Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

www.palazzocollicola.it
Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023
Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023
Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023
Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023
Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023
L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.
Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023
L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.
DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre
Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.
Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.
A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.
Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it


Al via le prenotazioni per i 4 weekend: 20-22 e 27-29 ottobre, 3-5 e 24-26 novembre.
Visite guidate alla scoperta della Spoleto segreta e trekking sulla fascia olivata Spoleto-Assisi per far conoscere uno dei luoghi naturali più incantevoli del territorio spoletino.
L’iniziativa organizzata dall’azienda Costa D’Oro e patrocinata dal Comune di Spoleto tiene insieme due aspetti che possono favorire la promozione turistica della città del Festival dei Due Mondi: la conoscenza di una realtà produttiva storica del tessuto economico cittadino e, al contempo, la presentazione del territorio in cui risiede, la sua arte, i suoi musei, la natura e il paesaggio.
L’azienda accoglierà le persone che si registreranno attraverso il sito planetolive.com in un percorso itinerante tra città, azienda e fascia olivata, riservandogli il calore e la schiettezza che si riserva ai vecchi amici, per un’esperienza autentica fatta di Terra, Persone, e Passione.
Un programma ricco di iniziative esclusive:
· “SPOLETO SEGRETA”, una passeggiata tra beni culturali e luoghi normalmente chiusi al pubblico, accompagnati da Giovanni Angelini Paroli, Assessore al Turismo del Comune di Spoleto;
· “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti;
· “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti;
· “PASSEGGIATA NELLA COSTA D’ORO”, una escursione facile di tre ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori” nella fascia olivata Assisi-Spoleto. Per conoscere il luogo che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
Per il resto del fine settimana Costa d’Oro condivide con i visitatori una lista di “consigli local” e la Spoleto Card, per una visita ai Musei della città di Don Matteo.
Le date dell’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, sono state scelte per permettere agli ospiti di approfittare di altre iniziative e eventi del territorio: dal 20 al 22 ottobre Costa d’Oro omaggerà gli ospiti con un biglietto per visite gratuite ai beni FAI in tutta Italia, dal 27 al 29 ottobre la città sarà animata dall’evento “Dolci d’Italia”, dal 3 al 5 novembre l’esperienza si arricchisce di una visita esclusiva al frantoio dell’Azienda Agricola Bachetoni e dal 24 al 26 novembre con “EAT – Enogastronomia a Teatro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la passeggiata nella Fascia Olivata organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.
Per scoprire il programma completo, le date e prenotare il proprio posto basta accedere alla pagina dedicata nel sito https://www.planetolive.com/iniziative/visita-la-costa-doro/
Gli eventi del programma sono completamente gratuiti. I posti sono limitati a 20 per ogni data e verranno assegnati secondo l’ordine in cui arriveranno le richieste.
COSTA D’ORO Nata nel 1968 a Spoleto, oggi è il quarto brand di olio in Italia, conosciuto e apprezzato in oltre 60 Paesi nel mondo. La produzione raggiunge i 36 milioni di litri annui ed un fatturato che nel 2022 è stato di 150 milioni di euro, di cui circa il 50% è generato in Italia.
Dal 2018 l’azienda è parte di Avril, 5° gruppo agroalimentare francese fondata da un’associazione di agricoltori che per statuto, reinveste gli utili nel settore agricolo.
Ha una Ragion d’Essere che è “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione con il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con i valori di “Terra, Persone e Passione” di Costa d’Oro.

L’edizione 2023 di Spoleto Jazz, curata da Visioninmusica con il patrocinio del Comune di Spoleto, propone appuntamenti live di grande levatura artistica. Quattro eccellenti musicisti internazionali esalteranno con le loro esibizioni la magica atmosfera di una delle città culturalmente più ferventi d’Italia e dell’Umbria.
Ad aprire la manifestazione sarà il “tesoro nazionale australiano” Sarah McKenzie, pianista e cantante jazz nota per il seducente fraseggio e i creativi momenti d’improvvisazione. Accompagnata dal suo quartetto jazz, Sarah presenterà in anteprima alcuni brani da Without You – il suo nuovo album in uscita questo autunno – insieme ad immancabili e incantevoli grandi classici, come Fly me to the Moon, I wish you Love, Paris in the Rain.
John Scofield che, accompagnato dal bassista Vicente Archer e il batterista Bill Stewart, ci accompagnerà in un viaggio musicale che rilegge in chiave moderna le sonorità jazz. Partendo da alcuni brani del fenomenale chitarrista statunitense, che nella sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie Hancock e altre grandi leggende del jazz, la band si esibirà in improvvisazioni assolutamente fuori dagli schemi con qualche incursione in brani del loro nuovo album Uncle John’s band.
Assolutamente fuori dagli schemi gli Stick Men. Il supergruppo riunisce due storici componenti della band britannica King Crimson, Tony Levin e Pat Mastelotto, in una formazione inedita con il chitarrista Markus Reuter. Il trio proporrà un viaggio musicale indietro nel tempo destreggiandosi tra le varie sfumature del rock con il suo stile inimitabile.
A chiudere la rassegna sarà Tigran Hamasyan che presenterà il suo ultimo album The Call Within affiancato da Marc Karapetian al basso e Arthur Hnatek alla batteria. Considerato uno dei più straordinari musicisti della sua generazione, il virtuoso del pianoforte di origine armena spazierà dall’improvvisazione jazz alla musica folkloristica con incursioni nel rock più puro.
Programma:
20 OTTOBRE (21,00) – TEATRO CAIO MELISSO
SARAH MCKENZIE QUARTET
4 NOVEMBRE (21,00) – TEATRO NUOVO
JOHN SCOFIELD TRIO
10 NOVEMBRE (21,00) – TEATRO CAIO MELISSO
STICK MEN
17 NOVEMBRE (21,00) – TEATRO NUOVO
TIGRAN HAMASYAN TRIO
Info e biglietti: https://visioninmusica.com/spoleto-jazz-2023/
Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it


Al via le prenotazioni per i 4 weekend: 20-22 e 27-29 ottobre, 3-5 e 24-26 novembre.
Visite guidate alla scoperta della Spoleto segreta e trekking sulla fascia olivata Spoleto-Assisi per far conoscere uno dei luoghi naturali più incantevoli del territorio spoletino.
L’iniziativa organizzata dall’azienda Costa D’Oro e patrocinata dal Comune di Spoleto tiene insieme due aspetti che possono favorire la promozione turistica della città del Festival dei Due Mondi: la conoscenza di una realtà produttiva storica del tessuto economico cittadino e, al contempo, la presentazione del territorio in cui risiede, la sua arte, i suoi musei, la natura e il paesaggio.
L’azienda accoglierà le persone che si registreranno attraverso il sito planetolive.com in un percorso itinerante tra città, azienda e fascia olivata, riservandogli il calore e la schiettezza che si riserva ai vecchi amici, per un’esperienza autentica fatta di Terra, Persone, e Passione.
Un programma ricco di iniziative esclusive:
· “SPOLETO SEGRETA”, una passeggiata tra beni culturali e luoghi normalmente chiusi al pubblico, accompagnati da Giovanni Angelini Paroli, Assessore al Turismo del Comune di Spoleto;
· “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti;
· “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti;
· “PASSEGGIATA NELLA COSTA D’ORO”, una escursione facile di tre ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori” nella fascia olivata Assisi-Spoleto. Per conoscere il luogo che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
Per il resto del fine settimana Costa d’Oro condivide con i visitatori una lista di “consigli local” e la Spoleto Card, per una visita ai Musei della città di Don Matteo.
Le date dell’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, sono state scelte per permettere agli ospiti di approfittare di altre iniziative e eventi del territorio: dal 20 al 22 ottobre Costa d’Oro omaggerà gli ospiti con un biglietto per visite gratuite ai beni FAI in tutta Italia, dal 27 al 29 ottobre la città sarà animata dall’evento “Dolci d’Italia”, dal 3 al 5 novembre l’esperienza si arricchisce di una visita esclusiva al frantoio dell’Azienda Agricola Bachetoni e dal 24 al 26 novembre con “EAT – Enogastronomia a Teatro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la passeggiata nella Fascia Olivata organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.
Per scoprire il programma completo, le date e prenotare il proprio posto basta accedere alla pagina dedicata nel sito https://www.planetolive.com/iniziative/visita-la-costa-doro/
Gli eventi del programma sono completamente gratuiti. I posti sono limitati a 20 per ogni data e verranno assegnati secondo l’ordine in cui arriveranno le richieste.
COSTA D’ORO Nata nel 1968 a Spoleto, oggi è il quarto brand di olio in Italia, conosciuto e apprezzato in oltre 60 Paesi nel mondo. La produzione raggiunge i 36 milioni di litri annui ed un fatturato che nel 2022 è stato di 150 milioni di euro, di cui circa il 50% è generato in Italia.
Dal 2018 l’azienda è parte di Avril, 5° gruppo agroalimentare francese fondata da un’associazione di agricoltori che per statuto, reinveste gli utili nel settore agricolo.
Ha una Ragion d’Essere che è “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione con il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con i valori di “Terra, Persone e Passione” di Costa d’Oro.
Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it


Al via le prenotazioni per i 4 weekend: 20-22 e 27-29 ottobre, 3-5 e 24-26 novembre.
Visite guidate alla scoperta della Spoleto segreta e trekking sulla fascia olivata Spoleto-Assisi per far conoscere uno dei luoghi naturali più incantevoli del territorio spoletino.
L’iniziativa organizzata dall’azienda Costa D’Oro e patrocinata dal Comune di Spoleto tiene insieme due aspetti che possono favorire la promozione turistica della città del Festival dei Due Mondi: la conoscenza di una realtà produttiva storica del tessuto economico cittadino e, al contempo, la presentazione del territorio in cui risiede, la sua arte, i suoi musei, la natura e il paesaggio.
L’azienda accoglierà le persone che si registreranno attraverso il sito planetolive.com in un percorso itinerante tra città, azienda e fascia olivata, riservandogli il calore e la schiettezza che si riserva ai vecchi amici, per un’esperienza autentica fatta di Terra, Persone, e Passione.
Un programma ricco di iniziative esclusive:
· “SPOLETO SEGRETA”, una passeggiata tra beni culturali e luoghi normalmente chiusi al pubblico, accompagnati da Giovanni Angelini Paroli, Assessore al Turismo del Comune di Spoleto;
· “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti;
· “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti;
· “PASSEGGIATA NELLA COSTA D’ORO”, una escursione facile di tre ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori” nella fascia olivata Assisi-Spoleto. Per conoscere il luogo che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
Per il resto del fine settimana Costa d’Oro condivide con i visitatori una lista di “consigli local” e la Spoleto Card, per una visita ai Musei della città di Don Matteo.
Le date dell’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, sono state scelte per permettere agli ospiti di approfittare di altre iniziative e eventi del territorio: dal 20 al 22 ottobre Costa d’Oro omaggerà gli ospiti con un biglietto per visite gratuite ai beni FAI in tutta Italia, dal 27 al 29 ottobre la città sarà animata dall’evento “Dolci d’Italia”, dal 3 al 5 novembre l’esperienza si arricchisce di una visita esclusiva al frantoio dell’Azienda Agricola Bachetoni e dal 24 al 26 novembre con “EAT – Enogastronomia a Teatro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la passeggiata nella Fascia Olivata organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.
Per scoprire il programma completo, le date e prenotare il proprio posto basta accedere alla pagina dedicata nel sito https://www.planetolive.com/iniziative/visita-la-costa-doro/
Gli eventi del programma sono completamente gratuiti. I posti sono limitati a 20 per ogni data e verranno assegnati secondo l’ordine in cui arriveranno le richieste.
COSTA D’ORO Nata nel 1968 a Spoleto, oggi è il quarto brand di olio in Italia, conosciuto e apprezzato in oltre 60 Paesi nel mondo. La produzione raggiunge i 36 milioni di litri annui ed un fatturato che nel 2022 è stato di 150 milioni di euro, di cui circa il 50% è generato in Italia.
Dal 2018 l’azienda è parte di Avril, 5° gruppo agroalimentare francese fondata da un’associazione di agricoltori che per statuto, reinveste gli utili nel settore agricolo.
Ha una Ragion d’Essere che è “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione con il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con i valori di “Terra, Persone e Passione” di Costa d’Oro.

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Si può partecipare anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata:
VISITE GUIDATE TEMATICHE: € 5,00 a persona, oltre il biglietto del museo
Le visite guidate sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 13,00
Green Card: € 11,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Per Accade d’autunno a Spoleto arriva al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti lo spettacolo Les Bohémiens Opera Rock. L’appuntamento, in programma domenica 22 ottobre alle ore 17 e organizzato dalla Compagnia della Rupe, è un musical ispirato al film “Moulin Rouge!” di Baz Luhrmann, che ha debuttato nell’agosto del 2018, nato da un’idea di Marcello Brinchi.

Frizzante, drammatico e comico allo stesso tempo, Les Bohémiens Opera Rock è ambientato nella Parigi di fine ‘800, riprodotta da imponenti scenografie e colorata da vistosi e curati costumi: il tutto sapientemente prodotto in casa dalle abili ed esperte mani dei componenti della Compagnia, che ad oggi rappresenta una realtà unica nel suo generale a livello nazionale.
Dopo aver calcato lo storico Anfiteatro Bleso di Tivoli e aver stupito le oltre 2000 persone del futuristico Ice Krakov di Cracovia, il musical è stato presentato al Civit’Arte di Civita di Bagnoregio e al Tuscia Opera Festival di Viterbo.

Per l’occasione il cantante e attore teatrale Giò Di Tonno, giunto ormai al secondo incontro con gli artisti della Compagnia della Rupe, supervisionerà tutti i quadri scenici del musical, con l’obiettivo di analizzare l’opera ripercorrendola punto per punto e ottimizzando la sequenza.

I biglietti sono in vendita su Ticketitalia (qui il link diretto https://bit.ly/3rQThPO). Sabato 21 ottobre, dalle ore 16.00 alle 19.00 e domenica 22 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00 i biglietti saranno acquistabili anche al botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.
Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it


Al via le prenotazioni per i 4 weekend: 20-22 e 27-29 ottobre, 3-5 e 24-26 novembre.
Visite guidate alla scoperta della Spoleto segreta e trekking sulla fascia olivata Spoleto-Assisi per far conoscere uno dei luoghi naturali più incantevoli del territorio spoletino.
L’iniziativa organizzata dall’azienda Costa D’Oro e patrocinata dal Comune di Spoleto tiene insieme due aspetti che possono favorire la promozione turistica della città del Festival dei Due Mondi: la conoscenza di una realtà produttiva storica del tessuto economico cittadino e, al contempo, la presentazione del territorio in cui risiede, la sua arte, i suoi musei, la natura e il paesaggio.
L’azienda accoglierà le persone che si registreranno attraverso il sito planetolive.com in un percorso itinerante tra città, azienda e fascia olivata, riservandogli il calore e la schiettezza che si riserva ai vecchi amici, per un’esperienza autentica fatta di Terra, Persone, e Passione.
Un programma ricco di iniziative esclusive:
· “SPOLETO SEGRETA”, una passeggiata tra beni culturali e luoghi normalmente chiusi al pubblico, accompagnati da Giovanni Angelini Paroli, Assessore al Turismo del Comune di Spoleto;
· “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti;
· “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti;
· “PASSEGGIATA NELLA COSTA D’ORO”, una escursione facile di tre ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori” nella fascia olivata Assisi-Spoleto. Per conoscere il luogo che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
Per il resto del fine settimana Costa d’Oro condivide con i visitatori una lista di “consigli local” e la Spoleto Card, per una visita ai Musei della città di Don Matteo.
Le date dell’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, sono state scelte per permettere agli ospiti di approfittare di altre iniziative e eventi del territorio: dal 20 al 22 ottobre Costa d’Oro omaggerà gli ospiti con un biglietto per visite gratuite ai beni FAI in tutta Italia, dal 27 al 29 ottobre la città sarà animata dall’evento “Dolci d’Italia”, dal 3 al 5 novembre l’esperienza si arricchisce di una visita esclusiva al frantoio dell’Azienda Agricola Bachetoni e dal 24 al 26 novembre con “EAT – Enogastronomia a Teatro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la passeggiata nella Fascia Olivata organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.
Per scoprire il programma completo, le date e prenotare il proprio posto basta accedere alla pagina dedicata nel sito https://www.planetolive.com/iniziative/visita-la-costa-doro/
Gli eventi del programma sono completamente gratuiti. I posti sono limitati a 20 per ogni data e verranno assegnati secondo l’ordine in cui arriveranno le richieste.
COSTA D’ORO Nata nel 1968 a Spoleto, oggi è il quarto brand di olio in Italia, conosciuto e apprezzato in oltre 60 Paesi nel mondo. La produzione raggiunge i 36 milioni di litri annui ed un fatturato che nel 2022 è stato di 150 milioni di euro, di cui circa il 50% è generato in Italia.
Dal 2018 l’azienda è parte di Avril, 5° gruppo agroalimentare francese fondata da un’associazione di agricoltori che per statuto, reinveste gli utili nel settore agricolo.
Ha una Ragion d’Essere che è “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione con il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con i valori di “Terra, Persone e Passione” di Costa d’Oro.

Venerdì 27 ottobre, ore 18.00, al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi. La premiazione sarà preceduta dal concerto di UmbriaEnsemble “L’eleganza dei Classici. Omaggio a Italo Calvino”
Per Accade d’autunno a Spoleto, venerdì 27 ottobre alle ore 18, è in programma al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, la prima edizione del Premio Ilario Castagner. Nato per rendere omaggio ad una figura di altissimo profilo umano e professionale che ha saputo esaltare l’Umbria del calcio, il premio è rivolto a personaggi del mondo dello sport e del giornalismo.
Il Comune di Spoleto, accogliendo la proposta dei giornalisti Mario Mariano, Massimo Boccucci e Roberto Barbacci, unitamente alla famiglia Castagner, ha voluto istituire un premio che ne esaltasse la memoria, un’occasione per ricordare uno degli allenatori di maggior successo a cavallo tra gli anni ‘70 e ‘80, un professionista e un uomo di nobili principi, sempre aperto e disponibile al dialogo, sempre rispettoso degli altri e in grado di creare rapporti e legami che andavano oltre il calcio.
Saranno tre i premiati di questa prima edizione: Fabrizio Ravanelli, ex giocatore, allenatore e opinionista televisivo, Lia Capizzi, giornalista e conduttrice televisiva e radiofonica e Antonello Brughini, giornalista Rai. L’evento sarà condotto dalla giornalista Rai, Giulia Bianconi, mentre il talk show con i premiati vedrà impegnati Mario Mariano e Massimo Boccucci.
All’evento, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e dell’Ussi Umbria (Unione Sportiva Stampa Italiana), parteciperanno, insieme al sindaco Andrea Sisti e al vicesindaco Stefano Lisci, la Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, il Presidente del CONI Umbria, Domenico Ignozza e Luigi Repace, Presidente del Comitato Regionale Umbria della Lega Nazionale Dilettanti.
Saranno anche presenti alcuni calciatori del Perugia dei Miracoli: Franco Vannini, Walter Novellino, Paolo Dal Fiume, Walter Speggiorin ed i familiari di Renato Curi, Antonio Ceccarini e Pierluigi Frosio.
La commissione del Premio è presieduta da Giampiero Molinari, già vice allenatore di Castagner e da Federico Castagner, figlio di Ilario Castagner.
La premiazione sarà preceduta, alle ore 17, dal concerto di UmbriaEnsemble “L’eleganza dei Classici. Omaggio a Italo Calvino”, con Pietro Biondi (voce narrante), Claudia Turchi (Flauto), Francesca Vitale (flauto), Cecilia Rossi (violino), Luca Ranieri (viola) e Cristiano Bellavia (violoncello), su musiche di W. A. Mozart (Quartetto per flauto e archi in do maggiore KV 285b; Duetti per violino e viola in fa maggiore KV 487; Quartetto per flauto e archi in re maggiore KV 285).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Nuovo appuntamento per ‘Mezz’ora dopo la Chiusura’, l’evento a cura di Sistema Museo, che questa settimana sarà in occasione delle giornate che Spoleto dedicherà ai dolci.
L’evento, in programma per venerdì 27 ottobre, sarà dedicato ai capolavori dell’arte dolciaria immortalata in innumerevoli dipinti del passato. A fare da sfondo, le sale dell’Appartamento Nobile di Palazzo Collicola con le sue celebri nature morte.
L’appuntamento è alle ore 18.00 presso la biglietteria di Palazzo Collicola.
Il costo del biglietto di partecipazione è € 4,00 a persona, ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni e ingresso gratuito fino a 17 anni.
È consigliata la prenotazione entro le ore 13 del venerdì precedente.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Sistema Museo al numero 0743.46434.
Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
DOLCI D’ITALIA
Festival nazionale dei dolci tipici italiani
https://dolciditalia.it
A cura di Confcommercio e EPTA
Dal Nord al Sud alle isole, dal mare alla montagna, dall’antica Grecia al Medioevo fino alla società contemporanea, sono tante le influenze che hanno portato ai grandi dolci che gustiamo oggi.

La tradizione dolciaria italiana è infatti ampia come lo è l’abbondante produzione di prodotti di altissima qualità di cui la nazione è ricca: parliamo di latticini, grano, olio, burro, cioccolato, ricotta, ma anche frutta fresca e secca… Dolci d’Italia nasce con il proposito di promuovere questa vasta cultura alimentare.
Per cinque giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.


Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it


Al via le prenotazioni per i 4 weekend: 20-22 e 27-29 ottobre, 3-5 e 24-26 novembre.
Visite guidate alla scoperta della Spoleto segreta e trekking sulla fascia olivata Spoleto-Assisi per far conoscere uno dei luoghi naturali più incantevoli del territorio spoletino.
L’iniziativa organizzata dall’azienda Costa D’Oro e patrocinata dal Comune di Spoleto tiene insieme due aspetti che possono favorire la promozione turistica della città del Festival dei Due Mondi: la conoscenza di una realtà produttiva storica del tessuto economico cittadino e, al contempo, la presentazione del territorio in cui risiede, la sua arte, i suoi musei, la natura e il paesaggio.
L’azienda accoglierà le persone che si registreranno attraverso il sito planetolive.com in un percorso itinerante tra città, azienda e fascia olivata, riservandogli il calore e la schiettezza che si riserva ai vecchi amici, per un’esperienza autentica fatta di Terra, Persone, e Passione.
Un programma ricco di iniziative esclusive:
· “SPOLETO SEGRETA”, una passeggiata tra beni culturali e luoghi normalmente chiusi al pubblico, accompagnati da Giovanni Angelini Paroli, Assessore al Turismo del Comune di Spoleto;
· “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti;
· “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti;
· “PASSEGGIATA NELLA COSTA D’ORO”, una escursione facile di tre ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori” nella fascia olivata Assisi-Spoleto. Per conoscere il luogo che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
Per il resto del fine settimana Costa d’Oro condivide con i visitatori una lista di “consigli local” e la Spoleto Card, per una visita ai Musei della città di Don Matteo.
Le date dell’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, sono state scelte per permettere agli ospiti di approfittare di altre iniziative e eventi del territorio: dal 20 al 22 ottobre Costa d’Oro omaggerà gli ospiti con un biglietto per visite gratuite ai beni FAI in tutta Italia, dal 27 al 29 ottobre la città sarà animata dall’evento “Dolci d’Italia”, dal 3 al 5 novembre l’esperienza si arricchisce di una visita esclusiva al frantoio dell’Azienda Agricola Bachetoni e dal 24 al 26 novembre con “EAT – Enogastronomia a Teatro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la passeggiata nella Fascia Olivata organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.
Per scoprire il programma completo, le date e prenotare il proprio posto basta accedere alla pagina dedicata nel sito https://www.planetolive.com/iniziative/visita-la-costa-doro/
Gli eventi del programma sono completamente gratuiti. I posti sono limitati a 20 per ogni data e verranno assegnati secondo l’ordine in cui arriveranno le richieste.
COSTA D’ORO Nata nel 1968 a Spoleto, oggi è il quarto brand di olio in Italia, conosciuto e apprezzato in oltre 60 Paesi nel mondo. La produzione raggiunge i 36 milioni di litri annui ed un fatturato che nel 2022 è stato di 150 milioni di euro, di cui circa il 50% è generato in Italia.
Dal 2018 l’azienda è parte di Avril, 5° gruppo agroalimentare francese fondata da un’associazione di agricoltori che per statuto, reinveste gli utili nel settore agricolo.
Ha una Ragion d’Essere che è “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione con il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con i valori di “Terra, Persone e Passione” di Costa d’Oro.
Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
DOLCI D’ITALIA
Festival nazionale dei dolci tipici italiani
https://dolciditalia.it
A cura di Confcommercio e EPTA
Dal Nord al Sud alle isole, dal mare alla montagna, dall’antica Grecia al Medioevo fino alla società contemporanea, sono tante le influenze che hanno portato ai grandi dolci che gustiamo oggi.

La tradizione dolciaria italiana è infatti ampia come lo è l’abbondante produzione di prodotti di altissima qualità di cui la nazione è ricca: parliamo di latticini, grano, olio, burro, cioccolato, ricotta, ma anche frutta fresca e secca… Dolci d’Italia nasce con il proposito di promuovere questa vasta cultura alimentare.
Per cinque giorni, Spoleto sarà la cornice di un appassionante viaggio tra le dolcezze, promettendo esperienze degustative e formative per tutti: dagli appassionati e cultori dell’alimentazione, ai giornalisti, fino agli chef, gli imprenditori e operatori di settore.


Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
IL PRIMO EVENTO IN UMBRIA DEDICATO AL MONDO DELLA ZUCCA
dal 5 ottobre al 1 novembre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Tenuta Galileo, Madonna di Baiano di Spoleto
Tantissime le novità per questa edizione che ospita migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare tipiche di Halloween, alle zucche ornamentali, ma anche nuove magiche attrazioni: si può giocare al Pumpkin golf o al Pumpkin Bowling e sfrecciare con i kart del Pumpkin Race.

Gli spazi esterni della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere. Con le scolaresche e con i bambini che si recheranno all’evento, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare e educare i più piccoli ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura. Attraverso le attività Pumpkin Umbria punta a far conoscere ai bambini i concetti di biodiversità, agricoltura sociale a basso impatto ambientale e tutela dell’ambiente promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Spoleto, ha come partner la Proloco di Baiano di Spoleto.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it , contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it


Al via le prenotazioni per i 4 weekend: 20-22 e 27-29 ottobre, 3-5 e 24-26 novembre.
Visite guidate alla scoperta della Spoleto segreta e trekking sulla fascia olivata Spoleto-Assisi per far conoscere uno dei luoghi naturali più incantevoli del territorio spoletino.
L’iniziativa organizzata dall’azienda Costa D’Oro e patrocinata dal Comune di Spoleto tiene insieme due aspetti che possono favorire la promozione turistica della città del Festival dei Due Mondi: la conoscenza di una realtà produttiva storica del tessuto economico cittadino e, al contempo, la presentazione del territorio in cui risiede, la sua arte, i suoi musei, la natura e il paesaggio.
L’azienda accoglierà le persone che si registreranno attraverso il sito planetolive.com in un percorso itinerante tra città, azienda e fascia olivata, riservandogli il calore e la schiettezza che si riserva ai vecchi amici, per un’esperienza autentica fatta di Terra, Persone, e Passione.
Un programma ricco di iniziative esclusive:
· “SPOLETO SEGRETA”, una passeggiata tra beni culturali e luoghi normalmente chiusi al pubblico, accompagnati da Giovanni Angelini Paroli, Assessore al Turismo del Comune di Spoleto;
· “PORTE APERTE IN COSTA D’ORO”, un percorso itinerante alla scoperta dell’azienda attraverso le voci dei dipendenti;
· “MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA”, un corso gratuito di introduzione all’assaggio con assaggiatori esperti;
· “PASSEGGIATA NELLA COSTA D’ORO”, una escursione facile di tre ore accompagnati dalle guide del Club Alpino Italiano della sezione di Spoleto “Enzo Cori” nella fascia olivata Assisi-Spoleto. Per conoscere il luogo che ha ispirato il nome dell’azienda e vivere la natura, ricevendo dalle guide del CAI aneddoti sia territoriali che di divulgazione ambientale.
“Gettare in natura rifiuti organici come una buccia di banana è erroneamente ritenuto innocuo dai più, ma non lo è affatto e per vari motivi, che spiegheremo durante la nostra passeggiata” dichiara Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI, che continua: “Abbiamo aderito con piacere all’iniziativa ‘Visita la Costa d’Oro’ per la vicinanza ai valori di rispetto della natura e del territorio che ci accomunano”.
Per il resto del fine settimana Costa d’Oro condivide con i visitatori una lista di “consigli local” e la Spoleto Card, per una visita ai Musei della città di Don Matteo.
Le date dell’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto, sono state scelte per permettere agli ospiti di approfittare di altre iniziative e eventi del territorio: dal 20 al 22 ottobre Costa d’Oro omaggerà gli ospiti con un biglietto per visite gratuite ai beni FAI in tutta Italia, dal 27 al 29 ottobre la città sarà animata dall’evento “Dolci d’Italia”, dal 3 al 5 novembre l’esperienza si arricchisce di una visita esclusiva al frantoio dell’Azienda Agricola Bachetoni e dal 24 al 26 novembre con “EAT – Enogastronomia a Teatro”.
“Abbiamo accolto con grande piacere l’iniziativa dell’azienda Costa D’Oro, perché l’approccio inclusivo nei confronti della città, l’attenzione dimostrata nei confronti dell’arte e dei nostri musei, anche attraverso l’omaggio ai visitatori della Spoleto Card, consente di dare risalto non solo agli eventi in calendario ma, con la passeggiata nella Fascia Olivata organizzata in collaborazione con il CAI di Spoleto, anche al territorio e alla sua tradizione olivicola”: dichiara l’assessore al Turismo Giovanni Angelini Paroli.
Per scoprire il programma completo, le date e prenotare il proprio posto basta accedere alla pagina dedicata nel sito https://www.planetolive.com/iniziative/visita-la-costa-doro/
Gli eventi del programma sono completamente gratuiti. I posti sono limitati a 20 per ogni data e verranno assegnati secondo l’ordine in cui arriveranno le richieste.
COSTA D’ORO Nata nel 1968 a Spoleto, oggi è il quarto brand di olio in Italia, conosciuto e apprezzato in oltre 60 Paesi nel mondo. La produzione raggiunge i 36 milioni di litri annui ed un fatturato che nel 2022 è stato di 150 milioni di euro, di cui circa il 50% è generato in Italia.
Dal 2018 l’azienda è parte di Avril, 5° gruppo agroalimentare francese fondata da un’associazione di agricoltori che per statuto, reinveste gli utili nel settore agricolo.
Ha una Ragion d’Essere che è “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione con il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con i valori di “Terra, Persone e Passione” di Costa d’Oro.

organizzata dal Comune di Spoleto in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio
info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
Partenza: SILVIGNANO – ore 9.00
Arrivo: EGGI
Lunghezza: 9 Km ca
Dislivello+ 300 mt ca
Tempo di percorrenza: 3 h ca
L’evento, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, anche quest’anno sarà inserita dentro la programmazione di Frantoi Aperti con lo scopo di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva di qualità, la tutela e la promozione dell’ambiente e del paesaggio olivicolo e la diffusione della storia dell’olivicultura.
La camminata di quest’anno, sarà un trekking con partenza da Silvignano e arrivo ad Eggi, che toccherà l’antica Via Lauretana, la Via di Francesco e parte del sentiero degli olivi.
Lungo il percorso si alterneranno oliveti, campi, boschi e profumi della macchia mediterranea, a testimonianza del rispetto per la biodiversità che le aziende agricole del luogo dimostrano verso la loro terra. Il tracciato, 9 km circa, per un tempo di percorrenza orientativo di 3 ore, insiste per la maggior parte intorno a quote che variano tra i 400 e i 600 m di altitudine, superando dislivelli non impegnativi, che lo rendono ben fruibile ad escursionisti con una buona preparazione di base (si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato).
Al termine dell’escursione, verrà offerta ai partecipanti, presso il giardino della Chiesa di San Michele Arcangelo di Eggi, una degustazione di prodotti delle aziende agricole del territorio riunite nell’Associazione “Terre del Ducato di Spoleto”, curata dal locale Circolo Arci.
La degustazione, sarà allietata dalle note del duo D’Antonio & Capobianco, raffinato duetto di impronta jazz.
PROGRAMMA
ore 8.00: ritrovo a Piazza Polvani (di fronte alla stazione ferroviaria) per trasferimento in bus granturismo verso Silvignano (per coloro che non volessero usufruire del bus navetta, il ritrovo è alle ore 9.00 alla fermata del bus di Silvignano).
ore 9.00: partenza da Silvignano
ore 12.00 ca.: pranzo (GRATUITO) + intrattenimento musicale: CIRCOLO ARCI di EGGI
Fine evento – trasferimento in bus verso la stazione
La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0743 218620 o scrivendo all’indirizzo email: info@iat.spoleto.pg.it (i posti per la degustazione sono limitati e potrà partecipare solo chi regolarmente iscritto).
In caso di maltempo il Comune di Spoleto posticiperà l’iniziativa comunicando tempestivamente la nuova data individuata.

Cinque gli spettacoli della rassegna teatrale in programma dal 29 ottobre al 25 febbraio
Torna la rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”, ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
Dal 29 ottobre dicembre al 25 febbraio saranno cinque gli spettacoli che accompagneranno i bambini e le loro famiglie durante tutto il periodo invernale, un viaggio insieme alle migliori compagnie d’Italia nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la domenica alle ore 16.30.
Il programma di quest’anno della “Domenica dei Sogni” prenderà il via domenica 29 ottobre con “La testa del chiodo. Una maestra fantastica”, spettacolo della Compagnia La Tancia VerdeBlu, con Alessia Ancillai, Alice Capitolo, Chiara Menichelli, Lorenzo Filoni, Emma Ray Rieti e testo e regia di Ada Borgiani, per poi proseguire il 19 novembre con “Zeus e il fuoco degli dei” della Compagnia Teatro Verde di Roma, vincitore del Premio Città di Padova 2013 e del Premio Rodari per il teatro (Omegna 2017), per la regia di Armando Traverso.
L’ultimo appuntamento in programma nel 2023 sarà con “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”, in programma il 3 dicembre, realizzato dalla Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco, per la regia di Maurizio Azzurro.
Il 2024 si aprirà il 21 gennaio con lo spettacolo “Sogno”, tratto da Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, della Compagnia Fontemaggiore, con Enrico De Meo, Chiara Mancini, Valentina Renzulli, Andrea Volpi. Ideazione, regia e maschere sono di Beatrice Ripoli.
L’ultimo spettacolo della rassegna di Teatro Famiglia “La Domenica dei Sogni” sarà “Rime insaponate” della Accademia Perduta/Romagna Teatri, in programma domenica 25 febbraio, vincitore del Premio del pubblico della Rassegna Piccoli Palchi 2022/2023.
Con la “Domenica dei sogni” torna anche l’appuntamento “La Biblioteca va a Teatro”. Il foyer del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti diventerà uno spazio in cui sarà possibile prendere in prestito libri per ragazzi, in cui saranno presentate storie, racconti e personaggi delle letteratura per i più piccoli.
“La Biblioteca va a Teatro” è prevista il giorno dello spettacolo, mezz’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Biglietti e abbonamenti bambini e ragazzi fino a 18 anni gratis ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti) abbonamento € 25,00 Durata spettacoli 60 minuti circa Botteghino il giorno dello spettacolo 15.45-16.30 Per informazioni e prenotazioni Comune di Spoleto – Dipartimento valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della città e del territorio Tel. 0743 218615 – scuola.musicadanza@comune.spoleto.pg.it

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Si può partecipare anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata:
VISITE GUIDATE TEMATICHE: € 5,00 a persona, oltre il biglietto del museo
Le visite guidate sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 13,00
Green Card: € 11,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura
Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.
Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.
“Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo Chiodetti – Tra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.
PROGRAMMA
23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto
23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket
23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto
24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica
28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio
30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne
30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT
03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude
05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios
05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità
06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl
07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona
07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival
08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival
08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò
13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli
20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe
22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com
23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica
28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio
28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali
29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl
31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it
01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School
04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt
10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria
10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude
11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude
17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket
18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro
18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com
18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò
18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti
19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde
23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company
24.11 | La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco
27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto
30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria