Calendar

Giu
25
Sab
Pennellate di cotone – La pittura ricamata @ Museo del Tessuto e del Costume
Giu 25–Ago 28 giorno intero

Al Museo del Tessuto e del Costume è stata inaugurata lo scorso 25 giugno Pennellate di Cotone, una mostra nata per valorizzare il tessile in Umbria attraverso l’arte. Sono esposte 15 opere di Elena Marchegiani Matticari, attraverso le quali si riesce a valorizzare attraverso uno degli ambiti per cui l’Umbria eccelle nel mondo, l’arte del tessile e del ricamo.

La figura dell’artista ricamatrice narnese Elena Marchegiani Matticari rappresenta un pezzo fondamentale del tessuto culturale del XX secolo della regione Umbria, la sua formazione da autodidatta unita alle sue elevatissime capacità nel tratto e nella prospettiva e alla maestria con cui ha operato la sua “missione” di ricamatrice, rendono percepibile l’unione tra arte e artigianato che, attraverso la semplicità del filo di cotone e la ricchezza espressiva del manufatto, ha saputo ripercorre con i suoi aghi e suoi fili la modernità e il colore della pittura impressionista e futurista del 900.

La leggerezza e l’eleganza delle ballerine di Degas, la malinconia dei ritratti di Van Gogh, l’intensità dei paesaggi di Corot e Segantini, la sensualità delle bagnanti di Renoir, i colori esotici di Gauguin, il dinamismo dei Futuristi, la fantasia barocca dell’ Arcimboldo. Con la tecnica del “punto rasato” (o agopittura) Elena Marchegiani Matticari ha realizzato nel corso della sua vita circa 40 opere in ricamo, riproducendo con ago e filo i dipinti di alcuni tra i più grandi artisti della storia, attraversando secoli, luoghi,
movimenti artistici e culturali molto distanti tra loro.

Oltre alle 15 opere esposte al Museo del Tessuto, un’opera è esposta in Via dei Duchi presso lo Showroom Tasselli, un azienda che, grazie a collaborazioni con artisti, fa da anni del connubio tra arte ed artigianato il proprio tema centrale.

La mostra, inserita nel calendario mostre del 59° Festival dei Due Mondi e promossa da UNITRE Spoleto e UNITRE Amelia, sarà visitabile dal venerdì alla domenica (15.30-19.00) fino a domenica 28 agosto 2016.

TRANS/HUMAN mostra @ Officina d’Arte&Tessuti
Giu 25–Lug 31 giorno intero
<!--:it-->TRANS/HUMAN mostra<!--:--> @ Officina d’Arte&Tessuti | Spoleto | Umbria | Italia

In occasione del 59°Festival dei 2Mondi di Spoleto la galleria Officina d’Arte&Tessuti ha allestito una mostra del gruppo di videoartisti BASMATI (Audrey Coianiz e Saul Saguatti) dal titolo TRANS/HUMAN, curata da Silvia Grandi e Pasquale Fameli dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, in collaborazione con Giuseppina Caldarola.

Sabato 25 giugno alle 18 presso la Sala Pegasus, verrà proiettato in anteprima il video “ORAGE” di Audrey Coïaniz mentre Monica Pontini (violino) e Angelo Silvio Rosati (pianoforte) eseguiranno brani musicali da Paul Hindemith.

L’opera-video “ORAGE” ed il concerto dal vivo, che inaugurano la mostra, esprimono una nuova concezione dell’abbinamento musica e videoarte. La galleria non è nuova a queste forme di sperimentazione e infatti lo scorso anno ha promosso e coprodotto un intervento del medesimo gruppo (Basmati) nella serata “Schubertiade 2015” della Stagione Lirica del Teatro A. Belli di Spoleto. Con questo evento si vuole dare l’avvìo ad un progetto che prevede la realizzazione di una Rassegna biennale di videoarte con interventi e contaminazioni di musica, opera lirica, letteratura che si svilupperà nei prossimi anni.

Successivamente, intorno alle 19,30 ci si sposterà presso la galleria per visionare i lavori che costituiscono la retrospettiva: Transitcity-3, Corpus Nobody, Cut-Fix, oltre Orage.

ORAGE mostra il corpo. Lo rende protagonista come espressione di comunicazione con l’esterno, ne mostra il tragico stato nella ricerca di una identità. La natura che si intravvede diventa l’elemento pacificatore delle nostre ansie. E’ l’immagine del corpo che deve recuperare il senso dell’Umano.

Nei video della retrospettiva, (presenti per tutta la mostra in galleria e, in tre giornate programmate, anche in Sala Pegasus) viene rappresentato un diverso aspetto del corpo: il suo rapporto con lo spazio. In particolare con quello urbano dove convivono ambienti diversi. Forme che si susseguono nella percezione visiva e psicologica umana durante i percorsi che si svolgono nella vita quotidiana, città che evaporano e si ricostruiscono continuamente, sintesi delle monumentalità storiche che si uniformano nel quotidiano, facendo emergere il rapporto dell’Umanità con ciò che lei stessa ha costruito.

*sabato 25 giugno 2016 ore 18 – Sala PEGASUS
Inaugurazione della mostra – prima parte
Presentazione di Giuseppina Caldarola e intervento del co-curatore Pasquale Fameli (Università di Bologna)

“DIALOGO VIDEOARTE E MUSICA”: anteprima del video “ORAGE” con musiche per violino e pianoforte di Paul Hindemith eseguite da Monica Pontini e Angelo Silvio Rosati.

*sabato 25 giugno 2016 ore 19,30 – Galleria Via Plinio il Giovane, 6-8
Inaugurazione della mostra – seconda parte
Mostra TRANS/HUMAN – retrospettiva Basmati, video e relative stampe
In visione: ORAGE/TRANSIT-CITY3/CORPUS-Nobody/CUT-FIX

Repliche dei video in Sala Pegasus
sabato 2 luglio, ore 22.30
mercoledì 6 luglio, ore 18.00
domenica 10 luglio, ore 16.00

Gli Artisti: Audrey Coïaniz, Saul Saguatti

Orario galleria: da mercoledì a domenica ore 11-20 (+ su appuntamento)

Patrocini: Regione dell’Umbria, Città di Spoleto, 59°Festival dei 2MONDI, Palazzo Collicola Arti Visive, Alliance française sezione di Foligno.
Contatti:

Giu
26
Dom
Canova. Grazia e Bellezza @ MAG MetaMorfosi Art Gallery
Giu 26–Ott 9 giorno intero
<!--:it--> Canova. Grazia e Bellezza<!--:--> @ MAG MetaMorfosi Art Gallery | Spoleto | Umbria | Italia

Al MAG di Spoleto da sabato arriva
ANTONIO CANOVA
Disegni, monocromi, gessi e incisioni raccontano il momento dell’invenzione dell’opera.

Trentuno disegni, monocromi, gessi ed incisioni, affiancati da una preziosa raccolta di lettere manoscritte, stanno per arrivare a  Spoleto per la mostra Canova. Grazia e Bellezza, la seconda esposizione del MAG MetaMorfosi Art Gallery, il nuovo spazio
espositivo realizzato da MetaMorfosi a Palazzo Bufalini, nel cuore di piazza Duomo a Spoleto, inaugurato a febbraio da una mostra dedicata a de Chirico che ha richiamato più di 6mila visitatori.

Aprirà infatti al pubblico domenica 26 giugno 2016 l’esposizione dell’accurata selezione di opere realizzata dalla curatrice Giuliana Ericani, già direttore del Museo Biblioteca Archivio di Bassano del Grappa e dell’Istituto internazionale di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo. Obiettivo della mostra, ideata e prodotta da MetaMorfosi con la collaborazione del Comune di Spoleto e il sostegno della Regione Umbria, raccontare ai visitatori il suggestivo momento dell’invenzione dell’opera, quello cioè in cui l’ispirazione si trasforma in idea e, quindi, in progetto.

L’esposizione presenta al pubblico il grande protagonista dell’arte neoclassica attraverso opere provenienti dal Museo Civico di Bassano del Grappa. Ai disegni, ai monocromi, ai gessi e alle incisioni, si aggiunge poi un corpus di lettere manoscritte di particolare importanza, perché in grado di ricostruire, per la prima volta in maniera organica, gli stretti rapporti che legarono l’artista all’Umbria.

CANOVA. GRAZIA E BELLEZZA
26 giugno – 2 ottobre 2016

MAG – Metamorfosi Art Gallery, Palazzo Bufalini, Piazza Duomo – Spoleto
a cura di Giuliana Ericani

biglietti: intero 5€
Orario di apertura
Martedì-Domenica 10.00-13.00/15:00-20.00
Lunedì chiuso

Lug
30
Sab
Tex e Spoleto, le frontiere di Enrique Breccia – Mostra evento @ Rocca Albornoziana
Lug 30–Ott 30 giorno intero
<!--:it-->Tex e Spoleto, le frontiere di Enrique Breccia - Mostra evento<!--:--><!--:en-->Exhibition "Tex and Spoleto – Frontiers by Enrique Breccia"<!--:--> @ Rocca Albornoziana | Spoleto | Umbria | Italia

La mostra evento Tex e Spoleto, le frontiere di Enrique Breccia si terrà presso la Rocca Albornoziana dal 30 luglio al 30 ottobre e coinvolgerà i visitatori in un’esperienza unica nell’arte del fuoriclasse argentino autore del “Texone” di quest’anno.

Saranno esposte tavole originali del lavoro di Breccia e ci si immergerà nella sua storia artistica; inoltre durante l’evento saranno avviati worshop di fumetto e illustrazione a cura della Scuola internazionale di Comics di Jesi.

Sarà un evento che caratterizzerà l’estate della Rocca” ha dichiarato la direttrice del Museo nazionale del Ducato Rosaria Mencarelli “mi preme ribadire che oggi il nostro polo museale è un hub culturale che vuole far incontrare esperienze di qualità assoluta che solitamente non trovano nei musei il loro luogo naturale. Sappiamo che quello del fumetto è un pubblico vastissimo e siamo fieri di vederlo qua rappresentato da uno dei suoi massimi esponenti: Enrique Breccia. Non si tratterà soltanto di una mostra su Spoleto e su Tex, l’evento ospiterà anche attività ulteriori: workshop di fumetto e anche un affondo sul cinema, dove affrontremo il tema della frontiera, quattro incontri con pietre miliari del cinema e critici cinematografici, infine lanceremo un concorso per le scuole per la creazione di una striscia a fumetti originale“.

Ago
6
Sab
OVèST 2016 – Spoleto racconta il Giappone alla 5a HMAB 2016 @ Palazzo Leonetti Luparini
Ago 6–Ago 21 giorno intero
<!--:it-->OVèST 2016 - Spoleto racconta il Giappone alla 5a HMAB 2016<!--:--> @ Palazzo Leonetti Luparini | Spoleto | Umbria | Italia

OVèST 2016
Spoleto racconta il Giappone alla 5a HMAB 2016
Collettiva d’arte contemporanea

Sede mostra: Palazzo Leonetti Luparini, via del Municipio, Spoleto
Inaugurazione: sabato 6 agosto alle ore 17.00
Finissage domenica 21 agosto alle 17.00

Dall’ultima esperienza avuta nella citta’ giapponese di Himeji, dal 13 al 24 luglio scorso alla 5a biennale internazionale d’Arte contemporanea HMAB2016 il gruppo di 19 artisti spoletini organizzati dalle associazioni culturali di Spoleto OVe’ST iniziative per l’Arte e dall’ associazione Italo Giapponese ICIGO, presentano un ” resoconto ” della mostra giapponese tenutasi nel palazzo delle esposizioni EGRET di Himeji.

La kermesse nipponica ha avuto circa 2000 visitatori in pochi giorni e la sezione Italia in cui Spoleto ha svolto il ruolo di rappresentare il nostro Paese in occasione del 150mo anniversario della stipula del primo trattato d’Amicizia e di Commercio tra l’Italia e il Giappone, ha suscitato un vivo interesse sia da parte degli altri artisti partecipanti che dal pubblico.

La sezione Italia e’ patrocinata da: Regione Umbria, Citta’ di Spoleto, IIC istituto di cultura italiana di Osaka, Ambasciata del Giappone, ABA Perugia, HCMAB di Himeji.

Gli artisti, spoletini e non, ma con relazioni con la citta’ di Spoleto sono: Stefano Di Stasio, Paola Gandolfi, Robin Heidy Kennedy, Giancarlo Colis, Gianluca Murasecchi, Roberto Pibiri, Graziano Marini, Luciano Tittarelli, Alessandro Vignali, Nicola Severino, Federico Gentili, Chiara Armellini, Francesco Ragni, Stefano Spagliccia, Yuko Otake, Fausto Segoni, Sara Tosti, Silvia Maccioni, Giovanni de Marchis.

L’allestimento della mostra e’ curato dal critico d’Arte spoletino Davide Silvioli.

Dic
22
Gio
Warhol vs Gartel. Hyp Pop @ Palazzo Bufalini
Dic 22 2016–Giu 4 2017 giorno intero
<!--:it-->Warhol vs Gartel. Hyp Pop<!--:--><!--:en-->Warhol vs Gartel. Hyp Pop<!--:--> @ Palazzo Bufalini | Spoleto | Umbria | Italia

Warhol vs Gartel. Hyp Pop
Palazzo Bufalini, Piazza Duomo, Spoleto

dal 22 dicembre 2016 al 4 giugno 2017

La Pop Art arriva a Spoleto in uno dei confronti artistici più stimolanti degli ultimi anni.

Il suo indiscusso maestro Andy Warhol (1928 Pittsburgh – 1987 New York) e Laurence Gartel (1956 a New York) uno dei più famosi esponenti della sua declinazione in “formato” digitale,
si affrontano in un’inedita “sfida” al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Piazza Duomo.

Cinquanta opere originali sono infatti protagoniste di
WARHOL vs GARTEL. HYP POP, in esposizione a Palazzo Bufalini dal 22 dicembre 2016 al 4 giugno 2017.

Biglietti:
Intero: € 5,00 / Ridotto: € 3,00
Ridotto per le scuole, solo su prenotazione: € 1,00

Orario:
10.00-13.00 / 14.30-19.00
chiusura: lunedì

Info: 0743.222889 – www.ticketitalia.comwww.associazionemetamorfosi.com

Mar
5
Dom
Ospiti in Rocca – Tesori della Valnerina @ Rocca Albornoziana
Mar 5–Nov 5 giorno intero
<!--:it-->Ospiti in Rocca - Tesori della Valnerina<!--:--><!--:en-->Guests At The Rocca - Treasures From The Valnerina<!--:--> @ Rocca Albornoziana | Spoleto | Umbria | Italia

Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
5 marzo – 30 luglio 2017 (prorogata al 5 novembre)

OSPITI IN ROCCA – dal 5 marzo
TESORI DALLA VALNERINA – dal 9 aprile

Un nucleo di opere straordinarie raggiungono le collezioni della Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto per un’esposizione unica, omaggio alla vitalità di una terra, l’Umbria, che sa reagire. La mostra è strettamente legata alla campagna di raccolta fondi aperta per sostenere il restauro di opere danneggiate dal terremoto.

L’Umbria è una terra che reagisce agli eventi con la forza del suo patrimonio culturale. Dal 5 marzo al 30 luglio 2017 la Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto ospita un nucleo di opere straordinarie tratte in salvo dal recente sisma del Centro Italia, grazie ad un’importante mostra organizzata da Regione Umbria, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archidiocesi di Spoleto – Norcia e Comune di Spoleto. La produzione è affidata a Sistema Museo. L’evento si inserisce nel programma “Scoprendo l’Umbria”, fortemente voluto e promosso dalla Regione Umbria per sostenere e valorizzare le attività dei musei.

La mostra Tesori dalla Valnerina si apre il 5 marzo con Ospiti in Rocca: il Salone d’Onore del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto accoglie un nucleo di opere provenienti dai territori delle Marche, del Lazio e dell’Umbria colpiti dal sisma, anche come testimonianza di solidarietà tra i territori accomunati da un evento così tragico, ma anche da comuni radici culturali e artistiche. L’esposizione si compone di opere selezionate secondo diverse tipologie, ma tutte ricche di un altissimo significato simbolico, tra le quali spiccano il Crocefisso ligneo del XVI secolo proveniente dalla chiesa di Sant’Anatolia di Narco, la “Madonna con Bambino” del XVI secolo di Avendita e il gruppo dell’Annunciazione di Andrea della Robbia dal Museo della Castellina di Norcia, nonché il raffinato dipinto su tavola di Nicola di Ulisse da Siena “Madonna col Bambino” dal Museo diocesano di Ascoli Piceno e il raffinato “San Sebastiano” della seconda metà del ‘600 proveniente da Scai, nel territorio di Amatrice. La mostra è strettamente legata alla campagna di crowdfunding attiva dal 1 febbraio per sostenere il restauro di altre opere d’arte danneggiate dal terremoto. È possibile contribuire alla raccolta fondi nella piattaforma specializzata Starteed (https://valorecultura.starteed.com/it/lightquake).

Dal 9 aprile un’ampia selezione di opere, recuperate e già restaurate nei mesi trascorsi dal 24 agosto 2016, convergeranno nella mostra Tesori dalla Valnerina. Questi tesori artistici si fanno ambasciatori in Italia e nel mondo della vitalità dell’Umbria, per un “omaggio collettivo” ad una ricchezza inestimabile di arte e storia.

Il terremoto del 2016 ha colpito duramente il patrimonio culturale di un’area dell’Umbria, la Valnerina, che rappresenta per molti un luogo dell’anima. Non solo terra di spiritualità, legata ai santi Benedetto da Norcia e Rita da Cascia, ma un armonico insieme di paesaggi, borghi, chiese e opere d’arte che oggi si presenta ferito a causa delle implacabili scosse che si sono susseguite a partire dal 24 agosto e poi nell’autunno del 2016.

Il lavoro e la dedizione di tanti professionisti dell’emergenza (tecnici MiBACT, Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Esercito Italiano, Protezione Civile, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, volontari coordinati dalla Protezione Civile) ha permesso di mettere in salvo molte opere dalle chiese e dai musei danneggiati della Valnerina e di ricoverarli nel deposito attrezzato del Santo Chiodo di Spoleto (ad oggi circa 4000). Da qui, anche con l’aiuto e il sostegno dei restauratori dei Musei Vaticani, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e di altri restauratori incaricati dalla Soprintendenza ABAP dell’Umbria, potranno tornare nelle loro sedi originarie quando queste verranno riallestite. Nell’attesa, grazie al progetto “Scoprendo l’Umbria”, e al fine di conoscere i primi risultati delle operazioni di messa in sicurezza, è possibile ammirare una significativa selezione delle opere recuperate in una mostra presso il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, dove saranno esposte a partire dal 9 aprile.

Ciò che sarà possibile ammirare nella mostra di Spoleto è il frutto di un impegno cominciato immediatamente dopo le prime scosse, che segnala la professionalità e la competenza dei tecnici chiamati a vario titolo a operare nel campo della tutela e del restauro dei beni culturali. Solo una piccola parte dell’Umbria ha avuto danni diretti dal terremoto e, anche se le immagini delle chiese gravemente danneggiate della Valnerina hanno colpito il cuore di tutti, la volontà della comunità umbra è di non farsi piegare dagli eventi e continuare a valorizzare il proprio patrimonio storico e artistico. Alle ferite del sisma enti e cittadini reagiscono invitando tutti gli amanti dell’Umbria a visitare i musei e i monumenti che sono aperti, vitali e offrono uno straordinario spaccato di storia, arte, ambiente e tradizioni.

SCOPRENDO L’UMBRIA

Scoprendo l’Umbria presenta una terra che reagisce agli eventi con la forza del suo patrimonio culturale. Arte e storia si incontrano nella significativa rete museale regionale, oltre 170 tra musei, ecomusei e siti archeologici. Nelle terre di Giotto, Signorelli, Perugino e Burri ogni museo diventa testimone del legame tra comunità e territorio.

I musei rappresentano lo strumento principale per conoscere la storia, l’arte, i borghi e il paesaggio dell’Umbria: centinaia di proposte, itinerari e curiosità in grado di suscitare emozioni intense in chi le vive. Un invito a scoprire e riscoprire testimonianze artistiche che hanno segnato la storia di questa terra ed oggi diventano parte viva del contemporaneo.

OSPITI IN ROCCA – In mostra le opere salvate dal terremoto @ Rocca Albornoziana
Mar 5@12:00
<!--:it-->OSPITI IN ROCCA – In mostra le opere salvate dal terremoto<!--:--><!--:en-->GUESTS AT THE ROCCA - An exhibition of works from the earthquaked lands<!--:--> @ Rocca Albornoziana

Domenica 5 marzo alle ore 12 inaugura il nuovo progetto espositivo alla Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.

L’evento si apre con Ospiti in Rocca, un primo nucleo di sette opere provenienti da musei e chiese di Umbria, Marche e Lazio, testimoni che simboleggiano la memoria e l’identità culturale del territorio colpito dai recenti terremoti, una zona storicamente e artisticamente legata da molte affinità.

La mostra è organizzata da Regione Umbria, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archidiocesi di Spoleto – Norcia e Comune di Spoleto.

La produzione è affidata a Sistema Museo. L’evento si inserisce nel programma di valorizzazione “Scoprendo l’Umbria”, promosso dalla Regione Umbria.

All’inaugurazione saranno presenti:
Catiuscia Marini
Presidente della Regione Umbria

Marica Mercalli
Direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria

Marco Pierini
Direttore del Polo Museale dell’Umbria

Mar
16
Gio
TRAME LONGOBARDE – Tra architettura e tessuti @ Rocca Albornoziana
Mar 16–Ott 1 giorno intero
<!--:it-->TRAME LONGOBARDE - Tra architettura e tessuti<!--:--><!--:en-->TRAME LONGOBARDE - exhibition at the Rocca Albornoz<!--:--> @ Rocca Albornoziana | Spoleto | Umbria | Italia

Un lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici; un viaggio per scoprire la vita quotidiana dei longobardi attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà: questa è la mostra Trame longobarde: tra architettura e tessuti, inaugurata il 16 marzo al Museo del Ducato della Rocca Albornoziana di Spoleto e visitabile fino al 18 giugno. (prorogata al 1 ottobre 2017)

I tessuti e le bordure sono stati realizzati nella Casa di Reclusione di Spoleto dai detenuti del corso di tessitura, con i telai dell’IIS Sansi Leonardi Volta, dopo uno straordinario lavoro di studio e ricostruzione di trame e orditi desunte dalle scoperte archeologiche.

La composizione dell’abito maschile e femminile è stata realizzata con attenti confronti iconografici uniti alle poche fonti letterarie (Historia Langobardorum di Paolo Diacono), il risultato è un’accurata proposta delle antiche tecniche di tessitura e di taglio e cucito dell’abito altomedievale. Sono rappresentati i diversi ceti sociali completati da accessori realizzati dai detenuti del Liceo Artistico ristretto. Il visitatore condotto da icone equine e lance tra reperti dei secoli dal IV all’VIII incontra i protagonisti di trame longobarde davanti a grandi fondali fotografici della basilica di San Salvatore, di cui può ammirare i dettagli e i particolari decorativi, per contemplare infine la composizione dei Duchi di fronte al presbiterio della basilica patrimonio della città e dell’Umanità.

La mostra, curata da Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, con il confronto scientifico di Donatella Scortecci, è stata realizzata grazie alle risorse della Regione Umbria, legge regionale 24 del 2003 progetto “Musei che hanno stoffa”, del MiBACT, legge 77 del 2006 a sostegno dei siti UNESCO e dall’Associazione stessa per il valore scientifico, didattico illustrativo e sociale.

Si tratta di un progetto nato da una eccezionale collaborazione tra enti e istituzioni, dal Comune di Spoleto alla Regione Umbria, dall’Istituto Sansi Leonardi Volta, alla Casa di Reclusione di Spoleto, al Museo Nazionale del Ducato coordinati e diretti dall’associazione Italia Langobardorum (l’ente che gestisce il sito UNESCO dei Longobardi che include le evidenze monumentali di 7 città: Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento, Monte Sant’Angelo) e dall’Ufficio UNESCO di Spoleto. La mostra torna a Spoleto dopo quattro anni, alla Rocca Albornoziana, in una veste rinnovata e ampliata, dopo gli allestimenti a Monte Sant’Angelo, Brescia, Benevento. Sono previste nuove tappe a Cividale del Friuli, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo a Roma, Ferentillo, Abbadia San Salvatore (provincia di Siena).

Apr
22
Sab
IL VERDE CANCELLA L’INCHIOSTRO – mostra personale di Marilena Scavizzi @ Galleria “Officina d’Arte&Tessuti”
Apr 22–Mag 20 giorno intero
<!--:it-->IL VERDE CANCELLA L’INCHIOSTRO - mostra personale di Marilena Scavizzi<!--:--> @ Galleria “Officina d’Arte&Tessuti” | Spoleto | Umbria | Italia

Sabato 22 aprile p.v. alle ore 12 verrà inaugurata la mostra personale di Marilena Scavizzi con il patrocinio del Comune di Spoleto e dell’Accademia di Belle Arti di Perugia.

L’artista presenta sette nuovi arazzi eseguiti a mano con una tecnica personale, che comporta il susseguirsi di molte e diverse lavorazioni, dalla tintura delle strisce di stoffa utilizzate come trama, alla tessitura, al ricamo che rende l’arazzo più prezioso e ricco di richiami alla tradizione, che l’artista esegue manualmente per rappresentare figurazioni, segni grafici fantastici e simbolici. Gli arazzi sono poi ornati ed intervallati da ceramiche e decorazioni xilografiche. Grafismi che testimoniano, fra l’altro, la sua lunga esperienza formativa e didattica nel campo dell’incisione.

Come evidenzia il curatore Cesare Coppari “…Già racconto mitico e poetico, la tecnica del tessere diviene tessuto testuale e narrazione nell’arte di Marilena Scavizzi, che cuce insieme fili e stoffe nel dare forma a quei mondi senza luogo e a quelle storie senza cronologia nati nella nostra testa o, più precisamente, nello spessore dei nostri racconti. Luoghi e tempi che Michel Foucault chiama eterotopie ed eterocronie.”

Accanto ai lavori tessili vengono presentate delle opere in ceramica (“Città sottile”) raccolte all’interno di campane di vetro, piccoli giardini popolati da piante zoomorfe.

La galleria “Officina d’Arte&Tessuti” tiene a segnalare che questa mostra è la prima delle due dedicate alla Fiberart nel corso del 2017. Infatti da giugno tornerà a Spoleto la collettiva di Fiberart alla sua seconda edizione, dove il medium fibra sarà rappresentato in tutte le possibili declinazioni (da qui il sottotitolo “Contaminazioni”), mentre una sezione sarà riservata a giovani artisti e studenti di Accademie di Belle arti nazionali.

Info:
DOVE: galleria Officina d’Arte&Tessuti, Via Plinio il Giovane 6 – 10 – Spoleto
QUANDO: 22 aprile – 20 maggio 2017
VERNISSAGE: sabato 22 aprile, ORE 12
ORARIO: giovedì/domenica 11 – 20
Info: 333 3763011
info@officinadartetessuti.com
www.officinadartetessuti.com

Giu
9
Ven
The Swiss Touch in Landscape Architecture
Giu 9–Lug 16 giorno intero
<!--:it-->The Swiss Touch in Landscape Architecture<!--:-->

Dal 9 giugno al 16 luglio la Casa dell’Architettura, con sede in Palazzo Collicola, ospita la mostra The swiss touch in landscape architecture, un’esposizione per fare il punto sull’architettura del paesaggio.

L’architettura del paesaggio è una disciplina relativamente recente che negli ultimi decenni si è sviluppata in modo considerevole, acquisendo un ruolo sempre più importante nel modo di intendere e trasformare il territorio.

Oggi si occupa della pianificazione degli spazi pubblici, dei progetti urbani e periurbani, della gestione degli spazi verdi nelle città, della creazione di parchi e giardini, dei terreni post-industriali, come pure dell’integrazione delle zone agricole nel territorio.

biglietti: free admittance
vernissage: 9 giugno 2017. 9,30
curatori: Michael Jacob
autori: Jurg Conzett, Herzog de Meuron, Bernard Tschumi
patrocini: Comune di Spoleto, Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Perugia, F.U.A. Fondazione Umbra per l’Architettura, Ordine Ingegneri della Provincia di Perugia, I.N.U. Istituto Nazionale Urbanistica sezione Umbria

Giu
17
Sab
Fabric – Action
Giu 17–Ago 31 giorno intero
<!--:it-->Fabric - Action<!--:--><!--:en-->Fabric - Action<!--:-->

In mostra a Palazzo Collicola Arti Visive di Spoleto gli 11 prototipi di oggetti realizzati in canapa nell’ambito del progetto Fabric-Action, promosso dalla Regione Umbria in collaborazione con il Museo della Canapa – Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra,  il Polifactory del Politecnico di Milano e Ghénos Communication.

In occasione della Milano Design Week 2017, lo scorso aprile, il progetto è stato presentato al Fuorisalone. Circa 80.000 visitatori hanno potuto apprezzare le linee futuristiche degli 11 oggetti esposti: dagli strumenti musicali come un basso-ukulele elettrico e percussori ai biscotti, dal sistema filtrante per l’aria ai portavasi per la coltivazione indoor, dalla culla a sospensione al cappello con proprietà rigenerative fino ai moduli fono-assorbenti. E ancora, giochi dal gusto retrò come l’altalena e lo skateboard, che hanno fatto tornare bambini molti visitatori…

Tutti questi prototipi in canapa sono stati ideati da famosi designer e studenti che hanno colto la sfida lanciata con Fabric-Action per dare nuove forme e nuova vita a questa fibra fortemente legata alla tradizione ed al territorio della Valnerina.

Lo spazio entro cui questi artisti hanno dato sfogo alla loro creatività e nel quale i prototipi si sono sviluppati è stato il Polifactory, il laboratorio di ricerca e creazione del Politecnico di Milano.

Fabric-Action, infatti, combina design e fabbricazione digitale con molteplici sperimentazioni sul materiale canapa, tra tecnologie digitali e nuovi processi di fabbricazione.

In particolare, Fabric-Action, ideato e sviluppato a sostegno della Valnerina nell’ambito del progetto Valnerina – Saper Fare, coniuga e fonde il tema materiale della canapa con la dimensione immateriale del saper fare che contraddistingue l’Umbria in generale.

Dopo il grande successo del Fuorisalone i prototipi arrivano finalmente in Valnerina e saranno esposti a Spoleto – Palazzo Collicola Arti Visive – per tutta l’estate, dal 17 giugno al 31 agosto.

L’inaugurazione si terrà il 17 giugno 2017 alle ore 12.00

Interverranno:
Fernanda Cecchini – Assessore Regionale alla Cultura
Camilla Laureti – Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto
Gianluca Marziani – Direttore di Palazzo Collicola Arti Visive
Stefano Maffei – Direttore Polyfactory, Politecnico di Milano
Tullio Fibraroli – Sindaco di Sant’Anatolia di Narco
Walter Trivellizzi – Direttore GAL Valle Umbra e Sibillini

Giu
22
Gio
MODIGLIANI E L’ART NÈGRE: SIMBOLO, OPERE, TECNOLOGIA @ Istituto Modigliani - Palazzo Bernardino Montani
Giu 22–Lug 30 giorno intero

MODIGLIANI E L’ART NÈGRE: SIMBOLO, OPERE, TECNOLOGIA
a cura dell’Istituto Amedeo Modigliani

Un percorso alla scoperta delle influenze dell´arte africana sull’opera di Modigliani nella magica atmosfera della Parigi nei primi anni del Novecento. Un’esperienza emozionante e suggestiva, capace di rendere partecipe il visitatore dell’impatto che l’artista livornese ha subito a contatto con l’arte scara africana. Un percorso che aiuta a comprendere la genesi dell´estetica di uno dei più grandi artisti italiani del ‘900. Alla mostra, oltre alle opere ed alla vita di Modigliani resa fruibile dal grande ed esclusivo materiale archivistico, si aggiunge l’apporto della tecnologia, non solo quella applicata alla retroilluminazione, ma anche quella rivolta a favorire l’esperienzalità e la divulgazione. La mostra, infatti, ospita video realizzati con la tecnica del “compositing”, oltre a contenuti inediti realizzati in realtà virtuale, aumentata e mista. Un´immersione senza precedenti nella vita e nelle opere di Amedeo Modigliani e nel clima irripetibile della Parigi dei primi anni del ‘900.

INFORMAZIONI
Istituto Modigliani – Palazzo Bernardino Montani, dal 22 giugno al 30 luglio
opening giovedì 22 giugno ore 17.30
orari di apertura:
dal 22 giugno al 30 luglio 2017
dal 22 giugno al 16 luglio ore 11.00-23.00
21, 22 e 23 luglio ore 11.00-22.00
28, 29 e 30 luglio ore 11.00-22.00

BIGLIETTI
intero €10,00
sconto giovani tra i 12 e i 21 anni € 7,00
over 65 € 7,00
ingresso gratuito bambini fino ai 12 anni
acquisto biglietti presso il botteghino di Palazzo Bernardino Montani

Giu
29
Gio
Afranio Metelli – DA UN MERIDIANO LONTANO. Opere e documenti 1944-2011 @ Spoleto e Campello sul Clitunno
Giu 29–Ago 31 giorno intero
<!--:it-->Afranio Metelli - DA UN MERIDIANO LONTANO. Opere e documenti 1944-2011 <!--:--> @ Spoleto e Campello sul Clitunno

La mostra si propone di ripercorrere le tappe principali della lunga carriera artistica del pittore umbro Afranio Metelli, a partire dai primi anni a Perugia, dove studia presso l’Accademia Belle Arti, alle fasi successive, che lo vedono tra l’altro approdare prima in Francia poi Oltreoceano, in Messico e in California, e infine di nuovo in Italia, in Umbria.

Un percorso lungo il quale si misura con ogni genere di tecnica e di materiale dando vita a lavori che spaziano dalla figurazione all’astrazione senza soluzione di continuità.

In concomitanza con l’organizzazione della mostra, la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche ha proceduto al lavoro di spoglio e redazione di inventari del patrimonio documentario lasciato dall’artista (libri, scritti, carteggi, video, fotografie ecc.), riconosciuto e dichiarato dal Ministero dei Beni Culturali di interesse storico particolarmente
importante. Questo lavoro ha consentito di evidenziare fasi note e meno note della sua ricerca e di proporre anche in mostra un selezionato gruppo di documenti e di materiali inediti.

L’esposizione è articolata in un percorso che si snoda in luoghi diversi. A Spoleto, dalla Fondazione CaRiSpo (via Adriano Belli, uscita scala mobile Teatro Nuovo), a Palazzo Collicola Arti Visive, all’Hotel dei Duchi fino alla Madonna del Pozzo situata lungo via Monterone. A Campello sul Clitunno, dall’Oratorio di San Sebastiano, presso Le Fonti, al MAD Museo Arte Design.
Un percorso che sarà inaugurato giovedì 29 luglio alle ore 17:00 presso la Fondazione CaRiSpo e, dopo aver toccato le diverse sedi espositive, si concluderà alle 19:00 al MAD Museo Arte Design di Campello sul Clitunno.

INFO
Titolo: Afranio Metelli. Da un meridiano lontano. Opere e documenti 1944-2011
Oggetto: Pittura contemporanea. Mostra personale
A cura di: Mario Squadroni (direttore Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche), Enrico Mascelloni (critico d’arte); con la collaborazione di: Mino Lorusso (giornalista)
Organizzazione: Associazione La Fortezza; Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche
Selezione documenti: Emma Bianchi, Gianluca Pistelli
Allestimento: Giuliano Macchia, Alberto Zanmatti
Realizzazione tecnica allestimento: Katana Service
Video: Luca Valentino Paluello
Coordinamento: Cecilia Metelli
Enti patrocinatori: Comune di Spoleto; Comune di Campello sul Clitunno
Con la collaborazione di: Fondazione CaRiSpo; Meccanotecnica Umbra; Palazzo Collicola Arti Visive; MAD Museo Arte Design; Hotel dei Duchi; MetaMorfosi associazione culturale.

Sedi della mostra:

Spoleto
1. Fondazione CaRiSpo;
2. Palazzo Collicola Arti Visive;
3. Hotel dei Duchi;
4. Madonna del Pozzo;

Campello sul Clitunno
5. Oratorio di San Sebastiano
6. MAD Museo Arte Design

Inaugurazione: giovedì 29 giugno ore 17:00 Fondazione CaRiSpo (via Adriano Belli, uscita scala mobile Teatro Nuovo, Spoleto);
a seguire Palazzo Collicola; Hotel dei Duchi; Madonna del Pozzo;
ore 19:00 Oratorio di San Sebastiano; MAD Museo Arte Design (presso Loreti Arredamenti, S.S. Flaminia km. 138, Campello sul Clitunno).

Date: 29 giugno – 31 agosto 2017
PAGINA FACEBOOK
SITO WEB 

PROFILO DELL’ARTISTA
Afranio Metelli nasce a Campello sul Clitunno nel 1924. Diplomatosi all’Accademia Belle Arti di Perugia con Gerardo Dottori, nel 1951 si stabilisce a Gualdo Tadino dove lavora come decoratore in una fabbrica di ceramiche. Vi rimane fino al 1952 quando, trasferitosi in Costa Azzurra, si reca a Vallauris attratto dalla fama del centro dove Pablo Picasso risiede e produce le sue opere in ceramica. Nella cittadina francese si inserisce nell’ambiente creatosi attorno all’artista di Malaga e, impiegato nella fabbrica di ceramiche del calabrese Francesco Caleca, partecipa alla “Exposition
des céramiques à Vallauris”.
Torna a Roma alla fine del 1954. Dopo una mostra personale nel 1957 a Monaco di Baviera, nel 1959-60 espone alla VIII edizione della Quadriennale. Nell’estate del 1960, in qualità di assistente
di Angelo Savelli, partecipa all’Art Workshop diretto da Edna Lewis a Positano.
Alla fine del 1962 lascia di nuovo l’Italia alla volta di Città del Messico. Qui espone alla galleria Souza ed è incaricato dal Museo Nazionale di Antropologia di riprodurre immagini dell’antica
civiltà Maya. Il soggiorno in Messico gli consente di entrare in contatto con giovani artisti emergenti, le cui ricerche nell’ambito della pittura spagnola dei secoli XVII-XVIII convergono con
quelle dello stesso artista.
Nel 1964, a Los Angeles, entra nel gruppo di pittori gravitanti attorno alla galleria di Margo Leavin.
In occasione della mostra alla Orlando Gallery di Encino, la sua pittura è definita ‘anacronistica’; ancora una volta si evidenzia la passione dell’artista per i classici, che connota anche opere
presentate nel 1968 alla galleria Numero, di matrice ‘pop’.
Nel 1971 rientra con la famiglia in Italia, e in Umbria dà corso ad una serie di progetti artistici nati dal desiderio di richiamare l’attenzione su alcuni luoghi di particolare rilevanza storico-culturale, in stato d’abbandono. Va inteso in questo senso l’impegno profuso negli anni ’70 e ’80 nella partecipazione, anche come animatore e organizzatore (insieme, per esempio, a Marilena
Bonomo, Franca Calzavacca, Mara Coccia, Giorgio De Dominicis, Bill Pepper, Carla Ponti, Italo Tomassoni, Ann Wood, Alberto Zanmatti), a numerose iniziative dove si misura con linguaggi
prossimi all’arte povera e concettuale.
Negli anni ’80 si susseguono molte mostre personali, a livello nazionale e locale. Mentre nel 1991-92, a Hartford, negli Stati Uniti, una sua opera è presentata alla mostra “Open Mind: The LeWitt
Collection”, di proprietà dell’artista americano Sol LeWitt.
Nel 2008 un’ampia ricognizione della sua opera, dal 1947 al 2008, è offerta dalla mostra monografica curata da Giovanni Carandente presso la Galleria Civica d’Arte Moderna di Spoleto.
Opere pittoriche, grafiche e fittili compongono, nel giugno 2011, l’ultima personale dell’artista ancora in vita, presso la Galleria Lithos di Campello sul Clitunno.
Afranio Metelli muore il 28 giugno del 2011.

Presentazione mostra “1958-2017 – La città nel Festival un Festival nella città” @ Palazzo Mauri
Giu 29@17:30
<!--:it-->Presentazione mostra "1958-2017 - La città nel Festival un Festival nella città"<!--:--> @ Palazzo Mauri | Spoleto | Umbria | Italia

Giovedì 29 giugno, alle ore 17.30, presso Palazzo Mauri (I piano), verranno presentati gli eventi promossi dal Comune di Spoleto per celebrare i 60 anni del Festival dei Due Mondi.

Tra questi, 1958-2017 – La città nel Festival un Festival nella città, mostra diffusa sui percorsi urbani, ideata e realizzata da Emaki Immagine e comunicazione, con l’organizzazione e il coordinamento di Stefano Bonilli e la direzione artistica di Mario Brunetti. La sezione della mostra 1958: alle radici della storia è a cura di Antonella Manni e Rosaria Mencarelli con la collaborazione della Sezione di Archivio di Stato di Spoleto. La sezione 1958/2017 allestita nella Chiesa di S. Agata è in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale – Teatro Romano di Spoleto.

L’incontro proseguirà al Museo Archeologico Nazionale per un aperitivo-degustazione con i prodotti del territorio.

La Mostra

Spoleto ha accolto e condiviso la prima grande rassegna multidisciplinare di arte e spettacolo del Novecento, ideata da Gian Carlo Menotti, come campo di contaminazione culturale tra l’Europa e gli Stati Uniti d’America.

Per festeggiare il sessantesimo anniversario di questa fantastica creazione, la Città promuove una grande mostra diffusa.

Il percorso idealmente parte dalla Rocca Albornoz, con la sezione 1958: alle radici della storia, e si conclude negli spazi, riaperti per l’occasione, dell’ex chiesa di Sant’Agata, dove ci si trova immersi in un racconto evocativo degli accadimenti artistici di questi 60 anni. Frammenti di questo ampio e suggestivo racconto si dipanano in tutta la città lungo i percorsi meccanizzati di accesso al centro storico e nelle attività commerciali.

I luoghi della mostra:
Chiesa di S. Agata 1958/2017
Casa Menotti – Centro documentazione Festival dei Due Mondi
Percorsi della Mobilità Alternativa
Ponzianina / Rocca – 1958: alle radici della storia
Sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto/Largo Giuseppe Ermini
Spoletosfera / Piazza della Libertà
Posterna / Piazza Campello
Attività commerciali del centro storico

Informazioni:
aciemmearte@gmail.com, mob. 339.5993281.
Comune di Spoleto – Piazza del Comune, 1- 06049 Spoleto (PG) – Office +39(0)743.218.249 – +39(0)743.218.276 – email: ufficio.stampa@comunespoleto.gov.it

Giu
30
Ven
Mostra “1958-2017 – La città nel Festival un Festival nella città” @ Ex Chiesa di Sant'Agata
Giu 30 2017–Gen 14 2018 giorno intero
<!--:it-->Mostra "1958-2017 - La città nel Festival un Festival nella città"<!--:--><!--:en-->Exhibition "1958-2017 - The City in the Festival a Festival in the City"<!--:--> @ Ex Chiesa di Sant'Agata | Spoleto | Umbria | Italia

Spoleto ha accolto e condiviso la prima grande rassegna multidisciplinare di arte e spettacolo del Novecento, ideata da Gian Carlo Menotti, come campo di contaminazione culturale tra l’Europa e gli Stati Uniti d’America.

Per festeggiare il sessantesimo anniversario di questa fantastica creazione, la Città promuove una grande mostra diffusa dal titolo 1958-2017 – La città nel Festival un Festival nella città.

Il percorso idealmente parte dalla Rocca Albornoz, con la sezione 1958: alle radici della storia, e si conclude negli spazi, riaperti per l’occasione, dell’ex chiesa di Sant’Agata, dove ci si trova immersi in un racconto evocativo degli accadimenti artistici di questi 60 anni. Frammenti di questo ampio e suggestivo racconto si dipanano in tutta la città lungo i percorsi meccanizzati di accesso al centro storico e nelle attività commerciali.

Ideata e realizzata da Emaki Immagine e comunicazione, con l’organizzazione e il coordinamento di Stefano Bonilli e la direzione artistica di Mario Brunetti. La sezione della mostra 1958: alle radici della storia è a cura di Antonella Manni e Rosaria Mencarelli con la collaborazione della Sezione di Archivio di Stato di Spoleto. La sezione 1958/2017 allestita nella Chiesa di S. Agata è in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale – Teatro Romano di Spoleto.

Inaugurazione: giovedì 29 giugno ore 17.30 c/o Palazzo Mauri

I luoghi della mostra:
Chiesa di S. Agata 1958/2017
Casa Menotti – Centro documentazione Festival dei Due Mondi
Percorsi della Mobilità Alternativa
Ponzianina / Rocca – 1958: alle radici della storia
Sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto/Largo Giuseppe Ermini
Spoletosfera / Piazza della Libertà
Posterna / Piazza Campello
Attività commerciali del centro storico

Mappa

Informazioni:
aciemmearte@gmail.com, mob. 339.5993281.
Museo Nazionale del Ducato tel. 0743.224952 – info@museoducato.it
Comune di Spoleto – Piazza del Comune, 1- 06049 Spoleto (PG) – Office +39(0)743.218.249 – +39(0)743.218.276 – email: ufficio.stampa@comunespoleto.gov.it

Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni @ Museo del Costume e del Tessuto e Officina d’Arte&Tessuti
Giu 30–Lug 31 giorno intero

A due anni di distanza dalla prima mostra organizzata dalla galleria Officina d’Arte&Tessuti a Spoleto torna quest’anno Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni dal 30 giugno al 31 luglio.

La mostra, curata da Maria Giuseppina Caldarola, è allestita tra il Museo del Costume e del Tessuto e gli spazi della galleria di Via Plinio il Giovane. Il medium fibra è rappresentato in tutte le possibili declinazioni, da qui il sottotitolo Contaminazioni.

Oltre ad artisti affermati, comprese figure “storiche” quali Lydia Predominato ed Anna Moro Lin, la presenza di una folta rappresentanza di giovani. Questo grazie alla collaborazione con la DARS di Udine, Associazione che promuove ed organizza la Rassegna biennale del Libro d’artista, che presenta la selezione della sua ultima edizione (2016). In particolare si potrà prendere visione dei lavori di docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Barcellona, dei Licei artistici di Udine e Cortina d’Ampezzo, della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Sono stati invitati anche studenti e docenti dei corsi di Tecnologia della carta delle Accademie di Belle Arti di Roma e Milano, nonché dalla Scuola di Arti Ornamentali di Roma Capitale, sezioni “tessitura” ed “arazzo”. L’Associazione le Arti Tessili, organizzatrice del Premio Valcellina, presenterà invece quattro artiste straniere provenienti da Germania, Polonia, Giappone, Corea del Sud.

3-LYDIA PREDOMINATO-BERSAGLI AZZERATI-NON CI SONO PIU' ARCHI ALLE NOSTRE FRECCE (2010)

SCHEDA TECNICA
TITOLO: «Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni»
A CURA: di Maria Giuseppina Caldarola
QUANDO: Spoleto, 30 giugno – 31 luglio 2017
DOVE: Museo del Costume e del Tessuto, Palazzo Spada, Piazza Sordini – galleria Officina d’Arte&Tessuti, Via Plinio il Giovane 6/10.
GLI ARTISTI: la DARS, oltre alle opere degli studenti, propone gli artisti Giulia Maria Belli e Paolo Brasa, con gli artisti-docenti: Eva Figueras Ferrer, Manuela Candini e Roberta Feoli. Con l’artista-docente Margherita Labbe espongono Giulio Locatelli, Alessandro D’Isanto, Guido Nosari, mentre con Riccardo Ajossa sono presentate le opere di Giulia Carioti, Claudia Roma, Giulia Cabassi, Elisa Garrafa, Matilde Guarnieri e Gianna Parisse. E ancora: Lydia Predominato, Anna Moro Lin, Virginia Ryan, Justin Thompson, Noushin Moghtader Gilvaei, Marilena Scavizzi, Wanda Nazzari, Maria Grazia Medda, Annacarla Scanu, Annamaria Castellan, Anna Pięta, Deepa Panchamia, Wona Cho, Annet Erfurt, Cristina Mariani, Silvia Giani, Jennifer Balsamo, Roberta Lozzi.

INAUGURAZIONE: venerdì 30 giugno con il seguente programma:
• ore 17,30 apertura della mostra in galleria e breve presentazione, saluti dell’Assessore alla Cultura Camilla Laureti;
• si prosegue con la visita della mostra al Museo del Tessuto;
• a chiudere “Ladders”, performance dell’artista Justin Thompson alla Sala Pegasus in Piazza Bovio.

INFO: 333 3763011 – info@officinadartetessuti.com – www.officinadartetessuti.com

FLYER FA-II-page-001

Lug
1
Sab
DOMENICO GNOLI – DISEGNI PER IL TEATRO 1951-1955 @ Palazzo Comunale
Lug 1–Ott 1 giorno intero

DOMENICO GNOLI
DISEGNI PER IL TEATRO 1951-1955

L’esposizione Domenico Gnoli. Disegni per il teatro 1951-1955 rientra nella serie di progetti espositivi ed editoriali promosse dalla Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto, che hanno le caratteristiche di uno “studio”. È infatti una mostra che propone un periodo specifico della produzione di Domenico Gnoli (Roma, 1933 – New York, 1970), uno dei più importanti artisti italiani del Novecento: la creazione di disegni di costumi e di scenografie realizzati dal 1951 al 1955, anni in cui l´artista si dedicò al lavoro teatrale nelle maggiori capitali del teatro europeo, Roma, Parigi e Londra. Tale lasso di tempo è antecedente alla fase in cui l’artista si dedicherà esclusivamente alla pittura e al disegno.

Nell’esposizione di Spoleto sono presentati circa settanta schizzi. Le opere in mostra provengono tutte dall’Archivio Domenico Gnoli di Roma e includono: i disegni per i manifesti della versione teatrale di Chéri di Colette prodotta dalla Compagnia Andreina Pagnani e andata in scena al Teatro Eliseo a Roma (1951); i disegni per l’opera di Carlo Gozzi Re Cervo (1953); le scenografie e costumi per La Belle au Bois di Jules Supervielle richieste all’artista da Jean-Louis Barrault (1954); i disegni per lo scenario e i costumi di As You Like It di William Shakespeare diretto da Robert Helpmann all’Old Vic Theatre di Londra (1955); e gli schizzi per una scenografia del balcone di Romeo e Giulietta (1955).

a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli
con il patrocinio di Regione Umbria
organizzata e prodotta da Fondazione Marignoli di Montecorona
in collaborazione con Archivio Domenico Gnoli di Roma, Comune di Spoleto
allestimento Giorgio Gentili
progetto grafico MAYBE Studio – Giovanni di Natale

INFORMAZIONI
Palazzo del Comune, dal 2 luglio al 1 ottobre 2017
opening 1 luglio 2017 ore 15.00

ORARI
dall’1 al 16 luglio: dal lunedì al venerdì / 16.30-20.30
sabato e domenica: 10.30-13.30 / 16.30-23.30
dal 17 al 31 luglio: lunedì e martedì 10.30-13,30
venerdì-domenica 10.30-13.30 / 16.30-20.30
mercoledì e giovedì chiuso
dall’1 al 31 agosto: tutti i giorni 10.30-13.30 / 16.30-20.30
dall’1 al 10 settembre: tutti i giorni 10.30-13.30 / 15.30-19.30
dall’11 settembre all’1 ottobre: lunedì, martedì e venerdì 10.30-13.30
sabato e domenica: 10.30-13.30 / 15.30-19.30
mercoledì e giovedì chiuso

GIANNI GIANESE, LO SCULTORE DEI SOGNI @ Sala espositiva di Via di Visiale
Lug 1–Ago 30 giorno intero

a cura di Riccardo Buzzanca

La mostra rende omaggio al Maestro Gianni Gianese, talento del Novecento italiano da poco scomparso, con una selezione di sculture e bozzetti realizzati per il cinema e il teatro.

La vicenda artistica di Gianese si snoda lungo il confine fragile che divide un artista da un artigiano, confine che, nel caso del Maestro, perde la ragione della sua stessa esistenza.

Per oltre sessant’anni ha modellato “i sogni” dei maggiori registi e scenografi del cinema e del teatro, sia italiano che internazionale, dando forma alle sculture diventate patrimonio condiviso di tutti quelli che amano il cinema, il sogno, il verosimile. Da Fellini a Pasolini, da Terry Gilliam a Martin Scorsese, Steven Spielberg, Luchino Visconti, Elio Petri, Lina Wertmüller, Franco Zeffirelli.
Nel teatro ha collaborato tra gli altri con Luca Ronconi, Carmelo Bene, Mauro Bolognini, Gabriele Lavia, Liliana Cavani, Giorgio Ferrara, Robert Carsen, Grahm Vik. Intensa è stata anche la sua collaborazione con lo scenografo italiano Dante Ferretti.

Ha realizzato sculture per il Teatro Alla Scala di Milano, il Festival di Salisburgo, per l’Opéra di Parigi, di Nanterre, di Zurigo e per i principali teatri italiani. Oggi alcune sue maquettes di studio in sezione dell’Opéra Garnier di Parigi sono esposte stabilmente al Museo d’Orsay, altre al Louvre.

INFORMAZIONI
Sala espositiva di Via di Visiale, dal 1 luglio al 30 agosto 2017
opening sabato 1 luglio ore 16.00

Segmenti d’arte a Palazzo Leoncilli @ Palazzo Leoncilli
Lug 1–Set 30 giorno intero

Dal 1 luglio al 30 setttembre, Palazzo Leoncilli, in via Fontesecca, ospita la mostra Segmenti d’arte a Palazzo Leoncilli

Espongono:

Sveva Angeletti – artista poliedrica
Fiuto la forma ma sul più bello mi distraggo

Victor Bussoletti – pittore, scultore

Enrico Valentini – reporter
L’occhio indiscreto – un paparazzo alla corte dei Due Mondi

Orari di apertura:
Lunedì: chiuso
Martedì e mercoledì: dalle 17.00 alle 21.00
Giovedì: 11.00-13.00 / 17.00-21.00
Ven-Sab-Dom: 11.00-13.00 / 17.00-23.00

Organizzazione:
SCS Spoleto Credito e Servizi
Tel. 0743 49817

Spoleto Arte – Mostra d’arte internazionale a cura di Vittorio Sgarbi @ Palazzo Leti Sansi
Lug 1–Lug 27 giorno intero
<!--:it-->Spoleto Arte - Mostra d'arte internazionale a cura di Vittorio Sgarbi<!--:--> @ Palazzo Leti Sansi | Spoleto | Umbria | Italia

Dal 1 al 27 luglio torna Spoleto Arte, la mostra internazionale curata da Vittorio Sgarbi e ideata da Salvo Nugnes.

L’esposizione si terrà presso palazzo Leti Sansi in via Arco di Druso, magnifica struttura seicentesca costruita sull’area un tempo occupata dal palazzo del podestà.

L’inaugurazione è prevista alle ore 18.30 di Sabato 1 luglio.

Per informazioni:
Tel. 0424 237636
org@spoletoarte.it
www.spoletoarte.it

Lug
7
Ven
Mostra IN VOLO SULL’UMBRIA @ MetaMorfosi Art Gallery - Palazzo Bufalini
Lug 7–Lug 23 giorno intero
<!--:it-->Mostra IN VOLO SULL'UMBRIA<!--:--><!--:en-->IN VOLO SULL'UMBRIA exhibition<!--:--> @ MetaMorfosi Art Gallery - Palazzo Bufalini | Spoleto | Umbria | Italia

Il restauro di un’opera d’arte gravemente danneggiata dal sisma che ha colpito l’Umbria il 30 ottobre 2016. È questo l’obiettivo della mostra In volo sull’Umbria che, dopo essere stata inaugurata a Roma dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, arriva ora al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Spoleto.

Con il patrocinio della Camera dei Deputati e dalla Regione Umbria e in collaborazione con il Comune di Spoleto e dall’Assessorato comunale alla cultura con l’organizzazione di MetaMorfosi, la mostra, ad ingresso gratuito allestita nelle sale di Palazzo Bufalini dal 7 al 23 luglio 2017, racconta il territorio umbro attraverso 40 straordinarie immagini aeree del perugino Paolo Ficola: verde rigoglioso e paesaggi antichi e affascinanti mescolati in una ragnatela di colline, valli, centri storici, fiumi e laghi che, negli scorsi mesi, sono stati feriti da un sisma devastante.

Alla presentazione del progetto espositivo, giovedì 6 luglio alle ore 11.30, oltre a Marina Sereni che ha promosso l’iniziativa, presenti anche il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli e l’assessore alla cultura del Comune di Spoleto Camilla Laureti. A rappresentare l’arcivescovo di Norcia e Spoleto, monsignor Giampiero Ciccarelli, direttore dell’Ufficio beni culturali della Curia e a fare gli onori di casa, Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi. Ospiti dell’iniziativa il fotografo Paolo Ficola e il direttore del Festival di Spoleto Giorgio Ferrara.

Orari:
dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.30
info mostra: 0743.225302
info prenotazioni acquisto foto: 06.83600145
INGRESSO LIBERO

Lug
21
Ven
UGO LAUDICINA – Mostra personale @ La Bottega dell'Arte
Lug 21–Lug 30 giorno intero

Venerdì 21 luglio, alle ore 16.30 a Palazzo Mauri, l’Architetto Giuliano Macchia ricorderà Ugo Laudicina, l’ideatore di Spoleto Magazine. A seguire, alle ore 19, in via del Mercato 13, l’inaugurazione della sua mostra personale.

La mostra, a cura dell’Associazione Culturale LA BOTTEGA DELL’ARTE, sarà visitabile in via del Mercato, fino al 30 luglio, nei seguenti orari: dalle 10 alle 12.30 alle 17.30 alle 19.30

Scomparso nel 2016, Laudicina è stato professore di economia, esperto di marketing e pubblicità, appassionato d’arte. Per anni ha collaborato con il Festival dei 2 Mondi.

Ago
26
Sab
Mostra di Gabriella Sernesi – Spoleto Art Festival @ Casa Menotti
Ago 26–Set 14 giorno intero

La Professoressa Gabriella Sernesi può essere definita un’artista a 360 ° del 21° secolo per la sua grande versatilità, per la sua grande passione verso l’arte contemporanea e verso la sperimentazione della stessa, virtù innate e coltivate che stanno dando a questa artista in modo inequivocabile notevoli ed importanti risultati.

Per circa un mese Casa Menotti, concessa per la grande sensibilità espressa dalla Fondazione Monini, sarà una sorta di vetrina dello Spoleto Art Festival e di Gabriella Sernesi.

La mostra a Casa Menotti sarà aperta fino a 14 settembre tutti i giorni (chiusura il lunedì) e presenta 16 opere dell’artista laziale a cura di Paola Biadetti che sin dall’inizio ha creduto in questa artista dalle grandi potenzialità. Oltre alle opere pittoriche sono presentati alcuni libri d’artista, pezzi unici di cultura, arte, grafica e sintesi didattica.

Orario di apertura di Casa Menotti da giugno a settembre:
Mattina: 10.30 – 13.00
Pomeriggio: 16.00 – 20.00

Ott
1
Dom
Autunno in galleria @ Galleria ADD-art
Ott 1–Nov 24 giorno intero
<!--:it-->Autunno in galleria<!--:--><!--:en-->Autumn at the Art Gallery<!--:--> @ Galleria ADD-art | Spoleto | Umbria | Italia

Domenica 1° ottobre alle ore 18.00 riapre la Galleria ADD-art di Spoleto con la mostra di autunno.

Oltre a rivedere alcuni lavori degli artisti SERGIO BALDASSINI e PAOLO SCARFONE, la mostra sarà l’occasione per presentare gli ultimi lavori dell’artista DAVID POMPILI e l’anteprima di “Atlas Mnemosyne” di ALESSANDRA BALDONI (l’intero progetto Atlas Mnemosyne sarà realizzato prima a Berlino e poi a giugno a Spoleto).

1 ottobre – 24 novembre 2017
opening domenica 1° ottobre ore 18:00
apertura dal lunedì al venerdi ore 16:30-19:30
sabato e domenica su appuntamento

Info:
Galleria ADD-art
via Palazzo dei Duchi 6 – Spoleto
info@add-art.it | +39 334 5380780
www.add-art.it

Ott
8
Dom
Il diritto al lavoro a Spoleto, dall’artigianato all’impresa – Incontro e mostra documentaria @ Archivio di Stato sez. Spoleto
Ott 8–Ott 18 giorno intero
<!--:it-->Il diritto al lavoro a Spoleto, dall'artigianato all'impresa - Incontro e mostra documentaria<!--:--> @ Archivio di Stato sez. Spoleto | Spoleto | Umbria | Italia

In occasione dell’evento nazionale Domenica di carta di domenica 8 ottobre 2017, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto ha organizzato un incontro dal titolo Il diritto al lavoro a Spoleto, dall’artigianato all’impresa, frutto della cooperazione istituzionale tra l’Archivio di Stato di Perugia e il comune di Spoleto sul fronte dell’istruzione e della formazione.

Ne sarà protagonista il giovane Emanuele Mariani il quale, grazie ad una borsa lavoro messa a disposizione del comune di Spoleto, ha trascorso un periodo presso l’istituto archivistico spoletino impegnato in attività di schedatura i cui risultati sono oggi a disposizione dei cittadini.

La crescente consapevolezza di quanta strada si possa percorrere insieme e il livello dei risultati raggiunti con questa collaborazione, in termini di maturazione da parte del ragazzo, costituiscono uno dei parametri sui quali misurare l’utilità di queste collaborazioni. In particolare l’esperienza borsa di lavoro ha interessato la schedatura di 3.500 “libretti del Lavoro”, eseguita in collaborazione con l’archivista Maria Paola, Bianchi nella sua veste di tutor, e con l’assistenza di Simonetta Mancini, il tutto realizzato su un data base predisposto dalla società Emaki.

L’incontro è previsto alle ore 10.00 di domenica 8 ottobre.

Parteciperanno all’iniziativa il direttore dell’ Archivio di Stato di Perugia Giovanna Giubbini, il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, il vicesindaco Maria Elena Bececco, e l’assessore Camillla Laureti.

Dopo i saluti di rito l’incontro prevede l’intervento del professor Renato Covino il quale introdurrà i lavori con una prolusione sull’economia a Spoleto a cavallo tra Otto e Novecento.
A seguire Maria Paola Bianchi, presenterà il video, realizzato da Simonetta Mancini e Sabatino Tulipani, dal titolo Sulle orme del cambiamento: Spoleto dall’artigianato all’impresa.
Emanuele Mariani, da parte sua, presenterà un power point riguardante la Società di Mutuo soccorso Maria Bonaparte Campello.

I vari interventi previsti nell’incontro saranno scanditi da intermezzi musicali a cura della Scuola Musicale comunale “A. Onofri”.

Una esposizione di documenti d’archivio, allestita presso la sala studio “G. Antonelli”, con la collaborazione dell’associazione Spoleto come eravamo, resterà aperta dall’8 al 18 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, con orario dale ore 8,00 alle 14,00.

Per informazioni e prenotazioni: 0743 43789 | sass.aspg@gmail.com

Ott
21
Sab
Presentazione del restauro della Madonna col Bambino di Savelli di Norcia @ Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato
Ott 21@17:00
<!--:it-->Presentazione del restauro della Madonna col Bambino di Savelli di Norcia<!--:--><!--:en-->Restoration of "Madonna with Child" from Savelli, Norcia<!--:--> @ Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato | Spoleto | Umbria | Italia

Restano solo due settimane per visitare la mostra Tesori dalla Valnerina alla Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, che espone fino al 5 novembre oltre trenta opere straordinarie tratte in salvo dal terremoto del 2016 e già restaurate.

Ultima in ordine di tempo entrata in mostra è la splendida scultura lignea del XVI secolo Madonna con il Bambino, proveniente dalla chiesa di San Michele Arcangelo di Savelli di Norcia. L’opera è stata restaurata grazie alla raccolta fondi promossa dal FAI Umbria, che ha deciso di impegnarsi per un restauro che potesse essere il simbolo concreto dell’attenzione che la Fondazione dedica al patrimonio d’arte e di natura del territorio e alla conservazione della cultura identitaria delle comunità spezzate dalla calamità naturale che le ha, ancora una volta, profondamente colpite.

Le operazioni di restauro ed il valore identitario di questa scultura saranno illustrate sabato 21 ottobre alle ore 17 nella conferenza Il restauro della Madonna col Bambino di Savelli di Norcia. Una scultura, idolo popolare, non solo centro-italiana, presso la Rocca di Spoleto.

Insieme al restauratore Giovanni Manuali interverranno Paola Mercurelli Salari Direttore Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Nives Maria Tei Coaccioli Presidente del Fai Umbria. Porteranno i saluti Monsignor Giampiero Ceccarelli Direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia e Vicario per la Ricostruzione, Fabrizio Cardarelli Sindaco del Comune di Spoleto e Nicola Alemanno Sindaco del Comune di Norcia.

La Madonna in trono con Bambino di Savelli di Norcia è un esempio di quella produzione lignaria di manufatti vasta e articolata nella zona di montagna a est dell‘Umbria, indice di contaminazioni dovute alla presenza di maestri sia marchigiani che abruzzesi. La statua restaurata ha trovato giusta collocazione nella mostra Tesori dalla Valnerina, in compagnia di una selezione di opere significative che raccontano la forza di reagire dell’Umbria, oggetto di un’accurata operazione di messa in sicurezza e di restauro a cura dei restauratori dei Musei Vaticani, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e di altri restauratori incaricati dalla Soprintendenza ABAP deII’Umbria.

Oltre 30.000 visitatori sono già venuti ad ammirare questo nucleo di sculture, dipinti, manufatti, oggetti di oreficeria, arredi e volumi sacri che costituiscono una panoramica della ricchezza artistica dello straordinario territorio della Valnerina. Più di duecento hanno partecipato alle visite guidate ed incontri organizzati in mostra.

I prossimi appuntamenti in programma saranno dedicati alla “Madonna con il bambino” di Savelli di Norcia: venerdì 27 ottobre ore 18.30 con “Mezz’ora dopo la chiusura”, domenica 22, 29 ottobre e 5 novembre (ore 15.30) e mercoledì 1 novembre (ore 11.30). La visita guidata prevede un costo di partecipazione di 3 euro a persona, mentre è gratuita per i possessori della Spoleto card.

La mostra si inserisce nel programma Scoprendo l’Umbria, promosso dalla Regione Umbria. La card consegnata con il biglietto della mostra permette, infatti, di ricevere biglietti ridotti e sconti in molti musei dell’Umbria, valevole fino al 31 dicembre www.scoprendolumbria.it

Continueranno ancora, oltre il termine della mostra, le visite al deposito attrezzato di Santo Chiodo di Spoleto, dove sono ricoverati e in restauro migliaia di oggetti provenienti dagli edifici danneggiati dal terremoto del 2016. Ammirazione e commozione hanno manifestato le oltre cento persone che hanno già preso parte alle visite, accompagnati da uno storico dell’arte tra le 4500 opere di carattere storico-artistico, beni librari e documenti storici che hanno trovato ricovero nel deposito.

La mostra Tesori dalla Valnerina è organizzata da Regione Umbria, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archidiocesi di Spoleto-Norcia, Comune di Spoleto, Comune di Cascia, Comune di Norcia, Comune di Preci e Comune di Sant’Anatolia di Narco. La mostra è a cura di Marica Mercalli, Antonella Pinna e Rosaria Mencarelli. La produzione è affidata a Sistema Museo. Le opere in mostra sono state prelevate dagli edifici, grazie al grande lavoro delle squadre formate dai tecnici del Ministero, dai Vigili del Fuoco, dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, dall’Esercito e dai volontari della Protezione Civile, e quindi ricoverate nel deposito di sicurezza in località Santo Chiodo di Spoleto, di proprietà della Regione Umbria e concesso nella fase ‘emergenza’ al MiBACT per tutte le attività di salvaguardia dei beni culturali.

COORDINATE MOSTRA

Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30; lunedì dalle 9.30 alle 13.30; apertura straordinaria lunedì 30 ottobre dalle 9.30 alle 19.30. Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura.

Tariffe: L’ingresso alla Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto comprende la visita alla mostra. Intero € 7,50, ridotto € 3,75 (da 18 a 25 anni), gratuito fino a 17 anni, fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT. Ingresso gratuito la prima domenica del mese. Spoleto Card: Red Card € 9,50, Green Card € 8,00 (+ 65, da 15 a 25 anni, gruppi oltre 15 persone). Con la card consegnata insieme al biglietto della mostra è possibile usufruire di agevolazioni in molti musei dell’Umbria (biglietti ridotti e sconti), indicati su www.scoprendolumbria.it

Visite guidate

Mostra: gruppi fino a 25 unità € 80,00; scuole € 60,00; in lingua € 100,00; individuali € 3,00 (la domenica ore 15.30).

Deposito per i beni culturali di Santo Chiodo: ogni giovedì ore 15 e ore 16 € 6,00 a persona, € 5,00 per i possessori della Spoleto Card. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giovedì. Le visite sono limitate ad un gruppo massimo di 15 persone. Visite guidate su prenotazione € 80, scuole € 80 (con visita guidata alla mostra € 120). (il 50% del ricavo contribuirà al finanziamento dei restauri delle opere d’arte danneggiate dal sisma). Tariffe personalizzate per visite guidate alla mostra + città e itinerari turistici regionali. Le visite sono su prenotazione.

Attività e laboratori didattici per le scuole: info e prenotazioni 0743 224 952.

Catalogo: il 70% del ricavato dalle vendite del catalogo contribuirà al restauro di opere d’arte danneggiate dal sisma.

Info e prenotazioni: Sistema Museo biglietteria e accoglienza tel. 0743 224952 – 340 5510813, spoleto@sistemamuseo.itwww.scoprendolumbria.it

Dic
8
Ven
IL GIOCO DELLA PITTURA. La collezione di carte dipinte di Paola Masino @ MAG Palazzo Bufalini
Dic 8 2017–Apr 2 2018 giorno intero
<!--:it-->IL GIOCO DELLA PITTURA. La collezione di carte dipinte di Paola Masino<!--:--><!--:en-->THE PAINTING GAME. Paola Masino's collection of painted playing cards<!--:--> @ MAG Palazzo Bufalini | Spoleto | Umbria | Italia

Metamorfosi Art Gallery presenta:
IL GIOCO DELLA PITTURA
La collezione di carte dipinte di Paola Masino

Viene inaugurata a Spoleto giovedì 7 dicembre alle ore 12 la mostra Il gioco della pittura. La collezione di carte dipinte di Paola Masino, che si terrà dall’8 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Piazza del Duomo.

La mostra porterà a Palazzo Bufalini una collezione unica al mondo, straordinaria testimonianza dell’arte pittorica del Novecento, che arriva dal Museo di Roma in Palazzo Braschi.

Ideata da Paola Masino, scrittrice anticonformista, intellettuale coltissima, la collezione nasce proprio dall’intento di considerare la carta da gioco come opera d’arte, reinventata secondo la creatività dei suoi tanti amici artisti. Portato avanti con pazienza e tenacia per quattro decenni, il progetto di Paola Masino arriva a realizzare un originalissimo mazzo completo di carte da gioco francesi, napoletane e di tarocchi, create dai migliori interpreti dell’arte del Novecento.

Da Carla Accardi a Alberto Burri e Consagra; da Carlo Carrà a Campigli e Capogrossi, passando per Cagli, Carlo Levi, Renato Guttuso, Prampolini, Fausto Pirandello, Giosetta Fioroni, Antonietta Raphael Mafai, Pietro Dorazio, Mario Sironi – solo per citarne alcuni – furono in tanti a raccogliere l’invito della Masino, realizzando queste piccole opere d’are da dicembre in mostra a Spoleto assieme ai ritratti di Paola Masino, opera dei pittori Bucci, Cagli, Cecchi Pieraccini, de Chirico, de Pisis, Funi, Marino Marini e Sironi, e di famosi fotografi, da Ghitta Carella Luxardo a Sommariva, a Alexander Calder.

La mostra Il gioco della pittura. La collezione di carte dipinte di Paola Masino, a cura di Marinella Mascia Galateria e Patrizia Masini, viene organizzata a Spoleto da MetaMorfosi, grazie alla preziosa collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’Archivio del Novecento di Sapienza Università degli Studi di Roma e col patrocinio del Comune di Spoleto e della Regione Umbria.

Dic
16
Sab
EXCERPTA – Enrico Corte e Andrea Nurcis @ Palazzo Collicola
Dic 16 2017–Mar 18 2018 giorno intero

EXCERPTA è la più ampia e articolata mostra mai realizzata da Enrico Corte e Andrea Nurcis, artisti tra i più inclassificabili, sperimentali e visionari del panorama italiano contemporaneo.

E’ la prima volta che il Piano Nobile e il Piano Mostre di Palazzo Collicola vengono utilizzati per una singola mostra che intreccia linguaggi, tematiche, concetti e forme narrative.

La mostra presenta due percorsi antologici individuali, oltre ad un buon numero di opere firmate a quattro mani, secondo un modello operativo che da sempre li vede agire con questa doppia natura.

Inaugurazione: 16 dicembre ore 11.30

Dic
22
Ven
RACCONTANDO LA STORIA – IL SEGNO DEL COMANDO @ Museo Archologico Nazionale
Dic 22@18:30
<!--:it-->RACCONTANDO LA STORIA - IL SEGNO DEL COMANDO<!--:--> @ Museo Archologico Nazionale | Spoleto | Umbria | Italia

RACCONTANDO LA STORIA – IL SEGNO DEL COMANDO

Gli straordinari corredi provenienti dalla necropoli di Piazza D’Armi sono ripresentati al pubblico attraverso un nuovo allestimento che riporta alla ribalta i “protagonisti” che quasi tremila anni fa fecero la storia del popolo umbro.

Il re, la sacerdotessa, il piccolo principe sono i personaggi principali di questo racconto che inizia alla fine dell’VIII sec. a.C. e arriva alle soglie del VI sec. a.C.

Il segno del comando è il titolo della nuova esposizione incentrata sui reperti più densi di significato della necropoli, gli scettri in bronzo e ferro che per la prima volta, dopo 2700 anni, sono riprodotti in una copia fedele da Fabio Fazzini attraverso le tecniche dell’archeologia sperimentale.

Il simbolo di un potere civile, religioso, militare, giuridico e politico assoluto tramandato di padre in figlio e fondamento della società spoletina e delle sue leggi civili e religiose.

Il 22 dicembre alle 17.00 Nicola Bruni, Joachim Weidig e Fabio Fazzini illustreranno, attraverso nuove e inedite letture, la necropoli di Piazza D’Armi, dedicando una particolare attenzione alle tecniche di realizzazione e di riproduzione delle scettri.

Alle 18.30 è prevista l’inaugurazione della mostra, progettata dal Direttore del Museo e realizzata dal Polo Museale dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi –Leonardi-Volta-Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto”, grazie anche al Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Di seguito il programma completo dell’evento:

ore 17.00
Conferenza del Ciclo Raccontando la Storia: Nicola Bruni, Joachim Weidig (Associazione Astra), Fabio Fazzini (archeologo). La necropoli di Piazza d’Armi, nuove letture, restauri e ricostruzioni.
Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

ore 18.30
Inaugurazione della Mostra Il segno del comando realizzata dal Polo Museale dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi –Leonardi-Volta-Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto”, grazie anche al Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

L’ingresso durante gli eventi è come sempre a titolo gratuito.

Feb
23
Ven
M’ILLUMINO DI MENO @ Rocca Albornoz
Feb 23@17:00
<!--:it-->M'ILLUMINO DI MENO<!--:--><!--:en-->M'ILLUMINO DI MENO<!--:--> @ Rocca Albornoz | Spoleto | Umbria | Italia

M’ILLUMINO DI MENO
SPEGNIAMO GLI SPAZI, ACCENDIAMO LE OPERE

Visita guidata alla mostra Lightquake 2017.

La visita guidata è gratuita ma soggetta a prenotazione entro le h 13.00 del 23 febbraio, è necessario acquistare il biglietto di ingresso al museo.

Info and reservation:
Sistema Museo
Cell: 3405510813
Sito internet: www.sistemamuseo.it

Apr
7
Sab
AEROPORTO DI SPOLETO. Nuove rotte artistiche con libera destinazione @ Palazzo Collicola Arti Visive
Apr 7–Giu 3 giorno intero
<!--:it-->AEROPORTO DI SPOLETO. Nuove rotte artistiche con libera destinazione<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

Palazzo Collicola Arti Visive ospiterà dal 7 aprile all’8 giugno 2018 AEROPORTO DI SPOLETO. Nuove rotte artistiche con libera destinazione

Ideazione e cura di Gianluca Marziani
Con il supporto di Andrea Tomasini

Artisti: Bob Money, Cosimo Brunetti, OB Queberry, Massimiliano Poggioni, David Pompili, Giacomo Ramaccini, Gabriele Simei.

Inaugurazione: sabato 7 aprile ore 12.00

L’evento è inserito nel programma de Le Quattro Stagioni – Primavera a Spoleto, a cura del Comune di Spoleto.

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE prosegue le sue indagini sul TERRITORIO UMBRO, allargando lo sguardo verso le geografie limitrofe, rivelando proficui scambi culturali, ragionando sull’Umbria come habitat di accoglienza moderna, etica civile, dialogo filosofico. AEROPORTO DI SPOLETO seleziona partenze e arrivi con libere destinazioni visive, vistando al suo gate le progettualità che ”volano” dove non tutti osano e dove solo alcuni atterrano. Una mostra che conferma l’attitudine di Palazzo Collicola per le scoperte e le connessioni, per il laboratorio dal vivo, per gli slittamenti e gli sviluppi radiosi nel tempo lungo dell’esercizio espositivo.

Durante l’inverno 2015 fu la volta di SPOLETO CONTEMPORANEA… un progetto che faceva il punto sulla Spoleto dei nostri giorni, rivelando una città a tratti nascosta, ricca di talenti e idee, di persone che progettano e viaggiano, una Spoleto talvolta inaspettata, piena di contenuti e molteplici identità, stupefacente nel suo modo silenzioso ma profondo di essere, nella sua disciplina lenta, nell’armonia tra le azioni umane e i cicli stagionali in natura. Il progetto tracciava il suo inizio ideale dopo l’esperienza del Gruppo di Spoleto, dopo la lunga avventura del Premio Spoleto, dopo le grandi vicende dell’Informale umbro. Un profilo selettivo che partiva dal cosiddetto “ritorno alla pittura” nella seconda metà degli anni Settanta, quando emersero alcuni dei protagonisti storici oggi in mostra. Da quel punto si diramavano le tracce filanti di una geografia che si congiungeva ad un presente di tangibile vitalità.

Primavera 2018: Spoleto presenta il suo aeroporto virtuale, la sua utopia praticabile nelle sale di un museo che dal 2010 sostiene la ricerca visiva, il multilinguismo, la qualità degli strumenti senza tempo, il legame fluido tra memoria e tecnologia. AEROPORTO DI SPOLETO usa l’idea di un luogo non plausibile per reinventare la geografia (quella interiore, senza confini, priva di monete e pedaggi) e stimolare le radici dell’osservazione: un aeroporto utopico, una provocazione concettuale che stuzzica la coscienza del territorio, lo sguardo oltre le politiche del momento, l’esercizio oltre la retorica sociale.

Sette artisti per sette visioni che incrociano linguaggi, ruoli, tematiche, approcci, contaminazioni… storie umane e visive dentro un aeroporto dove l’unico passaporto che conta è quello dei luoghi amati, vissuti, prescelti, abilmente narrati…

BOB MONEY (Roberto Quattrini) nasce a Stoccarda nel 1965 da una famiglia di immigrati italiani. Tornato in Italia, nel 1981 studia disegno e fusione in bronzo presso la scuola di Edgardo Mannucci ad Ancona. Al contempo, si dedica agli studi musicali e nel 1991 si diploma in pianoforte e corno francese presso il Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro. Da anni sta lavorando su una formula ibrida tra pittura e scultura, sorta di atipico bassorilievo che ormai lo caratterizza e orienta. Bob Money agisce per cicli tematici, accomunati dal legame con specifiche personalità “nucleari”, ascrivibili tra gli archetipi del pensiero radicale: Pier Paolo Pasolini, Gino De Dominicis, Dino Pedriali, Mario Dondero, Letizia Battaglia… icone caldissime che l’artista studia e rielabora con approccio magmatico, tessendo solide trame semantiche attorno ai loro codici morali. Bob Money, simile ad un Vulcano che forgia icone, distilla inserti esoterici e false piste, costruendo nuove metafisiche attorno alla sua idea di ritratto. Il risultato è un organismo complesso che metabolizza indizi pop e derive kitsch, tensioni novecentiste e simbologie orientali. Le opere diventano layer di temi e stili, nuovi avatar anabolizzati che dilatano gli immaginari di riferimento. Diverse eppure complementari, le opere ragionano entro il canone occidentale della figura/icona, dove la materia ribolle e si trasforma ma il corpo mantiene il centro leonardesco della Storia.
COSIMO BRUNETTI nasce a Spoleto nel 1982. Si diploma in Pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. Oltre a dipingere e disegnare, si occupa di illustrazione, grafica pubblicitaria e animazione in stop-motion, spaziando anche nella musica e nella canzone d’autore. Possiede un Laboratorio di Disegno e Pittura, situato nel centro storico di Spoleto, la città in cui vive. Brunetti gioca con la manualità in modo intelligente ed eterogeneo, attraversando le tecniche con stili slittanti dal cuore postmoderno. Matita, inchiostri, acquerello, software… ogni volta l’autore umbro codifica immagini autonome, in empatia con la tecnica prescelta, mimetizzando lo stile nel contenuto specifico. Un approccio che rispetta i maestri ma rompe gli accademismi, una sperimentazione senza dogmi che viaggia tra claustrofobie medievali, visioni barocche, espressionismi tedeschi, echi dark e noir, dettagli da clima fiammingo, romanticismi, sentori di horror filmico… il tratto diviene denso ma compatto, il colore non concede vita al superfluo, l’opera ha qualcosa di biologicamente instabile, proprio come accadeva nei personaggi “radioattivi” di Andrea Pazienza e Tanino Liberatore. Brunetti, usando la memoria senza abuso, evidenzia alcune convergenze tra pittura e illustrazione, oltre a ribadire il potenziale sempre più ampio del disegno contemporaneo.
MASSIMILIANO POGGIONI nasce a Umbertide (Perugia) nel 1975. Vive diversi anni a Roma dove lavora come illustratore e graphic designer. La pittura diviene presto un linguaggio cardine per le sue mitologie del corpo umano: un corpo distillato per close-up, soggetto e al contempo oggetto d’indagine emotiva, un corpo che assorbe il mondo e plasma la propria molteplicità. Al pennello Poggioni affianca formule ibride tra disegno, digitale e live performance; un’attitudine espansa che lo porta negli anni a gestire alcune esperienze da curatore (Centro d’Arte Torre Strozzi a Parlesca). L’artista che vediamo a Spoleto ribadisce sul quadro la mutevolezza umana, l’instabilità interiore, il dubbio dietro ogni apparenza. I suoi corpi sono frammenti plurali che dialogano, mosaici emotivi dove si disseziona il rimosso, la fobia sociale, le ambiguità di codici e gender. Maschere, trucchi, smorfie ma anche giochi ironici, fisionomie falsate, eccessi e normalità in un caleidoscopio sentimentale che abbraccia le pluralità dentro il singolo umano. I soggetti pittorici condensano diversità ed emozioni, realtà e aspirazione, dubbio e forza d’animo; ognuno di loro è uno-qualcuno-centomila, un centro di gravità accogliente, una geografia sismica in ebollizione. Tutto somiglia alla vita reale, dove nulla è mai come appare, dove ogni cosa si trasforma, dove le scale simboliche dei grigi vincono sul rigore uniformante del bianconero.
DAVID POMPILI nasce a Spoleto nel 1970, città in cui cresce come studente ma che lascia prima per Foligno e poi per Roma. Docente di Storia dell’Arte da vari lustri, scenografo con esperienze di valore, collaboratore di maison in ambito Moda, Pompili trova nei contesti pittorici il suo miglior canale espressivo. L’artista gioca con le tecniche, i formati, gli oggetti riciclati, i luoghi particolari, sempre con un’antenna sulle culture Pop e sui modelli di comunicazione urbana. Pompili sceglie cartoni e materiali poveri ad alta diffusione sociale. Li modifica, assembla e stratifica coi suoi mosaici di volti, corpi, frasi e dettagli che entrano nella vita pubblica, nei temi scottanti, nei feticismi collettivi. La sua pittura è un soggetto mimetico che si plasma ovunque, diventando una seconda pelle che ha il sapore del graffitismo storico e il valore della critica sociale. Echi della New York anni Sessanta si mescolano con la visione più sinistra di Edward Kienholz e George Segal; si sente l’intensità compressa di Joseph Cornell e Louise Nevelson, la geologia urbana di James Rosenquist e Robert Rauschenberg, il colore militante di Mario Schifano e Tano Festa… La pittura e gli stencil di Pompili inglobano vecchie videocassette, televisori dismessi, frammenti murali, ritagli di giornali e riviste, qualsiasi oggetto con una forte temperatura sociale e un odore di vita consumata. Un’opera che registra e metabolizza la scia chimica dei mass media, digerendo le scorie e rilasciando dissonanze che catturano i nostri sensi.
OB QUEBERRY (Mattia Santarelli) nasce a Spoleto nel 1987. Si forma presso le Accademie di Perugia, Bologna e Urbino. Passa un periodo a Londra ma torna in Italia dove esercita la sua indole street e la sua attrazione per il paesaggio naturale. Dal 2016 al 2018 lavora sugli interni di Hotel Arca a Spoleto, agendo in alcune aree comuni e nelle camere di un piano appena rinnovato. Una sua pittura murale è oggi nelle collezioni permanenti di Palazzo Collicola Arti Visive. Nel 2017, durante il Festival dei Due Mondi, ingigantisce alcune locandine (vecchie edizioni della kermesse) sul pavimento di Piazza del Mercato, sempre a Spoleto. Diverse le incursioni in città e in aree limitrofe, oltre agli interventi urbani realizzati lontano dall’Umbria. In parallelo dipinge senza sosta sui classici formati da quadro, inventando figure surreali, ritratti esasperati, bestiari visionari… e poi ci sono i suoi alberi volanti, i piccoli animali rilasciati in punti nascosti, i guardiani divinatori, tutte figure che mescolano territorio e visionarietà, natura e spirituale, cronaca e fiaba. OB Queberry somiglia ai disegnatori nomadi ottocenteschi, a quei viaggiatori che coglievano la saggezza del mondo in un tronco, un insetto, un uccello, una lucertola… cambiano i tempi ma resta simile l’approccio alla Natura, lo stupore limpido davanti al regno animale e vegetale, l’invenzione poetica, la trasformazione del paesaggio, l’amore per la Vita nelle sue forme raggianti.
GIACOMO RAMACCINI nasce a Spoleto nel 1989. Da diversi anni pratica la fotografia come sintassi antropologica, così da rendere lo scatto un complesso organismo semantico. Dopo la sua partecipazione a “Spoleto Contemporanea”, torna a Palazzo Collicola con un lavoro inedito che analizza le emoticon nella società odierna, in sintonia con le teorie di Paul Watzlawick.
Quante volte, leggendo un sms, vi siete interrogati sullo stato d’animo dell’interlocutore? È dalla necessità di attribuire un “carattere” soggettivo ed emotivo a questa nuova comunicazione che, alla fine del Novecento, vengono introdotte le prime emoticon, inizialmente ridotte a poche espressioni basilari. Per comprenderne lo sviluppo, risulta opportuno fare una precisazione. Chi sia stato all’estero, senza avere la padronanza della lingua locale, sa come l’ausilio della gestualità faciliti il dialogo. Ciò che caratterizza l’uomo, infatti, è la possibilità di esprimersi integrando la comunicazione verbale, contraddistinta da segnali simbolici e astratti, appartenente al piano digitale o del contenuto, a segnali diretti e figurati, la mimica, appartenente al piano analogico. I segnali analogici si accompagnano alla parola fornendo informazioni supplementari riguardo al senso. I segnali come la mimica consentono di definire al meglio la relazione con l’altro. Il linguaggio del corpo e il linguaggio verbale sono interdipendenti. Ciò significa che se vogliamo interpretare un gesto o un segnale non verbale dobbiamo percepire sia i segnali sul piano del contenuto, sia i segnali sul piano della relazione. Prendendo le mosse da queste riflessioni, il progetto mette in luce l’evoluzione che, sul piano analogico, le emoticon hanno subìto nel corso del tempo. A partire dalla combinazione di caratteri semplici (gioia, tristezza…), esse acquistano gradualmente una personalità che tende a una sorta di “ri-umanizazzione”. Un processo circolare che va dal simbolo della realtà alla realtà del simbolo.

GABRIELE SIMEI nasce a Roma nel 1967. Avviato aIIa conoscenza del ferro dal padre artigiano, si specializza nel design contemporaneo in due modi: da una parte collaborando con studi d’architettura internazionali, dall’altra realizzando materialmente le sculture di alcuni importanti artisti. Un confronto linguistico che lo spinge ad esordire come artista neI 2004, quando espone lime di 4 metri in ferro e legno dentro una fabbrica dismessa. A caratterizzare l’autore sono i cosiddetti “flussi”, esposti per la prima volta nel 2010 alla Casina delle Civette – Museo di Villa Torlonia a Roma. Le opere di Simei giocano tra dinamismo ed equilibrio, un viaggio gravitazionale in cui le strutture modificano la coscienza fisica dello spazio. I flussi creano stringhe ambientali a misura di luoghi, veri spazi paralleli dove gli elementi interni fluttuano (idealmente) come pianeti dentro una galassia. In altri casi le sculture somigliano a meccaniche cellulari da microscopio, talvolta ricordano il gioco del Domino, altre ancora la macchinazione industriale o qualche strumento di precisione… in senso generale le opere riportano al “fare” scultoreo, alla poetica melottiana del metallo “volante”, alla simbiosi tra il valore fisico dei materiali e la loro metafisica cosmica. Un’invenzione di forme che agisce sui contenuti, ricreando piccoli racconti che ognuno potrà interpretare a propria dimensione. Credeteci, non è cosa da poco disegnare un pianeta privato e renderlo un diario comune.

ARTquake @ Palazzo Collicola
Apr 7–Mag 27 giorno intero
<!--:it-->ARTquake<!--:--> @ Palazzo Collicola | Spoleto | Umbria | Italia

Palazzo Collicola Arti Visive ospiterà dal 7 aprile al 27 maggio 2018 la mostra ARTquake – “Samuel ha un anno”, un progetto di comunicazione della regione Umbria pubblicato a un anno dagli eventi sismici del 2016.
Immagini e testi raccontano l’esperienza di persone che non si sono arrese di fronte ad una catastrofe naturale particolarmente violenta.
Si tratta di nove storie di persone, di famiglie, di agricoltori, di professionisti, insegnanti ecc… che affrontano il lato quotidiano della ricostruzione della propria esistenza, prima di quella materiale.

In tutti c’è un obiettivo primario: continuare a far vivere la propria terra.

Il racconto fotografico è a cura del fotografo Marco Giugliarelli, i testi della giornalista Cristiana Mapelli.

Apr
13
Ven
Accademia degli ottusi – Rassegna di Conferenze 2018 @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano
Apr 13@18:00
<!--:it-->Accademia degli ottusi - Rassegna di Conferenze 2018<!--:--> @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano | Spoleto | Umbria | Italia

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:

Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto

Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen

Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista

Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia

Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec

Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Apr
20
Ven
Accademia degli ottusi – Rassegna di Conferenze 2018 @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano
Apr 20@17:00
<!--:it-->Accademia degli ottusi - Rassegna di Conferenze 2018<!--:--><!--:en-->Academy of the Obtuses - 2018 Lectures Schedule<!--:--> @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano | Spoleto | Umbria | Italia

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:

Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto

Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen

Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista

Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia

Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec

Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Apr
27
Ven
Accademia degli ottusi – Rassegna di Conferenze 2018 @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano
Apr 27@17:00
<!--:it-->Accademia degli ottusi - Rassegna di Conferenze 2018<!--:--><!--:en-->Academy of the Obtuses - 2018 Lectures Schedule<!--:--> @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano | Spoleto | Umbria | Italia

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:

Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto

Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen

Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista

Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia

Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec

Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Apr
28
Sab
LE SUPERUTOPIE toyscapes di Anna la Touche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem – Mostra e videoperformance @ Casa dell’Architettura Spoleto – Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto
Apr 28–Lug 15 giorno intero
<!--:it-->LE SUPERUTOPIE toyscapes di Anna la Touche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem - Mostra e videoperformance <!--:--><!--:en-->SUPERUTOPIAS - Toyscapes by Anna la Touche Riciputo and (H)eart(H)quake by Coletivo Barragem - Exhibition and videoperformance <!--:--> @ Casa dell’Architettura Spoleto – Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto | Spoleto | Umbria | Italia

Casa dell’Architettura Spoleto – Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto
28 aprile 2018, ore 17 – 15 luglio 2018
Orario: venerdi-sabato-domenica 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Inaugurazione: 28 aprile ore 17.00

La casa dell’Architettura di Spoleto negli spazi di Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto ospita la mostra LE SUPERUTOPIE toyscapes con le opere di Anna Riciputo e la video performance (H)EART((H)QUAKE del Coletivo Barragem composto da Nivaldo Godoy e Panais Bouki.

Le Superutopie di Anna la Touche Riciputo sono sintesi di un modo di vedere lo spazio costruito e attraverso i Toyscapes, paesaggi giocattoli nel senso di gioco lecorbuseriano, prendono forma collage di paesaggi-frontiere dell’immaginario utopico composti da frammenti dell’architettura, dell’arte e dei costumi.

Questi mirabilianti scenari pop sono il frutto di una analisi precisa e formale: l’architetto accoglie la ricchezza del paesaggio urbano, seleziona le architetture icone della città che sono cardini della storia e talvolta le ricompone in una stratigrafia contemporanea.
La stratigrafia così assume un duplice significato sia quello di un ricollocamento dell’opera stessa all’interno del nuovo paesaggio sia una fusione diretta ed epocale dove parti di architetture contemporanee si fondono con frammenti di architetture storicizzate.
Pop è conoscere le regole e allo stesso tempo, apparentemente, prendersene gioco; elementi iconici di uso quotidiano fanno un salto di scala, si ingrandiscono fino a diventare funzione e si manifestano nella loro estasi goliardica. La pop-architettura è intesa letteralmente come popular dove l’armonia compositiva entra nel bagaglio immaginativo che già ognuno possiede e dove si riconosce.
All’interno di un unico layout visivo necessariamente e coerentemente tutto diventa icona, l’architettura supera se stessa e sotto forma di “oggetto” dialoga con “l’oggetto artistico” e viceversa; si è spettatori di una “relazione erotica/sensuale/passionale con la saggezza” espressa con simboli di bellezza assoluta capaci di generare un nuovo racconto.
Il racconto assume anche un’accezione utopica super, nel senso di sopra la visione limitativa delle eterne nuove frontiere dell’architettura, perché il collage di frammenti guarda a un nuovo approccio visivo e percettivo dell’architettura stessa e dell’arte ad essa collegata.

La video performance (H)EART((H)quake del Coletivo Barragem di Nivaldo Godoy e Panais Bouki, raccoglie l’eredità pop di Anna Riciputo e rimescola dentro sequenze video il loro punto di vista sulla città di Spoleto. Ricompongono i segnali storici della città mescolati ad icone del Festival dei Due Mondi facendo emergere le strutture provvisorie del dopo sisma. Questi impalcati si liberano della loro funzione strettamente strutturale animandosi in un linguaggio spaziale autonomo. Tralicci di acciaio si liberano nello spazio trasformando, un linguaggio “provvisorio”, in “architetture del vuoto”. Una visione “libera” dai problemi della ricostruzione tout court che affronta artisticamente e architettonicamente il tema della qualità estetica di un permanente mascherato da temporaneo.

La mostra si aprirà con la presentazione del catalogo pubblicato da ADD-art Edizioni che ha visto la collaborazione sinergica del coordinatore della Casa dell’Architettura, l’architetto Fabio Fabiani, il direttore di Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto, Gianluca Marziani, la curatrice di Addart Alessia Vergari, il giornalista Andrea Tomasini e l’illustrissima presenza dell’architetto Adolfo Natalini.

La Casa dell’Architettura è promossa da OFARCH Officina d’Architettura e Urban Center Spoleto, con il patrocinio del Comune di Spoleto, Ordine Architetti P.P.C. di Perugia, F.U.A. Fondazione Umbra per l’Architettura, Ordine degli Ingegneri di Perugia, INU Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Umbria e ha il sostegno di Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto.

Informazioni:
fb OFARCH Officina d’Architettura

Mag
4
Ven
Accademia degli ottusi – Rassegna di Conferenze 2018 @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano
Mag 4@17:00
<!--:it-->Accademia degli ottusi - Rassegna di Conferenze 2018<!--:--><!--:en-->Academy of the Obtuses - 2018 Lectures Schedule<!--:--> @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano | Spoleto | Umbria | Italia

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:

Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto

Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen

Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista

Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia

Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec

Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Mag
9
Mer
Accademia degli ottusi – Rassegna di Conferenze 2018 @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano
Mag 9@17:00
<!--:it-->Accademia degli ottusi - Rassegna di Conferenze 2018<!--:--><!--:en-->Academy of the Obtuses - 2018 Lectures Schedule<!--:--> @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano | Spoleto | Umbria | Italia

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:

Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto

Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen

Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista

Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia

Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec

Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Mag
12
Sab
Canapa nera. Guardavo le macerie e immaginavo il futuro @ Rocca Albornoz -Museo Nazionale del Ducato
Mag 12–Lug 15 giorno intero
<!--:it-->Canapa nera. Guardavo le macerie e immaginavo il futuro<!--:--> @ Rocca Albornoz -Museo Nazionale del Ducato | Spoleto | Umbria | Italia

CANAPA NERA – “Guardavo le macerie e immaginavo il futuro”

12 maggio – 15 luglio 2018

Un’installazione che fa leva sul cuore, ma anche sulla responsabilità collettiva di ognuno. Un algido muro bifronte si innalza nel Salone d’Onore della Rocca di Spoleto per raccontare in un mix alchemico la storia di un popolo coraggioso, quello della Valnerina. Da un lato c’è il grigio, memoria della pietra urbana della Basilica di San Benedetto a Norcia, dall’altro i colori esplosivi della fiorita di Pian Grande di Castelluccio.

L’opera è realizzata dalla Regione Umbria con il coordinamento, concept e progetto dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia insieme all’atelier milanese dell’artista Daniela Gerini. Il supporto tecnico è del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco. L’installazione alla Rocca di Spoleto è realizzata in collaborazione con il Polo Museale dell’Umbria e il Comune di Spoleto.

“Canapa Nera” è un progetto di valorizzazione del territorio umbro, in particolare della Valnerina: l’installazione è realizzata con i frammenti recuperati dal sisma del 2016 ed è stata recentemente esposta in occasione del Fuorisalone, nell’ambito di Interni House in Motion nel chiostro centrale dell’Università degli Studi di Milano.

Il concept
Canapa Nera è la crasi perfetta tra il fiume Nera e la resistente fibra, la cui lavorazione fa parte dei saperi del territorio umbro. In particolare, la dorsale appenninica che attraversa il territorio è da sempre una realtà italiana tra le più dedite alla coltura della pianta. Non a caso proprio qui ha sede il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco che, oltre ad una vasta documentazione storica sul suo utilizzo, ospita un centro produttivo dove viene materialmente lavorata la canapa per dare vita a prototipi innovativi e sperimentali. Con le materie prime della canapa si possono produrre, in modo pulito ed economicamente conveniente, tessuti, carta, plastiche, vernici, combustibili ed anche un olio alimentare di altissime qualità. Oggi, ad esempio, si fa largo impiego della canapa nella costruzione di case nell’ambito dell’architettura ecosostenibile. Non solo una riedificazione di case e chiese, ma anche la riaffermazione della fiducia nelle persone. Abitare non è solo un atto materiale (“house in motion”), ma è anche un atto immateriale (“house in emotion”). Allo stesso modo, il compito della ricostruzione non è solo quello di restituire una casa, ma è anche quello di custodire un’identità. Traghettando i ricordi e le speranze oltre l’emergenza.

La maceria diventa arte
Respiriamo la sofferenza di cui i detriti sono carichi, ma avvertiamo anche la speranza. In questo lato dell’opera, quella plasmata dall’Accademia delle Belle Arti di Perugia, predomina il grigio tipico della pietra dei centri storici della Valnerina. Nell’installazione padroneggia una scomposizione caotica di macerie prelevate nelle zone rosse del cratere umbro e ordinate da un sistema di opere provvisionali e di reti paramassi, allo stesso tempo simboli della catastrofe accaduta e segnali di rinascita imminente. Materia, segni e pochi colori ordinati dal claim “Guardavo le macerie e immaginavo il futuro” il cui lettering richiama un senso di decadenza, una scritta slavata dal tempo e dagli eventi. La maceria è tutto ciò che resta dopo la scossa e al contempo è ciò che era prima della scossa, ultima traccia concreta che conserve in sé una identità che rischia di andare perduta. Forse ci parla, come a dire “Non dimenticarmi”. È l’inizio e la fine, passato e futuro. La maceria è ciò da cui (ri)partire per attivare il processo di ricostruzione del valore della comunità umbra. I detriti ricomposti come in un fermo – immagine, congelati in un mondo senza spazio e senza tempo, incarnano i valori identitari più profondi della Valnerina e del suo popolo. Valori millenari che non vanno perduti ma, giorno dopo giorno, ricostruiti per tornare ad una bellissima normalità, allontanando il rischio di dispersione del sapere di questa terra. Perché perdere il passato significa perdere il futuro.

Il tessuto diventa quadro
La canapa è rappresentata in una versione artistica e contemporanea, “vestita” di segni iconici, materia e colori. Grazie alle pennellate di Daniela Gerini, artista e stilista appassionata di moda e design e che ha sempre usato colori e segni in chiave moderna, la canapa diventa qualcosa da dipingere e a sua volta diventa quadro.

Ce lo insegnano anche Leonardo, Rembrandt, Van Gogh e Picasso: le loro opere erano per lo più dipinte su tele in tessuto di canapa e spesso con colori ad olio a base della pianta, affinché l’opera potesse sopravvivere più a lungo e mantenersi in un ottimo stato nel corso del tempo. Allo stesso modo, per l’installazione Canapa Nera Daniela Gerini ha fissato sul polittico di undici tele di canapa i colori esplosivi della fioritura di Castelluccio raccontando come, in questo luogo senza tempo, il grigio dell’inverno viene spazzato via dalle sfumature dei papaveri, narcisi, genziane, tulipani, fiordalisi e piante di lenticchie. Un paesaggio di grande bellezza dove il giallo, l’azzurro, il bianco e il rosso dipingono i campi con immense striature di colori, come enormi quadri astratti. I colori brillanti della natura che rinasce sul Pian Grande si fissano sulla fibra neutra e resistente, simbolo di una identità tra passato e futuro, arricchita da segni: forme geometriche che incastrate tra loro formano figure ricche di significato, la mano che, a seconda dei casi della vita, dona e riceve come simbolo di solidarietà e fiducia e l’occhio che vede e che, colpito dal sisma, piange.

Committenza: Regione Umbria
In collaborazione con: Polo Museale dell’Umbria, Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Coordinamento generale: Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia
Concept e progetto dell’allestimento: Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia: Paolo Belardi direttore, Paul H. Robb, Matteo Scoccia
Concept e realizzazione opere d’arte su tela di canapa: Studio Daniela Gerini
Supporto tecnico: Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco
Organizzazione: Sistema Museo
Grafica: Paul H. Robb

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 9:30 – 19:30; lunedì 9:30 – 13:30. Ultimo ingresso consentito 45 minuti prima della chiusura

La visita all’installazione è compresa nel biglietto d’ingresso alla Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.

Per informazioni:
Sistema Museo 0743.224952 / 340.5510813 – spoleto@sistemamuseo.it – www.sistemamuseo.it

Mag
19
Sab
La Notte Europea dei Musei 2018
Mag 19@19:30
<!--:it-->La Notte Europea dei Musei 2018<!--:-->

In occasione de La Notte Europea dei Musei 2018, la città di Spoleto offre una serie di iniziative volte a promuovere il patrimonio culturale locale

MUSEI CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA

Rocca Albornoz e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

19.30 – 22.30 – ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

Biglietto d’ingresso: € 1,00

Casa Romana I Museo del Tessuto e del Costume I Palazzo Collicola Arti Visive

20.30 – 22.30

Ingresso gratuito

La Notte Europea dei Musei 2018 – La gioiosa vita di Alexander Calder, video proiezione @ Palazzo Collicola Arti Visive
Mag 19@20:30
<!--:it-->La Notte Europea dei Musei 2018 - La gioiosa vita di Alexander Calder, video proiezione<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

LA GIOIOSA VITA DI ALEXANDER CALDER – Video proiezione

In occasione del prestito delle opere di Alexander Calder appartenenti al Museo Carandente alla mostra “I Mondi di Calder” (aperta dal 28 aprile al 29 luglio 2018 a Firenze, Palazzo Medici Riccardi), Spoleto celebra il suo privilegiato rapporto con il grande artista americano con la proiezione in anteprima de “La gioiosa vita di Alexander Calder”, un video che illustra, attraverso una selezione d’immagini della vita e delle sue opere, la carriera dello scultore. Concepito come una fiaba adatta a grandi e piccini, la proiezione coinvolge lo spettatore nella giocosa e “movimentata” arte di Calder, il quale donando a Spoleto il monumentale “Teodelapio” ha legato per sempre il suo nome alla città.

Luogo: Palazzo Collicola Arti Visive – Museo Carandente
Orario: 20.30/21.30
Rivolto a: Adulti e bambini
Durata: 30 minuti circa
Costo: € 5,00 – L’evento è gratuito fino a 17 anni.

La Notte Europea dei Musei 2018 – A Lume di Candela, visita guidata
Mag 19@21:00
<!--:it-->La Notte Europea dei Musei 2018 - A Lume di Candela, visita guidata<!--:-->

A LUME DI CANDELA – visita guidata alla Rocca Albornoz, in città e nei musei comunali

L’attività inizia all’interno della Rocca Albornoz per poi raggiungere, attraverso le vie del centro storico, la Casa Romana, domus del I secolo d.C., il Museo del Tessuto e del Costume ed infine Palazzo Collicola Arti Visive, dimora gentilizia del ‘700. Un operatore specializzato guiderà i partecipanti in un viaggio nel tempo tra antichi mosaici, cicli di affreschi medievali e sfavillanti arredi, resi ancora più suggestivi dalla luce notturna.

Luogo: Rocca Albornoz – Casa Romana – Museo del Tessuto e del Costume – Palazzo Collicola Arti Visive

Orario: 21.00
Rivolto a: Adulti
Durata: 1 ora e mezza circa
Costo: Ingresso alla Rocca Albornoz: € 1,00 – Omaggio fino a 17 anni e categorie previste da decreto ministeriale

Visita guidata: € 5,00 – previo acquisto del biglietto di ingresso alla Rocca Albornoz.
La visita guidata è gratuita fino a 17 anni.

Mag
23
Mer
Accademia degli ottusi – Rassegna di Conferenze 2018 @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano
Mag 23@17:00
<!--:it-->Accademia degli ottusi - Rassegna di Conferenze 2018<!--:--><!--:en-->Academy of the Obtuses - 2018 Lectures Schedule<!--:--> @ Biblioteca comunale G. Carducci, sala conferenze II piano | Spoleto | Umbria | Italia

L’Accademia degli Ottusi presenta la Rassegna di Conferenze 2018:

Venerdì 13 aprile, ore 18
Per la scalinata di piazza Pianciani
Giovanna Martellotti, CBS restauro Roma
Marco Menegotto, Università di Roma La Sapienza
Giuliano Macchia, architetto

Venerdì 20 aprile, ore 17
Da Rossini a Rossini: intorno al Mosè – Moïse
Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia

Venerdì 27 aprile, ore 17
Benedetto Egio da Spoleto: un grande ellenista alla corte del cardinale Alessandro Farnese
Ginette Vagenheim, Università di Rouen

Venerdì 4 maggio, ore 17
Presentazione del volume Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura
di Gabriella Luccioli.
Roberto Laudenzi, Magistrato, Tribunale di Spoleto
Maria Rosaria Marella, Università degli studi di Perugia
Alfonso Marchese, giornalista

Mercoledì 9 maggio, ore 17
Le origini dell’uomo. Le ricerche dell’Università di Perugia sull’evoluzione umana in Africa.
Marco Cherin, Paleontologo, Università degli studi di Perugia

Mercoledì 23 maggio, ore 17
Il restauro della villa romana di Positano
Bruno Bruni, Coobec

Data da definire
Presentazione del n. 54.10 di Spoletium

Mag
25
Ven
Mezz’ora dopo la chiusura – ARTquake. Samuel ha un anno, quasi due @ Palazzo Collicola e Arti Visive
Mag 25@19:30
<!--:it-->Mezz'ora dopo la chiusura - ARTquake. Samuel ha un anno, quasi due<!--:--> @ Palazzo Collicola e Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

ARTquake – Samuel ha un anno, quasi due
Mostra temporanea

La serata prosegue con un aperitivo.
Si ringrazia Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.

Quota di partecipazione:
Visita guidata intero – € 7,00
Visita guidata ridotto – € 5,00 per possessori Spoleto Card e fidelizzati
Aperitivo – € 5,00

È consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it – 0743.46434

Giu
30
Sab
ANDREA PACANOWSKI All’infuori di me – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Giu 30–Ott 7 giorno intero
<!--:it-->ANDREA PACANOWSKI  All’infuori di me - Mostra<!--:--><!--:en-->ANDREA PACANOWSKI  All’infuori di me - Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

L’inaugurazione della mostra di Andrea Pacanowski, avrà luogo SABATO 30 GIUGNO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive.

La mostra, a cura di Gianluca Marziani, è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi. La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 nella Galleria museale del Piano Nobile.

Chi non si è cimentato, almeno una volta, con un puzzle da centinaia di tasselli? Ricorderete le immagini che di solito compongono il mosaico: vincono i paesaggi a campo lungo e le visioni panoramiche in genere, con una quota maggiore per le nature incontaminate, gli spot culturali e le folle umane. Il puzzle racchiude, involontariamente, il senso dell’immagine odierna: la disintegrazione di un ordine da riassemblare somiglia ai passaggi tra analogico e digitale, ai trasferimenti tra device e stampa, ai legami tra alta e bassa definizione… la natura analogica del puzzle tocca il close-up e le profondità di campo, le staffette tonali tra zone di colore, fino ad integrare il glitch (l’errore di posizione del tassello) come ulteriore possibilità esplorativa.

Andrea Pacanowski presenta a Spoleto una quindicina di lavori fotografici. All’infuori di me raccoglie masse umane, corpi in ordine militaresco, gente in uniforme, gruppi rituali. Sono pattern collettivi che provengono, in particolare, dal consesso religioso in esterni, dai luoghi d’aggregazione dei culti monoteistici più diffusi. Le foto racchiudono tasselli d’umanità in un telaio geografico che gioca con l’astrazione pittorica e le iconografie del web, creando un cortocircuito estetico di alta fattura, mantenendo la purezza dell’analogico come potenziale mimetico (simulare tecniche digitali attraverso il talento analogico è un passaggio nodale nella fotografia contemporanea). Quei corpi riguardano le inquietudini del nostro tempo, i confini della libertà, la necessità di una guida spirituale, la ricerca di condivisione… tutti temi di portata storica e pregnanza politica, centrali in un’epoca così narcisistica, narrati da Pacanowski con abilità estetica e intelligenza concettuale.

Una fotografia dal risultato pittorico, modulata per ritmi e griglie, dove il colore diviene struttura plastica, dove il ritmo comprime il dinamismo interno dell’immagine. Pacanowski, attraverso l’ambiguità ottica del puzzle, sfida il pubblico alla visione mobile in avanti e indietro, per definire la messa a fuoco, per sciogliere le ambiguità retiniche che le immagini contengono. Le opere sono puzzle fotografici che rompono diverse certezze su usi e abusi del digitale. Secondo l’autore ogni scatto è un viaggio unico dal senso analogico, un’immersione lenta che richiede conoscenza tecnica, invenzione, ribaltamento di regole in apparenza immobili. L’immagine finale è il risultato di riprese, combinazioni, luci di scena e altri trucchi che il nostro ha affinato nel contesto della Moda, il suo luogo d’origine professionale, spazio di crescita tecnica ma anche di perfezionismi robotici senza emozioni. Pacanowski sentiva il limite del set e della post-produzione, del digitale come dittatura patinata: ed eccolo sfidare la messinscena elettronica, preferendo i codici lenti di un habitus interiore, dove la pelle fotografata si tramuta in geografia complessa, dove colori e tonalità definiscono l’invisibile, dove graffiature e segni amplificano l’energia iconografica. Le sue azioni sono scie sonore che mappano le armonie sinuose, localizzano dettagli, ampliano i segnali emotivi dietro un corpo. La fotografia prende qui il ritmo lento del pennello, rivelando una qualità metafisica che ci conduce in un rituale misterioso, ascetico, fatalmente spirituale.
La mostra a Spoleto entra così nel cuore dei culti monoteisti: Cristianesimo, Ebraismo, Islam. Un viaggio fotografico che racconta le metodiche spontanee dei grandi raduni, secondo un approccio che coglie gli equilibri gravitazionali, le scale cromatiche, i ritmi sincretici, le armonie collettive. Un’analisi per mostrare il valore etico di ogni religione, la possibile convivenza tra diversità, l’importanza del dialogo come cardine di una rifondazione universale. La fotografia di Pacanowski ribadisce tutto ciò, e lo fa con un’energia estetica che rompe il giudizio di merito, annullando i termini di superiorità e inferiorità, i pericolosi personalismi, le manie estremiste. Qui si parla di armonia e libertà, di uomini e donne che camminano sullo stesso Pianeta, respirando lo stesso ossigeno, inseguendo gli stessi sogni, in cerca di quella cosa indistruttibile che ovunque si chiama Amore.

E’ la fotografia che riprende la sua essenza analogica ma con il meglio che la stampa e i supporti possano offrire. Non è un ritorno alle origini ma l’origine di una continuità possibile, è la resistenza del fattore umano che orchestra frammenti di bellezza universale. Una bellezza che ci parla di religioni e sincretismo, che entra nel cuore caldo del Pianeta da una porta di liberazione dei contenuti. Andrea Pacanowski ci invita nelle sue tessiture ritmate, nelle moltiplicazioni di ogni singola diversità, nel rumore cromatico di una visione che coinvolge ognuno di noi. Perché, come dice il titolo, all’infuori di me ci sono sempre tutti gli altri.

www.andreapacanowski.it

La mostra termina domenica 7 ottobre 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

EUGENE LEMAY Ghost Witness Shadow – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Giu 30–Ott 7 giorno intero
<!--:it-->EUGENE LEMAY  Ghost Witness Shadow - Mostra<!--:--><!--:en-->EUGENE LEMAY  Ghost Witness Shadow - Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

EUGENE LEMAY – GHOST WITNESS SHADOW
a cura di Gianluca Marziani

La mostra di EUGENE LEMAY sarà inaugurata SABATO 30 GIUGNO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive. La mostra, a cura di Gianluca Marziani, è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi.

La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 nella Galleria museale del Piano Nobile.

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola Arti Visive apre le sue quinte settecentesche per ospitare un nuovo progetto d’artista, disegnato in maniera “sartoriale” sul modello domestico delle stanze. L’approccio con Eugene Lemay segue le consuete regole di un inserimento morbido e inclusivo, ricreato con modi mimetici che si fondono nell’antico senza modifiche sostanziali.

Integrazione è la parola giusta per cogliere l’abbraccio tra la natura di un appartamento gentilizio e l’energia elettrica di un artista contemporaneo. Da una parte lo splendore opulento del luogo, dall’altra la potenza metaforica di Lemay, la sua critica sociale, la durezza monolitica delle opere. Il contrasto apparente si trasforma così in una fluida integrazione: ora la pienezza mai aggressiva del luogo, ora l’essenza espressiva di un’arte che aggredisce lo sguardo, caricando le stanze di un magnetismo invisibile ma denso.

Lo statunitense Eugene Lemay (1960, Grand Rapids, Michigan) torna in Italia dopo la personale romana al MACRO Mattatoio (a cura di Micol Di Veroli, febbraio – aprile 2015). Dimensions of Dialogue era il titolo di quella mostra, una frase che ben racchiude la coscienza etica di Lemay, la natura politica e militante del suo lavoro. Le opere a Palazzo Collicola sono le stazioni di un cammino nel dolore della guerra, nell’ipocrisia della politica, nella fobia e nel terrore che acceca, nelle ferite della carne e in quelle del cuore. L’artista americano conosce il rumore delle bombe, lo stridore delle armi letali, l’odore del sangue che scorre. A 13 anni si trasferì dal Michigan in Israele, passando l’adolescenza in un kibbutz, diventando poi un soldato volontario che ha impugnato le armi e combattuto per Israele. Un’esperienza durissima che ha segnato la sua vita di ebreo americano, plasmando il suo talento come fosse una tempesta che modella una montagna.

Ci sono vite normali che talvolta creano racconti straordinari. E poi ci sono vite straordinarie, senza approdi sicuri, che si sublimano in opere universali, destinate all’esperanto dello sguardo, alla dimensione collettiva dei valori naturali. Eugene Lemay si porta dentro lo straordinario di un’esistenza nomade, culturalmente feconda, impressionante per eventi e conseguenze. Una vita dentro la vita, talmente coinvolgente da trasformarsi in una spinta artistica, così da produrre conseguenze in forma di opere e messaggi visuali.

Gianluca Marziani: “Mi colpisce la doppia anima di alcune opere, la capacità che hanno di plasmarsi sui singoli habitat. Quando ho visto le installazioni nel gigantesco studio del New Jersey, ho pensato che respiravano in silenzio, dentro un ambiente neutro che le accettava senza conflitto. Una volta allestite a Spoleto, qualcosa in loro è completamente cambiato, adesso iniziavano una fase di respiro più rapido, come se sentissero un luogo anomalo e cercassero di adattarsi ad un habitat carico di memorie…”

Fantasmi, testimoni, ombre… sono loro che ci guidano idealmente lungo le stazioni del Piano Nobile, li sentiamo dentro i quadri, oltre le cornici, tra le finte bombe di un’installazione, dentro l’impasto pittorico, nei fondali monocromi delle superfici… Lemay attraversa il male dell’umanità con il passo metaforico dell’arte, evitando il ricatto del realismo, preferendo il passo sospeso dei riti allegorici, delle figure archetipiche, del nero che dissolve, del grigio che annebbia. Attraverso l’elaborazione digitale e l’esecuzione manuale si ricreano corpi e volti che sembrano nati dalla plastilina, dalla lana, dal vapore, dalla neve, dalla panna… sono ombre di carne, fantasmi solidi, testimoni silenti del male subìto… Corpi artici e nebulosi, simili ad orsi bianchi che abbracciano, si piegano, soffrono, cadono, si alzano in piedi… Corpi di soldati che potrebbero diventare tutto ciò che vorremmo fossero… Corpi che sono archetipi filosofici tra Platone e Nietzsche, talvolta neri come ombre nel buio della caverna, come soldati sotto il cielo senza stelle… Corpi che incarnano il dolore e la voglia di rinascita, divisi tra un male necessario e un bene ancor più necessario… corpi che sono fantasmi in cammino nel mondo, lenti ma elefantiaci nel passo pesante che calpesta le terre ferite… corpi che sembrano ombre solide, testimoni oculari del dolore collettivo… corpi che cercano la luce della notte, le stelle del giorno, l’orizzonte lontano degli eventi.

Gianluca Marziani: “Godot è arrivato tra noi assieme ai testimoni silenziosi di Lemay. La figura misteriosa di Samuel Beckett giunge tra i viventi, si confonde nella folla di fantasmi e ombre mute. Non si presenta a nessuno ma si capisce che è Godot, archetipo tra gli archetipi, testimone e giudice che guida gli umani sull’orlo dell’abisso, fermandosi poco prima della caduta. Davanti al vuoto ci riassume il male in un istante, carezzando la Terra che soffre, chiedendoci da che parte vogliamo andare… Perché il male ha raggiunto il culmine e oltre inizia il buco nero, l’antimateria dell’esistenza, la fine dell’ultimo finale di partita. Godot ci accompagna sul baratro e ci lascia guardare il vuoto infinito ma anche la luce dietro la schiena, la possibilità di un nuovo viaggio, di una rinascita plausibile. Ad ognuno di noi la scelta tra il buco nero e la luce, tra un lungo addio e un lunghissimo amore…”

Il progetto italiano di Eugene Lemay prevede una tappa successiva nel magnifico piano nobile del Museo RISO di Palermo, prestigiosa sede che amplierebbe le ragioni del dialogo tra memoria e presente, antichità e ragionamento contemporaneo. La direttrice del museo, Valeria Li Vigni, ha immaginato assieme a Marziani un viaggio speculare dentro due residenze che si sono trasformate in centri per l’arte del nostro tempo. Un incontro unico e spettacolare, corredato da un catalogo (edito dal RISO) che documenterà il valore visuale e tematico di questa splendida contaminazione.

La mostra termina domenica 7 ottobre 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

GIORGIO ORTONA – F.I.C.O. Feticci Individui Case Oggetti – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Giu 30–Ott 7 giorno intero
<!--:it-->GIORGIO ORTONA - F.I.C.O. Feticci Individui Case Oggetti - Mostra<!--:--><!--:en-->GIORGIO ORTONA - F.I.C.O. Feticci Individui Case Oggetti - Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

La mostra personale di Giorgio Ortona, sarà inaugurata SABATO 30 GIUGNO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive. La mostra, a cura di Gianluca Marziani, è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi.

La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 nella Galleria museale del Piano Nobile.

La mostra è realizzata in collaborazione con Settantasette Gallery (MI).

Roma. Pigneto. Via Braccio da Montone: davanti a noi un edificio basso, al primo piano ecco lo studio di Giorgio Ortona, immerso in un quartiere che stigmatizza pregi e difetti di una città complessa, favolosa per evidenze ma decadente per attitudine; una metropoli che al Pigneto intreccia edilizia mista e creatività, nodo multietnico e vita notturna, proletariato e terziario tecnologico di nuova generazione. Da qui, tra Casilina e Prenestina, parte uno sguardo d’autore con la filosofia del drone: altezze a campo aperto per una visione concentrica e lenticolare della Roma moderna, palazzinara, commerciale, dissonante, cementizia, popolosa…

Giorgio Ortona dipinge non solo ciò che vede ma ciò che gli occhi odorano, ciò che le orecchie assaggiano, ciò che la bocca ascolta… un’apparente contraddizione dei sensi, specchio veritiero di un pennello che il contrasto semantico lo risolve al suo interno: pittura sporca eppure chirurgica, brulicante ma asciutta, realistica e al contempo mentale. Una pittura di contrasti sanati, dove lo stesso telaio di legno grezzo, pur imitando il pallet da cantiere, si trasforma in un distanziatore dalla perfetta calibratura. Una contraddizione che si risolve anche nei fondali: si intravedono linee, numeri e tacche che palesano la natura architettonica della tavola, come se il fondo fosse la cellulosa su cui l’autore progetta le visioni. Qui esce fuori l’anima d’architetto, il passato universitario e la disposizione mentale; emerge l’angolo di sguardo che certifica un imprinting ma anche il suo cortocircuito per merito di un linguaggio, la pittura, che ridefinisce il sentimento profondo dell’architettare.

La pittura è l’architettura abitabile degli spazi interiori

La Roma di Giorgio Ortona diventa matrice e codice genetico, genoma figurativo che attraversa molteplici luoghi di ambito novecentista. Non pensiate, però, alla solita Capitale da periferia disfatta; qui, al contrario, si raccontano la bella edilizia popolare anni Sessanta, certe facciate umbertine tra Esquilino e Colle Oppio, alcuni capolavori residenziali in Prati e San Giovanni, tanti palazzi monolitici che ben s’inseriscono nel contesto urbano, spesso tra tangenziali a serpente, sopraelevate, raccordi e strisce d’asfalto. Ortona mappa l’urbe capitolina tra tetti e antenne, balconi e verde pubblico, crea geografie di cemento armato, esalta il cantiere con il corredo d’impalcature e gru svettanti… verrebbe da dire: da tempo Roma non era così “romana” in un quadro; viene da aggiungere: una Roma tanto minuziosa da rendersi universale, archetipo di qualsiasi luogo cresciuto per incroci meticci, scambi culturali, energia collettiva, potere politico e investimento economico.

La Roma di Ortona è anche la città dei volti amati, dei corpi affini, degli oggetti sensibili che catturano la sua fiducia emotiva. E’ un mondo di affetti e sensazioni vive, un legame vigile con la prosa del quotidiano: la città al di fuori, le persone e gli oggetti negli appartamenti, sui terrazzi, davanti ad una porta, dentro un negozio, in piedi per strada, dovunque il corpo, un cibo o un oggetto siano integrazioni biologiche della città pulsante. Lo stesso autoritratto, oggi esposto con alcune varianti, coinvolge magliette o giubbotti che l’autore, dileguatosi nel bianco pittorico, indossava al momento della foto, offrendoci così un ritratto per assenze, per evocazioni urbane, per rumori di fondo.

L’immaginario urbano di Ortona nasce dall’alto, attraverso le immagini panoramiche di Google Earth. Da qui la creazione di una griglia pittorica in cui il realismo si affianca alle cancellature di colore, alle assenze evocate, alle dissolvenze improvvise. Scompaiono le zone che non meritavano celebrazione, che stridevano nel contesto, che inquinavano l’occhio architettonico di Ortona. Assenze solo apparenti che si trasformano in fasce di colore, richiamando Nicolas De Staël e Alberto Burri, elettrificando la pittura con volumi astratti, tanto plastici da fondersi con la città reale.

Ad accompagnare i quadri ci sarà Storie di Pittura, un video che racconta l’artista nei suoi spazi di vita e lavoro. Un’appendice che tira le somme narrative di un viaggio unico nella città che non dorme, nei quartieri ad alta temperatura umana, nei mondi privati di un artista che architetta, giorno per giorno, le sue stanze interiori. Il video è stato realizzato da Sintesi Visiva.

Come direbbe qualcuno che passeggia per il Pigneto: “Davvero FICO sto quadro de Ortona…”

F.I.C.O. ovvero, Feticci Individui Case Oggetti
www.giorgioortona.com

La mostra termina domenica 7 ottobre 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

GIUSEPPE PULVIRENTI Trademark SP – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Giu 30–Lug 29 giorno intero
<!--:it-->GIUSEPPE PULVIRENTI  Trademark SP - Mostra<!--:--><!--:en-->GIUSEPPE PULVIRENTI  Trademark SP - Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

L’inaugurazione della mostra di Giuseppe Pulvirenti si terrà SABATO 30 GIUGNO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive. La mostra è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi.

La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 nella Galleria museale del Piano Nobile.

Achille Bonito Oliva: “Se la scultura è un genere che vuol essere perdonato, Giuseppe Pulvirenti riesce nel suo intento. Evitare l’ingombro ed esaltare il suo accesso nella dimensione della Forma. L’opera depurata da ogni intento celebrativo o puramente descrittivo di una realtà funzionale, elevata invece a Spazio smaterializzato e consegnata al tempo della contemplazione e della riflessione.”ì

Gianluca Marziani, curatore della mostra, scrive che “Giuseppe Pulvirenti comprime il mistero profondo della scultura nei suoi volumi sintetici e silenziosi. Azzera l’ornamento per agire sulla colonna vertebrale della dimensione plastica, sul limbo alchemico tra l’uovo di Piero e il moloch di Kubrick. Le sculture come attivatori di senso che si trasformano in piccole casseforti inaccessibili, vertebre di materia compatta senza porte d’accesso in superficie.”
 
Pulvirenti conduce lo spettatore verso la pura riflessione, sottolineando come tutte le forme, anche le più misteriose, siano insite nella mente umana. Scopo dell’artista è catturarle dal profondo e renderle fatti iconici, soffermandosi sull’ambiguità dei volumi, sulle potenzialità allusive dell’oggetto-scultura cui va aggiunta la scelta di titoli quasi sempre enigmatici. Un’arte che assume funzioni metafisiche, per esplorare il mistero di forme archetipiche e universali.

In occasione della mostra a Palazzo Collicola Arti Visive, Pulvirenti espone due opere in bronzo e una in gesso. Le due sculture in bronzo, “Cruna Quadra” e “Cruna Tonda”, entrambe del 2018, saranno appoggiate fra il pavimento e la parete per dare un senso fisico di transitorietà. Entrambe le sculture sono firmate, in maniera evidente, con le iniziali del nome – GP – e l’anno di esecuzione, così come accaduto con le opere della precedente serie Trademark, esposte a marzo 2018 nella Galleria Valentina Bonomo di Roma. Anche oggi Pulvirenti ha giocato con l’idea di oggetti seriali, imprimendo nel bronzo lettere e numeri che distolgono l’attenzione dalla pura piacevolezza estetica.

La mostra è allestita nella sala dedicata ad Alexander Calder, lo scultore che a Spoleto creò il “Teodelapio”, capolavoro onirico di 18 metri in altezza, collocato dal 1962 davanti alla Stazione. In sintonia con il lavoro di Calder, l’opera in gesso “Senza titolo”, sempre del 2018, sarà appoggiata sul pavimento, proprio come accadeva coi famosi Stabiles del maestro americano. Un dialogo a voce silenziosa che è un omaggio radiante alle vertigini surreali di Calder, ai suoi dilemmi geometrici, al cortocircuito spaziale, all’idea di una bellezza ricostituita.

Trademark di ieri diventa oggi TRADEMARK SP, dove le due lettere richiamano la città di Spoleto ma anche il logo d’autore di GP con le sue alchimie misteriose in forma di scultura.

La mostra è realizzata in collaborazione con Valentina Bonomo Arte Contemporanea

BIOGRAFIA
Giuseppe Pulvirenti è nato a Siracusa (1956). Vive e lavora tra Roma e Siracusa. Tra il 1970 e il 1975 studia all’Istituto Statale d’Arte di Siracusa e all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove dal 1986 è docente di Modellistica. Ha partecipato a numerose mostre internazionali tra cui: XI Quadriennale di Roma (1986), XLIV Biennale di Venezia (1990), Triennale di Milano (1994), Palais des Art di Tolouse (1994), Winchester Gallery di Winchester (1997), Rha The Gallagher di Dublino (1997) Pici Gallery di Seoul (2004), Tokyo Design Center di Gotanda (2004), 
Kuchu Teien Tenbodai Sky Gallery di Osaka (2004), ricevendo significativi riconoscimenti tra cui il Premio Acquisto alla Biennale di Venezia (1990). Tra le principali mostre personali: Framart studio di Milano (1992), Galleria Nuova Icona di Venezia (1996), Fondazione Mudima di Milano (2000), nonché in diverse occasioni presso la Galleria Ugo Ferranti di Roma (2004, 2006, 2009, 2012).

La mostra termina domenica 29 luglio 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

ROBERTA PIZZORNO Full of Emptiness – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Giu 30–Ott 7 giorno intero
<!--:it-->ROBERTA PIZZORNO  Full of Emptiness - Mostra<!--:--><!--:en-->ROBERTA PIZZORNO  Full of Emptiness - Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

L’inaugurazione della mostra di Roberta Pizzorno è prevista per SABATO 30 GIUGNO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive.

La mostra è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi.
La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 nella Galleria museale del Piano Nobile.

Roberta Pizzorno porta a Spoleto gli esiti figurativi di un lungo lavoro con la china e l’acquerello. Da due anni l’artista ha scelto Spoleto come territorio di residenza, alimentando un legame virtuoso con Palazzo Collicola Arti Visive. Assieme al museo sono nati diversi progetti, in particolare con il gruppo di Sistema Museo che ha integrato certe metodologie del disegno nei diversi workshop didattici. La mostra odierna si offre come un resoconto in progress, una sintesi che trova nella sala di Sten & Lex un ideale laboratorio espositivo.

Il punto: la partenza di ogni cosa, il fattore primigenio, l’inizio del viaggio conoscitivo. Punto come prologo e primo capitolo dell’esistente, istante sospeso in cui ogni forma è possibile, ogni libertà pronta per i liberi, ogni bellezza potenzialmente disponibile.

…il micromondo cellulare, il gigantismo cosmico, la natura vegetale, il mondo animale…

Punto, linea e curva definiscono le filiazioni interiori della Pizzorno, la sua cosmogonia intima, il suo spazio di coscienza estetica. Il gesto, disciplinato e quotidiano, agisce per linee e curve, creando bioforme volanti, volumi gassosi, solidi senza peso apparente. La china e l’acquerello si dividono il processo esecutivo e ricreano due mondi paralleli ma dialoganti, uniti da una gestualità che fa da ponte tra le anime formali.

Il punto, similmente ad una cellula, inizia a sentire i rumori del Pianeta, registra suoni chiari e scie subliminali, cerca il punto prossimo per definire la catena narrativa della linea, dello scivolamento in avanti, del dialogo che non si ferma ma ricrea le frasi del nostro sogno cosciente.

Affrontare la linea, ovvero, il cammino della forma, lo sviluppo di un’idea nel suo scheletro necessario.
La linea come ambizione di conoscenza, ricerca del margine aperto, avventura nel mistero pulsante del futuro. Una linea che viaggia sempre in avanti, seguendo il movimento della mano e l’occhio dei sentimenti. La linea come coscienza vigile del progresso.

…direzioni del bianconero essenziale, ritmi armonici, direzioni del colore oltre l’essenza…

Quella linea morbida conferma la limpidezza di uno sguardo pacificato, libero da catene mondane e lacci sociali. Pizzorno esce dalle apparenze del reale per costruire soggetti visivi che volano nel raggio gravitazionale del fantastico. Sono embrioni complessi dove umano, animale e vegetale appartengono alla medesima coscienza biologica. La metamorfosi pulsante diviene la ragione genetica dei suoi amabili corpi, l’armonia del dialogo guida la ritualità del gesto continuo. Sono forme che producono meraviglia…

La nostra artista pratica l’armonia e l’equilibrio come fosse un rito respiratorio. Senti che i suoi progetti non hanno nodi o protusioni, al contrario appaiono fluidi e musicali, purissima entropia in forma raccolta. L’opera si trasforma in un continuo autoritrarsi per frammenti emotivi, un diariogramma che si distende lungo le curve rituali della vita. Punto, linea e curva rendono il gesto una specie di respirazione continua e consapevole, così simile al contrarsi ed espandersi dell’universo.

Affrontare la curva, ovvero, la forma nella sua complessità, verso il senso che definisce un progetto.
La curva come planimetria dell’intuizione, un sismografo cosmico e interiore che disegna il cortocircuito, le convivenze, l’armonia finale. Una curva che parla di evoluzioni, sinestesie, bellezza. Angoli morbidi che camminano attraverso la china per poi librarsi in aria attraverso l’acquerello,

…disegnare per capire, finché l’occhio ricomincia a vedere…

Voglio pensare che i corpi volanti dell’artista siano occhi cosmici che racchiudono le formule segrete delle emozioni, dei sentimenti, della bellezza limpida, della chiarezza conoscitiva. Corpi d’inchiostro vivo, scuri per incidersi come solchi sensibili, maestosi nella loro eterea pienezza. Corpi fatti di china, corpi di un italianissimo e geolocalizzabile made in china. Corpi fatti anche di liquido acquerello, membrane gestaltiche di un privato ed emozionante made in herself.

La mostra termina domenica 7 ottobre 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

TTOZOI – GENIUS LOCI (REWORKS) – Mostra @ Casa Romana
Giu 30–Ott 7 giorno intero
<!--:it-->TTOZOI - GENIUS LOCI (REWORKS) - Mostra<!--:--><!--:en-->TTOZOI - GENIUS LOCI (REWORKS) - Exhibition<!--:--> @ Casa Romana | Spoleto | Umbria | Italia

L’inaugurazione della mostra del duo TTOZOI, avrà luogo SABATO 30 GIUGNO alle ore 16:00 a Spoleto presso la CASA ROMANA. La mostra, a cura di Gianluca Marziani, è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi. La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 presso Palazzo Collicola Arti Visive.

GENIUS LOCI, ideato da Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, sotto la cura di Gianluca Marziani, nasce dall’idea di realizzare opere d’arte direttamente nei luoghi storici prescelti, attraverso l’originale tecnica della proliferazione naturale di muffe su juta, con interventi pittorici successivi.

Gianluca Marziani: La muffa diventa puro codice linguistico, un applicativo biologico che conduce la pittura al punto limite delle sue possibili mutazioni. La grammatica dei TTOZOI rigenera i modelli archetipici di Calzolari e Penone, riportando l’orbita iconografica nei perimetri evolutivi del quadro. L’azione naturale non si disperde ma avviene su superfici circoscritte, sotto il controllo dello spazio d’azione. Un evento tra casualità e controllo che radicalizza il legame tra Arte e Natura, rendendo la biologia un fenomeno elaborativo e partecipativo. Una dialettica viva che porta il fattore creativo nel cuore pulsante del ciclo naturale…

Il “concettualismo naturalmente informale” o “l’informale naturalmente assoluto” che è alla base dell’operato di TTOZOI, evolve il suo naturale processo creativo, ponendosi a contatto con tre siti Unesco, simboli universali della cultura architettonica e archeologica italiana: la REGGIA DI CASERTA (novembre 2017) con la sua necropoli sannita databile IV sec a.C., riportata alla luce nel 1990 nell’area sottostante il secondo cortile; l’ANFITEATRO DEL COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI POMPEI (dicembre 2017) dove il duo ha utilizzato gli ambulacri, sepolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 e poi riportati alla luce; infine il COLOSSEO (prossimamente), il più grande anfiteatro del mondo, simbolo globale di Roma ed icona d’Italia. All’interno di questo processo che diventa fusione molecolare e concettuale, giunge la mostra alla CASA ROMANA di Spoleto, sorta di spin-off espositivo che inserisce una residenza privata tra le tre tappe monumentali.

Gianluca Marziani: Le tre aree prescelte rappresentano l’apoteosi del genio italico, la vetta archeologica di antichi lustri dell’umano ingegno. Dentro questo ciclo monumentale serviva un passaggio di raccoglimento, una dimensione intima del processo naturale. Un adattamento domestico che riportasse le opere nello spazio del ciclo domestico, dove la memoria storica si aggancia al disegno degli habitat moderni…

La Casa Romana di Spoleto, datata all’inizio del I secolo d.C., è un’abitazione signorile scoperta dall’archeologo spoletino Giuseppe Sordini negli anni 1885-1886 e scavata a più riprese fino al 1914. Si trova in parte sotto la piazza del Municipio e in parte sotto il Palazzo Comunale di cui occupa le fondamenta. Ad oggi rappresenta il sito più frequentato dal turismo che giunge a Spoleto nel corso dell’anno solare.
A Spoleto si vedrà una rigorosa selezione tra le opere delle prime due tappe, oltre ad un progetto di proliferazione site specific, pensato per l’impluvio della Casa Romana. Una quindicina di opere che verranno inserite con ragione mimetica e rispetto ambientale, quasi a fondere la natura viva della pietra con la natura controllata delle muffe naturali.

Gianluca Marziani: L’integrazione coi luoghi avviene per proliferazione ramificata. Non più qualcosa di puramente formale ma un processo che integra visibile e invisibile, memoria e presente, storia e cronaca, individui e collettività…

Nelle prime due tappe gli artisti hanno creato le opere in situ, installando alcune teche sigillate all’interno delle quali le tele sono restate per circa 40 giorni: il Tempo e la Natura hanno fatto il resto. Durante la gestazione è la tela che cattura l’humus, l’anima di ogni luogo, andando oltre il visibile, permettendo di trasferirvi la memoria del “contenitore” culturale mediante due fattori: il “condizionamento emotivo” e il “condizionamento ambientale”, in grado di evocare nella mente dell’osservatore la storia e le suggestioni dei luoghi prescelti.

Il processo informale, realizzato a quattro mani, prevede l’utilizzo di materie organiche (farine varie), acqua e pigmenti naturali su tele di juta, poi riposte in particolari teche che favoriscono la naturale proliferazione di muffe, con manifestazioni sempre diverse; nutrendosi della sola parte organica, le spore interagiranno con l’opera secondo uno schema ignoto ed apparentemente caotico. In realtà TTOZOI monitora la progressione del processo, fin quando deciderà di interromperlo, secondo una declinazione di “salvataggio dall’estetica in purezza”. Solo a questo punto le tele verranno pittoricamente rifinite ed ultimate, lasciando visibili le tracce del passaggio della natura.

Gianluca Marziani: La pittura di radice informale trova la sua evoluzione più significativa, un approdo estetico che stravolge il fattore interpretativo delle opere. Tutte le apparenze astratte si trasformano in un processo ad alta valenza figurativa, dove ciò che vediamo ci conduce ben oltre la pura forma, nella stratificazione pittorica di memorie, esperienze, processi dinamici, contributi esogeni…

Giovedì 19 luglio 2018 è prevista una personale all’interno della Reggia di Caserta. Una mostra di chiusura si terrà, infine, in una prestigiosa sede museale capitolina, così da esporre tutte le opere realizzate nei tre complessi monumentali. A Caserta verrà esposto il ciclo completo che è stato realizzato nei mesi di proliferazione dentro la necropoli sannita.

TTOZOI_Biografia
Stefano Forgione (Avellino, 1969) e Giuseppe Rossi (Napoli, 1972) sono il duo artistico operante con lo pseudonimo TTOZOI dal 2010, anno della personale a Napoli presso Castel Dell’Ovo (a cura di Luca Beatrice). Stefano (Laurea in Architettura) e Giuseppe (Laurea in Economia) sono entrambi autodidatti. Fin dall’adolescenza sperimentano varie tecniche artistiche (carboncino, china, acquerello, acrilico, olio, spray, collage…) e si avvicinano alla Storia dell’Arte per approfondire la cultura Informale, assecondando la loro vocazione estetica e concettuale. Nel dicembre 2006 sarà la comune passione per i temi informali a riavvicinare i due, dopo anni vissuti in varie città d’Italia. Al centro del loro confronto c’è la consapevolezza che “l’Arte sia sempre stata Contemporanea” e che “l’Artista non può operare prescindendo dal passato”: da qui l’elaborazione di un progetto – basato su “concetto” e “forma”, “tempo” e “materia” – che sta diventando portavoce di una piccola rivoluzione nel campo sperimentale della pittura. TTOZOI è artefice del cosiddetto “vuoto d’intervento”, una vera e propria attesa, successiva all’azione simultanea a quattro mani sulla tela.

La mostra termina domenica 7 ottobre 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

YIGAL OZERI Where are we going? – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Giu 30–Ott 7 giorno intero
<!--:it-->YIGAL OZERI  Where are we going? - Mostra<!--:--><!--:en-->YIGAL OZERI  Where are we going? - Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

L’inaugurazione della mostra di YIGAL OZERI è prevista per SABATO 30 GIUGNO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive.

La mostra, a cura di Gianluca Marziani, è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi.

La conferenza stampa è in calendario alle ore 11:00 nella Galleria museale del Piano Nobile.

La pittura sta definendo nuove relazioni coi media tecnologici, confermandosi il più attrattivo, assorbente e intenso codice visuale del nuovo millennio. Passano i secoli, scorre il progresso ma non cambia l’idea che la pittura incarni una solida permanenza, un linguaggio densamente biologico, detonatore di metafisiche resistenti e simboli tramandabili. Sono molteplici i dialoghi che la pittura intrattiene con il mondo fotografico: un binomio virtuoso per codificare un’estetica transmediale, specchio metaforico di un presente ad alta consumazione visiva. In un periodo storico di revisione linguistica, era naturale che il codice fotorealista riprendesse centralità operativa e concettuale. Anche perché oggi, distanti dagli esordi di Chuck Close e Richard Estes, il linguaggio iperrealista assorbe le cellule digitali e modifica la pittura in un ibrido, calibrato sulle proiezioni in 3D e 4D, sui sistemi operativi degli smartphone, sui software fotografici di scatto e modifica. La pittura iperrealista si è così trasformata in pittura postdigitale, una sorta di OGM pittorico che ha metabolizzato la fotografia analogica, sedimentando nel suo impasto diverse tracce di futura memoria.

La pittura postdigitale di Yigal Ozeri mette al centro dello sguardo la DONNA…

Eva continua ad alimentare l’estasi dell’arte a due dimensioni. Lei, la Prima Donna del desiderio, la pietra miliare della narrazione, l’archetipo erotico dell’umanità ancora irradia l’ambizione artistica della traccia, del contorno, del segno, del colore… La creazione in generale insegue icone resistenti, cerca i moloch che siano la Stonhenge dell’educazione emotiva. La Donna nuota da sempre al centro del pensiero artistico, guida il documento storico ma anche l’azione rivoluzionaria, il cambiamento, la lotta militante. Raccontare la Donna nel quadro significa agire dall’origine per inquadrare la complessità; significa amare e condividere, usando la lingua del corpo e dello sguardo, della chimica e dell’alchimia; significa nascondere messaggi etici nelle pieghe di un abito, nel riflesso dentro l’occhio, nella postura del viso, negli oggetti indossati…

La Donna come detonatore simbolico per una rinascita sociale, politica, culturale…

Yigal Ozeri (1958) è un autore israeliano che vive e lavora a New York, nella città che meglio di altre regala stimoli al suo immaginario, dentro un perpetuo ritmo fisico che aderisce alle sue intenzioni tematiche. Dalle strade, dai volti, dai corpi in cammino l’artista ricava sensazioni che trasferisce nei suoi shooting con le modelle in posa, quando definisce il portfolio da cui ricaverà le immagini da dipingere. Non pensiate, però, ai vecchi codici della pittura iperrealista, oggi non si catalogano strade, macchine, vetrine o altri feticci del modello americano. La lucida freddezza dei predecessori si tramuta in un occhio caldo, emotivamente coinvolto, alla ricerca di un erotismo fluido, di una giovinezza raffaellita ma anche digitale, di una sensualità senza barriere. Le donne di Ozeri sono detonatori rivoluzionari che agiscono sullo sguardo. Non urlano, non abbracciano armi, non distillano odio ma guardano davanti e in avanti, verso il mondo stravolto, le derive psicotiche, le culture del terrore. Lo fanno dai loro luoghi silenziosi, dai contesti quieti in cui vivono la loro eternità pittorica. Guardano ognuno di noi, colpendo il nostro sguardo, la nostra coscienza civica, agendo a rilascio lento e prolungato, come accade con la Letteratura e la Poesia.

Quello sguardo femminile, così placido e sospeso, ha qualcosa di rivoluzionario…

L’universo di Ozeri si riconnette ad una tradizione occidentale, soprattutto italiana, di ritrattistica al femminile, dai volti virginali nella Firenze del Cinquecento al bianco neoclassico di Antonio Canova, passando per l’Ottocento di Giovanni Boldini, il Novecento di Amedeo Modigliani… Ozeri attraversa le matrici del femminile e le conduce in un’epica urbana, multirazziale, eterogenea. Le sue creature sono le Madonne dei nostri giorni, le Sante di un presente caotico, le gran dame di un oggi virtuale ma non sempre virtuoso. Sono le amazzoni della città visibile, gli sherpa del nostro cammino interiore, le giovani madri dell’umanità che vede il futuro. Sono la risposta alla cultura della violenza, un contrattacco morbido con colpi di bellezza e azioni poetiche. Potete starne certi: il futuro dell’umanità dovrà passare per le traiettorie del sublime, dell’estasi, del desiderio, della bellezza…

Le donne di Ozeri giungono diritte dal presente eppure sembrano fuori dal tempo, oltre lo spazio della creazione, fluttuanti come stelle che attraversano i secoli. I loro sguardi, le loro posture, i loro corpi sono frammenti di un lungo discorso sentimentale, nato con la vita e destinato a durare oltre noi stessi, oltre la contingenza del quotidiano. Le donne di Ozeri simbolizzano un’iconografia resistente, a riprova di una rigenerazione perenne che solo la pittura (e in parte la scultura) rende possibile. Perché queste fanciulle di raggiante sensualità, splendenti negli sguardi, magiche nel modo di porsi, raccontano la resistenza indissolubile del quadro, la capacità di contagiare il futuro con la memoria di un eterno presente. Non sono più semplici modelle ma un modello di bellezza tramandabile, una semantica dell’indissolubile, una traccia dell’infinito immaginato e sognato.

Quelle donne sembrano dirci: “Dove stiamo andando? Cosa stiamo facendo? Come possiamo migliorare le cose?”. Non ci sono risposte nei quadri, ovvio, poiché l’arte si occupa solo delle domande. Al contempo, i loro sguardi ci guidano oltre la soglia, nell’oceano del dubbio, evocando la possibilità di un’isola, di un approdo sicuro per la nostra coscienza. Un luogo in cui chiarire lo sguardo, provando a realizzare una risposta.

L’unica figura maschile in mostra è lo stesso artista, un primo piano in bianconero che scruta come un demiurgo davanti agli allievi. Il volto espressivo e la chioma di capelli hanno l’impatto minuzioso dei ritratti di Bronzino e Rembrandt, quel modo chirurgico di gestire il climax con mirabile drammaturgia. Yigal Ozeri incarna gli occhi delle nostre risposte possibili, somigliando ad una guida che ci osserva mentre la Bellezza rivela le coordinate dell’isola.

www.yigalozeriartist.com

La mostra termina domenica 7 ottobre 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

Lug
7
Sab
GIOIELLI COME SCULTURE / SCULTURE COME GIOIELLI – Mostra @ Palazzo Collicola Arti Visive
Lug 7–Lug 29 giorno intero
<!--:it-->GIOIELLI COME SCULTURE / SCULTURE COME GIOIELLI - Mostra<!--:--><!--:en-->JEWELS AS SCULPTURES / SCULPTURES AS JEWELS<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

GIORGIO FACCHINI dialoga con le opere della Collezione Carandente… ad accompagnarlo nel prezioso viaggio i gioielli di Arman, Bury, Calder, Fontana, Lichtenstein, Picasso, A. Pomodoro, G. Pomodoro…

a cura di Gianluca Marziani

La mostra GIOIELLI D’ARTISTA, sarà inaugurata SABATO 7 LUGLIO alle ore 12:00 a Spoleto presso Palazzo Collicola Arti Visive. La mostra, a cura di Gianluca Marziani, è inserita nel programma ufficiale del Festival dei Due Mondi.

Giorgio Facchini, marchigiano, scultore del gioiello contemporaneo, torna a Spoleto con una mostra dentro la Collezione Carandente di Palazzo Collicola Arti Visive. Si tratta di una selezione tra i pezzi unici dell’autore pesarese, oltre ad una scultura da esterni, tutti realizzati dagli anni Sessanta ad oggi, seguendo un filo cronologico che si dirama lungo molteplici chiavi figurative. La qualità esecutiva, il tema visionario e la forza espressiva caricano di contenuti la sua dialettica tra l’oro e l’arte del Novecento, in un processo iconografico che tocca Informale, Surrealismo, Spazialismo, Arte Cinetica e Costruttivismo. I pezzi firmati Facchini dialogano con diverse opere della Collezione Carandente, interessanti duetti in cui le sue creazioni, allestite dentro teche di protezione, entrano in sintonia virtuosa con l’opera prescelta. Un progetto unico, pensato con approccio artistico, strutturato per dare al gioiello il carattere universale di scultura pura dalle piccole dimensioni.

Gianluca Marziani: “La scultura da esterni con altezze umane, un monolite scuro dalle trame complesse, sfida la visione intima e crea il cortocircuito tra la scala del macro e la dimensione raccolta del micro. Un’opera che offre il ponte iconico tra gioiello scultoreo e scultura minuziosa, dove le ragioni del rilievo ribadiscono l’approccio ibrido di un autore dall’indole slittante e contaminata. Se il gioiello ambisce al corpo come fosse uno spazio installativo, così la scultura in fusione contrae la sua anima in un gigantismo delle preziosità dal cuore modellistico.”

Tommaso Trini: “Che la scultura innervi ogni artefatto prodotto nel suo atelier di Fano, lo dimostra appieno la circolarità degli elementi raffigurati. Segni simbolici e figure allegoriche si coniugano sempre per formare un concerto plastico, un coro cromatico, di singolare eloquenza in tondo, anche se annodati su un piano. Facchini crea raffinate sculture, aperte all’ambiente, senza gonfiarle in monumenti chiassosi. Preferisce gli incontri ermetici. Egualmente circolare è il costrutto geometrico dei suoi gioielli di fama internazionale. Che non abbracciano solo i polsi che pulsano di vita, ma fasciano l’orecchio e il petto come costrutti convessi, una convessità già tanto cara ai dipinti di De Chirico. In loro, Facchini fa circolare un flusso di pietre e metalli preziosi, arcuato su scudi di luce. La forza dell’essenza rende le composizioni tanto più esemplari quanto essenziali…”

Carlo Bo: “Facchini nasce orafo e poi diventa scultore. Un po’ come dire che sul solco della tradizione familiare, ha saputo innestare un nuovo ramo di invenzione e creazione. Si potrebbe anche sostenere che a forza di perfezionare le sue prime ragioni ne ha colto, in un secondo momento, delle appendici di verità e penetrazione…”

Vittorio Rubiu: “Punto di partenza del suo stile è quello di rifarsi a qualche forma primordiale o simbolica, di dipartirsi dalla geometria ma per riattivarla, secondo un’intenzionalità più intima e nascosta. E sempre, va detto, con un gusto selezionatissimo della materia, un’invenzione, una sperimentazione che poco hanno a che vedere con la nozione tradizionale di oreficeria. Donde il costante interesse per la scultura, e la sua capacità, appunto, di applicare al gioiello il tema spaziale della scultura, con un’intensità, una perspicuità e fermezza d’impianto che sfidano la minuzia dell’esecuzione, per quanto ricca e mirabile…”

Giancarlo Menotti: “Come tutti sanno l’oro è malefico ma nelle mani di un artista come Facchini può diventare fragile e delicato come una frase melodica.”

Gianluca Marziani: “Pensare la scultura indossabile come un viaggio dal micro al macro, dove non conta la dimensione ma l’equilibrio, l’armonia spaziale, la tensione compressa. I gioielli di Facchini nascono da una progettazione che somiglia ai passaggi modulari di uno scultore, quando ingigantisce i disegni e ne ricava visioni spiazzanti; qui si tratta di un processo al contrario, dove il disegno viene plasmato a misura di volume da indossare.”

Gli artisti prescelti per il dialogo sono Alexander Calder, Sol LeWitt, Leoncillo, Beverly Pepper, Carla Accardi, Franco Angeli, Fausto Melotti, Giuseppe Capogrossi, Mario Schifano, Toti Scialoja, Luigi Ontani, Mario Ceroli, Henry Moore, Giuseppe Uncini, Alberto Garutti, Gianni Dessì, Shay Frisch, Giovanni Albanese…

Una sezione speciale della mostra presenta alcuni gioielli realizzati da grandi artisti del Novecento. In una sala si vedranno preziose opere che Facchini e Marziani hanno selezionato tra le migliori proposte disponibili sul mercato internazionale. Capolavori di Arman, Pol Bury, Alexander Calder, Lucio Fontana, Roy Lichtenstein, Niki de Saint Phalle, Pablo Picasso, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro…

COLLEZIONE CARANDENTE ll progetto della Collezione Carandente cresce su fondamenta solide, lungo radici mai statiche che parlano dell’arte italiana nella seconda metà del Novecento, di scultori ormai leggendari, di nomi internazionali ma anche di artisti territoriali che hanno alimentato la coscienza culturale di Spoleto (ed estesi dintorni). Le fondamenta di questo museo riguardano il nucleo storico della sua collezione, un patrimonio che Giovanni Carandente ha costruito con dedizione e passione, documentando le vicende artistiche spoletine, i sogni progettuali (Sculture nella città), gli appuntamenti fissi (Premio Spoleto, Festival dei Due Mondi), il Gruppo di Spoleto, le ricerche dei maestri italiani e stranieri, fino al legame speciale con Leoncillo Leonardi, il più importante tra gli artisti “locali”, inventore del Premio Spoleto, tra i principali artefici della maturazione culturale cittadina. Era necessario ripartire da qui: dai pregi filologici del patrimonio, dalle sue peculiarità iconografiche, dai connubi privati che sono diventati la coscienza storica del progetto e delle sue necessarie evoluzioni. Su tali basi, convinti che una collezione debba seguire lo spirito del tempo, bisognava plasmare un nuovo assetto espositivo, creando allestimenti più rigorosi e connettivi, usando il bianco come contrappunto vivo, invitando il pubblico a una rinata empatia, a un viaggio emotivo e sensoriale, a una narrazione assonante tra memoria e futuro.

BIOGRAFIA Giorgio Facchini nasce a Fano nel 1947. Da giovanissimo, mentre si dedica al disegno, frequenta lo studio di uno zio orafo. In seguito incontra lo scultore Edgardo Mannucci, fondamentale per la sua formazione, nel frattempo prosegue i suoi studi a Venezia. Esordisce con alcuni gioielli prima informali e poi spazialisti, eseguiti con la tecnica dell’osso di seppia. La prima mostra avviene alla Galleria Fanesi di Ancona. Nel 1967 vince il primo premio alla Bevilacqua La Masa di Venezia. Nel 1969 inizia a creare i gioielli cinetici. Nello stesso anno lo invita Pierre Cardin a Parigi per presentare i gioielli assieme alle collezioni moda autunno/inverno. Nel 1970 partecipa ad una mostra da Fumanti, gioielleria romana specializzata in pezzi d’artista. Sempre nel ‘70 le mostre alla Galleria Levi di Milano, La Nuova Pesa di Roma, La Triennale a Milano. Nel 1971 vince il Primo Premio alla VI Biennale d’arte del Metallo di Gubbio. Nel 1972 espone alla gioielleria Drummonds di Melbourne. In questi anni cresce il suo legame con il Festival dei Due Mondi, finché nel 1974 conia la medaglia in oro commissionata dal Festival. Nello stesso anno espone negli Stati Uniti al Wichita Museum. Nel 1981 una nuova personale da Drummonds, poi tocca ad una grande mostra alla Pinacoteca di Macerata. Nel 1992 partecipa a Oro d’Autore. Nel 1997 ha una personale presso il Museo Archeologico di Milano. Il 2001 vede mostre di rilievo presso Palazzo Pitti a Firenze e Mole Vanvitelliana di Ancona. Nel 2006 riceve un omaggio dentro la Rassegna Internazionale G.B. Salvi a Sassoferrato. Nel 2009 partecipa alla mostra “La scultura italiana nel gioiello d’artista dalla seconda metà del 900” al Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio di Rapallo. Nel 2010 espone alla Galleria Antichità Sturni di Roma. Oltre ai gioielli Facchini si dedica alla scultura e alla medaglistica. E’ stato docente di discipline plastiche all’Accademia di Belle Arti di Macerata e all’Accademia di Brera a Milano.

La mostra termina domenica 29 luglio 2018
Info mostra: www.palazzocollicola.it https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

Ott
14
Dom
PER NON DIMENTICARE… La Grande Guerra in Valnerina e nello Spoletino – Mostra documentaria @ Archivio di Stato - Sez. Spoleto
Ott 14–Dic 31 giorno intero
<!--:it-->PER NON DIMENTICARE... La Grande Guerra in Valnerina e nello Spoletino - Mostra documentaria<!--:--> @ Archivio di Stato - Sez. Spoleto | Spoleto | Umbria | Italia

La sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, nell’ambito dell’iniziativa Domeniche di Carta, ospita la mostra documentaria PER NON DIMENTICARE… La Grande Guerra in Valnerina e nello Spoletino.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2018 per consentire la visita alle scuole e articolata in quattro sezioni (fronte interno, fronte di guerra, monumenti e Caduti), è legata alle celebrazioni del Centenario del conflitto. L’esposizione ha come filo conduttore i documenti dell’archivio storico dei Comuni di Spoleto, Sellano, Norcia e Preci ed evidenzia come la Valnerina e lo Spoletino, seppur lontani dalla linea del fronte, hanno partecipato direttamente al conflitto con l’invio di uomini, mezzi e risorse.

All’interno della mostra sono ricordati i Caduti e i dispersi sui campi di battaglia e sono evidenziate le emergenze sociali che i Comuni si trovarono ad affrontare in quei giorni drammatici: le difficoltà di approvvigionamento alimentare; la crisi economica; l’emergenza dei profughi provenienti dal Trentino e dal Friuli Venezia Giulia dopo la rotta di Caporetto; la presenza di prigionieri austro-ungarici utilizzati per lo svolgimento dei lavori agricoli più pesanti, le sofferenze degli orfani di guerra.

L’allestimento è arricchito dall’esposizione di ‘memorie di famiglia’ di provenienza locale che sono preziose rarità poiché le medaglie al valore, i cimeli, le fotografie, i diari, le lettere consentono di intrecciare le storie individuali con gli eventi nazionali e le vicende socio.economico della Valnerina e di Spoleto nei primi anni del Novecento.

All’organizzazione della mostra ha collaborato anche il consorzio BIM Cascia che attraverso un progetto pluriennale da anni sta cercando di recuperare la memoria storica di questo particolare periodo storico coinvolgendo le famiglie e le scuole del territorio. Il BIM ha creato anche un ‘archivio virtuale’ visibile sul sito www.pernondimenticarelagrandeguerra.it nel quale stanno confluendo le ricerche storiche, le memorie di famiglia, la documentazione delle varie iniziative e le pubblicazioni realizzate in questi anni.

Oltre a ciò, gli eventi del Centenario della Grande Guerra organizzati dalla sezione di Archivio di Stato di Spoleto e dal Consorzio BIM – Cascia, prevedono anche la presentazione di una pubblicazione specifica il 7 dicembre 2018 con la partecipazione di Egildo Spada, presidente del BIM, Luigi Rambotti, direttore dell’Archivio di Stato di Perugia e di altre autorità, docenti universitari ed esperti del Primo conflitto mondiale.

Dic
15
Sab
PICASSO. RITRATTO INTIMO | Foto di Edward Quinn @ Palazzo Bufalini
Dic 15 2018–Mar 31 2019 giorno intero
<!--:it-->PICASSO. RITRATTO INTIMO | Foto di Edward Quinn<!--:--><!--:en-->PICASSO. INTIMATE PORTRAIT | Photos by Edward Quinn<!--:--> @ Palazzo Bufalini

PICASSO. RITRATTO INTIMO
Foto di Edward Quinn

15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo Spoleto

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della morte, e in concomitanza a numerose mostre in tutto in mondo a lui dedicate, anche Spoleto celebra il genio dell’artista spagnolo con l’esposizione PICASSO RITRATTO INTIMO Foto di Edward Quinn, presentando una corposa serie di scatti, alcuni inediti, realizzati da Edward Quinn (Dublino 1920 – Svizzera 1997), il fotoreporter che seguì Picasso (1881 – 1973) in Costa Azzurra e lo ritrasse, con il suo permesso, per vent’anni circa.

Dal 15 dicembre 2018 al 31 marzo 2019, presso la sede del MAG MetaMorfosi Art Gallery di Palazzo Bufalini a Piazza Duomo, un’ottantina di foto (due i formati in mostra 40×50 e 30×40 cm) raccontano un Picasso assolutamente privato: fra le sue donne, amanti e amiche, fra i suoi figli, frutto di molte passioni nel corso degli anni, fra i tanti amici e conoscenti che popolavano le sue tele così come le tavolate imbandite e le spiagge davanti al mare. Ben 26 fra queste foto sono inedite e mai stampate prima. Le foto provengono dell’Archivio Quinn, Zurigo, e sono state selezionate dal curatore della mostra, Wolfgang Frei, nipote del fotografo.

La mostra, prodotta e organizzata da MetaMorfosi con il patrocinio del Comune di Spoleto, è il frutto dell’amicizia particolare che legò Picasso a Edward Quinn, come spiega il nipote ricostruendo il loro primo incontro avvenuto in Costa Azzurra: «“Lui, il ne me dérange pas”, (“non mi disturba”) racconta Picasso dopo che il 23 marzo 1953 lo aveva fotografato per la prima volta durante il suo lavoro. Così Quinn divenne uno dei pochi fotografi a cui fu permesso di fotografarlo durante il lavoro e che era accettato nella sua vita privata».

Nato nel 1920, Quinn alla fine degli anni ‘40 si trasferisce a Monaco. Probabilmente non c’è mai stato un luogo come la Costa Azzurra degli anni ‘50 e ‘60 dove così tante stelle, politici e artisti, hanno vissuto o passavano le vacanze. Una delle personalità che si stabilirono in Costa Azzurra fu Picasso: già da allora era una star. Quinn riuscì nel ‘51 a scattare le sue prime foto di Picasso con i due figli. Le foto piacquero all’artista che acconsentì alla richiesta di ulteriori scatti. Due anni dopo si svolse il primo servizio fotografico con Picasso che lavorava la ceramica. Quinn non apparteneva alla razza dei paparazzi insistenti, come i fotografi delle celebrità della stampa scandalistica. In questo era troppo un gentleman irlandese. Divenne presto amico di Picasso, come mostra la dedica del 1954 sulla linoleografia “Toros en Vallauris”: “Para el amigo Quinn – el buen fotógrafo”.

«Anche se Quinn – racconta ancora Frei – era un caro amico non era quasi mai possibile fissare con lui per tempo un appuntamento. Spesso Picasso dava l’ordine di non essere disturbato. Quasi tutte le visite erano impreviste e improvvisate. Questo però era in linea col modo di lavorare di Quinn: i suoi scatti non avevano infatti bisogno di lunghi preparativi tecnici. Non faceva uso del treppiede e si rifiutava di illuminare artificialmente gli ambienti e far posare Picasso. L’obiettivo era quello di mostrare in quali condizioni l’artista creava le sue opere».
L’obiettivo era la foto non convenzionale, credibile, autentica, documentaria. Le fotografie in mostra, molte delle quali non sono mai state pubblicate, rivelano come l’artista si sia ispirato dalle cose e alle persone di tutti i giorni, ma anche a quelle straordinarie che lo circondano. In questa visione della personalità, delle persone dietro le immagini, diventano visibili anche clichés sulla realtà e sugli opposti: il tempo libero accanto al lavoro, il quotidiano in relazione all’arte, il Casanova e l’uomo di famiglia, il clown e il jolly estroverso, ma anche il maestro molto attento.
Un affascinante ritratto intimo dell’artista che copre un periodo di oltre 20 anni e che racconta un Picasso insolito, autentico e ricco di umanità.
Una selezione di immagini in mostra si può scaricare dal seguente link:
https://tinyurl.com/Picasso-Spoleto

PICASSO. RITRATTO INTIMO Foto di Edward Quinn
15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo Spoleto

ORARI:
martedì/domenica 10.00 18.30
25 dicembre: 10.00 12.30 – 15.30/18.30
31 dicembre: 10.00 18.30
1 gennaio: 12.30 18.30

INGRESSO: intero 5.00 € ridotto 3.00 €

INFORMAZIONI: 0743 225302

Ufficio Stampa MetaMorfosi
Maria Grazia Filippi
mariagraziafilippi@associazionemetamorfosi.com
333.2075323

Dic
18
Mar
MOSTRA | Il riuso consapevole dell’antico in area spoletina in età longobarda @ Tempietto del Clitunno e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Dic 18 2018–Ott 6 2019 giorno intero
<!--:it-->MOSTRA | Il riuso consapevole dell’antico in area spoletina in età longobarda <!--:--><!--:en-->EXHIBITION | The intentional reuse of Roman worked stone in the Lombard Period<!--:--> @ Tempietto del Clitunno e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Dal 18 dicembre 2018 al 6 ottobre 2019
Museo Nazionale del Ducato (Spoleto) e Tempietto del Clitunno (Campello sul Clitunno)
Il riuso consapevole dell’antico in area spoletina in età longobarda
A cura dell’Associazione Italia Langobardorum e del Polo Museale dell’Umbria
Inaugurazione: martedì 18 dicembre alle ore 12.00 al Tempietto del Clitunno e alle ore 15.00 al Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Il rispetto e l’emulazione dell’antico, molto diffusi in periodo longobardo, si pongono come uno dei fenomeni più evidenti di quel processo di acculturazione e integrazione, strumentale all’affermazione dei longobardi. È lungo la Flaminia Nova, nel tratto tra Spoleto e Campello, che si concentrano numerosi monumenti che testimoniano il reimpiego di materiali antichi in costruzioni di età alto medievale e Romanica, molti dei quali sorti in prossimità di aree cimiteriali extraurbane.

La mostra fa parte del ciclo di appuntamenti dal titolo Longobardi in vetrina, modulo del ricco panorama di attività promosse dall’Associazione Italia Langobardorum – struttura di gestione del sito UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) di cui i Comuni di Spoleto e di Campello sono soci fondatori – per la diffusione della conoscenza della cultura longobarda.

A corredo delle mostre sono previste attività didattico-formative e conferenze che prefigurano questo progetto come la prima grande mostra diffusa a livello nazionale dedicata al popolo longobardo, la più grande per estensione e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio archeologico. Le 15 mostre si inaugureranno tutte entro il mese di gennaio 2018 e saranno raccolte in un catalogo unico cartaceo ed in un’unica esposizione virtuale realizzata con MOVIO, la piattaforma multifunzionale open source promossa dal MiBAC, e utilizzata per realizzare e pubblicare guide espositive, estensioni digitali di mostre reali e virtuali.
www.longobardinvetrina.it

Longobardi in vetrina è parte del progetto Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio longobardo per il quale l’Associazione ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento della sua validità e l’ammissione a finanziamento a valere della Legge 77/2006 ‘Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO’.

Gen
24
Gio
MOSTRA | L’intelligenza nelle mani – Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda @ Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Gen 24–Lug 21 giorno intero
<!--:it-->MOSTRA | L'intelligenza nelle mani - Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda	<!--:--><!--:en-->EXHIBITION | Manual Intelligence: Craft Production and Techniques in the Lombard Period<!--:--> @ Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

L’intelligenza nelle mani
Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda

24 gennaio – 21 Luglio 2019
Museo del Ducato di Spoleto | MuCiv – MAME di Roma

inaugurazioni
Giovedì 24 gennaio ore 16 – Spoleto
Martedì 29 Gennaio ore 11.30 – Roma

Ben 15 sono le mostre realizzate contemporaneamente e 7 i temi trattati con il progetto Longobardi in vetrina. Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio longobardo, realizzato e coordinato dall’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.).
Un progetto ambizioso che gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ed ha ottenuto il contributo della Legge MIBAC 77/2006, dedicata ai siti UNESCO italiani.

Il progetto propone la diffusione della conoscenza della cultura longobarda attraverso la valorizzazione delle realtà museali presenti nei sette singoli complessi monumentali, parte integrante del sito UNESCO, ma anche di quelli espressione dei territori coinvolti dal passaggio dei Longobardi. La collaborazione e la sinergia tra i musei sono favorite da scambi temporanei di reperti, articolati in esposizioni tematiche, tra i 6 musei della rete del sito UNESCO (Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli, l’antiquarium di Castelseprio, il Museo di Santa Giulia di Brescia, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, il museo Diocesano di Benevento, i Musei TECUM di Monte Sant’Angelo) il tempietto di Campello sul Clitunno, ed altri otto musei presenti sul territorio nazionale.

Gli scambi tra i musei, le mostre temporanee e le attività culturali di supporto sono potenziate anche da una mostra virtuale online realizzata con MOVIO (www.longobardinvetrina.it) e da un catalogo unico, caratterizzando questo progetto come la prima mostra diffusa a livello nazionale, intesa come insieme di mostre sulla cultura Longobarda; la più grande per estensione territoriale e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio storico-archeologico.

Spoleto ha approfondito il tema de L’intelligenza nelle mani. Produzione artigianale e tecniche di lavorazione in età longobarda.
Protagonisti, oltre al Comune di Spoleto, il Museo del Ducato di Spoleto e il MuCiv – MAME di Roma che grazie allo scambio di reperti hanno realizzato due mostre.
Attraverso queste due esposizioni vengono illustrati i saperi tecnici-produttivi dei Longobardi in Italia e individuati i processi che portarono questo popolo a integrare il loro patrimonio tecnico, tipico delle popolazioni germaniche, con quello romano-bizantino di matrice mediterranea, in un periodo di passaggio tra il periodo tardo antico e l’alto medioevo.
I Longobardi ebbero una particolare “vocazione siderurgica e metallurgica” in linea con l’alto livello tecnologico dei processi produttivi del resto del mondo germanico, distinguendosi nella realizzazione di gioielli, armi e utensili.
Per illustrare le loro abilità artigianali sono stati perlopiù selezionati oggetti in metallo provenienti dalle necropoli di Nocera Umbra (PG) e Castel Trosino (AP), realizzati utilizzando tecniche diverse: fusione a stampo, cloisonné, punzonatura, filigrana, agemina, e niello.
Non manca infine un breve accenno alla produzione ceramica che presenta caratteristiche proprie ben individuabili.

Giovedì 24 gennaio alle 16 inaugura la mostra di Spoleto e il 29 gennaio alle 11.30 quella di Roma.

Per scoprire tutte le date: www.longobardinitalia.itt

Mar
30
Sab
Mostra EKATERINA VORONA – DREAMSCAPE @ Palazzo Collicola Arti Visive
Mar 30–Mag 26 giorno intero
<!--:it-->Mostra EKATERINA VORONA - DREAMSCAPE<!--:--><!--:en-->EKATERINA VORONA - DREAMSCAPE | Exhibition<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE
presenta

EKATERINA VORONA – DREAMSCAPE
a cura di Gianluca Marziani

La prima inaugurazione della doppia mostra di EKATERINA VORONA è prevista GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO alle ore 18:30 a Roma presso 28 PIAZZA DI PIETRA, la seconda SABATO 30 MARZO alle ore 12:00 a Spoleto presso PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE. Le due mostre vedono la cura di Gianluca Marziani e sono state realizzate in collaborazione con Francesca Anfosso e Anna Vyazemsteva.

Continua l’osservatorio internazionale di Palazzo Collicola Arti Visive: una ricerca strategica tra culture e identità geografiche per definire un close-up ad ampio raggio sulla pittura contemporanea. Il 2019 vedrà un focus su alcuni autori russi. Si parte in primavera con la moscovita Ekaterina Vorona, artista che presenta il risultato degli ultimi cinque anni di produzione. Un limpido distillato figurativo sul paesaggio acquatico, una visione omogenea che metabolizza le ricerche europee di fine Ottocento con silenziosi ma significativi spostamenti concettuali.

Le avanguardie storiche restano materia d’indagine tra chi si cimenta sul paesaggio, genere per eccellenza (assieme al ritratto) della pittura, talmente longevo da ricondurci indietro fino ai disegni rupestri, quando le caverne erano la superficie battesimale per scene di caccia e frangenti ludici. Nel paesaggio si esplica il dialogo tra Uomo e Natura, l’ambizione alla scoperta e alla conquista, la genesi di ogni civiltà comunitaria. Lo sguardo pittorico, factotum di utili veggenze, ha spesso usato il paesaggio per una versione utopica o alternativa al presente, con lo spunto della promessa (eden) o il codice di un’allerta (distruzione). La versione odierna del paesaggio metafisico implica nuovi quesiti tra gli artisti: come rinnovarne l’identità, cosa mantenere e riusare del passato, in che modo integrare alla citazione un presente complesso. La pittura si pone il dilemma delle fondamenta resistenti, degli archetipi che diano permanenza alla forma ideale in un tempo liquido come il nostro. Gli artisti inseguono un paesaggio che unisca lo spessore delle avanguardie alle vesti del proprio habitat, creando lo specchio prismatico di un’esperienza privata ma condivisibile, poliglotta ed empatica, slegata ai vincoli di spazio e tempo.

Artisti come Ekaterina Vorona agiscono nel solco delle avanguardie acquisite, dei valori linguistici che la Storia ha reso imprescindibili. La memoria, sia chiaro, rimane solo nelle radici perimetrali, altrimenti si cadrebbe nel manierismo a specchio, nella citazione che assorbe ma non rielabora. L’approccio contemporaneo riempie quel perimetro (la memoria) con superfici specifiche, regolate sulla temperatura meticcia di un tempo tecnologico. I nuovi paesaggi si trasformano nei luoghi mentali che conservano la conoscenza dentro un futuro flessibile, usando la grammatica della citazione per una sintassi con nuove tramature. Claude Monet è la filiazione che racchiude gli intenti e le conseguenze del progetto: la luce e il colore come variabili emotive, le atmosfere come attivatore sentimentale, la pazienza come ritmo circadiano. La Vorona si inoltra fisicamente nel paesaggio in esterni, lo vive con metodo e lenta fusione, ritrovando sul quadro la forza degli immensi paesaggi russi, la potenza delle stagioni, il vigore della trasformazione stagionale. Al contempo, l’immersione fisica è il tramite per un viaggio dai contorni sciamanici, difficile da spiegare a parole, un tuffo oltre le contingenze del quotidiano, in silente sintonia con gli sguardi di Monet verso le ninfee di Giverny.

Paesaggi d’acqua che giungono da un lento processo metabolico, da una paziente osservazione di mari, laghi, fiumi, sorgenti, ruscelli e qualsiasi altra fonte liquida. L’artista recupera un integro legame col mondo naturale, una sorta di nuova coscienza degli elementi incontaminati, dei luoghi che mantengono un database del tempo arcaico. I suoi spazi sono silenziosi frammenti di un pianeta a rischio, ambienti che esprimono la bellezza dei paradisi perduti e l’incoscienza della semplicità senza tecnologia. La Vorona si muove nel solco cinematografico di Terrence Malick, nel culto laico di un paesaggio mistico che avvolge il pensiero poetico. E’ come se Monet si fondesse con le panoramiche aeree di Malick, come se gli studi del francese sulle variazioni luminose si espandessero nella luce digitale del presente.

Gorghi, onde, riverberi, riflessi, scie, flussi… i quadri sospendono lo scandire del tempo e ci catapultano in un battito metafisico, nella natura luminosa delle avvolgenti visioni mentali. Lo sguardo esce dalle prospettive dei luoghi specifici, scivolando nel silenzio della meditazione, nel suono acustico degli elementi naturali, nel recupero di una primordialità sempre più urgente. Una pittura che ragiona sulla complessità della luce, sul tema spirituale della vibrazione luministica, sul potere meditativo che hanno le scale tonali sui nostri sensi. Un viaggio fuori dal tempo urbano, fuori dal ritmo frenetico del progresso: per ridestare l’attenzione sul rumore interno degli elementi naturali; per ridare al quadro un costrutto emozionale; per regolare le ricerche impressioniste sul valore tecnologico del presente.

28 PIAZZA DI PIETRA
La galleria di Francesca Anfosso anticipa la mostra museale a Spoleto, ricreando un perfetto prologo che avrà il suo culmine nelle sale bianche di Palazzo Collicola Arti Visive. I due piani della galleria tracciano le linee portanti del progetto, distribuendo le opere di piccolo e medio formato sui muri dello spazio. Circa 15 lavori che toccano i nodi salienti di una ricerca raffinata e sorprendente.

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE
Saranno una quarantina, tutte di grande formato, le opere selezionate dal curatore Gianluca Marziani. Una scelta omogenea che entra nel cuore ambizioso della pittura di Ekaterina Vorona, facendo brillare i colori sulle imponenti pareti del museo. Una produzione legata agli ultimi cinque anni di ricerca, interamente documentata nel catalogo, edito da Carlo Cambi e corredato da un’analisi critica dello stesso curatore.

PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE
Piazza Collicola, 1 Spoleto

www.palazzocollicola.eu
https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

La mostra termina domenica 26 maggio 2019

Nov
23
Sab
MERCATINI, PRESEPI E ANIMAZIONI NATALIZIE @ Spoleto
Nov 23 2019–Gen 14 2020 giorno intero
<!--:it-->MERCATINI, PRESEPI E ANIMAZIONI NATALIZIE<!--:--><!--:en-->CHRISTMAS MARKETS, CRIBS AND ENTERTAINMENT<!--:--> @ Spoleto

FROZEN PARK
da sabato 23 novembre 2019 a domenica 26 gennaio 2020 | piazzale adiacente via Fratelli Cervi | pista di pattinaggio sul ghiaccio

MERCATINI DI NATALE
Venerdì 29 novembre – martedì 14 gennaio 2020 | giardini Casina dell’Ippocastano

LA FORESTA INCANTATA
Sabato 30 novembre – Mercoledì 15 gennaio 2020 | parco Chico Mendes
Uno spazio dove ammirare le luminarie artistiche e assistere, ogni weekend, a concerti musicali e spettacoli natalizi.
Vivi la magia del Natale con La Foresta Incantata il più grande parco di luminarie natalizie del centro Italia.
– Luminarie Giganti,
– Mercatini di Natale,
– Punti ristoro,
– Spettacoli per adulti e bambini tutte le sere,
– Bambini gratis fino a 3 anni.
Grande inaugurazione Sabato 30 Novembre con The Avengers, tutte le mascotte Disney e spettacolo del fuoco.
Domenica 1 Dicembre Le Principesse Disney, Mascotte e artisti di strada.
Orario di apertura:
da lunedì a giovedì dalle 16:30 alle 21:30
venerdì e domenica dalle 16.30 alle 23.00
sabato dalle 16.30 alle 24.00

NATALE IN GIOCO
7-8 dicembre/ 14-15 dicembre/ 21-22 dicembre | centro storico
animazione per bambini con Babbo Natale dalle 16.30 alle 19.30

PRESEPI
da domenica 8 dicembre 2019 a martedì 14 gennaio 2020 | Chiesa di S. Simone
Spoleto, la città in un Presepe X edizione

MAESTRI ZAMPOGNARI
7-8 dicembre/ 14-15 dicembre/ 21-22 dicembre | centro storico

Giu
27
Sab
MOSTRA | Surfing with the Alien di Gianni Asdrubali @ Palazzo Collicola
Giu 27–Set 13 giorno intero
<!--:it-->MOSTRA | Surfing with the Alien di Gianni Asdrubali<!--:--><!--:en-->EXHIBITION | Gianni Asdrubali: Surfing With The Alien<!--:--> @ Palazzo Collicola

Gianni Asdrubali: Surfing with the Alien
a cura di Marco Tonelli e Bruno Corà
Palazzo Collicola
Inaugurazione: Sabato 27 giugno 2020 – ore 11.00

A distanza di quasi venticinque anni, Gianni Asdrubali (Tuscania, 1955) torna protagonista a Spoleto con un’esposizione personale, che fa il punto sul lavoro di uno dei pittori più interessanti del panorama italiano contemporaneo, il quale fin dagli anni Ottanta si è imposto sulla scena nazionale e internazionale come un innovatore della ricerca astratta, aniconica e gestuale.

La mostra, curata da Marco Tonelli (Direttore di Palazzo Collicola) e Bruno Corà (Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri e membro del Comitato scientifico di Palazzo Collicola), è una retrospettiva della sua opera attraverso i cicli di dipinti più rappresentativi e dagli enigmatici quanto suggestivi titoli quali Aggroblanda, Trigombo, Malumazac, Zeimekke, Azota, Stoide, Azotrumbo, Tromboloide.

Programmata per il 21 marzo e sospesa in seguito all’emergenza Covid-19 e alla chiusura dei musei, l’esposizione annuncia in modo vibrante la riapertura di Palazzo Collicola e delle sue attività, pur se con molte modifiche della programmazione a causa della pandemia.

Surfing with the Alien (titolo di uno dei brani più celebri del virtuoso e geniale chitarrista statunitense Joe Satriani), vuole comunicare l’equilibrio instabile, i salti vertiginosi e le acrobazie nel vuoto di una pittura dinamica che sembra fluttuare nelle dimensioni dello spazio generando nuove trame e sorprendenti traiettorie.

Come ha scritto a proposito lo stesso artista:“Il surfing è l’azione generata dall’assenza. Ma questo surfing non è liscio ma a contrasto, è urtante, è un fuggire, andare via, per poi ritornare e sbattere nel suo stesso inizio, ma ogni volta che ritorna e urta su se stesso deforma e apre la struttura, trasformando la ‘figura’ dell’immagine, che non è mai la stessa. L’interazione è la figura di questa lotta di questo contrasto tra il surfing e l’alieno”.

Immagine estrema quella di Asdrubali, un artista che il critico Filiberto Menna inserì nel gruppo dell’Astrazione povera, Flavio Caroli in quello del Magico primario e che Giovanni Carandente invitò alla Biennale di Venezia nel 1988.

A Palazzo Collicola, la mostra si snoda lungo le stanze del Piano terra, dove una volta era ospitata la collezione permanente della Galleria d’Arte Moderna (dal 2019 riallestita al secondo piano del museo), la quale possiede due opere di Asdrubali, tra cui uno spettacolare Tromboloide del 1992. Proprio su questa opera è stato realizzato un progetto interattivo, ZUMBER, dal gruppo di ricerca ORAMIDE, fruibile prossimamente sul sito del museo http://www.palazzocollicola.it

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 27 giugno al 13 settembre 2020 ed è stata realizzata con la collaborazione della Galleria Giraldi, della Galleria A Arte Invernizzi, della Galleria Matteo Lampertico, della Galleria Consorti. Nel corso della mostra uscirà un catalogo con testi di Marco Tonelli, Bruno Corà e un’intervista all’artista di Davide Silvioli.

Orario di apertura:
giugno e luglio: ven-dom 10.30-13.00 / 15.30-19,00
agosto-settembre: gio 15.30-18.30 | ven-dom 10.30-13.00 / 15.30-19,00

Pin It