
25 giugno – 11 luglio 2021
www.festivaldispoleto.com
Dal sito ufficiale www.festivaldispoleto.com:
S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute. Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera del luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori: 60 spettacoli, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti da 13 paesi in 15 sedi sono i numeri di una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all’11 luglio mette in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali.
Gli appuntamenti si susseguono da mattina a sera, in una combinazione di generi e forme che permette al pubblico di scoprire l’inatteso. Gli spettacoli e gli incontri con gli artisti, gli appuntamenti collaterali, gli approfondimenti, i dibattiti scrivono il racconto della nostra contemporaneità, svelano il volto della nostra società e ci restituiscono la complessità del nostro vivere affrontandone i grandi temi: la Rai presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica sono al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione del Festival, così come la coesione e l’inclusione, il ruolo delle donne, quello delle nuove generazioni e il valore della memoria.
Dante, Stravinskij, Strehler, Pina Bausch così come i grandi classici sono il ponte tra passato e futuro, proiettati in avanti dalla visione artistica dei grandi nomi che compongono il cartellone: da Iván Fisher ad Antonio Pappano, dalla Budapest Festival Orchestra all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, da Mourad Merzouki ad Angelin Preljocaj, da Francesco Tristano a Brad Mehldau, da Flora Détraz a Jonas&Lander, da Liv Ferracchiati a Alan Lucien Øyen, dai contributi di Romeo Castellucci, Robert Lepage, Lucia Ronchetti, così come dalle residenze sperimentali a cura di La MaMa Spoleto Open o dell’Accademia Silvio d’Amico.
L’artista Daniel Buren firma il Manifesto della 64° Edizione mentre le mostre a Palazzo Collicola e in città completano la proposta d’arte. Sullo sfondo, gli approfondimenti culturali di Fondazione Carla Fendi, i concerti da Casa Menotti e i numerosi appuntamenti collaterali sono finestre sul nostro tempo e sui meravigliosi luoghi della città.
Il 64° Festival dei Due Mondi segna il ritorno alla socialità in assoluta sicurezza e affianca alla proposta dal vivo, offline, anche un calendario di appuntamenti online sul Digital Stage, per permettere di assistere agli spettacoli già programmati che non possono andare in scena per le limitazioni ancora imposte dall’emergenza sanitaria.
Un festival che torna a dialogare con il territorio e le realtà che lo animano facendosene promotore, un festival che torna a far dialogare il pubblico e le persone, creando nuove occasioni di incontro.
Per maggiori informazioni: www.festivaldispoleto.com
E-mail: info@festivaldispoleto.com

LA SPOLETONORCIA TRAIL EXPERIENCE
Dall’8 all’11 luglio, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, si svolgerà la SpoletoNorcia Trail Experience che porterà gli appassionati del turismo lento alla scoperta di Norcia, Cascia, Roccaporena, Gavelli e della fioritura di Castelluccio.
Per informazioni visita il sito https://www.laspoletonorciatrail.it
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



Cortile di Palazzo Collicola, ore 21.30
SPAZIO COLLICOLA 2021
Rassegna di film, spettacoli ed eventi
ABOUT SOL
Documentario sulla vita e le opere dell’artista americano SOL LEWITT
NOTES ON STONE
Documentario che racconta la vita straordinaria della scultrice ANNA MAHLER
Il progetto della Fondazione Carla Fendi per il 64° Festival vuole essere un omaggio a Spoleto e accendere un focus su due grandi artisti, SOL LEWITT e ANNA MAHLER, entrambi avevano scelto Spoleto come loro luogo di elezione dalla fine degli anni ‘60 agli anni ‘90. Sol LeWitt celebrato artista minimalista, dal 1970 alternò stabilmente la sua vita tra Spoleto e New York.
E così dal 1967 la scultrice Anna Mahler, figlia del compositore Gustav Mahler e della musa viennese Alma Schindler, che in quegli anni visse tra Spoleto e Londra e Los Angeles. Immersi nella cultura della città hanno creato e lasciato in questi luoghi tracce della loro genialità. La stessa creatività che tuttora è portata avanti, sempre a Spoleto, dai MAHLER & LEWITT STUDIOS, residenze create dalle eredi Marina Mahler e Carol LeWitt, che ospitano di anno in anno scrittori e artisti di tutte le discipline provenienti da tutto il mondo. La Fondazione Carla Fendi vuole raccontare la personalità dei due artisti in due filmati che mettono a fuoco atmosfere, influenze culturali, storiche ed estetiche che hanno alimentato la loro creatività a Spoleto.
Proiezioni allo Spazio Collicola
Da giovedì 1 a domenica 4 LUGLIO h. 21.30
Da giovedì 8 a sabato 10 LUGLIO h. 21.30
INGRESSO GRATUITO
SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)


25 giugno – 11 luglio 2021
www.festivaldispoleto.com
Dal sito ufficiale www.festivaldispoleto.com:
S’inaugura venerdì 25 giugno 2021 la sessantaquattresima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, la prima a firma della direttrice artistica Monique Veaute. Il Festival delle arti performative più antico d’Italia, ideato da Gian Carlo Menotti nel 1958, trasforma ancora una volta la città in palcoscenico. La missione fondante rimane senza tempo, così come l’atmosfera del luogo che per tre settimane mescola la realtà con la finzione, la quotidianità con la magia del teatro, gli artisti con gli spettatori: 60 spettacoli, tutti in prima italiana, con più di 500 artisti da 13 paesi in 15 sedi sono i numeri di una proposta interdisciplinare che dal 25 giugno all’11 luglio mette in relazione Musica, Opera, Danza, Teatro, Arte attraverso la creatività dei migliori artisti e delle migliori compagnie internazionali.
Gli appuntamenti si susseguono da mattina a sera, in una combinazione di generi e forme che permette al pubblico di scoprire l’inatteso. Gli spettacoli e gli incontri con gli artisti, gli appuntamenti collaterali, gli approfondimenti, i dibattiti scrivono il racconto della nostra contemporaneità, svelano il volto della nostra società e ci restituiscono la complessità del nostro vivere affrontandone i grandi temi: la Rai presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica sono al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione del Festival, così come la coesione e l’inclusione, il ruolo delle donne, quello delle nuove generazioni e il valore della memoria.
Dante, Stravinskij, Strehler, Pina Bausch così come i grandi classici sono il ponte tra passato e futuro, proiettati in avanti dalla visione artistica dei grandi nomi che compongono il cartellone: da Iván Fisher ad Antonio Pappano, dalla Budapest Festival Orchestra all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, da Mourad Merzouki ad Angelin Preljocaj, da Francesco Tristano a Brad Mehldau, da Flora Détraz a Jonas&Lander, da Liv Ferracchiati a Alan Lucien Øyen, dai contributi di Romeo Castellucci, Robert Lepage, Lucia Ronchetti, così come dalle residenze sperimentali a cura di La MaMa Spoleto Open o dell’Accademia Silvio d’Amico.
L’artista Daniel Buren firma il Manifesto della 64° Edizione mentre le mostre a Palazzo Collicola e in città completano la proposta d’arte. Sullo sfondo, gli approfondimenti culturali di Fondazione Carla Fendi, i concerti da Casa Menotti e i numerosi appuntamenti collaterali sono finestre sul nostro tempo e sui meravigliosi luoghi della città.
Il 64° Festival dei Due Mondi segna il ritorno alla socialità in assoluta sicurezza e affianca alla proposta dal vivo, offline, anche un calendario di appuntamenti online sul Digital Stage, per permettere di assistere agli spettacoli già programmati che non possono andare in scena per le limitazioni ancora imposte dall’emergenza sanitaria.
Un festival che torna a dialogare con il territorio e le realtà che lo animano facendosene promotore, un festival che torna a far dialogare il pubblico e le persone, creando nuove occasioni di incontro.
Per maggiori informazioni: www.festivaldispoleto.com
E-mail: info@festivaldispoleto.com

LA SPOLETONORCIA TRAIL EXPERIENCE
Dall’8 all’11 luglio, nell’ambito del Festival dei Due Mondi, si svolgerà la SpoletoNorcia Trail Experience che porterà gli appassionati del turismo lento alla scoperta di Norcia, Cascia, Roccaporena, Gavelli e della fioritura di Castelluccio.
Per informazioni visita il sito https://www.laspoletonorciatrail.it
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav
Visita guidata: La Spoleto Serafica, orme francescane in città
Due appuntamenti da non perdere in visita guidata a Spoleto per seguire le importanti tracce storiche di San Francesco: da la lettera di Frate Leo in cattedrale fino alla chiesa di Sant’Elia e San Simone sul colle Spoletino. Un viaggio che sorprenderà nei suoi contenuti serafici e che narrerà di luoghi così vicini a noi che vissero tappe importanti della vita di San Francesco.
Sabato 10 luglio ore 17.00
Domenica 11 luglio ore 9.30
partenza CASINA DELL’IPPOCASTANO
Costo partecipazione: € 15 adulti – € 5 ragazzi fino a 12 anni
Prenotazioni: 348 8620878
A cura di Daniela Cittadoni – Guida Turistica Autorizzata Umbria

L’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria organizza l’11 luglio 2021 l’evento: Rinascimento Barocco a Spoleto con la visita guidata del Duomo di Spoleto con le sue trasformazioni barocche e della chiesa di San Filippo Neri.
Dal Quattrocento al Settecento a Spoleto si registra un rinnovato fervore edilizio. Le famiglie nobili costruiscono sontuosi palazzi con le relative piazze, le chiese sono trasformate o costruite ex novo secondo lo spirito nuovo che anima il barocco. In questo itinerario, accompagnati dalle nostre guide, vi verrà svelato il segreto di questo “rinascimento barocco” che ancora anima e caratterizza in larga misura il volto attuale della città di Spoleto. Il percorso prevede la visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta con la Cappella del Santissimo Sacramento, il busto di Urbano VIII del Bernini e gli altari delle navate laterali. Piazza della Signoria con il palazzo dei conti Pucci della Genga, (esterno) Palazzo Pianciani e Palazzo Travaglini (esterno) e infine la visita della chiesa di San Filippo Neri.
Appuntamento: ore 10.00 di fronte al Duomo.
Durata della visita: 1h30
Costo: Euro 10,00 a persona
Prenotazione obbligatoria:
075/815228 – 3393390103 – info@assoguide.it
DISPONIBILI SU FACEBOOK E YOUTUBE I SAGGI DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E DANZA “ALESSANDRO ONOFRI”
Dal 14 giugno al 6 agosto ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00
Per il secondo anno consecutivo i saggi della Scuola comunale di musica e danza “Alessandro Onofri” saranno disponibili nei canali social del Comune di Spoleto.
Insieme a Facebook (https://www.facebook.com/ComunediSpoleto), dove anche nel 2020 abbiamo potuto seguire i concerti degli allievi e delle allieve della Scuola, quest’anno i video saranno disponibili anche nel canale YouTube dell’Ente (https://bit.ly/3yi3Zxb).
Sotto la guida dei docenti Tiziano Tetro (batteria), Mariangela Campoccia (canto), Luca Giuliani, Fabrizio Porrazzini e Gionatan Scoppetta (chitarra), Alfredo Natili (clarinetto) , Sabrina Bacaro (flauto), Paolo Puliti (Oboe), Simone Benedetti, Egidio Flamini, Simona Granelli, Moira Michelini, Isabella Pistelli (Pianoforte), Luca Gregori (propedeutica musicale), Gabriele Francioli (sax), Giovanni Giglioni (tromba), Corinna Ruppert e Gionatan Scoppetta (violino), che li hanno seguiti costantemente anche nel corso di questo ultimo e difficile anno, tutti gli allievi si sono esibiti registrando i concerti che verranno pubblicati tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00 da lunedì 14 giugno a venerdì 6 agosto.
PROGRAMMA
14 GIUGNO
CHITARRA Gabriele Pompilio- Sting: Every breath you take
CANTO Matteo Ricciarelli – G.B. Bononcini: Per la gloria di adorarvi
VIOLINO Maria Vittoria Panetto – S. Suzuki: Allegretto – J.S. Bach: Menuet in Sol
16 GIUGNO
PIANOFORTE Benjamin Rosati – S. Joplin: The Entertainer
TROMBA Pietro Di Lello – J. S. Bach: Bourré
SAX Matteo Cera e Alessandro Minestrini – F. Pauer: La Troucha
18 GIUGNO
FLAUTO Chiara Sciascio – C. Stamitz: Allegro
PIANOFORTE Eleonora Cinti – A.E. Muller: Allegretto
CLARINETTO Carlo Chiapperi – W.A. Mozart: In questo splendente canto
20 GIUGNO
CHITARRA Teresa Belpassi – Tradizionali: Salta con Lou; London Bridge; Temporale; Navigando allegramente
OBOE Luca Mariani – G. Ph. Telemann: Fantasia n. 6 per oboe solo
21 GIUGNO
VIOLINO Ludovica Romizi- E. H. Jones: Peelers Jig; The Hundred Pipers
PIANOFORTE Elena Proietti Silvestri – L. v. Beethoven: Sonata op. 49 n. 2
BATTERIA Edoardo Fortunato- T. Tetro: Studio
23 GIUGNO
PIANOFORTE Michele Ottaviani- Beyer: Op. 101 n° 74 n° 75 n° 78
FLAUTO Costanza Panetto – W.A. Mozart: Menuetto
25 GIUGNO
CANTO Bendetta Occasi – Ch Chaplin: Smile
SAX Matteo Coricelli – R. Rodgers: Blue Moon
PIANOFORTE Aurora Izzo- J. Bastien: Grandi amici; La canzone dei fiorellini innamorati; Quattro salti in compagnia
27 GIUGNO
CHITARRA Daniele Bellomo – G. Gershwin: Summertime – P. Henry: Preludio n° 4
CLARINETTO Elena Benedetti – Tradizionale:Fra Martino; Nella vecchia fattoria
PIANOFORTE Gabriele Natalizi – J.S.Bach: Giga dalla IV Suite
28 GIUGNO
PIANOFORTE Miriam Giannini – M. Clementi: Sonatina op. 36 n° 1
VIOLINO Miriam Vantaggi – F. Kuchler: Allegro moderato dal Concertino op. 11 in Sol magg
30 GIUGNO
SAX Giacomo Bellomo – E. Bozza: Aria
TROMBA Giovanni Pompilio – G. Puccini: Nessun dorma
PIANOFORTE Anna Belpassi – R. Vinciguerra: Celeste
2 LUGLIO
FLAUTO Emanuela Perla – S. Mercadante: Tempo I e II Fantasia
PIANOFORTE Sofia Marignoli – C. Harvé: Minuetto – W.A. Mozart: Tema e variazione
CHITARRA Jacopo Izzo – V.N. Paradiso: Aria d’opera; Leyenda
4 LUGLIO
OBOE – Nasrin Negahban L.v.Beethoven: Allegretto per oboe solo
CHITARRA Giacomo Restani- I. Albeniz: Asturias
PIANOFORTE Margherita Petrini – A. Vivaldi: La Primavera- Bastien: Tamburi indiani
5 LUGLIO
BATTERIA Pietro Bencivenni – Tetro: Studio
PIANOFORTE Carlo Augusto Broglioni – M. Vacca: Il maghetto equilibrista
CANTO Stefania Aramini – V.F. Vavilov-Caccini: Ave Maria
7 LUGLIO
SAX Luca Manuel Chcchiero – S. Joplin: The Entertainer
PIANOFORTE Lorenzo Ricciarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 4
CHITARRA Anita Bastianelli – R. Fabbri: Tra-la-le-ra
9 LUGLIO
VIOLINO Chiara Duranti – O. Rieding: Allegro moderato Concerto op. 35 in si min
PROPEDEUTICA MUSICALE Patrick Bradley – Gabriele Giannini – Jacopo Izzo – P. Conte: Via con me
11 LUGLIO
PIANOFORTE Elena Soravia –Y. Tiersen: Comptine d’un Autre été
FLAUTO Valentina Quarsiti – M. Blavet: Adagio
12 LUGLIO
PIANOFORTE Aurora Maria Busti – F. Chopin: Valzer op. postuma in la min
SAX Tommaso Moretti – A. Piazzolla: Oblivion
14 LUGLIO
TROMBA – Samuele Mariani – J.J. Mouret: Rondeau
PIANOFORTE Luca Manuel Chicchiero – R. Vinciguerra: Una melodia nascosta
CANTO Margherita Bittarelli – W.A. Mozart: In uomini, in soldati
16 LUGLIO
CHITARRA Gabriele Giannini – R. Fabbri:Merryl we roll along; Hansel flautista; Tra-la-le-ra
PIANOFORTE Elena Gullo – J.B. Duvernoy: Studio op. 176 n°1
VIOLINO Anita Forti – S. Nelson: Flag Dance
18 LUGLIO
FLAUTO Sofia Di Lello – G. Petrassi: Dialogo angelico
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 20
19 LUGLIO
CHITARRA Giacomo Bartolucci – A. Jobim: Samba de una nota in sol
PIANOFORTE Gaya Rossetti – Tradizionale: When the Saints go marchin in – L.v. Beethoven: Inno alla Gioia
SAX Saverio Mariani – D. Shostakovich: Walzer n° 2
21 LUGLIO
CLARINETTO Carlo Chiapperi –W.A. Mozart: Una madrina o una femmina
VIOLINO Gabriele Ferracchiato – S. Dvorak: Allegro maestoso op. 75
CHITARRA David Maiocchi – V.N. Paradico: Il canto dei Rangers; Scarazula Marazula
23 LUGLIO
CANTO Megan Frashlliu – M. Wilder: Reflection
PIANOFORTE Pietro Bencivenni – R. Vinciguerra: Primo Jazz
VIOLINO Daphne Curiel – F. Kuchler: Rondo allegro dal Concertino op. 11 in Sol magg
25 LUGLIO
SAX Giovanni Tatti – G. Francioli: Ballata
CHITARRA Alessandro Achilli -Anonimo: Romanza G. Jules: Mad World
PIANOFORTE Eleonora Paretovic – J. Bastien: A happy cowboy
26 LUGLIO
PIANOFORTE – Emma Scocchetti – R. Vincuerra: Verde Smeraldo
FLAUTO Caterina Pesci – J.C. Schultze: Allegro
CANTO – Elisabetta Beltrammi – Anonimo: O leggiadri occhi belli
28 LUGLIO
TROMBA Patrick Bradley – L.v. Beethoven: Ode to Joy
PIANOFORTE Giulia Calandri – A. Diabelli: Minuetto
SAX Raffaella Bartesaghi – J. Lennon: Imagine
30 LUGLIO
VIOLINO Carlotta Manili – J.S. Bach: Minuetto n°1 in sol magg
PIANOFORTE Francesco Catanossi – L. Kaplan: The Pet Parade; Bastien: Il Goleador; Marcia
TROMBA – Antonio Pompilio – A. Lara: Granada
1 AGOSTO
VIOLINO Paolo Catasti e Gabriele Ferracchiato – F. Mazas: Duo n° 1 in do magg, allegro maestoso
PIANOFORTE Emanuela Capitani – L.v. Beethoven: Sonatina in Sol
2 AGOSTO
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – R. Vinciguerra: Adagio “Regale”
FLAUTO Eduard Buqaj – F. Devienne: Allegro moderato
CHITARRA Francesca Quarsiti – A. York: Walking
4 AGOSTO
VIOLINO Beatrice Gubbini – A. Vivaldi: Corrente allegro dalla Sonata op. 2 n° 5 in Si min
PIANOFORTE Azzurra Giovannelli Bosi – Beyer: Op. 101 n°47 – n° 49
CANTO Lauren Yrizarri Romero – O. Farres: Madrecita
6 AGOSTO
PIANOFORTE Lorenzo Mariani – J. B. Dovernoy: Studio op. 176 n° 3
VIOLINO Paolo Catasti – T. Albinoni: Allegro dalla Sonata in La min
SAX Brunero Ministrini – S. Bechet: Petit Fleur
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid
Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

DISPONIBILI SU FACEBOOK E YOUTUBE I SAGGI DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E DANZA “ALESSANDRO ONOFRI”
Dal 14 giugno al 6 agosto ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00
Per il secondo anno consecutivo i saggi della Scuola comunale di musica e danza “Alessandro Onofri” saranno disponibili nei canali social del Comune di Spoleto.
Insieme a Facebook (https://www.facebook.com/ComunediSpoleto), dove anche nel 2020 abbiamo potuto seguire i concerti degli allievi e delle allieve della Scuola, quest’anno i video saranno disponibili anche nel canale YouTube dell’Ente (https://bit.ly/3yi3Zxb).
Sotto la guida dei docenti Tiziano Tetro (batteria), Mariangela Campoccia (canto), Luca Giuliani, Fabrizio Porrazzini e Gionatan Scoppetta (chitarra), Alfredo Natili (clarinetto) , Sabrina Bacaro (flauto), Paolo Puliti (Oboe), Simone Benedetti, Egidio Flamini, Simona Granelli, Moira Michelini, Isabella Pistelli (Pianoforte), Luca Gregori (propedeutica musicale), Gabriele Francioli (sax), Giovanni Giglioni (tromba), Corinna Ruppert e Gionatan Scoppetta (violino), che li hanno seguiti costantemente anche nel corso di questo ultimo e difficile anno, tutti gli allievi si sono esibiti registrando i concerti che verranno pubblicati tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00 da lunedì 14 giugno a venerdì 6 agosto.
PROGRAMMA
14 GIUGNO
CHITARRA Gabriele Pompilio- Sting: Every breath you take
CANTO Matteo Ricciarelli – G.B. Bononcini: Per la gloria di adorarvi
VIOLINO Maria Vittoria Panetto – S. Suzuki: Allegretto – J.S. Bach: Menuet in Sol
16 GIUGNO
PIANOFORTE Benjamin Rosati – S. Joplin: The Entertainer
TROMBA Pietro Di Lello – J. S. Bach: Bourré
SAX Matteo Cera e Alessandro Minestrini – F. Pauer: La Troucha
18 GIUGNO
FLAUTO Chiara Sciascio – C. Stamitz: Allegro
PIANOFORTE Eleonora Cinti – A.E. Muller: Allegretto
CLARINETTO Carlo Chiapperi – W.A. Mozart: In questo splendente canto
20 GIUGNO
CHITARRA Teresa Belpassi – Tradizionali: Salta con Lou; London Bridge; Temporale; Navigando allegramente
OBOE Luca Mariani – G. Ph. Telemann: Fantasia n. 6 per oboe solo
21 GIUGNO
VIOLINO Ludovica Romizi- E. H. Jones: Peelers Jig; The Hundred Pipers
PIANOFORTE Elena Proietti Silvestri – L. v. Beethoven: Sonata op. 49 n. 2
BATTERIA Edoardo Fortunato- T. Tetro: Studio
23 GIUGNO
PIANOFORTE Michele Ottaviani- Beyer: Op. 101 n° 74 n° 75 n° 78
FLAUTO Costanza Panetto – W.A. Mozart: Menuetto
25 GIUGNO
CANTO Bendetta Occasi – Ch Chaplin: Smile
SAX Matteo Coricelli – R. Rodgers: Blue Moon
PIANOFORTE Aurora Izzo- J. Bastien: Grandi amici; La canzone dei fiorellini innamorati; Quattro salti in compagnia
27 GIUGNO
CHITARRA Daniele Bellomo – G. Gershwin: Summertime – P. Henry: Preludio n° 4
CLARINETTO Elena Benedetti – Tradizionale:Fra Martino; Nella vecchia fattoria
PIANOFORTE Gabriele Natalizi – J.S.Bach: Giga dalla IV Suite
28 GIUGNO
PIANOFORTE Miriam Giannini – M. Clementi: Sonatina op. 36 n° 1
VIOLINO Miriam Vantaggi – F. Kuchler: Allegro moderato dal Concertino op. 11 in Sol magg
30 GIUGNO
SAX Giacomo Bellomo – E. Bozza: Aria
TROMBA Giovanni Pompilio – G. Puccini: Nessun dorma
PIANOFORTE Anna Belpassi – R. Vinciguerra: Celeste
2 LUGLIO
FLAUTO Emanuela Perla – S. Mercadante: Tempo I e II Fantasia
PIANOFORTE Sofia Marignoli – C. Harvé: Minuetto – W.A. Mozart: Tema e variazione
CHITARRA Jacopo Izzo – V.N. Paradiso: Aria d’opera; Leyenda
4 LUGLIO
OBOE – Nasrin Negahban L.v.Beethoven: Allegretto per oboe solo
CHITARRA Giacomo Restani- I. Albeniz: Asturias
PIANOFORTE Margherita Petrini – A. Vivaldi: La Primavera- Bastien: Tamburi indiani
5 LUGLIO
BATTERIA Pietro Bencivenni – Tetro: Studio
PIANOFORTE Carlo Augusto Broglioni – M. Vacca: Il maghetto equilibrista
CANTO Stefania Aramini – V.F. Vavilov-Caccini: Ave Maria
7 LUGLIO
SAX Luca Manuel Chcchiero – S. Joplin: The Entertainer
PIANOFORTE Lorenzo Ricciarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 4
CHITARRA Anita Bastianelli – R. Fabbri: Tra-la-le-ra
9 LUGLIO
VIOLINO Chiara Duranti – O. Rieding: Allegro moderato Concerto op. 35 in si min
PROPEDEUTICA MUSICALE Patrick Bradley – Gabriele Giannini – Jacopo Izzo – P. Conte: Via con me
11 LUGLIO
PIANOFORTE Elena Soravia –Y. Tiersen: Comptine d’un Autre été
FLAUTO Valentina Quarsiti – M. Blavet: Adagio
12 LUGLIO
PIANOFORTE Aurora Maria Busti – F. Chopin: Valzer op. postuma in la min
SAX Tommaso Moretti – A. Piazzolla: Oblivion
14 LUGLIO
TROMBA – Samuele Mariani – J.J. Mouret: Rondeau
PIANOFORTE Luca Manuel Chicchiero – R. Vinciguerra: Una melodia nascosta
CANTO Margherita Bittarelli – W.A. Mozart: In uomini, in soldati
16 LUGLIO
CHITARRA Gabriele Giannini – R. Fabbri:Merryl we roll along; Hansel flautista; Tra-la-le-ra
PIANOFORTE Elena Gullo – J.B. Duvernoy: Studio op. 176 n°1
VIOLINO Anita Forti – S. Nelson: Flag Dance
18 LUGLIO
FLAUTO Sofia Di Lello – G. Petrassi: Dialogo angelico
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 20
19 LUGLIO
CHITARRA Giacomo Bartolucci – A. Jobim: Samba de una nota in sol
PIANOFORTE Gaya Rossetti – Tradizionale: When the Saints go marchin in – L.v. Beethoven: Inno alla Gioia
SAX Saverio Mariani – D. Shostakovich: Walzer n° 2
21 LUGLIO
CLARINETTO Carlo Chiapperi –W.A. Mozart: Una madrina o una femmina
VIOLINO Gabriele Ferracchiato – S. Dvorak: Allegro maestoso op. 75
CHITARRA David Maiocchi – V.N. Paradico: Il canto dei Rangers; Scarazula Marazula
23 LUGLIO
CANTO Megan Frashlliu – M. Wilder: Reflection
PIANOFORTE Pietro Bencivenni – R. Vinciguerra: Primo Jazz
VIOLINO Daphne Curiel – F. Kuchler: Rondo allegro dal Concertino op. 11 in Sol magg
25 LUGLIO
SAX Giovanni Tatti – G. Francioli: Ballata
CHITARRA Alessandro Achilli -Anonimo: Romanza G. Jules: Mad World
PIANOFORTE Eleonora Paretovic – J. Bastien: A happy cowboy
26 LUGLIO
PIANOFORTE – Emma Scocchetti – R. Vincuerra: Verde Smeraldo
FLAUTO Caterina Pesci – J.C. Schultze: Allegro
CANTO – Elisabetta Beltrammi – Anonimo: O leggiadri occhi belli
28 LUGLIO
TROMBA Patrick Bradley – L.v. Beethoven: Ode to Joy
PIANOFORTE Giulia Calandri – A. Diabelli: Minuetto
SAX Raffaella Bartesaghi – J. Lennon: Imagine
30 LUGLIO
VIOLINO Carlotta Manili – J.S. Bach: Minuetto n°1 in sol magg
PIANOFORTE Francesco Catanossi – L. Kaplan: The Pet Parade; Bastien: Il Goleador; Marcia
TROMBA – Antonio Pompilio – A. Lara: Granada
1 AGOSTO
VIOLINO Paolo Catasti e Gabriele Ferracchiato – F. Mazas: Duo n° 1 in do magg, allegro maestoso
PIANOFORTE Emanuela Capitani – L.v. Beethoven: Sonatina in Sol
2 AGOSTO
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – R. Vinciguerra: Adagio “Regale”
FLAUTO Eduard Buqaj – F. Devienne: Allegro moderato
CHITARRA Francesca Quarsiti – A. York: Walking
4 AGOSTO
VIOLINO Beatrice Gubbini – A. Vivaldi: Corrente allegro dalla Sonata op. 2 n° 5 in Si min
PIANOFORTE Azzurra Giovannelli Bosi – Beyer: Op. 101 n°47 – n° 49
CANTO Lauren Yrizarri Romero – O. Farres: Madrecita
6 AGOSTO
PIANOFORTE Lorenzo Mariani – J. B. Dovernoy: Studio op. 176 n° 3
VIOLINO Paolo Catasti – T. Albinoni: Allegro dalla Sonata in La min
SAX Brunero Ministrini – S. Bechet: Petit Fleur
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid
Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

Spazio Collicola è un’arena estiva ospitata nel cortile di Palazzo Collicola, a Spoleto.
Per conoscere la programmazione dei film proiettati: https://cinemasalapegasus.it/spazio-collicola/
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid
Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

DISPONIBILI SU FACEBOOK E YOUTUBE I SAGGI DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E DANZA “ALESSANDRO ONOFRI”
Dal 14 giugno al 6 agosto ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00
Per il secondo anno consecutivo i saggi della Scuola comunale di musica e danza “Alessandro Onofri” saranno disponibili nei canali social del Comune di Spoleto.
Insieme a Facebook (https://www.facebook.com/ComunediSpoleto), dove anche nel 2020 abbiamo potuto seguire i concerti degli allievi e delle allieve della Scuola, quest’anno i video saranno disponibili anche nel canale YouTube dell’Ente (https://bit.ly/3yi3Zxb).
Sotto la guida dei docenti Tiziano Tetro (batteria), Mariangela Campoccia (canto), Luca Giuliani, Fabrizio Porrazzini e Gionatan Scoppetta (chitarra), Alfredo Natili (clarinetto) , Sabrina Bacaro (flauto), Paolo Puliti (Oboe), Simone Benedetti, Egidio Flamini, Simona Granelli, Moira Michelini, Isabella Pistelli (Pianoforte), Luca Gregori (propedeutica musicale), Gabriele Francioli (sax), Giovanni Giglioni (tromba), Corinna Ruppert e Gionatan Scoppetta (violino), che li hanno seguiti costantemente anche nel corso di questo ultimo e difficile anno, tutti gli allievi si sono esibiti registrando i concerti che verranno pubblicati tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00 da lunedì 14 giugno a venerdì 6 agosto.
PROGRAMMA
14 GIUGNO
CHITARRA Gabriele Pompilio- Sting: Every breath you take
CANTO Matteo Ricciarelli – G.B. Bononcini: Per la gloria di adorarvi
VIOLINO Maria Vittoria Panetto – S. Suzuki: Allegretto – J.S. Bach: Menuet in Sol
16 GIUGNO
PIANOFORTE Benjamin Rosati – S. Joplin: The Entertainer
TROMBA Pietro Di Lello – J. S. Bach: Bourré
SAX Matteo Cera e Alessandro Minestrini – F. Pauer: La Troucha
18 GIUGNO
FLAUTO Chiara Sciascio – C. Stamitz: Allegro
PIANOFORTE Eleonora Cinti – A.E. Muller: Allegretto
CLARINETTO Carlo Chiapperi – W.A. Mozart: In questo splendente canto
20 GIUGNO
CHITARRA Teresa Belpassi – Tradizionali: Salta con Lou; London Bridge; Temporale; Navigando allegramente
OBOE Luca Mariani – G. Ph. Telemann: Fantasia n. 6 per oboe solo
21 GIUGNO
VIOLINO Ludovica Romizi- E. H. Jones: Peelers Jig; The Hundred Pipers
PIANOFORTE Elena Proietti Silvestri – L. v. Beethoven: Sonata op. 49 n. 2
BATTERIA Edoardo Fortunato- T. Tetro: Studio
23 GIUGNO
PIANOFORTE Michele Ottaviani- Beyer: Op. 101 n° 74 n° 75 n° 78
FLAUTO Costanza Panetto – W.A. Mozart: Menuetto
25 GIUGNO
CANTO Bendetta Occasi – Ch Chaplin: Smile
SAX Matteo Coricelli – R. Rodgers: Blue Moon
PIANOFORTE Aurora Izzo- J. Bastien: Grandi amici; La canzone dei fiorellini innamorati; Quattro salti in compagnia
27 GIUGNO
CHITARRA Daniele Bellomo – G. Gershwin: Summertime – P. Henry: Preludio n° 4
CLARINETTO Elena Benedetti – Tradizionale:Fra Martino; Nella vecchia fattoria
PIANOFORTE Gabriele Natalizi – J.S.Bach: Giga dalla IV Suite
28 GIUGNO
PIANOFORTE Miriam Giannini – M. Clementi: Sonatina op. 36 n° 1
VIOLINO Miriam Vantaggi – F. Kuchler: Allegro moderato dal Concertino op. 11 in Sol magg
30 GIUGNO
SAX Giacomo Bellomo – E. Bozza: Aria
TROMBA Giovanni Pompilio – G. Puccini: Nessun dorma
PIANOFORTE Anna Belpassi – R. Vinciguerra: Celeste
2 LUGLIO
FLAUTO Emanuela Perla – S. Mercadante: Tempo I e II Fantasia
PIANOFORTE Sofia Marignoli – C. Harvé: Minuetto – W.A. Mozart: Tema e variazione
CHITARRA Jacopo Izzo – V.N. Paradiso: Aria d’opera; Leyenda
4 LUGLIO
OBOE – Nasrin Negahban L.v.Beethoven: Allegretto per oboe solo
CHITARRA Giacomo Restani- I. Albeniz: Asturias
PIANOFORTE Margherita Petrini – A. Vivaldi: La Primavera- Bastien: Tamburi indiani
5 LUGLIO
BATTERIA Pietro Bencivenni – Tetro: Studio
PIANOFORTE Carlo Augusto Broglioni – M. Vacca: Il maghetto equilibrista
CANTO Stefania Aramini – V.F. Vavilov-Caccini: Ave Maria
7 LUGLIO
SAX Luca Manuel Chcchiero – S. Joplin: The Entertainer
PIANOFORTE Lorenzo Ricciarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 4
CHITARRA Anita Bastianelli – R. Fabbri: Tra-la-le-ra
9 LUGLIO
VIOLINO Chiara Duranti – O. Rieding: Allegro moderato Concerto op. 35 in si min
PROPEDEUTICA MUSICALE Patrick Bradley – Gabriele Giannini – Jacopo Izzo – P. Conte: Via con me
11 LUGLIO
PIANOFORTE Elena Soravia –Y. Tiersen: Comptine d’un Autre été
FLAUTO Valentina Quarsiti – M. Blavet: Adagio
12 LUGLIO
PIANOFORTE Aurora Maria Busti – F. Chopin: Valzer op. postuma in la min
SAX Tommaso Moretti – A. Piazzolla: Oblivion
14 LUGLIO
TROMBA – Samuele Mariani – J.J. Mouret: Rondeau
PIANOFORTE Luca Manuel Chicchiero – R. Vinciguerra: Una melodia nascosta
CANTO Margherita Bittarelli – W.A. Mozart: In uomini, in soldati
16 LUGLIO
CHITARRA Gabriele Giannini – R. Fabbri:Merryl we roll along; Hansel flautista; Tra-la-le-ra
PIANOFORTE Elena Gullo – J.B. Duvernoy: Studio op. 176 n°1
VIOLINO Anita Forti – S. Nelson: Flag Dance
18 LUGLIO
FLAUTO Sofia Di Lello – G. Petrassi: Dialogo angelico
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 20
19 LUGLIO
CHITARRA Giacomo Bartolucci – A. Jobim: Samba de una nota in sol
PIANOFORTE Gaya Rossetti – Tradizionale: When the Saints go marchin in – L.v. Beethoven: Inno alla Gioia
SAX Saverio Mariani – D. Shostakovich: Walzer n° 2
21 LUGLIO
CLARINETTO Carlo Chiapperi –W.A. Mozart: Una madrina o una femmina
VIOLINO Gabriele Ferracchiato – S. Dvorak: Allegro maestoso op. 75
CHITARRA David Maiocchi – V.N. Paradico: Il canto dei Rangers; Scarazula Marazula
23 LUGLIO
CANTO Megan Frashlliu – M. Wilder: Reflection
PIANOFORTE Pietro Bencivenni – R. Vinciguerra: Primo Jazz
VIOLINO Daphne Curiel – F. Kuchler: Rondo allegro dal Concertino op. 11 in Sol magg
25 LUGLIO
SAX Giovanni Tatti – G. Francioli: Ballata
CHITARRA Alessandro Achilli -Anonimo: Romanza G. Jules: Mad World
PIANOFORTE Eleonora Paretovic – J. Bastien: A happy cowboy
26 LUGLIO
PIANOFORTE – Emma Scocchetti – R. Vincuerra: Verde Smeraldo
FLAUTO Caterina Pesci – J.C. Schultze: Allegro
CANTO – Elisabetta Beltrammi – Anonimo: O leggiadri occhi belli
28 LUGLIO
TROMBA Patrick Bradley – L.v. Beethoven: Ode to Joy
PIANOFORTE Giulia Calandri – A. Diabelli: Minuetto
SAX Raffaella Bartesaghi – J. Lennon: Imagine
30 LUGLIO
VIOLINO Carlotta Manili – J.S. Bach: Minuetto n°1 in sol magg
PIANOFORTE Francesco Catanossi – L. Kaplan: The Pet Parade; Bastien: Il Goleador; Marcia
TROMBA – Antonio Pompilio – A. Lara: Granada
1 AGOSTO
VIOLINO Paolo Catasti e Gabriele Ferracchiato – F. Mazas: Duo n° 1 in do magg, allegro maestoso
PIANOFORTE Emanuela Capitani – L.v. Beethoven: Sonatina in Sol
2 AGOSTO
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – R. Vinciguerra: Adagio “Regale”
FLAUTO Eduard Buqaj – F. Devienne: Allegro moderato
CHITARRA Francesca Quarsiti – A. York: Walking
4 AGOSTO
VIOLINO Beatrice Gubbini – A. Vivaldi: Corrente allegro dalla Sonata op. 2 n° 5 in Si min
PIANOFORTE Azzurra Giovannelli Bosi – Beyer: Op. 101 n°47 – n° 49
CANTO Lauren Yrizarri Romero – O. Farres: Madrecita
6 AGOSTO
PIANOFORTE Lorenzo Mariani – J. B. Dovernoy: Studio op. 176 n° 3
VIOLINO Paolo Catasti – T. Albinoni: Allegro dalla Sonata in La min
SAX Brunero Ministrini – S. Bechet: Petit Fleur
Spazio Collicola è un’arena estiva ospitata nel cortile di Palazzo Collicola, a Spoleto.
Per conoscere la programmazione dei film proiettati: https://cinemasalapegasus.it/spazio-collicola/
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid
Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

Spazio Collicola è un’arena estiva ospitata nel cortile di Palazzo Collicola, a Spoleto.
Per conoscere la programmazione dei film proiettati: https://cinemasalapegasus.it/spazio-collicola/
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Il 15 e il 17 luglio allo Spazio Collicola doppio appuntamento con Visioni d’Autore, il contenitore del Comune di Spoleto che, in collaborazione con Maia Associazione Culturale e Cinéma Sala Pegasus, sta portando a Spoleto le voci più interessanti del panorama cinematografico contemporaneo.
Giovedì 15 luglio alle ore 21:30 sarà ospite dell’arena il regista Nicolangelo Gelormini per la presentazione del film “Fortuna”, presentato alla 15esima Festa del Cinema di Roma, con Valeria Golino e Pina Turco.
Sabato 17 luglio alle ore 21:30 sarà ospite dell’arena il regista Francesco Fei per la presentazione del film “Mi chiedo quando ti mancherò”, premio RB Casting a Beatrice Grannò come miglior attrice emergente ad Alice nella Città.
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid
Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

DISPONIBILI SU FACEBOOK E YOUTUBE I SAGGI DELLA SCUOLA COMUNALE DI MUSICA E DANZA “ALESSANDRO ONOFRI”
Dal 14 giugno al 6 agosto ogni lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00
Per il secondo anno consecutivo i saggi della Scuola comunale di musica e danza “Alessandro Onofri” saranno disponibili nei canali social del Comune di Spoleto.
Insieme a Facebook (https://www.facebook.com/ComunediSpoleto), dove anche nel 2020 abbiamo potuto seguire i concerti degli allievi e delle allieve della Scuola, quest’anno i video saranno disponibili anche nel canale YouTube dell’Ente (https://bit.ly/3yi3Zxb).
Sotto la guida dei docenti Tiziano Tetro (batteria), Mariangela Campoccia (canto), Luca Giuliani, Fabrizio Porrazzini e Gionatan Scoppetta (chitarra), Alfredo Natili (clarinetto) , Sabrina Bacaro (flauto), Paolo Puliti (Oboe), Simone Benedetti, Egidio Flamini, Simona Granelli, Moira Michelini, Isabella Pistelli (Pianoforte), Luca Gregori (propedeutica musicale), Gabriele Francioli (sax), Giovanni Giglioni (tromba), Corinna Ruppert e Gionatan Scoppetta (violino), che li hanno seguiti costantemente anche nel corso di questo ultimo e difficile anno, tutti gli allievi si sono esibiti registrando i concerti che verranno pubblicati tutti i lunedì, mercoledì, venerdì e domenica alle ore 18.00 da lunedì 14 giugno a venerdì 6 agosto.
PROGRAMMA
14 GIUGNO
CHITARRA Gabriele Pompilio- Sting: Every breath you take
CANTO Matteo Ricciarelli – G.B. Bononcini: Per la gloria di adorarvi
VIOLINO Maria Vittoria Panetto – S. Suzuki: Allegretto – J.S. Bach: Menuet in Sol
16 GIUGNO
PIANOFORTE Benjamin Rosati – S. Joplin: The Entertainer
TROMBA Pietro Di Lello – J. S. Bach: Bourré
SAX Matteo Cera e Alessandro Minestrini – F. Pauer: La Troucha
18 GIUGNO
FLAUTO Chiara Sciascio – C. Stamitz: Allegro
PIANOFORTE Eleonora Cinti – A.E. Muller: Allegretto
CLARINETTO Carlo Chiapperi – W.A. Mozart: In questo splendente canto
20 GIUGNO
CHITARRA Teresa Belpassi – Tradizionali: Salta con Lou; London Bridge; Temporale; Navigando allegramente
OBOE Luca Mariani – G. Ph. Telemann: Fantasia n. 6 per oboe solo
21 GIUGNO
VIOLINO Ludovica Romizi- E. H. Jones: Peelers Jig; The Hundred Pipers
PIANOFORTE Elena Proietti Silvestri – L. v. Beethoven: Sonata op. 49 n. 2
BATTERIA Edoardo Fortunato- T. Tetro: Studio
23 GIUGNO
PIANOFORTE Michele Ottaviani- Beyer: Op. 101 n° 74 n° 75 n° 78
FLAUTO Costanza Panetto – W.A. Mozart: Menuetto
25 GIUGNO
CANTO Bendetta Occasi – Ch Chaplin: Smile
SAX Matteo Coricelli – R. Rodgers: Blue Moon
PIANOFORTE Aurora Izzo- J. Bastien: Grandi amici; La canzone dei fiorellini innamorati; Quattro salti in compagnia
27 GIUGNO
CHITARRA Daniele Bellomo – G. Gershwin: Summertime – P. Henry: Preludio n° 4
CLARINETTO Elena Benedetti – Tradizionale:Fra Martino; Nella vecchia fattoria
PIANOFORTE Gabriele Natalizi – J.S.Bach: Giga dalla IV Suite
28 GIUGNO
PIANOFORTE Miriam Giannini – M. Clementi: Sonatina op. 36 n° 1
VIOLINO Miriam Vantaggi – F. Kuchler: Allegro moderato dal Concertino op. 11 in Sol magg
30 GIUGNO
SAX Giacomo Bellomo – E. Bozza: Aria
TROMBA Giovanni Pompilio – G. Puccini: Nessun dorma
PIANOFORTE Anna Belpassi – R. Vinciguerra: Celeste
2 LUGLIO
FLAUTO Emanuela Perla – S. Mercadante: Tempo I e II Fantasia
PIANOFORTE Sofia Marignoli – C. Harvé: Minuetto – W.A. Mozart: Tema e variazione
CHITARRA Jacopo Izzo – V.N. Paradiso: Aria d’opera; Leyenda
4 LUGLIO
OBOE – Nasrin Negahban L.v.Beethoven: Allegretto per oboe solo
CHITARRA Giacomo Restani- I. Albeniz: Asturias
PIANOFORTE Margherita Petrini – A. Vivaldi: La Primavera- Bastien: Tamburi indiani
5 LUGLIO
BATTERIA Pietro Bencivenni – Tetro: Studio
PIANOFORTE Carlo Augusto Broglioni – M. Vacca: Il maghetto equilibrista
CANTO Stefania Aramini – V.F. Vavilov-Caccini: Ave Maria
7 LUGLIO
SAX Luca Manuel Chcchiero – S. Joplin: The Entertainer
PIANOFORTE Lorenzo Ricciarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 4
CHITARRA Anita Bastianelli – R. Fabbri: Tra-la-le-ra
9 LUGLIO
VIOLINO Chiara Duranti – O. Rieding: Allegro moderato Concerto op. 35 in si min
PROPEDEUTICA MUSICALE Patrick Bradley – Gabriele Giannini – Jacopo Izzo – P. Conte: Via con me
11 LUGLIO
PIANOFORTE Elena Soravia –Y. Tiersen: Comptine d’un Autre été
FLAUTO Valentina Quarsiti – M. Blavet: Adagio
12 LUGLIO
PIANOFORTE Aurora Maria Busti – F. Chopin: Valzer op. postuma in la min
SAX Tommaso Moretti – A. Piazzolla: Oblivion
14 LUGLIO
TROMBA – Samuele Mariani – J.J. Mouret: Rondeau
PIANOFORTE Luca Manuel Chicchiero – R. Vinciguerra: Una melodia nascosta
CANTO Margherita Bittarelli – W.A. Mozart: In uomini, in soldati
16 LUGLIO
CHITARRA Gabriele Giannini – R. Fabbri:Merryl we roll along; Hansel flautista; Tra-la-le-ra
PIANOFORTE Elena Gullo – J.B. Duvernoy: Studio op. 176 n°1
VIOLINO Anita Forti – S. Nelson: Flag Dance
18 LUGLIO
FLAUTO Sofia Di Lello – G. Petrassi: Dialogo angelico
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – F. Chopin: Preludio op. 28 n° 20
19 LUGLIO
CHITARRA Giacomo Bartolucci – A. Jobim: Samba de una nota in sol
PIANOFORTE Gaya Rossetti – Tradizionale: When the Saints go marchin in – L.v. Beethoven: Inno alla Gioia
SAX Saverio Mariani – D. Shostakovich: Walzer n° 2
21 LUGLIO
CLARINETTO Carlo Chiapperi –W.A. Mozart: Una madrina o una femmina
VIOLINO Gabriele Ferracchiato – S. Dvorak: Allegro maestoso op. 75
CHITARRA David Maiocchi – V.N. Paradico: Il canto dei Rangers; Scarazula Marazula
23 LUGLIO
CANTO Megan Frashlliu – M. Wilder: Reflection
PIANOFORTE Pietro Bencivenni – R. Vinciguerra: Primo Jazz
VIOLINO Daphne Curiel – F. Kuchler: Rondo allegro dal Concertino op. 11 in Sol magg
25 LUGLIO
SAX Giovanni Tatti – G. Francioli: Ballata
CHITARRA Alessandro Achilli -Anonimo: Romanza G. Jules: Mad World
PIANOFORTE Eleonora Paretovic – J. Bastien: A happy cowboy
26 LUGLIO
PIANOFORTE – Emma Scocchetti – R. Vincuerra: Verde Smeraldo
FLAUTO Caterina Pesci – J.C. Schultze: Allegro
CANTO – Elisabetta Beltrammi – Anonimo: O leggiadri occhi belli
28 LUGLIO
TROMBA Patrick Bradley – L.v. Beethoven: Ode to Joy
PIANOFORTE Giulia Calandri – A. Diabelli: Minuetto
SAX Raffaella Bartesaghi – J. Lennon: Imagine
30 LUGLIO
VIOLINO Carlotta Manili – J.S. Bach: Minuetto n°1 in sol magg
PIANOFORTE Francesco Catanossi – L. Kaplan: The Pet Parade; Bastien: Il Goleador; Marcia
TROMBA – Antonio Pompilio – A. Lara: Granada
1 AGOSTO
VIOLINO Paolo Catasti e Gabriele Ferracchiato – F. Mazas: Duo n° 1 in do magg, allegro maestoso
PIANOFORTE Emanuela Capitani – L.v. Beethoven: Sonatina in Sol
2 AGOSTO
PIANOFORTE Maria Elettra Cardarelli – R. Vinciguerra: Adagio “Regale”
FLAUTO Eduard Buqaj – F. Devienne: Allegro moderato
CHITARRA Francesca Quarsiti – A. York: Walking
4 AGOSTO
VIOLINO Beatrice Gubbini – A. Vivaldi: Corrente allegro dalla Sonata op. 2 n° 5 in Si min
PIANOFORTE Azzurra Giovannelli Bosi – Beyer: Op. 101 n°47 – n° 49
CANTO Lauren Yrizarri Romero – O. Farres: Madrecita
6 AGOSTO
PIANOFORTE Lorenzo Mariani – J. B. Dovernoy: Studio op. 176 n° 3
VIOLINO Paolo Catasti – T. Albinoni: Allegro dalla Sonata in La min
SAX Brunero Ministrini – S. Bechet: Petit Fleur
Spazio Collicola è un’arena estiva ospitata nel cortile di Palazzo Collicola, a Spoleto.
Per conoscere la programmazione dei film proiettati: https://cinemasalapegasus.it/spazio-collicola/
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

L’edizione 2021 del Concorso Internazionale di Danza “Città di Spoleto” si svolgerà presso il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dal 17 al 22 luglio.
Giunti alla 29ª edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza “Città di Spoleto” confermano con il successo ottenuto di essere tra i più importanti appuntamenti culturali internazionali: unici, originali ed inimitabili. Oggi più che mai sono il momento fondamentale e determinante per la formazione di giovani danzatori e futuri artisti.
Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova la Settimana Internazionale della Danza è divenuto l’evento coreutico imperdibile al quale partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. La Settimana Internazionale di Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto edizione dopo edizione hanno continuato a crescere facendosi sempre più interpreti e portavoce delle esigenze della danza nel mondo. L’ultima edizione svoltasi nel 2019 ha visto rappresentate 14 nazione con 355 partecipanti.
È l’unica manifestazione coreutica italiana a far parte dell’International Federation Ballet Competitions, Federazione che associa, sulla base delle capacità organizzative e delle qualità artistiche dei partecipanti e importanza dei giurati, i migliori eventi coreutici nel mondo: International Ballet Competition Varna, International Ballet competition and contest Choreographers Moscow, International Ballet Competition Concours International de Danse Helsinki, International Istanbul Ballet Competition, Korea International Ballet Competition Seoul, Youth American Grand Prix New York, Beijing International ballet and Coreographer, International dance-festival Tanzolymp Berlino, Russian Open Ballet Competition “Arabesque” Perm, International “Yuri Grigorovich” Ballet Competition Sochi, Shanghai International Ballet Competition, International Ballet Competition Astana, International Ballet Competition Krasnoyarsk.
In 18 anni sono giunti nella città umbra circa 7.000 giovani danzatori (compresi tra i 12 e i 24 anni) provenienti da tutto il mondo. Le migliori Accademie e Scuole Professionali nazionali ed estere inviano ogni anno i loro allievi al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto dove vengono giudicati da una commissione composta da giurati provenienti dai più importanti Enti Lirici o compagnie di danza del mondo. La giuria di questa edizione è composta da: Lukas Timulak coreografo di fama internazionale, Francesco Ventriglia Adjunto a la dirección artística del Ballet Nacional Sodre, Uruguay e direttore artistico del Sidney coreoghrafic center, Oleksey Bessmertni Direttore Accademia nazionale di Danza di Kiev e general manager del concorso Tanzolymp Berlino , Serge Bobrov Direttore corpo di ballo del Teatro statale di Krasnoyarsk (Russia) Margherita Parrilla già direttrice Accademia Nazionale di Danza di Roma e vicepresidente della International Federation ballet competition, Sara Zuccari, giornalista, storico della danza e ideatrice nonché presidente della giuria che assegna il “Premio della critica”. Premio che è stato ideato per il Concorso di Spoleto e che poi tutti hanno copiato. Inoltre stiamo aspettando la conferma da Julio Bocca. Ai vincitori del concorso vengono assegnati premi in denaro, borse di studio e contratti di lavoro. Tra i tanti e bravi vincitori di Spoleto basterebbe ricordare Claudio Coviello, Alessandro Riga, Timofeji Andrjiasenko, Gioacchino Starace…
Un risultato ottenuto anche grazie a chi ha sempre creduto nella Settimana Internazionale della Danza e continua a sostenerla. Primi fra tutti la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e il Comune di Spoleto. Ruolo importante riveste anche il MIUR – Ministero Istruzione Università e Ricerca. Grazie anche alla Fondazione Antonini, alle varie Associazioni presenti sul territorio ed ad importanti partner privati come la Banca Desio, Olio Monini, Badiali Cachemere, Aqua Spoleto, l’azienda vinicola Castello delle Regine, Lions Club e Rotary
Organizzazione: Associazione Culturale EVENTART
Infoline: 328/3078377
E-mail: info@idcspoleto.com
Sito Web: www.idcspoleto.com
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)
dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00
fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801
presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20
Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura
Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre
Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti. Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.



SPOLETO TOUR INDIVIDUALI
TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it
Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

Spazio Collicola è un’arena estiva ospitata nel cortile di Palazzo Collicola, a Spoleto.
Per conoscere la programmazione dei film proiettati: https://cinemasalapegasus.it/spazio-collicola/
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Il 15 e il 17 luglio allo Spazio Collicola doppio appuntamento con Visioni d’Autore, il contenitore del Comune di Spoleto che, in collaborazione con Maia Associazione Culturale e Cinéma Sala Pegasus, sta portando a Spoleto le voci più interessanti del panorama cinematografico contemporaneo.
Giovedì 15 luglio alle ore 21:30 sarà ospite dell’arena il regista Nicolangelo Gelormini per la presentazione del film “Fortuna”, presentato alla 15esima Festa del Cinema di Roma, con Valeria Golino e Pina Turco.
Sabato 17 luglio alle ore 21:30 sarà ospite dell’arena il regista Francesco Fei per la presentazione del film “Mi chiedo quando ti mancherò”, premio RB Casting a Beatrice Grannò come miglior attrice emergente ad Alice nella Città.
Info e prenotazioni:
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

L’edizione 2021 del Concorso Internazionale di Danza “Città di Spoleto” si svolgerà presso il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dal 17 al 22 luglio.
Giunti alla 29ª edizione, la Settimana Internazionale della Danza e il Concorso Internazionale di danza “Città di Spoleto” confermano con il successo ottenuto di essere tra i più importanti appuntamenti culturali internazionali: unici, originali ed inimitabili. Oggi più che mai sono il momento fondamentale e determinante per la formazione di giovani danzatori e futuri artisti.
Sotto la Direzione Generale di Paolo Boncompagni, la Direzione Artistica di Irina Kashkova la Settimana Internazionale della Danza è divenuto l’evento coreutico imperdibile al quale partecipano, provenienti da ogni parte del mondo, giovani danzatori alla ricerca dell’eccellenza. La Settimana Internazionale di Danza e il Concorso Internazionale di danza Città di Spoleto edizione dopo edizione hanno continuato a crescere facendosi sempre più interpreti e portavoce delle esigenze della danza nel mondo. L’ultima edizione svoltasi nel 2019 ha visto rappresentate 14 nazione con 355 partecipanti.
È l’unica manifestazione coreutica italiana a far parte dell’International Federation Ballet Competitions, Federazione che associa, sulla base delle capacità organizzative e delle qualità artistiche dei partecipanti e importanza dei giurati, i migliori eventi coreutici nel mondo: International Ballet Competition Varna, International Ballet competition and contest Choreographers Moscow, International Ballet Competition Concours International de Danse Helsinki, International Istanbul Ballet Competition, Korea International Ballet Competition Seoul, Youth American Grand Prix New York, Beijing International ballet and Coreographer, International dance-festival Tanzolymp Berlino, Russian Open Ballet Competition “Arabesque” Perm, International “Yuri Grigorovich” Ballet Competition Sochi, Shanghai International Ballet Competition, International Ballet Competition Astana, International Ballet Competition Krasnoyarsk.
In 18 anni sono giunti nella città umbra circa 7.000 giovani danzatori (compresi tra i 12 e i 24 anni) provenienti da tutto il mondo. Le migliori Accademie e Scuole Professionali nazionali ed estere inviano ogni anno i loro allievi al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto dove vengono giudicati da una commissione composta da giurati provenienti dai più importanti Enti Lirici o compagnie di danza del mondo. La giuria di questa edizione è composta da: Lukas Timulak coreografo di fama internazionale, Francesco Ventriglia Adjunto a la dirección artística del Ballet Nacional Sodre, Uruguay e direttore artistico del Sidney coreoghrafic center, Oleksey Bessmertni Direttore Accademia nazionale di Danza di Kiev e general manager del concorso Tanzolymp Berlino , Serge Bobrov Direttore corpo di ballo del Teatro statale di Krasnoyarsk (Russia) Margherita Parrilla già direttrice Accademia Nazionale di Danza di Roma e vicepresidente della International Federation ballet competition, Sara Zuccari, giornalista, storico della danza e ideatrice nonché presidente della giuria che assegna il “Premio della critica”. Premio che è stato ideato per il Concorso di Spoleto e che poi tutti hanno copiato. Inoltre stiamo aspettando la conferma da Julio Bocca. Ai vincitori del concorso vengono assegnati premi in denaro, borse di studio e contratti di lavoro. Tra i tanti e bravi vincitori di Spoleto basterebbe ricordare Claudio Coviello, Alessandro Riga, Timofeji Andrjiasenko, Gioacchino Starace…
Un risultato ottenuto anche grazie a chi ha sempre creduto nella Settimana Internazionale della Danza e continua a sostenerla. Primi fra tutti la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e il Comune di Spoleto. Ruolo importante riveste anche il MIUR – Ministero Istruzione Università e Ricerca. Grazie anche alla Fondazione Antonini, alle varie Associazioni presenti sul territorio ed ad importanti partner privati come la Banca Desio, Olio Monini, Badiali Cachemere, Aqua Spoleto, l’azienda vinicola Castello delle Regine, Lions Club e Rotary
Organizzazione: Associazione Culturale EVENTART
Infoline: 328/3078377
E-mail: info@idcspoleto.com
Sito Web: www.idcspoleto.com
Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.
La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.
In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.
La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.
Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.
Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.
Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore
Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it