
Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Palazzo Collicola, Spoleto
dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.
Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.
Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.
Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.
Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.
EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.
Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:
#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.
La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
venerdì 24 giugno – sabato 16 luglio 2022
GALLERIA POLID’ARTE
Via del Duomo, 27 – Piazza della Signoria, 5
di Annamaria Polidori
con la collaborazione di Sandro Costanzi
e l’amichevole partecipazione di Antonella Manni
Da venerdì 24 giugno a sabato 16 luglio 2022, in occasione della sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi, undici artisti di diverse nazionalità, legati da affinità artistica o personale, si incontrano a Spoleto negli spazi della Galleria Polid’arte per la mostra Esposti a fortuite conseguenze con il patrocinio del Comune di Spoleto: opere di Alì Assaf, Myriam Laplante, Virginia Ryan, Georgina Spengler, Franco Troiani, Jeffrey Isaac, Nyla Van Ingen, Gianluca Esposito, Olmo Amato e Marina Haas, Serafino Amato (coordinatore).
Vernissage: venerdì 24 giugno, ore 17:30
Apertura: da mercoledì a domenica: ore 10-13; 16:30-20
Finissage: sabato 16 luglio, ore 17:30
Ingresso libero
Presentazione
I sogni, spesso, prendono forma di allucinazione o di bizzarra rappresentazione. Uno dei miei sogni ricorrenti, vi prego, non approfondite l’argomento, è trovarmi di fronte a una tavola piena di commensali ma privo di indumenti nella parte nascosta dal tavolo. Vestito o nudo per metà. La cosa nel sogno mi produce un estremo imbarazzo. Ma questo non è quanto è accaduto in questi ultimi anni nelle riunioni in remoto? Remoto: parola che in italiano esprime una lontananza che va oltre la distanza.
L’improbabile, ciò che sembrava appartenere alla sfera del sogno è diventato realtà. Il sogno si è declassato a possibilità, fortuita casualità, riducendone le conseguenze sul piano inconscio. Perché, l’inimmaginabile, quando diventa rituale, perde di profondità.
A vedere le opere, sembra che dove il sogno non arriva, nell’artista si sviluppi fantasia e spirito di ribellione. In fondo, la ribellione è qualcosa di organico.
In questi ultimi anni, ogni forma di alchimia legata alla sopravvivenza è stata sperimentata e fra le alchimie che permettono la sopravvivenza e soprattutto la discendenza delle idee, non della specie, c’è il lavoro dell’arte.
Perché ogni artista, a modo suo, reinterpreta i propri sogni, incubi, in una chiave di accettabilità. Siamo tutti, come dice il titolo della mostra, “esposti” a fortuite non solo casualità ma conseguenze. (S.A)
Il Centro Culturale Polid’arte è nato a Spoleto nel 1995 su iniziativa della scultrice e pittrice Annamaria Polidori ed è gestito attualmente con la collaborazione di Sandro Costanzi. La mostra “Esposti a fortuite conseguenze” è stata organizzata con l’amichevole partecipazione di Antonella Manni.
Info-stampa: 3395993281
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).
La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.
Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.
Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.
Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.
Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.
La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.
La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
“BESTIARIO Post-atomico”
Censimento di Bestiari antichi e contemporanei nello spoletano
Esposizioni di libri e opere “post-atomiche” a cura di Studio ’87
Palazzo Mauri. Fino al 31 agosto 2022
ingresso libero
lunedì dalle 15.00 alle 19.00
martedì dalle 9.00 alle 13.00 e 15.00 alle 19.00
mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Palazzo Collicola, Spoleto
dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.
Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.
Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.
Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.
Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.
EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.
Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:
#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.
La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
venerdì 24 giugno – sabato 16 luglio 2022
GALLERIA POLID’ARTE
Via del Duomo, 27 – Piazza della Signoria, 5
di Annamaria Polidori
con la collaborazione di Sandro Costanzi
e l’amichevole partecipazione di Antonella Manni
Da venerdì 24 giugno a sabato 16 luglio 2022, in occasione della sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi, undici artisti di diverse nazionalità, legati da affinità artistica o personale, si incontrano a Spoleto negli spazi della Galleria Polid’arte per la mostra Esposti a fortuite conseguenze con il patrocinio del Comune di Spoleto: opere di Alì Assaf, Myriam Laplante, Virginia Ryan, Georgina Spengler, Franco Troiani, Jeffrey Isaac, Nyla Van Ingen, Gianluca Esposito, Olmo Amato e Marina Haas, Serafino Amato (coordinatore).
Vernissage: venerdì 24 giugno, ore 17:30
Apertura: da mercoledì a domenica: ore 10-13; 16:30-20
Finissage: sabato 16 luglio, ore 17:30
Ingresso libero
Presentazione
I sogni, spesso, prendono forma di allucinazione o di bizzarra rappresentazione. Uno dei miei sogni ricorrenti, vi prego, non approfondite l’argomento, è trovarmi di fronte a una tavola piena di commensali ma privo di indumenti nella parte nascosta dal tavolo. Vestito o nudo per metà. La cosa nel sogno mi produce un estremo imbarazzo. Ma questo non è quanto è accaduto in questi ultimi anni nelle riunioni in remoto? Remoto: parola che in italiano esprime una lontananza che va oltre la distanza.
L’improbabile, ciò che sembrava appartenere alla sfera del sogno è diventato realtà. Il sogno si è declassato a possibilità, fortuita casualità, riducendone le conseguenze sul piano inconscio. Perché, l’inimmaginabile, quando diventa rituale, perde di profondità.
A vedere le opere, sembra che dove il sogno non arriva, nell’artista si sviluppi fantasia e spirito di ribellione. In fondo, la ribellione è qualcosa di organico.
In questi ultimi anni, ogni forma di alchimia legata alla sopravvivenza è stata sperimentata e fra le alchimie che permettono la sopravvivenza e soprattutto la discendenza delle idee, non della specie, c’è il lavoro dell’arte.
Perché ogni artista, a modo suo, reinterpreta i propri sogni, incubi, in una chiave di accettabilità. Siamo tutti, come dice il titolo della mostra, “esposti” a fortuite non solo casualità ma conseguenze. (S.A)
Il Centro Culturale Polid’arte è nato a Spoleto nel 1995 su iniziativa della scultrice e pittrice Annamaria Polidori ed è gestito attualmente con la collaborazione di Sandro Costanzi. La mostra “Esposti a fortuite conseguenze” è stata organizzata con l’amichevole partecipazione di Antonella Manni.
Info-stampa: 3395993281
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).
La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.
Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.
Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.
Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.
Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.
La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.
La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Spoleto ospiterà dal 15 al 24 luglio un appuntamento strepitoso ed unico nel suo genere, dal titolo SPOLETO ‘N FUN.
Saranno 9 giorni di divertimento in cui lo stadio di Spoleto si animerà con sport, benessere, divertimento, musica e buon cibo. Una grande festa d’estate, da mattina a sera, per tutte le età.
Oltre 10mila metri quadrati di puro divertimento con fantastici giochi d’acqua per il più grande parco acquatico gonfiabile del centro Italia.
Spazio anche all’area Beach & Relax per chi vuole rilassarsi fra un’attrazione e l’altra, prendendo il sole e sorseggiando una bibita. Chi ama le emozioni forti deve provare lo Sky Jump e scivolare per 35 metri atterrando su una morbidissima nuvola d’aria. E poi ancora c’è lo Slide the City, scivolo di oltre 60 metri, in cui si potrà sentire un’incredibile scarica di adrenalina. Da non perdere l’attrazione Ponte Verde con i suoi due enormi scivoli dove ci si potrà sfidare fra spruzzi d’acqua.
Tanto divertimento per i bambini
I bimbi che vorranno per un giorno diventare dei veri marinai potranno vedere avverato il loro sogno con Magic Lake, una sorta di laghetto in cui potranno navigare grazie ad apposite barchette. Gli organizzatori hanno pensato anche ad un Baby Park, area dedicata ai più piccini con gonfiabili e servizio di animazione.
…e anche per gli sportivi
Per i più sportivi c’è l’area con beach volley in acqua e calcetto saponato, ideali per feste estive all’aperto, gare a premi, gareggiando godendosi il refrigerio dell’acqua. Spazio al fitness outdoor presso la Out Arena posizionata all’interno del parco. Gli istruttori del centro Unique-Fitness & salute saranno in trasferta allo stadio spoletino coinvolgendo chiunque voglia partecipare a lezioni gratuite di tonificazione, zumba, pilates, spinning, walking, fitboxe e molte altre attività. Il calendario delle attività di fitness sarà particolarmente vario e adatto a tutte le età. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di promuovere un divertimento sano, ma soprattutto attivo, sport, fitness e sani stili di vita.
Non solo sport, anche convegni
La manifestazione Spoleto ‘N Fun è anche convegni e seminari in cui medici ed esperti del settore illustreranno sani stili di vita, corretta alimentazione, prevenzione, inclusione sociale di anziani e in generale delle fasce di persone più deboli.
Food & Beverage
Non poteva mancare una grande area Food & Beverage che offrirà una ricca scelta per soddisfare i palati dei buongustai più esigenti. Sotto il cielo stellato, le calde serate saranno allietate da musica live, spettacoli e cabaret.
Tutte le informazioni sul sito della manifestazione: https://spoletonfun.it/
“BESTIARIO Post-atomico”
Censimento di Bestiari antichi e contemporanei nello spoletano
Esposizioni di libri e opere “post-atomiche” a cura di Studio ’87
Palazzo Mauri. Fino al 31 agosto 2022
ingresso libero
lunedì dalle 15.00 alle 19.00
martedì dalle 9.00 alle 13.00 e 15.00 alle 19.00
mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Palazzo Collicola, Spoleto
dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.
Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.
Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.
Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.
Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.
EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.
Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:
#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.
La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
venerdì 24 giugno – sabato 16 luglio 2022
GALLERIA POLID’ARTE
Via del Duomo, 27 – Piazza della Signoria, 5
di Annamaria Polidori
con la collaborazione di Sandro Costanzi
e l’amichevole partecipazione di Antonella Manni
Da venerdì 24 giugno a sabato 16 luglio 2022, in occasione della sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi, undici artisti di diverse nazionalità, legati da affinità artistica o personale, si incontrano a Spoleto negli spazi della Galleria Polid’arte per la mostra Esposti a fortuite conseguenze con il patrocinio del Comune di Spoleto: opere di Alì Assaf, Myriam Laplante, Virginia Ryan, Georgina Spengler, Franco Troiani, Jeffrey Isaac, Nyla Van Ingen, Gianluca Esposito, Olmo Amato e Marina Haas, Serafino Amato (coordinatore).
Vernissage: venerdì 24 giugno, ore 17:30
Apertura: da mercoledì a domenica: ore 10-13; 16:30-20
Finissage: sabato 16 luglio, ore 17:30
Ingresso libero
Presentazione
I sogni, spesso, prendono forma di allucinazione o di bizzarra rappresentazione. Uno dei miei sogni ricorrenti, vi prego, non approfondite l’argomento, è trovarmi di fronte a una tavola piena di commensali ma privo di indumenti nella parte nascosta dal tavolo. Vestito o nudo per metà. La cosa nel sogno mi produce un estremo imbarazzo. Ma questo non è quanto è accaduto in questi ultimi anni nelle riunioni in remoto? Remoto: parola che in italiano esprime una lontananza che va oltre la distanza.
L’improbabile, ciò che sembrava appartenere alla sfera del sogno è diventato realtà. Il sogno si è declassato a possibilità, fortuita casualità, riducendone le conseguenze sul piano inconscio. Perché, l’inimmaginabile, quando diventa rituale, perde di profondità.
A vedere le opere, sembra che dove il sogno non arriva, nell’artista si sviluppi fantasia e spirito di ribellione. In fondo, la ribellione è qualcosa di organico.
In questi ultimi anni, ogni forma di alchimia legata alla sopravvivenza è stata sperimentata e fra le alchimie che permettono la sopravvivenza e soprattutto la discendenza delle idee, non della specie, c’è il lavoro dell’arte.
Perché ogni artista, a modo suo, reinterpreta i propri sogni, incubi, in una chiave di accettabilità. Siamo tutti, come dice il titolo della mostra, “esposti” a fortuite non solo casualità ma conseguenze. (S.A)
Il Centro Culturale Polid’arte è nato a Spoleto nel 1995 su iniziativa della scultrice e pittrice Annamaria Polidori ed è gestito attualmente con la collaborazione di Sandro Costanzi. La mostra “Esposti a fortuite conseguenze” è stata organizzata con l’amichevole partecipazione di Antonella Manni.
Info-stampa: 3395993281
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).
La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.
Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.
Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.
Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.
Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.
La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.
La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Spoleto ospiterà dal 15 al 24 luglio un appuntamento strepitoso ed unico nel suo genere, dal titolo SPOLETO ‘N FUN.
Saranno 9 giorni di divertimento in cui lo stadio di Spoleto si animerà con sport, benessere, divertimento, musica e buon cibo. Una grande festa d’estate, da mattina a sera, per tutte le età.
Oltre 10mila metri quadrati di puro divertimento con fantastici giochi d’acqua per il più grande parco acquatico gonfiabile del centro Italia.
Spazio anche all’area Beach & Relax per chi vuole rilassarsi fra un’attrazione e l’altra, prendendo il sole e sorseggiando una bibita. Chi ama le emozioni forti deve provare lo Sky Jump e scivolare per 35 metri atterrando su una morbidissima nuvola d’aria. E poi ancora c’è lo Slide the City, scivolo di oltre 60 metri, in cui si potrà sentire un’incredibile scarica di adrenalina. Da non perdere l’attrazione Ponte Verde con i suoi due enormi scivoli dove ci si potrà sfidare fra spruzzi d’acqua.
Tanto divertimento per i bambini
I bimbi che vorranno per un giorno diventare dei veri marinai potranno vedere avverato il loro sogno con Magic Lake, una sorta di laghetto in cui potranno navigare grazie ad apposite barchette. Gli organizzatori hanno pensato anche ad un Baby Park, area dedicata ai più piccini con gonfiabili e servizio di animazione.
…e anche per gli sportivi
Per i più sportivi c’è l’area con beach volley in acqua e calcetto saponato, ideali per feste estive all’aperto, gare a premi, gareggiando godendosi il refrigerio dell’acqua. Spazio al fitness outdoor presso la Out Arena posizionata all’interno del parco. Gli istruttori del centro Unique-Fitness & salute saranno in trasferta allo stadio spoletino coinvolgendo chiunque voglia partecipare a lezioni gratuite di tonificazione, zumba, pilates, spinning, walking, fitboxe e molte altre attività. Il calendario delle attività di fitness sarà particolarmente vario e adatto a tutte le età. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di promuovere un divertimento sano, ma soprattutto attivo, sport, fitness e sani stili di vita.
Non solo sport, anche convegni
La manifestazione Spoleto ‘N Fun è anche convegni e seminari in cui medici ed esperti del settore illustreranno sani stili di vita, corretta alimentazione, prevenzione, inclusione sociale di anziani e in generale delle fasce di persone più deboli.
Food & Beverage
Non poteva mancare una grande area Food & Beverage che offrirà una ricca scelta per soddisfare i palati dei buongustai più esigenti. Sotto il cielo stellato, le calde serate saranno allietate da musica live, spettacoli e cabaret.
Tutte le informazioni sul sito della manifestazione: https://spoletonfun.it/
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” inaugura una serie di sette Concerti delle Masterclass del 76° Corso di Avviamento al Debutto dei giovani Cantanti solisti vincitori delle due ultime edizioni del prestigioso Concorso Comunità Europea.
Si comincia venerdì 13 maggio alle ore 16.00 presso la Sala Pegasus di Spoleto (in piazza Giovanni Bovio) con un Concerto che celebra la masterclass del Maestro Marco Boemi e che vedrà protagonisti, oltre allo stesso Direttore d’orchestra e pianista di fama internazionale, i giovani cantanti solisti del Corso che si esibiranno su musiche di Johannes Brahms, Franz Schubert e Robert Schumann.
Il Concerto sarà dedicato al compianto Spiros Argiris, celeberrimo Direttore d’orchestra di nazionalità greca prematuramente scomparso nel maggio del 1996. Legato al Teatro Lirico Sperimentale, al Direttore Claudio Lepore e al Direttore artistico Michelangelo Zurletti da un rapporto di profonda amicizia e stima, Argiris, per diversi anni direttore al Festival dei Due Mondi, ha partecipato per varie Stagioni all’attività del Lirico Sperimentale, compresi i Corsi di perfezionamento per professori d’orchestra, dirigendo tra l’altro un’indimenticabile produzione de Il pipistrello di Johann Strauss nel 1990, con i poco più che ventenni Roberto De Candia e Sonia Ganassi al loro debutto e, per l’appunto, con un giovane Marco Boemi in qualità di Maestro Collaboratore.
Nel ricordo degli anni trascorsi a Spoleto e in virtù dell’amicizia con lo Sperimentale, dopo la sua morte la signora Lena Argiris ha donato all’Istituzione tutta la collezione di spartiti e libri del Maestro Argiris, che costituiscono una delle risorse documentali più importanti del Centro Studi Belli-Argiris dello Sperimentale (il cui inventario è consultabile al seguente link https://www.tls-belli.it/centro-studi-archivio-storico/, oppure direttamente in loco, su appuntamento, chiamando 0743.221645).
Ma, anche per far fronte alle richieste di turisti e appassionati, questa serie di Concerti dello Sperimentale continuerà poi, sempre alle 16.00 e sempre alla Sala Pegasus, il 28 maggio per la masterclass di Carmela Remigio, il 3 giugno in occasione della masterclass di Raffaele Cortesi, il 21 giugno con il celebre baritono Renato Bruson, per proseguire il 26 giugno e il 3 luglio, a Villa Redenta, per le masterclass di Enza Ferrari e dello stesso Roberto De Candia, e quindi terminare, il 16 luglio di nuovo alla Pegasus con il Concerto di fine masterclass di Marina Comparato.
Tutti i Concerti, con arie tratte dalle principali opere di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart e altri, sono realizzati per un pubblico eterogeneo, adatti anche ai più giovani e a tutti coloro che vogliano concedersi un intermezzo musicale piacevole a Spoleto, un “fuori opera” appunto, che rimarchi oggi più che mai il valore culturale e sociale della musica e di tutte le forme artistiche, verso le quali il Teatro Lirico Sperimentale da ormai 76 anni mostra interesse e propensione.
Al pianoforte siederanno i maestri Carolina Benedettini e Minjeong Kim, mentre le giovani voci saranno di: Elena Antonini soprano, Veronica Aracri mezzosoprano, Sara Cortolezzis soprano, Oronzo D’Urso tenore, Elena Finelli soprano, Inna Kaluhina soprano, Maria Stella Maurizi soprano, Alessia Merepeza soprano, Davide Peroni baritono, Giacomo Pieracci basso, Matteo Lorenzo Pietrapiana baritono, Davide Romeo baritono, Elena Salvatori soprano, Antonia Salzano mezzosoprano e Roberto Manuel Zangari tenore.
L’ingresso per tutti e sette i concerti sarà libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Concerti delle Masterclass del 76° Corso di avviamento al debutto
Cantanti Solisti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 13 maggio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Marco Boemi
in memoria del M° Spiros Argiris
Sabato 28 maggio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Carmela Remigio
Venerdì 3 giugno – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Raffaele Cortesi
Martedì 21 giugno – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Renato Bruson
Domenica 26 giugno – Villa Redenta, Sala Monterosso ore 16.00
con il M° Enza Ferrari
Domenica 3 luglio – Villa Redenta, Sala Monterosso ore 16.00
con il M° Roberto De Candia
Sabato 16 luglio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Marina Comparato
Info e prenotazioni:
Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Tel. 0743.221645
Sito web: www.tls-belli.it
Email: ufficio.stampa@tls-belli.it segreteria@tls-belli.it

Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Palazzo Collicola, Spoleto
dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.
Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.
Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.
Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.
Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.
EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.
Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:
#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.
La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).
La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.
Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.
Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.
Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.
Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.
La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.
La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Spoleto ospiterà dal 15 al 24 luglio un appuntamento strepitoso ed unico nel suo genere, dal titolo SPOLETO ‘N FUN.
Saranno 9 giorni di divertimento in cui lo stadio di Spoleto si animerà con sport, benessere, divertimento, musica e buon cibo. Una grande festa d’estate, da mattina a sera, per tutte le età.
Oltre 10mila metri quadrati di puro divertimento con fantastici giochi d’acqua per il più grande parco acquatico gonfiabile del centro Italia.
Spazio anche all’area Beach & Relax per chi vuole rilassarsi fra un’attrazione e l’altra, prendendo il sole e sorseggiando una bibita. Chi ama le emozioni forti deve provare lo Sky Jump e scivolare per 35 metri atterrando su una morbidissima nuvola d’aria. E poi ancora c’è lo Slide the City, scivolo di oltre 60 metri, in cui si potrà sentire un’incredibile scarica di adrenalina. Da non perdere l’attrazione Ponte Verde con i suoi due enormi scivoli dove ci si potrà sfidare fra spruzzi d’acqua.
Tanto divertimento per i bambini
I bimbi che vorranno per un giorno diventare dei veri marinai potranno vedere avverato il loro sogno con Magic Lake, una sorta di laghetto in cui potranno navigare grazie ad apposite barchette. Gli organizzatori hanno pensato anche ad un Baby Park, area dedicata ai più piccini con gonfiabili e servizio di animazione.
…e anche per gli sportivi
Per i più sportivi c’è l’area con beach volley in acqua e calcetto saponato, ideali per feste estive all’aperto, gare a premi, gareggiando godendosi il refrigerio dell’acqua. Spazio al fitness outdoor presso la Out Arena posizionata all’interno del parco. Gli istruttori del centro Unique-Fitness & salute saranno in trasferta allo stadio spoletino coinvolgendo chiunque voglia partecipare a lezioni gratuite di tonificazione, zumba, pilates, spinning, walking, fitboxe e molte altre attività. Il calendario delle attività di fitness sarà particolarmente vario e adatto a tutte le età. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di promuovere un divertimento sano, ma soprattutto attivo, sport, fitness e sani stili di vita.
Non solo sport, anche convegni
La manifestazione Spoleto ‘N Fun è anche convegni e seminari in cui medici ed esperti del settore illustreranno sani stili di vita, corretta alimentazione, prevenzione, inclusione sociale di anziani e in generale delle fasce di persone più deboli.
Food & Beverage
Non poteva mancare una grande area Food & Beverage che offrirà una ricca scelta per soddisfare i palati dei buongustai più esigenti. Sotto il cielo stellato, le calde serate saranno allietate da musica live, spettacoli e cabaret.
Tutte le informazioni sul sito della manifestazione: https://spoletonfun.it/

Le visite guidate tematiche nei musei e i trekking in città sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche e i trekking in città sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
Per i TREKKING IN CITTA’ la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato precedente.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare:
– alle VISITE GUIDATE TEMATICHE nei musei con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
– ai TREKKING IN CITTA’ con una tariffa di € 7,50 a persona, oltre il biglietto del museo dove previsto.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Palazzo Collicola, Spoleto
dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.
Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.
Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.
Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.
Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.
EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.
Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:
#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.
La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).
La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.
Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.
Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.
Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.
Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.
La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.
La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Spoleto ospiterà dal 15 al 24 luglio un appuntamento strepitoso ed unico nel suo genere, dal titolo SPOLETO ‘N FUN.
Saranno 9 giorni di divertimento in cui lo stadio di Spoleto si animerà con sport, benessere, divertimento, musica e buon cibo. Una grande festa d’estate, da mattina a sera, per tutte le età.
Oltre 10mila metri quadrati di puro divertimento con fantastici giochi d’acqua per il più grande parco acquatico gonfiabile del centro Italia.
Spazio anche all’area Beach & Relax per chi vuole rilassarsi fra un’attrazione e l’altra, prendendo il sole e sorseggiando una bibita. Chi ama le emozioni forti deve provare lo Sky Jump e scivolare per 35 metri atterrando su una morbidissima nuvola d’aria. E poi ancora c’è lo Slide the City, scivolo di oltre 60 metri, in cui si potrà sentire un’incredibile scarica di adrenalina. Da non perdere l’attrazione Ponte Verde con i suoi due enormi scivoli dove ci si potrà sfidare fra spruzzi d’acqua.
Tanto divertimento per i bambini
I bimbi che vorranno per un giorno diventare dei veri marinai potranno vedere avverato il loro sogno con Magic Lake, una sorta di laghetto in cui potranno navigare grazie ad apposite barchette. Gli organizzatori hanno pensato anche ad un Baby Park, area dedicata ai più piccini con gonfiabili e servizio di animazione.
…e anche per gli sportivi
Per i più sportivi c’è l’area con beach volley in acqua e calcetto saponato, ideali per feste estive all’aperto, gare a premi, gareggiando godendosi il refrigerio dell’acqua. Spazio al fitness outdoor presso la Out Arena posizionata all’interno del parco. Gli istruttori del centro Unique-Fitness & salute saranno in trasferta allo stadio spoletino coinvolgendo chiunque voglia partecipare a lezioni gratuite di tonificazione, zumba, pilates, spinning, walking, fitboxe e molte altre attività. Il calendario delle attività di fitness sarà particolarmente vario e adatto a tutte le età. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di promuovere un divertimento sano, ma soprattutto attivo, sport, fitness e sani stili di vita.
Non solo sport, anche convegni
La manifestazione Spoleto ‘N Fun è anche convegni e seminari in cui medici ed esperti del settore illustreranno sani stili di vita, corretta alimentazione, prevenzione, inclusione sociale di anziani e in generale delle fasce di persone più deboli.
Food & Beverage
Non poteva mancare una grande area Food & Beverage che offrirà una ricca scelta per soddisfare i palati dei buongustai più esigenti. Sotto il cielo stellato, le calde serate saranno allietate da musica live, spettacoli e cabaret.
Tutte le informazioni sul sito della manifestazione: https://spoletonfun.it/
“BESTIARIO Post-atomico”
Censimento di Bestiari antichi e contemporanei nello spoletano
Esposizioni di libri e opere “post-atomiche” a cura di Studio ’87
Palazzo Mauri. Fino al 31 agosto 2022
ingresso libero
lunedì dalle 15.00 alle 19.00
martedì dalle 9.00 alle 13.00 e 15.00 alle 19.00
mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00

Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Spoleto ospiterà dal 15 al 24 luglio un appuntamento strepitoso ed unico nel suo genere, dal titolo SPOLETO ‘N FUN.
Saranno 9 giorni di divertimento in cui lo stadio di Spoleto si animerà con sport, benessere, divertimento, musica e buon cibo. Una grande festa d’estate, da mattina a sera, per tutte le età.
Oltre 10mila metri quadrati di puro divertimento con fantastici giochi d’acqua per il più grande parco acquatico gonfiabile del centro Italia.
Spazio anche all’area Beach & Relax per chi vuole rilassarsi fra un’attrazione e l’altra, prendendo il sole e sorseggiando una bibita. Chi ama le emozioni forti deve provare lo Sky Jump e scivolare per 35 metri atterrando su una morbidissima nuvola d’aria. E poi ancora c’è lo Slide the City, scivolo di oltre 60 metri, in cui si potrà sentire un’incredibile scarica di adrenalina. Da non perdere l’attrazione Ponte Verde con i suoi due enormi scivoli dove ci si potrà sfidare fra spruzzi d’acqua.
Tanto divertimento per i bambini
I bimbi che vorranno per un giorno diventare dei veri marinai potranno vedere avverato il loro sogno con Magic Lake, una sorta di laghetto in cui potranno navigare grazie ad apposite barchette. Gli organizzatori hanno pensato anche ad un Baby Park, area dedicata ai più piccini con gonfiabili e servizio di animazione.
…e anche per gli sportivi
Per i più sportivi c’è l’area con beach volley in acqua e calcetto saponato, ideali per feste estive all’aperto, gare a premi, gareggiando godendosi il refrigerio dell’acqua. Spazio al fitness outdoor presso la Out Arena posizionata all’interno del parco. Gli istruttori del centro Unique-Fitness & salute saranno in trasferta allo stadio spoletino coinvolgendo chiunque voglia partecipare a lezioni gratuite di tonificazione, zumba, pilates, spinning, walking, fitboxe e molte altre attività. Il calendario delle attività di fitness sarà particolarmente vario e adatto a tutte le età. L’obiettivo della manifestazione è anche quello di promuovere un divertimento sano, ma soprattutto attivo, sport, fitness e sani stili di vita.
Non solo sport, anche convegni
La manifestazione Spoleto ‘N Fun è anche convegni e seminari in cui medici ed esperti del settore illustreranno sani stili di vita, corretta alimentazione, prevenzione, inclusione sociale di anziani e in generale delle fasce di persone più deboli.
Food & Beverage
Non poteva mancare una grande area Food & Beverage che offrirà una ricca scelta per soddisfare i palati dei buongustai più esigenti. Sotto il cielo stellato, le calde serate saranno allietate da musica live, spettacoli e cabaret.
Tutte le informazioni sul sito della manifestazione: https://spoletonfun.it/
“BESTIARIO Post-atomico”
Censimento di Bestiari antichi e contemporanei nello spoletano
Esposizioni di libri e opere “post-atomiche” a cura di Studio ’87
Palazzo Mauri. Fino al 31 agosto 2022
ingresso libero
lunedì dalle 15.00 alle 19.00
martedì dalle 9.00 alle 13.00 e 15.00 alle 19.00
mercoledì dalle 9.00 alle 13.00
giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
venerdì dalle 9.00 alle 13.00


Circa settanta appuntamenti in meno di due mesi tra teatro, musica, letture e arte: questo in sintesi il nuovo programma degli eventi che abbiamo realizzato insieme alle associazioni e istituzioni culturali della città. Si tratta di una serie di proposte che, oltre ad accompagnarci fino a settembre, puntano a coinvolgere il centro storico di Spoleto, che con i suoi teatri, musei e la bellezza dei suoi spazi scenici costituisce la dimensione ideale per i concerti, gli spettacoli teatrali e, più in generale, le iniziative culturali in programma, ma anche i borghi del nostro vasto e meraviglioso territorio per far sì che la partecipazione ai diversi appuntamenti possa essere anche l’occasione per scoprire luoghi e spazi incantevoli, seppur a volte meno conosciuti.
Il programma tiene insieme le proposte artistiche del Teatro Lirico Sperimentale, de La Mama Umbria, della nostra biblioteca comunale con quelle del Festival delle Regioni, della Federazione italiana del teatro amatoriale, delle associazioni Spoleto Back Beat, Opera Prima, Spoleto Social Sport e Amici delle Miniere, a cui si aggiungono gli appuntamenti teatrali e musicali che ospiteremo a Spazio Collicola.
‘Accade d’estate a Spoleto’ restituisce quindi un’immagine coerente dell’attivismo culturale della città, unendo a questo produzioni e proposte artistiche in grado di arricchire il cartellone di eventi in programma nei prossimi due mesi. La speranza, come sempre, è di riuscire a suscitare interesse e curiosità, desiderio di condivisione e partecipazione agli eventi.
Il sindaco Andrea Sisti L’assessore Danilo Chiodetti
ACCADE D’ESTATE A SPOLETO | PROGRAMMA (PDF)
LUGLIO 2022
Martedì 12 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Mercoledì 13 ore 18.30
San Brizio
LEZIONI DI STRADA 1
Tommaso Giartosio su tema MEMORIA E OBLIO (in collaborazione con Pro Loco San Brizio)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 14 ore 21
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA.
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 15 ore 21.15
Spazio Collicola
UNA FINESTRA SUL MONDO: SPOLETO CON SABOR A SALSA COLOMBIANA
a cura dell’Ambasciata di Colombia
Da venerdì 15 a domenica 24
SPOLETO ‘N FUN
Stadio Comunale di Spoleto | Il più grande parco acquatico del centro Italia
Info www.spoletonfun.it | info@spoletonfun.it
Da venerdì 15 a mercoledì 27
TERRITORI E VITIGNI AUTOCTONI: IL TREBBIANO SPOLETINO
Chiostro di San Nicolò e Palazzo Leti Sansi
a cura di Umbria Wine Club
Sabato 16 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 1: AlloK! di Pallotto
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Domenica 17 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Martedì 19 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 18.30
Beroide – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 21 ore 19
Spazio Collicola
PROGETTO CANTARE L’OPERA
Concerti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 22 ore 18.30
Casina dell’Ippocastano
IL TEATRO INCANTATO 2: ANOUK
COMPAGNIA TPO in coproduzione con TEATRO METASTASIO DI PRATO
La Mama Umbria International
Sabato 23 ore 21.30
Spazio Collicola
LA CITTÀ IDEALE
Incontro con Luigi Lo Cascio e Desideria Rayner
a cura di Graziella Bildesheim
Domenica 24 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 3 : FUNGHI IN CITTÀ MARCOVALDO Compagnia Arterie Teatro
Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Domenica 24 ore 18
Santa Maria Reggiana
Presentazione del libro di Vincenzo Santoro
IL TARANTISMO MEDITERRANEO
a seguire ore 21
TARANTA CHE PASSIONE con i MALICANTI in concert
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 25 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Incontro con il radiodramma
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 26 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Spettacolo a cura dell’OAMI di Spoleto
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Martedì 26 ore 21
Chiostro di San Nicolò
1861 – LA BRUTALE VERITA regia di Michele Carilli
Calabria – Compagnia CarMa
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 18
Cinema Sala Pegasus
TEATRAPERITIVO – Pomeriggio con il Monologo
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Mercoledì 27 ore 21
Chiostro di San Nicolò
CARA MOGLIA regia di Mario Pupillo E Emiliano Giancristofaro
Abruzzo – Compagnia Amici della ribalta
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Mercoledì 27 ore 21
Spazio Collicola
CARTOLINE DA QUI
RACCONTI QUASI METROPOLITANI
di Saverio Mariani
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 8,00
Giovedì 28 ore 18
Spazio Collicola
TEATRAPERITIVO – Presentazione libro Accademia Barbanera, letture e musica
FESTA DEL TEATRO a cura di Fita Umbria
Giovedì 28 ore 21
Chiostro di San Nicolò
SONO PERSONE Vlora 1001 regia di Nico Sciacqua
PUGLIA – Compagnia VENTISETTEUNDICISETTANTANOVE
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 18
Chiostro di San Nicolò
FESTIVAL DELLE REGIONI – Conferenza sulle lingue locali
a cura di FITA nazionale
Venerdì 29 ore 21
Chiostro di San Nicolò
IL MERCANTE DI VENEZIA da William Shakespeare
regia di Pino Costalunga
Veneto – Compagnia Teatro Immagine
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
a cura di FITA nazionale
Sabato 30 ore 21
Teatro Caio Melisso
FESTIVAL DELLE REGIONI “Lingue, tradizioni e sapori d’Italia”
Serata di gala con interventi musicali del Teatro lirico sperimentale e premiazioni
a cura di FITA nazionale
AGOSTO
Martedì 2 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 2 ore 21
Chiostro di San Nicolò
THE BLUE BAND in concerto
Mercoledì 3 ore 21
Spazio Collicola
QUINTORIGO & GINO CASTALDO “MINGUS 100: LA STORIA DI UN MITO”
“La Voce della Terra 2022”
a cura di Visioninmusica
Giovedì 4 ore 18.30
LEZIONI DI STRADA 3 – Lorenzo Pavolini sul tema del RACCONTO DELLA NATURA (in collaborazione con la Pro Loco di Monteluco)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 4 ore 21
PROGETTO CANTARE L’OPERA CONCERTI DEL TEATRO LIRICO SPERIMENTALE
Venerdì 5 ore 21
Spazio Collicola
Presentazione del docufilm
LETTERE A FRANCESCA – VINCENZO MARIA RIPPO,
regia di STEFANO ALLEVA
a cura dell’Associazione Spoleto Back Beat e dell’Associazione Culturale Opera Prima Vincenzo Maria Rippo
Sabato 6 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 6 ore 21
Spazio Collicola
ANDREA SCANZI & GIANLUCA DI FEBO
“E TI VENGO A CERCARE”
a cura di Athanor Eventi
Info www.ticketitalia.com | Tel. 0743 222889
Da domenica 7 a lunedì 15
FERRAGOSTO SPOLETINO
a cura della Proloco di Spoleto ‘A. Busetti’
Info www.prolocospoleto.it
Domenica 7 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Martedì 9 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Giovedì 11 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 4: CAROSELLO – Teatro Due Mondi
Sorrisi Festival di Fontemaggiore
Giovedì 11 ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 18.00
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 12 ore 20.00
Fattoria Sociale (Loc. Protte 27- Spoleto)
LUPUS IN FABULA. STORIE DI LUNA PIENA
spettacolo (e cena al chiaro di luna)
regia L. G. Santiago
A seguire esibizione di Martha Clarke
La MaMa RE_MAIN
Libro d’ingresso 2022
Costo euro 20,00 (inclusa cena)
Sabato 13 ore 12 e ore 20.30
Teatro Caio Melisso
EINE KLEINE MUSIK
Teatro Lirico Sperimentale
Sabato 13 ore 21
Piazza di Rapicciano
L’ANGELO AZZURRO
Musiche di Piazzolla e Puccini
Concerto di Umbria Ensemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 13 ore 21.00
Museo delle Miniere di Morgnano – Pozzo Orlando
LEZIONI DI STRADA 2 – Angelo Ferracuti sul tema delle CULTURE OPERAIE (in collaborazione con Associazione Amici delle Miniere)
Un progetto di Serafino Amato con la consulenza scientifica di Lorenzo Pavolini e l’amichevole collaborazione di Antonella Manni
Giovedì 18 ore 21
Spazio Collicola
DANIELE DI BONAVENTURA in
GAROFANI ROSSI
Omaggio a Gian Carlo Menotti
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Sabato 20 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 20 ore 19
Roof Garden – Piazza Campello
CONCERTO AL TRAMONTO
di Umbria Ensemble
Domenica 21 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 21 ore 21
LA RELIGIONE DEL MIO TEMPO
Spazio Collicola
lettura scenica di Pier Paolo Pasolini interpretata da Pierpaolo Capovilla
Lunedì 22 ore 21
Spazio Collicola
THE SMOOTHERS IN CONCERTO
Martedì 23 ore 18
Parco Chico Mendes
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche Comunali
Venerdì 26 ore 18.30
Spazio Collicola
IL TEATRO INCANTATO 5: CENERENTOLA
Compagnia Granteatro di Bari | Figuratevi in…Valnerina – TIEFFEU
Sabato 27 ore 6.15
Rocca Albornoz
CONCERTO ALL’ALBA di UmbriaEnsemble
Suoni di boschi e d’abbazie
Sabato 27 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Sabato 27 ore 18.30
Recinto funerario di Cortaccione
CONCERTO DI EGIDIO FLAMINI
Green Music Festival
Domenica 28 dalle 18 alle 24
SPOLETO IN PIAZZA
Artisti lungo le vie del centro
a cura de La Mama Umbria
Domenica 28 ore 21
Spazio Collicola
ECHOES SUSTAIN ABLE feat. ROBERTO ZECHINI
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Lunedì 29 ore 21
Terzo San Severo – spazio verde attrezzato
PAESI IN VERSI
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 17
Biblioteca Comunale “G. Carducci”
NATI PER LEGGERE
a cura delle Biblioteche Comunali
Martedì 30 ore 21
Spazio Collicola
SIMONE LOCARNI TRIO feat. YURI GOLOUBEV & FABRIZIO SFERRA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
(Premio Fondazione Giulio Loreti a Simone Locarni come miglior talento jazz europeo 2022) in collaborazione con SPOLETO EUROPE JAZZ AWARD
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
SETTEMBRE
Sabato 3 ore 18.30
CONCERTO DEL QUINTETTO ITALIANO DI CLARINETTI SOLITAIRE ENSEMBLE
Spazio Collicola
Domenica 4 ore 10
Roof Garden – Piazza Campello
LETTURE AL PARCO
a cura delle Biblioteche comunali
Giovedì 8 ore 21
Spazio Collicola
TEKNA feat GREG BURKE, JOE REHMER, JOHN B. ARNOLD special guest FABIO RECCHIA
COLLICOLA JAZZ CONNECTION 2°ed.
a cura di Marco Sarti & Consorzio ZdB
Palazzo Collicola, Spoleto
dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.
Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.
Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.
Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.
Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.
EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.
Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:
#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.
La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).
La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.
Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.
Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.
La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00
Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.
Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.
Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.
La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.
La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.
Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00
Una selezione dell’illustrazione italiana in 100 opere
e 20 libri d’artista
edizioni Tricromia
sabato 9 luglio ore 18
presentazione del libro La Cosa Rossa con l’artista Manù Fiori
e Maura Picciau storica d’arte
in collaborazione con l’handmade concept store A mano armata
Spoleto / Via del Mercato 19
La Cosa Rossa è un esperimento iniziato il primo gennaio 2018 a partire dal concetto di limite. Più di duecento disegni per una ricerca autobiografica che prosegue nell’esplorazione di formati diversi, avventurandosi poi in un taccuino destinato a diventare un libro, editato da Tricromia.
Il libro/taccuino, La Cosa Rossa riprende la vocazione originaria del diario visivo con cui è nato il progetto. Un quaderno intimo e privato in cui non sono ammessi strappi di pagine, ma solo errori che aprono la strada a nuove soluzioni visive. Uno sketchbook prezioso, dispiegato come un racconto silenzioso, si svela, lascia intuire i sogni onirici imbrigliati in un taccuino.

In mostra i disegni della La Cosa Rossa disegnate su fogli A5, con penna Pilot 4, pantone rosso, “quasi un diario visivo con pause e assenze”, dice l’autrice. “Un esercizio quotidiano altalenante di umori, pensieri e stati d’animo governati dal gioco della variante sul tema e da molte domande.
Scrive Maura Picciau nella presentazione: “Da subito La Cosa Rossa si dichiara nello stile e nell’impianto: segni sintetici che saltano fuori come da un piano di gioco, tratteggi decisi a china, tesi a racchiudere il colore rosso che anima ogni scena, profondamente vitale come il sangue. In oltre duecento disegni l’autrice si rivela tenacemente coerente dal punto di vista formale: l’equilibrio dell’immagine, il bilanciamento tra forme e segni – minuti, ossessivi, ripetuti, spirituali – parte dal bianco della carta per poi indagare con mano delicata i temi del groviglio dei giorni, fatti di parole e passi, e domande e distanze. E poi amore e dialoghi”.
TRICROMIA ILLUSTRATOR’S INTERNATIONAL ART GALLERY
Fogli e colori. Soltanto carta si direbbe… eppure una musica, un mondo. La passione di Giuseppina Frassino per la carta e i colori ha compiuto trent’anni. Sulle pareti di Tricromia hanno scritto i migliori artisti, disegnatori e illustratori, portando ognuno i propri respiri e la propria armonia. Mattotti, Loustal, Igort, Luzzati, Gipi, Pericoli, Altan, Ricci, Toppi… La galleria ospita, scopre, promuove illustratori e disegnatori, artisti e scultori con l’amore per l’arte “semplice” del disegno e anche con spirito giocoso (è anche questo l’arte). Non si accontenta dell’evanescenza di una mostra, degli eventi che accoglie, tutti “a tempo determinato” – così è la caducità di una esposizione – e mette in atto una cura per fermare il movimento di quei colori che vanno e vengono, che periodicamente si posano sulle pareti bianche della galleria per poi volare altrove.
Tricromia diventa anche editore d’arte. Insieme agli artisti decide di “fissare” la bellezza di quei disegni in una pubblicazione. Che vuol dire un libro d’arte, certo, ma anche una scatola, carte, taccuini, persino un teatrino. Nasce una vera e propria collana editoriale dedicata ai maggiori artisti internazionali. Il connubio comincia con una mostra di Chiara Rapaccini e il libro “Cose da guardare cose da leggere”. Seguiranno una serie di pubblicazioni “da esposizione”. L’avventura con Lorenzo Mattotti, artista molto presente a Tricromia, si trasferisce sulle pagine di un libro, “Il fantasma nella stanza”, al quale seguiranno “La stanza”, “Al finire della notte” e “Appunti sul paesaggio”. Il primo contrassegnato da Tricromia, firmato “t”, è “L’arte della necessità”, meraviglioso libro di Josè Munoz. Dei tanti da ricordare, “L’arte della città” di Jacques de Loustal, “Sketchbook” di Stefano Ricci, “La citta sirena“ di Sergio Toppi, “Quaderno da notte” di Mannelli, “Un giorno smarrito”, libro pop up di Tommaso Cascella, ” A. parlando proprio di corpo” sempre di Riccardo Mannelli, “Il Dettaglio ignoto” di Franco Matticchio, “Bacinema”, i disegnatori coinvolti in questa antologia hanno disegnato da innamorati il lampo cinematografico che ha baciato la loro mente, e ancora “di Segni e di Sogni” con disegni inediti di Fellini.

MANU’ FIORI
Nasce a Cagliari e compie otto anni nel 1973. Vent’anni fa, dopo essere rimasta sola nella casa in cui è nata, prende in mano i pennelli senza più paura di sporcare i divani. Nel 2011 inizia ad assemblare e dipingere pezzi di legno creando i “Quadri da passeggio”. “Repertorio dei Misteri della Mia Infanzia” è la sua prima installazione, che debutta a Roma nel giugno 2015 alla Galleria B17 e alle Officine Farneto per poi viaggiare fra vari festival. Partecipa alle mostre collettive “Immobiliare fiaba”, “In fuga”, “Slègami”, “Tratti illustri. Illustrazione contemporanea in Sardegna” ed è una delle autrici di “Me-X”, autoproduzione del gruppo Illustratori Timidi. Dal 2018 lavora ad un progetto intitolato “La Cosa Rossa”, in mostra fra dicembre 2021 e gennaio 2022 alla Home Gallery Tricromia di Roma. Nella vita parallela cerca di dimenticare una laurea in giurisprudenza facendo la giornalista, l’organizzatrice teatrale e l’animatrice culturale. Con Cristina Fiori e Claudia Urgu fonda a Cagliari nel 2000 la Libreria per Ragazzi Tuttestorie e nel 2006 il Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com