Calendar

Set
20
Mer
MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 20 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 20 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
21
Gio
DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 21 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 21 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 21 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Giornata Mondiale della Poesia | LE MIE POESIE NON CAMBIERANNO IL MONDO proiezione del documentario sulla poetessa Patrizia Cavalli @ Cinéma Sala Pegasus
Set 21@18:00–19:00
<!--:it-->Giornata Mondiale della Poesia | LE MIE POESIE NON CAMBIERANNO IL MONDO proiezione del documentario sulla poetessa Patrizia Cavalli<!--:--> @ Cinéma Sala Pegasus

Giovedì 21 settembre (ore 18.00 e ore 21.00), in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, in Sala Pegasus doppia proiezione evento del documentario su Patrizia Cavalli LE MIE POESIE NON CAMBIERANNO IL MONDO, scritto e diretto da Annalena Benini e Francesco Piccolo e presentato alle “Notti Veneziane”, sezione realizzata dalle Giornate degli Autori.

Un ritratto intimo, ironico e libero di Patrizia Cavalli. La poeta amata da Elsa Morante incarna la modernità anche pop della poesia italiana contemporanea, l’amore per le parole e per la performance. La sua storia è il cammino di una donna totalmente libera, bisognosa di pubblico e di amicizia, bisognosa di giocare seriamente con la vita. Una ragazza che scappa dalla provincia e dalle sue regole ordinarie per diventare, avanti e indietro nel tempo, regina di se stessa. Con grande talento, innocenza e sense of humour. Il documentario restituisce allo spettatore la carnalità, la libertà e il calore delle poesie di Patrizia Cavalli, l’esperienza di un’autentica ispirazione poetica fondata sulla vita quotidiana, e il senso profondo di un’esistenza che rifiuta la banalità delle definizioni.

Il film resterà in programmazione nei giorni successivi.

Set
22
Ven
DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 22 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 22 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 22 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Presentazione del libro VERA E GLI SCHIAVI DEL TERZO MILLENNIO di Carmen Lasorella @ Salone d’Onore della Bonifica Umbra - Via Arco di Druso, 37
Set 22@18:00
<!--:it-->Presentazione del libro VERA E GLI SCHIAVI DEL TERZO MILLENNIO di Carmen Lasorella<!--:--> @ Salone d’Onore della Bonifica Umbra - Via Arco di Druso, 37

Venerdì 22 Settembre 2023 alle ore 18:00 la scrittrice e giornalista Carmen Lasorella sarà a Spoleto per presentare il suo libro Vera e gli schiavi del terzo millennio (Editore Marietti1820) presso il Salone d’Onore della Bonifica Umbra – Via Arco di Druso, 37 – Spoleto. Intervengono: Umberto De Augustinis, già Vicesegretario Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri, già Sindaco di Spoleto; Vincenzo Cardellicchio, Commissario straordinario di Governo per Foggia e già Prefetto di Perugia. Presiede: Candia Marcucci, presidente dell’Associazione Amici di Spoleto. L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione Amici di Spoleto onlus con il sostegno della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Vera e gli schiavi del terzo millennio è il titolo del primo romanzo di Carmen Lasorella.
Il romanzo è ambientato in un’era in cui la tecnologia informatica può diventare nemica o alleata, si dipana tra cronaca e sentimenti, mentre pagina dopo pagina si incrociano le generazioni e alternano le voci narranti. Vera, la protagonista, è un’attivista nota per le sue battaglie a tutte le latitudini, affiancata da una voce narrante diversa da lei per generazione e cultura. Vera, 60 anni, dirige una struttura che si occupa di migranti e scopre che è infiltrata dal malaffare. Accanto a lei, Mariella, la sua segretaria-amica-assistente espressione della gioventù 4.0., con qualche decina di anni in meno, tante insicurezze e pochi sogni. Vera trova l’energia per lottare contro la criminalità che dilaga a scapito di chi è costretto a migrare. Sono i migranti gli schiavi del terzo millennio, un’umanità vulnerabile, invisibile e senza diritti. Ed è in questa sua battaglia che incontrerà “storie e talenti, alleati e nemici”. La trama si dipana tra vicende private, attacchi informatici e minacce. L’epilogo sarà travolgente e un nuovo inizio nell’amore.

Carmen Lasorella, giornalista, cronista di guerra e anchor woman in Rai, opinionista e saggista, ha raccontato le principali crisi internazionali a cavallo del ventesimo e ventunesimo secolo oltre ad essere stata autrice di numerosi reportage.

Tra i prossimi eventi in programma organizzati dall’Associazione Amici di Spoleto onlus, venerdì 10 novembre alle ore 16 alla Rocca Albornoz, per l’avvio della XIX edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”, terrà la conferenza inaugurale il giornalista Maurizio Mannoni.

Set
23
Sab
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 23 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche settimanali a data fissa per scoprire i musei della Spoleto Card @ Musei di Spoleto e Tempietto sul Clitunno
Set 23 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche settimanali

Prosegue anche a SETTEMBRE 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il Museo del Tessuto e del Costume e il Tempietto sul Clitunno.

Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 11.00

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
La Rocca: una fortezza, un carcere, un simbolo | sabato e domenica ore 12.00

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
Racconti in…tessuti | sabato ore 18.00

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 19.00

CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00

PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | domenica ore 17.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 5,00 | Ridotto € 4,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti.

Visite guidate acquistabili su www.spoletowelcome.it

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO
0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it
0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 23 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | Musei Comunali, Rocca Albornoz e Tempietto sul Clitunno @ Spoleto
Set 23 giorno intero

Giornate Europee del Patrimonio 2023

Sabato 23 e Domenica 24 settembre

Patrimonio InVita
Circuito dei Musei Comunali di Spoleto
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno

Ricca serie di iniziative a Spoleto e Campello sul Clitunno in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 con tema Patrimonio InVita, che si terranno il 23 e il 24 settembre. Sistema Museo in collaborazione con la Direzione regionale Musei Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e i Comuni di Spoleto e Campello sul Clitunno presenta un programma di iniziative volte alla valorizzazione del vasto patrimonio delle due città.

La giornata di sabato 23 settembre inizia al Museo del Tessuto e del Costume alle ore 15:30 con una visita guidata a cura di Italia Nostra alle preziose collezioni, che si concluderà al Liceo Artistico di Spoleto alla scoperta del telaio jacuard.

In via straordinaria la giornata continua alla Rocca Albornoz e al Tempietto sul Clitunno, aperti eccezionalmente in orario serale al costo di 2 euro; entrambi i monumenti saranno animati da una serie di eventi pensati per l’occasione.

Alla Rocca alle 19.00, presso la Cappella Borgia, omaggio all’artista greca Eleni Boukoura Altamoura con introduzione di Elena Pettinari e letture di Laura Frascarelli e Diletta Masetti.

La serata continua alle 20:00 con Una serata con Lucrezia, vista guidata alla fortezza incentrata su usi e costumi in epoca rinascimentale.

Alle 21.00 il concerto Antiche arie e danze di Spoleto Archi Ensamble presso il salone Antonini. Per l’occasione, la fortezza resterà aperta fino alle ore 22:15 (ultimo ingresso 21:45).

Serata dedicata alla musica anche al Tempietto, dove, dopo la visita guidata delle 19.30, Il Tempietto sul Clitunno patrimonio UNESCO, sarà la volta della Filarmonica “F.M. Ferri” Città di Marsciano che si esibirà alle ore 21:00 con Una Banda al Museo. La visita al monumento sarà garantita fino alle ore 23:00 (ultimo ingresso 22:30).

La giornata di domenica 24 si aprirà con un incontro sull’artigianato e il restauro del tessile presso la chiesa di San Pietro di Spoleto alle ore 10:30. Mentre alla Rocca e al Tempietto sono previste attività dedicate alle famiglie. Laboratori e attività ludiche consentiranno a genitori e bambini dai 4 ai 12 anni di vivere la cultura divertendosi.

Alle 11.00 alla Rocca Nei panni di Lucrezia, laboratorio creativo sul costume rinascimentale, mentre alle 15.30 al Tempietto si svolgerà l’attività ludica Tutto il bello di Campello, un divertente gioco a squadre per conoscere la storia e le bellezze del territorio.

In conclusione, un intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica presso Palazzo Collicola, a partire dalle ore 17:30.

PROGRAMMA

Sabato 23 settembre

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
15:30 I Tessuti del Museo di Spoleto visita guidata a cura di Italia Nostra
A seguire Il telaio jacquard del liceo Artistico di Spoleto

ROCCA ALBORNOZ
dalle ore 19.15 alle ore 22.15 – Apertura serale
19:00 Letture: omaggio all’artista greca Eleni Boukoura Altamoura
20:00 Visita guidata Una serata con Lucrezia a cura di Sistema Museo
21.00 Concerto Antiche arie e danze di Spoleto Archi Ensamble
(ultimo ingresso ore 21:45)

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
dalle ore 19.30 alle ore 23.00 – Apertura serale
19.30 Visita guidata Il Tempietto sul Clitunno patrimonio UNESCO a cura di Sistema Museo
21.00 Concerto Una Banda al Museo della Filarmonica “F.M. Ferri” Città di Marsciano
(ultimo ingresso ore 22:30)

Domenica 24 settembre

CHIESA DI SAN PIETRO A SPOLETO
10: 30 Artigianato e restauro del tessile incontro con Giuliana Nagni

ROCCA ALBORNOZ
11.00 Laboratorio creativo Nei panni di Lucrezia a cura di Sistema Museo

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
15.30 Attività ludica Tutto il bello di Campello a cura di Sistema Museo

PALAZZO COLLICOLA
17:30 Intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

Tariffe Museo del Tessuto e del Costume: €2,00
Tariffe visite guidate Rocca Albornoz e Tempietto: € 5.00
Tariffe attività per famiglie: € 5.00 a bambino

Per la partecipazione è richiesta la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:
Rocca Albornoz 0743.224952
Tempietto sul Clitunno 0743.275085
Palazzo Collicola 0743.46434

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | Museo Archeologico e Teatro Romano @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Set 23 giorno intero

Le iniziative del Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio:

Sabato 23 settembre:

– ore 16.30 presentazione del progetto Barando con le noci. Giochi e giocattoli nell’antichità a cura di Elisa Laschi in collaborazione con il Dipartimento Nazionale Cultura AICS, una mostra tattile alla scoperta dei giochi e giocattoli nell’antichità partendo da corredi di sepolture di bambini e bambine del mondo antico, tra cui la bambola di Crepereia Tryphaena e il sonaglio della bambina sacerdotessa di Piazza d’Armi di Spoleto. I giochi saranno riposti in bauli ed armadi da aprire ed esplorare, esposti per essere toccati, per una esperienza inclusiva e coinvolgente (sala didattica).

– ore 17.30 – sala ex chiesa di Sant’Agata Costellazione della civetta. Riflessioni sulla bellezza, sul tempo, sul dono a cura di Antonio Capaccio.
Proiezioni, interventi musicali e dialoghi su arte, letteratura e musica, con la partecipazione di Serafino Amato, Tommaso Massimi, Marcello Rosa, Mimmo Grillo, Alef Grillo, Andrea Piccardo.
A seguire concerto di Marcello Rosa (trombone) e Natalino Marchetti (fisarmonica).

– dalle 19.30 apertura notturna straordinaria con ingresso a 2 € con visite guidate alle mostre temporanee e al museo.

Domenica 24 settembre:

– ore 15.30 laboratorio I giochi da tavolo degli antichi a cura di Elena Stambuco
evento su prenotazione per bambini tra i 7 e 11 anni, costo 5 euro a bambino

per info: drm-umb.spoleto@cultura.gov.it

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 23 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 23 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL | Processi, creazione, linguaggi @ Cantiere Oberdan
Set 23@18:30

UMBRIA FACTORY FESTIVAL
Processi, creazione, linguaggi

Torna la terza edizione di Umbria Factory Festival, un contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea ideato da Zut!, spazio innovativo dedicato alle arti performative e alla sperimentazione. Il Festival si svolgerà a Spoleto nei weekend del 15 e 16 settembre, 23 e 24 settembre, 30 settembre e 1 ottobre per poi proseguire a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre in molteplici spazi della città. Il progetto è realizzato con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto + EMAS, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Anche quest’anno si rinnova la proficua collaborazione con La Mama Umbria International di Spoleto, realtà di rilievo internazionale che da più di trent’anni si occupa di progetti artistici e culturali, consolidando il desiderio di espandere orizzonti e prospettive e ampliando il territorio geografico su diversi luoghi della regione Umbria. Una riflessione concreta e partecipata che consente di immaginare nuove formule per ricollocare l’arte nella società, ribaltare alcune pratiche di partecipazione e facilitare un incontro reale con le istanze del pubblico.

Umbria factory 2023 propone un programma articolato in itinerari specifici in ambito performativo e musicale all’interno di un progetto capace di connettere i territori con le piattaforme culturali nazionali e internazionali.

Programmazione Spoleto:

venerdì 15 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 16 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 23 settembre

Piazza San Gabriele Dell’Addolorata, ore 18.30
Speeed | Parini Secondo e Bienoise
Progetto musicale e coreografico ispirato alla Para Para e alla musica Eurobeat
con Teatro Stabile dell’Umbria

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

domenica 24 settembre

Cantiere Oberdan, ore 18.30 e ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

sabato 30 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

domenica 1 ottobre

Cantiere Oberdan, ore 18.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

La programmazione del festival continuerà a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre con la presenza di numerosi artisti: marco martinelli / teatro delle albe / stefano pilia/spiralis aurea / luisa borini / otolab / niccolò fettarappa/lorenzo guerrieri / murcof & sergi palau / marco ceccotti / lucia guarino/ilenia romano / nerval teatro / benno steinegger & jovial mbenga / holy tongue / virgilio sieni / AZIONIfuoriPOSTO/silvia dezulian e filippo porro / emidio clementi e corrado nuccini / roberto abbiati/claudio morganti / artisti drama / ariella vidach – AIEP.

Si inizia con Marco Martinelli / Mi ritrovai, dalla selva oscura al Paradiso “azione corale” (giovedì 5 ottobre, ore 19, Corte Palazzo Trinci). A seguire (6 ottobre) Teatro delle Albe / Pasolinacci e Pasolini (ore 21, Teatro Subasio di Spello) e musica con Stefano Pilia / Spiralis aurea quartetto, più dopo festival (ore 22.30, Spazio ZUT!); sabato 7 ottobre teatro con Luisa Borini / Molto dolore per nulla (ore 17, Auditorium Santa Caterina), l’installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), ancora teatro con Niccolò Fettarappa/Lorenzo Guerrieri / La Sparanoia – Atto unico senza feriti gravi purtroppo (ore 21, Spazio ZUT!) e musica con Murcof & Sergi Palau / The Alias Session A/V set (ore 22.30, Auditorium San Domenico), più dopo festival (ore 23.30, Spazio ZUT!); domenica 8 ottobre, installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), Marco Ceccotti / Questa splendida non belligeranza (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 22.30).

Giovedì 12 ottobre, danza con Lucia Guarino/Ilenia Romano / Somewhere (ore 21, Spazio ZUT!); venerdì 13 ottobre Nerval Teatro / La Buca (ore 18, Teatro Subasio Spello), Benno Steinegger & Jovial Mbenga / The chance to find yourself (ore 21, Auditorium Santa Caterina), musica con Holy Tongue (ore 22.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23.30); sabato 14 ottobre, laboratorio di comunità Virgilio Sieni / Lezione sul gesto aperta a tutti (ore 16, Auditorium Santa Caterina), danza con AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Virgilio Sieni / Danza Cieca (ore 18.30, Auditorium Santa Caterina), Emidio Clementi e Corrado Nuccini / Motel Chronicles (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23); domenica 15 ottobre, UPSIDE DOWN – il Talk imperfetto in diretta su Radio IF/UFF (ore 11, Palazzo Candiotti) e a seguire Brunch presso Spazio ZUT!, AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Roberto Abbiati/Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 18, Auditorium Santa Caterina), danza con Artisti Drama / STAR esseri umani molto da vicino (ore 19, Auditorium Santa Caterina), installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 21, Spazio ZUT!), più dopo festival; lunedì 16 ottobre (matinée per le scuole), Roberto Abbiati / Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 10, Auditorium Santa Caterina) e installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 11, Spazio ZUT!).

Il programma completo su www.spaziozut.it/umbria-factory-festival/

Per ulteriori informazioni uffestival.info@gmail.com

Ufficio stampa Danilo Nardoni – tel. 3491441173

Set
24
Dom
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 24 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche settimanali a data fissa per scoprire i musei della Spoleto Card @ Musei di Spoleto e Tempietto sul Clitunno
Set 24 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche settimanali

Prosegue anche a SETTEMBRE 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il Museo del Tessuto e del Costume e il Tempietto sul Clitunno.

Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 11.00

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
La Rocca: una fortezza, un carcere, un simbolo | sabato e domenica ore 12.00

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
Racconti in…tessuti | sabato ore 18.00

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 19.00

CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00

PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | domenica ore 17.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 5,00 | Ridotto € 4,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti.

Visite guidate acquistabili su www.spoletowelcome.it

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO
0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it
0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 24 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | Musei Comunali, Rocca Albornoz e Tempietto sul Clitunno @ Spoleto
Set 24 giorno intero

Giornate Europee del Patrimonio 2023

Sabato 23 e Domenica 24 settembre

Patrimonio InVita
Circuito dei Musei Comunali di Spoleto
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno

Ricca serie di iniziative a Spoleto e Campello sul Clitunno in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 con tema Patrimonio InVita, che si terranno il 23 e il 24 settembre. Sistema Museo in collaborazione con la Direzione regionale Musei Umbria, il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e i Comuni di Spoleto e Campello sul Clitunno presenta un programma di iniziative volte alla valorizzazione del vasto patrimonio delle due città.

La giornata di sabato 23 settembre inizia al Museo del Tessuto e del Costume alle ore 15:30 con una visita guidata a cura di Italia Nostra alle preziose collezioni, che si concluderà al Liceo Artistico di Spoleto alla scoperta del telaio jacuard.

In via straordinaria la giornata continua alla Rocca Albornoz e al Tempietto sul Clitunno, aperti eccezionalmente in orario serale al costo di 2 euro; entrambi i monumenti saranno animati da una serie di eventi pensati per l’occasione.

Alla Rocca alle 19.00, presso la Cappella Borgia, omaggio all’artista greca Eleni Boukoura Altamoura con introduzione di Elena Pettinari e letture di Laura Frascarelli e Diletta Masetti.

La serata continua alle 20:00 con Una serata con Lucrezia, vista guidata alla fortezza incentrata su usi e costumi in epoca rinascimentale.

Alle 21.00 il concerto Antiche arie e danze di Spoleto Archi Ensamble presso il salone Antonini. Per l’occasione, la fortezza resterà aperta fino alle ore 22:15 (ultimo ingresso 21:45).

Serata dedicata alla musica anche al Tempietto, dove, dopo la visita guidata delle 19.30, Il Tempietto sul Clitunno patrimonio UNESCO, sarà la volta della Filarmonica “F.M. Ferri” Città di Marsciano che si esibirà alle ore 21:00 con Una Banda al Museo. La visita al monumento sarà garantita fino alle ore 23:00 (ultimo ingresso 22:30).

La giornata di domenica 24 si aprirà con un incontro sull’artigianato e il restauro del tessile presso la chiesa di San Pietro di Spoleto alle ore 10:30. Mentre alla Rocca e al Tempietto sono previste attività dedicate alle famiglie. Laboratori e attività ludiche consentiranno a genitori e bambini dai 4 ai 12 anni di vivere la cultura divertendosi.

Alle 11.00 alla Rocca Nei panni di Lucrezia, laboratorio creativo sul costume rinascimentale, mentre alle 15.30 al Tempietto si svolgerà l’attività ludica Tutto il bello di Campello, un divertente gioco a squadre per conoscere la storia e le bellezze del territorio.

In conclusione, un intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica presso Palazzo Collicola, a partire dalle ore 17:30.

PROGRAMMA

Sabato 23 settembre

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
15:30 I Tessuti del Museo di Spoleto visita guidata a cura di Italia Nostra
A seguire Il telaio jacquard del liceo Artistico di Spoleto

ROCCA ALBORNOZ
dalle ore 19.15 alle ore 22.15 – Apertura serale
19:00 Letture: omaggio all’artista greca Eleni Boukoura Altamoura
20:00 Visita guidata Una serata con Lucrezia a cura di Sistema Museo
21.00 Concerto Antiche arie e danze di Spoleto Archi Ensamble
(ultimo ingresso ore 21:45)

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
dalle ore 19.30 alle ore 23.00 – Apertura serale
19.30 Visita guidata Il Tempietto sul Clitunno patrimonio UNESCO a cura di Sistema Museo
21.00 Concerto Una Banda al Museo della Filarmonica “F.M. Ferri” Città di Marsciano
(ultimo ingresso ore 22:30)

Domenica 24 settembre

CHIESA DI SAN PIETRO A SPOLETO
10: 30 Artigianato e restauro del tessile incontro con Giuliana Nagni

ROCCA ALBORNOZ
11.00 Laboratorio creativo Nei panni di Lucrezia a cura di Sistema Museo

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
15.30 Attività ludica Tutto il bello di Campello a cura di Sistema Museo

PALAZZO COLLICOLA
17:30 Intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

Tariffe Museo del Tessuto e del Costume: €2,00
Tariffe visite guidate Rocca Albornoz e Tempietto: € 5.00
Tariffe attività per famiglie: € 5.00 a bambino

Per la partecipazione è richiesta la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:
Rocca Albornoz 0743.224952
Tempietto sul Clitunno 0743.275085
Palazzo Collicola 0743.46434

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | Museo Archeologico e Teatro Romano @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Set 24 giorno intero

Le iniziative del Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio:

Sabato 23 settembre:

– ore 16.30 presentazione del progetto Barando con le noci. Giochi e giocattoli nell’antichità a cura di Elisa Laschi in collaborazione con il Dipartimento Nazionale Cultura AICS, una mostra tattile alla scoperta dei giochi e giocattoli nell’antichità partendo da corredi di sepolture di bambini e bambine del mondo antico, tra cui la bambola di Crepereia Tryphaena e il sonaglio della bambina sacerdotessa di Piazza d’Armi di Spoleto. I giochi saranno riposti in bauli ed armadi da aprire ed esplorare, esposti per essere toccati, per una esperienza inclusiva e coinvolgente (sala didattica).

– ore 17.30 – sala ex chiesa di Sant’Agata Costellazione della civetta. Riflessioni sulla bellezza, sul tempo, sul dono a cura di Antonio Capaccio.
Proiezioni, interventi musicali e dialoghi su arte, letteratura e musica, con la partecipazione di Serafino Amato, Tommaso Massimi, Marcello Rosa, Mimmo Grillo, Alef Grillo, Andrea Piccardo.
A seguire concerto di Marcello Rosa (trombone) e Natalino Marchetti (fisarmonica).

– dalle 19.30 apertura notturna straordinaria con ingresso a 2 € con visite guidate alle mostre temporanee e al museo.

Domenica 24 settembre:

– ore 15.30 laboratorio I giochi da tavolo degli antichi a cura di Elena Stambuco
evento su prenotazione per bambini tra i 7 e 11 anni, costo 5 euro a bambino

per info: drm-umb.spoleto@cultura.gov.it

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 24 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 24 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL | Processi, creazione, linguaggi @ Cantiere Oberdan
Set 24@18:30

UMBRIA FACTORY FESTIVAL
Processi, creazione, linguaggi

Torna la terza edizione di Umbria Factory Festival, un contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea ideato da Zut!, spazio innovativo dedicato alle arti performative e alla sperimentazione. Il Festival si svolgerà a Spoleto nei weekend del 15 e 16 settembre, 23 e 24 settembre, 30 settembre e 1 ottobre per poi proseguire a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre in molteplici spazi della città. Il progetto è realizzato con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto + EMAS, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Anche quest’anno si rinnova la proficua collaborazione con La Mama Umbria International di Spoleto, realtà di rilievo internazionale che da più di trent’anni si occupa di progetti artistici e culturali, consolidando il desiderio di espandere orizzonti e prospettive e ampliando il territorio geografico su diversi luoghi della regione Umbria. Una riflessione concreta e partecipata che consente di immaginare nuove formule per ricollocare l’arte nella società, ribaltare alcune pratiche di partecipazione e facilitare un incontro reale con le istanze del pubblico.

Umbria factory 2023 propone un programma articolato in itinerari specifici in ambito performativo e musicale all’interno di un progetto capace di connettere i territori con le piattaforme culturali nazionali e internazionali.

Programmazione Spoleto:

venerdì 15 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 16 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 23 settembre

Piazza San Gabriele Dell’Addolorata, ore 18.30
Speeed | Parini Secondo e Bienoise
Progetto musicale e coreografico ispirato alla Para Para e alla musica Eurobeat
con Teatro Stabile dell’Umbria

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

domenica 24 settembre

Cantiere Oberdan, ore 18.30 e ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

sabato 30 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

domenica 1 ottobre

Cantiere Oberdan, ore 18.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

La programmazione del festival continuerà a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre con la presenza di numerosi artisti: marco martinelli / teatro delle albe / stefano pilia/spiralis aurea / luisa borini / otolab / niccolò fettarappa/lorenzo guerrieri / murcof & sergi palau / marco ceccotti / lucia guarino/ilenia romano / nerval teatro / benno steinegger & jovial mbenga / holy tongue / virgilio sieni / AZIONIfuoriPOSTO/silvia dezulian e filippo porro / emidio clementi e corrado nuccini / roberto abbiati/claudio morganti / artisti drama / ariella vidach – AIEP.

Si inizia con Marco Martinelli / Mi ritrovai, dalla selva oscura al Paradiso “azione corale” (giovedì 5 ottobre, ore 19, Corte Palazzo Trinci). A seguire (6 ottobre) Teatro delle Albe / Pasolinacci e Pasolini (ore 21, Teatro Subasio di Spello) e musica con Stefano Pilia / Spiralis aurea quartetto, più dopo festival (ore 22.30, Spazio ZUT!); sabato 7 ottobre teatro con Luisa Borini / Molto dolore per nulla (ore 17, Auditorium Santa Caterina), l’installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), ancora teatro con Niccolò Fettarappa/Lorenzo Guerrieri / La Sparanoia – Atto unico senza feriti gravi purtroppo (ore 21, Spazio ZUT!) e musica con Murcof & Sergi Palau / The Alias Session A/V set (ore 22.30, Auditorium San Domenico), più dopo festival (ore 23.30, Spazio ZUT!); domenica 8 ottobre, installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), Marco Ceccotti / Questa splendida non belligeranza (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 22.30).

Giovedì 12 ottobre, danza con Lucia Guarino/Ilenia Romano / Somewhere (ore 21, Spazio ZUT!); venerdì 13 ottobre Nerval Teatro / La Buca (ore 18, Teatro Subasio Spello), Benno Steinegger & Jovial Mbenga / The chance to find yourself (ore 21, Auditorium Santa Caterina), musica con Holy Tongue (ore 22.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23.30); sabato 14 ottobre, laboratorio di comunità Virgilio Sieni / Lezione sul gesto aperta a tutti (ore 16, Auditorium Santa Caterina), danza con AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Virgilio Sieni / Danza Cieca (ore 18.30, Auditorium Santa Caterina), Emidio Clementi e Corrado Nuccini / Motel Chronicles (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23); domenica 15 ottobre, UPSIDE DOWN – il Talk imperfetto in diretta su Radio IF/UFF (ore 11, Palazzo Candiotti) e a seguire Brunch presso Spazio ZUT!, AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Roberto Abbiati/Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 18, Auditorium Santa Caterina), danza con Artisti Drama / STAR esseri umani molto da vicino (ore 19, Auditorium Santa Caterina), installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 21, Spazio ZUT!), più dopo festival; lunedì 16 ottobre (matinée per le scuole), Roberto Abbiati / Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 10, Auditorium Santa Caterina) e installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 11, Spazio ZUT!).

Il programma completo su www.spaziozut.it/umbria-factory-festival/

Per ulteriori informazioni uffestival.info@gmail.com

Ufficio stampa Danilo Nardoni – tel. 3491441173

Set
25
Lun
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 25 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 25 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 25 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
26
Mar
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 26 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 26 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 26 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
27
Mer
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 27 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 27 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 27 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
28
Gio
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 28 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 28 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 28 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 28 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
29
Ven
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 29 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 29 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 29 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 29 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Mezz’ora dopo la Chiusura | UN ANTICO TEATRO ALL’ITALIANA – IL CAIO MELISSO @ Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi
Set 29@18:00
<!--:it-->Mezz’ora dopo la Chiusura | UN ANTICO TEATRO ALL'ITALIANA - IL CAIO MELISSO<!--:--> @ Teatro Caio Melisso - Spazio Carla Fendi

venerdì 29 settembre ore 18.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
MEZZ’ORA DOPO LA CHIUSURA

Un antico teatro all’italiana
Il Caio Melisso

Mezz’ora dopo la Chiusura, l’evento a cura di Sistema Museo, torna con un appuntamento speciale dedicato al teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi.
Durante la visita guidata, sarà possibile scoprire la storia e il complesso rapporto che la città ebbe con questo pregiato edificio, aperto in via straordinaria per l’occasione. Visitarne l’interno in un momento diverso da quello di uno spettacolo, consentirà inoltre di osservarne le peculiarità e le decorazioni sotto una luce nuova.

Al termine della visita, la serata continua con un aperitivo al Tric Trac, in Piazza del Duomo.

TARIFFE
Visita guidata: € 7,00 a persona
Aperitivo: € 6,50 a persona

E’ consigliata la prenotazione entro le 13.00 del venerdì:
Sistema Museo tel. 0743.46434

Notte Europea della Ricerca 2023 @ Istituto Sansi Leonardi Volta - Via Visso
Set 29@21:00
<!--:it-->Notte Europea della Ricerca 2023<!--:--> @ Istituto Sansi Leonardi Volta - Via Visso

Notte Europea della Ricerca 2023
I Licei spoletini festeggiano la ricerca scientifica
Lunga lista di iniziative per la serata del 29 settembre

La cittadinanza spoletina è invitata a partecipare alla Notte europea della ricerca e alle iniziative del Sansi Leonardi Volta. Il 29 settembre dalle 21 alle 24 le porte della sede del Liceo scientifico, in via Visso a Spoleto, resteranno aperte per accogliere i visitatori e gli appassionati di scienza e di ricerca.

Gli studenti sotto la guida dei docenti, e nelle più disparate discipline, saranno lieti di accogliere i visitatori e di mostrare i risultati degli esperimenti e delle ricerche da loro effettuate. Tutto con approccio immersivo e coinvolgente per lo stesso visitatore, che potrà sperimentare il metodo scientifico e la sua efficacia tramite giochi, percorsi e piacevoli scoperte sul campo.

La letteratura, l’arte, la matematica, la fisica, la biologia saranno per una notte speciale non più soltanto discipline scolastiche, ma occasioni per stare insieme e divertirsi. È soprattutto in queste occasioni che la scuola si trasforma nel contesto di apprendimento che sogniamo per i nostri giovani e per il futuro di tutti. D’altra parte, cos’è la ricerca se non un sogno fatto ad occhi ben aperti?

Set
30
Sab
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Set 30 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche settimanali a data fissa per scoprire i musei della Spoleto Card @ Musei di Spoleto e Tempietto sul Clitunno
Set 30 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche settimanali

Prosegue anche a SETTEMBRE 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il Museo del Tessuto e del Costume e il Tempietto sul Clitunno.

Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 11.00

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
La Rocca: una fortezza, un carcere, un simbolo | sabato e domenica ore 12.00

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
Racconti in…tessuti | sabato ore 18.00

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 19.00

CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00

PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | domenica ore 17.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 5,00 | Ridotto € 4,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti.

Visite guidate acquistabili su www.spoletowelcome.it

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO
0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it
0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Set 30 giorno intero
<!--:it-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Mostra fotografica<!--:--><!--:en-->DACIA MARAINI. VIAGGI NEL MONDO | Photographic exhibition<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo
mostra fotografica a cura di Serafino Amato

13 maggio – 30 settembre 2023
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Via Sant’Agata,18/a
SPOLETO

Dacia Maraini. Viaggi nel mondo è il titolo della mostra fotografica che si tiene dal 13 maggio al 30 settembre 2023 all’interno degli spazi del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto (Via Sant’Agata, 18/A) a cura di Serafino Amato: circa cinquanta fotografie di grande e medio formato realizzate dall’autrice tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.

L’iniziativa si inaugura sabato 13 maggio alle ore 17 con un incontro, in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, in cui Dacia Maraini converserà sul tema della mostra insieme allo scrittore Lorenzo Pavolini.

Nei suoi viaggi nel mondo, compiuti spesso in compagnia di Alberto Moravia e, in altre occasioni, di Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e altri artisti, fotografi, registi (Andrea Andermann, Gianni Barcellona, Roberto Faidutti, Sebastian Schadauser), la scrittrice ha attraversato diversi continenti, dall’America centrale all’Asia, cogliendo con la sua macchina fotografica la monumentalità dei siti archeologici così come quella della natura, indagando con singolare capacità narrativa il fascino di un passato che continua ad evocare la sua grandezza, nei costumi tradizionali o attraverso ruderi di antiche architetture.

L’aver viaggiato in luoghi che oggi sarebbe inimmaginabile raggiungere con la stessa libertà, rende questi documenti ancora più preziosi, testimonianza di un mondo scomparso, tracce di un’umanità che si è andata trasformando.

Dacia Maraini, memore della lezione paterna (il padre Fosco è stato un antropologo e fotografo di terre e culture lontane), ha sempre portato con sé una macchina fotografica, offrendo attraverso di essa, ma prima ancora con il suo sorriso e la curiosità verso le culture più lontane, un documento forte e in qualche modo scritto in fotogrammi che nella precisione delle loro sequenze sono di per sé racconti compiuti.

Chi ha avuto la fortuna di vedere il suo archivio si può rendere conto di quanta attenzione e cura lei abbia sempre avuto nei confronti di questo strumento di espressione.

Il flusso di tradizione e modernità, di memoria e oblio, la forza della natura, si intrecciano poeticamente nella sequenza di circa cinquanta scatti selezionati per questa mostra da Serafino Amato, che dialogano idealmente con la ricca collezione di reperti conservati nelle sale del Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto.

Con questa mostra, visitabile fino al 30 settembre 2023, si intende rendere omaggio all’attività di Dacia Maraini, scrittrice e indagatrice dei fenomeni culturali e sociali del nostro tempo, così come alla sua poliedrica natura che, oltre alla narrazione letteraria si è espressa anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica, offrendo l’opportunità di conoscere meglio e da vicino una delle più autorevoli scrittrici e pensatrici italiane.

La mostra “Dacia Maraini. Viaggi nel Mondo” è promossa da FIDAPA Spoleto in collaborazione con il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Direzione Regionale Musei Umbria, Associazione Fondo Alberto Moravia, Comune di Spoleto e Fondazione Festival dei Due Mondi, con il fondamentale sostegno di Fondazione Amen, azienda Urbani Tartufi, Associazione Amici di Spoleto Onlus, Centro Antiviolenza Crisalide e Associazione “Donne contro la guerra”, e con il patrocinio di Rotary Club Spoleto e Lyons Club Spoleto.

Per tutto il periodo di svolgimento della mostra, il Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto ha in programma una serie di incontri con autori e presentazioni di libri affini al tema dell’evento espositivo, tra viaggi, diritti e identità culturali. In collaborazione con la libreria UBIK di Spoleto, dopo la conferenza inaugurale con l’autrice Dacia Maraini, il successivo appuntamento è previsto giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17 con lo scrittore, finalista del Premio Strega 2012, Marco Mantello che converserà sul suo ultimo libro dal titolo “Marie Gulpin” (Neri Pozza, 2023) con la scrittrice Carola Susani in collaborazione con Associazione Fondo Alberto Moravia. Sarà presente Porzia Addabbo, Consiglio Direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.

Dacia Maraini fotografa

Un fotografo “vero” racchiude la semantica del vedere senza tentennamenti, in un solo scatto trova il soggetto, il predicato, l’oggetto e, se è bravo e fortunato, anche l’aggettivo. Il senso di una frase racchiuso in una cornice e poco importa la misura. Ho guardato queste foto con l’occhio del fotografo, è vero, mi emoziono facilmente davanti a delle immagini, non importa di chi. Queste foto le ho avute fra le mani per anni, prima al Fondo Moravia, scatti singoli però. Non trovavo nulla che non fosse il soggetto in molte delle foto di Dacia, ma quando ho messo mano ai negativi ed ai provini la trama mi è apparsa chiaramente. Dacia scrive “ …le macchine fotografiche sono state compagne di adolescenza”. Le macchine di Fosco erano in bella vista o a disposizione? Certo è che chi ama la fotografia non può non amare la macchina fotografica, la trasparenza della lente e la meccanica discreta di un oggetto costruito per ricevere attraverso la luce le forme del reale. Un apparecchio della Kodak, si chiamava “Retina”: mai nome fu più appropriato. Dacia usava la Leica del padre, racconta, poi acquistò una reflex con i suoi primi soldi. Non tanto inconsapevole Dacia quando dice di amare l’ottica normale, il 50mm. per intenderci, un’ottica che restituisce le proporzioni “senza ravvicinare troppo, né troppo allargare il campo”. Una scelta difficile, perché “raccontare” con un’ottica normale da 50 mm. sono e sono stati in pochi a saperlo fare bene. “Penso alla fotografia in termini di racconto, mi piace che la foto racconti qualcosa, anche se solo per accenni”. La scelta di Dacia è raccontare storie e, anche se la fotografia non è lo strumento a lei così congeniale come lo è la “penna”, nella ripetizione della sequenza segna la frase, immagini anche diverse si legano fra loro per due, tre e talvolta per molti fotogrammi. “Fotografie come appunti di pensiero, di viaggio”, appunti con forma di racconto. Davanti ad una scoperta ci si emoziona, questo mi ha guidato. Non ho scoperto una fotografa, Dacia sa benissimo che non basta la passione coltivata, seppure dall’infanzia, a diventarlo, ma ha restituito a me, con le sue fotografie, e spero anche a chi le osserverà, la sua passione per le “cose” della vita, dal respiro, al soffio leggero. L’amore, gli alberi, gli animali e i paesaggi, attraversati con gli amici cari di una vita fa e quelli di oggi.

Serafino Amato

Informazioni: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto 0743 223277
Info stampa: Antonella Manni, Mob. 3395993281

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Set 30 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 30 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Red Sox | Uno spettacolo comico di Luca Ravenna @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Set 30@21:00
<!--:it-->Red Sox | Uno spettacolo comico di Luca Ravenna<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti

PER ACCADE D’AUTUNNO A SPOLETO LUCA RAVENNA AL TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI
Sabato 30 settembre, alle ore 21.00, il nuovo spettacolo “Red Sox”

Anche Spoleto fra le tappe del nuovo tour dello stand-up comedian dei record Luca Ravenna, che arriverà al teatro nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto il prossimo 30 settembre alle 21 con l’attesissimo Red Sox – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna (prodotto e distribuito da Trident Music), nell’ambito della stagione 203/2024 Tourné, promossa da Aucma e Mea Concerti. Un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Un grande ritorno sui palchi a distanza di quasi un anno dopo un 2022 ricchissimo di successi che l’ha visto registrare oltre 30.000 presenze in Italia e in Europa, primo tra i comedian italiani della nuova generazione a sbarcare all’estero. Il nuovo show avrà anche un importante contributo dalla cultura americana e dalla tradizione statunitense.

Prevendite su circuito TicketOne
Sito ufficiale www.tourneumbria.it
Ufficio stampa Tourné Francesca Cecchini 328 2334319 ​

UMBRIA FACTORY FESTIVAL | Processi, creazione, linguaggi @ Cantiere Oberdan
Set 30@21:30

UMBRIA FACTORY FESTIVAL
Processi, creazione, linguaggi

Torna la terza edizione di Umbria Factory Festival, un contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea ideato da Zut!, spazio innovativo dedicato alle arti performative e alla sperimentazione. Il Festival si svolgerà a Spoleto nei weekend del 15 e 16 settembre, 23 e 24 settembre, 30 settembre e 1 ottobre per poi proseguire a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre in molteplici spazi della città. Il progetto è realizzato con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto + EMAS, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Anche quest’anno si rinnova la proficua collaborazione con La Mama Umbria International di Spoleto, realtà di rilievo internazionale che da più di trent’anni si occupa di progetti artistici e culturali, consolidando il desiderio di espandere orizzonti e prospettive e ampliando il territorio geografico su diversi luoghi della regione Umbria. Una riflessione concreta e partecipata che consente di immaginare nuove formule per ricollocare l’arte nella società, ribaltare alcune pratiche di partecipazione e facilitare un incontro reale con le istanze del pubblico.

Umbria factory 2023 propone un programma articolato in itinerari specifici in ambito performativo e musicale all’interno di un progetto capace di connettere i territori con le piattaforme culturali nazionali e internazionali.

Programmazione Spoleto:

venerdì 15 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 16 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 23 settembre

Piazza San Gabriele Dell’Addolorata, ore 18.30
Speeed | Parini Secondo e Bienoise
Progetto musicale e coreografico ispirato alla Para Para e alla musica Eurobeat
con Teatro Stabile dell’Umbria

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

domenica 24 settembre

Cantiere Oberdan, ore 18.30 e ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

sabato 30 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

domenica 1 ottobre

Cantiere Oberdan, ore 18.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

La programmazione del festival continuerà a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre con la presenza di numerosi artisti: marco martinelli / teatro delle albe / stefano pilia/spiralis aurea / luisa borini / otolab / niccolò fettarappa/lorenzo guerrieri / murcof & sergi palau / marco ceccotti / lucia guarino/ilenia romano / nerval teatro / benno steinegger & jovial mbenga / holy tongue / virgilio sieni / AZIONIfuoriPOSTO/silvia dezulian e filippo porro / emidio clementi e corrado nuccini / roberto abbiati/claudio morganti / artisti drama / ariella vidach – AIEP.

Si inizia con Marco Martinelli / Mi ritrovai, dalla selva oscura al Paradiso “azione corale” (giovedì 5 ottobre, ore 19, Corte Palazzo Trinci). A seguire (6 ottobre) Teatro delle Albe / Pasolinacci e Pasolini (ore 21, Teatro Subasio di Spello) e musica con Stefano Pilia / Spiralis aurea quartetto, più dopo festival (ore 22.30, Spazio ZUT!); sabato 7 ottobre teatro con Luisa Borini / Molto dolore per nulla (ore 17, Auditorium Santa Caterina), l’installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), ancora teatro con Niccolò Fettarappa/Lorenzo Guerrieri / La Sparanoia – Atto unico senza feriti gravi purtroppo (ore 21, Spazio ZUT!) e musica con Murcof & Sergi Palau / The Alias Session A/V set (ore 22.30, Auditorium San Domenico), più dopo festival (ore 23.30, Spazio ZUT!); domenica 8 ottobre, installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), Marco Ceccotti / Questa splendida non belligeranza (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 22.30).

Giovedì 12 ottobre, danza con Lucia Guarino/Ilenia Romano / Somewhere (ore 21, Spazio ZUT!); venerdì 13 ottobre Nerval Teatro / La Buca (ore 18, Teatro Subasio Spello), Benno Steinegger & Jovial Mbenga / The chance to find yourself (ore 21, Auditorium Santa Caterina), musica con Holy Tongue (ore 22.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23.30); sabato 14 ottobre, laboratorio di comunità Virgilio Sieni / Lezione sul gesto aperta a tutti (ore 16, Auditorium Santa Caterina), danza con AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Virgilio Sieni / Danza Cieca (ore 18.30, Auditorium Santa Caterina), Emidio Clementi e Corrado Nuccini / Motel Chronicles (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23); domenica 15 ottobre, UPSIDE DOWN – il Talk imperfetto in diretta su Radio IF/UFF (ore 11, Palazzo Candiotti) e a seguire Brunch presso Spazio ZUT!, AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Roberto Abbiati/Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 18, Auditorium Santa Caterina), danza con Artisti Drama / STAR esseri umani molto da vicino (ore 19, Auditorium Santa Caterina), installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 21, Spazio ZUT!), più dopo festival; lunedì 16 ottobre (matinée per le scuole), Roberto Abbiati / Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 10, Auditorium Santa Caterina) e installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 11, Spazio ZUT!).

Il programma completo su www.spaziozut.it/umbria-factory-festival/

Per ulteriori informazioni uffestival.info@gmail.com

Ufficio stampa Danilo Nardoni – tel. 3491441173

Ott
1
Dom
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Ott 1 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche settimanali a data fissa per scoprire i musei della Spoleto Card @ Musei di Spoleto e Tempietto sul Clitunno
Ott 1 giorno intero
<!--:it-->CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche settimanali a data fissa per scoprire i musei della Spoleto Card<!--:--><!--:en-->MUSEUM MASTERPIECES | Weekly themed guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Musei di Spoleto e Tempietto sul Clitunno

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche settimanali

Prosegue anche a OTTOBRE 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il Museo del Tessuto e del Costume e il Tempietto sul Clitunno.

Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 11.00

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
La Rocca: una fortezza, un carcere, un simbolo | sabato e domenica ore 12.00

TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME
Racconti in…tessuti | sabato ore 17.30

CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00

PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | domenica ore 17.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 5,00 | Ridotto € 4,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti.

Visite guidate acquistabili su www.spoletowelcome.it

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO
0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it
0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Ott 1 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 1 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Visita guidata SPOLETO CARD | LA GRANDE ROCCA ALBORNOZ @ Rocca Albornoz
Ott 1@11:00

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.

Si può partecipare anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata:
VISITE GUIDATE TEMATICHE: € 5,00 a persona, oltre il biglietto del museo

Le visite guidate sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 13,00
Green Card: € 11,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

UMBRIA FACTORY FESTIVAL | Processi, creazione, linguaggi @ Cantiere Oberdan
Ott 1@18:30

UMBRIA FACTORY FESTIVAL
Processi, creazione, linguaggi

Torna la terza edizione di Umbria Factory Festival, un contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea ideato da Zut!, spazio innovativo dedicato alle arti performative e alla sperimentazione. Il Festival si svolgerà a Spoleto nei weekend del 15 e 16 settembre, 23 e 24 settembre, 30 settembre e 1 ottobre per poi proseguire a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre in molteplici spazi della città. Il progetto è realizzato con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto + EMAS, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Anche quest’anno si rinnova la proficua collaborazione con La Mama Umbria International di Spoleto, realtà di rilievo internazionale che da più di trent’anni si occupa di progetti artistici e culturali, consolidando il desiderio di espandere orizzonti e prospettive e ampliando il territorio geografico su diversi luoghi della regione Umbria. Una riflessione concreta e partecipata che consente di immaginare nuove formule per ricollocare l’arte nella società, ribaltare alcune pratiche di partecipazione e facilitare un incontro reale con le istanze del pubblico.

Umbria factory 2023 propone un programma articolato in itinerari specifici in ambito performativo e musicale all’interno di un progetto capace di connettere i territori con le piattaforme culturali nazionali e internazionali.

Programmazione Spoleto:

venerdì 15 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 16 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Mohabbat | Afshin Varjavandi
Uno studio sull’Iran, un viaggio alla ricerca dei concetti basilari di uguaglianza, progresso ed emancipazione

sabato 23 settembre

Piazza San Gabriele Dell’Addolorata, ore 18.30
Speeed | Parini Secondo e Bienoise
Progetto musicale e coreografico ispirato alla Para Para e alla musica Eurobeat
con Teatro Stabile dell’Umbria

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

domenica 24 settembre

Cantiere Oberdan, ore 18.30 e ore 21.30
Euclidean Space | Eden Wiseman
Installazione performativa dedicata alle opere architettoniche, agli schizzi, alle composizioni musicali e alla storia della vita dell’architetto e compositore Iannis Xenaki

sabato 30 settembre

Cantiere Oberdan, ore 21.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

domenica 1 ottobre

Cantiere Oberdan, ore 18.30
Pedalare, pedalare, pedalare! | Jared McNeill & Arianna de Angelis M.
La storia di Alfonsina Strada, la prima donna a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e il Giro d’Italia (1924), ritenuta tra le pioniere della parificazione maschile e femminile nello sport.

A seguire:
L’ospite | Sara Libori
Uno studio sul rapporto con l’altro, ospite inatteso e sorpresa per l’anima.

La programmazione del festival continuerà a Foligno dal 5 all’8 ottobre e dal 12 al 15 ottobre con la presenza di numerosi artisti: marco martinelli / teatro delle albe / stefano pilia/spiralis aurea / luisa borini / otolab / niccolò fettarappa/lorenzo guerrieri / murcof & sergi palau / marco ceccotti / lucia guarino/ilenia romano / nerval teatro / benno steinegger & jovial mbenga / holy tongue / virgilio sieni / AZIONIfuoriPOSTO/silvia dezulian e filippo porro / emidio clementi e corrado nuccini / roberto abbiati/claudio morganti / artisti drama / ariella vidach – AIEP.

Si inizia con Marco Martinelli / Mi ritrovai, dalla selva oscura al Paradiso “azione corale” (giovedì 5 ottobre, ore 19, Corte Palazzo Trinci). A seguire (6 ottobre) Teatro delle Albe / Pasolinacci e Pasolini (ore 21, Teatro Subasio di Spello) e musica con Stefano Pilia / Spiralis aurea quartetto, più dopo festival (ore 22.30, Spazio ZUT!); sabato 7 ottobre teatro con Luisa Borini / Molto dolore per nulla (ore 17, Auditorium Santa Caterina), l’installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), ancora teatro con Niccolò Fettarappa/Lorenzo Guerrieri / La Sparanoia – Atto unico senza feriti gravi purtroppo (ore 21, Spazio ZUT!) e musica con Murcof & Sergi Palau / The Alias Session A/V set (ore 22.30, Auditorium San Domenico), più dopo festival (ore 23.30, Spazio ZUT!); domenica 8 ottobre, installazione digitale Otolab / Punto Zero (ore 19, Auditorium Santa Caterina), Marco Ceccotti / Questa splendida non belligeranza (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 22.30).

Giovedì 12 ottobre, danza con Lucia Guarino/Ilenia Romano / Somewhere (ore 21, Spazio ZUT!); venerdì 13 ottobre Nerval Teatro / La Buca (ore 18, Teatro Subasio Spello), Benno Steinegger & Jovial Mbenga / The chance to find yourself (ore 21, Auditorium Santa Caterina), musica con Holy Tongue (ore 22.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23.30); sabato 14 ottobre, laboratorio di comunità Virgilio Sieni / Lezione sul gesto aperta a tutti (ore 16, Auditorium Santa Caterina), danza con AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Virgilio Sieni / Danza Cieca (ore 18.30, Auditorium Santa Caterina), Emidio Clementi e Corrado Nuccini / Motel Chronicles (ore 21.30, Spazio ZUT!), più dopo festival (ore 23); domenica 15 ottobre, UPSIDE DOWN – il Talk imperfetto in diretta su Radio IF/UFF (ore 11, Palazzo Candiotti) e a seguire Brunch presso Spazio ZUT!, AZIONIfuoriPOSTO/Silvia Dezulian e Filippo Porro / Oltrepassare (ore 16.30, ex Teatro Piermarini, con Teatro Stabile dell’Umbria), Roberto Abbiati/Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 18, Auditorium Santa Caterina), danza con Artisti Drama / STAR esseri umani molto da vicino (ore 19, Auditorium Santa Caterina), installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 21, Spazio ZUT!), più dopo festival; lunedì 16 ottobre (matinée per le scuole), Roberto Abbiati / Claudio Morganti / Circo Kafka (ore 10, Auditorium Santa Caterina) e installazione performativa Ariella Vidach – AIEP / Virtual touch & trail (ore 11, Spazio ZUT!).

Il programma completo su www.spaziozut.it/umbria-factory-festival/

Per ulteriori informazioni uffestival.info@gmail.com

Ufficio stampa Danilo Nardoni – tel. 3491441173

Ott
2
Lun
Accade d’autunno a Spoleto 2023
Ott 2 giorno intero

Dal 23 settembre al 30 novembre oltre cinquanta appuntamenti in calendario tra teatro, musica, fotografia, arte, fumetti, enogastronomia e letteratura

Oltre cinquanta appuntamenti dal 23 settembre al 30 novembre 2023. Torna anche quest’anno “Accade d’autunno a Spoleto”, la rassegna di eventi realizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con le associazioni e le istituzioni culturali spoletine e umbre che, stagione dopo stagione, ci accompagna alla scoperta di nuove proposte artistiche.

Dagli appuntamenti dell’Umbria Factory Festival, in programma al Cantiere Oberdan, al comico Luca Ravenna, atteso il 30 settembre al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti con il suo nuovo tour RED SOX. Dal progetto Contaminazioni, con giornalisti e scrittori come Luca Raffaelli, Annalisa Camilli e Massimo Carlotto, al programma di residenze Mahler & Lewitt Studios, passando per i concerti di Spoleto Jazz (Sarah McKenzie Quartet, John Scofield Trio, Stick men e Tigran Hamasyan Trio – The call within), le Giornate del Contemporaneo e gli spettacoli della Stagione di Prosa, fino a Eat – Enogastronomia a Teatro, Dolci d’Italia, Strumenti&Musica e il Teatro Famiglia.

Saranno due mesi di appuntamenti dedicati alla lettura, al teatro, al trekking, all’enogastronomia, alla musica, alla fotografia, al fumetto, un ricco calendario di iniziative che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale.

Anche questa volta abbiamo cercato di dare spazio a proposte artistiche di valore, innovative, attrattive per il pubblico non solo spoletino – ha spiegato l’assessore alla valorizzazione delle culture, Danilo ChiodettiTra la programmazione estiva, appena conclusa e gli eventi che presenteremo per il periodo natalizio, questo periodo di quasi dieci settimane resta centrale nella proposta culturale che stiamo portando avanti come amministrazione. I nomi degli artisti in cartellone, le collaborazioni che continuiamo a sviluppare, gli appuntamenti che si vanno consolidando anno dopo anno, restituiscono il livello di qualità di queste proposte artistiche”.

PROGRAMMA

23.09 | Giornate europee del patrimonio
dalle 15.30 | MuTeCo e Liceo Artistico
laboratorio didattico e visita guidata in collaborazione con l’Associazione Italia Nostra onlus e il Liceo Artistico di Spoleto

23.09 | Umbria Factory Festival 2023
ore 18.30 | piazza San Gabriele dell’Addolorata
Parini Secondo x Bienoise / Speed | danza | con Teatro Stabile dell’Umbria
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

23.09 | Il treno delle meraviglie
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura di Aetherium Theatrical Company | biglietti su vivaticket

23.09 |Giornate europee del patrimonio
ore 21.00 | Rocca Albornoz
spettacolo Antiche arie e danze a cura di Archi Ensemble di Spoleto

24.09 | Giornate europee del patrimonio
ore 17.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Spoleto Musica

28 – 29.09| Innovazione in olivicoltura e elaiotecnica per la sostenibilità di processo e la qualità e sicurezza dell’olio extravergine di oliva
8.30 – 18.00 | Complesso monumentale di San Nicolò
convegno internazionale a cura dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio

30.09 | Red sox, spettacolo comico di Luca Ravenna
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
a cura di MEA concerti | biglietti su TicketOne

30.09 ore 21.30 e 01.10 ore 18.30 | Umbria Factory Festival 2023
Cantiere Oberdan
Jared McNeill & Arianna de Angelis Marocco / Pedalare, pedalare, pedalare!
La storia di Alfonsina Strada | teatro
a seguire Sara Libori / L’ospite | danza
info www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2023 | uff.tickets@gmail.com | 3890231912 | www.diyticket.it | a cura di La MaMa Umbria International | ZUT

03 – 08.10 | Progetto Contaminazioni
Spoleto calling| Storie di Provincia | Concorso Letterario Nazionale per racconti, poesie e fumetti
a cura dell’Associazione Teude

05.10 | Apertura studi del programma di residenze Mahler & Lewitt Studios

05.10 Meravigliosa imperfezione
ore 16.30 | Biblioteca comunale “G. Carducci”
Incontro tenuto da Davide Stecca per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori e bibliotecari sull’uso degli albi illustrati dell’autore quale strumento utile per affrontare il tema dell’inclusione, dell’accettazione di se stessi e degli altri e anche per superare le barriere linguistiche o le disabilità

06.10 | Settimana del Pianeta Terra
ore 15.30 | Visita al Museo delle Scienze e del Territorio – MuST
ore 17.00 | Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
conferenza Terremoti e faglie
in collaborazione con IGM – Int.Geo.Mod. srl

07 – 08.10 | “Artisti che non si direbbon di primo seggio” Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Giornata di studi a cura della Fondazione Marignoli di Montecorona

07.10 | Giornata del Contemporaneo
dalle ore 19.30 alle 22.30 | Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’
Visite guidate e live set di Panoram in collaborazione con FuoriFestival

08.10 | Installazione luminosa
Museo delle Miniere | a cura di FuoriFestival

08.10 | Dilettarti d’ottobre | LA POESIA DI PINO NELLA MUSICA DI DANIELE
ore 17.30 | Auditorium della Stella | canzoni dal vivo di Pino Daniele con spiegazioni e aneddoti | ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

09.10 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di San Brizio
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

12 – 14.10 | congresso nazionale dell’Associazione Tecnici pubblici giardini (riservato ai soci)
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ e Complesso monumentale di San Nicolò

13 – 14.10 | Dilettarti d’ottobre | SENZA TITOLO
ore 21.00 | Auditorium della Stella | Fabio Pinchi, Annalisa Lisci e Tommaso Biondi
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

15.10 | Stagione di prosa
ore 17.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La Locandiera di Carlo Goldoni, con Sonia Bergamasco
a cura del Teatro Stabile dell’Umbria e della Fondazione Cucinelli

20.10 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Sarah McKenzie Quartet | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

20.10 | Dilettarti d’ottobre | 100 ANNI DI UMORISMO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | viaggio dell’umorismo del ventesimo secolo.
Fausto Manasse e la fisarmonica di Cristian Tomassetti
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

22.10 | Les Bohemiens opera rock
ore 17.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
musical a cura della Compagnia della Rupe

22.10 | Dilettarti d’ottobre | PASSEGGIANDO SULLA COLLINA CON EDGAR E FABRIZIO
ore 17.30 | Auditorium della Stella | Album di Fabrizio De André “Non al denaro né
all’amore né al cielo” dal vivo tra poesie dell’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
ingresso a pagamento | info e prenotazioni dilettarti3@gmail.com

23.10| Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Maiano
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della Biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

27.10
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
ore 17.00 concerto Il fascino dei classici, con la partecipazione di Pietro Biondi
Omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita , a cura dell’Associazione Umbria Ensemble
ore 18.00 Premio in memoria di Ilario Castagner| a cura di Infopress srl agenzia giornalistica

28.10 – 01.11 | Dolci d’Italia. Festival nazionale dei dolci
Centro storico
a cura di Epta – Confcommercio

28.10 – 26.11 | XXVI ed. Frantoi aperti
iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali

29.10 | Camminata tra gli ulivi
in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

29.10 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
La testa del chiodo a cura della Compagnia della Rancia srl

31.10 | Trekking urbano
20a Giornata nazionale del trekking urbano | info e prenotazioni IAT: info@iat.spoleto.pg.it

01.11 | Amleto in salsa piccante
ore 18.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo a cura della Compagnia teatrale Sipario e Modern Music School

04.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di John Scofield Trio | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

06.11 |Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Protte
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

09.11 | SSIEGE live
Teatrino delle 6
a cura di FuoriFestival e Mahler & Le Witt

10.11 | Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
L’asino e il bue di Ascanio Celestini | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

10.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’
concerto di Stick men | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

10 – 12.11 | Progetto Contaminazioni
Obiettivando| Ovvero Spoleto (si) racconta | Workshop fotografico articolato in tre giornate
a cura dell’Associazione Teude

11.11 | Inaugurazione delle nuove mostre
Palazzo Collicola Galleria d’Arte Moderna ‘G. Carandente’

12.11 | Progetto Contaminazioni
ore 17.00
Ucraina: così lontana, così vicina | presentazione del libro Un giorno senza fine di Annalisa Camilli
a cura dell’Associazione Teude

17.11 | Spoleto Jazz
ore 21.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
concerto di Tigran Hamasyan Trio – The call within | a cura di Visioninmusica | biglietti su Vivaticket

18.11 | Progetto Contaminazioni
a cura dell’Associazione Teude
Baci e smorfie| L’espressione dei sentimenti nel cinema, nell’arte, nei fumetti e nel teatro

18 – 26.11 | festival Strumenti&musica
concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”
concorso Internazionale per Giovani Fisarmonicisti
concorso di Composizione per Pianisti e Fisarmonicisti
a cura dell’Associazione Italian Accordion Culture (IAC) e delle Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium | www.strumentiemusicafestival.com

18.11.2023 – 20.12.2023 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Spoleto – Complesso Monumentale di San Nicolò

18.11.2023 – 30.01.2024 Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
Terni – CAOS
manifestazione| a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | concerto inaugurale della Terza Rassegna Biennale di Fiber Art
ore 11.30 | Cinema Sala Pegasus
a cura dell’Associazione Officina d’Arte e Tessuti

19.11 | Teatro famiglia. La domenica dei sogni
ore 16.00 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
spettacolo Zeus e il fuoco degli dei | a cura della Compagnia Teatro Verde

23 – 26.11 | EaT: enogastronomia a Teatro
Teatro Caio Melisso ‘Spazio Carla Fendi’ | Teatrino delle 6
a cura di AC Company

24.11 |  La Costituzione per promuovere la cultura dell’inclusione
ore 17.00 | Biblioteca comunale, Palazzo Mauri
convegno organizzato dal Comune di Spoleto e dall’Associazione Italiana dei Maestri Cattolici (sezione di Spoleto) in occasione del centenario della nascita di Don Milani
Interverranno in particolare il Costituzionalista Mauro Volpi e la Presidente nazionale AIMC Esther Flocco

27.11 | Leggimi e… leggimi ancora!
ore 17.00 | Scuola dell’Infanzia di Villa Redenta
Letture per bambini da 0 a 6 anni a cura della biblioteca comunale G. Carducci e del 2° Circolo Didattico di Spoleto

30.11 |Stagione di prosa
ore 20.45 | Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Misery di S. King, adattamento W. Goldman | a cura del Teatro Stabile dell’Umbria

MOSTRE E PROGETTI DELLA RETE DEI MUSEI COMUNALI @ Musei Comunali di Spoleto
Ott 2 giorno intero

PALAZZO COLLICOLA
www.palazzocollicola.it

Intervallo
Mostra personale di Flavio Favelli

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Le sale del Piano Nobile, cuore dell’edificio, ospiteranno Intervallo, mostra personale di Flavio Favelli (Bologna, 1967), artista tra i più significativi della scena contemporanea italiana, come testimoniano le partecipazioni a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2003 e nel 2013 (in quest’ultima occasione invitato a rappresentare il Padiglione Italia). Con Intervallo, Favelli presenta al pubblico una serie di opere realizzate a partire da mobili dismessi, oggetti trovati ed elementi decorativi: questa galassia di “cose” – che conserva un rapporto con la memoria e l’identità italiana, sottolineando le tensioni tra lo spazio privato della casa e quello pubblico della strada – viene ricombinata per dar luogo a opere stranianti, riconoscibili ma tutt’altro che rassicuranti. Queste composizioni scultoree dialogano e interferiscono con gli arredi già presenti nelle sale del Piano Nobile: due “domesticità” a confronto che entrano in frizione, avvolgendo lo spazio di una luce insolita. Grazie a un’ampia selezione di opere, che copre buona parte della produzione di Favelli, Intervallo può essere considerata come una vera e propria retrospettiva dell’artista, che espone per la prima volta a Spoleto.

Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro
Opere provenienti da: Fondazione Marignoli di Montecorona, Spoleto; Collezione già Palazzo Valenti, Trevi; Fondazione Camillo Caetani, Roma
Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023

Il Piano Nobile di Palazzo Collicola ospiterà anche Pittura preziosa. Dipinti su pietra, rame e vetro, a cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò. La mostra presenta oltre quaranta opere, perlopiù inedite, provenienti dalle collezioni della Fondazione Marignoli di Montecorona di Spoleto e dell’antica famiglia Valenti di Trevi, alle quali si è aggiunto un prezioso alabastro generosamente concesso dalla Fondazione Camillo Caetani di Roma. I dipinti, spesso di piccole dimensioni, spaziano dal Cinquecento all’Ottocento e offrono un affascinante affondo su questo particolare genere artistico attraverso nomi più o meno noti: dal rame tradizionalmente attribuito a Boccaccio Boccaccino al raro Sigismondo Laire, dalle opere degli umbri Providoni e Refini, a quelle dei più famosi Mastelletta, Cavalier d’Arpino, Lanfranco, Filippo Lauri fino ai meno conosciuti Wals e Mosman.

La sostanza agitata
Mostra collettiva con la partecipazione di Francesco Bendini, Paolo Bufalini, Lucia Cantò,
Giovanni de Cataldo, Binta Diaw, Bekhbaatar Enkhtur, Roberta Folliero,
Jacopo Martinotti, Lulù Nuti, Giulia Poppi, Davide Sgambaro
Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

Nelle sale espositive al piano terra si svolge la collettiva La sostanza agitata, con la partecipazione di undici artisti under 35: Francesco Bendini (Sansepolcro, 1996), Paolo Bufalini (Roma, 1994), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Giovanni de Cataldo (Roma, 1990), Binta Diaw (Milano, 1995), Bekhbaatar Enkhtur (Ulan Bator, 1994), Roberta Folliero (Roma, 1993), Jacopo Martinotti (Milano, 1995), Lulù Nuti (Roma, 1988), Giulia Poppi (Modena, 1992), Davide Sgambaro (Padova, 1989). Oltre al fattore generazionale, gli artisti in mostra sono legati da un comune interesse per la dimensione installativa e plastica e, in generale, per la relazione tra l’opera e l’ambiente che la accoglie. Il titolo, La sostanza agitata, fa riferimento al carattere sperimentale e difficilmente classificabile delle opere in mostra, alla eterogeneità dei materiali utilizzati e a un approccio che – tra leggerezza e monumentalità, tra ironia e questioni che riflettono i cambiamenti sociali in atto – dichiara un’esplicita derivazione scultorea, in linea con la storia di Spoleto, indissolubilmente legata alla dimensione plastica a partire dall’esperienza di Sculture nella Città (1962).

Rock’n’Roll – il metallo quello puro non arrugginisce
Mostra personale di Gabriele Donati
Dal 24 giugno al 9 luglio 2023

Spazio anche alla fotografia con la mostra dedicata a Gabriele Donati (Spoleto, 1982 – 2022), autore spoletino prematuramente scomparso. Rock’n’Roll – il metallo, quello puro, non arrugginisce, questo il titolo dell’esposizione a cura dell’Associazione Frak, sarà ospitata al piano seminterrato di Palazzo Collicola (ingresso da via Loreto Vittori) per tutto il periodo del Festival dei Due Mondi, dal 23 giugno al 9 luglio. Il progetto nasce per iniziativa di un gruppo di persone di Spoleto, accomunate dalla volontà condivisa di valorizzare l’opera di Gabriele Donati. Ne è nata una mostra monografica che raccoglie una selezione di opere particolarmente significative dell’autore: oltre cinquanta fotografie che raccontano l’evoluzione della sua ricerca. L’allestimento della mostra, con stanze oscurate e tracce musicali rock e metal riarrangiate al pianoforte in sottofondo, intende offrire ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Anacronismo
Installazione di Paolo Icaro

Dal 24 giugno al 16 ottobre 2023

L’artista ha ideato un intervento realizzato direttamente sul posto, in dialogo con la suggestiva architettura medievale: Anacronismo si compone di lastre di vetro specchiante collocate sopra piccoli rialzi, che catturano e riflettono gli affreschi delle pareti attorno; ne nasce così un’inedita interazione tra la posizione dell’osservatore nello spazio e gli stimoli visivi che lo circondano. Il titolo intende suggerire una specie di cortocircuito temporale, lo stesso che si crea nel momento in cui lo spettatore si espone col proprio sguardo – qui e ora – a un’immagine proveniente da un passato remoto. Anacronismo sancisce il ritorno a Spoleto dell’artista, a distanza di oltre cinquant’anni dalla partecipazione al Premio Spoleto (1966) e alla storica mostra Undici artisti italiani degli anni Sessanta (1967), curata da Giovanni Carandente a Palazzo Ancaiani.

MUSEO DEL TESSUTO E DEL COSTUME

Teatrino
Installazione di Adelaide Cioni
Dal 24 giugno al 24 settembre 2023

L’installazione Teatrino di Adelaide Cioni (Bologna, 1976) è formata da tre costumi realizzati dall’artista in occasione della prestigiosa mostra personale che lo spazio espositivo Mimosa House, a Londra, le ha recentemente dedicato. I costumi, parte di una ricerca sui motivi decorativi astratti che l’artista conduce da anni, saranno esposti all’interno di teche in legno realizzate con la collaborazione dell’artigiano spoletino Leonardo Scaramucci. Adelaide Cioni è legata al territorio umbro da un rapporto speciale: dopo essere stata in residenza ai Mahler & LeWitt Studios e dopo aver risieduto per alcuni anni a Bevagna, l’artista ha scelto Spoleto come luogo dove vivere e lavorare. Teatrino rappresenta dunque un omaggio da parte di Cioni alla sua nuova città e al Museo del Tessuto e del Costume.

CASA ROMANA

DreamHouse
Installazione di Alice Paltrinieri
Dal 24 giugno al 1° ottobre

Alice Paltrinieri (Roma, 1987) alla Casa Romana propone DreamHouse, installazione sonora a cura di Ludovico Pratesi e Marco Bassan. L’intervento è incentrato sull’antica funzione abitativa del luogo. Per l’occasione, il visitatore sarà accolto da un’installazione sonora basata sui racconti di sogni da parte di persone intervistate, nonché dell’artista stessa. Le testimonianze selezionate sono incentrate sul tema della casa – intesa come luogo di rifugio, e deposito di memorie –, con l’intento di accorciare la distanza che spesso viene posta tra il mondo contemporaneo e i siti archeologici. L’intervento di Alice Paltrinieri si propone di far entrare il visitatore in un’atmosfera in cui i sogni contemporanei prendono vita da un luogo che, oltre 2000 anni fa, ha visto vivere e sognare altre persone. Le descrizioni dei luoghi e degli spazi narrati all’interno dei sogni si sovrappongono all’immaginario evocato dagli ambienti della Casa Romana; la dimensione quotidiana e familiare che caratterizzava in origine il luogo riemerge a distanza di secoli sotto forma di sogni, il cui racconto è diffuso nei diversi ambienti della domus.

MUSEO DELLE SCIENZE E DEL TERRITORIO

Il programma di iniziative della rete dei musei toccherà anche il Museo delle Scienze e del Territorio e il Museo delle Miniere. Domenica 9 luglio, in concomitanza con la “Festa dei Boschi”, l’artista Giulia Mangoni (Isola del Liri, 1991) proporrà un progetto a metà tra una mostra e un laboratorio, in collaborazione con gli operatori di Int.Geo.Mod. e Hyla, le due realtà che gestiscono il Museo delle Scienze e del Territorio. Il Soffio del Gatto, questo il titolo del progetto, prevede la realizzazione di dipinti e di sculture ispirate al fondo del Museo, che saranno esposti per alcune ore nel Bosco Sacro di Monteluco; nella stessa giornata, Giulia Mangoni condurrà un laboratorio di disegno dal vero, finalizzato all’osservazione del paesaggio e della natura circostante. Al termine della giornata, i materiali prodotti dall’artista saranno donati al Museo delle Scienze e del Territorio.

MUSEO DELLE MINIERE

A partire dal 29 giugno, saranno visibili i manifesti del progetto Insieme Miniera. L’iniziativa nasce dalla volontà di “avvicinare” il Museo delle Miniere alla città, partendo dall’affissione di alcuni poster in vari luoghi di Spoleto. Il fotografo Serafino Amato (Roma, 1958), invitato dall’associazione Amici delle Miniere, ha realizzato una serie di scatti in occasione di un pic-nic tenutosi al Museo nelle scorse settimane: una delle immagini sarà utilizzata per il manifesto, cercando di mostrare il potenziale del luogo, la sua capacità di attrarre e caratterizzarsi come spazio di aggregazione e incontro tra generazioni diverse, tra memoria e proiezione futura.

Tutte le iniziative sono caratterizzate dalla volontà di unire le diverse sedi della rete grazie all’intervento diretto di artisti contemporanei. Attraverso questo programma, la rete dei Musei Comunali di Spoleto intende caratterizzarsi come una piattaforma dedicata alla ricerca, alla divulgazione, all’incontro e alla sperimentazione, puntando sulle collaborazioni tra artisti, istituzioni e associazioni attive in città e non solo. La programmazione, che prenderà il via a fine giugno, accompagnerà il pubblico per tutta l’estate, fino all’autunno.

Pin It