Calendar

Dic
15
Ven
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 15 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 15 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 15 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione @ Complesso Monumentale di San Nicolò
Dic 15 giorno intero

RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione
A cura di Maria Giuseppina Caldarola e Pierfrancesco Caprio
Coordinamento Associazione Officina d’Arte e Tessuti

Inaugurazione
sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 | Complesso monumentale S. Nicolò – Spoleto
sabato 18 novembre ore 18.00 | CAOS Centro Arti Opificio Siri – Terni

Concerto inaugurale
domenica 19 novembre 2023 ore 11.30 Sala Pegasus – Spoleto

18 novembre 2023 – 20 dicembre 2023
Complesso monumentale di S. Nicolò – Spoleto

18 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Caos – Centro Arti Opificio Siri – Terni

Giunta alla sua terza edizione, torna la Biennale di Fiber Art, a Spoleto dal 18 novembre al 20 dicembre 2023 nel Complesso monumentale di S. Nicolò e a Terni dal 18 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 negli spazi di CAOS – Centro Arti Opificio Siri.

Inizialmente promossa dalla galleria OAT di Spoleto e attualmente dall’Associazione Officina d’Arte e Tessuti di Spoleto, la manifestazione si avvale del sostegno e del patrocinio della Regione Umbria, del patrocinio del Comune di Spoleto, del Comune di Terni e del CAOS, nonché di un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Il tema fondante della Biennale è l’arte che si confronta nel/con il sociale e da qui il titolo, Percorsi creativi nel sociale. Come scrive in catalogo uno dei curatori: «Si è voluto fare questo riferimento perché il sociale non è un concetto astratto, ma una necessità per l’arte. L’arte non ha come obiettivo specifico quello di cambiare il sociale, come teorizzato a metà degli Anni ‘80, ma di vivere nel sociale. Il sociale è un insieme. Connessioni e relazioni incrociate che non possono essere organizzate in un ordine gerarchico, ma come se esplodessero in molte direzioni. Un sistema profondo, ricco e ampio, con i suoi temi e mezzi tecnici, che consente di visualizzare i collegamenti e le trasformazioni del mondo sotto i nostri occhi. È un compito dell’arte decifrare l’attuale complessità sociale. Dove si generano timori, paure, insicurezze….».

Oltre la tematica generale, nel bando dedicato alle Accademie di Belle Arti italiane si è sollecitata l’attenzione nei confronti dei 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo sostenibile – Agenda 2030.

Alla terza edizione della Biennale parteciperanno artisti già da tempo attivi nella scena culturale: Silvia Beccaria, Teodolinda Caorlin, Loretta Cappanera, Silvia Giani, Andrea Guerra, Maria Christina Hamel, Giancarlo Lepore, Ilaria Margutti, Lydia Predominato, Manuela Toselli, Bahar Hamzehpour; in mostra anche una selezione di opere tessili provenienti dalla prima e seconda edizione del progetto Mustras ideato dall’Associazione Abbicultura di Belvì (NU); mentre Maria Grazia Massafra, storica dell’arte e curatrice, presenta alcune opere delle artiste Anna Onesti e Debora Mondovì.
Per inaugurare uno specifico focus sulle Regioni quest’anno è stata scelta la Sardegna, per ricordare i dieci anni trascorsi dalla morte dell’artista Maria Lai avvenuta nel 2013: in esposizione le opere di Pietrina Atzori, Nietta Condemi De Felice, Maria Grazia Medda, Annamaria Scanu.

In collaborazione con il CAOS di Terni e con direttore artistico e scientifico Pasquale Fameli dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, proprio gli spazi del CAOS ospiteranno un approfondimento
di due artiste, Enrica Borghi e Cristina Mariani, sul tema “Generazione-Rigenerazione” (in riferimento al tema dell’economia circolare) ed una personale di Laura Patacchia dal titolo “Spillifera”, entrambi a cura di Pasquale Fameli. Sempre al Caos sarà visitabile “Ricordando Maria Lai”, una mostra di opere di fiber art realizzate dagli allievi del Liceo Artistico “Orneore Metelli” di Terni. Infatti Silvia Giani ha ideato e proposto al liceo un progetto volto a ricordare Maria Lai: gli studenti hanno eseguito opere ispirate a “Legarsi alla montagna” della stessa artista.

In mostra anche numerose opere provenienti dalle Accademie di Belle Arti Italiane, grazie ad un bando lanciato negli scorsi mesi. Di Cristiano Carciani, Direttore dell’Amsterdam Fashion
Academy, sarà in mostra l’installazione “Magister”.

Tra le diverse opere anche una selezione della sesta edizione della Biennale del Libro d’artista, dedicata in particolare ai giovani delle Accademie e Licei artistici e promossa dall’Associazione DARS (Donne, Arte, Ricerca, Sperimentazione) di Udine, partner della Biennale dal 2015; altre partner storiche: “Le Arti tessili” di Maniago (UD) e la manifestazione “Feltrosa”.

Durante la Biennale sarà dedicato anche uno spazio alla musica, in particolare al rapporto tra musica moderna e contemporanea ed arti figurative. Sono previsti, infatti, nella Sala Pegasus, un concerto di apertura della mostra con la presenza dei musicisti Lucia Sorci e Rocco Parisi che eseguiranno brani di Milhaud e Honegger e di altri compositori italiani viventi, e un concerto di chiusura a cura di Guido Arbonelli, docente del Conservatorio di Perugia.

INFO
RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione
A cura di Maria Giuseppina Caldarola e Pierfrancesco Caprio
Coordinamento Associazione Officina d’Arte e Tessuti

Inaugurazione
sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 | Complesso monumentale S. Nicolò – Spoleto
sabato 18 novembre ore 18.00 | CAOS Centro Arti Opificio Siri – Terni

Concerto inaugurale
domenica 19 novembre 2023 ore 11.30 Sala Pegasus – Spoleto

Concerto di chiusura
domenica 17 dicembre ore 11.00 Sala Pegasus – Spoleto

18 novembre 2023 – 20 dicembre 2023
Complesso monumentale di S. Nicolò – Spoleto

Orari: da venerdì a domenica 10.00-13 / 14.30-18.00.

18 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Caos – Centro Arti Opificio Siri – Terni

Orari: da giovedì a domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00

Il concerto domenica 19 novembre 2023 ore 11.00 (gradita la prenotazione)
Sala Pegasus, Piazza Bovio – Spoleto
“Il Novecento e la contemporaneità fra Europa e America Latina”
Musiche di D. Milhaud, A. Honegger, M. Mangani, L. Lugli, V. Correnti, C. Pedini, R. Cognazzo, C. Guastavino, A. Marquez

Musicisti:
Rocco Parisi, clarinetto in si bemolle e clarinetto basso
Lucia Sorci, pianoforte
(In ricordo di Pierfrancesco Caprio)

Attività didattiche
Venerdì 24 novembre ore 18.00: visita alla mostra a cura di Sistema Museo, nell’ambito di “Mezz’ora dopo la chiusura”
Domenica 26 novembre ore 15.30: Famiglie ad arte, visita ed attività di laboratorio per bambini
Sabato 9 dicembre ore 16.30: Incontro con l’artista, alla presenza di Anna Onesti

Ideazione e Coordinamento Maria Giuseppina Caldarola, Pierfrancesco Caprio
Organizzazione Associazione Culturale Officina d’Arte e Tessuti
Allestimento Pierfrancesco Caprio in collaborazione con Gianluca Murasecchi
Media partner ARTEMORBIDA – Textile art Magazine
Ufficio stampa Roberta Melasecca

Gli Artisti
Collettiva: Silvia Beccaria, Teodolinda Caorlin, Loretta Cappanera, Silvia Giani, Andrea Guerra, Maria Cristina Hamel, Giancarlo Lepore, Bahar Hamzehpour, Ilaria Margutti, Lydia Predominato, Manuela Toselli Focus Sardegna: Pietrina Atzori, Nietta Condemi, Maria Grazia Medda, Annacarla Scanu
CAOS: Enrica Borghi, Cristina Mariani, Laura Patacchia
Accademie (docenti, studenti, ex studenti):
Bologna: Luo Chengyue, Marina Esposito (Mari)
Brera: Ada Ghinato (docente), Barborini-Fasola, Irene Decima, Jieling Cao
Catania: Martina Minauda, Mirko Puliatti, Maria Troina
Foggia: Laura Scaringi (docente), Collettivo Rapsovive, De Filippo, Fiorenzo Ferreri, G. Pia Galante
Lecce: Lucia Ghionna (docente), Antonia Falcione, Matilde Stigliano, Lamonica-Price, Lorena Temperanza
Macerata: Benedetta Felci, Leonardo Sassi
Napoli: Angela Vinciguerra e Maria Tirotta (docenti), Martina D’Angelo, Maria D’Apuzzo, Adelaide Schioppa
Perugia: Barbara Stievano
Reggio Calabria: Nadia Riotto
Roma: Gianluca Murasecchi (docente), Susanna Bagdzinska, Gaetana Pitarresi, Ainda Fabbricini, Diana Andrea Grebla
Torino: Ornella Rovera (docente), Arianna Ingrascì, Chen Yurong
Urbino: Rebeka Bagò
Venezia: Elena Armellini (docente), Susanna Pessotto, Giulia Preto, Benedetta Rancan, Elena Zattin
Firenze: Paola Bitelli (docente), Enrico Budri, Marianna Piccini, Maddalena Postinger, Chiara Simonato
Frosinone: opera collettiva
Artiste DARS: Barbara Girardi, Renza Moreale
Selezione Libri d’Artista DARS
ACCADEMIA di BELLE ARTI LECCE: Grazia Tagliente (docente), Lisa Dell’Aglio, Elena Franchini
FACOLTÀ DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ COMPLUTENSE DI MADRID: Moreno Aguilar e Angela Cabrera Molina (docenti), Lisa Anzellini, Cristina Maestro Quesada
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO: Francesca Genna (docente), Gloria Agnello, Martina Carollo
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA: Andrea Aiello, Yasamin Marzooghfarhani, Khorshid Pouyan
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA: Costanza Lettieri, Romana Spuri, Alessandro Tecorvi

DARS Sezione giovanissimi:
Liceo artistico Spoleto: Celeste Rindi
Liceo artistico Sello di Udine: Aurora Maiurano, Elia Sponton
Liceo EPI di Lisbona: Jessica Dos Santos Duraes
Progetto Mustras – Associazione Abbicultura: Fabrizio Felici, Giorgios Papaevangelious, Marco Loi, Piero Angelo Orecchioni.
Invito al curatore: Maria Grazia Massafra presenta Anna Onesti e Debora Mondovì
Arte evocativa: Lydia Predominato, Cristiano Carciani

Contatti

Associazione Officina d’Arte e Tessuti
officinadartetessuti21@gmail.com – tel. 3333763011
http://www.officinadartetessuti.com

Comunicazione e ufficio stampa
Roberta Melasecca – Melasecca PressOffice – Interno 14 next – blowart
tel 349 494 5612 – roberta.melasecca@gmail.com – info@melaseccapressoffice.it
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 15 giorno intero
Dic
16
Sab
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 16 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 16 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 16 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione @ Complesso Monumentale di San Nicolò
Dic 16 giorno intero

RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione
A cura di Maria Giuseppina Caldarola e Pierfrancesco Caprio
Coordinamento Associazione Officina d’Arte e Tessuti

Inaugurazione
sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 | Complesso monumentale S. Nicolò – Spoleto
sabato 18 novembre ore 18.00 | CAOS Centro Arti Opificio Siri – Terni

Concerto inaugurale
domenica 19 novembre 2023 ore 11.30 Sala Pegasus – Spoleto

18 novembre 2023 – 20 dicembre 2023
Complesso monumentale di S. Nicolò – Spoleto

18 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Caos – Centro Arti Opificio Siri – Terni

Giunta alla sua terza edizione, torna la Biennale di Fiber Art, a Spoleto dal 18 novembre al 20 dicembre 2023 nel Complesso monumentale di S. Nicolò e a Terni dal 18 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 negli spazi di CAOS – Centro Arti Opificio Siri.

Inizialmente promossa dalla galleria OAT di Spoleto e attualmente dall’Associazione Officina d’Arte e Tessuti di Spoleto, la manifestazione si avvale del sostegno e del patrocinio della Regione Umbria, del patrocinio del Comune di Spoleto, del Comune di Terni e del CAOS, nonché di un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Il tema fondante della Biennale è l’arte che si confronta nel/con il sociale e da qui il titolo, Percorsi creativi nel sociale. Come scrive in catalogo uno dei curatori: «Si è voluto fare questo riferimento perché il sociale non è un concetto astratto, ma una necessità per l’arte. L’arte non ha come obiettivo specifico quello di cambiare il sociale, come teorizzato a metà degli Anni ‘80, ma di vivere nel sociale. Il sociale è un insieme. Connessioni e relazioni incrociate che non possono essere organizzate in un ordine gerarchico, ma come se esplodessero in molte direzioni. Un sistema profondo, ricco e ampio, con i suoi temi e mezzi tecnici, che consente di visualizzare i collegamenti e le trasformazioni del mondo sotto i nostri occhi. È un compito dell’arte decifrare l’attuale complessità sociale. Dove si generano timori, paure, insicurezze….».

Oltre la tematica generale, nel bando dedicato alle Accademie di Belle Arti italiane si è sollecitata l’attenzione nei confronti dei 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo sostenibile – Agenda 2030.

Alla terza edizione della Biennale parteciperanno artisti già da tempo attivi nella scena culturale: Silvia Beccaria, Teodolinda Caorlin, Loretta Cappanera, Silvia Giani, Andrea Guerra, Maria Christina Hamel, Giancarlo Lepore, Ilaria Margutti, Lydia Predominato, Manuela Toselli, Bahar Hamzehpour; in mostra anche una selezione di opere tessili provenienti dalla prima e seconda edizione del progetto Mustras ideato dall’Associazione Abbicultura di Belvì (NU); mentre Maria Grazia Massafra, storica dell’arte e curatrice, presenta alcune opere delle artiste Anna Onesti e Debora Mondovì.
Per inaugurare uno specifico focus sulle Regioni quest’anno è stata scelta la Sardegna, per ricordare i dieci anni trascorsi dalla morte dell’artista Maria Lai avvenuta nel 2013: in esposizione le opere di Pietrina Atzori, Nietta Condemi De Felice, Maria Grazia Medda, Annamaria Scanu.

In collaborazione con il CAOS di Terni e con direttore artistico e scientifico Pasquale Fameli dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, proprio gli spazi del CAOS ospiteranno un approfondimento
di due artiste, Enrica Borghi e Cristina Mariani, sul tema “Generazione-Rigenerazione” (in riferimento al tema dell’economia circolare) ed una personale di Laura Patacchia dal titolo “Spillifera”, entrambi a cura di Pasquale Fameli. Sempre al Caos sarà visitabile “Ricordando Maria Lai”, una mostra di opere di fiber art realizzate dagli allievi del Liceo Artistico “Orneore Metelli” di Terni. Infatti Silvia Giani ha ideato e proposto al liceo un progetto volto a ricordare Maria Lai: gli studenti hanno eseguito opere ispirate a “Legarsi alla montagna” della stessa artista.

In mostra anche numerose opere provenienti dalle Accademie di Belle Arti Italiane, grazie ad un bando lanciato negli scorsi mesi. Di Cristiano Carciani, Direttore dell’Amsterdam Fashion
Academy, sarà in mostra l’installazione “Magister”.

Tra le diverse opere anche una selezione della sesta edizione della Biennale del Libro d’artista, dedicata in particolare ai giovani delle Accademie e Licei artistici e promossa dall’Associazione DARS (Donne, Arte, Ricerca, Sperimentazione) di Udine, partner della Biennale dal 2015; altre partner storiche: “Le Arti tessili” di Maniago (UD) e la manifestazione “Feltrosa”.

Durante la Biennale sarà dedicato anche uno spazio alla musica, in particolare al rapporto tra musica moderna e contemporanea ed arti figurative. Sono previsti, infatti, nella Sala Pegasus, un concerto di apertura della mostra con la presenza dei musicisti Lucia Sorci e Rocco Parisi che eseguiranno brani di Milhaud e Honegger e di altri compositori italiani viventi, e un concerto di chiusura a cura di Guido Arbonelli, docente del Conservatorio di Perugia.

INFO
RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione
A cura di Maria Giuseppina Caldarola e Pierfrancesco Caprio
Coordinamento Associazione Officina d’Arte e Tessuti

Inaugurazione
sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 | Complesso monumentale S. Nicolò – Spoleto
sabato 18 novembre ore 18.00 | CAOS Centro Arti Opificio Siri – Terni

Concerto inaugurale
domenica 19 novembre 2023 ore 11.30 Sala Pegasus – Spoleto

Concerto di chiusura
domenica 17 dicembre ore 11.00 Sala Pegasus – Spoleto

18 novembre 2023 – 20 dicembre 2023
Complesso monumentale di S. Nicolò – Spoleto

Orari: da venerdì a domenica 10.00-13 / 14.30-18.00.

18 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Caos – Centro Arti Opificio Siri – Terni

Orari: da giovedì a domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00

Il concerto domenica 19 novembre 2023 ore 11.00 (gradita la prenotazione)
Sala Pegasus, Piazza Bovio – Spoleto
“Il Novecento e la contemporaneità fra Europa e America Latina”
Musiche di D. Milhaud, A. Honegger, M. Mangani, L. Lugli, V. Correnti, C. Pedini, R. Cognazzo, C. Guastavino, A. Marquez

Musicisti:
Rocco Parisi, clarinetto in si bemolle e clarinetto basso
Lucia Sorci, pianoforte
(In ricordo di Pierfrancesco Caprio)

Attività didattiche
Venerdì 24 novembre ore 18.00: visita alla mostra a cura di Sistema Museo, nell’ambito di “Mezz’ora dopo la chiusura”
Domenica 26 novembre ore 15.30: Famiglie ad arte, visita ed attività di laboratorio per bambini
Sabato 9 dicembre ore 16.30: Incontro con l’artista, alla presenza di Anna Onesti

Ideazione e Coordinamento Maria Giuseppina Caldarola, Pierfrancesco Caprio
Organizzazione Associazione Culturale Officina d’Arte e Tessuti
Allestimento Pierfrancesco Caprio in collaborazione con Gianluca Murasecchi
Media partner ARTEMORBIDA – Textile art Magazine
Ufficio stampa Roberta Melasecca

Gli Artisti
Collettiva: Silvia Beccaria, Teodolinda Caorlin, Loretta Cappanera, Silvia Giani, Andrea Guerra, Maria Cristina Hamel, Giancarlo Lepore, Bahar Hamzehpour, Ilaria Margutti, Lydia Predominato, Manuela Toselli Focus Sardegna: Pietrina Atzori, Nietta Condemi, Maria Grazia Medda, Annacarla Scanu
CAOS: Enrica Borghi, Cristina Mariani, Laura Patacchia
Accademie (docenti, studenti, ex studenti):
Bologna: Luo Chengyue, Marina Esposito (Mari)
Brera: Ada Ghinato (docente), Barborini-Fasola, Irene Decima, Jieling Cao
Catania: Martina Minauda, Mirko Puliatti, Maria Troina
Foggia: Laura Scaringi (docente), Collettivo Rapsovive, De Filippo, Fiorenzo Ferreri, G. Pia Galante
Lecce: Lucia Ghionna (docente), Antonia Falcione, Matilde Stigliano, Lamonica-Price, Lorena Temperanza
Macerata: Benedetta Felci, Leonardo Sassi
Napoli: Angela Vinciguerra e Maria Tirotta (docenti), Martina D’Angelo, Maria D’Apuzzo, Adelaide Schioppa
Perugia: Barbara Stievano
Reggio Calabria: Nadia Riotto
Roma: Gianluca Murasecchi (docente), Susanna Bagdzinska, Gaetana Pitarresi, Ainda Fabbricini, Diana Andrea Grebla
Torino: Ornella Rovera (docente), Arianna Ingrascì, Chen Yurong
Urbino: Rebeka Bagò
Venezia: Elena Armellini (docente), Susanna Pessotto, Giulia Preto, Benedetta Rancan, Elena Zattin
Firenze: Paola Bitelli (docente), Enrico Budri, Marianna Piccini, Maddalena Postinger, Chiara Simonato
Frosinone: opera collettiva
Artiste DARS: Barbara Girardi, Renza Moreale
Selezione Libri d’Artista DARS
ACCADEMIA di BELLE ARTI LECCE: Grazia Tagliente (docente), Lisa Dell’Aglio, Elena Franchini
FACOLTÀ DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ COMPLUTENSE DI MADRID: Moreno Aguilar e Angela Cabrera Molina (docenti), Lisa Anzellini, Cristina Maestro Quesada
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO: Francesca Genna (docente), Gloria Agnello, Martina Carollo
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA: Andrea Aiello, Yasamin Marzooghfarhani, Khorshid Pouyan
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA: Costanza Lettieri, Romana Spuri, Alessandro Tecorvi

DARS Sezione giovanissimi:
Liceo artistico Spoleto: Celeste Rindi
Liceo artistico Sello di Udine: Aurora Maiurano, Elia Sponton
Liceo EPI di Lisbona: Jessica Dos Santos Duraes
Progetto Mustras – Associazione Abbicultura: Fabrizio Felici, Giorgios Papaevangelious, Marco Loi, Piero Angelo Orecchioni.
Invito al curatore: Maria Grazia Massafra presenta Anna Onesti e Debora Mondovì
Arte evocativa: Lydia Predominato, Cristiano Carciani

Contatti

Associazione Officina d’Arte e Tessuti
officinadartetessuti21@gmail.com – tel. 3333763011
http://www.officinadartetessuti.com

Comunicazione e ufficio stampa
Roberta Melasecca – Melasecca PressOffice – Interno 14 next – blowart
tel 349 494 5612 – roberta.melasecca@gmail.com – info@melaseccapressoffice.it
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 16 giorno intero
Dic
17
Dom
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 17 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 17 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 17 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione @ Complesso Monumentale di San Nicolò
Dic 17 giorno intero

RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione
A cura di Maria Giuseppina Caldarola e Pierfrancesco Caprio
Coordinamento Associazione Officina d’Arte e Tessuti

Inaugurazione
sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 | Complesso monumentale S. Nicolò – Spoleto
sabato 18 novembre ore 18.00 | CAOS Centro Arti Opificio Siri – Terni

Concerto inaugurale
domenica 19 novembre 2023 ore 11.30 Sala Pegasus – Spoleto

18 novembre 2023 – 20 dicembre 2023
Complesso monumentale di S. Nicolò – Spoleto

18 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Caos – Centro Arti Opificio Siri – Terni

Giunta alla sua terza edizione, torna la Biennale di Fiber Art, a Spoleto dal 18 novembre al 20 dicembre 2023 nel Complesso monumentale di S. Nicolò e a Terni dal 18 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 negli spazi di CAOS – Centro Arti Opificio Siri.

Inizialmente promossa dalla galleria OAT di Spoleto e attualmente dall’Associazione Officina d’Arte e Tessuti di Spoleto, la manifestazione si avvale del sostegno e del patrocinio della Regione Umbria, del patrocinio del Comune di Spoleto, del Comune di Terni e del CAOS, nonché di un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Il tema fondante della Biennale è l’arte che si confronta nel/con il sociale e da qui il titolo, Percorsi creativi nel sociale. Come scrive in catalogo uno dei curatori: «Si è voluto fare questo riferimento perché il sociale non è un concetto astratto, ma una necessità per l’arte. L’arte non ha come obiettivo specifico quello di cambiare il sociale, come teorizzato a metà degli Anni ‘80, ma di vivere nel sociale. Il sociale è un insieme. Connessioni e relazioni incrociate che non possono essere organizzate in un ordine gerarchico, ma come se esplodessero in molte direzioni. Un sistema profondo, ricco e ampio, con i suoi temi e mezzi tecnici, che consente di visualizzare i collegamenti e le trasformazioni del mondo sotto i nostri occhi. È un compito dell’arte decifrare l’attuale complessità sociale. Dove si generano timori, paure, insicurezze….».

Oltre la tematica generale, nel bando dedicato alle Accademie di Belle Arti italiane si è sollecitata l’attenzione nei confronti dei 17 Obiettivi ONU per lo Sviluppo sostenibile – Agenda 2030.

Alla terza edizione della Biennale parteciperanno artisti già da tempo attivi nella scena culturale: Silvia Beccaria, Teodolinda Caorlin, Loretta Cappanera, Silvia Giani, Andrea Guerra, Maria Christina Hamel, Giancarlo Lepore, Ilaria Margutti, Lydia Predominato, Manuela Toselli, Bahar Hamzehpour; in mostra anche una selezione di opere tessili provenienti dalla prima e seconda edizione del progetto Mustras ideato dall’Associazione Abbicultura di Belvì (NU); mentre Maria Grazia Massafra, storica dell’arte e curatrice, presenta alcune opere delle artiste Anna Onesti e Debora Mondovì.
Per inaugurare uno specifico focus sulle Regioni quest’anno è stata scelta la Sardegna, per ricordare i dieci anni trascorsi dalla morte dell’artista Maria Lai avvenuta nel 2013: in esposizione le opere di Pietrina Atzori, Nietta Condemi De Felice, Maria Grazia Medda, Annamaria Scanu.

In collaborazione con il CAOS di Terni e con direttore artistico e scientifico Pasquale Fameli dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, proprio gli spazi del CAOS ospiteranno un approfondimento
di due artiste, Enrica Borghi e Cristina Mariani, sul tema “Generazione-Rigenerazione” (in riferimento al tema dell’economia circolare) ed una personale di Laura Patacchia dal titolo “Spillifera”, entrambi a cura di Pasquale Fameli. Sempre al Caos sarà visitabile “Ricordando Maria Lai”, una mostra di opere di fiber art realizzate dagli allievi del Liceo Artistico “Orneore Metelli” di Terni. Infatti Silvia Giani ha ideato e proposto al liceo un progetto volto a ricordare Maria Lai: gli studenti hanno eseguito opere ispirate a “Legarsi alla montagna” della stessa artista.

In mostra anche numerose opere provenienti dalle Accademie di Belle Arti Italiane, grazie ad un bando lanciato negli scorsi mesi. Di Cristiano Carciani, Direttore dell’Amsterdam Fashion
Academy, sarà in mostra l’installazione “Magister”.

Tra le diverse opere anche una selezione della sesta edizione della Biennale del Libro d’artista, dedicata in particolare ai giovani delle Accademie e Licei artistici e promossa dall’Associazione DARS (Donne, Arte, Ricerca, Sperimentazione) di Udine, partner della Biennale dal 2015; altre partner storiche: “Le Arti tessili” di Maniago (UD) e la manifestazione “Feltrosa”.

Durante la Biennale sarà dedicato anche uno spazio alla musica, in particolare al rapporto tra musica moderna e contemporanea ed arti figurative. Sono previsti, infatti, nella Sala Pegasus, un concerto di apertura della mostra con la presenza dei musicisti Lucia Sorci e Rocco Parisi che eseguiranno brani di Milhaud e Honegger e di altri compositori italiani viventi, e un concerto di chiusura a cura di Guido Arbonelli, docente del Conservatorio di Perugia.

INFO
RASSEGNA BIENNALE DI FIBER ART – III edizione
A cura di Maria Giuseppina Caldarola e Pierfrancesco Caprio
Coordinamento Associazione Officina d’Arte e Tessuti

Inaugurazione
sabato 18 novembre 2023 ore 11.00 | Complesso monumentale S. Nicolò – Spoleto
sabato 18 novembre ore 18.00 | CAOS Centro Arti Opificio Siri – Terni

Concerto inaugurale
domenica 19 novembre 2023 ore 11.30 Sala Pegasus – Spoleto

Concerto di chiusura
domenica 17 dicembre ore 11.00 Sala Pegasus – Spoleto

18 novembre 2023 – 20 dicembre 2023
Complesso monumentale di S. Nicolò – Spoleto

Orari: da venerdì a domenica 10.00-13 / 14.30-18.00.

18 novembre 2023 – 28 gennaio 2024
Caos – Centro Arti Opificio Siri – Terni

Orari: da giovedì a domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00

Il concerto domenica 19 novembre 2023 ore 11.00 (gradita la prenotazione)
Sala Pegasus, Piazza Bovio – Spoleto
“Il Novecento e la contemporaneità fra Europa e America Latina”
Musiche di D. Milhaud, A. Honegger, M. Mangani, L. Lugli, V. Correnti, C. Pedini, R. Cognazzo, C. Guastavino, A. Marquez

Musicisti:
Rocco Parisi, clarinetto in si bemolle e clarinetto basso
Lucia Sorci, pianoforte
(In ricordo di Pierfrancesco Caprio)

Attività didattiche
Venerdì 24 novembre ore 18.00: visita alla mostra a cura di Sistema Museo, nell’ambito di “Mezz’ora dopo la chiusura”
Domenica 26 novembre ore 15.30: Famiglie ad arte, visita ed attività di laboratorio per bambini
Sabato 9 dicembre ore 16.30: Incontro con l’artista, alla presenza di Anna Onesti

Ideazione e Coordinamento Maria Giuseppina Caldarola, Pierfrancesco Caprio
Organizzazione Associazione Culturale Officina d’Arte e Tessuti
Allestimento Pierfrancesco Caprio in collaborazione con Gianluca Murasecchi
Media partner ARTEMORBIDA – Textile art Magazine
Ufficio stampa Roberta Melasecca

Gli Artisti
Collettiva: Silvia Beccaria, Teodolinda Caorlin, Loretta Cappanera, Silvia Giani, Andrea Guerra, Maria Cristina Hamel, Giancarlo Lepore, Bahar Hamzehpour, Ilaria Margutti, Lydia Predominato, Manuela Toselli Focus Sardegna: Pietrina Atzori, Nietta Condemi, Maria Grazia Medda, Annacarla Scanu
CAOS: Enrica Borghi, Cristina Mariani, Laura Patacchia
Accademie (docenti, studenti, ex studenti):
Bologna: Luo Chengyue, Marina Esposito (Mari)
Brera: Ada Ghinato (docente), Barborini-Fasola, Irene Decima, Jieling Cao
Catania: Martina Minauda, Mirko Puliatti, Maria Troina
Foggia: Laura Scaringi (docente), Collettivo Rapsovive, De Filippo, Fiorenzo Ferreri, G. Pia Galante
Lecce: Lucia Ghionna (docente), Antonia Falcione, Matilde Stigliano, Lamonica-Price, Lorena Temperanza
Macerata: Benedetta Felci, Leonardo Sassi
Napoli: Angela Vinciguerra e Maria Tirotta (docenti), Martina D’Angelo, Maria D’Apuzzo, Adelaide Schioppa
Perugia: Barbara Stievano
Reggio Calabria: Nadia Riotto
Roma: Gianluca Murasecchi (docente), Susanna Bagdzinska, Gaetana Pitarresi, Ainda Fabbricini, Diana Andrea Grebla
Torino: Ornella Rovera (docente), Arianna Ingrascì, Chen Yurong
Urbino: Rebeka Bagò
Venezia: Elena Armellini (docente), Susanna Pessotto, Giulia Preto, Benedetta Rancan, Elena Zattin
Firenze: Paola Bitelli (docente), Enrico Budri, Marianna Piccini, Maddalena Postinger, Chiara Simonato
Frosinone: opera collettiva
Artiste DARS: Barbara Girardi, Renza Moreale
Selezione Libri d’Artista DARS
ACCADEMIA di BELLE ARTI LECCE: Grazia Tagliente (docente), Lisa Dell’Aglio, Elena Franchini
FACOLTÀ DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ COMPLUTENSE DI MADRID: Moreno Aguilar e Angela Cabrera Molina (docenti), Lisa Anzellini, Cristina Maestro Quesada
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO: Francesca Genna (docente), Gloria Agnello, Martina Carollo
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA: Andrea Aiello, Yasamin Marzooghfarhani, Khorshid Pouyan
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA: Costanza Lettieri, Romana Spuri, Alessandro Tecorvi

DARS Sezione giovanissimi:
Liceo artistico Spoleto: Celeste Rindi
Liceo artistico Sello di Udine: Aurora Maiurano, Elia Sponton
Liceo EPI di Lisbona: Jessica Dos Santos Duraes
Progetto Mustras – Associazione Abbicultura: Fabrizio Felici, Giorgios Papaevangelious, Marco Loi, Piero Angelo Orecchioni.
Invito al curatore: Maria Grazia Massafra presenta Anna Onesti e Debora Mondovì
Arte evocativa: Lydia Predominato, Cristiano Carciani

Contatti

Associazione Officina d’Arte e Tessuti
officinadartetessuti21@gmail.com – tel. 3333763011
http://www.officinadartetessuti.com

Comunicazione e ufficio stampa
Roberta Melasecca – Melasecca PressOffice – Interno 14 next – blowart
tel 349 494 5612 – roberta.melasecca@gmail.com – info@melaseccapressoffice.it
Cartella stampa su www.melaseccapressoffice.it

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 17 giorno intero
NATALE AL MUSEO @ Siti museali di Spoleto
Dic 17@15:00
<!--:it-->NATALE AL MUSEO<!--:--> @ Siti museali di Spoleto

NATALE AL MUSEO: GLI APPUNTAMENTI DI DICEMBRE E GENNAIO
8 dicembre 2023 – 14 gennaio 2024

In occasione delle festività, Sistema Museo presenta ‘Natale al Museo’, un calendario di iniziative per vivere la magica atmosfera natalizia all’insegna dell’arte e della bellezza.

Numerosi gli appuntamenti in programma a partire da venerdì 8 dicembre fino a domenica 14 gennaio, aperture straordinarie, visite guidate, approfondimenti e laboratori che faranno conoscere ai partecipanti monumenti, collezioni e mostre temporanee del territorio.

La prenotazione per le visite e le attività è obbligatoria al numero 0743/224952 o all’indirizzo email spoleto@sistemamuseo.it

PROGRAMMA

Venerdì 8 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘Racconti di liutai spoletini

Domenica 10 dicembre
SPOLETO CARD

Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ore 11.00 ‘Uno scrigno di antiche pitture’

Domenica 17 dicembre
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Mosaici e pitture parietali’
FAMIGLIE AD ARTE
Palazzo Collicola ore 15.30 ‘Un Natale al Calder’

Venerdì 22 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Palazzo Collicola ore 17.30 ‘Eternity, her responsive body and other stories, visita alla mostra di Petra Feriancová’

Domenica 24 dicembre
SPOLETO CARD

Museo archeologico nazionale ore 11.00 ‘Spoletium in scena’

Martedì 26 dicembre
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE NATALE
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 31 dicembre
SPOLETO CARD

Museo del Tessuto e del Costume ore 16.30 ‘Eleganza attraverso i secoli’

Martedì 2 gennaio
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE CAPODANNO
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 7 gennaio
SPOLETO CARD

Rocca Albornoz ore 12.00 ‘Uno sguardo dall’alto’

Venerdì 12 gennaio
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘San Ponziano e altri decollati’

Domenica 14 gennaio
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Una domus di 2000 anni fa’

Visita guidata SPOLETO CARD | CASA ROMANA – Mosaici e pitture parietali @ Casa Romana
Dic 17@15:00

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.

Si può partecipare anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata:
VISITE GUIDATE TEMATICHE: € 5,00 a persona, oltre il biglietto del museo

Le visite guidate sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 13,00
Green Card: € 11,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Dic
18
Lun
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 18 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 18 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 18 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 18 giorno intero
Dic
19
Mar
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 19 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 19 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 19 giorno intero
Dic
20
Mer
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 20 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 20 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 20 giorno intero
Dic
21
Gio
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 21 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 21 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 21 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 21 giorno intero
Dic
22
Ven
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 22 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 22 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 22 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 22 giorno intero
NATALE AL MUSEO @ Siti museali di Spoleto
Dic 22@17:30
<!--:it-->NATALE AL MUSEO<!--:--> @ Siti museali di Spoleto

NATALE AL MUSEO: GLI APPUNTAMENTI DI DICEMBRE E GENNAIO
8 dicembre 2023 – 14 gennaio 2024

In occasione delle festività, Sistema Museo presenta ‘Natale al Museo’, un calendario di iniziative per vivere la magica atmosfera natalizia all’insegna dell’arte e della bellezza.

Numerosi gli appuntamenti in programma a partire da venerdì 8 dicembre fino a domenica 14 gennaio, aperture straordinarie, visite guidate, approfondimenti e laboratori che faranno conoscere ai partecipanti monumenti, collezioni e mostre temporanee del territorio.

La prenotazione per le visite e le attività è obbligatoria al numero 0743/224952 o all’indirizzo email spoleto@sistemamuseo.it

PROGRAMMA

Venerdì 8 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘Racconti di liutai spoletini

Domenica 10 dicembre
SPOLETO CARD

Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ore 11.00 ‘Uno scrigno di antiche pitture’

Domenica 17 dicembre
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Mosaici e pitture parietali’
FAMIGLIE AD ARTE
Palazzo Collicola ore 15.30 ‘Un Natale al Calder’

Venerdì 22 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Palazzo Collicola ore 17.30 ‘Eternity, her responsive body and other stories, visita alla mostra di Petra Feriancová’

Domenica 24 dicembre
SPOLETO CARD

Museo archeologico nazionale ore 11.00 ‘Spoletium in scena’

Martedì 26 dicembre
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE NATALE
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 31 dicembre
SPOLETO CARD

Museo del Tessuto e del Costume ore 16.30 ‘Eleganza attraverso i secoli’

Martedì 2 gennaio
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE CAPODANNO
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 7 gennaio
SPOLETO CARD

Rocca Albornoz ore 12.00 ‘Uno sguardo dall’alto’

Venerdì 12 gennaio
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘San Ponziano e altri decollati’

Domenica 14 gennaio
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Una domus di 2000 anni fa’

Dic
23
Sab
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 23 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 23 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 23 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 23 giorno intero
Dic
24
Dom
LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 24 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 24 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 24 giorno intero
NATALE AL MUSEO @ Siti museali di Spoleto
Dic 24@11:00
<!--:it-->NATALE AL MUSEO<!--:--> @ Siti museali di Spoleto

NATALE AL MUSEO: GLI APPUNTAMENTI DI DICEMBRE E GENNAIO
8 dicembre 2023 – 14 gennaio 2024

In occasione delle festività, Sistema Museo presenta ‘Natale al Museo’, un calendario di iniziative per vivere la magica atmosfera natalizia all’insegna dell’arte e della bellezza.

Numerosi gli appuntamenti in programma a partire da venerdì 8 dicembre fino a domenica 14 gennaio, aperture straordinarie, visite guidate, approfondimenti e laboratori che faranno conoscere ai partecipanti monumenti, collezioni e mostre temporanee del territorio.

La prenotazione per le visite e le attività è obbligatoria al numero 0743/224952 o all’indirizzo email spoleto@sistemamuseo.it

PROGRAMMA

Venerdì 8 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘Racconti di liutai spoletini

Domenica 10 dicembre
SPOLETO CARD

Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ore 11.00 ‘Uno scrigno di antiche pitture’

Domenica 17 dicembre
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Mosaici e pitture parietali’
FAMIGLIE AD ARTE
Palazzo Collicola ore 15.30 ‘Un Natale al Calder’

Venerdì 22 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Palazzo Collicola ore 17.30 ‘Eternity, her responsive body and other stories, visita alla mostra di Petra Feriancová’

Domenica 24 dicembre
SPOLETO CARD

Museo archeologico nazionale ore 11.00 ‘Spoletium in scena’

Martedì 26 dicembre
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE NATALE
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 31 dicembre
SPOLETO CARD

Museo del Tessuto e del Costume ore 16.30 ‘Eleganza attraverso i secoli’

Martedì 2 gennaio
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE CAPODANNO
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 7 gennaio
SPOLETO CARD

Rocca Albornoz ore 12.00 ‘Uno sguardo dall’alto’

Venerdì 12 gennaio
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘San Ponziano e altri decollati’

Domenica 14 gennaio
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Una domus di 2000 anni fa’

Visita guidata SPOLETO CARD | SPOLETIUM IN SCENA – Visita guidata tematica al Teatro Romano @ Museo Archeologico Nazionale - Teatro Romano di Spoleto
Dic 24@11:00

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.

Si può partecipare anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata:
VISITE GUIDATE TEMATICHE: € 5,00 a persona, oltre il biglietto del museo

Le visite guidate sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 13,00
Green Card: € 11,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Dic
25
Lun
LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 25 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 25 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 25 giorno intero
Dic
26
Mar
NATALE AL MUSEO @ Siti museali di Spoleto
Dic 26 giorno intero
<!--:it-->NATALE AL MUSEO<!--:--> @ Siti museali di Spoleto

NATALE AL MUSEO: GLI APPUNTAMENTI DI DICEMBRE E GENNAIO
8 dicembre 2023 – 14 gennaio 2024

In occasione delle festività, Sistema Museo presenta ‘Natale al Museo’, un calendario di iniziative per vivere la magica atmosfera natalizia all’insegna dell’arte e della bellezza.

Numerosi gli appuntamenti in programma a partire da venerdì 8 dicembre fino a domenica 14 gennaio, aperture straordinarie, visite guidate, approfondimenti e laboratori che faranno conoscere ai partecipanti monumenti, collezioni e mostre temporanee del territorio.

La prenotazione per le visite e le attività è obbligatoria al numero 0743/224952 o all’indirizzo email spoleto@sistemamuseo.it

PROGRAMMA

Venerdì 8 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘Racconti di liutai spoletini

Domenica 10 dicembre
SPOLETO CARD

Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo ore 11.00 ‘Uno scrigno di antiche pitture’

Domenica 17 dicembre
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Mosaici e pitture parietali’
FAMIGLIE AD ARTE
Palazzo Collicola ore 15.30 ‘Un Natale al Calder’

Venerdì 22 dicembre
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Palazzo Collicola ore 17.30 ‘Eternity, her responsive body and other stories, visita alla mostra di Petra Feriancová’

Domenica 24 dicembre
SPOLETO CARD

Museo archeologico nazionale ore 11.00 ‘Spoletium in scena’

Martedì 26 dicembre
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE NATALE
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 31 dicembre
SPOLETO CARD

Museo del Tessuto e del Costume ore 16.30 ‘Eleganza attraverso i secoli’

Martedì 2 gennaio
APERTURA STRAORDINARIA

Palazzo Collicola 10.30 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Casa Romana 10.00 – 13.30 / 14.00 – 17.30
SPECIALE CAPODANNO
Rocca Albornoz ore 11.00 ‘Storie di dame e cavalieri’
Palazzo Collicola ore 16.00 ‘Una nobile passeggiata’

Domenica 7 gennaio
SPOLETO CARD

Rocca Albornoz ore 12.00 ‘Uno sguardo dall’alto’

Venerdì 12 gennaio
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Rocca Albornoz ore 17.00 ‘San Ponziano e altri decollati’

Domenica 14 gennaio
SPOLETO CARD

Casa Romana ore 15.00 ‘Una domus di 2000 anni fa’

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 26 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 26 giorno intero
Dic
27
Mer
Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 27 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 27 giorno intero
Dic
28
Gio
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 28 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 28 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 28 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO LA CITTÀ IN UN PRESEPE | Mostre presepiali @ Sala degli Ori e Ex Museo Civico
Dic 28 giorno intero
STAGIONE DI PROSA 2023/2024 | CETRA… UNA VOLTA di Toni Fornari @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 28@20:45
<!--:it-->STAGIONE DI PROSA 2023/2024 | CETRA... UNA VOLTA di Toni Fornari<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 20.45
STAGIONE DI PROSA 2023/2024

Scarica il programma completo della Stagione di Prosa di Spoleto

CETRA… UNA VOLTA
di Toni Fornari

con STEFANO FRESI, TONI FORNARI ed EMANUELA FRESI
e con CRISTIANA POLEGRI
regia di AUGUSTO FORNARI
scene di ALESSANDRO CHITI
una produzione A.T.P.R.

Il trio vocale Favete Linguis composto da Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi, accompagnato dalla saxofonista e vocalist Cristiana Polegri, portano in scena uno strabiliante concerto-spettacolo che vuole essere un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana dagli anni ’40 agli anni ’80: il Quartetto Cetra. La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabile gruppo che ha fatto la storia della televisione e del teatro italiano, sono riproposti in questo spettacolo da tre interpreti eccezionali che costituiscono un concentrato esplosivo di bravura, simpatia, bel canto e trascinano il pubblico nell’epoca splendente dei grandi varietà televisivi. Uno show in cui si alternano e mescolano divertimento scenico e virtuosismo vocale. “Conosci il Quartetto Cetra? Se lo chiedi a un ventenne scuoterà la testa mettendo la boccuccia a emoticon dispiaciuto. Ma basta canticchiare “Nella vecchia fattoria…” che lui con gli occhi accesi di chi torna all’infanzia risponderà “ia… ia… ò! Questa è tutta la magia dei Cetra, fanno parte della tua vita anche se tu non lo sai. La loro eredità musicale non ha bisogno di essere riconosciuta; c’è e basta.” AUGUSTO FORNARI

Botteghino Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti – via Vaita Sant’Andrea, 20 tel. 0743 222647

Gli abbonati alla Stagione 2023/2024, presentando la tessera di abbonamento, avranno la possibilità di acquistare un biglietto ridotto per gli spettacoli delle altre Stagioni del Teatro Stabile dell’Umbria.

VENDITA BIGLIETTI a partire da giovedì 12 ottobre
– online www.teatrostabile.umbria.it
– prenotazioni telefoniche: Tel. 075 57542222 – Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria – tutti i giorni feriali dalle 16 alle 20; è possibile prenotare dopo l’ultima replica dello spettacolo precedente. I biglietti prenotati devono essere ritirati entro le 20.00 del giorno dello spettacolo.
– botteghino Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti – via Vaita Sant’Andrea, 20 – tel. 0743222647
il giorno dello spettacolo dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17

Costo biglietti:
Platea, posto palco platea centrale, posto palco I ordine centrale: € 21 intero (€ 18 ridotto sotto 28 e sopra 65 anni)
Posto Palco platea laterale, I ordine laterale, II – III ordine centrale: € 17 intero (€ 14 ridotto sotto 28 e sopra 65 anni)
Posto palco II e III ordine laterale e galleria: € 10

Costo spettacolo fuori abbonamento VENERE NEMICA / 16 marzo
Platea, posto palco platea centrale, posto palco I ordine centrale: € 32 intero (€ 28 ridotto sotto 28 e sopra 65 anni)
Posto Palco platea laterale, I ordine laterale, II – III ordine centrale: € 28 intero (€ 24 ridotto sotto 28 e sopra 65 anni)
Posto palco II e III ordine laterale e galleria: € 20

18 APP / CARTA DEL DOCENTE: Anche a teatro è possibile utilizzare il bonus 18app e la Carta del Docente

LAST MINUTE UNIVERSITÀ: il giorno dello spettacolo dalle ore 20 ingresso a 10 euro (l’offerta è riservata agli studenti universitari dietro presentazione della tessera)

A NATALE REGALA IL TEATRO: Info e prenotazioni T 338 8562727

Dic
29
Ven
ACCADE D’INVERNO | Spoleto illumina il Natale @ Spoleto
Dic 29 giorno intero
<!--:it-->ACCADE D'INVERNO | Spoleto illumina il Natale<!--:--><!--:en-->IT HAPPENS IN WINTER | Spoleto lights up Christmas<!--:--> @ Spoleto

Oltre trenta appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, lettura, mostre con installazioni natalizie nelle piazze del centro storico per “Accade d’inverno. Spoleto illumina il Natale”, il programma di eventi organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali del territorio.

Le iniziative prenderanno il via il prossimo 3 dicembre, con l’accensione delle luminarie in programma venerdì 8 dicembre, per concludersi il 14 gennaio, nel giorno del Santo Patrono San Ponziano.

Alla presenza del sindaco Andrea Sisti e degli assessori Danilo Chiodetti e Giovanni Angelini Paroli sono stati illustrati i diversi appuntamenti in calendario: dall’inaugurazione di piazza della Vittoria con l’accensione dell’albero di Natale di 14 metri posizionato nell’area pedonale (8 dicembre) al Concerto di Natale della Banda Musicale dell’Esercito Italiano (11 dicembre) e il Balletto ‘Lo Schiaccianoci’ (13 dicembre), entrambi al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti; dall’incontro con il poeta paesologo Franco Arminio (14 dicembre a Palazzo Mauri) al concerto Gospel Night con Dream Gospel Voices (16 dicembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti); da L’Arte del Presepe e Karaoke Christmas, entrambi in calendario per il 9 dicembre rispettivamente a Palazzo Mauri e in piazza Pianciani, alla casetta speciale di Babbo Natale della Croce Rossa Italiana in piazza del Mercato, fino allo spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’ a cura dei Solotramp Project (22 dicembre al Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’) e Jingle a cura di FuoriFestival (23 dicembre all’Auditorium della Stella).

Non solo. Il 29 dicembre ci sarà la visita al deposito di Santo Chiodo ed il concerto delle Campane, a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto, mentre il 30 dicembre alle ore 17.00 il Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ ospiterà il recital di Claudio Brizi “La Tastiera Infinita”, a cura di Accademia degli Ottusi.

Per salutare il 2023 è in programma, il 31 dicembre in piazza Garibaldi a partire dalle ore 23.00, lo spettacolo Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo con lo spettacolo di Cazacu’s, mentre il 6 gennaio dalle ore 17.00, sempre in piazza Garibaldi, ci sarà Aspettando la Befana a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto. Prima della Festa del Santo Patrono (14 gennaio), è in programma il 13 gennaio alle ore 17.00 a Palazzo Mauri l’incontro 50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis,uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, tra i maggiori esperti internazionali dei Genesis.

Tra le mostre, insieme alle esposizioni visitabili a Palazzo Collicola (Da Monterrey a Monteluco di Calixto Ramírez; Eternity, her responsive body and other stories di Petra Feriancová; Senza titolo di Francis Offman), fino al 19 dicembre ci sarà la Terza rassegna Biennale di Fiber Art al Complesso monumentale di San Nicolò, la XIII edizione di La Città in un presepe, dall’8 dicembre al 14 gennaio all’ex Museo Civico e alla sala degli Ori in via Aurelio Saffi, Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi a cura di Maria Teresa Romitelli al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, visitabile dal venerdì alla domenica dal 16 dicembre al 14 gennaio.

PROGRAMMA

3.12.2023
‘Babbo Natale e il Mistero della lista scomparsa’

La Domenica dei Sogni
compagnia ‘La Mansarda Teatro dell’Orco’
ore 16.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto

7.12.2023
In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera
allestimento dell’albero condiviso e inaugurazione della Casina di Babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

8.12.2023
Inaugurazione di Piazza della Vittoria
a seguire accensione delle luminarie
ore 16.00 – Piazza della Vittoria
a cura del Comune di Spoleto
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di AVIS e Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
ingresso gratuito

9.12.2023
L’Arte del Presepe
incontro con l’artista Antonio Santoro e laboratori manuali sul presepe
ore 10.30 – Palazzo Mauri
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’ e del Filo Rosso
Karaoke Christmas
ore 17.00 – Piazza Pianciani
a cura del Comune di Spoleto

10.12.2023
Mercatino dell’antico Christmas edition
dalle ore 09:00 alle ore 18:00 – Centro Storico
Bianche Presenze
ore 17.00 – da Corso Mazzini a Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

11.12.2023
Concerto di Natale
Concerto Banda Musicale dell’Esercito Italiano
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura del Comune di Spoleto | ingresso gratuito su prenotazione: IAT Spoleto – 0743 218620

13.12.2023
Balletto ‘Lo Schiaccianoci’
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania
ingresso a pagamento – www.ticketitalia.com

14.12.2023
Paesi in versi: incontro con il poeta paesologo Franco Arminio
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

15.12.2023
100 Virtus Spoleto
ore 16.30 – Complesso Monumentale di San Nicolò
a cura di A.S.D. Spoleto

16.12.2023
La casetta speciale di Babbo Natale CRI

dalle ore 10.00 alle 17.00 – Piazza del Mercato
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Venite adoremus
ore 18.00 – Chiesa di San Gregorio
con la formazione ‘VocidUmbria’
a cura della Pro Loco ‘A. Busetti’
Gospel Night con Dream Gospel Voices
ore 20.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di Fondazione Festival dei Due Mondi | ingresso a pagamento

17.12.2023
Un Natale per Buddy
dalle 10.30 alle 12.202330 – Canile rifugio di Spoleto la Casa di Buddy Loc. Collemarozzo
Merenda e passeggiata insieme ai nostri carinissimi cani, con ospite a sorpresa
www.facebook.com/CanileComunaleDiSpoleto
Luci di Natale: parole e giochi itineranti
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)
Famiglie ad Arte – Un Natale al Calder
ore 15.30 – Palazzo Collicola
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434
a cura di Sistema Museo

18.12.2023
Concerto di Natale
ore 15.00 – Piazza Duomo
a cura del I Circolo, Scuola Primaria XX Settembre

19.12.2023
Concerto di Natale
ore 17.30 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘A. Onofri’ | ingresso gratuito

20.12.2023
Merenda con babbo Natale
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

21.12.2023
Letture e musica
ore 17.00 palazzo Mauri
a cura dell’associazione Teodelapio e Groowa Circus

22.12.2023
Spettacolo ‘Dreamers Please Tell me who I am’
ore 21.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura dei Solotramp Project | ingresso a pagamento
Premiazione ‘Atleti spoletini’
ore 15.30 – Palazzetto ‘Don Guerrino Rota’
a cura del Comune di Spoleto

23.12.2023
Jingle
dalle ore 16.00 – Auditorium della Stella
a cura di FuoriFestival
Choco Parade
ore 17.00 – Corso Garibaldi
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

28.12.2023
‘Cetra una volta’
ore 20.45 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Stagione di Prosa del Comune di Spoleto

29.12.2023
Visita deposito Santo Chiodo e concerto delle Campane
ore 16.00 – Deposito di Santo Chiodo
a cura della Soprintendenza, Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria e del Comune di Spoleto

30.12.2023
“La Tastiera Infinita” recital di Claudio Brizi
ore 17.00 – Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Accademia degli Ottusi

31.12.2023 – CAPODANNO
Fontane danzanti e giochi d’acqua accompagnati da musica dal vivo
spettacolo di Cazacu’s

dalle ore 23.00 – Piazza Garibaldi

4.1.2024
La magia dell’Epifania
ore 16.00 – Palazzo Mauri
a cura dell’Associazione Il Filo Rosso (iniziativa per bambini dai 4 ai 10 anni)

5 – 7.01
Parete di arrampicata dei Vigili del Fuoco
5 gennaio ore 15 – 18 | 6 gennaio ore 9.00 – 12.00 | 7 gennaio ore 9.00 – 12.00
e 15.00 – 18.00 | attività gratuita per bambini
a cura del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

6.1.2024
Aspettando la Befana
ore 17.00 – Piazza Garibaldi
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
e del Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

13.01.2024
50 anni di ‘Selling England by the Pound’ dei Genesis
uno dei capolavori del prog raccontato da Mario Giammetti, uno maggiori esperti internazionali sui Genesis
ore 17.00 – Palazzo Mauri
a cura della Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’

14.01.2024
Festa del Santo Patrono, San Ponziano
www.spoletonorcia.it

MOSTRE

11.11.2023 – 11.3.2024
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Da Monterrey a Monteluco | di Calixto Ramírez
a cura di Saverio Verini
Eternity, her responsive body and other stories
di Petra Feriancová | a cura di Tiago de Abreu Pinto, Davide Silvioli
Senza titolo
di Francis Offman | a cura di Saverio Verini

18.11 – 19.12.2023
Terza rassegna Biennale di Fiber Art
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 18.00
Complesso Monumentale di San Nicolò Spoleto
a cura di Associazione Officina d’Arte e Tessuti | ingresso gratuito

7.12.2023 – 10.12.2023
Un Nat@le che sia TALE

Mercatino del Volontariato e della Solidarietà
il 7 e il 9 dicembre ore 15.00-19.00 | l’8 e il 10 dicembre ore 10.00-19.00
Giardini Pubblici di Largo Moneta
a cura di MilleMani inSIemeVola

8.12.2023 – 14.1.2024
La Città in un presepe, XIII edizione
orario 10.30-13.00 e 15.30-18.30
ex Museo Civico e sala degli Ori in via Saffi
inaugurazione 8 dicembre alle ore 11.00

12.2023 Mostra Concorso di Arte presepiale
‘Creatività Giovanile nelle scuole del comprensorio spoletino’
2° concorso ‘Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino’
a cura della Pro Loco di Spoleto ‘A. Busetti’

Allestimento permanente degli spazi espositivi della Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto
BoxOffice con la vendita delle Festival Christmas Card
via Saffi e via di Visiale
inaugurazione 8 dicembre

16.12.2023 – 14.1.2024
Colligere fragmenta – Laboratorio ‘Radura’ Pensieri Incisi
dal venerdì alla domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
a cura di Maria Teresa Romitelli | ingresso gratuito
Visite guidate, Mezz’ora dopo la chiusura, Spoleto Card, Famiglie ad arte
Le proposte di Sistema www.sistemamuseo.it
ingresso su prenotazione spoleto@sistemamuseo.it | 0743 46434

LE MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Dic 29 giorno intero

Petra Feriancová, Eternity, her responsive body and other stories
Francis Offman, Senza titolo
Calixto Ramírez, Da Monterrey a Monteluco
e con l’esposizione di una serie di disegni di Leoncillo dai depositi museali

Inaugurazione sabato 11 novembre 2023, ore 11.30-13.30
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

Sabato 11 novembre 2023, a partire dalle ore 11.30, è in programma l’inaugurazione delle nuove mostre a Palazzo Collicola, a Spoleto. Il ciclo include due mostre personali e un’installazione, allestite negli spazi del piano terra e del Piano Nobile del palazzo, realizzate da tre artisti internazionali profondamente legati all’Italia e che esporranno a Spoleto per la prima volta: Petra Feriancová, Francis Offman e Calixto Ramírez. Le loro proposte dialogheranno con il patrimonio artistico di Palazzo Collicola, così come con quello paesaggistico-naturale della città. L’inaugurazione si terrà alla presenza dei tre autori invitati.

Al secondo piano, nelle sale adiacenti alla galleria con le sculture del periodo informale di Leoncillo, saranno inoltre allestiti una serie di disegni del celebre artista spoletino: un omaggio a uno degli scultori più importanti del Novecento, di cui vengono presentate delle opere attualmente conservate nei depositi. Tutti i progetti espositivi dureranno fino all’11 marzo 2024.

Il piano terra di Palazzo Collicola ospiterà Da Monterrey a Monteluco,mostra personale di Calixto Ramírez (Reynosa, Messico, 1980). Il progetto espositivo, a cura di Saverio Verini, nasce a margine di un periodo di residenza di Ramírez nell’estate del 2022 a Spoleto, in particolare nell’area di Monteluco, un’altura occupata da un fitto bosco che si erge proprio di fronte alla città. Nel corso della sua permanenza, così come nei mesi successivi, l’artista ha realizzato una serie di opere nate da un contatto diretto con la natura e il paesaggio circostanti. Sculture, fotografie, video e dipinti costituiscono l’esito di questo incontro. In linea con l’approccio che da anni ne caratterizza la ricerca, l’artista ha utilizzato il proprio corpo come metro di misura della realtà che lo circonda: nelle opere in mostra, infatti, Ramírez si relaziona con il paesaggio fino quasi a incorporarlo, fondendosi con i suoi elementi e attivando con essi una relazione viscerale, poetica e a tratti ludica. La residenza dell’artista a Monteluco si è svolta nell’eremo di proprietà della famiglia Bonomo, da decenni profondamente legata a Spoleto: un luogo carico di suggestioni che, oltre alla presenza di eremiti e figure legate alla spiritualità, ha visto a partire dall’inizio degli anni Settanta la presenza di artisti chiave del XX secolo come Sol LeWitt, Mel Bochner, Richard Nonas, Richard Tuttle, Alighiero Boetti, Pat Steir, Joel Fisher, di cui ancora l’eremo reca tracce visibili. Nella realizzazione delle opere, Calixto Ramírez si è lasciato in qualche modo ispirare dalla comunione con la natura tipica degli eremiti che transitavano nella zona, così come dai segni degli artisti di passaggio all’eremo. La mostra è realizzata con il supporto della galleria Alessandra Bonomo.

Al Piano Nobile sarà allestita Eternity, her responsive body and other stories, mostra personale di Petra Feriancová (Bratislava, Slovacchia, 1977) a cura di Tiago de Abreu Pinto e Davide Silvioli. Il titolo dell’esposizione suggerisce la natura narrativa del progetto, che vede l’artista rileggere gli spazi di Palazzo Collicola, attraverso una serie di interventi dal carattere quasi mimetico, concepiti per l’occasione. Il disegno espositivo prevede l’inserimento di un insieme di lavori differenti, tra cui sculture, installazioni e opere sonore che vanno a conversare, in contrasto o in sintonia, con le stanze del Piano Nobile e le opere della collezione conservate al loro interno. A queste si aggiunge una coppia teste federiciane, risalenti al XII secolo e provenienti dal deposito comunale di Santo Chiodo: si tratta di artefatti non più esposti al pubblico poiché danneggiati dagli eventi e consumati dal passaggio del tempo, che Feriancová ha individuato proprio per il loro carattere di “opere compromesse”, simbolo di vulnerabilità. In questo modo, opere appartenenti a cronologie diverse, al di là di gerarchie storiche, si troveranno a dialogare insieme, secondo associazioni di significato e mettendo in risalto tematiche come la metamorfosi, il concetto di memoria, di interpretazione e quello di archivio, da sempre al centro della pratica artistica di Feriancová. La mostra è realizzata con fondi dello Slovak Arts Council e con il supporto della galleria Gilda Lavia di Roma.

Il Piano Nobile ospiterà, inoltre, l’intervento Senza titolo (2022) di Francis Offman (Butare, Ruanda, 1987), un’installazione che interagisce idealmente con gli spazi della Biblioteca Carandente, quasi a simboleggiarne una potenziale emanazione. L’opera è costituita, infatti, da una serie di libri sorretti da calibri le cui copertine sono rivestite da uno strato di polvere di caffè che rende impossibile distinguerne il contenuto. Tra questi, gli unici volumi riconoscibili sono una Bibbia tradotta in lingua kinyarwanda, parlata in Ruanda, e un manuale di grammatica francese dell’inizio del ‘900. Oltre ai libri, posizionati direttamente a terra, l’installazione comprende un grande dipinto monocromo allestito a parete, anch’esso rivestito di polvere di caffè, che l’artista immagina come un planisfero in cui le frontiere sono impossibili da determinare. L’operadi Offman si pone così come unariconciliazione con se stessi e con il proprio passato, mostrando come l’esperienza individuale sia centrale per la costruzione delle storie collettive, per la rilettura delle ferite che le contraddistinguono e, insieme, una loro possibile guarigione. L’installazione di Francis Offman è presentata a Palazzo Collicola grazie alla collaborazione con la galleria P420.

Infine, al secondo piano, dove è conservata la collezione permanente di arte contemporanea del museo, sarà possibile ammirare una produzione meno nota del celebre scultore spoletino Leoncillo (Spoleto, 1915 – Roma, 1968): un piccolo corpo di opere su carta ripercorre la relazione dell’artista con il disegno, dalla prima fase del realismo espressionista degli anni Trenta e Quaranta (Ulivi, 1932-34; Strumenti musicali, 1938; Uccello, 1939) fino ad arrivare alle opere informali degli anni Sessanta (Composizione, 1960; Trittico, 1967). L’esposizione dei disegni di Leoncillo arriva quasi in coincidenza con il compleanno dell’artista spoletino, il 18 novembre, ulteriore omaggio a uno degli artisti più significativi della storia dell’arte italiana del XX secolo.

Durante il fine settimana inaugurale delle nuove mostre, i visitatori avranno l’opportunità di visitare Anacronismo, l’intervento di Paolo Icaro presso la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, fino a domenica 12 novembre; e Teatrino, l’installazione di Adelaide Cioni al Museo del Tessuto e del Costume, aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2024. Entrambi gli interventi erano stati inaugurati durante il periodo estivo, in concomitanza con l’apertura del Festival dei Due Mondi.

Sempre nella giornata di sabato 11 novembre, a partire dalle ore 18.30, si segnala a Palazzo Lucarini di Trevi l’apertura delle mostre personali di Enrico Bentivoglio, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, e di Massolipula, intitolata Lumen vedere, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio. La decisione di inaugurare nello stesso giorno le mostre a Spoleto e Trevi, in due sedi poste a pochi chilometri di distanza, rappresenta la volontà di instaurare una collaborazione e una sinergia tra le istituzioni artistiche impegnate sul fronte della promozione dell’arte contemporanea in Umbria.

Biografie degli artisti

Petra Feriancová
Petra Feriancová è nata nel 1977 a Bratislava, in Slovacchia, dove attualmente vive. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le istituzioni che hanno ospitato recentemente il suo lavoro, si ricorda: Fondazione Morra Greco, Napoli (2023); Biennale di Kaunas, Kaunas (2022); Biennale Arcipelago Mediterraneo, Palermo (2022); Villa D’Este, Tivoli (2020); HDLU, Zagabria (2020). Nel 2013 ha esposto alla 55a Biennale di Venezia, invitata a rappresentare il Padiglione Slovacchia e Repubblica Ceca; nel 2011 Feriancová è stata inoltre borsista in residenza presso l’ISCP di New York, dove ha tenuto anche una mostra personale, e nel 2010 ha vinto il Premio Oskar Čepán, dedicato ai giovani artisti slovacchi.

Francis Offman
Francis Offman è nato a Butare, in Ruanda, nel 1987. Attualmente vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra le mostre di prossima apertura si segnala: Art and Human Rights, Palais des Nations, Ginevra, (2023); Conversation Piece. Part IX. La Biblioteca del Mondo, Fondazione Memmo, Roma (2023). Tra le mostre più recenti a cui ha preso parte: Pittura italiana oggi, Triennale, Milano (2023); Sensing Painting. Opere dalla Collezione d’arte della Fondazione CRC, Castello di Rivoli, Rivoli (2023); Museo delle Opacità, Museo delle Civiltà di Roma, Roma (2023); Francis Offman, Herald St, Londra, (2023); uMoya: The Sacred Return of Lost Things, Biennale di Liverpool (2023); Arte Circolare, MAXXI, Roma, IT (2023); Quotidiana: Paesaggio, La Quadriennale di Roma, Museo di Roma – Palazzo Braschi, Roma (2022); Retrofuturo. Appunti per una collezione, MACRO, Roma (2022); Espressioni. L’Epilogo, Castello di Rivoli (2022); Le 3 ecologie, MACTE, Termoli (2022); Gettare il Sasso e Nascondere la Mano, Istituto Italiano di Cultura, Parigi (2022); Francis Offman, P420, Bologna (2021); Francis Offman, Herald ST, Londra (2021); Rundgang 2019, Kunstakademie, Münster (2019).

Calixto Ramírez
Calixto Ramírez è nato a Reynosa, in Messico, nel 1980. Attualmente vive a Monterrey, in Messico. Le sue opere sono state esposte in numerose istituzioni internazionali e gallerie tra cui: Sikkema Jenkins & Co, New York (2023); Museo Jumex, Città del Messico (2022); Galleria Nieves Fernández, Madrid (2022); Z2O Sara Zanin gallery, Roma (2021); Grimmuseum, Berlino (2019); Mattatoio, Roma (2018); Museo del Novecento, Napoli (2016); Fondazione Memmo, Roma (2015); Museo Carillo Gil e Museo del Palacio de Bellas Artes, Città del Messico (2013-2014); Young Artist Biennal, Monterrey (2012); Fondazione Marcelino Botin, Santander (2009). Nel 2022 ha ricevuto il primo premio al Nuevo León State Award, mentre nel 2015 è stato in residenza presso la prestigiosa fondazione Casa Wabi di Città del Messico e, sempre nello stesso anno, si è aggiudicato il premio “Level 0” della fiera ArtVerona.

Pin It