
La LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo, organizzata dal CISAM, si terrà dal 21 al 27 aprile 2022 presso l’Albornoz Palace Hotel e avrà come oggetto I Franchi.
La cerimonia inaugurale avrà luogo il 21 aprile alle ore 10.30 presso il Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi e prevede la prolusione della Prof.ssa Rosamond McKitterick dell’Università di Cambridge. La cittadinanza è invitata a partecipare.
La Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, oltre alla pubblicazione di volumi sul medioevo, rappresenta un solido punto di riferimento nella ricerca medievistica mondiale e, attraverso la Settimana di Studi, fornisce un’occasione di incontro e di dibattito scientifico di altissimo livello.
Scarica il programma della LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo
Per informazioni sulla Settimana di Studi e su come partecipare:
Fondazione CISAM
Palazzo Arroni, via dell’Arringo – Spoleto
Tel. 0743 225630 – Fax 0743 49902
cisam@cisam.org – www.cisam.org
Nuovamente aperta al pubblico la mostra che celebra la storia del Festival dei Due Mondi. Ingresso gratuito
Riapre al pubblico ‘Frammenti di un percorso teatrale’, la mostra-omaggio che riporta alla luce documenti, fotografie, bozzetti d’epoca, costumi e arredi scenici che hanno fatto la storia del Festival dei Due Mondi.
Durante il periodo natalizio, per permettere a turisti e residenti di ammirare veri e propri pezzi d’arte realizzati dalle sapienti mani delle maestranze che si sono susseguite di edizione in edizione, la mostra sarà visitabile a Palazzo Collicola (ingresso via Loreto Vittori) fino al 12 dicembre, il 18, 19 e 26 dicembre, il 2 gennaio e dal 6 al 9 gennaio 2022.
L’esposizione, a cura di Piero Maccarinelli, intende valorizzare il fondamentale lavoro degli artigiani-artisti senza i quali il festival non avrebbe ottenuto il prestigio internazionale che lo ha contraddistinto. Si tratta di una prima ricognizione eclettica di costumi selezionati fra le migliaia del magazzino del festival che rappresenta un’anteprima del lavoro che più organicamente verrà sviluppato nei prossimi anni per cicli tematici.
Dopo gennaio i giorni di apertura al pubblico saranno il 12, 13, 19, 20, 26 e 27 marzo, il 2, 3, 9, 10, 16, 18, 23, 24, 25, 30 aprile e il 1° maggio 2022.
Nei giorni indicati la mostra sarà visitabile dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X

La LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo, organizzata dal CISAM, si terrà dal 21 al 27 aprile 2022 presso l’Albornoz Palace Hotel e avrà come oggetto I Franchi.
La cerimonia inaugurale avrà luogo il 21 aprile alle ore 10.30 presso il Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi e prevede la prolusione della Prof.ssa Rosamond McKitterick dell’Università di Cambridge. La cittadinanza è invitata a partecipare.
La Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, oltre alla pubblicazione di volumi sul medioevo, rappresenta un solido punto di riferimento nella ricerca medievistica mondiale e, attraverso la Settimana di Studi, fornisce un’occasione di incontro e di dibattito scientifico di altissimo livello.
Scarica il programma della LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo
Per informazioni sulla Settimana di Studi e su come partecipare:
Fondazione CISAM
Palazzo Arroni, via dell’Arringo – Spoleto
Tel. 0743 225630 – Fax 0743 49902
cisam@cisam.org – www.cisam.org
Nuovamente aperta al pubblico la mostra che celebra la storia del Festival dei Due Mondi. Ingresso gratuito
Riapre al pubblico ‘Frammenti di un percorso teatrale’, la mostra-omaggio che riporta alla luce documenti, fotografie, bozzetti d’epoca, costumi e arredi scenici che hanno fatto la storia del Festival dei Due Mondi.
Durante il periodo natalizio, per permettere a turisti e residenti di ammirare veri e propri pezzi d’arte realizzati dalle sapienti mani delle maestranze che si sono susseguite di edizione in edizione, la mostra sarà visitabile a Palazzo Collicola (ingresso via Loreto Vittori) fino al 12 dicembre, il 18, 19 e 26 dicembre, il 2 gennaio e dal 6 al 9 gennaio 2022.
L’esposizione, a cura di Piero Maccarinelli, intende valorizzare il fondamentale lavoro degli artigiani-artisti senza i quali il festival non avrebbe ottenuto il prestigio internazionale che lo ha contraddistinto. Si tratta di una prima ricognizione eclettica di costumi selezionati fra le migliaia del magazzino del festival che rappresenta un’anteprima del lavoro che più organicamente verrà sviluppato nei prossimi anni per cicli tematici.
Dopo gennaio i giorni di apertura al pubblico saranno il 12, 13, 19, 20, 26 e 27 marzo, il 2, 3, 9, 10, 16, 18, 23, 24, 25, 30 aprile e il 1° maggio 2022.
Nei giorni indicati la mostra sarà visitabile dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X

FESTA DELLA LIBERAZIONE
GIOVEDÌ 21 APRILE
ore 17.30 – Palazzo Mauri, Biblioteca Comunale ‘G. Carducci’
Mario Tosti storico, saggista e docente ordinario presso l‘Università degli Studi di Perugia presenta il libro Alba. Racconto partigiano , ispirato a una storia vera, è un racconto partigiano ambientato tra le Langhe e il Monferrato nei mesi precedenti alla Liberazione del 25 aprile 1945
interverranno
Danilo Chiodetti Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto
Ambra Antonelli scrittrice e critica letteraria
Guido Perosino l’autore
letture a cura di Claudio Trionfi e Francesco Evangelisti
Gianluca Bibiani alla fisarmonica e Massimo Liberatori chitarra e voce
LUNEDÌ 25 APRILE
ore 8.30 – Piazza della Vittoria, partenza navetta per Forca di Cerro
ore 9.00 – Forca di Cerro, deposizione di una corona di alloro in onore dei Caduti Jugoslavi nella Resistenza Italiana
ore 9.45 – Rocca Albornoziana, deposizione di una corona di alloro alla Lapide in memoria dell’evasione dei Partigiani slavi e italiani dal Carcere della Rocca
Piazza Campello, Monumento ai Caduti
deposizione di una corona di alloro in onore dei Partigiani decorati della ‘Brigata Melis’
ore 10.30 – Chiesa di San Filippo
celebrazione della Santa Messa in memoria dei Caduti per la Patria
ore 11.30 – Piazza della Libertà, Lapide ai Caduti
deposizione di una corona di alloro in onore dei Caduti nella Guerra di Liberazione
saranno resi gli onori militari da una Schierante in Armi del 2° Btg Granatieri ‘Cengio’
interverranno
Andrea Sisti Sindaco della Città di Spoleto
Francesco Giannini Presidente ANPI, sezione di Spoleto
Filippo Schiavetti Arcangeli Vicepresidente ANPI , sezione di Spoleto
letture a cura di Marina Antonini
sarà presente la Banda Musicale ‘Città di Spoleto’
dal 24 aprile al 1 maggio
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – via del Mercato, mostra fotografica e documentaria
DALLA DITTATURA ALLA DEMOCRAZIA
inaugurazione domenica 24 aprile alle ore 16.00
a cura dell’ANPI, sezione di Spoleto

Terminal le Mattonelle, ore 9.00
SPOLETO IN BICI
A cura del MTB Club Spoleto e della CT SpoletoBike.
La manifestazione è senza scopo di lucro ed ha l’obbiettivo di far fare una pedalata alle famiglie con bambini insieme ai soci delle due Società organizzatrici.
Casco obbligatorio, iscrizione ad offerta!
Al rientro sarà offerta una piccola merenda per tutti i bambini presenti.

Le visite guidate tematiche nei musei e i trekking in città sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche e i trekking in città sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
Per i TREKKING IN CITTA’ la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato precedente.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare:
– alle VISITE GUIDATE TEMATICHE nei musei con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
– ai TREKKING IN CITTA’ con una tariffa di € 7,50 a persona, oltre il biglietto del museo dove previsto.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

La LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo, organizzata dal CISAM, si terrà dal 21 al 27 aprile 2022 presso l’Albornoz Palace Hotel e avrà come oggetto I Franchi.
La cerimonia inaugurale avrà luogo il 21 aprile alle ore 10.30 presso il Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi e prevede la prolusione della Prof.ssa Rosamond McKitterick dell’Università di Cambridge. La cittadinanza è invitata a partecipare.
La Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, oltre alla pubblicazione di volumi sul medioevo, rappresenta un solido punto di riferimento nella ricerca medievistica mondiale e, attraverso la Settimana di Studi, fornisce un’occasione di incontro e di dibattito scientifico di altissimo livello.
Scarica il programma della LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo
Per informazioni sulla Settimana di Studi e su come partecipare:
Fondazione CISAM
Palazzo Arroni, via dell’Arringo – Spoleto
Tel. 0743 225630 – Fax 0743 49902
cisam@cisam.org – www.cisam.org

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X
Martedì 26 aprile ore 17.00
Complesso Monumentale di San Nicolò
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“MI RACCONTI DI LUI?”
di Alessandra Squarta
in collaborazione con l’Associazione Italia Montenegro “Regina Elena”
Saluti istituzionali:
Andrea Sisti, sindaco di Spoleto
Virginio Caparvi, sindaco di Nocera Umbra
Intervengono:
– Milena Šofranac Ljubojević , ambasciatrice del Montenegro
– (in streaming) Nikola Đurašković, sindaco di Cetinje
– Danilo Chiodetti, assessore alla cultura del Comune di Spoleto
coordina:
Danijela Djurdjevic, presidente dell’Associazione Italia Montenegro “Regina Elena”
Interventi di:
– Alessandra Squarta, autrice
– Nenad Stevović, editore, storico e giornalista
– Marta Mussini, membro dell’Associazione Italia Montenegro “Regina Elena”
– Giampietro Chiodini, membro dell’associazione, storico e giornalista

La LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo, organizzata dal CISAM, si terrà dal 21 al 27 aprile 2022 presso l’Albornoz Palace Hotel e avrà come oggetto I Franchi.
La cerimonia inaugurale avrà luogo il 21 aprile alle ore 10.30 presso il Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi e prevede la prolusione della Prof.ssa Rosamond McKitterick dell’Università di Cambridge. La cittadinanza è invitata a partecipare.
La Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, oltre alla pubblicazione di volumi sul medioevo, rappresenta un solido punto di riferimento nella ricerca medievistica mondiale e, attraverso la Settimana di Studi, fornisce un’occasione di incontro e di dibattito scientifico di altissimo livello.
Scarica il programma della LXIX Settimana di Studi sull’Alto Medioevo
Per informazioni sulla Settimana di Studi e su come partecipare:
Fondazione CISAM
Palazzo Arroni, via dell’Arringo – Spoleto
Tel. 0743 225630 – Fax 0743 49902
cisam@cisam.org – www.cisam.org
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X
Nuovamente aperta al pubblico la mostra che celebra la storia del Festival dei Due Mondi. Ingresso gratuito
Riapre al pubblico ‘Frammenti di un percorso teatrale’, la mostra-omaggio che riporta alla luce documenti, fotografie, bozzetti d’epoca, costumi e arredi scenici che hanno fatto la storia del Festival dei Due Mondi.
Durante il periodo natalizio, per permettere a turisti e residenti di ammirare veri e propri pezzi d’arte realizzati dalle sapienti mani delle maestranze che si sono susseguite di edizione in edizione, la mostra sarà visitabile a Palazzo Collicola (ingresso via Loreto Vittori) fino al 12 dicembre, il 18, 19 e 26 dicembre, il 2 gennaio e dal 6 al 9 gennaio 2022.
L’esposizione, a cura di Piero Maccarinelli, intende valorizzare il fondamentale lavoro degli artigiani-artisti senza i quali il festival non avrebbe ottenuto il prestigio internazionale che lo ha contraddistinto. Si tratta di una prima ricognizione eclettica di costumi selezionati fra le migliaia del magazzino del festival che rappresenta un’anteprima del lavoro che più organicamente verrà sviluppato nei prossimi anni per cicli tematici.
Dopo gennaio i giorni di apertura al pubblico saranno il 12, 13, 19, 20, 26 e 27 marzo, il 2, 3, 9, 10, 16, 18, 23, 24, 25, 30 aprile e il 1° maggio 2022.
Nei giorni indicati la mostra sarà visitabile dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

SMARTLAB. Laboratori su Robotica, Coding ed Elettronica
Ancora nuovi appuntamenti per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni presso la sede del Digipass Spoleto (via Busetti).
Per sabato 30 aprile sono in programma due laboratori: il primo Cambiamenti climatici e inquinamento, è un laboratorio dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni (si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30), per celebrare la Giornata della Terra e progettare navi e barche in grado di ripulire gli oceani.
Il secondo, Inventiamo personaggi, è rivolto ai bambini da 3 a 6 anni, organizzati in due gruppi e si terrà dalle 17.00 alle 17.45 e dalle 18.00 alle 18.45. I partecipanti verranno accompagnati nella progettazione e realizzazione di personaggi che saranno i protagonisti di storie fantastiche.
I laboratori sono ad ingresso gratuito ed è necessaria la prenotazione al numero 3351000221.
È previsto un massimo di 14 partecipanti per ogni laboratorio.
Si ricorda che i ragazzi dai 12 ai 14 anni per partecipare devono essere in possesso del green pass rafforzato.

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X
Nuovamente aperta al pubblico la mostra che celebra la storia del Festival dei Due Mondi. Ingresso gratuito
Riapre al pubblico ‘Frammenti di un percorso teatrale’, la mostra-omaggio che riporta alla luce documenti, fotografie, bozzetti d’epoca, costumi e arredi scenici che hanno fatto la storia del Festival dei Due Mondi.
Durante il periodo natalizio, per permettere a turisti e residenti di ammirare veri e propri pezzi d’arte realizzati dalle sapienti mani delle maestranze che si sono susseguite di edizione in edizione, la mostra sarà visitabile a Palazzo Collicola (ingresso via Loreto Vittori) fino al 12 dicembre, il 18, 19 e 26 dicembre, il 2 gennaio e dal 6 al 9 gennaio 2022.
L’esposizione, a cura di Piero Maccarinelli, intende valorizzare il fondamentale lavoro degli artigiani-artisti senza i quali il festival non avrebbe ottenuto il prestigio internazionale che lo ha contraddistinto. Si tratta di una prima ricognizione eclettica di costumi selezionati fra le migliaia del magazzino del festival che rappresenta un’anteprima del lavoro che più organicamente verrà sviluppato nei prossimi anni per cicli tematici.
Dopo gennaio i giorni di apertura al pubblico saranno il 12, 13, 19, 20, 26 e 27 marzo, il 2, 3, 9, 10, 16, 18, 23, 24, 25, 30 aprile e il 1° maggio 2022.
Nei giorni indicati la mostra sarà visitabile dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Dal 7 Aprile migliaia di tulipani coloratissimi vi aspettano. 🌷💚
Nella primavera del 2022 a Baiano di Spoleto (8km da Spoleto), a partire dal 7 aprile e per la durata di circa 4 settimane, si terrà la prima edizione di TuliPark in Umbria.
TuliPark è il primo festival della terra d’Olanda in Italia, giunto alla quarta edizione nazionale, la prima in Umbria per far conoscere l’affascinante mondo dei tulipani.
L’intero spazio sarà a disposizione di un pubblico di tutte le età , amanti della fotografia, appassionati della natura e dei fiori. Ci si potrà rilassare e godere del profumo e dei colori che i tulipani offrono.
Spoleto farà da cornice ad un quadro colorato da oltre 90 000 tulipani coltivati in un grande campo pianeggiante di circa 15 000 mq, con mulino a vento, zoccolo o landese gigante ed attrazioni tipiche dell’Olanda Il tutto per far rivivere ai visitatori le meraviglie dei Paesi Bassi, direttamente sul territorio Umbro
TuliPark aprirà le porte della primavera 2022 Spoletina, con i profumi e i colori olandesi, offrendo ai visitatori l’opportunità di rilassarsi sullo sfondo del panorama mozzafiato.
Il format: «you pick », il self service dei fiori
L’evento si basa su di un’idea innovativa, alternativa al semplice acquisto di fiori Il format You Pick!”Pick!”(tu cogli), da la possibilità di raccogliere direttamente e autonomamente dal campo, un bouquet di tulipani, scegliendoli uno ad uno e trasformando un semplice acquisto in una vera e propria esperienza.
Accesso e raccolta tulipani: I visitatori potranno raccogliere i tulipani e personalizzare il bouquet scegliendo i singoli tulipani. E’ previsto un biglietto d’ingresso che da diritto, oltre alla raccolta dei tulipani, anche alla permanenza nell’area negli orari di apertura.
Vendita Souvenir: i visitatori potranno acquistare i souvenir resi disponibili nell’area.
Attrazioni: musica, usanze e folklore della terra d’Olanda animeranno l’area di TuliPark.
Degustazione di cibi e bevande: Nell’area ristoro si potranno degustare cibi e bevande. E’ prevista anche una area relax dove ci si potrà rilassare o fare un pic nic.
La location
Tulipark si trova a Baiano di Spoleto in via Lenin, a 300 mt dalla stazione ferroviaria raggiungibile con il treno da Terni in 14 min, da Spoleto in 5 min e da Perugia in 45 min.
L’area fa parte del complesso di Villa Leonetti Luparini (futura Villa Galileo), in fase di restauro e visitabile dal 2023.
Presente un ampio parcheggio in un’area attigua all’area Tulipark.
🚦 Apertura 7 aprile (o prima in caso di fioritura anticipata)
⏱ Durata 4 settimane o comunque fino ad esaurimento Tulipani
Orari 9-18
☀️ 7 giorni su 7
🏰 Baiano di Spoleto (digitare su Google Maps Tulipark Spoleto)
Acquisto ingressi al link https://bit.ly/3wg589X selezionando sul calendario Mese di Aprile
🚗 Parcheggio Gratis
🚆 Stazione Baiano di Spoleto
👨⚖️ L’ingresso con Green Pass rispetterà le norme vigenti alla data di apertura
Per evitare assembramenti gli organizzatori consigliano vivamente di prenotare online (la disponibilità dei biglietti è limitata).
Per acquistare il vostro ingresso visitate https://bit.ly/3wg589X
SPOLETO CARD: LE VISITE IN PROGRAMMA A MAGGIO
Cinque gli appuntamenti organizzati per conoscere il patrimonio storico e artistico della città

Si comincia domenica 1 maggio alle ore 11.00 con Storie d’amore e di armi, la visita dedicata al ciclo pittorico della Camera Pinta (il luogo di incontro sarà la biglietteria della Rocca Albornoz).
Il secondo appuntamento è previsto per domenica 8 maggio alle ore 18.00 e riguarderà il Tempietto sul Clitunno, ‘Un monumento che affascina da secoli’, dal 2011 Patrimonio Unesco nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” (l’incontro sarà la biglietteria del Tempietto).
‘Mosaici e pitture parietali’ sarà invece il tema della visita guidata tematica alla Casa romana in programma domenica 15 maggio alle ore 10.00 (il luogo di incontro sarà la biglietteria della Casa romana).
Domenica 22 maggio alle ore 11.00 appuntamento con ‘Spoleto romanica’, il trekking guidato organizzato per conoscere la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (il luogo di incontro sarà la biglietteria di Palazzo Collicola).
L’ultima visita guidata del mese riguarderà La famiglia Collicola. L’appuntamento per scoprire l’appartamento gentilizio di Palazzo Collicola è in programma domenica 29 maggio alle ore 11.00.
Le visite guidate tematiche ed i trekking in città sono gratuiti per i possessori della Spoleto card.
Coloro che non hanno la Spoleto card potranno partecipare alle visite guidate in programma con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona e ai trekking in città alla tariffa di € 7,50 (entrambi oltre al biglietto del museo).
Le visite guidate e i trekking in città sono solo su prenotazione, a numero chiuso fino ad esaurimento posti e secondo il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Per i trekking in città la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente.
Per informazioni e prenotazione:
Soc. Coop. Sistema Museo – Spoleto – Tel e Fax 0743.46434 – 0743.224952 e-mail: info@spoletocard.it
Ufficio Turistico di Spoleto – Tel 0743.218620 e-mail: front.iat@comune.spoleto.pg.it
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

4 Maggio 2022 dalle 18.30 alle 20.30
SPOLETO, Creative Hub Cantiere Oberdan
WORKSHOP-LAB Gratuito
CONVERSAZIONI CON IL PARADISO – gruppo nanou
condotto da: Marco Valerio Amico
con gli artisti in residenza: – Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Emanuel Santos
Il gruppo nanou, in residenza artistica a Spoleto, offre un workshop Lab gratuito, rivolto in particolare ai giovani di Spoleto, per sperimentare nuovi linguaggi e immagini coreografiche che vengono prodotte “accidentalmente”. Partendo dal loro nuovo progetto PARADISO a partire dalla Terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri; come il Paradiso, è uno spazio altro, abitato da figure leggere ed evanescenti
8 Maggio 2022 @18.30 La MaMa RE_MAIN
SPOLETO, Creative Hub Cantiere Oberdan
Restituzione Pubblica – Prova aperta residenza:
CONVERSAZIONI CON IL PARADISO
PROGETTO Marco Valerio Amico, Alfredo Pirri, Bruno Dorella
COREOGRAFIE Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
CON Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Emanuel Santos
PRODUZIONE Nanou Associazione Culturale, Ravenna Festival
Paradiso è l’inizio di un cammino comune a partire dalla Terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri; come il Paradiso, è uno spazio altro, abitato da figure leggere ed evanescenti; un campo lungo cinematografico in cui immergersi grazie alla musica di Bruno Dorella – per una coreografia in sinergia con l’arte visiva.
I gesti perdono ogni traccia di naturalismo per trasformarsi in una coreografia astratta, il cui significato è nel desiderio di colmare la distanza tra lo sguardo (dello spettatore) e i corpi in azione. Il limite degli sfondi è forzato, lacerato, deteriorato dal corpo che lo aggredisce con la sua azione coreografica.
Le immagini coreografiche vengono prodotte “accidentalmente”, e i corpi vengono immediatamente polverizzati grazie al processo di astrazione che produce una plasticità pura che supera ogni altra istanza.
21 MAGGIO @ 21.30 La MaMa RE_MAIN
SPOLETO, Creative Hub Cantiere Oberdan
VENERE IN PELLICCIA
Regia: Luca Biancalana
Voci recitanti: Alessio Ragni – Federica Pieravanti – Giulio Alunni Brozzetti – Anna Corvo – Paolo Polvanesi – Francesca Pesci – Pietro Oliva Fonteni – Marina Sozi
Musicisti: Saverio Mariani (tastiere) Mauro Moscati (chitarra)Lorenzo Fiori (basso) Andrea Sensidoni (percussioni)
Assistente alla regia: Giorgio Neri
Costumi e oggetti di scena: Maria Pia Silveri – Marina Sozi Disegno luci: Marco Andreoli
Thomas è un regista e drammaturgo alla disperata ricerca del!’ attrice che possa interpretare Wanda, la protagonista della sua ultima pièce, adattamento teatrale del romanzo scritto nel 1870 da Leopold van Sacher-Masoch: “Venere in pelliccia”. Alla fine di una giornata di deludenti provini entra in teatro una donna volgare, sboccata e troppo ignorante per interpretare un ruolo tanto sofisticato; eppure poco alla volta, lavorando insieme sul testo, Thomas e Wanda, attraverso un duello arguto e malizioso, supereranno il confine tra realtà e finzione in un gioco sempre più conturbante. Un testo irresistibile rende omaggio al classico della letteratura erotica, da cui, nel 2013, David Ives e Roman Polanski hanno tratto la sceneggiatura per l’omonimo film, presentato in concorso al Festival di Cannes.
Biglietti su Eventbrite; https://www.eventbrite.it/e/venere-in-pelliccia-tickets-331458610627

biglietto unico 5€ | soci Filarmonica Umbra 1€
Originale spettacolo teatral-musicale che ribalta i canoni del concerto classico. Scritto e diretto da Maria Letizia Compatangelo per il Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio violino, Francesco Pepicelli violoncello e Angelo Pepicelli pianoforte), lo spettacolo vede i tre celebri musicisti nella duplice veste di attori-musicisti, in un’azione scenico musicale intrisa nei profondi ideali della creatività beethoveniana. Un nuovo e inaspettato approdo per il Trio Metamorphosi che, fedele al proprio nome, non smette di mettersi in gioco alla costante ricerca di nuove prospettive artistiche.
Beethoven in Vermont ripercorre l’inaugurazione del “Marlboro Festival”, nato nell’estate del 1951 all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, per iniziativa di tre musicisti esuli dalla Germania: Adolf Busch, Hermann Busch e Rudolf Serkin. Per il concerto di apertura del festival, i fratelli Busch (impersonati rispettivamente da Mauro Loguercio e Francesco Pepicelli) con l’amico Rudolf Serkin (Angelo Pepicelli), dopo varie discussioni tra esecuzioni di brani e opinioni divergenti, decidono di inaugurare quella che sentono come “una scommessa che sintetizza la loro unione artistica e le loro vite, dal rifiuto del nazismo all’esilio volontario negli Stati Uniti” con Beethoven, il musicista portatore per eccellenza degli ideali di dialogo e fratellanza tra i popoli.
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

I sette pilastri dell’arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio
di Flavio Caroli
Palazzo Collicola – Salone d’Onore
Venerdì 6 maggio – ore 18.00
“Del mio tempo mi interessa tutto. E se poi si tratta di arte, di creatività e di bellezza, semplicemente mi perdo”. Flavio Caroli, tra i più noti e stimati critici e storici dell’arte italiani, ci ha fatto innamorare delle grandi opere del passato. In questo nuovo volume Caroli ci prepara invece al colpo di fulmine con «il genio del Duemila», individuandone i «pilastri», perché “non si può capire l’arte d’oggi se non se ne conoscono almeno le fondamenta”.
All’origine dei tanti linguaggi dell’arte contemporanea, Caroli identifica sette rivoluzioni maturate a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale. L’avventura non può che cominciare con l’Action Painting e le tele di Jackson Pollock – accanto a lui, il francese Jean Fautrier, fondatore dell’Informale al di qua dell’Atlantico –, per proseguire con la Pop Art in un “mondo che sfugge in ogni modo dai confini dell’arte visiva tradizionale”.
Mentre poi fotografia e pittura figurativa, due linguaggi in combattimento tra loro da più di un secolo e mezzo, s’impongono attraverso gli scatti di Irving Penn e di Ugo Mulas, e i quadri di Francis Bacon e Lucian Freud: tutto è già pronto per le rivoluzioni successive. L’Arte Ambientale, il Minimalismo, l’Arte Concettuale, l’Arte Povera, la Body Art, l’autolesionismo nella Londra negli anni Settanta, la pioniera Marina Abramović, l’Arte Astratta, Anish Kapoor, “ponte mirabile fra arte d’Oriente e arte d’Occidente”, fino agli «antimanieristici» anni Ottanta – che sempre, nei diversi secoli, più che chiudere il proprio tempo anticipano il secolo che sta per cominciare –, con protagonisti, tra gli altri, Jean-Michel Basquiat e Keith Haring.
Caroli racconta la formazione e l’evoluzione di questi fondamentali snodi artistici, ne segnala le derivazioni, le eredità maturate e le proiezioni nel futuro. Tra ricordi personali, aneddoti e interpretazioni poetiche, accompagnati dalle immagini dei capolavori degli ultimi settant’anni, I sette pilastri dell’arte di oggi è un prezioso viatico per leggere la nostra contemporaneità con gli occhi dell’estetica.
Flavio Caroli, storico dell’arte moderna e contemporanea, ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell’arte occidentale, con molte pubblicazioni, fra cui: Leonardo. Studi di fisiognomica (1991, 2015), Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna (1975, 1980), Sofonisba Anguissola e le sue sorelle (1987), Fede Galizia (1989), Giuseppe Bazzani. L’opera completa (1988), L’anima e il volto (1998), Arte d’Oriente Arte d’Occidente (2006), Il volto di Gesù (2008), Il volto e l’anima della natura (2009), Il volto dell’amore (2011), Il volto dell’Occidente (2012), Anime e volti. L’arte dalla psicologia alla psicoanalisi (2014), Con gli occhi dei maestri (2015), Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare (2016), Storia di artisti e di bastardi (2017), L’arte italiana in quindici weekend e mezzo (2018), Elogio della modernità (2019) e La grande corsa dell’arte europea (2020). Poiché ciò che non può essere teorizzato deve essere raccontato, ha anche incontrato tre volte la narrativa, con Mayerling, amore mio! (1983), Trentasette. Il mistero del genio adolescente (1996, 2007) e Voyeur. I segreti di uno sguardo (2014). Collabora con il «Corriere della Sera».

Liceo classico Pontano Sansi – Piazza Carducci
Venerdì 6 maggio, dalle ore 18.45
La Notte nazionale del Liceo classico Pontano Sansi di Spoleto
In occasione della Notte nazionale del Liceo Classico, le porte del liceo spoletino, il più antico dell’Umbria, si apriranno per mostrare come, oggi più che mai, questa scuola si ponga quale luogo di incontro e spazio di riflessione per studiare le civiltà del passato, ma per trarne anche strumenti funzionali alla comprensione del presente.
L’avvenimento, sostenuto dal MIUR, sarà l’occasione per scoprire la vitalità, il talento e le abilità degli studenti dell’Istituto spoletino.
PROGRAMMA
ore 18.45: apertura ufficiale della “Notte nazionale del liceo Classico 2022”.
Saluti iniziali e proiezione del video fornito dal Coordinamento Nazionale.
ore 19.00: apertura delle aule tematiche in cui saranno proposte molteplici attività attinenti al curriculum di studi dell’indirizzo Classico
…di acqua e di vita
a cura degli alunni della classe ILC
Lisistrata: colei che scioglie gli eserciti
Libera interpretazione tratta dall’omonima commedia di Aristofane
a cura degli alunni della classe IILC
Allor si mosse, e io li tenni dietro
Suggestioni delle immagini della poesia dantesca
a cura degli alunni della classe III LC
L’Ecclesia Chatedralis di Spoleto
a cura degli alunni della classe IV LC
Viva la libertà
a cura degli alunni della classe VL C
Alle ore 21.30: debate a partire dal tragedia Antigone di Sofocle
a cura degli studenti della classe IV LC
Seguirà la lettura in greco e in italiano del brano finale di Nonno di Panopoli, testo conclusivo, unico ed unitario per tutte le scuole aderenti all’iniziativa.
Ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il figlio dell’illustre fornaio. La giovinezza, l’antifascismo, la Resistenza
di Mauro Antonini
Sabato 7 maggio ore 17.30 – Giardino Circolo ARCI di Eggi (via Crivellini 32)
Coordina Moreno Carlini, giornalista
Saluti del Sindaco di Spoleto Andrea Sisti
Interviene Mauro Volpi, Costituzionaista – ANPI Spoleto
Letture di
Marina Antonini
Cristina Antonini
Maurizio Armellini
Seguirà aperitivo
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav

La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Spoleto in collaborazione con l’Associazione “Fare Cultura” giunge alla settima edizione.
Un connubio tra musica e poesia con la partecipazione di artisti e poeti spoletini.
Come tutti gli anni saranno tre gli appuntamenti a cui gli spoletini e non, potranno assistere.
Il primo sarà organizzato Domenica 8 maggio alle ore 17.00 nel giardino del Convento delle “Suore di S.Angelo” con la presenza del maestro Gianluca Bibiani, fisarmonicista di levatura nazionale, e dei poeti spoletini coordinati dal Prof. Sandro Costanzi.
Il secondo avrà luogo Domenica 15 maggio sempre alle ore 17.00, presso l’androne di Palazzo Antonelli sito in Corso Garibaldi. Unitamente ai poeti dell’Ass. “Fare Cultura” si esibirà il violinista Francesco Enrico.
Il terzo appuntamento verrà allestito Domenica 22 maggio alle 17.00 presso il Circolo A.R.C.I. di Eggi. Sarà il Quintetto di Ottoni “Girolamo Fantini” che curerà la parte musicale del pomeriggio, mentre i poeti declameranno le proprie poesie. A cura di una guida locale sarà possibile effettuare una visita guidata del Borgo di Eggi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
SPOLETO CARD: LE VISITE IN PROGRAMMA A MAGGIO
Cinque gli appuntamenti organizzati per conoscere il patrimonio storico e artistico della città

Si comincia domenica 1 maggio alle ore 11.00 con Storie d’amore e di armi, la visita dedicata al ciclo pittorico della Camera Pinta (il luogo di incontro sarà la biglietteria della Rocca Albornoz).
Il secondo appuntamento è previsto per domenica 8 maggio alle ore 18.00 e riguarderà il Tempietto sul Clitunno, ‘Un monumento che affascina da secoli’, dal 2011 Patrimonio Unesco nel sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” (l’incontro sarà la biglietteria del Tempietto).
‘Mosaici e pitture parietali’ sarà invece il tema della visita guidata tematica alla Casa romana in programma domenica 15 maggio alle ore 10.00 (il luogo di incontro sarà la biglietteria della Casa romana).
Domenica 22 maggio alle ore 11.00 appuntamento con ‘Spoleto romanica’, il trekking guidato organizzato per conoscere la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (il luogo di incontro sarà la biglietteria di Palazzo Collicola).
L’ultima visita guidata del mese riguarderà La famiglia Collicola. L’appuntamento per scoprire l’appartamento gentilizio di Palazzo Collicola è in programma domenica 29 maggio alle ore 11.00.
Le visite guidate tematiche ed i trekking in città sono gratuiti per i possessori della Spoleto card.
Coloro che non hanno la Spoleto card potranno partecipare alle visite guidate in programma con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona e ai trekking in città alla tariffa di € 7,50 (entrambi oltre al biglietto del museo).
Le visite guidate e i trekking in città sono solo su prenotazione, a numero chiuso fino ad esaurimento posti e secondo il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Per i trekking in città la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente.
Per informazioni e prenotazione:
Soc. Coop. Sistema Museo – Spoleto – Tel e Fax 0743.46434 – 0743.224952 e-mail: info@spoletocard.it
Ufficio Turistico di Spoleto – Tel 0743.218620 e-mail: front.iat@comune.spoleto.pg.it

4 Maggio 2022 dalle 18.30 alle 20.30
SPOLETO, Creative Hub Cantiere Oberdan
WORKSHOP-LAB Gratuito
CONVERSAZIONI CON IL PARADISO – gruppo nanou
condotto da: Marco Valerio Amico
con gli artisti in residenza: – Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Emanuel Santos
Il gruppo nanou, in residenza artistica a Spoleto, offre un workshop Lab gratuito, rivolto in particolare ai giovani di Spoleto, per sperimentare nuovi linguaggi e immagini coreografiche che vengono prodotte “accidentalmente”. Partendo dal loro nuovo progetto PARADISO a partire dalla Terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri; come il Paradiso, è uno spazio altro, abitato da figure leggere ed evanescenti
8 Maggio 2022 @18.30 La MaMa RE_MAIN
SPOLETO, Creative Hub Cantiere Oberdan
Restituzione Pubblica – Prova aperta residenza:
CONVERSAZIONI CON IL PARADISO
PROGETTO Marco Valerio Amico, Alfredo Pirri, Bruno Dorella
COREOGRAFIE Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci
CON Andrea Dionisi, Agnese Gabrielli, Emanuel Santos
PRODUZIONE Nanou Associazione Culturale, Ravenna Festival
Paradiso è l’inizio di un cammino comune a partire dalla Terza Cantica della Commedia di Dante Alighieri; come il Paradiso, è uno spazio altro, abitato da figure leggere ed evanescenti; un campo lungo cinematografico in cui immergersi grazie alla musica di Bruno Dorella – per una coreografia in sinergia con l’arte visiva.
I gesti perdono ogni traccia di naturalismo per trasformarsi in una coreografia astratta, il cui significato è nel desiderio di colmare la distanza tra lo sguardo (dello spettatore) e i corpi in azione. Il limite degli sfondi è forzato, lacerato, deteriorato dal corpo che lo aggredisce con la sua azione coreografica.
Le immagini coreografiche vengono prodotte “accidentalmente”, e i corpi vengono immediatamente polverizzati grazie al processo di astrazione che produce una plasticità pura che supera ogni altra istanza.
21 MAGGIO @ 21.30 La MaMa RE_MAIN
SPOLETO, Creative Hub Cantiere Oberdan
VENERE IN PELLICCIA
Regia: Luca Biancalana
Voci recitanti: Alessio Ragni – Federica Pieravanti – Giulio Alunni Brozzetti – Anna Corvo – Paolo Polvanesi – Francesca Pesci – Pietro Oliva Fonteni – Marina Sozi
Musicisti: Saverio Mariani (tastiere) Mauro Moscati (chitarra)Lorenzo Fiori (basso) Andrea Sensidoni (percussioni)
Assistente alla regia: Giorgio Neri
Costumi e oggetti di scena: Maria Pia Silveri – Marina Sozi Disegno luci: Marco Andreoli
Thomas è un regista e drammaturgo alla disperata ricerca del!’ attrice che possa interpretare Wanda, la protagonista della sua ultima pièce, adattamento teatrale del romanzo scritto nel 1870 da Leopold van Sacher-Masoch: “Venere in pelliccia”. Alla fine di una giornata di deludenti provini entra in teatro una donna volgare, sboccata e troppo ignorante per interpretare un ruolo tanto sofisticato; eppure poco alla volta, lavorando insieme sul testo, Thomas e Wanda, attraverso un duello arguto e malizioso, supereranno il confine tra realtà e finzione in un gioco sempre più conturbante. Un testo irresistibile rende omaggio al classico della letteratura erotica, da cui, nel 2013, David Ives e Roman Polanski hanno tratto la sceneggiatura per l’omonimo film, presentato in concorso al Festival di Cannes.
Biglietti su Eventbrite; https://www.eventbrite.it/e/venere-in-pelliccia-tickets-331458610627
Mark Francis. Re-Echo
a cura di Marco Tonelli
Palazzo Collicola, Spoleto 26 marzo – 29 maggio 2022
Vernissage sabato 26 marzo ore 11.00

Uno dei pittori inglesi mid-career più interessanti della sua generazione, Mark Francis per la prima volta vede i suoi dipinti esposti in una mostra personale in un museo pubblico in Italia. Affermatosi internazionalmente alla fine degli anni Novanta tra gli Young British Artists nella mostra epocale della collezione Saatchi Sensation presso la Royal Academy di Londra nel 1997, nella mostra Re-Echo (il cui significato allude all’effetto fisico del risuonare) presenta 15 dipinti realizzati tra 2021 e 2022, caratterizzati da frequenze, lunghezza d’onda e ampiezze verticali tipiche di onde di energia, come questi dipinti fossero in grado di captare e misurare forze invisibili (magnetiche, sonore, atomiche) e ben al di là delle umane capacità di percezione.
_____________________________________
MATTEO MONTANI Costellazione privata
a cura di Davide Silvioli
26 marzo – 29 maggio 2022
Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”, Palazzo Collicola, Spoleto

Con il progetto di Matteo Montani Costellazione privata, Palazzo Collicola rinnova l’attenzione verso la ricerca pittorica contemporanea, ospitando il lavoro di un pittore italiano accreditato anche a livello internazionale.
La mostra, a cura di Davide Silvioli, si snoda all’interno delle sale della Galleria d’Arte Moderna del Museo, occupando anche ambienti architettonici del Palazzo. L’intervento dell’artista si compone di una serie di opere – mai esposte finora – risalenti a periodi differenti ma accomunate dalla raffinatezza data dal formato ridotto, frutto di una selezione che il pittore romano ha operato direttamente all’interno delle superfici pittoriche stesse, estrapolandone esclusivamente dettagli che mettono in luce le diverse cifre stilistiche della sua rigorosa ricerca. Il lavoro di Montani, così, si delinea al pari di una nuova presenza estetica nel mezzo delle opere che compongono la collezione permanente, suggerendo ora affinità linguistiche inaspettate e ora dissonanze ricercate. Così strutturata, l’operazione, pur nel suo essere disseminata come una costellazione, proprio come quest’ultima è da leggersi come un unicum, quindi come un medesimo intervento site-specific, mirato a fornire chiavi di lettura alternative per interfacciarsi tanto con il patrimonio artistico contemporaneo del Museo quanto con la ricerca di Montani. Attraverso una cerchia di opere espressamente selezionate o realizzate per l’occasione, l’esposizione si muove su questi due binari paralleli – la collezione e il lavoro di Montani – che, contaminandosi nell’esperienza di mostra, scaturiscono nuovi spunti d’interpretazione sia nei confronti dell’uno che dell’altro.