Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi – dal 25 al 27 novembre
Una tre giorni di spettacoli, musica e degustazioni dedicata all’enogastronomia
Pubblico e attori si siedono allo stesso tavolo, cibo e musica vanno in scena sullo stesso palco
Ore 17.00
Taglio del nastro
Ore 18.00
Food Ensemble – Il concerto che puoi mangiare
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come un aperitivo. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e degustazione di un piatto e con calice di vino.
[Evento su invito]
Ore 20.30
Nato cinghiale – spettacolo teatrale con cenetta
Di e con Alessandro Sesti e Debora Contini. Drammaturgia Alessandro Sesti. Musiche eseguite dal vivo Debora Contini. Si ringrazia Giacomo Sette, Patrizio, Giuliana e Franco e Sant’Antonio. Produzione Strabismi, Teatro Thesorieri. In collaborazione con Qui e Ora residenza teatrale. Selezione Play with food 2021.
Descrizione
«Fin da piccolo ho questo ricordo, mio padre alla domenica mattina che parte presto, prestissimo, ancora buio fuori, i rumori di bauli che si aprono e chiudono, l’acqua che scorre, passi di stivali lenti in corridoio, poi la porta che si chiude. Di nuovo silenzio. Tuo padre è andato a caccia. Sono cresciuto considerando normale l’attività che pratica l’uccisione di animali per sport. Se in tenera età, rimanevo sotto le coperte ascoltando ed immaginando mio padre prepararsi, col crescere lo spirito di ribellione mi colse. Così durante il pranzo, chiamavo mio padre assassino, gli auguravo sarcasticamente di non perdere l’uso di braccia o gambe per un colpo di fucile e così via. Coi vent’anni tutto cambiò, rientravo dopo aver fatto le ore piccole e assistevo, smaltendo sbronze, alla preparazione di papà, rimasta immutata, meravigliosa e composta. L’ultima offesa arrivò quando di ritorno da un viaggio dichiarai d’esser diventato vegetariano. Fu come dire una bestemmia in chiesa. Superata la fase della ribellione, senza alcun motivo preciso ripresi a mangiare carne, riconquistando la stima paterna e soprattutto cominciai a comprendere il suo pensiero. Poi imparai a fare il ragù. Una delle forme più alte di libidine culinaria. Solo ora capisco quanto amo mio padre e voglio raccontarne la vita, le fragilità e le paure, ma anche la sua semplicità e la sua bellezza. Il tutto preparando ciò che da sempre ci ha legato. Le tagliatelle al ragù di cinghiale».
IL MENU: la bruschetta con l’olio nuovo, lo spezzatino di cinghiale, il vino (non sono previste varianti vegetariane).
Cena e spettacolo con calice di vino.
Durata 60 min. | Posti limitati
| Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
> EURO 25
Ore 10.30
Le linee guida del libro L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita (Rubbettino) portate in Teatro dall’autore, Maurizio Pescari, abile a spaziare tra i valori che ruotano intorno alla cultura dell’olio: dalle consuetudini alle tradizioni, da commodity a ingrediente fondamentale. L’essere umano è sempre protagonista consapevole o inconsapevole delle sue scelte.
Ingresso libero
Ore 13.30
Teatro delle Ariette – Spettacolo Teatro da mangiare
Di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini regia Stefano Pasquini.
Un grande tavolo dove si ritrovano attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo, è così che si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite.
IL MENU: Pane semintegrale (farina bio Ariette); verdure di stagione (bio Ariette) con salsa verde; formaggio di mucca “Contadino” caseificio Valsamoggia; salame nostrano salumificio Franceschini (Valsamoggia); tagliatelle semintegrali (farina bio Ariette e uova Ariette) con pesto di noci, mandorle e rosmarino.
Pranzo e spettacolo con calice di vino. Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
> EURO 30
Ore 16.30
Tutti i volti del Trebbiano Spoleto
Vini e parole su un grande bianco di territorio, insieme al critico Antonio Boco e dall’attore Gianluca Foresi. La storia, il carattere e le possibili interpretazioni del Trebbiano Spoletino: dallo spumante al vino dolce, passando per macerazioni e maturazioni in legno.
Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 15
Ore 20.30
Food Ensemble – Il concerto che puoi mangiare
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e degustazione cinque piatti, un menù studiato solo per l’occasione con i prodotti del territorio, con calice di vino.
Cena e concerto con calice di vino. Durata 60 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 50
Ore 10.30
Show Cooking Marco Gubbiotti Vs Giorgione Teatro Caio Melisso
La cucina spoletina
Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 392045217.
Ingresso libero
Ore 13.30
Teatro delle Ariette – Spettacolo Teatro da mangiare
Di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini. Regia Stefano Pasquini.
Un grande tavolo dove si ritrovano attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo, è così che si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite.
IL MENU: Pane semintegrale (farina bio Ariette); verdure di stagione (bio Ariette) con salsa verde; formaggio di mucca “Contadino” caseificio Valsamoggia; salame nostrano salumificio Franceschini (Valsamoggia); tagliatelle semintegrali (farina bio Ariette e uova Ariette) con pesto di noci, mandorle e rosmarino.
Pranzo e spettacolo con calice di vino. Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 30
Ore 17.00
Food Sound System
Spettacolo di cucina, musica dal vivo, teatro e video.
“Se hai un problema… aggiungi olio”, questo è il motto di Don Pasta, cuoco poeta, ecologista e stralunato. Food Sound System è il suo progetto multimediale in cui si mescolano cucina salentina, musica, racconto popolare e immagini, per uno spettacolo a 360°. La musica, rigorosamente dal vivo, suona verso i fornelli e i fornelli la ripagano della stessa moneta. Nuove lasagne musicali spruzzate in levare di reggae, jazz e rock.
Avvertenze: le immagini di cucina sono veri e propri film sulla creazione di un piatto. Si consiglia vivamente di mangiare prima di vedere lo spettacolo, onde evitare svenimenti da fame o assalti inconsulti alle cucine adiacenti.
> EURO 25
Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
Acquisto biglietti: https://eatspoleto.it/biglietti/

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Venerdì, sabato e domenica ore 10.30 e 11.30
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 14.00
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 15.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 15.30
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 4 al 26 novembre: tutti i venerdì serate a tema nei ristoranti della città e tutti i sabati mattina Market food dei produttori locali e show cooking dei docenti-chef dell’Alberghiero a Palazzo Mauri
Quattro weekend all’insegna delle produzioni tipiche del territorio: dalle castagne al miele, dal tartufo allo zafferano e ai funghi, fino ai legumi, ai cereali e alle farine.
La prima edizione di Spoleto nel piatto è in programma dal 4 al 26 novembre ed è organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con Confcommercio Umbria, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, CIA Umbria e l’Istituto Alberghiero di Spoleto, con il sostegno del Gal – Valle Umbra e Sibillini e della Regione Umbria.
Tutti i venerdì di novembre nei ristoranti aderenti sono previste delle serate dedicate alle tipicità del territorio, con menu a tema. Si inizia venerdì 4 novembre con il tartufo, per poi proseguire l’11 novembre con lo zafferano e i funghi. Terzo appuntamento il 18 novembre con i legumi, i cereali e le farine, per finire il 25 novembre con castagne e miele. Ciascun ristorante proporrà vini locali, a partire dal Trebbiano Spoletino e olio nuovo del territorio.
Ogni sabato del mese, ossia il 5, il 12, il 19 e il 26 dalle ore 9.30 alle 13.30, i produttori locali saranno protagonisti del Food Market, uno spazio di vendita diretta al consumatore allestito a Palazzo Mauri, in via Brignone.
Insieme ai produttori saranno presenti anche i docenti-chef dell’Istituto Alberghiero, con quattro ricette progettate appositamente per ‘Spoleto nel piatto’, una per ciascun prodotto protagonista nei weekend.
Il 5 novembre lo Chef Francesco Chiaraluce presenterà il Raviolo di faraona con crema di lenticchie e tartufo nero pregiato, mentre il 12 novembre sarà la volta della Bavarese allo zafferano con croccante di mandorle salato.
Il 19 novembre la protagonista sarà Lady Chef Roberta Bizzaglia con Bottoni al farro ripieni di polenta e legumi del territorio, con crema di ceci e funghi porcini, mentre il quarto appuntamento si terrà il 26 novembre con la Lady Chef Beatrice DI Benedetto che presenterà il Dessert al piatto: cestino di frolla a base di farina di castagne, pralinato di castagne, dacquoise al cacao amari e namelaka al miele.
RISTORANTI ADERENTI:
4 novembre – TARTUFO
Trattoria La Torretta, Ristorante San Lorenzo, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Bar Canasta, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
11 novembre – ZAFFERANO & FUNGHI
Trattoria La Torretta, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Bar Canasta, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
18 novembre – LEGUMI, CEREALI & FARINE
Trattoria La Torretta, Ristorante San Lorenzo, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Bar Canasta, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
25 novembre – CASTAGNE & MIELE
Trattoria La Torretta, Ristorante San Lorenzo, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi – dal 25 al 27 novembre
Una tre giorni di spettacoli, musica e degustazioni dedicata all’enogastronomia
Pubblico e attori si siedono allo stesso tavolo, cibo e musica vanno in scena sullo stesso palco
Ore 17.00
Taglio del nastro
Ore 18.00
Food Ensemble – Il concerto che puoi mangiare
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come un aperitivo. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e degustazione di un piatto e con calice di vino.
[Evento su invito]
Ore 20.30
Nato cinghiale – spettacolo teatrale con cenetta
Di e con Alessandro Sesti e Debora Contini. Drammaturgia Alessandro Sesti. Musiche eseguite dal vivo Debora Contini. Si ringrazia Giacomo Sette, Patrizio, Giuliana e Franco e Sant’Antonio. Produzione Strabismi, Teatro Thesorieri. In collaborazione con Qui e Ora residenza teatrale. Selezione Play with food 2021.
Descrizione
«Fin da piccolo ho questo ricordo, mio padre alla domenica mattina che parte presto, prestissimo, ancora buio fuori, i rumori di bauli che si aprono e chiudono, l’acqua che scorre, passi di stivali lenti in corridoio, poi la porta che si chiude. Di nuovo silenzio. Tuo padre è andato a caccia. Sono cresciuto considerando normale l’attività che pratica l’uccisione di animali per sport. Se in tenera età, rimanevo sotto le coperte ascoltando ed immaginando mio padre prepararsi, col crescere lo spirito di ribellione mi colse. Così durante il pranzo, chiamavo mio padre assassino, gli auguravo sarcasticamente di non perdere l’uso di braccia o gambe per un colpo di fucile e così via. Coi vent’anni tutto cambiò, rientravo dopo aver fatto le ore piccole e assistevo, smaltendo sbronze, alla preparazione di papà, rimasta immutata, meravigliosa e composta. L’ultima offesa arrivò quando di ritorno da un viaggio dichiarai d’esser diventato vegetariano. Fu come dire una bestemmia in chiesa. Superata la fase della ribellione, senza alcun motivo preciso ripresi a mangiare carne, riconquistando la stima paterna e soprattutto cominciai a comprendere il suo pensiero. Poi imparai a fare il ragù. Una delle forme più alte di libidine culinaria. Solo ora capisco quanto amo mio padre e voglio raccontarne la vita, le fragilità e le paure, ma anche la sua semplicità e la sua bellezza. Il tutto preparando ciò che da sempre ci ha legato. Le tagliatelle al ragù di cinghiale».
IL MENU: la bruschetta con l’olio nuovo, lo spezzatino di cinghiale, il vino (non sono previste varianti vegetariane).
Cena e spettacolo con calice di vino.
Durata 60 min. | Posti limitati
| Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
> EURO 25
Ore 10.30
Le linee guida del libro L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita (Rubbettino) portate in Teatro dall’autore, Maurizio Pescari, abile a spaziare tra i valori che ruotano intorno alla cultura dell’olio: dalle consuetudini alle tradizioni, da commodity a ingrediente fondamentale. L’essere umano è sempre protagonista consapevole o inconsapevole delle sue scelte.
Ingresso libero
Ore 13.30
Teatro delle Ariette – Spettacolo Teatro da mangiare
Di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini regia Stefano Pasquini.
Un grande tavolo dove si ritrovano attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo, è così che si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite.
IL MENU: Pane semintegrale (farina bio Ariette); verdure di stagione (bio Ariette) con salsa verde; formaggio di mucca “Contadino” caseificio Valsamoggia; salame nostrano salumificio Franceschini (Valsamoggia); tagliatelle semintegrali (farina bio Ariette e uova Ariette) con pesto di noci, mandorle e rosmarino.
Pranzo e spettacolo con calice di vino. Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
> EURO 30
Ore 16.30
Tutti i volti del Trebbiano Spoleto
Vini e parole su un grande bianco di territorio, insieme al critico Antonio Boco e dall’attore Gianluca Foresi. La storia, il carattere e le possibili interpretazioni del Trebbiano Spoletino: dallo spumante al vino dolce, passando per macerazioni e maturazioni in legno.
Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 15
Ore 20.30
Food Ensemble – Il concerto che puoi mangiare
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e degustazione cinque piatti, un menù studiato solo per l’occasione con i prodotti del territorio, con calice di vino.
Cena e concerto con calice di vino. Durata 60 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 50
Ore 10.30
Show Cooking Marco Gubbiotti Vs Giorgione Teatro Caio Melisso
La cucina spoletina
Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 392045217.
Ingresso libero
Ore 13.30
Teatro delle Ariette – Spettacolo Teatro da mangiare
Di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini. Regia Stefano Pasquini.
Un grande tavolo dove si ritrovano attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo, è così che si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite.
IL MENU: Pane semintegrale (farina bio Ariette); verdure di stagione (bio Ariette) con salsa verde; formaggio di mucca “Contadino” caseificio Valsamoggia; salame nostrano salumificio Franceschini (Valsamoggia); tagliatelle semintegrali (farina bio Ariette e uova Ariette) con pesto di noci, mandorle e rosmarino.
Pranzo e spettacolo con calice di vino. Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 30
Ore 17.00
Food Sound System
Spettacolo di cucina, musica dal vivo, teatro e video.
“Se hai un problema… aggiungi olio”, questo è il motto di Don Pasta, cuoco poeta, ecologista e stralunato. Food Sound System è il suo progetto multimediale in cui si mescolano cucina salentina, musica, racconto popolare e immagini, per uno spettacolo a 360°. La musica, rigorosamente dal vivo, suona verso i fornelli e i fornelli la ripagano della stessa moneta. Nuove lasagne musicali spruzzate in levare di reggae, jazz e rock.
Avvertenze: le immagini di cucina sono veri e propri film sulla creazione di un piatto. Si consiglia vivamente di mangiare prima di vedere lo spettacolo, onde evitare svenimenti da fame o assalti inconsulti alle cucine adiacenti.
> EURO 25
Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
Acquisto biglietti: https://eatspoleto.it/biglietti/

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Venerdì, sabato e domenica ore 10.30 e 11.30
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 14.00
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 15.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 15.30
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 4 al 26 novembre: tutti i venerdì serate a tema nei ristoranti della città e tutti i sabati mattina Market food dei produttori locali e show cooking dei docenti-chef dell’Alberghiero a Palazzo Mauri
Quattro weekend all’insegna delle produzioni tipiche del territorio: dalle castagne al miele, dal tartufo allo zafferano e ai funghi, fino ai legumi, ai cereali e alle farine.
La prima edizione di Spoleto nel piatto è in programma dal 4 al 26 novembre ed è organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con Confcommercio Umbria, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, CIA Umbria e l’Istituto Alberghiero di Spoleto, con il sostegno del Gal – Valle Umbra e Sibillini e della Regione Umbria.
Tutti i venerdì di novembre nei ristoranti aderenti sono previste delle serate dedicate alle tipicità del territorio, con menu a tema. Si inizia venerdì 4 novembre con il tartufo, per poi proseguire l’11 novembre con lo zafferano e i funghi. Terzo appuntamento il 18 novembre con i legumi, i cereali e le farine, per finire il 25 novembre con castagne e miele. Ciascun ristorante proporrà vini locali, a partire dal Trebbiano Spoletino e olio nuovo del territorio.
Ogni sabato del mese, ossia il 5, il 12, il 19 e il 26 dalle ore 9.30 alle 13.30, i produttori locali saranno protagonisti del Food Market, uno spazio di vendita diretta al consumatore allestito a Palazzo Mauri, in via Brignone.
Insieme ai produttori saranno presenti anche i docenti-chef dell’Istituto Alberghiero, con quattro ricette progettate appositamente per ‘Spoleto nel piatto’, una per ciascun prodotto protagonista nei weekend.
Il 5 novembre lo Chef Francesco Chiaraluce presenterà il Raviolo di faraona con crema di lenticchie e tartufo nero pregiato, mentre il 12 novembre sarà la volta della Bavarese allo zafferano con croccante di mandorle salato.
Il 19 novembre la protagonista sarà Lady Chef Roberta Bizzaglia con Bottoni al farro ripieni di polenta e legumi del territorio, con crema di ceci e funghi porcini, mentre il quarto appuntamento si terrà il 26 novembre con la Lady Chef Beatrice DI Benedetto che presenterà il Dessert al piatto: cestino di frolla a base di farina di castagne, pralinato di castagne, dacquoise al cacao amari e namelaka al miele.
RISTORANTI ADERENTI:
4 novembre – TARTUFO
Trattoria La Torretta, Ristorante San Lorenzo, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Bar Canasta, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
11 novembre – ZAFFERANO & FUNGHI
Trattoria La Torretta, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Bar Canasta, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
18 novembre – LEGUMI, CEREALI & FARINE
Trattoria La Torretta, Ristorante San Lorenzo, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Bar Canasta, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
25 novembre – CASTAGNE & MIELE
Trattoria La Torretta, Ristorante San Lorenzo, Ristorante Sabatini “Il Giardino del Corso”, Ristorante Locanda della Signoria, Ristorante Il Panciolle, Ristorante Silver Spuleti, Taverna dello Spagna, Ristorante Pecchiarda, Il Mio Vinaio Enoteca Ristorante.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi – dal 25 al 27 novembre
Una tre giorni di spettacoli, musica e degustazioni dedicata all’enogastronomia
Pubblico e attori si siedono allo stesso tavolo, cibo e musica vanno in scena sullo stesso palco
Ore 17.00
Taglio del nastro
Ore 18.00
Food Ensemble – Il concerto che puoi mangiare
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come un aperitivo. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e degustazione di un piatto e con calice di vino.
[Evento su invito]
Ore 20.30
Nato cinghiale – spettacolo teatrale con cenetta
Di e con Alessandro Sesti e Debora Contini. Drammaturgia Alessandro Sesti. Musiche eseguite dal vivo Debora Contini. Si ringrazia Giacomo Sette, Patrizio, Giuliana e Franco e Sant’Antonio. Produzione Strabismi, Teatro Thesorieri. In collaborazione con Qui e Ora residenza teatrale. Selezione Play with food 2021.
Descrizione
«Fin da piccolo ho questo ricordo, mio padre alla domenica mattina che parte presto, prestissimo, ancora buio fuori, i rumori di bauli che si aprono e chiudono, l’acqua che scorre, passi di stivali lenti in corridoio, poi la porta che si chiude. Di nuovo silenzio. Tuo padre è andato a caccia. Sono cresciuto considerando normale l’attività che pratica l’uccisione di animali per sport. Se in tenera età, rimanevo sotto le coperte ascoltando ed immaginando mio padre prepararsi, col crescere lo spirito di ribellione mi colse. Così durante il pranzo, chiamavo mio padre assassino, gli auguravo sarcasticamente di non perdere l’uso di braccia o gambe per un colpo di fucile e così via. Coi vent’anni tutto cambiò, rientravo dopo aver fatto le ore piccole e assistevo, smaltendo sbronze, alla preparazione di papà, rimasta immutata, meravigliosa e composta. L’ultima offesa arrivò quando di ritorno da un viaggio dichiarai d’esser diventato vegetariano. Fu come dire una bestemmia in chiesa. Superata la fase della ribellione, senza alcun motivo preciso ripresi a mangiare carne, riconquistando la stima paterna e soprattutto cominciai a comprendere il suo pensiero. Poi imparai a fare il ragù. Una delle forme più alte di libidine culinaria. Solo ora capisco quanto amo mio padre e voglio raccontarne la vita, le fragilità e le paure, ma anche la sua semplicità e la sua bellezza. Il tutto preparando ciò che da sempre ci ha legato. Le tagliatelle al ragù di cinghiale».
IL MENU: la bruschetta con l’olio nuovo, lo spezzatino di cinghiale, il vino (non sono previste varianti vegetariane).
Cena e spettacolo con calice di vino.
Durata 60 min. | Posti limitati
| Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
> EURO 25
Ore 10.30
Le linee guida del libro L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita (Rubbettino) portate in Teatro dall’autore, Maurizio Pescari, abile a spaziare tra i valori che ruotano intorno alla cultura dell’olio: dalle consuetudini alle tradizioni, da commodity a ingrediente fondamentale. L’essere umano è sempre protagonista consapevole o inconsapevole delle sue scelte.
Ingresso libero
Ore 13.30
Teatro delle Ariette – Spettacolo Teatro da mangiare
Di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini regia Stefano Pasquini.
Un grande tavolo dove si ritrovano attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo, è così che si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite.
IL MENU: Pane semintegrale (farina bio Ariette); verdure di stagione (bio Ariette) con salsa verde; formaggio di mucca “Contadino” caseificio Valsamoggia; salame nostrano salumificio Franceschini (Valsamoggia); tagliatelle semintegrali (farina bio Ariette e uova Ariette) con pesto di noci, mandorle e rosmarino.
Pranzo e spettacolo con calice di vino. Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
> EURO 30
Ore 16.30
Tutti i volti del Trebbiano Spoleto
Vini e parole su un grande bianco di territorio, insieme al critico Antonio Boco e dall’attore Gianluca Foresi. La storia, il carattere e le possibili interpretazioni del Trebbiano Spoletino: dallo spumante al vino dolce, passando per macerazioni e maturazioni in legno.
Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 15
Ore 20.30
Food Ensemble – Il concerto che puoi mangiare
Un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena. Una composizione sonora eseguita con i suoni del cibo che si assaporano. Concerto e degustazione cinque piatti, un menù studiato solo per l’occasione con i prodotti del territorio, con calice di vino.
Cena e concerto con calice di vino. Durata 60 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 50
Ore 10.30
Show Cooking Marco Gubbiotti Vs Giorgione Teatro Caio Melisso
La cucina spoletina
Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 392045217.
Ingresso libero
Ore 13.30
Teatro delle Ariette – Spettacolo Teatro da mangiare
Di Paola Berselli e Stefano Pasquini, con Paola Berselli, Maurizio Ferraresi e Stefano Pasquini. Regia Stefano Pasquini.
Un grande tavolo dove si ritrovano attori e spettatori, a condividere il tempo di un pranzo, è così che si compie un rito così profondamente umano da catapultarci nel cuore del nostro presente, nell’attimo assoluto del “qui e ora”, senza mediazione, nell’evidente e disarmante verità delle nostre vite.
IL MENU: Pane semintegrale (farina bio Ariette); verdure di stagione (bio Ariette) con salsa verde; formaggio di mucca “Contadino” caseificio Valsamoggia; salame nostrano salumificio Franceschini (Valsamoggia); tagliatelle semintegrali (farina bio Ariette e uova Ariette) con pesto di noci, mandorle e rosmarino.
Pranzo e spettacolo con calice di vino. Durata 90 min. | Posti limitati | Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it | 3920452172
> EURO 30
Ore 17.00
Food Sound System
Spettacolo di cucina, musica dal vivo, teatro e video.
“Se hai un problema… aggiungi olio”, questo è il motto di Don Pasta, cuoco poeta, ecologista e stralunato. Food Sound System è il suo progetto multimediale in cui si mescolano cucina salentina, musica, racconto popolare e immagini, per uno spettacolo a 360°. La musica, rigorosamente dal vivo, suona verso i fornelli e i fornelli la ripagano della stessa moneta. Nuove lasagne musicali spruzzate in levare di reggae, jazz e rock.
Avvertenze: le immagini di cucina sono veri e propri film sulla creazione di un piatto. Si consiglia vivamente di mangiare prima di vedere lo spettacolo, onde evitare svenimenti da fame o assalti inconsulti alle cucine adiacenti.
> EURO 25
Info e prenotazioni: info@eatspoleto.it – 3920452172
Acquisto biglietti: https://eatspoleto.it/biglietti/

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Venerdì, sabato e domenica ore 10.30 e 11.30
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 14.00
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 15.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 15.30
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Gruppo di lettura #spoletolegge
A partire dal 15 novembre, tutti i martedì alle ore 21 a Palazzo Mauri
Tornano gli incontri del Gruppo di lettura #spoletolegge, un vero e proprio viaggio alla scoperta della letteratura del vecchio continente.
“A spasso per l’Europa” è infatti il titolo del percorso 2022-2023, un calendario di appuntamenti dedicati agli autori europei che, a partire dal 15 novembre (gli incontri si terranno tutti i martedì alle ore 21.00 a Palazzo Mauri), ci accompagnerà durante tutto il periodo invernale e la prossima primavera, per concludersi nel mese di giugno.
Se la formula degli incontri resterà invariata – “Si legge da soli, si commenta insieme” – a cambiare saranno i testi che verranno approfonditi, di volta in volta, nel corso dei vari appuntamenti: “I gemelli Fahrenheit” di Michel Faber (Olanda), “Guarda le luci, amore mio” di Annie Ernaux (Francia), “Luce d’estate ed è subito notte” di Jón Kalman Stefánsson (Islanda), “La morte della Pizia” di Friedrich Dürrenmatt (Svizzera), “Racconti”di Knut Hamsun (Norvegia) e “Cecilia” di Annie Garthwaite (Gran Bretagna).

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

La vita, la mia almeno, sembrerebbe essere un insieme di variazioni, da inseguire, da smascherare, confuse in un cespuglio intrigante pieno di nodi nascosti, in una trama che a volte non so più districare, di suggestive apparenze di memorie.
Con queste parole Enzo Fiano, autore del libro Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah, edito nel 2021 da Guerini e Associati, sintetizza il significato del suo scritto, il senso profondo di un racconto che ripercorre la storia della propria famiglia lungo tutto il Novecento, passando attraverso i momenti più bui del secolo scorso, il fascismo, la Shoah.
L’autore, che sarà a Spoleto mercoledì 30 novembre, alle ore 17.00, per la presentazione del libro che si terrà a palazzo Mauri, sceglie di rincorrere il tema attraverso undici variazioni, undici movimenti dell’animo umano che si culla a occhi chiusi tra il mondo di ieri e il presente. Un dolce esercizio della memoria che è non solo un modo diverso di riavvicinarsi al passato ma forse l’unico per gettare uno sguardo sul futuro.
L’incontro con Enzo Fiano, figlio di Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz, dirigente e consulente per l’industria musicale, presidente del Conservatorio “G. Verdi” di Como, segue di qualche mese la videoconferenza organizzata il 15 febbraio scorso per la Giornata della Memoria, in occasione della quale lo stesso Fiano dialogò con gli studenti delle scuole superiori di Spoleto sul tema della Shoah.

Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili
Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde
Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519
Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19
Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici
Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito
Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima
Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico
Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178
Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima
Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi
Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004
Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano
Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI
Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri
Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222
Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa
Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio
Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com
Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi
Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist
Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva
Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto
Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it
Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO
a cura di TRG
Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com
INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00
KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023
SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

40 anni di recupero e valorizzazione
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Rocca Albornoz
Giovedì 1 dicembre, dalle ore 9.30
PROGRAMMA
ore 9.30 saluti istituzionali – coordina Donatella Binaglia
• Antonella Pinna, Dirigente Regione Umbria
• Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto
• Chiara Pellegrini, Direttrice Casa di Reclusione di Spoleto
• Candia Marcucci, Presidente Associazione Amici di Spoleto
• Camillo Corsetti Antonini, Presidente Fondazione Antonini
ore 10.30 – prolusioni
• Bruno Toscano: Risalire il colle quarant’anni dopo: una cronologia
• Mario Tedesco: La liberazione della Rocca: guidare i detenuti dal fortilizio alla Casa di Reclusione di Maiano
• Paola Mercurelli Salari: Sette secoli di storia per la Rocca Albornoz di Spoleto
ore 13.00 – pausa pranzo
ore 14.30 – prima sessione – Le stagioni dei grandi restauri e delle infrastrutture – coordina Antonella Manni
• Bernardino Sperandio: La scoperta e la memoria: i cantieri dal 1982 al 2007 e l’inaugurazione del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
• Francesco Di Lorenzo: Nuove prospettive e rifunzionalizzazione degli spazi: i cantieri in corso
• Giuliano Macchia: La Rocca nella città: la mobilità alternativa da e per la Rocca
ore 17.00 – seconda sessione – Esperienze culturali in Rocca
• Giorgio Flamini: Sorveglianza Speciale, Wafer, In-visibile, Storia vera, “Je est un autre” 25 anni di Arte e Teatro/Carcere in Rocca: 1982-2022, bilanci e prospettive
• Irene Panfili: Quarant’anni di attività in Rocca
A quarant’anni di distanza dalla messa in scena in dell’opera “Sorveglianza speciale” di Jean Genet, per la regia di Marco Gagliardo, con un cast interamente composto da detenuti del carcere romano di Rebibbia, e dalla sua restituzione alla collettività con il trasferimento dei detenuti nel nuovo stabilimento carcerario di Maiano, la Direzione Regionale Musei Umbria con il Museo nazionale del Ducato – Rocca Albornoz, il Comune di Spoleto e l’Associazione “Amici di Spoleto” intendono dedicare due giornate ad una riflessione sul futuro dello storico edificio e sul suo ruolo fondamentale nel sistema museale dell’Italia centrale.
Info: Direzione Regionale Musei Umbria, Piazza Giordano Bruno, 10 – Perugia – tel. +39 075 5727141 – drm-umb@cultura.gov.it

Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili
Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde
Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519
Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19
Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici
Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito
Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima
Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico
Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178
Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima
Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi
Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004
Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano
Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI
Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri
Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222
Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa
Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio
Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com
Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi
Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist
Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva
Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto
Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it
Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO
a cura di TRG
Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com
INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00
KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023
SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca
sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture
CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò tre giorni interamente dedicati all’arte e alla musica
Per Accade a Natale a Spoleto arriva Energie in fermento, l’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto e voluta fortemente dall’assessorato alla valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio. Tre giorni, dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò, durante i quali saranno protagonisti assoluti associazioni, giovani artisti, registi, musicisti, videomaker, architetti, pittori, fotografi.
Si inizia venerdì 2 dicembre con la Rassegna di video arte, a cura dall’associazione Spoleto Back Beat, con Cosimo Brunetti, Duccio Brunetti, Mattia Trabalza e Mattia Santarelli. Alla Sala L del Chiostro sarà presente anche l’associazione Teude che presenterà i video “Una breve storia del fumetto”, a cura di Luca Raffaelli e “Importanza e impiego del fumetto nel sistema massmediatico attuale”, a cura di Claudio Ferracci. Entrambi gli appuntamenti si terranno anche sabato 3 e domenica 4 dicembre.
Sempre il 2 dicembre, ma nella Sala del piano terra, è in programma, dalle ore 9.00 alle 13.00 il Laboratorio di poesia creativa con l’associazione Spoleto Back Beat e l’associazione Vincenzo Rippo, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto. Alle ore 16.00 Giacomo Ramaccini dell’associazione Teude terrà un Laboratorio di fotografia e il Safari fotografico urbano.
Due gli appuntamenti organizzati nella Sala segreteria: alle ore 16.00 si terrà “Come costruire una canzone” a cura di Marco Marino, mentre alle ore 17.00 è in programma la mostra dell’artista Maurizio Cancelli e Opere di Fiber Art. L’ultimo appuntamento di venerdì, previsto nella Sala convegni del primo piano, sarà il concerto a cura di Spoleto Back Beat Sound in time: attraverso le generazioni, con Agostino Bolletta, Iron Mint, Sgominare l’impuro, Cruel Monroe.
Sabato 3 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, nella Sala del piano terra, è in programma l’incontro con il regista Stefano Alleva su “Teoria e tecniche dell’audiovisivo”, organizzato dalle associazioni Spoleto Back Beat e Vincenzo Rippo e in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto.
Alle ore 15.00 è invece previsto l’incontro, a cura de La MaMa Umbria, sul tema “Open Day Cantiere Oberdan. Il progresso creativo di un progetto tra performing art e nuove tecnologie”.
Gli altri appuntamenti in programma sabato 3 sono: la Mostra fotografia e pittura estemporanea a cura dell’associazione Filo Rosso (Sala L, ore 16.00); l’incontro con l’artista Maurizio Cancelli e la Biennale di Fiber Art, a cura dell’associazione Officina d’Arte e Tessuti (Sala piano terra, ore 17.00); Giochi da tavolo, a cura dell’associazione Alter Mundi (Sala segreteria, dalle ore 17.00 alle 22.00); concerto Fuorifestival (Sala convegni – primo piano, alle ore 22.00).
L’ultimo giorno del weekend sarà domenica 4 dicembre. Alle ore 10.30, nella Sala segreteria, si terrà Il laboratorio di incisione nello spazio MTR, a cura dell’architetto Fabio Fabiani, associazione Ofarch e Maria Teresa Romitelli. Nella Sala del piano terra, alle ore 11.00, è in programma la lezione concerto Namaste Clarinet Quintet, mentre alle ore 16.00 ci sarà la proiezione di fotografie con i partecipanti al Safari fotografico urbano, a cura di Giacomo Ramaccini.
La tre giorni si chiuderà con il laboratorio musicale della Modern Music School (Sala convegni – primo piano, alle ore 16.30).
La classe 3ª servizi commerciali – web community e la classe 5ª servizi commerciali dell’Istituto Alberghiero di Spoleto cureranno le attività di front office dell’intera manifestazione.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili
Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde
Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519
Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19
Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici
Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito
Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima
Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico
Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178
Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima
Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi
Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004
Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano
Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI
Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri
Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222
Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa
Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio
Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com
Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi
Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist
Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva
Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto
Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it
Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO
a cura di TRG
Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com
INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00
KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023
SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca
sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture
CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò tre giorni interamente dedicati all’arte e alla musica
Per Accade a Natale a Spoleto arriva Energie in fermento, l’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto e voluta fortemente dall’assessorato alla valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio. Tre giorni, dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò, durante i quali saranno protagonisti assoluti associazioni, giovani artisti, registi, musicisti, videomaker, architetti, pittori, fotografi.
Si inizia venerdì 2 dicembre con la Rassegna di video arte, a cura dall’associazione Spoleto Back Beat, con Cosimo Brunetti, Duccio Brunetti, Mattia Trabalza e Mattia Santarelli. Alla Sala L del Chiostro sarà presente anche l’associazione Teude che presenterà i video “Una breve storia del fumetto”, a cura di Luca Raffaelli e “Importanza e impiego del fumetto nel sistema massmediatico attuale”, a cura di Claudio Ferracci. Entrambi gli appuntamenti si terranno anche sabato 3 e domenica 4 dicembre.
Sempre il 2 dicembre, ma nella Sala del piano terra, è in programma, dalle ore 9.00 alle 13.00 il Laboratorio di poesia creativa con l’associazione Spoleto Back Beat e l’associazione Vincenzo Rippo, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto. Alle ore 16.00 Giacomo Ramaccini dell’associazione Teude terrà un Laboratorio di fotografia e il Safari fotografico urbano.
Due gli appuntamenti organizzati nella Sala segreteria: alle ore 16.00 si terrà “Come costruire una canzone” a cura di Marco Marino, mentre alle ore 17.00 è in programma la mostra dell’artista Maurizio Cancelli e Opere di Fiber Art. L’ultimo appuntamento di venerdì, previsto nella Sala convegni del primo piano, sarà il concerto a cura di Spoleto Back Beat Sound in time: attraverso le generazioni, con Agostino Bolletta, Iron Mint, Sgominare l’impuro, Cruel Monroe.
Sabato 3 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, nella Sala del piano terra, è in programma l’incontro con il regista Stefano Alleva su “Teoria e tecniche dell’audiovisivo”, organizzato dalle associazioni Spoleto Back Beat e Vincenzo Rippo e in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto.
Alle ore 15.00 è invece previsto l’incontro, a cura de La MaMa Umbria, sul tema “Open Day Cantiere Oberdan. Il progresso creativo di un progetto tra performing art e nuove tecnologie”.
Gli altri appuntamenti in programma sabato 3 sono: la Mostra fotografia e pittura estemporanea a cura dell’associazione Filo Rosso (Sala L, ore 16.00); l’incontro con l’artista Maurizio Cancelli e la Biennale di Fiber Art, a cura dell’associazione Officina d’Arte e Tessuti (Sala piano terra, ore 17.00); Giochi da tavolo, a cura dell’associazione Alter Mundi (Sala segreteria, dalle ore 17.00 alle 22.00); concerto Fuorifestival (Sala convegni – primo piano, alle ore 22.00).
L’ultimo giorno del weekend sarà domenica 4 dicembre. Alle ore 10.30, nella Sala segreteria, si terrà Il laboratorio di incisione nello spazio MTR, a cura dell’architetto Fabio Fabiani, associazione Ofarch e Maria Teresa Romitelli. Nella Sala del piano terra, alle ore 11.00, è in programma la lezione concerto Namaste Clarinet Quintet, mentre alle ore 16.00 ci sarà la proiezione di fotografie con i partecipanti al Safari fotografico urbano, a cura di Giacomo Ramaccini.
La tre giorni si chiuderà con il laboratorio musicale della Modern Music School (Sala convegni – primo piano, alle ore 16.30).
La classe 3ª servizi commerciali – web community e la classe 5ª servizi commerciali dell’Istituto Alberghiero di Spoleto cureranno le attività di front office dell’intera manifestazione.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Cinque gli spettacoli della rassegna teatrale dedicata ai bambini, in programma dal 3 dicembre al 12 marzo
L’assessore Chiodetti:”Abbiamo fortemente voluto questa ripartenza, un percorso nato nel 2009 grazie ad una felicissima e lungimirante intuizione di VincenzoCerami”
Torna la rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”, ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
Dal 3 dicembre al 12 marzo saranno cinque gli spettacoli che accompagneranno i bambini e le loro famiglie durante tutto il periodo invernale, un viaggio insieme alle migliori compagnie d’Italia nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la domenica alle ore 16.30.

“La magia del Natale, l’avventura di un viaggio, la meraviglia della diversità e la bellezza dell’accoglienza, passando per la sempiterna favola di Pinocchio fino ad arrivare all’avvincente storia degli elefanti di Annibale. Abbiamo fortemente voluto questa ripartenza dopo lo stop dell’emergenza sanitaria, perché “La Domenica dei Sogni” è un’occasione per far conoscere ai giovani e ai giovanissimi il linguaggio teatrale, condividendo con le proprie famiglie il confronto e il dialogo sulle tematiche raccontate – ha spiegato l’assessore Danilo Chiodetti – Questo percorso, arrivato alla tredicesima edizione e nato nel 2009 grazie ad una felicissima e lungimirante intuizione di Vincenzo Cerami, allora assessore alla cultura di Spoleto, vuole contribuire a fornire attraverso il racconto, la fantasia e la cultura, anche e soprattutto ai più giovani, quelle chiavi di lettura necessarie a vivere la quotidianità, i rapporti, la socialità”.

Il programma di quest’anno della “Domenica dei Sogni” prenderà il via con due appuntamenti nel mese di dicembre. Domenica 3 si inizia con “Chi ha rapito Babbo Natale”, spettacolo della Compagnia Teatro Verde di Roma, vincitore del Premio Città di Aosta 2003, di Andrea Calabretta per la regia Pino Strabioli, per poi proseguire il 18 dicembre con “Sapore di sale. L’odissea di una sardina” della Compagnia La Baracca Testoni Ragazzi di Bologna, di Bruno Cappagli e Fabio Galanti.

Saranno tre gli appuntamenti del 2023. Il primo è in programma il 15 gennaio, quando al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti arriverà “Pinocchio”, spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (ideazione e regia di Luigina Dagostino, con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore), mentre il 5 febbraio sarà la volta di “La fiaba di Celeste” della Compagnia La Piccionaia, di Gianni Franceschini.

L’ultimo spettacolo della rassegna di Teatro Famiglia “La Domenica dei Sogni” sarà “Annibale memorie di un elefante” della Compagnia Teatro Gioco Vita, in programma domenica 12 marzo. Il progetto, la drammaturgia e la regia è di Nicola Cavallari, con Giorgio Branca, Nicola Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini.


Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili
Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde
Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519
Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19
Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici
Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito
Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima
Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico
Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178
Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima
Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi
Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004
Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano
Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI
Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri
Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222
Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa
Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio
Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com
Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi
Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist
Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva
Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto
Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it
Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO
a cura di TRG
Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com
INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00
KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023
SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO di SPOLETO
Venerdì ore 11:00
Che vista! Panorami dalla Rocca
sabato ore 11:00
La grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria
domenica ore 11:00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
sabato ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
PALAZZO COLLICOLA
sabato ore 15:30
Una nobile passeggiata
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
sabato ore 16:00
Uno scrigno di antiche pitture
CASA ROMANA
domenica ore 15:00
Una domus da sogno
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò tre giorni interamente dedicati all’arte e alla musica
Per Accade a Natale a Spoleto arriva Energie in fermento, l’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto e voluta fortemente dall’assessorato alla valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio. Tre giorni, dal 2 al 4 dicembre al Chiostro di San Nicolò, durante i quali saranno protagonisti assoluti associazioni, giovani artisti, registi, musicisti, videomaker, architetti, pittori, fotografi.
Si inizia venerdì 2 dicembre con la Rassegna di video arte, a cura dall’associazione Spoleto Back Beat, con Cosimo Brunetti, Duccio Brunetti, Mattia Trabalza e Mattia Santarelli. Alla Sala L del Chiostro sarà presente anche l’associazione Teude che presenterà i video “Una breve storia del fumetto”, a cura di Luca Raffaelli e “Importanza e impiego del fumetto nel sistema massmediatico attuale”, a cura di Claudio Ferracci. Entrambi gli appuntamenti si terranno anche sabato 3 e domenica 4 dicembre.
Sempre il 2 dicembre, ma nella Sala del piano terra, è in programma, dalle ore 9.00 alle 13.00 il Laboratorio di poesia creativa con l’associazione Spoleto Back Beat e l’associazione Vincenzo Rippo, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto. Alle ore 16.00 Giacomo Ramaccini dell’associazione Teude terrà un Laboratorio di fotografia e il Safari fotografico urbano.
Due gli appuntamenti organizzati nella Sala segreteria: alle ore 16.00 si terrà “Come costruire una canzone” a cura di Marco Marino, mentre alle ore 17.00 è in programma la mostra dell’artista Maurizio Cancelli e Opere di Fiber Art. L’ultimo appuntamento di venerdì, previsto nella Sala convegni del primo piano, sarà il concerto a cura di Spoleto Back Beat Sound in time: attraverso le generazioni, con Agostino Bolletta, Iron Mint, Sgominare l’impuro, Cruel Monroe.
Sabato 3 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, nella Sala del piano terra, è in programma l’incontro con il regista Stefano Alleva su “Teoria e tecniche dell’audiovisivo”, organizzato dalle associazioni Spoleto Back Beat e Vincenzo Rippo e in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Spoleto.
Alle ore 15.00 è invece previsto l’incontro, a cura de La MaMa Umbria, sul tema “Open Day Cantiere Oberdan. Il progresso creativo di un progetto tra performing art e nuove tecnologie”.
Gli altri appuntamenti in programma sabato 3 sono: la Mostra fotografia e pittura estemporanea a cura dell’associazione Filo Rosso (Sala L, ore 16.00); l’incontro con l’artista Maurizio Cancelli e la Biennale di Fiber Art, a cura dell’associazione Officina d’Arte e Tessuti (Sala piano terra, ore 17.00); Giochi da tavolo, a cura dell’associazione Alter Mundi (Sala segreteria, dalle ore 17.00 alle 22.00); concerto Fuorifestival (Sala convegni – primo piano, alle ore 22.00).
L’ultimo giorno del weekend sarà domenica 4 dicembre. Alle ore 10.30, nella Sala segreteria, si terrà Il laboratorio di incisione nello spazio MTR, a cura dell’architetto Fabio Fabiani, associazione Ofarch e Maria Teresa Romitelli. Nella Sala del piano terra, alle ore 11.00, è in programma la lezione concerto Namaste Clarinet Quintet, mentre alle ore 16.00 ci sarà la proiezione di fotografie con i partecipanti al Safari fotografico urbano, a cura di Giacomo Ramaccini.
La tre giorni si chiuderà con il laboratorio musicale della Modern Music School (Sala convegni – primo piano, alle ore 16.30).
La classe 3ª servizi commerciali – web community e la classe 5ª servizi commerciali dell’Istituto Alberghiero di Spoleto cureranno le attività di front office dell’intera manifestazione.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare: con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
Le visite sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Tutti i sogni ancora in volo
Domenica 4 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Prevendite su Ticketitalia e Ticketone
Massimo Ranieri torna dal vivo con un nuovo spettacolo, un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua interpretazione.

Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili
Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde
Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519
Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19
Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici
Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito
Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima
Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico
Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178
Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima
Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi
Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004
Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano
Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI
Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri
Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222
Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa
Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio
Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com
Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi
Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist
Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva
Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto
Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it
Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO
a cura di TRG
Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com
INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00
KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023
SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dall’1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 circa cinquanta appuntamenti tra cinema, teatro, musica, spettacoli itineranti, mostre e letture
PROGRAMMA
Giovedì 1 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Letture sotto l’albero
Racconti natalizi, non solo dai grandi classici della letteratura, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 1 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Vincenzo Pirrotta presenta il film “Spaccaossa”
Ingresso a pagamento
https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 2 dicembre – Domenica 4 dicembre
Complesso monumentale di San Nicolò
Energie in Fermento
Fiera delle Arti giovanili
Sabato 3 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
Chi ha rapito Babbo Natale
a cura del Teatro verde
Domenica 4 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00
Ritrovo alle ore 9.45 presso la biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Bimbincammino – emozioni a Spoleto, aspettando il Natale!
Trekking ad anello con fiabe e racconti natalizi, lungo le vie della città di Spoleto – per bambini dai 5 ai 12 anni e genitori. A cura della camminattrice Loretta Bonamente
Evento gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 4 dicembre, ore 10.30
Sala Pegasus
Giornata dei diritti (diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative)
ore 10.30 – colazione
ore 11.00 -proiezione del film”Principi e principesse”regia di Michel Ocelot
INGRESSO: gratis bambini al di sotto dei sei anni; ridotto per adulti accompagnatori
INFO: 0743 218732 – 714 – 519
Domenica 4 dicembre, ore 21
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti i sogni ancora in volo
Massimo Ranieri in concerto
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Martedì 6 dicembre, ore 16.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Giochi sotto l’albero – per ragazzi dai 14 anni
La biblioteca apre le porte agli appassionati di giochi da tavolo: tra le campagne militari di Risiko, i quiz bizzarri di Cranium, le sfide di Taboo ed altro ancora (il divertimento è assicurato). A cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre
Giardini di Largo Moneta (viale della Stazione)
Un Nat@Le che sia Tale
Mercatino natalizio e della solidarietà promosso dalle associazioni MilleMani inSIemeVola e Movimento Rangers
Orari: mercoledì 7 ore 15-19, giovedì 8 ore 10-19, venerdì 9 ore 15-19, sabato 10 ore 15-19, domenica 11 ore 10-19
Giovedì 8 dicembre, ore 10.00
Fiera dell’Immacolata
Viale Trento e Trieste
a cura di L’arte e La Terra srls
Giovedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Giovedì 8 dicembre, ore 19.45
Teatro Caio Melisso
Quanto resta della notte
spettacolo teatrale di e con Nichi Vendola
Info e prenotazioni a partire dal 28.11.22 al 338 8562727
carla60cianchettini@gmail.com (Lun, Mer, Giov 16-19; Ven 18-20)
Giovedì 8 dicembre, ore 17.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Concerto dell’Immacolata e Gran Gala AVIS
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 9 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Rossosolo | Giorgio Canali in concerto
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Spoleto Tipica: Christmas Edition
Mostra mercato prodotti tipici
Sabato 10 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Piazza del Mercato
La casetta speciale di Babbo Natale CRI
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
Sabato 10 dicembre, ore 15.00
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
L’albero condiviso – Porta il tuo addobbo: i bambini e le loro famiglie insieme per decorare l’albero di Natale
Ingresso gratuito
Sabato 10 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Ingresso ad offerta minima
Sabato 10 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Tutti contro tutti | Maurizio Battista
a cura di Skyline Produzioni
Biglietti: Ticketone – TicketItalia
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Corso Mazzini, piazza Pianciani, piazza della Libertà
Mercatino dell’Antico
Domenica 11 dicembre, ore 11.00
Cinema Sala Pegasus
G.A.D. La Maschera presenta: UN PIZZITTU DE FELICITÀ
docufilm su Gianfrancesco Marignoli
regia di Jared McNeill
Ingresso gratuito su prenotazione
Info e prenotazioni unpizzittudefelicita@gmail.com
lamascheraspoleto@gmail.com
Tel 3398749178
Domenica 11 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Let it show – una curiosa scrittrice di fiabe e racconti sta per iniziare il suo show in prossimità del Natale…ma le sorprese non tardano ad arrivare!
Spettacolo e laboratorio creativo per bambini dai 5 ai 12 anni, a cura di Loretta Bonamente, attrice
Attività gratuita – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 11 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Spettacolo a cura di AGLAIA odv
Time Line: viaggio tra i luoghi d’arte e di cura
Ingresso ad offerta minima
Lunedì 12 dicembre, ore 16.30
Bibliocorone, biblioteca scolastica della scuola primaria Le Corone tempo pieno, Via Sacro Cuore n. 17
LeggiAMO la magia del Natale
Letture Nati per leggere per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del 2 Circolo Didattico
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Martedì 13 dicembre, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Letture sotto l’albero
Alla scoperta delle storie di Natale che non conoscono confini, per bambini dai 4 ai 10 anni con laboratorio creativo
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Venerdì 16 dicembre, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Il regista Paolo Strippoli presenta il film “Piove”
Ingresso a pagamento https://cinemasalapegaus.it
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Vie del centro storico
Fantomatik Orchestra Street Band
a cura di Visioninmusica
Sabato 17 dicembre, ore 17.00
Complesso monumentale di San Nicolò
Presentazione del volume
Le Montagne, gli uomini e gli Dei. Oltre il Monteluco, immagini e appunti di viaggio
di Sergio Maturi
Sabato 17 dicembre, dalle ore 11.00 alle ore 16.00
Canile Comunale – Loc. Collemarozzo
Natale a casa di Buddy
organizzato da Ariel coop., B+ coop, Fondazione Cave Canem, Comune di Spoleto in collaborazione con associazione “Antonietta Bruno Francia” – M. 336774518 – 3351646004
Domenica 18 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
L’attorta più grande del mondo
a cura della Pro Loco di Baiano
Domenica 18 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni Odissea di una sardina
a cura del TEATRO TESTONI
Lunedì 19 dicembre, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
DIN DON DAN… suoni di Natale
Concerto Scuola di Musica Comunale A. Onofri
Martedì 20 dicembre, ore 15.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Tornano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 22 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
HOW SWEET THE SOUND di Nate Martin & SIGN
Concerto Gospel
a cura di Mea Concerti srl
Ingresso a pagamento. Prenotazioni: Ticket Italia
Codice evento: natemartingospel221222
Venerdì 23 dicembre, ore 17.30
Vie del centro storico
BIANCHE PRESENZE spettacolo itinerante con trampoli e luci.
L’eleganza delle farfalle di luce si unisce all’atmosfera natalizia per passare un pomeriggio insieme. Suggestivi trampolieri illumineranno le vie della città. Al termine della parata una fantastica e coinvolgente animazione con palloni giganti adatta a grandi e piccini.
a cura della compagnia teatrale Accademia Creativa
Martedì 27 dicembre, ore 15.30
Biblioteca Comunale Giosuè Carducci
Parole di Natale sulle note di violino
a cura di Silvia Maria Garbini, Lorella Natalizi, Monica Pontini
Scuola di teatro Teodelapio
Giovedì 29 dicembre, ore 21.00
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui
a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi
Biglietti: www.festivaldispoleto.com
Venerdì 30 dicembre, ore 17.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Concerto di fine anno
a cura dell’Accademia degli Ottusi
Sabato 31 dicembre, ore 22.30
Piazza Garibaldi
CAPODANNO IN PIAZZA
Aspettando il Nuovo Anno: concerto spettacolo di Marco Ligabue
a seguire: Dj set – vocalist
Martedì 3 gennaio, ore 16.30
Biblioteca comunale “G. Carducci” – Palazzo Mauri
Associazione Teodelapio
Presentazione del romanzo di Simona Fasulo “Il naso di Teresa”
con la collaborazione della profumeria “Mariangela” con breve performace olfattiva
Venerdì 6 gennaio, ore 17.00
Piazza Garibaldi
ASPETTANDO LA BEFANA
a cura della Croce Rossa Italiana Comitato di Spoleto
in collaborazione con il Comando dei Vigili del Fuoco di Spoleto
Sabato 7 gennaio, ore 21.00
Cinema Sala Pegasus
Pierpaolo Capovilla legge Majakovskij
Ingresso a pagamento | https://cinemasalapegaus.it
Martedì 10 gennaio, ore 15.30
Biblioteca comunale Carducci – Palazzo Mauri
Gaming “Ultima notte a…” – per ragazzi dai 12 anni
Continuano i giochi di ruolo, e stavolta avrete l’occasione di immergervi in una storia gialla piena di tensione e di mistero. Riuscirete a sopravvivere alla notte in un vecchio hotel e a scoprire chi è l’assassino che tormenta voi e gli altri ospiti?
a cura della biblioteca comunale e del Servizio Civile Universale
Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Giovedì 12 gennaio, ore 16.30
Casina dei Balocchi – Giardini dell’Ippocastano
Paesi in versi – reading di poesie
a cura della biblioteca comunale e della Pro Loco A. Busetti di Spoleto
Ingresso gratuito – con prenotazione (0743 218801 – biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it)
Domenica 15 gennaio, ore 16.30
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
La domenica dei sogni
PINOCCHIO
a cura di TRG
Domenica 15 gennaio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Invecchjanno impazzenno
Spettacolo teatrale a cura de di G.A.D. La Maschera
ingresso a pagamento, vendita Ticket Italia. Info la mascheraspoleto@gmail.com
INCISIONE PER L’ARCHITETTURA. La facciata urbana
a cura di Emidio De Albentiis, Fabio Fabiani, Maria Teresa Romitelli,
Palazzo Collicola 3 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023
Vernissage sabato 3 dicembre, ore 11.00
KLAUS MÜNCH. NEL PIU’ AMPIO CERCHIO, IN QUALCHE LUOGO…
a cura di Bruno Corà
Palazzo Collicola, 12 novembre 2022 – 12 febbraio 2023
SPOLETO CITTA’ IN UN PRESEPE | XII EDIZIONE
Ex Museo Civico, via del Duomo
Inaugurazione 10 dicembre, ore 11.00
10 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
a cura della Pro Loco Antonio Busetti