Calendar

Set
22
Gio
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Set 22 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Set 22 giorno intero
<!--:it-->I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MASTERPIECES IN AND AROUND SPOLETO | Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano @ Palazzo Collicola
Set 22 giorno intero

COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano
Palazzo Collicola, Spoleto

dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.

Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.

Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.

Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.

Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci @ Palazzo Collicola
Set 22 giorno intero

EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci

Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022

Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.

EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.

Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:

#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.

La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | FABRIZIO PLESSI: pagine di luce @ Palazzo Collicola
Set 22 giorno intero

FABRIZIO PLESSI: pagine di luce
a cura di Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00


Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).

La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.

Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.

Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | REZZAMASTRELLA: Euforia Carogna @ Palazzo Collicola
Set 22 giorno intero

RezzaMastrella: Euforia Carogna
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.

Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.

Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.

La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.

La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 22 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
23
Ven
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Set 23 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Set 23 giorno intero
<!--:it-->I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MASTERPIECES IN AND AROUND SPOLETO | Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano @ Palazzo Collicola
Set 23 giorno intero

COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano
Palazzo Collicola, Spoleto

dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.

Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.

Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.

Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.

Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci @ Palazzo Collicola
Set 23 giorno intero

EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci

Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022

Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.

EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.

Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:

#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.

La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | FABRIZIO PLESSI: pagine di luce @ Palazzo Collicola
Set 23 giorno intero

FABRIZIO PLESSI: pagine di luce
a cura di Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00


Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).

La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.

Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.

Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | REZZAMASTRELLA: Euforia Carogna @ Palazzo Collicola
Set 23 giorno intero

RezzaMastrella: Euforia Carogna
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.

Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.

Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.

La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.

La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 23 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
24
Sab
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Set 24 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Giornate Europee del Patrimonio 2022 @ Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato / Casa Romana - Spoleto | Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno
Set 24 giorno intero
<!--:it-->Giornate Europee del Patrimonio 2022<!--:--> @ Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato / Casa Romana - Spoleto | Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno

Giornate Europee del Patrimonio 2022
sabato 24 e domenica 25 settembre

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato / Casa Romana – Spoleto
Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 previste sabato 24 e domenica 25 settembre e dedicate al tema del patrimonio sostenibile, Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, l’Assessorato alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio del Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno, promuove un programma di iniziative per valorizzare il patrimonio culturale della città e del territorio.

La sera di sabato 24 settembre sono previste tre aperture straordinarie al costo simbolico d’ingresso di 1 euro: la Casa Romana dalle ore 19:00 alle ore 22:00, la Rocca Albornoz e il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto dalle ore 19:30 alle ore 22:30 (ultimo ingresso ore 21:45) e il Tempietto sul Clitunno dalle ore 19:00 alle ore 22:00.

Alla Rocca Albornoz sabato 24 settembre alle ore 17:00 è in programma lo spettacolo dance performance Contemporanea Prece e alle ore 19:30, 20:15 e 21:00 Dall’alto delle torri…di notte, delle suggestive visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza dove una guida, già a partire dall’ora del tramonto, illustrerà la stupenda vista che si gode dall’alto dei camminamenti di ronda, resa ancora più affascinante dalla luce notturna.

Un monumento che affascina da secoli, il Tempietto sul Clitunno è il titolo delle esclusive visite guidate in programma sabato 24 settembre alle ore 19:30 e 20:30, con una guida che illustrerà la storia e l’eccezionalità di quest’antico edificio.

Domenica 25 settembre alle ore 11:00 è in programma al Tempietto sul Clitunno Una giornata En Plein Air, un’attività creativa per bambini e famiglie, alle 15:30 alla Casa Romana si svolgerà In fuga dalla domus, una coinvolgente Escape room a squadre ambientata nella Spoletium di 2000 anni fa e alle ore 16:00 alla Rocca Albornoz è in programma la visita guidata I Longobardi a Spoleto a cura di Tiziana Caponi.

Quote di partecipazione:

VISITE GUIDATE TEMATICHE
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni | Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

ATTIVITA’ CREATIVA – Una giornata En Plein Air – partecipazione gratuita previo acquisto biglietto d’ingresso per gli adulti accompagnatori

ATTIVITA’ CREATIVA – In fuga dalla Domus – Intero € 8,00 a bambino

VISITA GUIDATA – I Longobardi a Spoleto – partecipazione gratuita, previo acquisto biglietto d’ingresso.

Le visite guidate e le attività in programma prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Per info e prenotazioni:
Sistema Museo – Tel. 0743.224952 / 46434
www.spoletocard.itwww.spoletowelcome.itwww.sistemamuseo.it

Giornate europee del patrimonio 2022 @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Set 24 giorno intero

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 settembre, il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto aprirà dalle ore 14.30 alle ore 19.30 con ingresso gratuito, e dalle ore 20 alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22) con ingresso al costo di 1 euro.
Alle ore 16.30 presso il Teatro Romano si esibirà in concerto la Ass. Banda Musicale “F.Miselli” di Ferentillo.
Alle 18.30 visita guidata a cura del funzionario archeologo esperto in numismatica Samuele Ranucci del Segretariato Regionale dal titolo “Offerte premonetali e monetali nei santuari Umbri e Sabini”.
Alle ore 21.00 visita guidata sulle eccellenze del museo.

Domenica 25 settembre il museo aprirà dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso 18.30), con ingresso gratuito.
Alle ore 17 presso la chiesa di S.Agata verrà inaugurata la mostra “Il culto di Mitra a Spoleto” a cura dell’IIS “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto, con la partecipazione dell’Archivio di Stato e della Biblioteca Comunale di Spoleto.
All’inaugurazione saranno presenti per i saluti istituzionali la direttrice del MANTR di Spoleto Silvia Casciarri, la direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia Cinzia Rutili, la direttrice della Biblioteca Comunale “G.Carducci” di Spoleto Carla Cesarini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto Danilo Chiodetti.
Seguirà visita guidata alla mostra.

I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Set 24 giorno intero
<!--:it-->I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MASTERPIECES IN AND AROUND SPOLETO | Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano @ Palazzo Collicola
Set 24 giorno intero

COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano
Palazzo Collicola, Spoleto

dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.

Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.

Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.

Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.

Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci @ Palazzo Collicola
Set 24 giorno intero

EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci

Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022

Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.

EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.

Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:

#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.

La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | FABRIZIO PLESSI: pagine di luce @ Palazzo Collicola
Set 24 giorno intero

FABRIZIO PLESSI: pagine di luce
a cura di Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00


Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).

La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.

Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.

Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | REZZAMASTRELLA: Euforia Carogna @ Palazzo Collicola
Set 24 giorno intero

RezzaMastrella: Euforia Carogna
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.

Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.

Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.

La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.

La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 24 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
25
Dom
Giornate Europee del Patrimonio 2022 @ Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato / Casa Romana - Spoleto | Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno
Set 25 giorno intero
<!--:it-->Giornate Europee del Patrimonio 2022<!--:--> @ Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato / Casa Romana - Spoleto | Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno

Giornate Europee del Patrimonio 2022
sabato 24 e domenica 25 settembre

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato / Casa Romana – Spoleto
Tempietto sul Clitunno – Campello sul Clitunno

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 previste sabato 24 e domenica 25 settembre e dedicate al tema del patrimonio sostenibile, Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, l’Assessorato alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio del Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno, promuove un programma di iniziative per valorizzare il patrimonio culturale della città e del territorio.

La sera di sabato 24 settembre sono previste tre aperture straordinarie al costo simbolico d’ingresso di 1 euro: la Casa Romana dalle ore 19:00 alle ore 22:00, la Rocca Albornoz e il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto dalle ore 19:30 alle ore 22:30 (ultimo ingresso ore 21:45) e il Tempietto sul Clitunno dalle ore 19:00 alle ore 22:00.

Alla Rocca Albornoz sabato 24 settembre alle ore 17:00 è in programma lo spettacolo dance performance Contemporanea Prece e alle ore 19:30, 20:15 e 21:00 Dall’alto delle torri…di notte, delle suggestive visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza dove una guida, già a partire dall’ora del tramonto, illustrerà la stupenda vista che si gode dall’alto dei camminamenti di ronda, resa ancora più affascinante dalla luce notturna.

Un monumento che affascina da secoli, il Tempietto sul Clitunno è il titolo delle esclusive visite guidate in programma sabato 24 settembre alle ore 19:30 e 20:30, con una guida che illustrerà la storia e l’eccezionalità di quest’antico edificio.

Domenica 25 settembre alle ore 11:00 è in programma al Tempietto sul Clitunno Una giornata En Plein Air, un’attività creativa per bambini e famiglie, alle 15:30 alla Casa Romana si svolgerà In fuga dalla domus, una coinvolgente Escape room a squadre ambientata nella Spoletium di 2000 anni fa e alle ore 16:00 alla Rocca Albornoz è in programma la visita guidata I Longobardi a Spoleto a cura di Tiziana Caponi.

Quote di partecipazione:

VISITE GUIDATE TEMATICHE
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni | Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

ATTIVITA’ CREATIVA – Una giornata En Plein Air – partecipazione gratuita previo acquisto biglietto d’ingresso per gli adulti accompagnatori

ATTIVITA’ CREATIVA – In fuga dalla Domus – Intero € 8,00 a bambino

VISITA GUIDATA – I Longobardi a Spoleto – partecipazione gratuita, previo acquisto biglietto d’ingresso.

Le visite guidate e le attività in programma prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Per info e prenotazioni:
Sistema Museo – Tel. 0743.224952 / 46434
www.spoletocard.itwww.spoletowelcome.itwww.sistemamuseo.it

Giornate europee del patrimonio 2022 @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Set 25 giorno intero

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 24 settembre, il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto aprirà dalle ore 14.30 alle ore 19.30 con ingresso gratuito, e dalle ore 20 alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22) con ingresso al costo di 1 euro.
Alle ore 16.30 presso il Teatro Romano si esibirà in concerto la Ass. Banda Musicale “F.Miselli” di Ferentillo.
Alle 18.30 visita guidata a cura del funzionario archeologo esperto in numismatica Samuele Ranucci del Segretariato Regionale dal titolo “Offerte premonetali e monetali nei santuari Umbri e Sabini”.
Alle ore 21.00 visita guidata sulle eccellenze del museo.

Domenica 25 settembre il museo aprirà dalle ore 14.30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso 18.30), con ingresso gratuito.
Alle ore 17 presso la chiesa di S.Agata verrà inaugurata la mostra “Il culto di Mitra a Spoleto” a cura dell’IIS “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto, con la partecipazione dell’Archivio di Stato e della Biblioteca Comunale di Spoleto.
All’inaugurazione saranno presenti per i saluti istituzionali la direttrice del MANTR di Spoleto Silvia Casciarri, la direttrice dell’Archivio di Stato di Perugia Cinzia Rutili, la direttrice della Biblioteca Comunale “G.Carducci” di Spoleto Carla Cesarini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto Danilo Chiodetti.
Seguirà visita guidata alla mostra.

I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Set 25 giorno intero
<!--:it-->I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MASTERPIECES IN AND AROUND SPOLETO | Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Mostra | COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano @ Palazzo Collicola
Set 25 giorno intero

COLLEZIONE ATTOLICO: uno sguardo italiano
Palazzo Collicola, Spoleto

dal 25 giugno al 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

La Collezione Attolico, frutto di decenni di acquisizioni di opere prima da parte di Tommaso Lucherini (1891-1967) poi della figlia Bianca Attolico (1931-2020), è costituita da circa 500 opere tra sculture e dipinti che vanno da artisti degli anni Venti del XX secolo (de Chirico, Balla, Sironi, Pirandello, Morandi, Mafai) passando per autori delle Neoavanguardie (Schifano, Pascali, De Dominicis, Manzoni, Mattiacci, Boetti, Mauri), dell’Arte povera (Calzolari, Kounellis), fino ad artisti concettuali (Kosuth, LeWitt, Agnetti, Mochetti), esponenti della Scuola di San Lorenzo (Ceccobelli, Bianchi, Dessì, Nunzio, Gallo) o protagonisti dei nostri giorni (Kentridge, Sierra, Vezzoli, Muniz, Cattelan, Beecroft), solo per fare alcuni nomi.

Già in passato esposta temporaneamente in spazi pubblici, in seguito alla formalizzazione di un accordo di comodato tra il Comune di Spoleto e Elena e Lorenzo Attolico (figli di Bianca e attuali responsabili della collezione, Elena essendo anche Presidente degli Amici di Palazzo Collicola), parte della collezione sarà ora ospitata a Palazzo Collicola in alcune sale lungo il percorso della Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente” di Spoleto.

Per la sua inaugurazione è stato selezionato, in accordo col Direttore del museo, Marco Tonelli e grazie agli apparati critici di Lorenzo Fiorucci e Davide Silvioli, un nucleo di opere di importanti artisti italiani non presenti nella collezione permanente del museo stesso, che tracciano un sintetico ed esemplificativo percorso dell’arte italiana dalla metà degli anni Cinquanta ai nostri giorni. Attraverso opere di 11 artisti (Burri, Castellani, Manzoni, Alviani, Agnetti, De Dominicis, Kounellis, Schifano, Vezzoli, Campanini, Arienti), si è voluto così costruire, senza ovviamente finalità filologiche ma di casi esemplari, un percorso di modernità, innovazione e sperimentazione che ha costituito la migliore ricerca italiana in ambito artistico, quasi a formare uno sguardo multiforme ma ugualmente eccentrico e visionario da parte di artisti storicizzati o, in quanto tuttora viventi, destinati senza dubbio ad esserlo.

Di ognuno degli artisti selezionati si sono scelte opere che li possano rappresentare in modo non equivoco, secondo cioè quei tratti formali e linguistici che hanno contraddistinto le loro poetiche pur a fronte di stili, materiali e periodi diversi nel corso della loro attività.

Una vera e propria collezione nella collezione quindi, che idealmente va a coprire, con opere realizzate tra 1965 e 2002, delle “mancanze” fisiologiche della Galleria d’Arte Moderna di Spoleto e che permette di rivedere allo stesso tempo opere di protagonisti dell’arte moderna e contemporanea italiana, messi in una continuità storica e di confronto con le opere stesse della collezione permanente di Spoleto, tra le quali Leoncillo, Pascali, Ceroli, Accardi, Griffa, Lo Savio, Mochetti, LeWitt, Calder, Pepper, Moore, Caro, David Smith.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci @ Palazzo Collicola
Set 25 giorno intero

EM Library. Libri e documenti dallo studio Eliseo Mattiacci

Progetto di Studio Eliseo Mattiacci
a cura di Riccardo Tonti Bandini

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022

Con il progetto EM Library, Palazzo Collicola continua a porre l’attenzione verso la ricerca d’archivio ospitando alcuni nuclei di materiale bibliografico dall’archivio Eliseo Mattiacci.

EM Library è un progetto digitale concepito nel 2020 da Studio Eliseo Mattiacci – attualmente in corso nel profilo Instagram dello studio – che si configurerà in una mostra curata da Riccardo Tonti Bandini. Il libro è il veicolo che analizza l’orizzonte iconografico dell’artista, allo stesso tempo è il legame con il patrimonio bibliografico donato da Giovanni Carandente che oggi costituisce la ricca biblioteca di Palazzo Collicola.

Ogni sezione in mostra approfondisce un tema, affidato a un differente autore che veicola le libere associazioni tra libri e lavoro dello scultore. Brevi video teaser realizzati da Marco Morici, con suono composto da Edoardo Rossano, sintetizzano il caleidoscopio iconografico di ogni nucleo. La “bibliografia”, solitamente relegata ad appendice di fondo, diventa lo strumento primario di indagine del lavoro. Ogni tema, oltre ai libri, si porta dietro un nucleo di documenti, appunti, immagini trovati all’interno dei libri e “limitrofi” al tema. Generalmente il critico è invitato a scrivere di un’opera o di una mostra, e successivamente si risale ai riferimenti iconografici dell’artista. In questo progetto il senso è invertito, i libri diventano la finestra attraverso cui guardare il lavoro. Le autrici e gli autori invitati a interagire con questo processo nuovo sull’archivio d’artista sono:

#1 Sara Fontana su Culture indigene – opera Sette corpi di energia, 1973;
#2 Francesca Cattoi su Pablo Picasso – opera Scultura stratosferica, 1986;
#3 Sergio Risaliti su Rinascimento – opera Equilibri precari quasi impossibili, 1992;
#4 Ester Coen su Il mito del sole – opera Aton, 1988;
#5 Marco Tonelli su Fisica – opera Atomi e Nuclei, 2010;
#6 Vittorio Rubiu su Viaggio Brandiano – cancello di Villa Brandi, 1967;
#7 Riccardo Tonti Bandini su Giovanni Carandente – opera Cultura mummificata, 1972.

La mostra è dedicata a questo primo ciclo 2020-2022 del progetto, con l’intento di dare una forma espositiva ad una ricerca in corso. Tra le vetrine è conservata l’opera Libro – coeva a Cultura mummificata, lavoro composto di calchi in alluminio di libri, esibito alla XXXIII Biennale di Venezia del 1972 – e appartenente alla collezione della Galleria d’Arte Moderna “Giovanni Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | FABRIZIO PLESSI: pagine di luce @ Palazzo Collicola
Set 25 giorno intero

FABRIZIO PLESSI: pagine di luce
a cura di Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00


Fabrizio Plessi fin dagli anni Ottanta, anticipando in maniera sperimentale e pionieristica usi della scenografia digitale oggi ormai diffusa, ha realizzato numerose scenografie elettroniche per la televisione, il teatro, la danza contemporanea o come spettacoli autonomi, tra cui quelli della trilogia del coreografo e regista Frédéric Flamand The Fall of Icarus (1989), Titanic (1992) ed Ex machina (1994), oltre a Vestire gli ignudi di Pirandello (2010), Romeo e Giulietta di Shakespeare (2006) e Fenix DNA installata presso il Teatro La Fenice di Venezia (2017).

La mostra di Palazzo Collicola, realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia (che nel marzo del 2022 ha esposto per la prima volta le scene elettroniche della trilogia presso i Magazzini del Sale), presenta una ricostruzione digitale delle 6 scenografie elettroniche più coinvolgenti e innovative tra le tante realizzate nella carriera di Plessi, attraverso filmati, foto, progetti, disegni e annotazioni dell’artista, che proiettati su altrettante ricostruzioni di monumentali libri di legno e digitali scorrono come pagine di memorie e racconti fantastici.

Se la trilogia coreografata da Flamand esprime metaforicamente le tensioni, le ansie e le catastrofi della contemporaneità, sempre più dipendente dai media e dalla strumentazione digitale, il teatro di Pirandello (trasmesso sul palco, insieme agli attori, da immagini di monitor) e Shakespeare (con costumi e caschi da alta velocità) è stato rivisitato da Plessi con installazioni sceniche altamente innovative e avveniristiche, innescando suggestioni che ne fanno vere e proprie opere d’arte totale, secondo quell’idea che l’artista ha sperimentato fin dal 1987 con la grande installazione Roma presentata a Documenta di Kassel. È Fenix DNA, un’opera immersiva, dedicata alla rinascita della Fenice, a chiudere idealmente il cerchio, mettendo in scena gli stessi elementi primari e naturali della poetica dell’artista, tra cui fuoco, acqua e fulmini. Le grandi pagine digitali proiettate sui monumentali libri di legno, con più di duecento immagini al loro interno, immerse nel buio delle sale del piano terra di Palazzo Collicola, nel loro scorrere come fossero mosse dal vento, danno il senso della progettazione delle opere teatrali, svelando il laboratorio stesso della creatività dell’artista nelle sue fasi di gestazione, ispirazione, euforia, fantasia e visionarietà, dimostrando che principio creativo dell’artista è pur sempre il segno che la mano traccia sul foglio.

Quasi a dirci che in fondo la struttura più intima dell’opera di Plessi comunica e mette romanticamente in scena, come in un sogno mai interrotto, la sua istintiva passione per la teatralità e per la spettacolare magia dell’arte.

La mostra è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Marignoli di Montecorona e Agli Amici di Palazzo Collicola.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Mostra | REZZAMASTRELLA: Euforia Carogna @ Palazzo Collicola
Set 25 giorno intero

RezzaMastrella: Euforia Carogna
A cura di Flavia Mastrella e Marco Tonelli

Palazzo Collicola, Spoleto
25 giugno– 25 settembre 2022
Inaugurazione 24 giugno ore 17,00

Un habitat di sculture interattive, una mostra documentaria, un percorso evolutivo, un allestimento di scena, video e fotografie: questo è altro è Euforia Carogna, progetto appositamente pensato per gli spazi di Palazzo Collicola e realizzato anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi, a cui Antonio Rezza e Flavia Mastrella prenderanno parte con lo spettacolo Porte.

Un‘occasione espositiva quindi in pieno clima festivaliero, con due artisti/performer/scrittori/registi il cui linguaggio si muove tra dissacrazione e critica, parola e nevrosi, forma e sperimentazione, ibridando suono, rumore, oggetto, corpo in una continua metamorfosi portata spesso ai limiti della “crudeltà”. Come loro stessi hanno scritto per l’occasione: “Avere trentacinque anni di lavoro alle spalle e sapere che probabilmente non ce ne saranno altri e trentacinque davanti, getterebbe nello sconforto chiunque. Ma trattandosi di noi accettiamo il verdetto del tempo fiduciosi di smentirlo, perché avvertire la libertà senza la necessità di idealizzarla, è un’occasione che non teme l’incertezza del futuro”.

Euforia Carogna è in sé una mostra “monstrum” cioè prodigio, che si annuncia fin dallo scalone di ingresso del museo e che si insinua con spavalderia dentro gli spazi austeri e nobiliari di Palazzo Collicola e della sua collezione di quadri, specchi, arazzi, dipinti murari e arredi antichi, dove la storia osserva la contemporaneità attraverso gli sguardi severi o appassionati di cardinali, santi, madonne, martiri, appesi alle pareti del Salone d’onore, della Cappella e di tutte le 15 stanze in cui si snoda il percorso della mostra, che culmina in una grande installazione, filiforme e trasparente, sospesa lungo la Galleria dipinta.

La mostra in sé si presenta come una sola grande performance, in cui cicli di sculture di scena utilizzate in Fotofinish, gigantografie tratte da alcuni spettacoli teatrali, libri a rotelle e fatti a mano, Quadri di luce, Quadri di scena, Carte da Giogo, Visi…Goti, strumenti musicali, sculture di stoffa su fogli specchianti animano lo spazio come fragili e impertinenti intrusi, mentre in alcune sale vengono proiettati video, frammenti di film, azioni teatrali e voci come Il pianto del centauro. Una sorta di festa vanitosa di opere e immagini, costumi e piccoli habitat, che invitano lo spettatore a partecipare, a toccare, a giocare al gioco creativo e disinibito a cui Rezza dà voce e corpo e Mastrella sostegno e struttura. Equilibrio perfetto tra ordine e caos, rigore e improvvisazione, l’habitat e la macchina scenica di RezzaMastrella sono capaci di invadere lo spazio e farsi invadere dal pubblico, di sollecitare ed essere sollecitati dalle nostre reazioni. Dentro il museo di Palazzo Collicola, le loro opere assumono così le fattezze di una vera e propria forma di vita autonoma, di un organo pulsante, di un’anarchia creativa progettata fin nei minimi dettagli.

La mostra è stata resa possibile anche grazie al contributo del Festival dei Due Mondi e della Sardegna Film Commission.

Orario Palazzo Collicola:
dal mercoledì al lunedì 10.30-13.00 / 15.30-19.00

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 25 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Trekking in città Spoleto Card | Viaggio nella SPOLETO ROMANA @ Casa Romana
Set 25@11:00

Le visite guidate tematiche nei musei e i trekking in città sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche e i trekking in città sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
Per i TREKKING IN CITTA’ la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato precedente.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.

Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare:
– alle VISITE GUIDATE TEMATICHE nei musei con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
– ai TREKKING IN CITTA’ con una tariffa di € 7,50 a persona, oltre il biglietto del museo dove previsto.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Famiglie ad Arte 2022 – Speciale estate al museo! @ musei di Spoleto e Tempietto sul Clitunno
Set 25@15:30

Famiglie ad Arte 2022
Speciale estate al museo!

Laboratori creativi per bambini e famiglie
a cura di Sistema Museo

Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, l’Assessorato alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio del Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno, presenta Famiglie ad Arte 2022 – Speciale estate al museo! un programma di attività e laboratori creativi rivolto a famiglie con bambini da 4 a 11 anni.

Il primo appuntamento, in programma domenica 7 agosto alle ore 16:00 al Tempietto sul Clitunno si intitola Ti aspetto al Tempietto! Una divertente caccia al tesoro guiderà i partecipanti, divisi in squadre, alla conoscenza del monumento UNESCO. Un premio speciale verrà riservato alla squadra vincitrice, ma non mancheranno premi di consolazione per tutti i partecipanti.

Giovedì 11 e venerdì 26 agosto alle ore 17:30, in concomitanza con il programma di “Accade d’estate a Spoleto” due laboratori creativi a Palazzo Collicola e alla Biblioteca G. Carandente dal titolo ASPETTANDO LA MAGIA DELLO SPETTACOLO. Le attività sono rivolte alle famiglie che vorranno trascorrere l’attesa dello spettacolo immersi nella meravigliosa cornice di Palazzo Collicola e del suo patrimonio.

Domenica 4 settembre alle ore 16:00 la Rocca Albornoz ospiterà l’appuntamento IL GUARDAROBA DI LUCREZIA e DI ALFONSO, un laboratorio sul costume rinascimentale. La narrazione dell’arrivo di Lucrezia Borgia a Spoleto sarà il punto di partenza per un’attività sul costume rinascimentale maschile e femminile; durante il laboratorio i partecipanti ricostruiranno l’abbigliamento di una dama e di un gentiluomo della fine del XVI secolo.

Domenica 25 settembre Famiglie ad Arte vi aspetta alla Casa Romana dove alle ore 15:30 è in programma IN FUGA DALLA DOMUS, una coinvolgente Escape room a squadre ambientata nella Spoletium di 2000 anni fa.

Domenica 9 ottobre alle 15:30 la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ospiterà la visita guidata interattiva COME IN UN DIPINTO per scoprire in modo divertente gli affreschi della piccola chiesa, con uno speciale focus sul celebre “Martirio di Thomas Becket”. A conclusione dell’attività ogni famiglia diventerà protagonista di un “tableux vivant” che reinterpreta il celebre affresco. Gli scatti dei “quadri viventi” potranno essere caricati sui social per una gara di like.

Quota di partecipazione ad attività € 8,00 a bambino.
Domenica 4 settembre 2022, in occasione della Domenica gratuita al Museo, l’ingresso alla Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto è gratuito.
Le attività in programma prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Per info e prenotazioni:
Sistema Museo – Servizi Educativi
Tel. 0743/46434
www.spoletocard.it
www.spoletowelcome.it
www.sistemamuseo.it

Set
26
Lun
Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 26 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
27
Mar
Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 27 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Set
28
Mer
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Set 28 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 28 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL 2022 | UFF22 @ Spoleto
Set 28 giorno intero

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com

Programma completo

Set
29
Gio
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Set 29 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Set 29 giorno intero
<!--:it-->I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MASTERPIECES IN AND AROUND SPOLETO | Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 29 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL 2022 | UFF22 @ Spoleto
Set 29 giorno intero

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com

Programma completo

Set
30
Ven
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Set 30 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD @ Spoleto
Set 30 giorno intero
<!--:it-->I CAPOLAVORI DI SPOLETO E DEL TERRITORIO | Il calendario delle iniziative per scoprire i musei della SPOLETO CARD<!--:--><!--:en-->MASTERPIECES IN AND AROUND SPOLETO | Scheduled guided tours to discover the museums of the SPOLETO CARD<!--:--> @ Spoleto

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.

La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).

Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.

DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche

Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00

Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.

Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.

Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Set 30 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL 2022 | UFF22 @ Spoleto
Set 30 giorno intero

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com

Programma completo

Ott
1
Sab
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 1 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 1 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL 2022 | UFF22 @ Spoleto
Ott 1 giorno intero

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com

Programma completo

Ott
2
Dom
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 2 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 2 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

UMBRIA FACTORY FESTIVAL 2022 | UFF22 @ Spoleto
Ott 2 giorno intero

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com

Programma completo

Visita guidata SPOLETO CARD | STORIE D’AMORE E DI ARMI – Il ciclo pittorico della Camera Pinta @ Rocca Albornoz
Ott 2@15:00

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.

Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.

La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.

TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.

Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Ott
3
Lun
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 3 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 3 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Ott
4
Mar
Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 4 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Ott
5
Mer
Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 5 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Ott
6
Gio
Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 6 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Ott
7
Ven
Accade d’Autunno a Spoleto @ Spoleto
Ott 7 giorno intero

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre



Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.

In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).

Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.

Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).

Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).

SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).

Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.

Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.

Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.

Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.

La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).

Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.

Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.

Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.

Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.

Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Programmazione CINEMA a Spoleto @ Sala Pegasus e Sala Frau
Ott 7 giorno intero

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it

Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620

Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177

Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Pin It