
La mostra Il teatro nascosto. Una storia per immagini è una raccolta di fotografie inedite risalenti agli anni del ritrovamento del Teatro Romano di Spoleto e della sua messa in luce, dal 1938 al 1960.
La mostra, promossa dal Polo Museale dell’Umbria – Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto, in collaborazione con Astra onlus e con l’Archivio di Stato di Perugia, sez. di Spoleto, si avvale di materiale messo a disposizione per la maggior parte dall’Accademia Etrusca di Cortona e dall’archivio del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, che rivela aspetti inediti della scoperta del teatro romano e della trasformazione del complesso di S.Agata da carcere giudiziario (1867-1957) a museo.
La storia del monastero di S.Agata già nota grazie alle ricerche di G.Curti, S.Di Sante Coaccioli, S. Gubbiotti, sfociate nel documentatissimo libro del 2011 “Il Teatro Romano e l’ex monastero di S.Agata. Cronaca delle trasformazioni”, viene oggi arricchita dalle fotografie scattate dall’allora ispettore archeologo Umberto Ciotti, che documentò ogni passo dei lavori di demolizione e scavo.
Polo Museale dell’Umbria
Piazza Giordano Bruno 10 – Perugia – tel. 075 5759612
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Via Sant’Agata 18A – tel. 0743 223277

La sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, nell’ambito dell’iniziativa Domeniche di Carta, ospita la mostra documentaria PER NON DIMENTICARE… La Grande Guerra in Valnerina e nello Spoletino.
La mostra, che rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2018 per consentire la visita alle scuole e articolata in quattro sezioni (fronte interno, fronte di guerra, monumenti e Caduti), è legata alle celebrazioni del Centenario del conflitto. L’esposizione ha come filo conduttore i documenti dell’archivio storico dei Comuni di Spoleto, Sellano, Norcia e Preci ed evidenzia come la Valnerina e lo Spoletino, seppur lontani dalla linea del fronte, hanno partecipato direttamente al conflitto con l’invio di uomini, mezzi e risorse.
All’interno della mostra sono ricordati i Caduti e i dispersi sui campi di battaglia e sono evidenziate le emergenze sociali che i Comuni si trovarono ad affrontare in quei giorni drammatici: le difficoltà di approvvigionamento alimentare; la crisi economica; l’emergenza dei profughi provenienti dal Trentino e dal Friuli Venezia Giulia dopo la rotta di Caporetto; la presenza di prigionieri austro-ungarici utilizzati per lo svolgimento dei lavori agricoli più pesanti, le sofferenze degli orfani di guerra.
L’allestimento è arricchito dall’esposizione di ‘memorie di famiglia’ di provenienza locale che sono preziose rarità poiché le medaglie al valore, i cimeli, le fotografie, i diari, le lettere consentono di intrecciare le storie individuali con gli eventi nazionali e le vicende socio.economico della Valnerina e di Spoleto nei primi anni del Novecento.
All’organizzazione della mostra ha collaborato anche il consorzio BIM Cascia che attraverso un progetto pluriennale da anni sta cercando di recuperare la memoria storica di questo particolare periodo storico coinvolgendo le famiglie e le scuole del territorio. Il BIM ha creato anche un ‘archivio virtuale’ visibile sul sito www.pernondimenticarelagrandeguerra.it nel quale stanno confluendo le ricerche storiche, le memorie di famiglia, la documentazione delle varie iniziative e le pubblicazioni realizzate in questi anni.
Oltre a ciò, gli eventi del Centenario della Grande Guerra organizzati dalla sezione di Archivio di Stato di Spoleto e dal Consorzio BIM – Cascia, prevedono anche la presentazione di una pubblicazione specifica il 7 dicembre 2018 con la partecipazione di Egildo Spada, presidente del BIM, Luigi Rambotti, direttore dell’Archivio di Stato di Perugia e di altre autorità, docenti universitari ed esperti del Primo conflitto mondiale.

Palazzo Collicola Arti Visive, dal 27 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019
Toru Hamada e Angelo Dozio
Inaugurazione: sabato 27 ottobre ore 12.00
TORU HAMADA – Antologica
La mostra è a cura di Gianluca Marziani e Italo Bergantini, ed è realizzata in collaborazione con Romberg Contemporanea. Dopo la collocazione a giugno, durante il Festival dei Due Mondi, di una sua scultura in marmo di Carrara davanti al Teatro Nuovo, arriva oggi una grande mostra che ci racconta la sua pittura poetica e ispirata… La vita di Toru Hamada somiglia al ciclo elaborativo della sua arte. Si sente, in primis, il legame atavico col Giappone, ascrivibile ad uno stato dell’essere che privilegia il silenzio atmosferico, la fermezza dello sguardo, la disciplina tra corpo e spirito. Al contempo, si sente la seconda patria in Europa, prima a Pietrasanta e poi nella campagna francese di Saint-Lubin-de-la-Haye, due luoghi di solida cultura che hanno accolto l’uomo e l’artista. Asia ed Europa, due continenti che oggi tirano le somme adulte in quest’esperienza umbra, nel cuore di una Spoleto che da sempre concepisce l’armonia tra mondi lontani.
ANGELO DOZIO – La disciplina del dubbio costante
Continua l’indagine storica di Palazzo Collicola Arti Visive tra artisti italiani che meritano una più esaustiva valutazione del proprio operato ultradecennale. Dopo Gianfranco Chiavacci, Gastone Biggi, Salvatore Emblema e Giuseppe Biasio, è oggi la volta di Angelo Dozio con un’antologica allestita tra le sale bianche del Piano Mostre e gli arredi gentilizi del Piano Nobile.
La mostra è a cura di Gianluca Marziani: “Rivedendo i cicli di una lunga carriera, Angelo Dozio evidenzia un valore coerente nel tema della trascendenza. Perché è vero l’intuito tecnologico, il legame con l’urbanistica e l’architettura, la presenza implicita del suono, la veggenza sul linguaggio digitale, ma al dunque emerge una sospensione metafisica che sopravanza il resto, un sistema iconografico che torna alle linee della croce sacra, alle curve dei capitelli greci e romani, alle bicromie marmoree fiorentine, alla pianta di chiese e basiliche, al disegno delle città ideali… la geometria di Dozio esce fuori dalla Storia e si inerpica nei valori dell’Assoluto, dove solo la pittura può giungere, dove il disegno ingloba la morale, dove la Bellezza ragiona oltre le contingenze mondane.”
PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE
Piazza Collicola, 1 Spoleto
Info mostra: www.palazzocollicola.it
https://www.facebook.com/PALAZZOCOLLICOLA
Contatti Palazzo Collicola: info@palazzocollicola.it
Contatti Sistema Museo: ufficiostampa@sistemamuseo.it

La proiezione di “Amahl e i visitatori notturni”, l’opera in un atto di Gian Carlo Menotti specificamente composta per la tv USA; una rassegna di cinema dedicata alle grandi donne della Storia e della settima arte che vede tra gli ospiti Barbora Bobuľová, un festival “Spoleto…in corto” di cinema di animazione con protagonisti Simone Massi, Julia Gromskaya e Francesco Filippi; al grande Leoncillo, figura di spicco dell’arte del ‘900, la sua città natale dedica un ricordo nel cinquantenario della morte; i concerti di Cristiana Pegoraro, Edoardo Riganti Fulginei e di UmbriaEnsemble, gli appuntamenti con la danza, con il teatro, con le numerose mostre ed esposizioni, i presepi e mercatini; e poi, eventi sportivi, lungo la ex ferrovia Spoleto-Norcia, un torneo di pallavolo femminile e una giornata consacrata alle imprese degli atleti spoletini; e ancora animazioni per bambini, gli alberi di Natale allestiti nelle piazze principali e l’attesa notte di Capodanno che celebra la musica di Mogol insieme ad uno spettacolo pirotecnico: sono più di quaranta gli eventi che compongono il programma di Spoleto d’Inverno 2018-2019, la maggior parte dei quali nel periodo che va dal 6 dicembre 2018 fino al 14 gennaio 2019, giorno di San Ponziano, patrono della città.
Un cartellone, cui hanno collaborato diverse associazioni della città, concepito sia per i cittadini che per i turisti perché – come spiegano il sindaco Umberto de Augustinis e l’assessore alla Cultura Ada Urbani – dà “un segnale di affetto agli spoletini e di benvenuto a chi decide di visitarci. Spoleto é essa stessa un invito per tutte le stagioni. Per questo inverno 2018/2019 abbiamo predisposto un programma molto partecipativo con l’intenzione di poter presentare tante buone “risorse umane” della Città e,nello stesso tempo, introdurre qualche elemento di novità nella continuità di un tempo di tradizione, di riflessione e di festa. Musica, danza, sport, ed una serie di altre proposte anche per i più piccoli, a cui si aggiungono le iniziative di frazioni e altri soggetti per confermare la spoletinità del tempo e invitare gli altri a passare qualche giorno delle vacanze con noi”.
IL PROGRAMMA
Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre | Complesso monumentale di San Nicolò
SPOLETO IN CORTO
proiezioni corti d’autore e videoclip musicali | 1° edizione di “Spoleto Short Contest” | progetto scolastico “Tutto o quasi sul fumetto”
a cura della Associazione TEUDE in collaborazione con l’Associazione nazionale “100 autori”
venerdì 7, sabato 8, domenica 9 dicembre, sabato 15 e domenica 16 dicembre | largo Moneta giardini di viale Trento e Trieste
UN NAT@LE CHE SIA TALE
h 15.00-19.00 i giorni 7 e 14 dicembre – h 10.00-19.00 i giorni 8,9,15 e 16 dicembre mercatino del volontariato e della solidarietà
A cura della Associazione inSIeme VOLA
sabato 8 dicembre | h 8.00-20.00 | viale Trento e Trieste
FIERA DELL’IMMACOLATA – tradizionale fiera
sabato 8 dicembre | h 12.00 | Palazzo CollicoRla Arti Visive |
BIOGRAFIA PLURALE – VIRGINIA RYAN: ARTE, AFRICA E ALTROVE
presentazione libro
a cura della Galleria Officina d’Arte & Tessuti
sabato 8 dicembre | h 17.00 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
CONCERTO DELL’IMMACOLATA
concerto in occasione del Gran Gala dell’Avis con musiche tratte da famose colonne sonore dirette dal M° Angelo Silvio Rosati
a cura della Banda Città di Spoleto
Da sabato 8 dicembre a lunedì 14 gennaio
FROZEN PARK pista di pattinaggio sul ghiaccio
h 15.00-19.30 e 21.00-24.00 giorni feriali, festivi e prefestivi tutto il giorno | piazzale adiacente via Fratelli Cervi
Domenica 9 dicembre | h 8.00-20.00 | centro storico
MERCATINO DELL’ANTICO
mercatino mensile con speciale sezione “Il Natale dalle scuole”
Domenica 9 dicembre | h 8.00-20.00 | Palatenda via Pasquale Laureti
MOSTRA CANINA NATALIZIA
esposizione canina con gara cinofila, 2a edizione, con la partecipazione degli “ospiti” del Canile comunale per promuoverne l’adozione
a cura di Arci Caccia Umbria, comprensorio di Spoleto
Domenica 9 dicembre | h 9.00
2a PASSEGGIATA FOTOGRAFICA SULLA EX FERROVIA SPOLETO-NORCIA
passeggiata guidata fino a Caprareccia con Babbo Natale e il Trenino Dotto | a cura della
Croce Rossa Italiana, comitato locale di Spoleto. In caso di maltempo l’evento si terrà il 16|12
Da lunedì 10 a sabato 15 dicembre | Sala Pegasus e Sala Frau
FESTIVAL DEL CINEMA – PRIMO PIANO “PIANETA DONNA”
“Dalle donne nella storia alle donne protagoniste del cinema”.
Festival competitivo di opere prime di autrici italiane e straniere | a cura della Ass. culturale
AmaRcorD. Lunedì 10 h 18.00 | Sala Frau | inaugurazione del Festival e proiezioni.
Dal 10 al 14 h 18.00 e h 21.30 | proiezione dei film e cortometraggi in concorso con la partecipazione
di registi e attori.
Venerdì 14 h 18.00 | Scheggino, sala polivalente | proiezione film.
Sabato 15 h 10.00 | Biblioteca comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri | tavola rotonda “Dalle
donne della storia alle donne nella storia del cinema”.
Sabato 15 h 21.00 | Hotel Albornoz | red carpet e cena di gala con premiazione dei film vincitori
sabato 15 dicembre | h 17.00 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti
IN…CANTO DI EMOZIONI
concerto di Natale
a cura della Scuola comunale di musica e danza “Alessandro Onofri”
domenica 16 dicembre | h 11.00 | Sala Pegasus
CONCERTO IN ONORE DI DEBUSSY
concerto a cura della Galleria Officina d’Arte & Tessuti
domenica 16 dicembre | h 11.00 | Palazzo Collicola Arti Visive
FAMIGLIE AD ARTE – SPECIALE NATALE
Giochi, indovinelli e laboratori per stimolare la creatività
In equilibrio con Alexander
a cura di Sistema Museo
domenica 16 dicembre | h 16.30 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI
spettacolo teatrale inserito nella rassegna “La domenica dei sogni”
giovedì 20 dicembre | h 16.00 | Palazzo comunale |
SPOLETO RICORDA LEONCILLO
ricordo del grande artista spoletino nel cinquantenario della morte
domenica 23 dicembre | h 15.30 | Palazzo Collicola Arti Visive |
FAMIGLIE AD ARTE – SPECIALE NATALE
Giochi, indovinelli e laboratori per stimolare la creatività
Un Natale a Calder
a cura di Sistema Museo
domenica 23 dicembre | h 21.00 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
CONCERTO DEGLI AUGURI DI NATALE
concerto di A. Cicillini, C. Rossi, L. Ranieri, M. C. Berioli con la partecipazione di C. Pegoraro e del Coro voci bianche “Octava Aurea”
a cura di UmbriaEnsemble
Ingresso libero su prenotazione (posto non numerato):
IAT Spoleto – Largo Ferrer 6 | 0743 218620 | info@iat.spoleto.pg.it
mercoledì 26 dicembre | h 18.30 | Teatro Caio Melisso “Spazio Carla Fendi”
AMAHL E I VISITATORI NOTTURNI
proiezione dell’opera in un atto di G. C. Menotti diretta da Thomas Schippers | “Amahl e Spoleto” conversazione con Umberto de Augustinis, Giorgio Ferrara, Alessio Vlad e Andrea Tomasini
a cura della Fondazione Festival
giovedì 27 dicembre | h 16.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
LA GIORNATA SPOLETINA DEI GRANDI DELLO SPORT
Spoleto premia i suoi atleti che si sono distinti nelle competizioni internazionali
da giovedì 27 a sabato 29 dicembre | spazi sportivi comunali |
TORNEO NAZIONALE DI NATALE 2018 “CITTÀ DI SPOLETO”
torneo di pallavolo tra squadre femminili del territorio nazionale under 12-13-14-16-18
a cura di A.S.D. Volley Spoleto
sabato 29 dicembre | h 16.00 | Villa Redenta – Sala Monterosso
TRA CIELO E TERRA
Coro dei bambini di Spoleto e della Valnerina
A cura del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
sabato 29 dicembre | h 21.00 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
SALUTIAMO IL 2018 CON ROSSINI E VIVALDI
concerto con musiche da Vivaldi a Rossini in occasione dei 150 anni della morte di Gioacchino Rossini | con Cristiana Pegoraro al pianoforte e il Rome Chamber Ensemble diretto da Lorenzo Porzio
Ingresso libero su prenotazione (posto non numerato):
IAT Spoleto – Largo Ferrer 6 | 0743 218620 | info@iat.spoleto.pg.it
domenica 30 dicembre | h 15.30 | Palazzo Collicola Arti Visive
FAMIGLIE AD ARTE – SPECIALE NATALE
Giochi, indovinelli e laboratori per stimolare la creatività
Le gioie di “Sandy”
a cura di Sistema Museo
domenica 30 dicembre | h 17.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
LA MUSICA DEI BARBERINI
concerto con Lucia Napoli, mezzosoprano e Francesco Cera, clavicembalo
a cura dell’Accademia degli Ottusi
lunedì 31 dicembre | Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA CON BRINDISI DI MEZZANOTTE
h 22.30 Sardinia Rock presenta “I grandi successi di Mogol”
h 24.00 spettacolo di fuochi d’artificio
Da giovedì 3 a sabato 5 gennaio | Teatro Nuovo “G. C. Menotti” |
DANCE ACROSS UMBRIA – CONCORSO INTERNAZIONALE DI DANZA
3 gennaio Hip Hop, 4 e 5 gennaio Classica-Moderna-Contemporanea
a cura di CSEN Umbria
sabato 5 gennaio | h 8.00-20.00 | Piazza Garibaldi
FIERA DELL’EPIFANIA
domenica 6 gennaio | h 15.00 | Piazzale Auditorium della Stella
FESTA DELLA BEFANA
animazione per bambini con arrivo della Befana
a cura della Croce Rossa Italiana, comitato locale di Spoleto
domenica 6 gennaio | h 15.30 | Palazzo Collicola Arti Visive
FAMIGLIE AD ARTE – SPECIALE NATALE
Giochi, indovinelli e laboratori per stimolare la creatività
L’officina del colore: il rosso!
a cura di Sistema Museo
domenica 6 gennaio | h 17.00 | Teatro Caio Melisso “Spazio Carla Fendi”
CONCERTO DELL’EPIFANIA
concerto dell’Epifania con Edoardo Riganti Fulginei al pianoforte
Ingresso libero su prenotazione (posto non numerato):
IAT Spoleto – Largo Ferrer 6 | 0743 218620 | info@iat.spoleto.pg.it
domenica 13 gennaio | h 8.00-20.00 | centro storico
MERCATINO DELL’ANTICO
mercatino mensile di artigianato e oggetti di antiquariato
domenica 13 gennaio | h 16.30 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
L’ISOLA CHE NON C’È…ADESSO C’È
spettacolo teatrale inserito nella rassegna “La domenica dei sogni”
domenica 20 gennaio | h 8.00-20.00 | viale Trento e Trieste
FIERA DI SAN PONZIANO
fiera in occasione del Santo Patrono
ALTRI EVENTI
Sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16, sabato 22 e domenica 23 dicembre
VIAGGIO DI NATALE IN GIOCO
La slitta di Babbo Natale ferma a Spoleto dall’Immacolata a Natale
8-9, 15-16, 22-23/12 | h 16.00-18.00 | animazione, laboratori, dolci, canti,
musica e balli per le vie e i palazzi del centro storico
Sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16, sabato 22 e domenica 23 dicembre
TRENINO DOTTO
8-9, 15-16, 22-23/12 | h 16.00-18.00
il Trenino vi accompagnerà per le vie del centro storico
Sabato 15 e domenica 16, sabato 22, domenica 23 e lunedì 24 dicembre
ZAMPOGNARI
duo con ciaramella e zampogna in costume tradizionale itinerante per piazze e vie del centro storico
martedì 25 e mercoledì 26 dicembre
GRUPPO DI OTTONI “G. Fantini”
piazze e vie del centro storico
MOSTRE
TORU HAMADA E ANGELO DOZIO
27 ottobre 2018 – 24 febbraio 2019
Palazzo Collicola Arti Visive
a cura di Gianluca Marziani e Italo Bergantini
ALFABETI
7 dicembre 2018 – 7 aprile 2019
7 dicembre h 11.00 Rocca Albornoz, Spoleto / h 16.00 Palazzo Ducale, Gubbio
8 dicembre h 12.00 Tempietto del Clitunno, Campello sul Clitunno
Progetto Studio A’87, Viaindustriae, Polo Museale dell’Umbria | a cura di Emanuele De Donno,
Giuliano Macchia, Franco Troiani
BIENNALE DI FIBER ART
8 dicembre 2018 – 16 gennaio 2019
Palazzo Collicola Arti Visive, Museo del Tessuto e del Costume, Galleria Officina d’Arte & Tessuti
a cura di Giuseppina Caldarola in collaborazione con Gianluca Marziani
MOSTRA FOTOGRAFICA DEDICATA AD ANNA MAGNANI
10-15 dicembre 2018
Ex Monte di Pietà in Via Saffi
a cura di AmaRcorD Ass. Culturale, nell’ambito del Festival del Cinema Primo Piano “Pianeta Donna”
IL RIUSO CONSAPEVOLE DELL’ANTICO IN AREA SPOLETINA IN ETÀ LONGOBARDA
18 dicembre 2018 – 6 ottobre 2019
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Spoleto
Tempietto del Clitunno, Campello sul Clitunno
a cura della Associazione Italia Langobardorum e del Polo Museale dell’Umbria
EXEMPLA 1.0
8 dicembre 2018 – 14 gennaio 2019
Urban Center, Corso Mazzini – Galleria ADD-art, via Palazzo dei Duchi
a cura della Associazione culturale Ofarch, Galleria ADD-art e Andrea Tomasini
PRESEPI
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE
14 dicembre 2018 – 14 gennaio 2019
centro storico
9a edizione | a cura della Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
IL PRESEPE IN STAZIONE
8 dicembre 2018 – 14 gennaio 2019
Stazione ferroviaria di Spoleto | esposizione a cura di Mauro Scarabottini
festivi e prefestivi h 14.00 – 20.00, feriali h 17.00 – 20.00
Decima edizione di Viaggiatori sulla Flaminia, iniziativa organizzata da MIBAC – Polo Museale dell’Umbria, Studio A’87 e Viaindustriae, con il coordinamento di Paola Mercurelli Salari, Emanuele De Donno e Franco Troiani, con lo scopo di favorire un confronto tra numerosi artisti contemporanei con intonazioni differenti.
Sul filo conduttore degli ALFABETI, tema prescelto per quest’anno, sono state allestite negli spazi espositivi della Rocca Albornoz di Spoleto, del Palazzo Ducale di Gubbio e del Tempietto del Clitunno tre mostre, ispirate alla scrittura in tutte le sue varianti semantiche e simboliche, che propongono linguaggi e strumenti artistici differenti (si va dal libro d’artista all’opera seriale o multiplo all’installazione video).
L’inaugurazione dell’evento avverrà venerdì 7 dicembre alle ore 11 alla Rocca Albornoz di Spoleto.
Alle ore 16 dello stesso giorno inaugurazione e presentazione della mostra anche a Palazzo Ducale di Gubbio.
Sabato 8 dicembre, infine, alle ore 11 sarà la volta del Tempietto di Campello sul Clitunno con un’installazione e performance. Nel periodo in cui a Campello durerà la mostra sarà organizzata una giornata dedicata alle scuole del posto.
Questi gli artisti partecipanti:
Andrea Abbatangelo, Affiliati Peducci Savini, Vincenzo Agnetti, Doug Aitken, Getulio Alviani, Marco Baldicchi, Nanni Balestrini, Fiona Banner, Toni Bellucci, Mirella Bentivoglio, Gianni Bertini, Joseph Beuys, Valentino Biagioli, Irma Blank, Mel Bochner, Alighiero Boetti, Mario Boldrini, Stefano Bonacci, Stanley Brown, Tiziano Campi, Sauro Cardinali, Francesco Carone, Nicola Carrino, Guglielmo Achille Cavellini, Umberto Cavenago, Bruno Ceccobelli, Banu Cenettoglu, Mario Ceroli, Giuseppe Chiari, Claudio Costa, Gino De Dominicis, Mario Diacono, Corrado D’Ottavi, Arthur Duff, Alberto Faietti, Giulia Filippi, Tommaso Faraci, Robert Filliou, Ian Hamilton Finlay, Jeff Gibbons, Gilbert & George, Giuliano Giuman, Dan Graham, Aldo Grazzi, Giorgio Griffa, Nedda Guidi, Richard Hamilton, Dick Higgins, Douglas Huebler, Allan Kaprow, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Jeffrey Isaac, Myriam Laplante, Ketty La Rocca, Sol LeWitt, Sean Lynch, Stelio Maria Martini, Mario Merz, Afranio Metelli, Eugenio Miccini, Jonathan Monk, Miriam Montani, Maurizio Nannucci, Hermann Nitsch, Nuvolo, Olaf Nicolai, Luca Maria Patella, Giulio Paolini, Anne & Patrick Poirier, Ugo Piccioni, Cesare Pietroiusti, Lamberto Pignotti, Luca Pucci, Umberto Raponi, Giacomo Silva + Floriana Onidi, Gianni Emilio Simonetti, Slavs and Tatars, Daniel Spoerri, Nello Teodori, Luciano Tittarelli, Tommaso Tozzi, David Tremlett, Franco Troiani, Franco Vaccari, Ben Vautier, Claudio Verna, Cesare Viel, Emilio Villa, Lawrence Weiner, Stephen Willats, Alberto Zanmatti.

EXEMPLA, OGGETTI E COSITA’, E’ UN’ESPOSIZIONE DIFFUSA DI COSE REALIZZATE DA ARTEFICI
inaugurazione 8 dicembre
ore 18:00 ADD-art galleria d’arte contemporanea, Via Palazzo dei Duchi 6
ore 19:30 Urban Center Spoleto, Corso Giuseppe Mazzini 58
A CURA DI
ADD-art, OFARCH Officina d’Architettura, Andrea Tomasini
con la collaborazione di Viaindustriae, Biblioteca Comunale di Spoleto e il sostegno di Palazzo Collicola Arti Visive
ARTEFICI
Silvia Beccaria, Auro e Celso Ceccobelli, EL gioielli, Guido Lilli, Giuliana Nagni, Piloh, David Pompili, Vagamé
COSA
Exempla è una mostra e una narrazione delle diverse possibili varianti del discorso sulle cose e sugli oggetti nel quotidiano, realizzati da artefici che li progettano e la cui unicità risiede nei gesti delle mani con cui vengono realizzati. In virtù di questa qualità, Exempla espone artefatti – cose prodotte da artefici – capaci di mantenere la propria valenza funzionale senza perdere la bellezza e l’identità più tipicamente afferente all’opera unica. Exempla porrà in mostra questi artefatti/manufatti e organizzerà in diversi punti della città incontri con gli artefici invitati a esporre, seminari sul sistema delle cose e degli oggetti, presentazioni di libri, reading di poeti e letture pubbliche collettive per marcare la natura plurale delle cose e porre in evidenza le risonanze che in esse vivono.
Exempla è una mostra del savoir-faire e del faire-savoir il bello delle piccole cose nel quotidiano.
DOVE
Urban Center Spoleto, ADD-art galleria, Casa dell’Architettura Spoleto e altri spazi espositivi nel centro storico Spoleto
PATROCINI
Città di Spoleto, Ordine degli Architetti P.P.C. Perugia, F.U.A. Fondazione Umbra per l’architettura
PROGETTO GRAFICO
Emanuele Elisei

8 dicembre 2018 – 16 gennaio 2019
Sabato 8 dicembre si inaugura a Spoleto la prima edizione della Rassegna Biennale di Fiber Art, ideata ed organizzata dalla Officina d’Arte&Tessuti e curata da M. Giuseppina Caldarola e Margherita Labbe.
Si inizia alle 12 a Palazzo Collicola, dove sarà presentata la manifestazione, per poi spostarsi al Museo del Costume e del Tessuto ed alla galleria Officina d’Arte&Tessuti.
Tre spazi, tre momenti differenti per prendere visione di quanto la Rassegna propone, a partire dai due pilastri sui quali si articola: l’uno consiste in un panorama, naturalmente non esaustivo, ma significativo, di quanto è presente nel mondo della Fiber Art; l’altro si focalizza sulla Ricerca.
Nel primo caso Palazzo Collicola accoglie una mostra ad invito, affiancata ed arricchita dal Progetto Rizomatica ideato e curato da Pasquale Fameli, che si ispira alla metafora del filosofo Gilles Deleuze e dello psichiatra Félix Guattari, con la quale viene descritta la struttura complessa e indeterminata della cultura postmoderna paragonandola a un rizoma.
Sempre in questa sede è presente il focus sulla Repubblica della Lituania, reso possibile dalla collaborazione con l’Istituto Culturale Lituano e patrocinato dall’Ambasciata della Lituania in Italia. La rappresentanza si compone di tre artiste, note a livello internazionale, docenti presso l’Accademia delle Arti di Vilnius. Ognuna di loro svolge, da tempo, un percorso personale di ricerca nel campo della Fiber Art. Non potranno essere presenti all’inaugurazione, ma solo successivamente, il primo marzo, per tenere una conferenza (luogo ed orario da definire).
Il Museo del Costume e del Tessuto ospita invece la sezione Ricerca, che viene analizzata da diversi punti di osservazione:
– la Ricerca svolta nelle Accademie e quella, silente e quasi sotterranea, che viene praticata nelle tante iniziative pubbliche e private che si organizzano, talvolta attorno ad un artista, che mette in comune le proprie conoscenze e la propria esperienza., che coinvolge ed avvicina giovani ed appassionati di ogni età nel prendere contatto con l’espressione creativa, a partire dal proprio personale percorso, in una visione non più solo didattica ma di autentico valore sociale.
Questa tematica viene in particolare indagata nell’ambito del Progetto Ritagli d’Arte. Nuove declinazioni del riuso. Grazie alla collaborazione attivata con la Ditta Galassia di Perugia, produttrice di maglieria in cashmere e filati di alta gamma, gli artisti, i docenti, gli studenti hanno trasformato in Arte gli scarti del processo industriale, normalmente destinati alla discarica o al massimo alla lavorazione di un sottoprodotto di bassa qualità. L’adesione è stata molto significativa. Per noi ha costituito un risultato molto importante, ottenuto anche grazie all’impegno profuso dalla professoressa Margherita Labbe, docente dell’Accademia di Brera.
Le Associazioni private che svolgono attività di ricerca artistica coinvolte sono: “Acquamarina” di Venezia, fondata dall’artista Anna Moro-Lin e la DARS di Udine promotrice della Biennale del Libro d’Artista dedicata a giovani artisti e studenti di Accademia.
Infine due Progetti Speciali della Biennale: videoarte e musica.
Per la prima, la galleria Officina d’Arte&Tessuti ospita nella sede di Via Plinio il Giovane, 6/8 una video-installazione di Audrey Coianiz/Basmati Film, un video mosaico di Francesco Bartoli e due video di Valerio Ambiveri, docente a Brera.
Alla musica sono dedicati due appuntamenti: il primo è un concerto nel centenario della morte di C. Debussy che si terrà domenica 16 dicembre alle ore 11 presso la Sala Pegasus.
L’altro chiude il Programma della Rassegna l’8 marzo quando il M° Salvatore Sciarrino terrà una conferenza sulla musica contemporanea.
COMITATO D’ONORE: Giorgio Di Genova, Stefano Di Stasio, Silvia Grandi, Anna Leonardi, Anna Moro-Lin, Lydia Predominato, Bruno Toscano
SCHEDA TECNICA
TITOLO: «Rassegna Biennale di Fiber Art Spoleto#Conoscere»
A CURA DI: Maria Giuseppina Caldarola e Margherita Labbe
QUANDO: Spoleto, 8 dicembre 2018 – 16 gennaio 2019.
Alcune iniziative avranno luogo in marzo:
1/3/2019: masterclass di artiste lituane;
8/3/2019: conferenza del M° S. Sciarrino. Sedi ed orari saranno successivamente comunicati.
DOVE: galleria Officina d’Arte&Tessuti, Via Plinio il Giovane 6/8, Palazzo Collicola, Museo del Costume e del Tessuto.
INAUGURAZIONE: sabato 8 dicembre ore 12 galleria del piano nobile – Palazzo Collicola.
Nel pomeriggio, alle 16, verrà presentato il libro Biografia plurale. Virginia Ryan: Arte, Africa, Altrove nello spazio Collicoland, a cura di Gianluca Marziani e Andrea Tomasini.
PATROCINIO: Comune di Spoleto; Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia, Alliance Française-Foligno; le Associazioni Feltrosa, Le Arti Tessili, DARS, Acquamarina/Arci Venezi-Lidoa, AlVy.
PARTNER: Istituto Culturale Lituano, VG Italy, Galassia srl-Pashmere
GLI ARTISTI
A PALAZZO COLLICOLA: Jennifer Balsamo, Eva Basile, Silvia Beccaria, Paola Bitelli, Nedda Bonini, Nicoletta Braga, Loretta Cappanera, Alessandro D’Isanto, Vittorio Fava, Cristina Mariani, Lydia Predominato, Virginia Ryan, Grazia Santi, Laura Scaringi.
Progetto “Rizomatica”: Gloria Campriani, Michela Del Degan, Marina Faggioli, Laura Guerinoni, Patrizia Polese, Laura Renna.
Focus Lituania: Egle Ganda Bogdaniene, Severija Inčirauskaitė Kriaunevičienė, Laima Oržekauskienė.
AL MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
Artisti e Docenti
Elena Armellini Maria Luisa Borra, Loretta Cappanera, Giulia Carioti, Lucia Casavola, Carla Crosio, Monica Franchini, Ada Ghinato, Silvia Giani, Pino Guzzonato, Margherita Labbe, Margherita Levo Rosenberg, Cristina Mariani, Florencia Martinez, Maria Grazia Medda, Gianluca Murasecchi, Guido Nosari, Paola Parisi, Anna Prestigiacomo, Laura Scaringi, Angela Vinciguerra con Maria Tirotta
Studenti, ex studenti
Leonardo Antonucci, Dariya Belova, Maria Elena Borsato, Nicla D’angelo, Francesco Fondacci, Mako Ganeko, Caterina Laruccia, Le Artiste Terapiste Di Brera, Danjela Marku, Giorgia Mascitti, Elena Nociaro, Chantall Passarella, Carole Peia, Alice Ponzo, Yanel Ayelen Reynoso Jauregue, Martina Rizzati, Domenico Terriaca, Sara Za, Giada Zingaretti
Le Associazioni
Associazione Acquamarina (Venezia – Lido): Arrigo Battistini, Bianca Benedet, Valentina Biasioli, Amina Coin, Paola Degan, Elisabetta De Pieri, Vilma Furian, Adriana Garbini, Antonella Giada, Maria Maestri, Patrizia Maschio, Anna Panella, Lisanna Risato, Mara Rustichelli, Francesca Scarpa, Daniela Schiavo, Maria Grazia Staffieri, Angelina Stefano, Luisa Tarenzi, Yolande Thierry, Liliana Vianello Drago, Adriana Vianello
DARS: Tiziana Abretti, Marcella Basso, Silvia Lepore
Laboratorio Di Arte Grafica Le MagnificheEditrici: Elena Baboni, Laura Bertazzoni, Daniela Mannino, Manuela Marchesan, Sonia Possentini, Valentina Sacripante, Paola Sapori, Sandra Senni
ALLA GALLERIA OFFICINA D’ARTE&TESSUTI
Progetti Speciali (Videoarte)
Valerio Ambiveri, Francesco Bartoli, Audrey Coianiz/Basmati Film.
Info: +39 333 3763011
info@officinadartetessuti.com
www.officinadartetessuti.com

Da lunedì 10 a sabato 15 dicembre | Sala Pegasus e Sala Frau
FESTIVAL DEL CINEMA – PRIMO PIANO “PIANETA DONNA”
Dalle donne della Storia alle donne nella storia del Cinema
Il Festival competitivo vedrà in concorso diverse opere prime e non, di lungometraggio e di cortometraggio, firmate da autrici italiane con particolare riguardo agli esordi cinematografici e sarà inaugurato lunedì 10 dicembre (ore 21.30) al Cinema Sala Frau con il film Saremo giovani e bellissimi, alla presenza della regista Letizia Lamartire e della protagonista Barbora Bobulova. Sarà presentato anche il mediometraggio Il signor Rotpeter, alla presenza della regista Antonietta De Lillo. Alle proiezioni seguirà l’incontro col pubblico. Il festival vivrà i suoi momenti clou a Spoleto, ma sarà ospitato in diverse realtà umbre (fra cui Scheggino, Forsivo di Norcia, Campi di Norcia e Perugia) con proiezioni ed eventi speciali, fra cui alcuni master class con addetti ai lavori e operatori culturali ed una mostra fotografica su Anna Magnani.
A giudicare le opere in concorso un gruppo di esperti, che assegnerà i premi per la Migliore Regia, Migliore Sceneggiatrice, Migliore Attrice, Migliore Produttrice e Miglior Cortometraggio. Verrà inoltre assegnato un Premio speciale ad un’attrice icona del cinema italiano nel mondo.
Gli ultimi due giorni del Festival, a Spoleto, saranno caratterizzati da una serie di eventi speciali:
- La proiezione speciale del film È piccerella, di Elvira Notari (Spoleto il 14 dicembre);
- Il convegno “Dalle donne della Storia alle donne nella storia del Cinema” che si svolgerà sabato 15 dicembre in due sessioni: la prima con la partecipazione di storici, teologi, critici dell’arte e letterari e filosofi. La seconda, più incentrata sulla figura femminile sul grande schermo, vedrà la partecipazione di storici del cinema muto, critici ed esperti di cinema contemporaneo oltre che di autrici e attrici dei film in concorso.
Nell’ambito del Festival sarà presentato in anteprima nazionale il film colombiano Mamá di Philippe van Hissenhoven. A chiusura dell’evento, la sera di sabato 15 dicembre, la premiazione del Festival e la consegna dei premi Domenico Meccoli – ScriverediCinema dedicato a quanti si sono distinti nel corso del 2018 nella scrittura e nella promozione del cinema italiano attraverso i media e il premio Carlo Tagliabue all’opera prima.

9^ edizione
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE
dal 14 Dicembre 2018 al 14 Gennaio 2019
Anche quest’anno a Spoleto il Natale sarà ricco di appuntamenti dedicati a quello che è il simbolo più prezioso di queste festività: il presepe. Rappresentare il presepe in tante forme diverse e nei luoghi più preziosi della città significa dare valore a tutto ciò che la natività rappresenta, ma anche alla famiglia, all’amicizia e alle relazioni tra le persone. Ed è bello vedere come intorno a questo simbolo di pace ci siano i più giovani e, in particolare, gli studenti dell’Istituto d’ Istruzione Superiore “Sansi Leonardi Volta”, che hanno fatto un incredibile lavoro realizzando statue con tecnica mista e a grandezza naturale. Quella creata dai ragazzi del Liceo Artistico è davvero una Natività speciale in quanto riproduce quella dipinta da Filippo Lippi nel Duomo di Spoleto. Un’ottima occasione per scoprire entrambe!
Oltre ai tanti presepi da scoprire, Il calendario della IX edizione offre incontri di rilievo cui partecipare: un convegno su arte e artigianato, passando per la scuola e per il valore della formazione artistica; ma anche reading di poesie e approfondimenti sul presepio. Ma c’è di più: anche quest’anno le famiglie, che da sempre hanno un ruolo importante in tutte le manifestazioni che la Pro Loco organizza, sono invitate a condividere il proprio presepe, che non è una decorazione ma un’espressione del Natale, un modo unico di sentire le festività al quale si aggiungono fantasia e creatività. Con il concorso “PRESEPE IN FAMIGLIA” il miglior presepe allestito in casa sarà premiato. Un’esperienza divertente per tutti: nonni, genitori e figli!
La Pro Loco A. Busetti augura a tutti un sereno Natale, e per il 2019 auspica una crescita dell’Associazione, perché con maggiore partecipazione sarà possibile fare ancor di più e meglio per Spoleto.
Da non perdere…
EX CHIESA DI SAN SIMONE (Piazza Campello)
Inaugurazione 16 Dicembre Ore 11.00
Orario apertura: 11.00/13.00 – 15.00/19.00
– “LA NATIVITA’” IL PRESEPE A REGOLA D’ARTE – I.I.S. “Sansi – Leonardi- Volta”
– 8^ MOSTRA CONCORSO DI ARTE PRESEPIALE “CREATIVITA’ GIOVANILE NELLE SCUOLE”
– PRESEPI DI ARTISTI SPOLETINI
UN PRESEPE A REGOLA D’ARTE
Per le festività Natalizie l’Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” presenta quest’anno un presepe molto speciale: La Natività di Filippo Lippi del Duomo di Spoleto riprodotta in tre dimensioni. Un primo gruppo di statue, realizzate in tecnica mista e a grandezza naturale dagli allievi dell’Istituto Istruzione Superiore “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto, verrà esposto dal 16 dicembre 2018 fino al 14 gennaio 2019 nell’abside della Ex Chiesa di San Simone in Piazza Campello.
PALAZZO MAURI Sala 2° Piano | Venerdì 14 Dicembre 2018 Ore 16.30
La presentazione del presepe sarà preceduta, il 14 dicembre, da un incontro a Palazzo Mauri sul tema: Riscoprire la creatività e le tecniche dell’artigianato
Saluto di benvenuto ai partecipanti
Ada Spadoni Urbani , Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto
La collaborazione tra la Pro Loco e la Scuola nella formula dell’alternanza scuola-lavoro
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Presentazione del progetto. Alcune riflessioni su “I mondi dell’arte”.
Caterina Sapori, Tutor esterno del progetto
Il Liceo Artistico e l’eredità dell’Istituto d’Arte ‘Leoncillo Leonardi’
Roberta Galassi, Dirigente Scolastico I.I.S. “Sansi- Leonardi-Volta”
Una esperienza da riproporre: la scuola per l’arte applicata all’industria
Giuliano Macchia, Architetto
OSPEDALE SAN MATTEO DEGLI INFERMI DI SPOLETO
Presepe Pediatria a cura di Rosanna Mela e Fabiola Bocchini
RISTORANTE CANASTA Piazza della Libertà | Domenica 16 Dicembre 2018 Ore 17.00
Reading di Poesie Al di la’ del sangue: la Paternita’ di Giuseppe
Curatore Sandro Costanzi
in collaborazione con Associazione Culturale “Fare Cultura”
PALAZZO MAURI Sala 2° Piano | Venerdì 21 Dicembre 2018 Ore 17.00
Conferenza IL PRESEPIO
Relatore M° Andrea Tortora – Socio dell’Associazione Italiana Amici del Presepio
Concorso “PRESEPE IN FAMIGLIA” 8^ edizione
Un’iniziativa nata per selezionare il miglior presepe allestito in casa per le festività natalizie.
Le Famiglie interessate a partecipare, potranno iscriversi, entro il 20 Dicembre, compilando il modulo reperibile presso la Pro Spoleto.
PRANZO DEL TESSERAMENTO E DI BUON AUGURIO PER IL 2019
Ristorante Canasta | Domenica 13 Gennaio 2019 ore 13.00
Prenotazioni entro e non oltre il 10 Gennaio 2019
Tel. 0743/46484 Cell. 331/8855493 e-mail: prospoleto@gmail.com
Quota di partecipazione € 27,00 Soci – € 30,00 Non soci
PALAZZO MAURI Sala 2° Piano Sabato 19 Gennaio 2019 Ore 10.00
Giornata delle Premiazioni
Tutte le mostre presepiali sono ad ingresso libero
INFO
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 Spoleto (PG)
Tel. 0743/46484 – Cell. 331/8855493
prospoleto@gmail.com
www.prolocospoleto.it

Foto di Edward Quinn
15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo Spoleto
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della morte, e in concomitanza a numerose mostre in tutto in mondo a lui dedicate, anche Spoleto celebra il genio dell’artista spagnolo con l’esposizione PICASSO RITRATTO INTIMO Foto di Edward Quinn, presentando una corposa serie di scatti, alcuni inediti, realizzati da Edward Quinn (Dublino 1920 – Svizzera 1997), il fotoreporter che seguì Picasso (1881 – 1973) in Costa Azzurra e lo ritrasse, con il suo permesso, per vent’anni circa.
Dal 15 dicembre 2018 al 31 marzo 2019, presso la sede del MAG MetaMorfosi Art Gallery di Palazzo Bufalini a Piazza Duomo, un’ottantina di foto (due i formati in mostra 40×50 e 30×40 cm) raccontano un Picasso assolutamente privato: fra le sue donne, amanti e amiche, fra i suoi figli, frutto di molte passioni nel corso degli anni, fra i tanti amici e conoscenti che popolavano le sue tele così come le tavolate imbandite e le spiagge davanti al mare. Ben 26 fra queste foto sono inedite e mai stampate prima. Le foto provengono dell’Archivio Quinn, Zurigo, e sono state selezionate dal curatore della mostra, Wolfgang Frei, nipote del fotografo.
La mostra, prodotta e organizzata da MetaMorfosi con il patrocinio del Comune di Spoleto, è il frutto dell’amicizia particolare che legò Picasso a Edward Quinn, come spiega il nipote ricostruendo il loro primo incontro avvenuto in Costa Azzurra: «“Lui, il ne me dérange pas”, (“non mi disturba”) racconta Picasso dopo che il 23 marzo 1953 lo aveva fotografato per la prima volta durante il suo lavoro. Così Quinn divenne uno dei pochi fotografi a cui fu permesso di fotografarlo durante il lavoro e che era accettato nella sua vita privata».
Nato nel 1920, Quinn alla fine degli anni ‘40 si trasferisce a Monaco. Probabilmente non c’è mai stato un luogo come la Costa Azzurra degli anni ‘50 e ‘60 dove così tante stelle, politici e artisti, hanno vissuto o passavano le vacanze. Una delle personalità che si stabilirono in Costa Azzurra fu Picasso: già da allora era una star. Quinn riuscì nel ‘51 a scattare le sue prime foto di Picasso con i due figli. Le foto piacquero all’artista che acconsentì alla richiesta di ulteriori scatti. Due anni dopo si svolse il primo servizio fotografico con Picasso che lavorava la ceramica. Quinn non apparteneva alla razza dei paparazzi insistenti, come i fotografi delle celebrità della stampa scandalistica. In questo era troppo un gentleman irlandese. Divenne presto amico di Picasso, come mostra la dedica del 1954 sulla linoleografia “Toros en Vallauris”: “Para el amigo Quinn – el buen fotógrafo”.
«Anche se Quinn – racconta ancora Frei – era un caro amico non era quasi mai possibile fissare con lui per tempo un appuntamento. Spesso Picasso dava l’ordine di non essere disturbato. Quasi tutte le visite erano impreviste e improvvisate. Questo però era in linea col modo di lavorare di Quinn: i suoi scatti non avevano infatti bisogno di lunghi preparativi tecnici. Non faceva uso del treppiede e si rifiutava di illuminare artificialmente gli ambienti e far posare Picasso. L’obiettivo era quello di mostrare in quali condizioni l’artista creava le sue opere».
L’obiettivo era la foto non convenzionale, credibile, autentica, documentaria. Le fotografie in mostra, molte delle quali non sono mai state pubblicate, rivelano come l’artista si sia ispirato dalle cose e alle persone di tutti i giorni, ma anche a quelle straordinarie che lo circondano. In questa visione della personalità, delle persone dietro le immagini, diventano visibili anche clichés sulla realtà e sugli opposti: il tempo libero accanto al lavoro, il quotidiano in relazione all’arte, il Casanova e l’uomo di famiglia, il clown e il jolly estroverso, ma anche il maestro molto attento.
Un affascinante ritratto intimo dell’artista che copre un periodo di oltre 20 anni e che racconta un Picasso insolito, autentico e ricco di umanità.
Una selezione di immagini in mostra si può scaricare dal seguente link:
https://tinyurl.com/Picasso-Spoleto
PICASSO. RITRATTO INTIMO Foto di Edward Quinn
15 dicembre 2018 – 31 marzo 2019
MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo Spoleto
ORARI:
martedì/domenica 10.00 18.30
25 dicembre: 10.00 12.30 – 15.30/18.30
31 dicembre: 10.00 18.30
1 gennaio: 12.30 18.30
INGRESSO: intero 5.00 € ridotto 3.00 €
INFORMAZIONI: 0743 225302
Ufficio Stampa MetaMorfosi
Maria Grazia Filippi
mariagraziafilippi@associazionemetamorfosi.com
333.2075323

Domenica 16 dicembre 2018 alle ore 11 presso la Sala Pegasus in Spoleto la galleria «Officina d’Arte&Tessuti» propone un concerto in omaggio a Claude Debussy nel Centenario della morte, dal titolo Debussy e il suo tempo.
Si tratta di un appuntamento del Progetto Speciale Musica concepito nell’ambito della Rassegna Biennale Fiber Art Spoleto#Conoscere che ha preso avvio l’8 dicembre con esposizioni di opere a Palazzo Collicola Arti Visive, al Museo del Tessuto e nella galleria. L’«Officina d’Arte&Tessuti» ha sempre dedicato spazio al rapporto tra espressione musicale ed arte visiva. L’evento anteprima della stessa Biennale, del luglio scorso, aveva come titolo “Figurazioni musicali”.
Il Progetto Speciale Musica ha poi in programma, l’8 marzo 2019, un incontro importante per “conoscere”, vale a dire una conferenza del M° Salvatore Sciarrino sulla musica moderna e contemporanea.
PROGRAMMA
– GABRIEL FAURÉ (1842-1912)
• «Après un rève» 1878
Monica Pontini: Violino
Lucia Sorci: Pianoforte
– CLAUDE DEBUSSY(1862-1918)
• «Cinq Poèmes de Baudelaire» 1887-1889
Nyla Van Ingen: Soprano
Lucia Sorci: Pianoforte
– JULES MASSENET (1842-1912)
«Méditation da Thaïs» 1894
Monica Pontini: Violino
Lucia Sorci: Pianoforte
– MARCEL TOURNIER (1879-1951)
• «Deux Préludes Romantiques» op. 17 1909
Monica Pontini: Violino
Lucia Sorci: Pianoforte
– CLAUDE DEBUSSY (1862-1918)
• Prélude «Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir», dal primo libro dei «Préludes» 1910
• «Masques» 1904
Lucia Sorci: Pianoforte
SCHEDA TECNICA
COSA: Omaggio a Claude Debussy, nel centenario della morte: «Debussy e il suo tempo»
IN PROGRAMMA: musiche di Claude Debussy, Gabriel Fauré, Jules Massenet, Marcel Tournier
QUANDO: domenica 16 dicembre ore 11
DOVE: Sala Pegasus, Piazza Bovio – Spoleto
A CURA DI: Pierfrancesco Caprio e Fabio Caprio
CONSULENZA MUSICALE: Monica Pontini
INTERPRETI: Nyla van Ingen (soprano), Lucia Sorci (pianoforte), Monica Pontini (violino)
Organizzazione galleria Officina d’Arte&Tessuti – Spoleto
PATROCINIO: Comune di Spoleto
E con il sostegno di ViCi Italy
Info e prenotazioni:
info@officinadartetessuti.com
www.officinadartetessuti.com
Tel. 333 3763011

Famiglie ad Arte – Speciale Natale
Laboratori creativi per grandi e bambini
A cura di Sistema Museo
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Sviluppo Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto, presenta Natale a Palazzo!, una speciale edizione natalizia di Famiglie ad Arte, progetto didattico rivolto ai bambini e alle loro famiglie.
In calendario quattro appuntamenti gratuiti, inseriti nel programma Spoleto d’Inverno, che si svolgeranno a Palazzo Collicola Arti Visive nelle domeniche dal 16 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Gli incontri, dedicati ad Alexander Calder, permetteranno alle famiglie di conoscere uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Attraverso giochi, indovinelli e laboratori, i partecipanti potranno stimolare la propria fantasia e manualità creando elaborati artistici a tema natalizio ispirati alle opere del grande maestro americano.
Si inizia domenica 16 dicembre 2018 alle 11.00 con In equilibrio con Calder, un divertente laboratorio rivolto ai bambini a partire da 4 anni.
Attraverso un racconto fatto di parole ed immagini, i partecipanti si ritroveranno immersi nella meravigliosa favola che fu la vita di Alexander Calder. L’esperienza sarà di ispirazione durante il laboratorio per creare un elaborato ispirato ai suoi famosi “Mobiles”, magiche sculture che danzano nell’aria.
Durante il primo incontro a ciascuna famiglia sarà consegnata una tessera di partecipazione valevole per i quattro appuntamenti. Il 6 gennaio ai partecipanti saranno riservate sorprese e piccoli doni.
Grazie al sostegno del Comune di Spoleto le attività sono completamente gratuite.
E’ necessaria la prenotazione contattando il numero 0743.46434
Domenica 16 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 11.00
In equilibrio con Alexander
Domenica 23 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
Un Natale al Calder
Domenica 30 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
Le Gioie di “Sandy”
Domenica 6 gennaio
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
L’Officina del Colore: il Rosso!

Visite guidate tematiche Spoleto Card
Visite guidate al patrimonio culturale di Spoleto e del territorio
ore 15.30
LA DOMUS ROMANA
Dimora patrizia del I sec. d.C.
Luogo d’incontro: Casa Romana – biglietteria
Per i possessori della Spoleto Card la partecipazione è gratuita.
Per chi non possiede la Spoleto Card: € 3,00 + biglietto del museo
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo – Tel. 0743 46434 – 0743 224952
e-mail: info@spoletocard.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Giovedì 20 dicembre al Museo Archeologico di Spoleto alle ore 16 si terrà il laboratorio per bambini I dischi metallici dalla necropoli di Piazza d’Armi: un laboratorio alla scoperta della Spoleto di 2700 anni fa.
E’ gradita la prenotazione:
Tel. 0743 223277
E-mail: pm-umb.museospoleto@beniculturali.it

8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre
VIAGGIO DI NATALE IN GIOCO
La slitta di Babbo Natale ferma a Spoleto dall’Immacolata a Natale
ore 16.00-18.00: animazione, laboratori, dolci, canti, musica e balli per le vie e i palazzi del centro storico
Ritira il tuo Christmas Pass presso i punti di animazione per completare il tuo viaggio di Natale:
1 Ufficio Postale di Babbo Natale – Auditorium della Stella
2 Gustolandia – Piazzetta dell’Erba
3 Truccolandia – Torre dell’Olio
4 Dolcilandia – Via Minervio
5 Casa di Babbo Natale – Via del Mercato 14
6 Giocolandia con il servizio ARLECCHINO – Palazzo Leti Sansi
8 dicembre: degustazione di cioccolato caldo c/o Auditorium della Stella
9 dicembre: il “Natale dalle Scuole” c/o Palazzo Leti Sansi
8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre
Trenino Dotto
ore 16.00-18.00: Il trenino vi accompagnerà per le vie del centro storico
15-16 / 22-23-24 dicembre
Zampognari
Duo con ciaramella e zampogna in costume tradizionale itinerante per piazze e vie del centro storico
25-26 dicembre
Gruppo di ottoni “G. Fantini”
piazze e vie del centro storico

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia
Ideata da Vincenzo Cerami
Domenica 16 dicembre 2018
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 16.30
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI
CREST – Coop. teatrale
con Delia De Marco, Valentina Elia, Giuseppe Marzio
testo e regia Sandra Novellino e Delia De Marco
La storia accade in una bottega di giocattoli che, come nella fantasia dei bambini, si animano e prendono vita. E come nella vita ci sono sempre una bambola più bella, una invidiosa, un orsacchiotto che si innamora e un soldatino geloso, giostre e macchinine che non si stancano di girare! Un mondo parallelo che aiuta i bambini a fare esperienza di emozioni, passando dalla gioia alla delusione, dalla malinconia all’allegria, dall’amore al risentimento. Lo spettacolo è destinato ai bambini più piccoli dopo un pluriennale lavoro svolto, nelle scuole materne, intorno al linguaggio teatrale più efficace rispetto ad un’utenza così particolare e impegnativa.
Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
Durata spettacoli: 60 minuti circa
Botteghino: il giorno dello spettacolo 15.45-16.30
Per informazioni e prenotazioni:
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it
La Biblioteca va a teatro! – Ogni domenica presso il teatro, libri in prestito ai ragazzi
A cura della Biblioteca comunale di Spoleto

Museo Nazionale del Ducato (Spoleto) e Tempietto del Clitunno (Campello sul Clitunno)
Il riuso consapevole dell’antico in area spoletina in età longobarda
A cura dell’Associazione Italia Langobardorum e del Polo Museale dell’Umbria
Inaugurazione: martedì 18 dicembre alle ore 12.00 al Tempietto del Clitunno e alle ore 15.00 al Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Il rispetto e l’emulazione dell’antico, molto diffusi in periodo longobardo, si pongono come uno dei fenomeni più evidenti di quel processo di acculturazione e integrazione, strumentale all’affermazione dei longobardi. È lungo la Flaminia Nova, nel tratto tra Spoleto e Campello, che si concentrano numerosi monumenti che testimoniano il reimpiego di materiali antichi in costruzioni di età alto medievale e Romanica, molti dei quali sorti in prossimità di aree cimiteriali extraurbane.
La mostra fa parte del ciclo di appuntamenti dal titolo Longobardi in vetrina, modulo del ricco panorama di attività promosse dall’Associazione Italia Langobardorum – struttura di gestione del sito UNESCO I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) di cui i Comuni di Spoleto e di Campello sono soci fondatori – per la diffusione della conoscenza della cultura longobarda.
A corredo delle mostre sono previste attività didattico-formative e conferenze che prefigurano questo progetto come la prima grande mostra diffusa a livello nazionale dedicata al popolo longobardo, la più grande per estensione e coinvolgimento di istituzioni e di patrimonio archeologico. Le 15 mostre si inaugureranno tutte entro il mese di gennaio 2018 e saranno raccolte in un catalogo unico cartaceo ed in un’unica esposizione virtuale realizzata con MOVIO, la piattaforma multifunzionale open source promossa dal MiBAC, e utilizzata per realizzare e pubblicare guide espositive, estensioni digitali di mostre reali e virtuali.
www.longobardinvetrina.it
Longobardi in vetrina è parte del progetto Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio longobardo per il quale l’Associazione ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento della sua validità e l’ammissione a finanziamento a valere della Legge 77/2006 ‘Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO’.

Biblioteca Comunale G. Carducci – Palazzo Mauri, dal 9 ottobre ogni martedì alle ore 21.00
IL RITORNO A CASA
Abitare la terra, viaggiare per mare, narrare le storie
Si legge da soli, si commenta insieme
Gruppo di lettura #spoletolegge
Con la collaborazione di Andrea Tomasini
Odissea di Omero
Eneide di Publio Virgilio Marone
Il ritorno di Claudio Rutilio Namaziano
Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss

Sala dello Spagna di Palazzo Comunale. giovedì 20 dicembre ore 16.00
Proiezione del video Spoleto ricorda Leoncillo Leonardi
Saluti istituzionali di Umberto de Augustinis, Sindaco di Spoleto e di Fernanda Cecchini Assessore alla Cultura della Regione Umbria
intervengono Bianca Pedace, critico d’arte e docente all’Accademia Belle Arti Perugia
Marco Tonelli critico d’arte e docente all’Accademia di Belle Arti di Foggia
Bruno Toscano professore emerito, Università Roma Tre
lettura di brani tratti del Piccolo Diario e dal Bestiario di Leoncillo. Le letture sono a cura degli allievi della Scuola di Teatro Teodelapio
Coordina Ada Urbani, Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto

Palazzo Collicola Arti Visive, ore 19.00
Mezz’ora dopo la chiusura
La Natività e la bottega degli Iucciaroni
Evento a cura di Sistema Museo
L’appuntamento a ridosso delle festività natalizie offre l’occasione per affrontare il tema della Natività attraverso l’osservazione dei dipinti della quadreria del Piano Nobile del Palazzo, in particolare la tavola dipinta all’inizio del 500 da Giacomo di Giovannofrio Iucciaroni.
La serata prosegue con un aperitivo. Si ringrazia Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
L’appuntamento è alle ore 19.00 alla biglietteria di Palazzo Collicola Arti Visive.
Quota di partecipazione
Visita guidata – Intero € 7,00
Visita guidata – Ridotto € 5,00 per Spoleto Card e fidelizzati
Aperitivo – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13.00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743 46434

Opere tratte da Shakespeare, Ibsen, De Filippo, Bulgakov e Mamet. Attori come Umberto Orsini, Lunetta Savino, Luca Barbareschi, Gianfelice Imparato, Michele Riondino. Spettacoli di danza ispirati a Gershwin e Shubert, la Bibbia rivisitata in chiave comica dai talentuosi youtuber degli Oblivion, uno dei musical più celebri di sempre: questi gli otto spettacoli della stagione di Prosa 2018/2019 a Spoleto. Tutti, tranne uno previsto al Caio Melisso, avranno come cornice il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”.
Programma Stagione di Prosa (in PDF)
- La stagione si apre sabato 17 novembre alle ore 21 con una delle commedie più importanti di De Filippo “Questi Fantasmi!” per la regia di Marco Tullio Giordana.
- Il secondo appuntamento – venerdì 21 dicembre alle ore 21 – è con “Il Maestro e Margherita”, riscrittura di Letizia Russo del romanzo Michail Bulgakov con Michele Riondino.
- La danza è protagonista –sabato 12 gennaio alle ore 21 –per il terzo spettacolo in cartellone che riunisce due tra le sue migliori produzioni della MM Contemporary Dance Company: Shubert Frames, si affida agli straordinari capolavori di Franz Schubert e nella seconda parte, partendo dalle celeberrime musiche di Gershwin, e dalle suggestioni provenienti dalle opere pittoriche di un altro grande artista americano del ‘900, Edward Hopper, porta in scena Gershwin Suite.
- Lunedì 28 gennaio alle ore 21 va in scena “Il Penitente” con Lunetta Savino e Luca Barbareschi (anche regia) protagonisti dell’ultimo testo composto nel 2016 per il teatro dal grande drammaturgo statunitense David Mamet.
- L’unico spettacolo che si tiene al Caio Melisso – lunedì 11 e martedì 12 febbraio alle ore 21 e mercoledì 13 febbraio alle ore 18 è “Il racconto d’inverno” di William Shakespeare con la Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria.
- Giovedì 28 febbraio alle ore 21, Umberto Orsini e Lucia Lavia sono i protagonisti di “Il Costruttore Solness” di Henrik Ibsen
- Martedì 19 marzo alle ore 21 gli Oblivion – fenomeni social e youtuber di grande talento – mettono in scena “La Bibbia Riveduta e Corretta” sotto forma di musical comico.
- Un classico del musical, uno dei più perfetti – di Cole Porter tratto dalla commedia shakespeariana della Bisbetica Domata – è invece “Kiss Me, Kate” messo in scena dalla compagnia Corrado Abbati che va in scena – fuori abbonamento – venerdì 3 aprile alle ore 21.
Il prezzo dell’abbonamento per 7 spettacoli è di 91 euro (ridotto 77) per la platea e I palchi di platea centrale e di I ordine centrale; mentre è di 77 euro (ridotto 63) per I ordine laterale e II e III ordine centrale. Gli abbonamenti sono sottoscrivibili al Botteghino teatro Nuovo Gian Carlo Menotti dalle 17 alle 19 (tel. 0743 222647). Da lunedì 5 a giovedì 8 novembre per i vecchi abbonati che potranno riconfermare il proprio abbonamento per lo stesso posto da venerdì 9 a lunedì 12 novembre per i nuovi abbonati. È previsto un abbonamento scuola riservato agli studenti di ogni ordine e grado e dell’università a quattro spettacoli per 28 euro.
Il costo dei biglietti è il seguente: Per platea, posto palco platea centrale, posto palco I ordine centrale: intero 21 euro (ridotto 18 euro). Posto Palco platea laterale I ordine laterale, II – III ordine centrale 17 euro (ridotto 14). Posto palco II e III ordine laterale e galleria 10 euro. Per prenotazioni telefoniche: Botteghino Telefonico Regionale del teatro stabile dell’Umbria al numero tel. 075 57542222 tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo.
Per la vendita dei biglietti: botteghino Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti tel. 0743 222647 il giorno dello spettacolo dalle 16.30. Vendita on line da domenica 25 novembre: www.teatrostabile.umbria.it. Sabato 24 novembre il botteghino del Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” sarà aperto dalle 17 alle 19 per la vendita dei biglietti degli spettacoli fino ad aprile 2019.
Torna anche il progetto di mediazione e di educazione teatrale vivere con lo spettatore la messa in scena di uno spettacolo, attraverso una serie di appuntamenti che prevedono un prima e un dopo la visione.

8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre
VIAGGIO DI NATALE IN GIOCO
La slitta di Babbo Natale ferma a Spoleto dall’Immacolata a Natale
ore 16.00-18.00: animazione, laboratori, dolci, canti, musica e balli per le vie e i palazzi del centro storico
Ritira il tuo Christmas Pass presso i punti di animazione per completare il tuo viaggio di Natale:
1 Ufficio Postale di Babbo Natale – Auditorium della Stella
2 Gustolandia – Piazzetta dell’Erba
3 Truccolandia – Torre dell’Olio
4 Dolcilandia – Via Minervio
5 Casa di Babbo Natale – Via del Mercato 14
6 Giocolandia con il servizio ARLECCHINO – Palazzo Leti Sansi
8 dicembre: degustazione di cioccolato caldo c/o Auditorium della Stella
9 dicembre: il “Natale dalle Scuole” c/o Palazzo Leti Sansi
8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre
Trenino Dotto
ore 16.00-18.00: Il trenino vi accompagnerà per le vie del centro storico
15-16 / 22-23-24 dicembre
Zampognari
Duo con ciaramella e zampogna in costume tradizionale itinerante per piazze e vie del centro storico
25-26 dicembre
Gruppo di ottoni “G. Fantini”
piazze e vie del centro storico

Si arricchisce l’offerta presepiale della città di Spoleto, con il grande Presepe di Ghiaccio che sarà visitabile da domenica 23 dicembre a Piazza Pianciani.
Il presepe, di oltre 35 metri quadri, è stato realizzato dall’Associazione Italiana scultori di ghiaccio, ed è il più grande d’ITALIA, testimonianza di un’arte centenaria nata ai primi del Novecento.
Il Presepe, che renderà omaggio alla figura di San Francesco, sarà collocato all’interno di un tir refrigerato e tenuto alla costante temperatura di -2°, uno spazio dove il pubblico potrà ammirare oltre 18 tonnellate di puro ghiaccio cristallino trasformato in statue di dimensione reali.
Il Presepe sarà visitabile dal 23 dicembre al 6 gennaio.
Orari:
Lunedì-Sabato 10.00-13.00 / 15.00-22.00
Domenica: 10.00-22.00
25 dicembre e 1 gennaio: aperto solo il pomeriggio.
Costo del biglietto: € 2,00 adulti | 1 euro bambini.
Durante il periodo natalizio, nei giorni di giovedì 27 e venerdì 28 dicembre, alcuni scultori dell’Associazione si esibiranno nel centro storico di Spoleto per dimostrare come nasce un’opera di ghiaccio.
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio con la collaborazione del Comune di Spoleto – Assessorato alla Cultura e Sviluppo.
L’Associazione Italiana scultori di ghiaccio, presieduta da Amelio Mazzella, vanta numerose e prestigiose partecipazioni e organizzazioni di gare Mondiali di categoria. Gli scultori dell’Associazione hanno gareggiato al concorso di scultura di ghiaccio, che è parte del programma culturale delle Olimpiadi Invernali, nel 2002 a Salt Lake City (USA), nel 2010 a Vancouver (Canada) ed ha organizzato a Pragelato, in occasione delle Olimpiadi Invernali nel 2006 a Torino, una manifestazione a cui presero parte alla gara 40 artisti di 24 nazioni.

Visite guidate tematiche Spoleto Card
Visite guidate al patrimonio culturale di Spoleto e del territorio
ore 11.30
LA QUADRERIA DI PALAZZO COLLICOLA
Tra passato e presente
Luogo d’incontro: Palazzo Collicola Arti Visive – biglietteria
Per i possessori della Spoleto Card la partecipazione è gratuita.
Per chi non possiede la Spoleto Card: € 3,00 + biglietto del museo
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo – Tel. 0743 46434 – 0743 224952
e-mail: info@spoletocard.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Famiglie ad Arte – Speciale Natale
Laboratori creativi per grandi e bambini
A cura di Sistema Museo
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Sviluppo Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto, presenta Natale a Palazzo!, una speciale edizione natalizia di Famiglie ad Arte, progetto didattico rivolto ai bambini e alle loro famiglie.
In calendario quattro appuntamenti gratuiti, inseriti nel programma Spoleto d’Inverno, che si svolgeranno a Palazzo Collicola Arti Visive nelle domeniche dal 16 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Gli incontri, dedicati ad Alexander Calder, permetteranno alle famiglie di conoscere uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Attraverso giochi, indovinelli e laboratori, i partecipanti potranno stimolare la propria fantasia e manualità creando elaborati artistici a tema natalizio ispirati alle opere del grande maestro americano.
Il 6 gennaio ai partecipanti saranno riservate sorprese e piccoli doni.
Grazie al sostegno del Comune di Spoleto le attività sono completamente gratuite.
E’ necessaria la prenotazione contattando il numero 0743.46434
Domenica 16 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 11.00
In equilibrio con Alexander
Domenica 23 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
Un Natale al Calder
Domenica 30 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
Le Gioie di “Sandy”
Domenica 6 gennaio
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
L’Officina del Colore: il Rosso!

8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre
VIAGGIO DI NATALE IN GIOCO
La slitta di Babbo Natale ferma a Spoleto dall’Immacolata a Natale
ore 16.00-18.00: animazione, laboratori, dolci, canti, musica e balli per le vie e i palazzi del centro storico
Ritira il tuo Christmas Pass presso i punti di animazione per completare il tuo viaggio di Natale:
1 Ufficio Postale di Babbo Natale – Auditorium della Stella
2 Gustolandia – Piazzetta dell’Erba
3 Truccolandia – Torre dell’Olio
4 Dolcilandia – Via Minervio
5 Casa di Babbo Natale – Via del Mercato 14
6 Giocolandia con il servizio ARLECCHINO – Palazzo Leti Sansi
8 dicembre: degustazione di cioccolato caldo c/o Auditorium della Stella
9 dicembre: il “Natale dalle Scuole” c/o Palazzo Leti Sansi
8-9 / 15-16 / 22-23 dicembre
Trenino Dotto
ore 16.00-18.00: Il trenino vi accompagnerà per le vie del centro storico
15-16 / 22-23-24 dicembre
Zampognari
Duo con ciaramella e zampogna in costume tradizionale itinerante per piazze e vie del centro storico
25-26 dicembre
Gruppo di ottoni “G. Fantini”
piazze e vie del centro storico

Appuntamento domenica 23 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Nuovo “G. C. Menotti” per il CONCERTO DEGLI AUGURI DI NATALE a cura di UmbriaEnsemble.
C’è un modo migliore del mettersi in ascolto, per prepararsi al Natale? L’ascolto, infatti, si dice essere l’attitudine più adeguata per andare incontro ad un momento che – per credenti e non – è unico e speciale, atteso per tutto l’anno. E l’ascolto, si sa, rimanda alla Musica. Meglio se Musica d’Arte.
Così, l’Amministrazione Comunale di Spoleto, Assessorato alla Cultura, ha voluto donare alla Città di Spoleto – ed ai tanti ammiratori delle straordinarie bellezze della città d’arte che fu capitale del Ducato longobardo – una gioiosa e piacevole occasione d’incontro per scambiarsi in Musica gli Auguri in attesa del Natale 2018.
Il luogo scelto, è uno scrigno magico: il Teatro Nuovo, costruito “Ære Civium Cura Patrum” oltre un secolo e mezzo fa, e dedicato più recentemente a Gian Carlo Menotti, il grande Maestro italo americano, spoletino d’adozione e fondatore del Festival dei Due Mondi, che scelse proprio il Teatro Nuovo per dirigere tante sue opere ed allestire le più interessanti novità del panorama artistico internazionale.
Qui, nello splendido spazio ottocentesco che con i suoi ottocento posti è il Teatro all’italiana più grande dell’Umbria, domenica 23 dicembre, con inizio dalle ore 21 – l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti – l’Amministrazione comunale di Spoleto in occasione del Santo Natale organizza quello che si auspica possa diventare il consueto scambio degli Auguri per la città ed i tanti ospiti presenti. Con UmbriaEnsemble, nella sua formazione di Quartetto d’Archi (Angelo Cicillini e Cecilia Rossi, Violini: Luca Ranieri, Viola; M. Cecilia Berioli, Violoncello), si esibiranno il noto Coro “Octava Aurea” di Solomeo e la pianista di caratura internazionale Cristiana Pegoraro, in un programma di Concerto di grande fascino e vivacità.
Musica per chi ama celebrare il Natale sulle note dei tradizionali “Christmas Carols”; Musica per chi ama i brani più noti ed amati del grande repertorio classico, con Albinoni, Pachelbel e Mascagni; Musica, ancora, per chi ama la vorticosa e scintillante genialità di Gioacchino Rossini, di cui – tra l’altro – quest’anno si celebra il centocinquantesimo anniversario della morte. Per tutti, giovanissimi, giovani e meno giovani, una piacevole occasione per incontrarsi in uno scrigno di bellezze imperiture; per salutarsi e scambiarsi gli Auguri con uno spirito arricchito e rinnovato dal miracolo di un Natale sempre nuovo, di un Natale d’amore.
I musicisti:
Angelo Cicillini e Cecilia Rossi violino
Luca Ranieri viola
M. Cecilia Berioli violoncello
con la partecipazione al pianoforte di Cristiana Pegoraro
e il Coro giovanile e voci bianche Octava Aurea
Ingresso libero su prenotazione (posto non numerato):
IAT Spoleto – Largo Ferrer 6 | 0743 218620 | info@iat.spoleto.pg.it

nella Chiesa parrocchiale di Baiano di Spoleto.
Apertura presepe:
ore 17.00
25/26/30 dicembre 2018
1/3/6 gennaio 2019
A cura di: Parrocchie di Baiano, Firenzuola, Porzano, Associazione “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, Associazione Pro-Loco di Baiano, Associazione Teatrale “La Traussa” e AUSER di Crocemarroggia

Biblioteca Comunale G. Carducci – Palazzo Mauri, dal 9 ottobre ogni martedì alle ore 21.00
IL RITORNO A CASA
Abitare la terra, viaggiare per mare, narrare le storie
Si legge da soli, si commenta insieme
Gruppo di lettura #spoletolegge
Con la collaborazione di Andrea Tomasini
Odissea di Omero
Eneide di Publio Virgilio Marone
Il ritorno di Claudio Rutilio Namaziano
Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con Sistema Museo propongono uno speciale programma di visite guidate tematiche alla Rocca Albornoz di Spoleto volte alla valorizzazione del prestigioso monumento e degli importanti cicli pittorici che ornano la Camera Pinta della fortezza papale.
Programma delle visite guidate tematiche:
sabato 8 dicembre 2018 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
mercoledì 26 dicembre 2018 – ore 11.30 e 15.30
Le stanze del governatore, il salone d’onore e la Camera Pinta della Rocca Albornoz
sabato 29 dicembre 2018 – ore 15.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
lunedì 31 dicembre 2018 – ore 15.30
La Rocca Albornoz, una fortezza autosufficiente
mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 11.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
giovedì 3 gennaio 2019 – ore 11.30
Paesaggi, stemmi e cavalieri, la decorazione pittorica della Rocca Albornoz
venerdì 4 gennaio 2019 – ore 11.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
sabato 5 gennaio 2019 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera
Pinta
domenica 6 gennaio 2019 – ore 11.30
L’epoca carceraria della Rocca, le trasformazioni dal 1817 al 1982
Le visite guidate in programma sono gratuite per i possessori della Spoleto Card e sono aperte a tutti con una tariffa di partecipazione di € 3,00, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso al monumento.
Luogo d’incontro: biglietteria della Rocca Albornoz
Prenotazione obbligatoria:
0743 224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con Sistema Museo propongono uno speciale programma di visite guidate tematiche alla Rocca Albornoz di Spoleto volte alla valorizzazione del prestigioso monumento e degli importanti cicli pittorici che ornano la Camera Pinta della fortezza papale.
Programma delle visite guidate tematiche:
sabato 8 dicembre 2018 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
mercoledì 26 dicembre 2018 – ore 11.30 e 15.30
Le stanze del governatore, il salone d’onore e la Camera Pinta della Rocca Albornoz
sabato 29 dicembre 2018 – ore 15.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
lunedì 31 dicembre 2018 – ore 15.30
La Rocca Albornoz, una fortezza autosufficiente
mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 11.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
giovedì 3 gennaio 2019 – ore 11.30
Paesaggi, stemmi e cavalieri, la decorazione pittorica della Rocca Albornoz
venerdì 4 gennaio 2019 – ore 11.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
sabato 5 gennaio 2019 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera
Pinta
domenica 6 gennaio 2019 – ore 11.30
L’epoca carceraria della Rocca, le trasformazioni dal 1817 al 1982
Le visite guidate in programma sono gratuite per i possessori della Spoleto Card e sono aperte a tutti con una tariffa di partecipazione di € 3,00, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso al monumento.
Luogo d’incontro: biglietteria della Rocca Albornoz
Prenotazione obbligatoria:
0743 224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it
In occasione delle festività natalizie, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e con il supporto di Opera Civita – presenta Lux mundi, calendario di appuntamenti che mirano a far conoscere il Complesso Monumentale di Spoleto composto da Basilica Cattedrale, Museo Diocesano, Basilica di Sant’Eufemia e chiesa della Manna d’oro.
Ego sum lux mundi (“Io sono la luce del mondo”) sono le parole impresse nel libro mostrato dal Cristo Pantocratore assiso in trono tra la Vergine e San Giovanni evangelista, raffigurato nel grande mosaico di Solsterno – datato 1207 – sulla facciata del Duomo di Spoleto.
L’elegante prospetto, di chiara matrice bizantina, verrà illustrato nelle visite guidate di mercoledì 26 dicembre e giovedì 3 gennaio alle ore 16, in occasione delle quali sarà possibile ascendere al campanile e ammirare la chiesa della Manna d’oro.
Venerdì 28 dicembre alle ore 16 è in programma Oggi è nato per voi un Salvatore – L’iconografia della Natività nel Duomo di Spoleto: visita al ciclo pittorico delle “storie della Vergine” realizzato da Filippo Lippi nella seconda metà del Quattrocento.
Domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio, sempre alle ore 16, il calendario di appuntamenti si arricchisce con Bagliori di luce: visita tematica a “L’adorazione del Bambino” di Domenico Beccafumi, ad altre opere della collezione del Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Eufemia.
Venerdì 4 gennaio alle ore 16.30 verrà presentato il completamento dei restauri della chiesa della Manna d’oro, riaperta al pubblico dopo i lavori realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Alle ore 18 la Basilica di Sant’Eufemia ospiterà il concerto Virgo lactans in humilitate, con canti mariani, di Natale, di Hildegard von Bingen, del Ms. di Cividale e del Llibre Vermell: ensemble femminile Cantus Anthimi diretto dal maestro Livio Picotti.
A completamento del ricco programma, dal 22 dicembre al 14 gennaio, nell’orario di apertura del Museo Diocesano, nella Basilica di Sant’Eufemia si potrà ammirare la bellissima Madonna bianca di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, tornata alla luce dopo il sisma grazie ad un importante restauro sostenuto dalla Cosp Tecno Service di Terni.
Sabato 29 dicembre e domenica 6 gennaio alle ore 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata che illustrerà le fasi del restauro e accompagnerà alla scoperta della chiesa della Madonna bianca di Ancarano, presentata in una ricca mostra fotografica.
Costo visite guidate: € 5 a persona
Ingresso al Museo Diocesano incluso nelle visite dei giorni 29-30 dicembre e 5-6 gennaio
Per informazioni e prenotazioni: 0577/286300 – prenotazioni@duomospoleto.it
www.duomospoleto.it

nella Chiesa parrocchiale di Baiano di Spoleto.
Apertura presepe:
ore 17.00
25/26/30 dicembre 2018
1/3/6 gennaio 2019
A cura di: Parrocchie di Baiano, Firenzuola, Porzano, Associazione “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, Associazione Pro-Loco di Baiano, Associazione Teatrale “La Traussa” e AUSER di Crocemarroggia

Mercoledì 26 dicembre aller ore 18.30, presso il Teatro Caio Melisso sarà proiettata Amahl e i visitatori notturni, opera in un atto su libretto di Gian Carlo Menotti.
Direttore Thomas Schippers
Evento speciale a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi.
L’appuntamento è ad ingresso gratuito ma è richiesta la prenotazione (345 3982114).
“L’opera ha rappresentato, nel corso degli anni ’50, una tradizione televisiva natalizia molto amata. Trasmessa in diretta dal vivo ogni anno, a partire dalla sua prima esecuzione nel 1951, Amahl è stata la prima opera commissionata per la televisione e la prima a sfruttare appieno il potenziale del nuovo mezzo di comunicazione. Con un libretto (in inglese) di notevole bellezza lirica, scritto dallo stesso compositore, e un cast di magnifici attori e cantanti, Amahl raggiunse perfettamente l’obiettivo dei fondatori della NBC Opera Theatre, che era quello di ‘portare autenticità e realismo nell’opera lirica’. Creato su misura da Menotti per un pubblico di bambini, questo lavoro è stato per molti un’introduzione illuminante al mondo dell’opera come teatro musicale. Rimane nel tempo un’esperienza incantevole, molto suggestiva, e infine, profondamente commovente”.
Previsto l’intervento del sindaco Umberto De Augustinis e del direttore artistico del Festival Giorgio Ferrara.
Informazioni
Evento gratuito
Ingresso su prenotazione: 345 3982114
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Ritiro dei biglietti (massimo 2 a persona):
mercoledì 26 dicembre
Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA GIORNATA SPOLETINA DEI GRANDI DELLO SPORT
Spoleto premia i suoi atleti che si sono distinti nelle competizioni nazionali e internazionali
Giovedì 27 dicembre, alle ore 16, è in programma l’iniziativa Giornata spoletina dei grandi nello sport. Inserita tra gli eventi del cartellone Spoleto d’inverno, la manifestazione, che si terrà al Complesso Monumentale di San Nicolò, sarà l’occasione per premiare, conferendo una targa per i meriti sportivi e i risultati agonistici conseguiti nel 2018, gli uomini e le donne di sport della nostra città.
Con questa onorificenza l’Amministrazione Comunale desidera attestare i meriti di quanti, con passione e impegno, si dedicano quotidianamente alla propria disciplina sportiva, rappresentando un vanto per la città e un modello da prendere come esempio.
Questo riconoscimento, seppur simbolico, vuole essere la testimonianza del valore dello sport che a Spoleto rappresenta una risorsa culturale fondamentale per tutta la comunità.
I prestigiosi traguardi raggiunti dagli sportivi spoletini sono l’esempio che con l’impegno, la costanza e la passione è possibile raggiungere gli obiettivi anche più ambiziosi, seppur nelle difficoltà di un cammino fatto di rinunce, di tenacia, di pazienza e soprattutto di umiltà.
In occasione delle festività natalizie, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e con il supporto di Opera Civita – presenta Lux mundi, calendario di appuntamenti che mirano a far conoscere il Complesso Monumentale di Spoleto composto da Basilica Cattedrale, Museo Diocesano, Basilica di Sant’Eufemia e chiesa della Manna d’oro.
Ego sum lux mundi (“Io sono la luce del mondo”) sono le parole impresse nel libro mostrato dal Cristo Pantocratore assiso in trono tra la Vergine e San Giovanni evangelista, raffigurato nel grande mosaico di Solsterno – datato 1207 – sulla facciata del Duomo di Spoleto.
L’elegante prospetto, di chiara matrice bizantina, verrà illustrato nelle visite guidate di mercoledì 26 dicembre e giovedì 3 gennaio alle ore 16, in occasione delle quali sarà possibile ascendere al campanile e ammirare la chiesa della Manna d’oro.
Venerdì 28 dicembre alle ore 16 è in programma Oggi è nato per voi un Salvatore – L’iconografia della Natività nel Duomo di Spoleto: visita al ciclo pittorico delle “storie della Vergine” realizzato da Filippo Lippi nella seconda metà del Quattrocento.
Domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio, sempre alle ore 16, il calendario di appuntamenti si arricchisce con Bagliori di luce: visita tematica a “L’adorazione del Bambino” di Domenico Beccafumi, ad altre opere della collezione del Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Eufemia.
Venerdì 4 gennaio alle ore 16.30 verrà presentato il completamento dei restauri della chiesa della Manna d’oro, riaperta al pubblico dopo i lavori realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Alle ore 18 la Basilica di Sant’Eufemia ospiterà il concerto Virgo lactans in humilitate, con canti mariani, di Natale, di Hildegard von Bingen, del Ms. di Cividale e del Llibre Vermell: ensemble femminile Cantus Anthimi diretto dal maestro Livio Picotti.
A completamento del ricco programma, dal 22 dicembre al 14 gennaio, nell’orario di apertura del Museo Diocesano, nella Basilica di Sant’Eufemia si potrà ammirare la bellissima Madonna bianca di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, tornata alla luce dopo il sisma grazie ad un importante restauro sostenuto dalla Cosp Tecno Service di Terni.
Sabato 29 dicembre e domenica 6 gennaio alle ore 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata che illustrerà le fasi del restauro e accompagnerà alla scoperta della chiesa della Madonna bianca di Ancarano, presentata in una ricca mostra fotografica.
Costo visite guidate: € 5 a persona
Ingresso al Museo Diocesano incluso nelle visite dei giorni 29-30 dicembre e 5-6 gennaio
Per informazioni e prenotazioni: 0577/286300 – prenotazioni@duomospoleto.it
www.duomospoleto.it

Palazzo Collicola Arti Visive, ore 19.00
Mezz’ora dopo la chiusura
La Famiglia Collicola e l’appartamento nobile
Evento a cura di Sistema Museo
Il Piano Nobile di uno dei palazzi gentilizi più belli della città ci consentirà di entrare nel dorato mondo di questo importante casato, che si distinse tra l’aristocrazia non solo spoletina, ma anche romana. Grazie ai ritratti che arredano gli ambienti dell’appartamento, faremo la conoscenza di medici, di Papi, di Cardinali e di contesse, dei quali si narreranno tratti biografici e curiosità.
La serata prosegue con un aperitivo. Si ringrazia Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
L’appuntamento è alle ore 19.00 alla biglietteria di Palazzo Collicola Arti Visive.
Quota di partecipazione
Visita guidata – Intero € 7,00
Visita guidata – Ridotto € 5,00 per Spoleto Card e fidelizzati
Aperitivo – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13.00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743 46434

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con Sistema Museo propongono uno speciale programma di visite guidate tematiche alla Rocca Albornoz di Spoleto volte alla valorizzazione del prestigioso monumento e degli importanti cicli pittorici che ornano la Camera Pinta della fortezza papale.
Programma delle visite guidate tematiche:
sabato 8 dicembre 2018 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
mercoledì 26 dicembre 2018 – ore 11.30 e 15.30
Le stanze del governatore, il salone d’onore e la Camera Pinta della Rocca Albornoz
sabato 29 dicembre 2018 – ore 15.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
lunedì 31 dicembre 2018 – ore 15.30
La Rocca Albornoz, una fortezza autosufficiente
mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 11.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
giovedì 3 gennaio 2019 – ore 11.30
Paesaggi, stemmi e cavalieri, la decorazione pittorica della Rocca Albornoz
venerdì 4 gennaio 2019 – ore 11.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
sabato 5 gennaio 2019 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera
Pinta
domenica 6 gennaio 2019 – ore 11.30
L’epoca carceraria della Rocca, le trasformazioni dal 1817 al 1982
Le visite guidate in programma sono gratuite per i possessori della Spoleto Card e sono aperte a tutti con una tariffa di partecipazione di € 3,00, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso al monumento.
Luogo d’incontro: biglietteria della Rocca Albornoz
Prenotazione obbligatoria:
0743 224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it
In occasione delle festività natalizie, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e con il supporto di Opera Civita – presenta Lux mundi, calendario di appuntamenti che mirano a far conoscere il Complesso Monumentale di Spoleto composto da Basilica Cattedrale, Museo Diocesano, Basilica di Sant’Eufemia e chiesa della Manna d’oro.
Ego sum lux mundi (“Io sono la luce del mondo”) sono le parole impresse nel libro mostrato dal Cristo Pantocratore assiso in trono tra la Vergine e San Giovanni evangelista, raffigurato nel grande mosaico di Solsterno – datato 1207 – sulla facciata del Duomo di Spoleto.
L’elegante prospetto, di chiara matrice bizantina, verrà illustrato nelle visite guidate di mercoledì 26 dicembre e giovedì 3 gennaio alle ore 16, in occasione delle quali sarà possibile ascendere al campanile e ammirare la chiesa della Manna d’oro.
Venerdì 28 dicembre alle ore 16 è in programma Oggi è nato per voi un Salvatore – L’iconografia della Natività nel Duomo di Spoleto: visita al ciclo pittorico delle “storie della Vergine” realizzato da Filippo Lippi nella seconda metà del Quattrocento.
Domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio, sempre alle ore 16, il calendario di appuntamenti si arricchisce con Bagliori di luce: visita tematica a “L’adorazione del Bambino” di Domenico Beccafumi, ad altre opere della collezione del Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Eufemia.
Venerdì 4 gennaio alle ore 16.30 verrà presentato il completamento dei restauri della chiesa della Manna d’oro, riaperta al pubblico dopo i lavori realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Alle ore 18 la Basilica di Sant’Eufemia ospiterà il concerto Virgo lactans in humilitate, con canti mariani, di Natale, di Hildegard von Bingen, del Ms. di Cividale e del Llibre Vermell: ensemble femminile Cantus Anthimi diretto dal maestro Livio Picotti.
A completamento del ricco programma, dal 22 dicembre al 14 gennaio, nell’orario di apertura del Museo Diocesano, nella Basilica di Sant’Eufemia si potrà ammirare la bellissima Madonna bianca di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, tornata alla luce dopo il sisma grazie ad un importante restauro sostenuto dalla Cosp Tecno Service di Terni.
Sabato 29 dicembre e domenica 6 gennaio alle ore 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata che illustrerà le fasi del restauro e accompagnerà alla scoperta della chiesa della Madonna bianca di Ancarano, presentata in una ricca mostra fotografica.
Costo visite guidate: € 5 a persona
Ingresso al Museo Diocesano incluso nelle visite dei giorni 29-30 dicembre e 5-6 gennaio
Per informazioni e prenotazioni: 0577/286300 – prenotazioni@duomospoleto.it
www.duomospoleto.it

sabato 29 dicembre | h 21.00 | Teatro Nuovo “G. C. Menotti”
SALUTIAMO IL 2018 CON ROSSINI E VIVALDI
concerto per pianoforte e orchestra in occasione dei 150 anni della morte di Gioacchino Rossini
al pianoforte Cristiana Pegoraro
orchestra Rome Chamber Ensemble
dirige il M° Lorenzo Porzio
Ingresso libero su prenotazione (posto non numerato):
IAT Spoleto – Largo Ferrer 6 | 0743 218620 | info@iat.spoleto.pg.it

Visite guidate tematiche Spoleto Card
Visite guidate al patrimonio culturale di Spoleto e del territorio
ore 11.30
SPOLETO IN SCENA
Il Teatro Romano di Spoleto
Luogo d’incontro: Museo Archeologico Nazionale di Spoleto – biglietteria
Per i possessori della Spoleto Card la partecipazione è gratuita.
Per chi non possiede la Spoleto Card: € 3,00 + biglietto del museo
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo – Tel. 0743 46434 – 0743 224952
e-mail: info@spoletocard.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Famiglie ad Arte – Speciale Natale
Laboratori creativi per grandi e bambini
A cura di Sistema Museo
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Sviluppo Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto, presenta Natale a Palazzo!, una speciale edizione natalizia di Famiglie ad Arte, progetto didattico rivolto ai bambini e alle loro famiglie.
In calendario quattro appuntamenti gratuiti, inseriti nel programma Spoleto d’Inverno, che si svolgeranno a Palazzo Collicola Arti Visive nelle domeniche dal 16 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.
Gli incontri, dedicati ad Alexander Calder, permetteranno alle famiglie di conoscere uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Attraverso giochi, indovinelli e laboratori, i partecipanti potranno stimolare la propria fantasia e manualità creando elaborati artistici a tema natalizio ispirati alle opere del grande maestro americano.
Il 6 gennaio ai partecipanti saranno riservate sorprese e piccoli doni.
Grazie al sostegno del Comune di Spoleto le attività sono completamente gratuite.
E’ necessaria la prenotazione contattando il numero 0743.46434
Domenica 16 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 11.00
In equilibrio con Alexander
Domenica 23 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
Un Natale al Calder
Domenica 30 dicembre
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
Le Gioie di “Sandy”
Domenica 6 gennaio
Palazzo Collicola Arti Visive, ore 15.30
L’Officina del Colore: il Rosso!
In occasione delle festività natalizie, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e con il supporto di Opera Civita – presenta Lux mundi, calendario di appuntamenti che mirano a far conoscere il Complesso Monumentale di Spoleto composto da Basilica Cattedrale, Museo Diocesano, Basilica di Sant’Eufemia e chiesa della Manna d’oro.
Ego sum lux mundi (“Io sono la luce del mondo”) sono le parole impresse nel libro mostrato dal Cristo Pantocratore assiso in trono tra la Vergine e San Giovanni evangelista, raffigurato nel grande mosaico di Solsterno – datato 1207 – sulla facciata del Duomo di Spoleto.
L’elegante prospetto, di chiara matrice bizantina, verrà illustrato nelle visite guidate di mercoledì 26 dicembre e giovedì 3 gennaio alle ore 16, in occasione delle quali sarà possibile ascendere al campanile e ammirare la chiesa della Manna d’oro.
Venerdì 28 dicembre alle ore 16 è in programma Oggi è nato per voi un Salvatore – L’iconografia della Natività nel Duomo di Spoleto: visita al ciclo pittorico delle “storie della Vergine” realizzato da Filippo Lippi nella seconda metà del Quattrocento.
Domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio, sempre alle ore 16, il calendario di appuntamenti si arricchisce con Bagliori di luce: visita tematica a “L’adorazione del Bambino” di Domenico Beccafumi, ad altre opere della collezione del Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Eufemia.
Venerdì 4 gennaio alle ore 16.30 verrà presentato il completamento dei restauri della chiesa della Manna d’oro, riaperta al pubblico dopo i lavori realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Alle ore 18 la Basilica di Sant’Eufemia ospiterà il concerto Virgo lactans in humilitate, con canti mariani, di Natale, di Hildegard von Bingen, del Ms. di Cividale e del Llibre Vermell: ensemble femminile Cantus Anthimi diretto dal maestro Livio Picotti.
A completamento del ricco programma, dal 22 dicembre al 14 gennaio, nell’orario di apertura del Museo Diocesano, nella Basilica di Sant’Eufemia si potrà ammirare la bellissima Madonna bianca di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, tornata alla luce dopo il sisma grazie ad un importante restauro sostenuto dalla Cosp Tecno Service di Terni.
Sabato 29 dicembre e domenica 6 gennaio alle ore 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata che illustrerà le fasi del restauro e accompagnerà alla scoperta della chiesa della Madonna bianca di Ancarano, presentata in una ricca mostra fotografica.
Costo visite guidate: € 5 a persona
Ingresso al Museo Diocesano incluso nelle visite dei giorni 29-30 dicembre e 5-6 gennaio
Per informazioni e prenotazioni: 0577/286300 – prenotazioni@duomospoleto.it
www.duomospoleto.it

nella Chiesa parrocchiale di Baiano di Spoleto.
Apertura presepe:
ore 17.00
25/26/30 dicembre 2018
1/3/6 gennaio 2019
A cura di: Parrocchie di Baiano, Firenzuola, Porzano, Associazione “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, Associazione Pro-Loco di Baiano, Associazione Teatrale “La Traussa” e AUSER di Crocemarroggia

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con Sistema Museo propongono uno speciale programma di visite guidate tematiche alla Rocca Albornoz di Spoleto volte alla valorizzazione del prestigioso monumento e degli importanti cicli pittorici che ornano la Camera Pinta della fortezza papale.
Programma delle visite guidate tematiche:
sabato 8 dicembre 2018 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
mercoledì 26 dicembre 2018 – ore 11.30 e 15.30
Le stanze del governatore, il salone d’onore e la Camera Pinta della Rocca Albornoz
sabato 29 dicembre 2018 – ore 15.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
lunedì 31 dicembre 2018 – ore 15.30
La Rocca Albornoz, una fortezza autosufficiente
mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 11.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
giovedì 3 gennaio 2019 – ore 11.30
Paesaggi, stemmi e cavalieri, la decorazione pittorica della Rocca Albornoz
venerdì 4 gennaio 2019 – ore 11.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
sabato 5 gennaio 2019 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera
Pinta
domenica 6 gennaio 2019 – ore 11.30
L’epoca carceraria della Rocca, le trasformazioni dal 1817 al 1982
Le visite guidate in programma sono gratuite per i possessori della Spoleto Card e sono aperte a tutti con una tariffa di partecipazione di € 3,00, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso al monumento.
Luogo d’incontro: biglietteria della Rocca Albornoz
Prenotazione obbligatoria:
0743 224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

nella Chiesa parrocchiale di Baiano di Spoleto.
Apertura presepe:
ore 17.00
25/26/30 dicembre 2018
1/3/6 gennaio 2019
A cura di: Parrocchie di Baiano, Firenzuola, Porzano, Associazione “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, Associazione Pro-Loco di Baiano, Associazione Teatrale “La Traussa” e AUSER di Crocemarroggia

Biblioteca Comunale G. Carducci – Palazzo Mauri, dal 9 ottobre ogni martedì alle ore 21.00
IL RITORNO A CASA
Abitare la terra, viaggiare per mare, narrare le storie
Si legge da soli, si commenta insieme
Gruppo di lettura #spoletolegge
Con la collaborazione di Andrea Tomasini
Odissea di Omero
Eneide di Publio Virgilio Marone
Il ritorno di Claudio Rutilio Namaziano
Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con Sistema Museo propongono uno speciale programma di visite guidate tematiche alla Rocca Albornoz di Spoleto volte alla valorizzazione del prestigioso monumento e degli importanti cicli pittorici che ornano la Camera Pinta della fortezza papale.
Programma delle visite guidate tematiche:
sabato 8 dicembre 2018 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
mercoledì 26 dicembre 2018 – ore 11.30 e 15.30
Le stanze del governatore, il salone d’onore e la Camera Pinta della Rocca Albornoz
sabato 29 dicembre 2018 – ore 15.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
lunedì 31 dicembre 2018 – ore 15.30
La Rocca Albornoz, una fortezza autosufficiente
mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 11.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
giovedì 3 gennaio 2019 – ore 11.30
Paesaggi, stemmi e cavalieri, la decorazione pittorica della Rocca Albornoz
venerdì 4 gennaio 2019 – ore 11.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
sabato 5 gennaio 2019 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera
Pinta
domenica 6 gennaio 2019 – ore 11.30
L’epoca carceraria della Rocca, le trasformazioni dal 1817 al 1982
Le visite guidate in programma sono gratuite per i possessori della Spoleto Card e sono aperte a tutti con una tariffa di partecipazione di € 3,00, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso al monumento.
Luogo d’incontro: biglietteria della Rocca Albornoz
Prenotazione obbligatoria:
0743 224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

In occasione delle festività natalizie il Polo Museale dell’Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto in collaborazione con Sistema Museo propongono uno speciale programma di visite guidate tematiche alla Rocca Albornoz di Spoleto volte alla valorizzazione del prestigioso monumento e degli importanti cicli pittorici che ornano la Camera Pinta della fortezza papale.
Programma delle visite guidate tematiche:
sabato 8 dicembre 2018 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
mercoledì 26 dicembre 2018 – ore 11.30 e 15.30
Le stanze del governatore, il salone d’onore e la Camera Pinta della Rocca Albornoz
sabato 29 dicembre 2018 – ore 15.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
lunedì 31 dicembre 2018 – ore 15.30
La Rocca Albornoz, una fortezza autosufficiente
mercoledì 2 gennaio 2019 – ore 11.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera Pinta
giovedì 3 gennaio 2019 – ore 11.30
Paesaggi, stemmi e cavalieri, la decorazione pittorica della Rocca Albornoz
venerdì 4 gennaio 2019 – ore 11.30
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
sabato 5 gennaio 2019 – ore 15.30
Storie d’amore e di armi, gli affreschi della Camera
Pinta
domenica 6 gennaio 2019 – ore 11.30
L’epoca carceraria della Rocca, le trasformazioni dal 1817 al 1982
Le visite guidate in programma sono gratuite per i possessori della Spoleto Card e sono aperte a tutti con una tariffa di partecipazione di € 3,00, previo l’acquisto del biglietto d’ingresso al monumento.
Luogo d’incontro: biglietteria della Rocca Albornoz
Prenotazione obbligatoria:
0743 224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it
In occasione delle festività natalizie, l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia – attraverso l’Ufficio dei Beni Culturali Ecclesiastici e con il supporto di Opera Civita – presenta Lux mundi, calendario di appuntamenti che mirano a far conoscere il Complesso Monumentale di Spoleto composto da Basilica Cattedrale, Museo Diocesano, Basilica di Sant’Eufemia e chiesa della Manna d’oro.
Ego sum lux mundi (“Io sono la luce del mondo”) sono le parole impresse nel libro mostrato dal Cristo Pantocratore assiso in trono tra la Vergine e San Giovanni evangelista, raffigurato nel grande mosaico di Solsterno – datato 1207 – sulla facciata del Duomo di Spoleto.
L’elegante prospetto, di chiara matrice bizantina, verrà illustrato nelle visite guidate di mercoledì 26 dicembre e giovedì 3 gennaio alle ore 16, in occasione delle quali sarà possibile ascendere al campanile e ammirare la chiesa della Manna d’oro.
Venerdì 28 dicembre alle ore 16 è in programma Oggi è nato per voi un Salvatore – L’iconografia della Natività nel Duomo di Spoleto: visita al ciclo pittorico delle “storie della Vergine” realizzato da Filippo Lippi nella seconda metà del Quattrocento.
Domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio, sempre alle ore 16, il calendario di appuntamenti si arricchisce con Bagliori di luce: visita tematica a “L’adorazione del Bambino” di Domenico Beccafumi, ad altre opere della collezione del Museo Diocesano e alla Basilica di Sant’Eufemia.
Venerdì 4 gennaio alle ore 16.30 verrà presentato il completamento dei restauri della chiesa della Manna d’oro, riaperta al pubblico dopo i lavori realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Alle ore 18 la Basilica di Sant’Eufemia ospiterà il concerto Virgo lactans in humilitate, con canti mariani, di Natale, di Hildegard von Bingen, del Ms. di Cividale e del Llibre Vermell: ensemble femminile Cantus Anthimi diretto dal maestro Livio Picotti.
A completamento del ricco programma, dal 22 dicembre al 14 gennaio, nell’orario di apertura del Museo Diocesano, nella Basilica di Sant’Eufemia si potrà ammirare la bellissima Madonna bianca di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, tornata alla luce dopo il sisma grazie ad un importante restauro sostenuto dalla Cosp Tecno Service di Terni.
Sabato 29 dicembre e domenica 6 gennaio alle ore 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata che illustrerà le fasi del restauro e accompagnerà alla scoperta della chiesa della Madonna bianca di Ancarano, presentata in una ricca mostra fotografica.
Costo visite guidate: € 5 a persona
Ingresso al Museo Diocesano incluso nelle visite dei giorni 29-30 dicembre e 5-6 gennaio
Per informazioni e prenotazioni: 0577/286300 – prenotazioni@duomospoleto.it
www.duomospoleto.it

nella Chiesa parrocchiale di Baiano di Spoleto.
Apertura presepe:
ore 17.00
25/26/30 dicembre 2018
1/3/6 gennaio 2019
A cura di: Parrocchie di Baiano, Firenzuola, Porzano, Associazione “Opera Segno dell’Alta Marroggia”, Associazione Pro-Loco di Baiano, Associazione Teatrale “La Traussa” e AUSER di Crocemarroggia
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, 4-5 gennaio 2019
DANCE ACROSS UMBRIA
Concorso Internazionale di Danza
A cura di CSEN Umbria
Per informazioni:
danceacrossitalia@gmail.com
https://www.facebook.com/danceacrossitalia/
www.csen.it – www.csenumbria.it
Tel. 345 2426030