benessere e sana alimentazione. Una proposta dedicata alle famiglie e agli sportivi, che ha già cominciato a interessare il pubblico dei social.
Hanno aderito alla manifestazione numerosi personaggi dello sport, del giornalismo, della cultura e dello spettacolo, che arriveranno in città per raccontare la propria passione per il running.
Programma completo disponibile QUI
Per maggiori informazioni: www.spoletorunningfestival.it

La Spoleto-Norcia in Mtb, la tre giorni dedicata agli eventi di mobilità dolce in programma a Spoleto da venerdì 2 a domenica 4 settembre, si trasforma in una pedalata della solidarietà, devolvendo parte dei proventi dei numerosi eventi collaterali in programma alle comunità colpite dal terremoto e organizzando un’AMATRICIANA SOLIDALE, in Piazza Garibaldi per raccogliere fondi a favore delle popolazioni terremotate.
Gli eventi ciclistici sono molteplici: si comincia sabato 3 settembre con la pedalata con Francesco Moser lungo la pista ciclabile Spoleto-Assisi (partenza ore 15 e ritorno a Piazza Garibaldi alle 19), mentre domenica mattina saranno addirittura tre i percorsi (sempre partenza da Piazza Garibaldi) per gli appassionati di bicicletta lungo il suggestivo percorso della ex ferrovia Spoleto Norcia: il percorso corto da Spoleto a Caprareccia e ritorno (16km) adatto anche a famiglie e bambini; il percorso medio di 45km che tocca Spoleto, Sant’Anatolia e Vallo di Nera e per la prima volta in assoluto il percorso Randonnée su una distanza di 125 km tra Spoleto, Cerreto, Sellano, Verchiano, Foligno, un anello che parte dalla Spoleto e Norcia e che si chiuderà sulla Spoleto-Assisi.
Fanno da testimonial all’evento Simone Montedoro,uno degli attori protagonisti della fiction di Don Matteo, che parteciperà domenica al percorso corto della Spoleto Norcia e l’ex campione di ciclismo Francesco Moser che, oltre a pedalare sabato pomeriggio per la Spoleto-Assisi, sabato mattina alle ore 10 presenterà al Giardino dello sport il suo libro “Ho osato vincere”.
Tanti sono gli appuntamenti collaterali in programma a cominciare dai due convegni: al Giardino dello Sport venerdì 2 settembre ore 17.45 si affronterà con autorità ed esperti del settore l’argomento “Quale futuro per la ciclabile più bella d’Italia’”, sabato 3 settembre alle ore 11 invece si discuterà sul tema la “Salute in Bicicletta” con l’assessore regionale alla Sanità Barberini e l’assessore alla sanità del Comune di Spoleto Bececco. E poi visite guidate, trekking, animazioni per bambini, mostre-mercato di prodotti tipici, un evento di raccolta fondi che vede collaborare le tre palestre della città Body Dream, X2 e Unique. In solidarietà andrà parte del ricavato delle varie iscrizioni, una percentuale degli acquisti dei prodotti tipici del territorio all’interno degli stand espostivi e parte delle consumazioni presso gli esercizi commerciali convenzionati.
“Di fronte al dramma delle popolazioni colpite dal terremoto – ha detto il Sindaco Fabrizio Cardarelli – è stata fatta un’attenta valutazione circa l’opportunità di mantenere la manifestazione della Spoleto Norcia in Mtb e abbiamo deciso che un evento del genere può essere un veicolo per lanciare un forte messaggio di positività e di solidarietà, di vicinanza e di sostegno”. “Vogliamo mandare un messaggio positivo – ha spiegato Luca Ministrini, presidente del C.O. de la SpoletoNorcia in Mtb – mostrare la capacità e la volontà di ripartire anche dopo simili tragedie. Attraverso questa manifestazione, che richiama un così grande numero di appassionati, pensiamo di dare non soltanto un contributo simbolico e morale ma anche un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma”.
Scarica il programma completo della manifestazione
Per ulteriori informazioni: www.laspoletonorciainmtb.it o pagina Facebook La SpoletoNorcia in MTB

Il gotha dello Sport spoletino di ieri e di oggi si ritroverà anche quest’anno, sabato 13 maggio alle ore 16.00 al Complesso Monumentale di San Nicolò, in occasione del premio SANDALAPIUS, che celebra gli atleti che nel corso dell’anno precedente hanno ottenuto risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale.
Il premio, istituito nel 2015 e che prende il nome da un’antica porta di accesso di Spoleto nelle vicinanze dell’anfiteatro romano, intende premiare anche gli atleti spoletini che hanno fatto la storia dello sport italiano.
Il premio è assegnato agli atleti e alle società che, nel corso dell’anno precedente, hanno ottenuto risultati di livello Nazionale ed Internazionale o la vittoria nei rispettivi campionati federali disputati. Non solo. Oltre al Premio Sandalapius saranno assegnati riconoscimenti ad alcuni tecnici, dirigenti e Società.
Ecco l’elenco di tutti i premiati:
Premio Comune di Spoleto
Agnese Duranti nazionale di squadra ginnastica ritmica
Per i risultati sportivi conseguiti nella World Cup 2017
Gianluca Andolfi nuoto
Campione italiano juniores 50 dorso
Premio Sandalapius Giovani
Per i risultati sportivi conseguiti nel 2016
Donati Alessandro (tiro a segno) Specialità carabina
Luca Toppo Tennistavolo
Duranti Lorenzo Atletica
Gallinella Francesco Atletica
Locci Aurora Atletica
Salvatori Damiano Atletica
Calabresi Maria Atletica
PREMIO SANDALAPIUS
Zafrani Francesca (atletica) 3^ Cl. Campionati Italiani Cadette Salto con l’asta
Giannangeli Gabriele Scherma 3^ Class. Campionato Italiano Giovanissimi Fioretto
Petrini Federica Scherma 3^ Cl. Campionato Italiano Giovanissimi Spada
Archilei Tommaso Scherma 3^ Cl. Campionati Italiani a Squadre Fioretto
Giovannelli Luca Scherma 3^ Class. Campionati Italiani a Squadre
Andrei Ionica Alexandru Scherma 3^ Class. Campionati Italiani a Squadre
De Santis Alessandro Campione Regionale Cross Country MTB
Sciabola Daniele Judo 3^ Classificato Coppa Italia
Perini Niccolò Judo Finalista Campionato Italiano Cadetti
Branchi Riccardo Judo Finalista Campionato Italiano Cadetti
Fidati Michele Judo 3^ Classificato Campionato Nazionale CSEN
Mellone Francesco Judo 1^ Classificato Campionato Nazionale CSEN
Beddoni Sandro Special Olympics 1^ Class. Staffetta 4×100
Pioli Matteo Special Olympics 1^ Class. Staffetta 4×100
Bogdan Paduraru Special Olympics 1^ Class. Staffetta 4×100
Pannelli Caterina Special Olympics 1^ Class. Staffetta 4×100
Giovannetti Fabrizio Karate Campione Europeo Master
Piervisani Erika Karate Bronzo Campionato Europeo Senior
Romoli Filippo Karate Bronzo Campionato Europeo Juniores
Ghilescu Davide Karate Bronzo Campionato Europeo Esordienti
Baban Razvan Luca Ginnastica 2^ Cl. Finale Nazionale GAM 2° Liv. 1^ Fascia Parallele
Del Frate Alessandro Ginnastica 4^ Cl. Finale Nazionale GAM 2^ Liv. 1^ Fascia Volteggio
Atleti e tecnici
Petrini Elena Maria 4^ Clas. Campionato Italiano Triathlon Olimpico
Desideri Tommaso 1^ Class. Campionato Italiano Scherma Specialità Fioretto
Mancini Luciano TECNICO per la passione dedicata all’insegnamento dello sport ai giovani
Odoardo Clarici Alla carriera sportiva
Celi Enzo Sportivo per eccellenza
Ennio Cittadini Una vita dedicata con passione alla cura del manto erboso dello Stadio di Spoleto
Santarelli Piero Tecnico Nuoto

ESERCIZI DI PAESOLOGIA UMBRA
Con Franco Arminio, poeta e paesologo
Sarà il poeta e paesologo Franco Arminio il protagonista della due giorni intitolata Esercizi di paesologia umbra, in programma mercoledì 20 e giovedì 21 settembre.
Definito “il poeta italiano più seguito sulla rete”, Arminio animerà una serie di incontri, a Spoleto e a Sant’Anatolia di Narco, incentrati sul rapporto tra poesia e società (C’è un bisogno di poesia, di sacro che negli ultimi anni è stato trascurato) e sulla necessità di recuperare spazi e riappropriarsi del silenzio (Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza), il tutto attraverso appuntamenti dedicati all’arte, camminate alla scoperta di spazi riaperti e laboratori di paesologia.
L’iniziativa è organizzata dai Comuni di Spoleto e di Sant’Anatolia di Narco, insieme a Cittadinanza Attiva, il Museo della Canapa e la Biblioteca comunale “G. Carducci”.
Mercoledì 20 settembre
Biblioteca Comunale “G. Carducci”, ore 16.30
Coscienziosamente: Poesia e Società
Convegno con
Damiano Abeni, traduttore
Franco Arminio, poeta e paesologo
Moira Egan, poetessa
Coordina: Andrea Tomasini, giornalista
Saluti: Camilla Laureti, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Spoleto
Centro storico, ore 20.30
Tra silenzi da ascoltare, poesie da condividere e spazi da riaprire
Spoleto Cammina con Franco Arminio
Partenza da Edicola Concessione 5 – Piazza Torre dell’Olio
Giovedì 21 settembre
Sant’Anatolia di Narco, ore 10.00
Dalla Bottega di Gregorio agli affreschi di Giovanni Spagna
In cammino con Franco Arminio
Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, ore 18.00
Laboratorio di Paesologia
Saluti: Tullio Fibraroli, Sindaco di Sant’Anatolia di Narco

Anche quest’anno il Comune di Spoleto organizza, presso la pista di atletica leggera di Piazza d’Armi, le Eurobissiadi in programma domenica 24 settembre.
Sarà una giornata interamente dedicata alle famiglie e ai sani stili di vita – movimento, sana alimentazione, stare insieme – durante la quale, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle ore 18.00, grandi e bambini potranno provare gratuitamente tantissime discipline grazie alla collaborazione delle associazioni sportive che operano da anni a Spoleto e ai loro istruttori che si metteranno a disposizione di tutti.
I bambini che lo scorso anno scolastico hanno partecipato al progetto Eurobis, avranno diritto ad un mese di attività sportiva gratuita presso le società che hanno aderito al progetto; nel corso della giornata potranno provare le diverse discipline sportive e scegliere quindi quale sport praticare (le società che hanno aderito sono: Polisportiva dilettantistica La Fenice, Accademia scherma Spoleto, ASD Spoleto Rugby, Circolo tennis Montarello, Compagnia Arcieri dei Due Mondi, Flaminio calcio, Atletica 2S, Wu Tao Kung Fu, Atomika Basket).
Oltre alla pratica sportiva sarà valorizzata l’importanza di una sana alimentazione: il Consorzio ABN offrirà gratuitamente ai partecipanti merende buone e salutari.
Ma la gratuità non è “assoluta”: gli snack proposti non costeranno in fattore economico ma di dispendio energetico. I bambini guadagneranno, per ogni sport provato, un “Ducato d’oro” che potranno utilizzare per ricevere una merenda dolce o salata realizzata con ingredienti genuini.
L’appuntamento è quindi per domenica 24 settembre alla pista di atletica di piazza d’Armi per una giornata di sport e di divertimento assicurato (in caso di maltempo l’iniziativa è rinviata a domenica 1 ottobre).
L’atto conclusivo del Campionato Italiano Trial si avvicina e Spoleto attende intrepida il prossimo week end di spettacolo e sport organizzato dal locale Moto Club. Sarà infatti la città del Festival ad ospitare l’ultimo round di stagione dell’Italiano Trial in concomitanza con il quale, l’inarrestabile Moto Club Spoleto, presieduto da Daniele Cesaretti, ha organizzato il Trofeo Centro Sud Italia.
In città è previsto l’arrivo di oltre 120 piloti, sia italiani che esteri, e il cuore pulsante delle iniziative sarà il Viale della Stazione intorno al quale verrà allestito il paddock, si svolgeranno operazioni preliminari e verifiche tecniche e sabato sera si terrà l’apericena, a base di prodotti tipici locali, per piloti, team e staff.
Domenica la competizione, con partenza e arrivo in Via Fratelli Cervi, tra il parcheggio della Scuola di Polizia e quello della Ferrovia Spoleto Norcia. Lo start, previsto per le ore 9, condurrà i piloti verso 15 zone di gara dislocate in 3 aree: la prima lungo la SS395, nei pressi del Cimitero Monumentale di Spoleto, la seconda in zona Vallocchia e la terza in Località Fornace per poi tornare in Via Fratelli Cervi dove sarà preparata l’ultima zona, quella indoor.
I riders dovranno effettuare il percorso due volte e il pubblico potrà arrivare presso le aree di maggiore interesse grazie ai due pullman messi a disposizione del Moto Club Spoleto per garantire agli spettatori la massima accessibilità alla gara liberi dalla difficoltà di trovare parcheggio e senza intralciare staff e operatori. Gli autobus partiranno da Viale Trento e Trieste, altezza giardini pubblici, con cadenza fissa, effettuando corse continuative per tutta la durata della competizione.
Attesa per la gara di casa del campione in carica Pietro Petrangeli, portacolori del Moto Club Spoleto transitato nella massima categoria. Tra i partecipanti anche Matteo Grattarola pilota delle Fiamme Oro impegnato da anni nei campionati italiano, europeo e mondiale.
Alle 17 lo stop e alle 17:30 la cerimonia di premiazione del Campionato Italiano Trial Outdoor che si terrà all’interno dell’Auditorium della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato.
Si tratta della quinta manifestazione titolata portata in Umbria dal Moto Club Spoleto nell’arco di un solo anno. Dopo il Mondiale Enduro e l’Europeo in Salita sempre a Spoleto e dopo gli Internazionali Motard e il CIV Junior a Magione, il 14 e 15 ottobre Spoleto diverrà base del Trial in attesa del 2019 quando in città si svolgerà il Gran Premio d’Italia – Mondiale Trial.
Per ulteriori info http://www.motoclubspoleto.it/trial/

UN CUORE PER CAMPIONE
Stadio Comunale di Spoleto, 28 ottobre ore 15.30
Nazionale Attori contro Nazionale Terremotati
Partita di beneficenza a favore delle emergenze nelle zone terremotate.
La nazionale calcio attori comprende circa 90 volti noti del mondo dello spettacolo che regalano giornate completamente dedicate allo sport e alla solidarietà affiancando al divertimento un contributo essenziale per dare forza alle azioni, alle campagne di sensibilizzazione e alla beneficenza. A giorni verranno resi noti i nomi dei componenti la squadra.
La nazionale terremotati è formata dai rappresentanti dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma. Ad allenarla è il sindaco di Amatrice, Pirozzi, allenatore di professione e presente ad ogni partita. Sarà quindi presente anche a Spoleto il 28 ottobre. Gli incassi del derby sono destinati alle emergenze dei territori colpiti dal sisma.
Seguirà una cena di beneficenza a favore dell’AVIS con la partecipazione degli attori presenti alla partita.
Ingresso partita € 8,00
Cena € 35,00
Cena più partita € 40,00
Prevendita presso Bar Catarinelli, piazza Garibaldi.
Cena con i protagonisti della fiction Rai Don Matteo per festeggiare insieme il termine delle riprese della 11° stagione, che Spoleto ha avuto il piacere di ospitare.
La prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento posti.
Prenotazioni:
email: info.conspoleto@gmail.com
Info: +39 3342669688 dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al sabato
Martedì 26 – Sabato 30 dicembre e Sabato 6 gennaio
dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto
5° edizione del PRESEPIO VIVENTE
A cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti
Martedì 26 – Sabato 30 dicembre e Sabato 6 gennaio
dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto
5° edizione del PRESEPIO VIVENTE
A cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti
Martedì 26 – Sabato 30 dicembre e Sabato 6 gennaio
dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto
5° edizione del PRESEPIO VIVENTE
A cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

ITALMATCH CHEMICALS CUP
Manifestazione di calcio giovanile a cui parteciperanno dodici squadre suddivise in quattro gironi da tre.
Tra le formazioni partecipanti: team Ticino (Svizzera), Campitello, Foligno, Ducato Spoleto, Tanas Roma, Tolentino, Cannara e Narnese. Oltre a quattro società professioniste: Napoli, Genoa, Siena e Ternana.
Quest’anno il torneo sarà dedicato al compianto sindaco Prof. Fabrizio Cardarelli.
Per maggiori informazioni:
A.S.D. Spoleto Calcio 2015 | Fabio Dominici fabiodominici72@gmail.com +39 349 0655400
Italmatch Chemicals Group | Silvia Lingiardi s.lingiardi@italmatch.it +39 366 5839596

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium
Uso consapevole di internet
Agire in tempo per evitare i pericoli del web
Laboratorio gratuito con la D.ssa Sonia Montegiove. Una guida pratica per genitori di bambini dai 5 ai 13 anni.
A cura del Comune di Spoleto, Direzione Servizi alla Persona.
Raggio di Maggio
Incontro tra poesia e Musica
Organizzato dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”, in collaborazione con Associazione Culturale “Fare Cultura” e Gruppo di Ottoni “Girolamo Fantini”

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:
Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto
Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia
Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen
Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista
Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia
Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec
Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Raggio di Maggio
Incontro tra poesia e Musica
Sabato 26 maggio 2018 , alle ore 17.00, presso la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo in Spoleto si terrà l’ultimo appuntamento della IV edizione di Raggio di Maggio.
Interverranno i poeti Emanuela Carissimi, Annamaria Ceccarelli , Maria Rutilia Coccetta , Sandro Costanzi, Victoria De Nisco, Francesca Gosti, Danilo Santi , Maria Teresa Silvestri e Patrizia Bilotta curatrice di un progetto poetico presso la Scuola Primaria “ Le corone” di Spoleto ( tempo prolungato ).
Saranno accompagnati dal Quintetto Girolamo Fantini (Franco Mosca, Alberto Mariani : Tromba; Matteo Filippi: Flicorno soprano ; Emanuele Giunta: Corno; Roberto Reggiani : Trombone; Mauro Palini: Bassotuba) e al pianoforte la giovanissima Elena Piccioni , vincitrice di un importante concorso pianistico.
Organizzato dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”, in collaborazione con Associazione Culturale “Fare Cultura” e Gruppo di Ottoni “Girolamo Fantini”

Il Comune di Spoleto, su proposta del Consorzio Francesco’s Ways, aderisce all’iniziativa VIVI LA VIA, che avrà luogo lungo la Via di Francesco il 25, 26 e 27 maggio p.v.
L’evento intende dare valore alla cultura dei cammini e dei pellegrinaggi, nel rispetto di chi li percorre e in armonia con l’ambiente e il territorio, grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni e delle comunità locali che vivono lungo il cammino.
Domenica 27 maggio, a Spoleto, sarà possibile partecipare a 3 differenti tipologie di percorsi, da affrontare a piedi (in collaborazione con il CAI Spoleto), in mountain bike (in collaborazione con MTB Club) e a cavallo (in collaborazione con Centro Ippico la Somma, Spoleto Country Club e Natura a Cavallo).
Itinerario a piedi
Percorreremo con possibili varianti il sentiero ad anello CAI n. 1 che, partendo dalla Basilica di San Pietro e passando per la Chiesa di San Giuliano, raggiunge Monteluco lungo il versante Ovest della montagna. Ritorno a Spoleto lungo la cosiddetta “corta”.
Dislivello: m. 500 circa
Itinerario in mountain bike
Partiremo dalla Basilica di San Pietro e, oltrepassata la Chiesa di San Giuliano, raggiungeremo il sentiero per il Sasso Forato e, passando per Le Aie, arriveremo a Monteluco. Ritorno a Spoleto attraverso Hotel del Matto, Valcieca e Giro dei Condotti.
Dislivello: m. 600 circa
Itinerario a cavallo
Dalla SS Flaminia a Sud di Spoleto, prenderemo la Strada dei Patricani, sentiero CAI n. 6, arriveremo in località I Camini per poi raggiungere Monteluco. Ritorno a Spoleto lungo la cosiddetta “corta”.
Dislivello: m. 500 circa
PROGRAMMA
ore 8.30 Ritrovo partecipanti presso Piazzale Roma (ingresso Spoleto SUD)
ore 9.00 Partenza per Monteluco
ore 12.00 Arrivo a Monteluco
Musica d’ascolto medievale con gli Aegletes
ore 13.00 Spuntino* o Pranzo**
a seguire Possibilità di visita guidata al Convento di San Francesco accompagnati dai frati
ore 16.00 Partenza per Spoleto
* Spuntino: taglieri o panini a cura del Chioschetto di Quaglietti Piero (prezzo variabile)
** Pranzo: pasto completo a cura dei ristoranti Ferretti e Paradiso (€ 15, posti limitati su prenotazione)
EVENTO GRATUITO
prenotazione obbligatoria entro le 18.00 di sabato 26 maggio
Si consiglia abbigliamento tecnico e un minimo di preparazione atletica
Per info e prenotazioni:
Itinerari a piedi e in mtb
IAT SPOLETO
Tel 0743 218620
info@iat.spoleto.pg.it
Itinerario a cavallo
NATURA A CAVALLO
Sergio Parmegiani Palmieri
Tel 335 6041439

Dopo aver registrato quasi 2000 partecipanti nell’edizione 2017, torna sabato 1 e domenica 2 settembre 2018 La SpoletoNorcia… in MTB, il più grande evento cicloturistico del centro Italia.
Saranno 4 i percorsi a disposizione degli iscritti, da scegliere in base alla propria preparazione tecnica: il percorso FAMILY (il Corto, 14 km per 250 mt di dislivello), alla portata di tutti; il percorso CLASSIC, con tre possibilità: Easy Route (40 km per 1.000 mt di dislivello), Medium Route (45 km per 1.300 mt di dislivello), Hard Route (50 km per 1.500 mt di dislivello); la RANDONNEE (200 km per 3.500 mt di dislivello), aperta ai tesserati FCI o altri enti della Consulta, evento agonistico senza classifica con bici da strada, e l’EXTREME (45 km con 2.000 mt. di dislivello), aperta solo ai tesserati FCI o altri enti della Consulta.
La manifestazione prevede inoltre, a partire da Giovedì 30 Agosto, tanti altri appuntamenti collaterali: congressi, mostre di pittura, degustazioni di vini e prodotti tipici, sfilate di moda, aree riservate ai bambini ed aree relax per le mamme, aperitivi con dj e musica live.
Il villaggio sarà allestito sul prato dello STADIO COMUNALE, facilmente raggiungibile a piedi o in bici: qui sarà possibile visitare gli stand di vari espositori legati al mondo dell’mtb, assistere ad esibizioni di associazioni sportive, test-bike, eventi e prove riservate ai più piccoli, etc… Da non perdere i pasta-party per tutti i partecipanti alle pedalate, sempre sul prato dello stadio, dove sarà allestita una grande sala-ristorazione. Sempre da qui partiranno le varie escursioni, a piedi o in bici, per scoprire le bellezze di Spoleto e dintorni, come il trekking nei boschi verso Monteluco o le varie camminate di Spoleto Cammina.
Altra novità è il complesso dell’ex CONVENTO SAN NICOLÒ, dove si svolgeranno i convegni e gli incontri a tema sport-salute-benessere, oltre alla SpoletoNorcia del Gusto, dove sarà possibile degustare vini e prodotti tipici locali, presentati dai produttori presso vari stand dislocati sotto il chiostro, con aperitivi accompagnati da musica live e/o dj sul prato della struttura. Sempre qui ci sarà un’area relax per le signore, che potranno rilassarsi mentre i bambini saranno affidati ad intrattenitori e truccatori, che li faranno divertire e daranno un po’ di tregua alle mamme! Qui si terrà anche una sfilata di moda, serate di piano-bar e mostre di pittura.
Da non perdere, in altre location della città: il convegno presso la Rocca Albornoziana sul ruolo dello sport e le possibilità per gli atleti diabetici, la Race-Kids per bambini nel parco Chico Mendes, i City-Tour con Dotto Urban Race, il trekking sulla Greenway del Nera.
Info e iscrizioni: www.laspoletonorciainmtb.it

Dal 30 agosto al 1 settembre 2019 torna La SpoletoNorcia… in MTB, il più grande evento cicloturistico del centro Italia, che da 6 anni richiama migliaia di cicloturisti esperti e non, famiglie e amanti della natura e del turismo “slow”.
Saranno 5 i percorsi a disposizione degli iscritti, da scegliere in base alla propria preparazione tecnica:
FAMILY 14 Km, 250 mt+ dsl
CLASSIC 38 Km, 900 mt+ dsl
HARD 60’s 62 Km, 1.390 mt+ dsl
HARD 80’s 78 Km, 1.850 mt+ dsl
RANDONNÈE 200 Km, 3.000 mt+ dsl
Info e iscrizioni: www.laspoletonorciainmtb.it