Calendar

Ott
16
Dom
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 16 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 16 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 16 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
17
Lun
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 17 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 17 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 17 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
18
Mar
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 18 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 18 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 18 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
19
Mer
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 19 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 19 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 19 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
20
Gio
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 20 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 20 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 20 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
21
Ven
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 21 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 21 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 21 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

SPOLETO JAZZ 2022 @ Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi
Ott 21@21:00

SPOLETO JAZZ 2022

a cura di Visioninmusica
Infoline: +39 0744 432714
www.visioninmusica.com
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket

PROGRAMMA

Venerdì 21 ottobre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
MATTEO MANCUSO
MATTEO MANCUSO chitarra
RICCARDO OLIVA basso
GIANLUCA PELLERITO batteria

Giovedì 3 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
ANTHONY STRONG
ANTHONY STRONG piano e voce
NICK COSTLEY-WHITE chitarra
SPENCER BROWN contrabbasso
DAVID INGAMELLS batteria

Venerdì 18 novembre 2022 – ore 21
Teatro Caio Melisso – Spoleto
JESÚS MOLINA
JESÚS MOLINA pianoforte, tastiere
JOSE IRARRAGORRI chitarra
GUY BERNFELD basso
JORGE PÉREZ batteria

Visioninmusica e la città di Spoleto di nuovo insieme per suggellare la terza edizione di un tradizionale appuntamento artistico, il festival Spoleto Jazz 2022, che quest’anno prevede tre appuntamenti, tutti nella splendida cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, in programma dal 21 ottobre al 18 novembre.

Da sempre pronta ad accogliere eventi di alto spessore musicale e aperta a sperimentazioni e progetti innovativi, Spoleto punta questa volta sui giovani musicisti presentando tre artisti che sono già considerati in ambito internazionale, le stelle del nuovo firmamento jazz.

Ad aprire la manifestazione, venerdì 21 ottobre (ore 21), sarà il fenomenale chitarrista palermitano Matteo Mancuso, con il suo Trio. Acclamato dalla critica e osannato da musicisti di fama mondiale quali Steve Vai, Al Di Meola, Joe Bonamassa e Stef Burns Mancuso si è rivelato un personaggio poliedrico che spazia dalla chitarra classica alla elettrica, sulla quale ha sviluppato una personale tecnica esecutiva interamente con le dita, che ne sottolinea l’originalità. Con Riccardo Oliva al basso e Gianluca Pellerito alla batteria, Mancuso metterà in mostra tutta la sua bravura, il suo talento e la sua abilità tecnica, muovendosi come sempre tra stili differenti: rock, fusion e blues elettrico. In repertorio presenterà cover a lui vicine ma anche brani originali e inediti del prossimo disco di debutto che uscirà entro la fine del 2022.

Giovedì 3 novembre (ore 21) salirà sul palco del Caio Melisso Anthony Strong, pianista e cantante londinese, un “English gentleman” di altri tempi, dal fascino sobrio e dalla vocalità e stile inconfondibile. La passione degli inizi per Oscar Peterson, Bill Evans e Wynton Kelly lo ha condotto sulle orme di Frank Sinatra, Mel Tormé e Nat King Cole. Artista dallo swinging style impeccabile, è considerato la nuova superstar del mainstream jazz britannico. Anthony svolge dal 2012 un’intensissima attività live che lo ha portato a calcare i palchi più prestigiosi d’Europa. Si è esibito in 26 paesi di 4 continenti, in prestigiosi contesti come il Centro Cultural de Belém di Lisbona, il festival francese Jazz in Marciac, il Marina Bay Sands di Singapore e il Litchfield Festival negli Stati Uniti e ha suonato con artisti come Michael Bolton, Marti Pellow, Beverley Knight e Kyle Eastwood e in ogni importante canale televisivo inglese.

A conclusione del Festival, venerdì 18 novembre (ore 21), sarà un altro grande talento internazionale, Jesús Molina, colombiano ma residente a Los Angeles, che col suo quartetto interpreterà un repertorio misto di jazz tradizionale, con suoi arrangiamenti di brani di Chick Corea, John Coltrane e Dizzy Gillespie, ragtime e stride jazz piano, insieme a pezzi in cui si potrà apprezzare anche la sua voce da solista. Molina è un artista inarrestabile, con uno spettro creativo e musicale ad ampio raggio che lo annovera sì come un artista di jazz contemporaneo, ma con sonorità Jazz moderne e gospel, che mescola sapientemente. Nel 2016 Molina riceve il prestigioso Latin Grammy Cultural Foundation Awards ed è, a oggi, una delle stelle nascenti della scena jazz internazionale. Seppur giovanissimo ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi musicisti del settore come Jordan Rudess, Noel Schajris, Marco Minnemann, Rudy Perez, Eric Marienthal, Gabriela Soto, Randy Brecker, Carlitos del puerto, Randy Waldman, Zedd, Jesus Adrian Romero, John Patitucci. A soli 26 anni l’artista ha firmato cinque album e ‘Agape’ è l’ultimo lavoro pubblicato.

I biglietti, al costo di 15 Euro intero e 12 Euro ridotto, con possibilità di abbonamento a 30 Euro, sono già in vendita sul circuito Vivaticket.

Ott
22
Sab
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 22 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 22 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 22 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
23
Dom
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 23 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 23 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 23 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

LA STRADA DELLE PECORE | Passeggiata e degustazione @ Loc. Messenano
Ott 23@08:30
Visita guidata SPOLETO CARD | IL TEMPIETTO SUL CLITUNNO – Un monumento che affascina da secoli @ Tempietto sul Clitunno
Ott 23@10:30

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.

Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Ott
24
Lun
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 24 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 24 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 24 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
25
Mar
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 25 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 25 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 25 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
26
Mer
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 26 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 26 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 26 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Ott
27
Gio
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 27 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 27 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 27 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Presentazione del libro IL MESTIERE DELLA SINISTRA di Stefano Fassina @ Palazzo Leti Sansi
Ott 27@17:00

Giovedì 27 ottobre, ore 17.00 – Palazzo Leti Sansi (via Arco di Druso)
Presentazione del libro
Il mestiere della sinistra
di Stefano Fassina
edito da Castelvecchi

A cura dell’Associazione Amici di Spoleto Onlus

L’economista e scrittore Stefano Fassina presenterà il suo ultimo libro.
All’evento, introdotto dalla presidente dell’Associazione Amici di Spoleto Onlus, Candia Marcucci, intervengono Giuseppe di Benedetto, presidente della Fondazione Einaudi; Tatiana Cazzaniga, Segretaria Generale FP CGIL Umbria; Dario Tomassini, Giornalista Rai Umbria.

La guerra della Russia all’Ucraina ha sancito il ritorno della Politica. La “fine della Storia”, celebrata nell’89, era la favola raccontata dai vincitori: la Grande Recessione del 2008, la Brexit, l’elezione di Donald Trump e, da ultima, la pandemia hanno dimostrato l’insostenibilità della regolazione liberista dei mercati. Con otto memo Stefano Fassina ricorda alla Sinistra gli interessi sociali da rappresentare e gli impegni imprescindibili da assolvere per fare il suo mestiere, nel quadro di un atlantismo adulto e un europeismo consapevole. Propone anche una lista essenziale di autori da studiare per darsi basi intellettuali solide e affrontare la questione cruciale di fronte a noi: la riconquista del primato della Politica sull’Economia. È la condizione necessaria per “fare” la pace e per introdurre vincoli identitari, sociali e ambientali ai movimenti di capitali, merci, servizi e persone. Quindi, per la centralità della persona, la dignità e la soggettività politica del lavoro, la salvezza del pianeta, insomma per un neo-umanesimo integrale.

Ott
28
Ven
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 28 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 28 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 28 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

M’AMMALIA 2022 | La settimana dei mammiferi in espansione o in pericolo @ MuST, Museo delle Scienze e del Territorio
Ott 28@16:30–18:30

28, 29, 30 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
MuST, Museo delle Scienze e del Territorio (Palazzo Collicola, ingresso via Loreto Vittori)

M’AMMALIA 2022
La settimana dei mammiferi in espansione o in pericolo

Visita guidata gratuita: alla scoperta dei mammiferi umbri, tra vecchie conoscenze e nuovi arrivi.
Attraverso i reperti della collezione Ragni e della collezione Toni esposti alla mostra, lo staff del MuST accompagnerà i visitatori a scoprire i mammiferi umbri: un piccolo viaggio a ritroso nel tempo per capire da dove vengono e qual è il loro stato di conservazione attuale in Umbria.

Ott
29
Sab
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 29 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Dolci d’Italia al MANTR @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Ott 29 giorno intero

Sabato 29 ottobre

Chiesa di Sant’Agata e Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, ore 15.00-18.30
L’archeologia incontra il palato
Un viaggio culturale e gastronomico indietro di 2000 anni

Presentazione di ricette dell’antica Roma, aneddoti e storie con Giorgio Franchetti e il suo libro A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
Degustazione di dolci preparati dall’archeocuoca Cristina Conte
Ingresso gratuito

Teatro Romano, ore 16.00
Lorenzo Bisogno Trio
performance musica Jazz accompagnata da piccola degustazione di dolci.
Ingresso gratuito

Lorenzo Bisogno – Tenor saxophone
Pietro Paris – Double bass
Lorenzo Brilli – Drums

Domenica 30 ottobre

Chiesa di Sant’Agata, ore 10.00-13.30
L’archeologia incontra il palato
Un viaggio culturale e gastronomico indietro di 2000 anni
Ingresso gratuito

Presentazione di ricette dell’antica Roma, aneddoti e storie con Giorgio Franchetti e il suo libro A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
Degustazione di dolci preparati dall’archeocuoca Cristina Conte
Ingresso gratuito

ore 16.00
Visita guidata gratuita al Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
a cura di Tiziana Caponi

Partecipazione gratuita salvo biglietto d’ingresso al museo.

DOLCI D’ITALIA | Festival nazionale dei dolci tipici italiani @ Spoleto
Ott 29 giorno intero

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2022
DOLCI D’ITALIA
Festival nazionale dei dolci tipici italiani

https://dolciditalia.it

A cura di Confcommercio e EPTA

Dal Nord al Sud alle isole, dal mare alla montagna, dall’antica Grecia al Medioevo fino alla società contemporanea, sono tante le influenze che hanno portato ai grandi dolci che gustiamo oggi.

La tradizione dolciaria italiana è infatti ampia come lo è l’abbondante produzione di prodotti di altissima qualità di cui la nazione è ricca: parliamo di latticini, grano, olio, burro, cioccolato, ricotta, ma anche frutta fresca e secca… Dolci d’Italia nasce con il proposito di promuovere questa vasta cultura alimentare.

Per quattro giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.

Dolci della tradizione e nuove creazioni da tutta la Penisola negli oltre 80 stand, lezioni di pastry chef, cooking show, laboratori, cultura e attività fisica, il tutto su una superficie espositiva più ampia degli anni passati, nel centro storico di Spoleto. I presupposti per una terza edizione di ‘Dolci d’Italia’ da guinness ci sono tutti fin dal giorno della sua apertura, sabato 29 ottobre quando, alle 10, sarà inaugurato il festival nazionale dei dolci e la città accoglierà i primi turisti e curiosi che non potranno perdersi ‘Mia Cheese cake’, la cheese cake più lunga d’Italia, da degustare gratuitamente in Corso Mazzini a partire dalle 17.

Al chiostro di San Nicolò, per tutta la durata dell’evento, quindi fino al primo novembre, c’è la ‘Sweet Academy’, lezioni di Pastry chef e tecniche di lavorazione per realizzare capolavori di bontà con grandi pasticceri e cioccolatieri internazionali, dalle 11 alle 18. Tra questi Luca Fabbri, andrà in scena sabato 29 alle 16.30 per preparare il ‘Plum Cake al mosto d’uva e noci senza glutine’, in collaborazione con Aic, e Matteo Felici creerà, alle 18, un Mignon di mousse al cioccolato fondente e tartufo con inserto di confit di pera, su un disco di frolla; domenica 30 ottobre si apre con la torta nocciolina di Daniela Ribezzo per poi passare, alle 15, al concorso ‘Emergente Chef…il dolce è giovane in Umbria!’, nella sweet academy tenuta da Luigi Cremona con i finalisti, per chiudere infine con il cooking show ‘Divin cioccolatino…Bacio e altro ancora’, a cura del maestro cioccolatiere Alberto Farinelli, della Scuola del Cioccolato Perugina®.

Tra gli appuntamenti di lunedì 31 ottobre, poi, da segnalare quello a cura di Slow food Umbria, ‘Tra Sabini, Etruschi, Romani e Longobardi: due dolci di tradizione in Umbria’, che vedrà la preparazione delle perugine ‘Fave dei morti’ e del ternano ‘Pampepato’. Infine, martedì primo novembre, imperdibile è l’appuntamento con ‘Il Profitterol’ di Luca Montersino alle 15 e il ‘Pan di Spagna al mandarino con gelato all’olio di oliva’ di Paolo Trippini alle 18. Saranno davvero tanti gli incontri a ingresso gratuito con esperti pasticceri e cioccolatieri, che proporranno ricette per tutti i palati. Chi vorrà mettere le ‘mani in pasta’ potrà farlo grazie ai numerosi laboratori distribuiti tra le quattro giornate dell’evento (prenotazione gratuita on line su www.dolciditalia.it), al Chiostro di san Nicolò, sia nell’area ‘Piccoli pasticceri crescono’, uno spazio tra gioco e didattica per bambini da 6 a 12 anni, a cura dell’Associazione il Filo Rosso, che nell’area ‘Cake design lab’, dove creare decorazioni e golose torte in pasta di zucchero con l’aiuto di Stella Sciamanna e Arianna Sperandio.

In ‘Dolci d’Italia’ non mancherà l’approfondimento culturale, nel convegno di anteprima ‘Filiera corta e sostenibilità’, venerdì 28 ottobre alle 15.30 a palazzo Mauri. Ai saluti istituzionali di Andrea Sisti, sindaco del Comune di Spoleto, Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, Tommaso Barbanera, presidente di Confcommercio Spoleto, e Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, seguiranno gli interventi di Andrea Marchini, professore all’Università degli studi di Perugia e Monica Petronio di Slow food Umbria che parlerà de ‘La spesa quotidiana che fa bene a noi, all’ambiente e all’economia’; e ancora, verranno presentati due progetti: Oirz, la filiera agricola certificata di Origine Italia a Residuo Zero, da Primo Rebiscini e Daniele Belletti, dei Molini Fagioli, e ‘Terre del Ducato di Spoleto’, dall’assessore a Marketing e innovazione imprenditoriale e del turismo 4.0 per la valorizzazione dell’economia locale, Giovanni Maria Angelini Paroli.

Mostra di Funghi ed Erbe spontanee @ Oratorio della Chiesa di San Gregorio
Ott 29 giorno intero

29-30 ottobre
27^ Mostra di Funghi ed Erbe spontanee
a cura della Pro Loco di Spoleto

Esposizione di funghi ed erbe spontanee raccolte da appassionati ed esperti ma anche incontri e spettacoli.

29 ottobre 2022

Sagrato della Chiesa di San Gregorio, ore 10.30
Concerto del quintetto di ottoni “G. Fantini” di Spoleto

Chiostro della Chiesa di San Gregorio, ore 11.00
Inaugurazione e apertura 27a Mostra Funghi ed Erbe Spontanee

Sala Antonelli – Chiostro San Gregorio, ore 17.00
Convegno: “I funghi lattari nello Spoletino”
Relatore: Dr. Francesco Paolo Di Dio – Presidente “Gruppo Micologico Valle Spoletana”

Cantiere Oberdan, ore 21.00
Commedia brillante in due atti di Danilo Chiodetti “Chi va pe fregà armane fregatu”
Compagnia La Traussa
Ingresso: € 5,00

30 ottobre 2022

Chiostro della Chiesa di San Gregorio, ore 10.30-19.30
27a Mostra Funghi ed Erbe Spontanee

Sala Antonelli – Chiostro San Gregorio
Convegno: Le erbe “buon”, un’occasione per unire l’utile al dilettevole
A cura del Prof. Agostino Lucidi, ricercatore del CEDRAV e del Dott. Gianni Duca

Organizzazione:
Proloco di Spoleto
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG) .
Tel e Fax. (+ 39) 0743 46484
Mob. 375 5035362
prospoleto@gmail.com

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 29 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 29 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

M’AMMALIA 2022 | La settimana dei mammiferi in espansione o in pericolo @ MuST, Museo delle Scienze e del Territorio
Ott 29@16:30–18:30

28, 29, 30 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
MuST, Museo delle Scienze e del Territorio (Palazzo Collicola, ingresso via Loreto Vittori)

M’AMMALIA 2022
La settimana dei mammiferi in espansione o in pericolo

Visita guidata gratuita: alla scoperta dei mammiferi umbri, tra vecchie conoscenze e nuovi arrivi.
Attraverso i reperti della collezione Ragni e della collezione Toni esposti alla mostra, lo staff del MuST accompagnerà i visitatori a scoprire i mammiferi umbri: un piccolo viaggio a ritroso nel tempo per capire da dove vengono e qual è il loro stato di conservazione attuale in Umbria.

Presentazione del libro LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA A VALLO DI NERA di Augusto (Agostino) Lucidi @ Palazzo Mauri
Ott 29@17:00

Sabato 29 ottobre, ore 17.00 – Palazzo Mauri
Presentazione del libro
La chiesa di Santa Maria Assunta a Vallo di Nera
di Augusto (Agostino) Lucidi
Edizioni Era Nuova

Saluti istituzionali: Danilo Chiodetti, Assessore alla Cultura

Interventi di:
Agnese Benedetti, Sindaca di Vallo di Nera
Emanuela Duranti, fotografa
Iolida Tizi, restauratrice

Sarà presente l’Autore, Augusto (Agostino) Lucidi

Ott
30
Dom
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 30 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Dolci d’Italia al MANTR @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Ott 30 giorno intero

Sabato 29 ottobre

Chiesa di Sant’Agata e Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, ore 15.00-18.30
L’archeologia incontra il palato
Un viaggio culturale e gastronomico indietro di 2000 anni

Presentazione di ricette dell’antica Roma, aneddoti e storie con Giorgio Franchetti e il suo libro A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
Degustazione di dolci preparati dall’archeocuoca Cristina Conte
Ingresso gratuito

Teatro Romano, ore 16.00
Lorenzo Bisogno Trio
performance musica Jazz accompagnata da piccola degustazione di dolci.
Ingresso gratuito

Lorenzo Bisogno – Tenor saxophone
Pietro Paris – Double bass
Lorenzo Brilli – Drums

Domenica 30 ottobre

Chiesa di Sant’Agata, ore 10.00-13.30
L’archeologia incontra il palato
Un viaggio culturale e gastronomico indietro di 2000 anni
Ingresso gratuito

Presentazione di ricette dell’antica Roma, aneddoti e storie con Giorgio Franchetti e il suo libro A TAVOLA CON GLI ANTICHI ROMANI
Degustazione di dolci preparati dall’archeocuoca Cristina Conte
Ingresso gratuito

ore 16.00
Visita guidata gratuita al Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
a cura di Tiziana Caponi

Partecipazione gratuita salvo biglietto d’ingresso al museo.

DOLCI D’ITALIA | Festival nazionale dei dolci tipici italiani @ Spoleto
Ott 30 giorno intero

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2022
DOLCI D’ITALIA
Festival nazionale dei dolci tipici italiani

https://dolciditalia.it

A cura di Confcommercio e EPTA

Dal Nord al Sud alle isole, dal mare alla montagna, dall’antica Grecia al Medioevo fino alla società contemporanea, sono tante le influenze che hanno portato ai grandi dolci che gustiamo oggi.

La tradizione dolciaria italiana è infatti ampia come lo è l’abbondante produzione di prodotti di altissima qualità di cui la nazione è ricca: parliamo di latticini, grano, olio, burro, cioccolato, ricotta, ma anche frutta fresca e secca… Dolci d’Italia nasce con il proposito di promuovere questa vasta cultura alimentare.

Per quattro giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.

Dolci della tradizione e nuove creazioni da tutta la Penisola negli oltre 80 stand, lezioni di pastry chef, cooking show, laboratori, cultura e attività fisica, il tutto su una superficie espositiva più ampia degli anni passati, nel centro storico di Spoleto. I presupposti per una terza edizione di ‘Dolci d’Italia’ da guinness ci sono tutti fin dal giorno della sua apertura, sabato 29 ottobre quando, alle 10, sarà inaugurato il festival nazionale dei dolci e la città accoglierà i primi turisti e curiosi che non potranno perdersi ‘Mia Cheese cake’, la cheese cake più lunga d’Italia, da degustare gratuitamente in Corso Mazzini a partire dalle 17.

Al chiostro di San Nicolò, per tutta la durata dell’evento, quindi fino al primo novembre, c’è la ‘Sweet Academy’, lezioni di Pastry chef e tecniche di lavorazione per realizzare capolavori di bontà con grandi pasticceri e cioccolatieri internazionali, dalle 11 alle 18. Tra questi Luca Fabbri, andrà in scena sabato 29 alle 16.30 per preparare il ‘Plum Cake al mosto d’uva e noci senza glutine’, in collaborazione con Aic, e Matteo Felici creerà, alle 18, un Mignon di mousse al cioccolato fondente e tartufo con inserto di confit di pera, su un disco di frolla; domenica 30 ottobre si apre con la torta nocciolina di Daniela Ribezzo per poi passare, alle 15, al concorso ‘Emergente Chef…il dolce è giovane in Umbria!’, nella sweet academy tenuta da Luigi Cremona con i finalisti, per chiudere infine con il cooking show ‘Divin cioccolatino…Bacio e altro ancora’, a cura del maestro cioccolatiere Alberto Farinelli, della Scuola del Cioccolato Perugina®.

Tra gli appuntamenti di lunedì 31 ottobre, poi, da segnalare quello a cura di Slow food Umbria, ‘Tra Sabini, Etruschi, Romani e Longobardi: due dolci di tradizione in Umbria’, che vedrà la preparazione delle perugine ‘Fave dei morti’ e del ternano ‘Pampepato’. Infine, martedì primo novembre, imperdibile è l’appuntamento con ‘Il Profitterol’ di Luca Montersino alle 15 e il ‘Pan di Spagna al mandarino con gelato all’olio di oliva’ di Paolo Trippini alle 18. Saranno davvero tanti gli incontri a ingresso gratuito con esperti pasticceri e cioccolatieri, che proporranno ricette per tutti i palati. Chi vorrà mettere le ‘mani in pasta’ potrà farlo grazie ai numerosi laboratori distribuiti tra le quattro giornate dell’evento (prenotazione gratuita on line su www.dolciditalia.it), al Chiostro di san Nicolò, sia nell’area ‘Piccoli pasticceri crescono’, uno spazio tra gioco e didattica per bambini da 6 a 12 anni, a cura dell’Associazione il Filo Rosso, che nell’area ‘Cake design lab’, dove creare decorazioni e golose torte in pasta di zucchero con l’aiuto di Stella Sciamanna e Arianna Sperandio.

In ‘Dolci d’Italia’ non mancherà l’approfondimento culturale, nel convegno di anteprima ‘Filiera corta e sostenibilità’, venerdì 28 ottobre alle 15.30 a palazzo Mauri. Ai saluti istituzionali di Andrea Sisti, sindaco del Comune di Spoleto, Aldo Amoni, presidente di Epta Confcommercio Umbria, Tommaso Barbanera, presidente di Confcommercio Spoleto, e Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini, seguiranno gli interventi di Andrea Marchini, professore all’Università degli studi di Perugia e Monica Petronio di Slow food Umbria che parlerà de ‘La spesa quotidiana che fa bene a noi, all’ambiente e all’economia’; e ancora, verranno presentati due progetti: Oirz, la filiera agricola certificata di Origine Italia a Residuo Zero, da Primo Rebiscini e Daniele Belletti, dei Molini Fagioli, e ‘Terre del Ducato di Spoleto’, dall’assessore a Marketing e innovazione imprenditoriale e del turismo 4.0 per la valorizzazione dell’economia locale, Giovanni Maria Angelini Paroli.

Mostra di Funghi ed Erbe spontanee @ Oratorio della Chiesa di San Gregorio
Ott 30 giorno intero

29-30 ottobre
27^ Mostra di Funghi ed Erbe spontanee
a cura della Pro Loco di Spoleto

Esposizione di funghi ed erbe spontanee raccolte da appassionati ed esperti ma anche incontri e spettacoli.

29 ottobre 2022

Sagrato della Chiesa di San Gregorio, ore 10.30
Concerto del quintetto di ottoni “G. Fantini” di Spoleto

Chiostro della Chiesa di San Gregorio, ore 11.00
Inaugurazione e apertura 27a Mostra Funghi ed Erbe Spontanee

Sala Antonelli – Chiostro San Gregorio, ore 17.00
Convegno: “I funghi lattari nello Spoletino”
Relatore: Dr. Francesco Paolo Di Dio – Presidente “Gruppo Micologico Valle Spoletana”

Cantiere Oberdan, ore 21.00
Commedia brillante in due atti di Danilo Chiodetti “Chi va pe fregà armane fregatu”
Compagnia La Traussa
Ingresso: € 5,00

30 ottobre 2022

Chiostro della Chiesa di San Gregorio, ore 10.30-19.30
27a Mostra Funghi ed Erbe Spontanee

Sala Antonelli – Chiostro San Gregorio
Convegno: Le erbe “buon”, un’occasione per unire l’utile al dilettevole
A cura del Prof. Agostino Lucidi, ricercatore del CEDRAV e del Dott. Gianni Duca

Organizzazione:
Proloco di Spoleto
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG) .
Tel e Fax. (+ 39) 0743 46484
Mob. 375 5035362
prospoleto@gmail.com

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 30 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

PUMPKIN UMBRIA @ Via Lenin 39 - Madonna di Baiano
Ott 30 giorno intero


Info: www.pumpkinumbria.it

Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)

Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.

L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.

Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.

La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.

L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.

Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.

I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.

Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

CAMMINATA TRA GLI OLIVI @ da Eggi a Bazzano e ritorno
Ott 30@09:00
<!--:it-->CAMMINATA TRA GLI OLIVI<!--:--><!--:en-->Walking among the Olive Trees<!--:--> @ da Eggi a Bazzano e ritorno

6a Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi
organizzata dal Comune di Spoleto in collaborazione con Associazione Città dell’Olio

Punto di ritrovo: Eggi – Fermata BUS davanti “Villa de Pazzi – Morelli”.
Partenza ore 9.00

La camminata di quest’anno, sarà un giro ad anello con partenza ed arrivo da Eggi lungo la Via di Francesco e parte del sentiero degli olivi, con passaggio e sosta a Bazzano Superiore. Lungo il percorso si alterneranno oliveti, campi, boschi e profumi della macchia mediterranea, a testimonianza del rispetto per la biodiversità che le aziende agricole del luogo dimostrano verso la loro terra.

Il tracciato, 8 km, per un tempo di percorrenza di 3 ore circa, insiste per la maggior parte intorno a quote che variano tra i 400 e i 600 m di altitudine, superando dislivelli non impegnativi, che lo rendono ben fruibile ad escursionisti con una buona preparazione di base (si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato).

Al termine dell’escursione, verrà offerta ai partecipanti, presso il giardino della Chiesa di San Michele Arcangelo di Eggi, una degustazione di prodotti del territorio curata dal locale Circolo Arci. La degustazione sarà allietata dalle note dei Mad Groove, raffinato duo di impronta jazz blues.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0743 218620 o scrivendo all’indirizzo email info@iat.spoleto.pg.it (i posti per la degustazione sono limitati e potrà partecipare solo chi regolarmente iscritto).

In caso di maltempo il Comune di Spoleto posticiperà l’iniziativa comunicando appena possibile la nuova data per la Camminata tra gli olivi.

Visita guidata SPOLETO CARD | LA FAMIGLIA COLLICOLA – L’appartamento gentilizio @ Palazzo Collicola
Ott 30@10:30

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.

Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Pin It