Calendar

Dic
19
Lun
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 19 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 19 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 19 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 19 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
20
Mar
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 20 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 20 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 20 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

STAGIONE DI PROSA 2022/2023 | LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA di Tennessee Williams @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 20@20:45
<!--:it-->STAGIONE DI PROSA 2022/2023 | LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA di Tennessee Williams<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 20.45
STAGIONE DI PROSA 2022/2023

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA
di Tennessee Williams

PROGRAMMA in pdf

Scritta nel 1952 e debuttata a Broadway nel 1959, La dolce ala della giovinezza racconta del gigolò Chance Wayne che torna nella sua città natale in Florida con la star in declino Alexandra Del Lago per cercare di riprendersi quello che aveva lasciato nella sua giovinezza, Heavenly, il suo primo amore.

Williams ha una straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso. Alexandra, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato a una triste fine, una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù. Ma Tennessee Williams, da grande drammaturgo è capace sempre di stupirci, sovvertendo genialmente il destino della nostra eroina”. PIER LUIGI PIZZI

traduzione Masolino d’Amico
con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni
e con Chiara Degani, Flavio Francucci, Giorgio Sales, Alberto Penna, Valentina Martone, Eros Pascale, Marco Fanizzi
regia Pier Luigi Pizzi

scene e costumi Pier Luigi Pizzi
musiche composte da Stefano Mainetti
ligth designer Pietro Sperduti
produzione Fondazione Teatro della Toscana – Best Live

BIGLIETTI

PLATEA
POSTO PALCO platea centrale
POSTO PALCO I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto* € 18

POSTO PALCO platea laterale
I ordine laterale
II – III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto* € 14

GALLERIA / POSTO PALCO
II – III ordine laterale
Intero € 10
*sotto i 28 e sopra i 65 anni

VENDITA
Da giovedì 17 novembre possono essere acquistati i biglietti per tutta la Stagione.

BOTTEGHINO TEATRO CAIO MELISSO SPAZIO CARLA FENDI
Piazza del Duomo, 4 – T 0743 222209
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17

BOTTEGHINO TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI
Via Vaita S.Andrea, 20 – T 0743 222647
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17

ONLINE
www.teatrostabile.umbria.it

PRENOTAZIONI TELEFONICHE BOTTEGHINO REGIONALE
T 075 57542222 lunedì—sabato, ore 17 > 20
è possibile prenotare dopo l’ultima replica dello spettacolo precedente. I biglietti prenotati devono essere ritirati entro le 20 del giorno dello spettacolo

Gruppo di lettura #spoletolegge | A SPASSO PER L’EUROPA
Dic 20@21:00

A SPASSO PER L’EUROPA
Gruppo di lettura #spoletolegge

A partire dal 15 novembre, tutti i martedì alle ore 21 a Palazzo Mauri

Tornano gli incontri del Gruppo di lettura #spoletolegge, un vero e proprio viaggio alla scoperta della letteratura del vecchio continente.

“A spasso per l’Europa” è infatti il titolo del percorso 2022-2023, un calendario di appuntamenti dedicati agli autori europei che, a partire dal 15 novembre (gli incontri si terranno tutti i martedì alle ore 21.00 a Palazzo Mauri), ci accompagnerà durante tutto il periodo invernale e la prossima primavera, per concludersi nel mese di giugno.

Se la formula degli incontri resterà invariata – “Si legge da soli, si commenta insieme” – a cambiare saranno i testi che verranno approfonditi, di volta in volta, nel corso dei vari appuntamenti: “I gemelli Fahrenheit” di Michel Faber (Olanda), “Guarda le luci, amore mio” di Annie Ernaux (Francia), “Luce d’estate ed è subito notte” di Jón Kalman Stefánsson (Islanda), “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt (Svizzera), “Racconti”di Knut Hamsun (Norvegia) e “Cecilia” di Annie Garthwaite (Gran Bretagna).​

Dic
21
Mer
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 21 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 21 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 21 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 21 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
22
Gio
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 22 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 22 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 22 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 22 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Nate Martin and Sign Gospel | How Sweet The Sound – Gospel Tour 2022 @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 22@21:00
<!--:it-->Nate Martin and Sign Gospel | How Sweet The Sound – Gospel Tour 2022<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Nate Martin and Sign Gospel
How Sweet The Sound – Gospel Tour 2022

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Toni robusti, sound rinvigorito, ritmi sonori più marcatamente Gospel Soul made in USA sono gli elementi che compongono l’intera personalità di Nate Martin & S.I.G.N. (Singing In God’s Name) fondati nel 2016 nella culla della musica gospel, Chicago, IL. – Nate Martin & S.I.G.N. si sono fatti rapidamente amare nella città di Chicago per la loro giovinezza, energia e passione per Dio. Nel 2018 emergono, giocando un ruolo fondamentale nella spinta esuberante della veracità live dei suoi concerti. Nate ha pochi eguali nelle escursioni e nei timbri vocali, e questa è la sua nuova veste sonora, meno devota ai canoni del gospel romantico e più incline alla spiritualità moderna che si manifesta, con ritmi e ballate ricche di groove, innalzando il livello emotivo con enfasi e con l’intento di trasportare il pubblico in ogni canzone.

Tradizione e modernità vanno a braccetto come nei migliori episodi e in questa dimensione, tra i contributi ritmici e del gruppo vocale, si insedia uno dei più corposi live set gospel a cui si possa assistere. Tentazioni piacevolmente ruffiane, carattere esuberante, energia vocale giocano un ruolo fondamentale del gruppo capitanato da Nate. Grazie a numerose collaborazioni e partecipazioni con altre star del Gospel americano – Nate Martin acquisisce un ruolo di presenza primaria sulle scene artistiche del Gospel & Soul negli USA.

Una produzione South Side Music

Prevendite: Ticketone, Ticketitalia
Costo: da € 23 a € 11,50

Dic
23
Ven
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 23 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Dic 23 giorno intero
<!--:it-->CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MUSEUM MASTERPIECES | CHRISTMAS EDITION Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca

sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria

domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli

PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture

CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 23 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 23 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 23 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
24
Sab
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 24 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Dic 24 giorno intero
<!--:it-->CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MUSEUM MASTERPIECES | CHRISTMAS EDITION Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca

sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria

domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli

PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture

CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 24 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 24 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 24 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
25
Dom
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 25 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Dic 25 giorno intero
<!--:it-->CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MUSEUM MASTERPIECES | CHRISTMAS EDITION Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca

sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria

domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli

PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture

CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 25 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 25 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 25 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
26
Lun
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 26 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 26 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 26 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 26 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Visita guidata SPOLETO CARD | LA NATIVITÀ – La quadreria dell’appartamento gentilizio @ Palazzo Collicola
Dic 26@11:00

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.

Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Dic
27
Mar
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 27 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 27 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 27 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Gruppo di lettura #spoletolegge | A SPASSO PER L’EUROPA
Dic 27@21:00

A SPASSO PER L’EUROPA
Gruppo di lettura #spoletolegge

A partire dal 15 novembre, tutti i martedì alle ore 21 a Palazzo Mauri

Tornano gli incontri del Gruppo di lettura #spoletolegge, un vero e proprio viaggio alla scoperta della letteratura del vecchio continente.

“A spasso per l’Europa” è infatti il titolo del percorso 2022-2023, un calendario di appuntamenti dedicati agli autori europei che, a partire dal 15 novembre (gli incontri si terranno tutti i martedì alle ore 21.00 a Palazzo Mauri), ci accompagnerà durante tutto il periodo invernale e la prossima primavera, per concludersi nel mese di giugno.

Se la formula degli incontri resterà invariata – “Si legge da soli, si commenta insieme” – a cambiare saranno i testi che verranno approfonditi, di volta in volta, nel corso dei vari appuntamenti: “I gemelli Fahrenheit” di Michel Faber (Olanda), “Guarda le luci, amore mio” di Annie Ernaux (Francia), “Luce d’estate ed è subito notte” di Jón Kalman Stefánsson (Islanda), “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt (Svizzera), “Racconti”di Knut Hamsun (Norvegia) e “Cecilia” di Annie Garthwaite (Gran Bretagna).​

Dic
28
Mer
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 28 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 28 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 28 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 28 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
29
Gio
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 29 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 29 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 29 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 29 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

NERI MARCORÈ | Le mie canzoni altrui @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 29@21:00

NERI MARCORÈ – Le mie canzoni altrui
Giovedì 29 dicembre, ore 20.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

Evento organizzato dalla Fondazione Festival dei Due Mondi

Neri Marcorè – voce e chitarra
Domenico Mariorenzi – chitarra acustica, bouzouki e pianoforte
Fabrizio Guarino – chitarra elettrica
Alessandro Patti – basso e contrabbasso
Simone Talone – batteria

Attore, imitatore, conduttore, cantante, doppiatore, Neri Marcorè è una delle figure più versatili dello spettacolo italiano grazie a un innato talento che sa mettere al servizio di molteplici ambiti performativi. A fianco di Corrado Guzzanti, Sabina Guzzanti e Serena Dandini, e in seguito con la Gialappa’s, ha interpretato le parodie dei personaggi che lo hanno reso noto e amato dal pubblico. Per il cinema ha lavorato con registi come Enrico Oldoini, Carlo Virzì, Davide Ferrario, Sergio Rubini.

Musicista di formazione, Marcorè ha da sempre coltivato la sua grande passione per la musica, per questo negli ultimi anni lo abbiamo visto nel ruolo di cantante e chitarrista in progetti musicali di successo. Produzioni teatrali come “Un certo signor G”, “Beatles Submarine” e “Quello che non ho, e concerti di varia natura e formazioni diverse lo hanno portato a frequentare con crescente assiduità il repertorio di Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Gianmaria Testa e altri apprezzati artisti.

Con “Le mie canzoni altrui” Marcorè ci accompagna nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, facendo propri pezzi noti e meno noti che rappresentano la sua formazione musicale ma che sono parte di un patrimonio musicale collettivo.

Organizzazione: Festival dei Due Mondi www.festivaldispoleto.com
Prevendita biglietti: https://bit.ly/3n2EVa0
Biglietti € 35-10
In vendita su www.festivaldispoleto.com dal 9 novembre 2022

Dic
30
Ven
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 30 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Dic 30 giorno intero
<!--:it-->CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MUSEUM MASTERPIECES | CHRISTMAS EDITION Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca

sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria

domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli

PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture

CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 30 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 30 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Dic 30 giorno intero

dal 10 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023
SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 12a edizione
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Ex Museo Civico – Via del Duomo
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Mostra presepi di artisti spoletini e provenienti da altre città
“Tra fantasia e realtà” – il presepio di Rosanna Mazzoni
11° Mostra concorso di arte presepiale “Creatività Giovanile delle scuole del comprensorio spoletino”

Sala degli Ori – Via Saffi
orario: 10.30–13 / 15.30-18.30
Personale dell’artista Maurizio Piergiacomi di Macerata

Uscita tapis roulant Giro della Rocca
La Natività, il Presepe a Regola d’Arte – I.I.S. Sansi Leonardi Volta di Spoleto

Nelle case degli spoletini
11a edizione Concorso Presepi in Famiglia

1° Concorso “Il Presepio nelle Pro Loco dello Spoletino”
Con la partecipazione di numerose Pro Loco del comprensorio

Chiesa di San Sabino
26 dicembre ore 18.00
Ensemble Spoleto Archi – “Natività fra parola e musica”

Nel bosco sacro di Monteluco
Presepio artistico di Rosella Campelletti

Sala Antonelli – Parrocchia di San Gregorio
5 gennaio 2023, ore 17.00
In collaborazione con l’associazione “Fare Cultura”
Reading di poesie e musica SULLA VIA DELLE STELLE

Ospedale San Matteo degli Infermi
Presepe reparto pediatria

Casina dell’Ippocastano
12 gennaio 2023, ore 16.30
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spoleto
PAESI IN VERSI Reading di poesie

Ristorante Zengoni
18 dicembre 2022, ore 13.00
Pranzo per gli auguri di Natale e Tombola tradizionale

Programma e info:
Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2
Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362
E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

Dic
31
Sab
ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo
Dic 31 giorno intero
<!--:it-->ACCADE A NATALE A SPOLETO | Il programma completo<!--:-->

ACCADE A NATALE A SPOLETO
Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture

PROGRAMMA

Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili

Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde

Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519

Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto

a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls

Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)

Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici

Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto

Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito

Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima

Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia

Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico

Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178

Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima

Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica

Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi

Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004

Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano

Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI

Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri

Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222

Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa

Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com

Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi

Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist

Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva

Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto

Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it

Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)

Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO

a cura di TRG

Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com

MOSTRE

INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00

KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023

SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Dic 31 giorno intero
<!--:it-->CAPOLAVORI DA MUSEO | SPECIALE NATALE Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MUSEUM MASTERPIECES | CHRISTMAS EDITION Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca

sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria

domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli

PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture

CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | KLAUS MÜNCH Nel più ampio cerchio, in qualche luogo @ Palazzo Collicola
Dic 31 giorno intero


KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo

Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023

Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00

Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.

L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.

Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.

La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.

Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.

Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Dic 31 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Pin It