Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 18.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Umbria Facotry Festival | UFF22
Informazioni: umbriafactoryfestival@gmail.com
Prenotazioni: uff.tickets@gmail.com

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

XIX GIORNATA DEGLI AMICI DEI MUSEI – FIDAM: A PALAZZO COLLICOLA LA CONFERENZA “GIARDINI IN ARTE”
Organizzata dagli ‘Amici di Palazzo Collicola’ si terrà sabato 8 ottobre alle ore 16.30
‘Giardini in arte’ sarà il tema della conferenza, con visita guidata, organizzata dagli Amici di Palazzo Collicola in occasione della XIX Giornata degli Amici dei Musei – FIDAM.
All’iniziativa, in programma sabato 8 ottobre 2022 a Palazzo Collicola alle ore 16.30, interverranno la dottoressa Isabella Dalla Ragione, esperta di archeologia botanica, sul tema ‘Interazione natura e arte’, il dottore Luciano Arcangeli, storico dell’arte, membro del comitato direttivo degli Amici di Palazzo Collicola, già sovrintendente di Palazzo Ducale di Urbino che affronterà l’argomento ‘Vedute paesistiche nella decorazione di Palazzo Collicola’ ed il direttore di Palazzo Collicola Marco Tonelli, che chiuderà il programma con l’intervento su ‘La serra di Leoncillo’.
I relatori accompagneranno gli ospiti in un avvincente percorso di visita che si soffermerà sul rapporto tra natura, cultura e iconografia del giardino e della flora rappresentata nella collezione di arte antica.
L’idea degli Amici di Palazzo Collicola, di condurre l’osservatore in un Giardino delle meraviglie attraverso visioni d’arte, rientra nel suggestivo programma dei Giardini in Arte della XIX Giornata degli Amici dei Musei – FIDAM, patrocinata dal Ministero della Cultura e premiata dal Presidente della Repubblica.
L’iniziativa nasce con l’intento di far apprezzare ad un pubblico sempre più vasto la unicità del paesaggio italiano ricco di arte, di meravigliosi giardini privati e pubblici. Il fasto scenografico, architettonico e paesistico del giardino italiano pervaso da una dimensione ideale, non priva di riconoscibili componenti realistiche, è reso negli affreschi che si susseguono nella Galleria del Palazzo appartenuto al Cardinal Collicola. Nel Piano Nobile della prestigiosa dimora sono esposte interessanti Nature Morte e notevole fra tutte quella del cosiddetto Maestro di Hartford, misterioso pittore che eseguì lo strepitoso capolavoro di fiori e frutta.
In dialogo con la ricca decorazione floreale del soffitto è il luminosissimo, grande arazzo con ambientazione naturalistica, appartenuto con gli altri quattro, alla regina Cristina di Svezia.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Speciale estate al museo!
Laboratori creativi per bambini e famiglie
a cura di Sistema Museo
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, l’Assessorato alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio del Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno, presenta Famiglie ad Arte 2022 – Speciale estate al museo! un programma di attività e laboratori creativi rivolto a famiglie con bambini da 4 a 11 anni.
Il primo appuntamento, in programma domenica 7 agosto alle ore 16:00 al Tempietto sul Clitunno si intitola Ti aspetto al Tempietto! Una divertente caccia al tesoro guiderà i partecipanti, divisi in squadre, alla conoscenza del monumento UNESCO. Un premio speciale verrà riservato alla squadra vincitrice, ma non mancheranno premi di consolazione per tutti i partecipanti.
Giovedì 11 e venerdì 26 agosto alle ore 17:30, in concomitanza con il programma di “Accade d’estate a Spoleto” due laboratori creativi a Palazzo Collicola e alla Biblioteca G. Carandente dal titolo ASPETTANDO LA MAGIA DELLO SPETTACOLO. Le attività sono rivolte alle famiglie che vorranno trascorrere l’attesa dello spettacolo immersi nella meravigliosa cornice di Palazzo Collicola e del suo patrimonio.
Domenica 4 settembre alle ore 16:00 la Rocca Albornoz ospiterà l’appuntamento IL GUARDAROBA DI LUCREZIA e DI ALFONSO, un laboratorio sul costume rinascimentale. La narrazione dell’arrivo di Lucrezia Borgia a Spoleto sarà il punto di partenza per un’attività sul costume rinascimentale maschile e femminile; durante il laboratorio i partecipanti ricostruiranno l’abbigliamento di una dama e di un gentiluomo della fine del XVI secolo.
Domenica 25 settembre Famiglie ad Arte vi aspetta alla Casa Romana dove alle ore 15:30 è in programma IN FUGA DALLA DOMUS, una coinvolgente Escape room a squadre ambientata nella Spoletium di 2000 anni fa.
Domenica 9 ottobre alle 15:30 la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo ospiterà la visita guidata interattiva COME IN UN DIPINTO per scoprire in modo divertente gli affreschi della piccola chiesa, con uno speciale focus sul celebre “Martirio di Thomas Becket”. A conclusione dell’attività ogni famiglia diventerà protagonista di un “tableux vivant” che reinterpreta il celebre affresco. Gli scatti dei “quadri viventi” potranno essere caricati sui social per una gara di like.
Quota di partecipazione ad attività € 8,00 a bambino.
Domenica 4 settembre 2022, in occasione della Domenica gratuita al Museo, l’ingresso alla Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto è gratuito.
Le attività in programma prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Per info e prenotazioni:
Sistema Museo – Servizi Educativi
Tel. 0743/46434
www.spoletocard.it
www.spoletowelcome.it
www.sistemamuseo.it
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

In occasione della Giornata mondiale degli insegnanti, voluta nel 1994 dall’UNESCO per commemorare la sottoscrizione delle Raccomandazioni sullo status di insegnante, avvenuta nel 1966, venerdì 14 ottobre è in programma alla Sala Pegasus la proiezione del docu-film “Mr Bachmann e la sua classe”, vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino 2022.
L’appuntamento, organizzato dal Cinema Sala Pegasus in collaborazione con il Comune di Spoleto e l’assessore al benessere e alla formazione Luigina Renzi, si terrà alle ore 17.00 e sarà ad ingresso gratuito.
Il docu-film della regista tedesca Maria Speth celebra Mr Bachmann, professore nella scuola di Stadtallendorf, attraverso un lungo documentario che riprende gli studenti e le lezioni di Bachmann lasciando che a parlare siano i protagonisti stessi della storia.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.
Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Il programma degli appuntamenti che si terranno dal 20 settembre al 28 novembre

Più di due mesi di appuntamenti per trentuno iniziative dedicate alla musica, al teatro, all’arte e all’enogastronomia.
In programma dal 20 settembre al 28 novembre 2022, la manifestazione inizia questa settimana con ‘Contaminazioni. Echi metropolitani nella vita di provincia’. Dopo gli appuntamenti dello scorso weekend, da martedì 20 a venerdì 23 settembre a Palazzo Mauri è in programma ‘Quello che gli occhi non vedono’, mostra fotografica e proiezioni video a cura di Giacomo Ramaccini e le mostre di fotografie e fumetti delle opere finaliste del concorso Spoleto Calling 2022 (apertura da martedì a venerdì 9.00 – 13.00 | lunedì – martedì – giovedì 15.00 – 19.00).
Sempre per ‘Contaminazioni’ venerdì 23 a Palazzo Mauri si terrà, alle ore 10.00, l’inaugurazione del ‘Salottino del Libro’, mostra mercato di libri editi da piccoli editori e autopubblicati; alle ore 17.00 la presentazione del romanzo ‘Il re della giostra’ di Marco Paoli intervistato da Anna Rita Antonelli e, dalle ore 18.00 alle 19.30 ‘10 riflessioni 10: vuoi migliorare la tua scrittura?’, corso di scrittura creativa a cura dell’editor Natascia Cortesi. Tre gli appuntamenti in programma sabato 24 settembre al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi: alle ore 10.30 la presentazione del romanzo ‘Questioni di sangue’ di Anna Vera Viva e, alle ore 11.30, l’incontro con Massimo Carlottochepresenterà il romanzo ‘Il Francese’ (entrambi gli autori verranno intervistati da Roberto D’Orsi), mentre dalle ore 17.00 alle 19.30 si terrà la cerimonia di premiazione di Spoleto Calling 2022.
Da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre sarà la volta di UMBRIA FACTORY FESTIVAL, contenitore multidisciplinare dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, a cura di ZUT! e La Mama Umbria International, in programma all’Auditorium della Stella, Creative Hub Cantiere Oberdan, Sala Pegasus, Casa Menotti, ex Museo Civico, Mahler & Lewitt Studios (info uffestival.info@gmail.com e www.lamamaumbria.org).
Sabato 1 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, la scrittrice afghana Parwana Fayyaz e autrice del libro ‘Quaranta nomi’ converserà con la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli, mentre lunedì 3 ottobre al Creative Hub Cantiere Oberdan è in programma A few deep breaths,progetto in telepresenza a cura di Seoul Institute of The Arts, CultureHub e La Mama Umbria International in occasione della celebrazione per il 60° del Seoul Institute of The Arts (il progetto vede la collaborazione con Corea del Sud, Indonesia, New York, Los Angeles e Spoleto).
SPOSTATA AL 3-4-5 di Dicembre, sempre al Complesso monumentale di San Nicolò e al Teatrino delle 6, si terrà Energie in fermento, la Fiera delle Arti per i giovani (progetto di innovazione sociale e culturale del Comune di Spoleto). PUMPKIN UMBRIA è invece il nome del primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, in programmada venerdì 7 ottobre a mercoledì 2 novembre a Villa Galileo Galilei (Baiano di Spoleto).
Sabato 15 ottobre alle ore 16.00 nel cortile della Chiesa di Santa Maria in Campis a Beroide per ‘Suoni di boschi e d’abbazie’,è previsto il concerto di UmbriaEnsemble ‘Storie dell’Apocalisse. Musica tra Cielo e Terra’ su musiche di Mozart, Mascagni e Barber.
Due gli appuntamenti di domenica 16 ottobre. Per la Giornata dell’alimentazione alle ore 10.30 al Complesso monumentale di San Nicolò si terrà il convegno sullo spreco alimentare, mentre alle ore 18.00 all’Auditorium della Stella ci sarà l’Omaggio a Pino Daniele.
Torna Spoleto Jazz, a cura di Visioninmusica, da venerdì 21 ottobre a venerdì 18 novembre. Al Teatro Caio Melisso alle ore 21.00 tre appuntamenti con artisti di fama internazionale e dal talento ineguagliabile: venerdì 21 ottobre Matteo Mancuso, giovedì 3 novembre Anthony Strong e venerdì 18 novembre Jesus Molina.
Sabato 22 ottobre alle ore 16.30 a Palazzo Mauri è in programma Cento anni di Pasolini, simposio letterario a cura della Associazione culturale Città Nuova con gli interventi di Daniele Piccini, Siriana Gavicchia, Leonardo Speranza, Giuliana Rippo.
La politica e l’economia del territorio nel primo Novecento è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 17.00 a Palazzo Mauri, nel corso del quale è in programma la presentazione del libro di Daniela Mori su Gino Scaramucci (prevista anche la proiezione del video del Comune sul processo di industrializzazione di Spoleto).
Da domenica 20 a domenica 27 novembre a Palazzo Leti Sansi si terrà l’edizione 2022 dello Strumenti&Musica Festival,con il concorso Pianistico Internazionale ‘Città di Spoleto’, il concorso internazionale per giovani fisarmonicisti ed il concorso di composizione per pianisti e fisarmonicisti.
Sette le manifestazioni enogastronomiche in programma per ‘Accade d’autunno a Spoleto’. Da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre sarà la volta di DOLCI D’ITALIA,festival nazionale dei dolci, viaggio tra le dolcezze attraverso esperienze degustative e formative (Palazzo Mauri, Complesso Monumentale di San Nicolò, via Aurelio Saffi). La 27ª Mostra mercato dei funghi e delle erbe spontanee, la manifestazione dedicata al mondo della natura e ai prodotti del territorio, si terrà da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre in piazza Garibaldi e all’Auditorium della Stella, mentre domenica 30 e lunedì 31 ottobre sono in programma ‘Camminata tra gli ulivi’, in collaborazione con l’Associazione Città dell’Olio e il ‘Trekking urbano’, in occasione della 19ª giornata nazionale del trekking urbano ‘Che Spettacolo di trekking’, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena.
Nei weekend di novembre (4/5 tartufo – 11/12 zafferano e funghi – 18/19 legumi – 25/26 castagne e miele) si svolgerà Spoleto nel piatto a Palazzo Mauri e nei ristoranti della città, un’iniziativa per promuovere il territorio e la tradizione culinaria spoletina attraverso il connubio tra ristoratori e piccoli produttori del territorio.
Torna anche Frantoi Aperti con le iniziative di carattere enogastronomico e di valorizzazione dei prodotti locali in programma da sabato 29 ottobre a domenica 27 novembre.
Ultimo appuntamento in calendario sarà EaT SPOLETO enogastronomia a teatro al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi, Teatrino delle Sei e all’ex Museo Civico. Da sabato 26 a lunedì 28 novembre l’arte e lo spettacolo diventano mezzi per accompagnare lo spettatore alla scoperta delle eccellenze del territorio.

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Info: www.pumpkinumbria.it
Villa Galileo Galilei
Via Lenin 39
Madonna di Baiano
Spoleto (PG)
Dal 7 ottobre al 2 novembre a Villa Galileo Galilei, a Baiano di Spoleto, si svolgerà il Pumpkin Umbria, il primo evento umbro dedicato al mondo della zucca, patrocinato dal Comune di Spoleto.
L’evento, inserito nel cartellone di appuntamenti Accade d’autunno a Spoleto, prende spunto dalla tradizione anglo americana del Pumpkin Patch dove, nel periodo che precede Halloween, le famiglie si recano in grandissimi campi di zucche per scegliere la zucca da portare a casa, da colorare, da intagliare o da usare come semplice complemento d’arredo.
Il campo Pumpkin di Baiano, ospiterà migliaia di zucche di diverse qualità: dalle zucche per uso culinario, a quelle da decorare, alle zucche ornamentali, ma anche numerose attrazioni. Si potranno visitare la “casa delle zucche”, mangiare con lo “spaventapasseri”, ammirare le “zucche blu” volte a sensibilizzare il pubblico alla diversità come valore, entrare nel “labirinto di paglia” ed infine scoprire “la casa magica” dedicata ai laboratori e alla ricette con la zucca.
La finalità del Pumpkin Umbria è di educare e sensibilizzare le persone, in particolare modo i giovani, avvicinandoli alla terra e ai suoi prodotti, incentivando le produzioni nostrane e gli acquisti a km 0.
L’iniziativa che riguarda chiunque desideri avvicinarsi al mondo dell’agricoltura, è rivolta ai giovani, alle famiglie, alle scuole agli Enti e alle Associazioni. Gli spazi della villa sono appositamente pensati e costruiti per accogliere famiglie, scuole e gruppi in genere.
Con le scolaresche e con i bambini, inoltre, si realizzeranno attività didattiche per avvicinare ed educare ad uno stile di vita sano nel rispetto della bellezza della natura, per sensibilizzare verso la biodiversità, l’agricoltura sociale a basso impatto ambientale e la tutela dell’ambiente stesso, promuovendo comportamenti ecocompatibili e sostenibili. Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00, infatti, sarà allestita un’area laboratori e didattica aperta a tutti e completamente gratuita con entrata dall’area della Proloco di Baiano, partner dell’evento, mentre per entrare al parco si userà l’entrata principale e si applicheranno i prezzi riportati sul sito dell’evento (https://www.pumpkinumbria.it/). I laboratori riguarderanno anche il settore ortofrutticolo, dal lavoro della terra, alla crescita della pianta, alla semina ed infine alla pianta: dal seme al frutto.
I visitatori potranno inoltre conoscere le diverse tipologie di zucca e imparare ad intagliarle e a decorarle in caso di zucche da allestimento. Verrà anche allestita un’area dedicata alla zucca blu, ideata per sensibilizzare verso le diversità sociali, in particolare al tema dell’autismo.
Per info, prenotazioni e costi si può consultare il sito www.pumpkinumbria.it, e le pagine Facebook @pumpkinumbria e Instagram @pumpkinumbria, contattare il numero 334 2929229 o scrivere a info@pumpkinumbria.it.