
Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Torna SPOLETO IN FIORE, la mostra mercato di florovivaismo con assortimento di produzioni floreali di qualità e articoli da giardino.
Saranno presenti numerosi espositori provenienti da ogni parte d’Italia.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città, in piazza Pianciani, Piazza Mentana, Corso Mazzini, Piazza della Liberta’ e Piazza Fontana.

Nell’ambito della manifestazione due convegni, uno sull’agricoltura biologica e un altro sullo zafferano.
Previsto per il 5 giugno un simpatico momento enogastronomico alla Casina dell’Ippocastano dove si darà vita alla “amatriciana più grande del mondo” in collaborazione con lo chef Fabio Ferretti. Durante la degustazione si esibirà il complesso “Gli Apaches”.
Organizzazione:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 0743 46484 – 331/8855493

TERRE ARNOLFE TRAIL 2022
Terre Arnolfe Trail non è una gara ma un’avventura di 200 km, in compagnia della propria bicicletta.
Oltre all’evento, la fruizione del percorso rimarrà attiva per tutto l’anno anche in modalità trekking , in tal modo ogni appassionato potrà attraversare le “Terre Arnolfe” in libertà, da solo o con amici, organizzando autonomamente le soste e il pernottamento.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della manifestazione: www.terrearnolfetrail.it

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Torna SPOLETO IN FIORE, la mostra mercato di florovivaismo con assortimento di produzioni floreali di qualità e articoli da giardino.
Saranno presenti numerosi espositori provenienti da ogni parte d’Italia.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città, in piazza Pianciani, Piazza Mentana, Corso Mazzini, Piazza della Liberta’ e Piazza Fontana.

Nell’ambito della manifestazione due convegni, uno sull’agricoltura biologica e un altro sullo zafferano.
Previsto per il 5 giugno un simpatico momento enogastronomico alla Casina dell’Ippocastano dove si darà vita alla “amatriciana più grande del mondo” in collaborazione con lo chef Fabio Ferretti. Durante la degustazione si esibirà il complesso “Gli Apaches”.
Organizzazione:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 0743 46484 – 331/8855493
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” inaugura una serie di sette Concerti delle Masterclass del 76° Corso di Avviamento al Debutto dei giovani Cantanti solisti vincitori delle due ultime edizioni del prestigioso Concorso Comunità Europea.
Si comincia venerdì 13 maggio alle ore 16.00 presso la Sala Pegasus di Spoleto (in piazza Giovanni Bovio) con un Concerto che celebra la masterclass del Maestro Marco Boemi e che vedrà protagonisti, oltre allo stesso Direttore d’orchestra e pianista di fama internazionale, i giovani cantanti solisti del Corso che si esibiranno su musiche di Johannes Brahms, Franz Schubert e Robert Schumann.
Il Concerto sarà dedicato al compianto Spiros Argiris, celeberrimo Direttore d’orchestra di nazionalità greca prematuramente scomparso nel maggio del 1996. Legato al Teatro Lirico Sperimentale, al Direttore Claudio Lepore e al Direttore artistico Michelangelo Zurletti da un rapporto di profonda amicizia e stima, Argiris, per diversi anni direttore al Festival dei Due Mondi, ha partecipato per varie Stagioni all’attività del Lirico Sperimentale, compresi i Corsi di perfezionamento per professori d’orchestra, dirigendo tra l’altro un’indimenticabile produzione de Il pipistrello di Johann Strauss nel 1990, con i poco più che ventenni Roberto De Candia e Sonia Ganassi al loro debutto e, per l’appunto, con un giovane Marco Boemi in qualità di Maestro Collaboratore.
Nel ricordo degli anni trascorsi a Spoleto e in virtù dell’amicizia con lo Sperimentale, dopo la sua morte la signora Lena Argiris ha donato all’Istituzione tutta la collezione di spartiti e libri del Maestro Argiris, che costituiscono una delle risorse documentali più importanti del Centro Studi Belli-Argiris dello Sperimentale (il cui inventario è consultabile al seguente link https://www.tls-belli.it/centro-studi-archivio-storico/, oppure direttamente in loco, su appuntamento, chiamando 0743.221645).
Ma, anche per far fronte alle richieste di turisti e appassionati, questa serie di Concerti dello Sperimentale continuerà poi, sempre alle 16.00 e sempre alla Sala Pegasus, il 28 maggio per la masterclass di Carmela Remigio, il 3 giugno in occasione della masterclass di Raffaele Cortesi, il 21 giugno con il celebre baritono Renato Bruson, per proseguire il 26 giugno e il 3 luglio, a Villa Redenta, per le masterclass di Enza Ferrari e dello stesso Roberto De Candia, e quindi terminare, il 16 luglio di nuovo alla Pegasus con il Concerto di fine masterclass di Marina Comparato.
Tutti i Concerti, con arie tratte dalle principali opere di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart e altri, sono realizzati per un pubblico eterogeneo, adatti anche ai più giovani e a tutti coloro che vogliano concedersi un intermezzo musicale piacevole a Spoleto, un “fuori opera” appunto, che rimarchi oggi più che mai il valore culturale e sociale della musica e di tutte le forme artistiche, verso le quali il Teatro Lirico Sperimentale da ormai 76 anni mostra interesse e propensione.
Al pianoforte siederanno i maestri Carolina Benedettini e Minjeong Kim, mentre le giovani voci saranno di: Elena Antonini soprano, Veronica Aracri mezzosoprano, Sara Cortolezzis soprano, Oronzo D’Urso tenore, Elena Finelli soprano, Inna Kaluhina soprano, Maria Stella Maurizi soprano, Alessia Merepeza soprano, Davide Peroni baritono, Giacomo Pieracci basso, Matteo Lorenzo Pietrapiana baritono, Davide Romeo baritono, Elena Salvatori soprano, Antonia Salzano mezzosoprano e Roberto Manuel Zangari tenore.
L’ingresso per tutti e sette i concerti sarà libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Concerti delle Masterclass del 76° Corso di avviamento al debutto
Cantanti Solisti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 13 maggio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Marco Boemi
in memoria del M° Spiros Argiris
Sabato 28 maggio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Carmela Remigio
Venerdì 3 giugno – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Raffaele Cortesi
Martedì 21 giugno – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Renato Bruson
Domenica 26 giugno – Villa Redenta, Sala Monterosso ore 16.00
con il M° Enza Ferrari
Domenica 3 luglio – Villa Redenta, Sala Monterosso ore 16.00
con il M° Roberto De Candia
Sabato 16 luglio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Marina Comparato
Info e prenotazioni:
Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Tel. 0743.221645
Sito web: www.tls-belli.it
Email: ufficio.stampa@tls-belli.it segreteria@tls-belli.it

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Torna SPOLETO IN FIORE, la mostra mercato di florovivaismo con assortimento di produzioni floreali di qualità e articoli da giardino.
Saranno presenti numerosi espositori provenienti da ogni parte d’Italia.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città, in piazza Pianciani, Piazza Mentana, Corso Mazzini, Piazza della Liberta’ e Piazza Fontana.

Nell’ambito della manifestazione due convegni, uno sull’agricoltura biologica e un altro sullo zafferano.
Previsto per il 5 giugno un simpatico momento enogastronomico alla Casina dell’Ippocastano dove si darà vita alla “amatriciana più grande del mondo” in collaborazione con lo chef Fabio Ferretti. Durante la degustazione si esibirà il complesso “Gli Apaches”.
Organizzazione:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 0743 46484 – 331/8855493

VALENTINA GENTILE – PIANOFORTE
PROGRAMMA
H. Cowell “Three Irish Legends”
I. The tides of Manaunaun
II. The hero Sun
III. The voice of Lir
G. Ligeti “Musica Ricercata”
Valentina Gentile si è laureata con un BA (Hons) in Music presso la University of Southampton (UK) nel 2003 e nel 2007 si è specializzata in Musicoterapia con il Post Graduate Diploma in Music Therapy alla University of Bristol. Nel 2008 si è diplomata in Pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila e nel 2021 ha conseguito, con lode e menzione, il Master di II Livello in “Esecuzione e Interpretazione della Musica del ‘900 e Contemporanea” al Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo.
Nel corso degli anni ha partecipato a diverse masterclass di interpretazione pianistica, tra le più importanti quelle con i maestri M. Ferrati, D. Rivera, M. Mika, W. Anselmi, E. Da Rocha, L. Bellini e A. Vitelli e ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali sia come solista che in formazioni cameristiche, tra gli ultimi il “Grand Prize Virtuoso” di Salisburgo e Londra (2020) e il “Golden Classical Music Awards” di New York (2020), ottenendo sempre ottimi risultati, tra cui primi premi e primi premi assoluti. Nell’agosto 2020 si è esibita alla Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, ad aprile 2022 alla Royal Albert Hall – Elgar Room ed entro fine anno suonerà alla Carnegie Hall. L’attività concertistica è varia e spazia da concerti ed esibizioni soliste a collaborazioni con danzatrici e altri strumentisti.
Dal 2008 si è specializzata nell’insegnamento della musica a partire dall’età prescolare e l’istruzione formale dai 6 anni in su, utilizzando principalmente la Music Learning Theory di E. Gordon, conseguendo le specializzazioni con Aigam e Audiation Institute, ma si è formata anche nell’ Orff-Schulwerk presso il Conservatorio di S. Cecilia con il M° G. Piazza e l’Università di Roma “Tor Vergata” con A. Sangiorgio; ha inoltre approfondito la metodologia della “Musica in Movimento” del Dalcroze con l’AIJD.
A seguito della sua formazione in Musicoterapia, sotto la guida del Prof. L. Bunt, ha lavorato con persone autistiche, con sindrome di Down, con handicap fisico e mentale, con patologie psichiatriche, in stato vegetativo o minimamente responsivo, in strutture specializzate pubbliche e private del centro Italia.
Attualmente frequenta il corso di Pianoforte Contemporaneo col M° E. Arciuli all’Accademia di Musica di Pinerolo ed è docente di pianoforte presso le Scuole Secondarie di I grado ad indirizzo musicale.
Per informazioni e prenotazioni:
Casa Menotti
Tel. +39 0743 46620
info@casamenotti.it
segreteria@casamenotti.it

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Torna SPOLETO IN FIORE, la mostra mercato di florovivaismo con assortimento di produzioni floreali di qualità e articoli da giardino.
Saranno presenti numerosi espositori provenienti da ogni parte d’Italia.
L’evento si svolgerà nel centro storico della città, in piazza Pianciani, Piazza Mentana, Corso Mazzini, Piazza della Liberta’ e Piazza Fontana.

Nell’ambito della manifestazione due convegni, uno sull’agricoltura biologica e un altro sullo zafferano.
Previsto per il 5 giugno un simpatico momento enogastronomico alla Casina dell’Ippocastano dove si darà vita alla “amatriciana più grande del mondo” in collaborazione con lo chef Fabio Ferretti. Durante la degustazione si esibirà il complesso “Gli Apaches”.
Organizzazione:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio, 2 – 06049 Spoleto (PG)
Tel. 0743 46484 – 331/8855493

Le visite guidate tematiche nei musei e i trekking in città sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche e i trekking in città sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
Per i TREKKING IN CITTA’ la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato precedente.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare:
– alle VISITE GUIDATE TEMATICHE nei musei con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
– ai TREKKING IN CITTA’ con una tariffa di € 7,50 a persona, oltre il biglietto del museo dove previsto.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Due siti della Direzione regionale musei dell’Umbria saranno direttamente coinvolti nella prima edizione del Festival dell’Umbria antica, che si svolgerà dal 4 al 26 giugno e che è stata presentata a Perugia nella sala del dottorato del chiostro della cattedrale di San Lorenzo.
Si tratta del Museo nazionale del Ducato di Spoleto – Rocca Albornoz e dell’Area archeologica di Carsulae.
Venerdì 10 giugno la Rocca Albornoz di Spoleto ospiterà, alle ore 16.30, un incontro con Federico Marazzi, che parlerà dei ducati longobardi, Elena Percivaldi, che si soffermerà sui luoghi spoletini dei Longobardi, e Paola Mercurelli Salari, direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto-Rocca Albornoz, del Tempietto sul Clitunno e di Palazzo ducale di Gubbio, che incentrerà il proprio contributo sul nuovo museo del Ducato di Spoleto.
Domenica 26 giugno, invece, all’Area archeologica di Carsulae, alle ore 17, incontro con Silvia Casciarri, direttrice del sito e del Museo archeologico nazionale di Spoleto – Teatro romano, Augusto Ancillotti, che tratterà del mondo italico, Arnaldo Marcone (Le regiones di Augusto), Alessandro Vandelli (Archeologia Tecnologica), Paolo Braconi (Bacco, la vite e l’olmo a Carsulae).
Da ricordare inoltre l’appuntamento di sabato 25 giugno, alle ore 17, ad Otricoli (Area archeologica di Ocriculum) con Luana Cenciaioli, già direttrice del Museo archeologico nazionale dell’Umbria e del Museo archeologico nazionale di Orvieto, che traccerà un quadro degli scavi condotti ad Ocriculum, Stefano Grilli (L’area archeologica di Ocriculum), Giovanni Albertto Cecconbi (La romanizzazione dell’Italia tra IV e I secolo a.C.), Enrico Zuddas (L’Umbria dei porti).

56^ Corsa dei Vaporetti
La corsa più pazza del mondo.
I vaporetti sono piccoli mezzi con ruote metalliche con un equipaggio di due persone (una alla guida e una che spinge). Il nome deriva dall’automobile a vapore, la ‘vaporiera’, che dal 1902 al 1909 fece servizio di linea, primo in Italia, sul percorso Spoleto-Norcia.
PROGRAMMA
Sabato 11 giugno 2022
Ore 21.00 – Piazza Duomo
Presentazione equipaggi e miss – Consegna numeri di gara
Venerdì 17 giugno 2022
Ore 19.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 20.30 – Inizio prove libere
Ore 22.30 – Inizio 1ª prova cronometrata
Sabato 18 giugno 2022
Ore 16.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 17.00 – Sfilata dei Vaporetti
Ore 18.00 – Inizio prove libere
Ore 19.00 – Inizio 2ª prova cronometrata
Ore 20.30 – Inizio batterie di qualificazione
Domenica 19 giugno 2022
Ore 9.00 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 10.00 – Inizio gara
Ore 13.00 – Intervallo
Ore 15.30 – Ripresa gara
Ore 19.45 – Finale
Ore 20.00 – Piazza Garibaldi – Determinazione classifica
Sabato 25 giugno 2022
Ore 20.00 – Ristorante “Zengoni”
Cena finale con premiazioni ed elezione di Miss Vaporetto 2022
Le adesioni alla cena si possono prenotare presso AVIS Spoleto – Via Fratelli Cervi 19/21 fino ad esaurimento posti.
Organizzazione: Associazione Corsa dei Vaporetti di Spoleto ASD.
Sito ufficiale della manifestazione: www.vaporettispoleto.it

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

MERENDA NELL’OLIVETA
Programma
ore 15.30 – RITROVO PARTECIPANTI – Parcheggio Basilica di San Pietro Extra Moenia
ore 16.00 – PARTENZA BREVE ESCURSIONE (Primo tratto del Giro dei Condotti – FACILE – Circa 6 Km A/R – assenza di dislivelli) – ADATTA AI BAMBINI, si consiglia un abbligliamento consono;
ore 17.00 – ARRIVO AL ANTICO MONASTERO SANTA MARIA INTER ANGELOS (Palazze):
– letture nell’oliveta per bambini – iniziativa a cura della Biblioteca “Carducci” di Spoleto;
– intrattenimento musicale a cura della Scuola Comunale di Musica e Danza “A. Onofri”;
– degustazione prodotti tipici del territotorio;
incontro divulgativo con esperti nel settore dell’olivicoltura;
ore 19.00 – partenza per rientro
Arrivati al monastero di Santa Maria Inter Angelos, i partecipanti verranno omaggiati con una bag contenente prodotti tipici del territorio.
Info e prenotazioni:
info@iat.spoleto.pg.it
Tel. 0743 218620

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Domenica 12 giugno 2022, con partenza da Scheggino, si terrà La SpoletoNorcia Gravel, una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati, con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada. Non è una gara, non c’è classifica e tempi limite, La SpoletoNorcia Gravel è un’ottima opportunità per visitare luoghi non interessati dal percorso de La SpoletoNorcia in MTB di settembre. Il percorso lungo, considerate distanze e dislivelli, richiede una buona preparazione fisica.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale della manifestazione: www.laspoletonorciagravel.it

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav

Le visite guidate tematiche nei musei e i trekking in città sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche e i trekking in città sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
Per i TREKKING IN CITTA’ la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato precedente.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare:
– alle VISITE GUIDATE TEMATICHE nei musei con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
– ai TREKKING IN CITTA’ con una tariffa di € 7,50 a persona, oltre il biglietto del museo dove previsto.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

56^ Corsa dei Vaporetti
La corsa più pazza del mondo.
I vaporetti sono piccoli mezzi con ruote metalliche con un equipaggio di due persone (una alla guida e una che spinge). Il nome deriva dall’automobile a vapore, la ‘vaporiera’, che dal 1902 al 1909 fece servizio di linea, primo in Italia, sul percorso Spoleto-Norcia.
PROGRAMMA
Sabato 11 giugno 2022
Ore 21.00 – Piazza Duomo
Presentazione equipaggi e miss – Consegna numeri di gara
Venerdì 17 giugno 2022
Ore 19.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 20.30 – Inizio prove libere
Ore 22.30 – Inizio 1ª prova cronometrata
Sabato 18 giugno 2022
Ore 16.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 17.00 – Sfilata dei Vaporetti
Ore 18.00 – Inizio prove libere
Ore 19.00 – Inizio 2ª prova cronometrata
Ore 20.30 – Inizio batterie di qualificazione
Domenica 19 giugno 2022
Ore 9.00 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 10.00 – Inizio gara
Ore 13.00 – Intervallo
Ore 15.30 – Ripresa gara
Ore 19.45 – Finale
Ore 20.00 – Piazza Garibaldi – Determinazione classifica
Sabato 25 giugno 2022
Ore 20.00 – Ristorante “Zengoni”
Cena finale con premiazioni ed elezione di Miss Vaporetto 2022
Le adesioni alla cena si possono prenotare presso AVIS Spoleto – Via Fratelli Cervi 19/21 fino ad esaurimento posti.
Organizzazione: Associazione Corsa dei Vaporetti di Spoleto ASD.
Sito ufficiale della manifestazione: www.vaporettispoleto.it

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Venerdì 17 giugno ore 16.30
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
La ceramica ritrovata dal Convento di Sant’Agata
La dott.ssa Cinzia Palombi ci porterà alla scoperta della storia medievale del monastero di Sant’Agata attraverso la ceramica ritrovata nei depositi che sarà mostrata per la prima volta in questa occasione;
Novità dal Laboratorio di Restauro
Il dott. Alessandro Danesi, restauratore, ci porterà alla scoperta del laboratorio di restauro, spazio normalmente chiuso al pubblico
Introduce Silvia Casciarri – Direttrice del Museo
Venerdì 17 giugno il Museo sarà aperto dalle 14.30 alle 19.30.
Ingresso
intero 4 euro, ridotto 2 euro
gratuito sotto i 18 anni.

Casa Romana
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tempietto sul Clitunno
17-18-19 giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si terranno il 17-18-19 giugno, Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Spoleto, il Comune di Campello sul Clitunno e la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, propone un calendario di visite guidate volte a narrare le fasi più antiche della millenaria storia di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno.
Il primo appuntamento, intitolato Memorie che riaffiorano, si svolgerà alla Casa Romana venerdì 17 alle 19:00 e sarà incentrato sulla figura di Giuseppe Sordini, l’archeologo spoletino che contribuì in modo determinante alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città.
Sabato 18 alle 16:30 la Rocca Albornoz ospiterà Spoleto capitale longobarda, visita che vi porterà alla scoperta dei preziosi reperti altomedievali custoditi nel Museo Nazionale del Ducato.
Domenica 19 alle 11:00 dalla Casa Romana partirà Viaggio nella Spoleto romana, trekking inserito nel programma della Spoleto Card, mentre alle 15:00 al Tempietto di Campello sul Clitunno si svolgerà Un monumento che affascina da secoli, visita guidata alla scoperta del sacello d’epoca longobarda Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
PROGRAMMA
venerdì 17 giugno – ore 19:00
Memorie che riaffiorano
Casa Romana
sabato 18 giugno – ore 16:30
Spoleto capitale longobarda
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
domenica 19 giugno
ore 11:00
Viaggio nella Spoleto Romana
Casa romana e città – Trekking Spoleto Card
ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
Tempietto sul Clitunno
Tariffe di partecipazione
Visite guidate tematiche
Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card / Gratuito fino a 6 anni / Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento, secondo le norme vigenti.
Trekking in città
Intero € 7,50 dai 7 anni in su / Gratuito per i possessori della Spoleto Card e fino a 6 anni, oltre il biglietto d’ingresso
Venerdì 17 giugno, al termine della visita guidata alla casa romana, sarà possibile concludere la serata con un aperitivo al costo aggiuntivo di € 5,00 a persona.
Le attività sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. La partecipazione alle attività prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni
Sistema Museo – 0743.224952 / 46434

56^ Corsa dei Vaporetti
La corsa più pazza del mondo.
I vaporetti sono piccoli mezzi con ruote metalliche con un equipaggio di due persone (una alla guida e una che spinge). Il nome deriva dall’automobile a vapore, la ‘vaporiera’, che dal 1902 al 1909 fece servizio di linea, primo in Italia, sul percorso Spoleto-Norcia.
PROGRAMMA
Sabato 11 giugno 2022
Ore 21.00 – Piazza Duomo
Presentazione equipaggi e miss – Consegna numeri di gara
Venerdì 17 giugno 2022
Ore 19.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 20.30 – Inizio prove libere
Ore 22.30 – Inizio 1ª prova cronometrata
Sabato 18 giugno 2022
Ore 16.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 17.00 – Sfilata dei Vaporetti
Ore 18.00 – Inizio prove libere
Ore 19.00 – Inizio 2ª prova cronometrata
Ore 20.30 – Inizio batterie di qualificazione
Domenica 19 giugno 2022
Ore 9.00 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 10.00 – Inizio gara
Ore 13.00 – Intervallo
Ore 15.30 – Ripresa gara
Ore 19.45 – Finale
Ore 20.00 – Piazza Garibaldi – Determinazione classifica
Sabato 25 giugno 2022
Ore 20.00 – Ristorante “Zengoni”
Cena finale con premiazioni ed elezione di Miss Vaporetto 2022
Le adesioni alla cena si possono prenotare presso AVIS Spoleto – Via Fratelli Cervi 19/21 fino ad esaurimento posti.
Organizzazione: Associazione Corsa dei Vaporetti di Spoleto ASD.
Sito ufficiale della manifestazione: www.vaporettispoleto.it

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Casa Romana
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tempietto sul Clitunno
17-18-19 giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si terranno il 17-18-19 giugno, Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Spoleto, il Comune di Campello sul Clitunno e la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, propone un calendario di visite guidate volte a narrare le fasi più antiche della millenaria storia di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno.
Il primo appuntamento, intitolato Memorie che riaffiorano, si svolgerà alla Casa Romana venerdì 17 alle 19:00 e sarà incentrato sulla figura di Giuseppe Sordini, l’archeologo spoletino che contribuì in modo determinante alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città.
Sabato 18 alle 16:30 la Rocca Albornoz ospiterà Spoleto capitale longobarda, visita che vi porterà alla scoperta dei preziosi reperti altomedievali custoditi nel Museo Nazionale del Ducato.
Domenica 19 alle 11:00 dalla Casa Romana partirà Viaggio nella Spoleto romana, trekking inserito nel programma della Spoleto Card, mentre alle 15:00 al Tempietto di Campello sul Clitunno si svolgerà Un monumento che affascina da secoli, visita guidata alla scoperta del sacello d’epoca longobarda Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
PROGRAMMA
venerdì 17 giugno – ore 19:00
Memorie che riaffiorano
Casa Romana
sabato 18 giugno – ore 16:30
Spoleto capitale longobarda
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
domenica 19 giugno
ore 11:00
Viaggio nella Spoleto Romana
Casa romana e città – Trekking Spoleto Card
ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
Tempietto sul Clitunno
Tariffe di partecipazione
Visite guidate tematiche
Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card / Gratuito fino a 6 anni / Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento, secondo le norme vigenti.
Trekking in città
Intero € 7,50 dai 7 anni in su / Gratuito per i possessori della Spoleto Card e fino a 6 anni, oltre il biglietto d’ingresso
Venerdì 17 giugno, al termine della visita guidata alla casa romana, sarà possibile concludere la serata con un aperitivo al costo aggiuntivo di € 5,00 a persona.
Le attività sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. La partecipazione alle attività prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni
Sistema Museo – 0743.224952 / 46434

EGGI STORIA ARTE E MEMORIA
di Nando Pietro Tomassoni e Silvio Sorcini
Eggi, Circolo ARCI, sabato 18 giugno, ore 18.00
Intervento musicale dei Cantanti Solisti del Teatro Lirico Sperimentale al termine della presentazione
Alle ore 18.00 di sabato 18 giugno, presso il Circolo ARCI di Eggi, si terrà la presentazione del nuovo libro di Nando Pietro Tomassoni e Silvio Sorcini.
Racconti, ricordi e memorie, un libro che apre le porte di un piccolo borgo, Eggi. Il libro presenta uno scorcio degli ultimi due secoli sulla storia di Eggi, con oltre 100 pagine dedicate alla sua arte, e un excursus sulla sua costituzione, dall’autonomia comunale alla sua odierna inclusione al Comune di Spoleto.
Al termine della presentazione interverranno i Cantanti Solisti del Teatro Lirico Sperimentale accompagnati al pianoforte dal M° Carolina Benedettini.
A seguire, alle ore 19.30, verrà offerto un aperitivo per i presenti.
Sarà inoltre possibile apprezzare le due mostre artistiche di Alfredo Titta e Luca Lillacci.
L’ingresso sarà libero, sino a esaurimento posti.

56^ Corsa dei Vaporetti
La corsa più pazza del mondo.
I vaporetti sono piccoli mezzi con ruote metalliche con un equipaggio di due persone (una alla guida e una che spinge). Il nome deriva dall’automobile a vapore, la ‘vaporiera’, che dal 1902 al 1909 fece servizio di linea, primo in Italia, sul percorso Spoleto-Norcia.
PROGRAMMA
Sabato 11 giugno 2022
Ore 21.00 – Piazza Duomo
Presentazione equipaggi e miss – Consegna numeri di gara
Venerdì 17 giugno 2022
Ore 19.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 20.30 – Inizio prove libere
Ore 22.30 – Inizio 1ª prova cronometrata
Sabato 18 giugno 2022
Ore 16.30 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 17.00 – Sfilata dei Vaporetti
Ore 18.00 – Inizio prove libere
Ore 19.00 – Inizio 2ª prova cronometrata
Ore 20.30 – Inizio batterie di qualificazione
Domenica 19 giugno 2022
Ore 9.00 – Piazza Pianciani – Ritrovo partecipanti
Ore 10.00 – Inizio gara
Ore 13.00 – Intervallo
Ore 15.30 – Ripresa gara
Ore 19.45 – Finale
Ore 20.00 – Piazza Garibaldi – Determinazione classifica
Sabato 25 giugno 2022
Ore 20.00 – Ristorante “Zengoni”
Cena finale con premiazioni ed elezione di Miss Vaporetto 2022
Le adesioni alla cena si possono prenotare presso AVIS Spoleto – Via Fratelli Cervi 19/21 fino ad esaurimento posti.
Organizzazione: Associazione Corsa dei Vaporetti di Spoleto ASD.
Sito ufficiale della manifestazione: www.vaporettispoleto.it

Prosegue il programma settimanale di visite guidate a tema, a cura di Sistema Museo, alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali, in calendario fino al 31 maggio, sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
La visita guidata tematica “Dall’alto delle torri” alla scoperta della Camera Pinta e dei percorsi difensivi della Rocca Albornoz è l’occasione esclusiva per scoprire la stretta relazione tra la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio (in caso di maltempo la visita guidata prevede delle modifiche al percorso).
Continuano anche le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card, un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi e alla Camera Pinta della Rocca Albornoz
Giovedì e venerdì ore 11.00 – 12.00
Sabato e domenica ore 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00
CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche
Una nobile passeggiata | PALAZZO COLLICOLA | Sabato ore 16.00
Uno scrigno di antiche pitture | CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO | Sabato ore 17.00
Un monumento che affascina da secoli | TEMPIETTO SUL CLITUNNO | Sabato ore 19.00
Una domus da sogno | CASA ROMANA | Domenica ore 15.30
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Casa Romana
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tempietto sul Clitunno
17-18-19 giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si terranno il 17-18-19 giugno, Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Spoleto, il Comune di Campello sul Clitunno e la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, propone un calendario di visite guidate volte a narrare le fasi più antiche della millenaria storia di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno.
Il primo appuntamento, intitolato Memorie che riaffiorano, si svolgerà alla Casa Romana venerdì 17 alle 19:00 e sarà incentrato sulla figura di Giuseppe Sordini, l’archeologo spoletino che contribuì in modo determinante alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città.
Sabato 18 alle 16:30 la Rocca Albornoz ospiterà Spoleto capitale longobarda, visita che vi porterà alla scoperta dei preziosi reperti altomedievali custoditi nel Museo Nazionale del Ducato.
Domenica 19 alle 11:00 dalla Casa Romana partirà Viaggio nella Spoleto romana, trekking inserito nel programma della Spoleto Card, mentre alle 15:00 al Tempietto di Campello sul Clitunno si svolgerà Un monumento che affascina da secoli, visita guidata alla scoperta del sacello d’epoca longobarda Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
PROGRAMMA
venerdì 17 giugno – ore 19:00
Memorie che riaffiorano
Casa Romana
sabato 18 giugno – ore 16:30
Spoleto capitale longobarda
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
domenica 19 giugno
ore 11:00
Viaggio nella Spoleto Romana
Casa romana e città – Trekking Spoleto Card
ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
Tempietto sul Clitunno
Tariffe di partecipazione
Visite guidate tematiche
Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card / Gratuito fino a 6 anni / Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento, secondo le norme vigenti.
Trekking in città
Intero € 7,50 dai 7 anni in su / Gratuito per i possessori della Spoleto Card e fino a 6 anni, oltre il biglietto d’ingresso
Venerdì 17 giugno, al termine della visita guidata alla casa romana, sarà possibile concludere la serata con un aperitivo al costo aggiuntivo di € 5,00 a persona.
Le attività sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. La partecipazione alle attività prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni
Sistema Museo – 0743.224952 / 46434

Le visite guidate tematiche nei musei e i trekking in città sono GRATUITI per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche e i trekking in città sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
Per i TREKKING IN CITTA’ la prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato precedente.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Coloro che non hanno la SPOLETO CARD potranno partecipare:
– alle VISITE GUIDATE TEMATICHE nei musei con una tariffa di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
– ai TREKKING IN CITTA’ con una tariffa di € 7,50 a persona, oltre il biglietto del museo dove previsto.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

COMPOSITORI SARDI CONTEMPORANEI
Otto compositori contemporanei legati da un’origine comune, la formazione in Sardegna. Otto modi diversi di declinare la contemporaneità, otto modi diversi di trasmettere le proprie origini comuni.
PROGRAMMA
Luca Sirigu
– Solitude
Claudio Sanna
– Variazioni Fantastiche
– 3 fughe
– Studio sulle none n°1 e 2
Andrea Granitzio
– The Fire Circle
Giovanna Dongu
– Variazione sopra un tema di Diabelli
Giuseppe D’Amico
– Lyrical Sketch n°14
Riccardo Collu
– Toccata
Luciano Chessa
– Wordsworth’s daffodils
Claudio Sanna ha collaborato come pianista da camera con le prime parti dei Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Teatro alla Scala, Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con musicisti come Franco Maggio Ormezowsky, Enzo Caroli, Michel Bellavance, Elisabeth Möst, Marco Zoni, Mario Marzi, Daniele Agiman, Alessandro Moccia, Marco Scano, Simonide Braconi, Cristhoph Hartmann, Luca Vignali, Gabriele Croci, Vadim Brodski, Patrick De Ritis, Sacha De Ritis, Ars Musicandi Ensemble esibendosi in varie sedi prestigiose come i Musei Vaticani, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro della Tosse di Genova, Sala Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, Filarmonica di Rovereto, Sala Biagi di Bologna, Teatro Comunale di Sassari e Auditorium Comunale di Cagliari.
Tra i concerti più signi cativi tenuti negli ultimi anni troviamo l’esecuzione di Pierrot Lunaire di A. Schoenberg con Sonia Bergamasco alla voce per il Festival “I Grandi Interpreti della Musica” di Sassari e La Petite Messe Solennelle di G. Rossini con il di Coro di Parma diretto da Simone Campanini per il “G. Verdi” di Parma in occasione dei festeggiamenti Rossiniani del 2018.
Del 2022 il suo progetto “Compositori Sardi Contemporanei”, oltre 120 minuti di musica dedicate alle ultime novità della produzione musicale della Sardegna disponibili in doppio cd (Hat Hut).
Collabora con ADM Soundscape, ensemble cameristico specializzato nel repertorio del Novecento con sede a Modena, con il quale si è esibito per prestigiose compagnie concertistiche e teatri, affrontando le più complesse opere contemporanee (Arpège di F. Donatoni, Tria ex uno di GF Haas) così come diverse opere scritte appositamente per questa formazione.
La musica di Sanna è stata pubblicata da Ava Edition Lisbona, Preludio Music, Aldebaran edition oltre che da Hat Hut Records e Linæ Occultæ. Ha conseguito il diploma accademico presso i Conservatori di Sassari e Brescia e successivamente ha completato gli studi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.
Per informazioni e prenotazioni:
Casa Menotti
Tel. +39 0743 46620
info@casamenotti.it
segreteria@casamenotti.it

Casa Romana
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Tempietto sul Clitunno
17-18-19 giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2022, che si terranno il 17-18-19 giugno, Sistema Museo in collaborazione con il Comune di Spoleto, il Comune di Campello sul Clitunno e la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto e Tempietto sul Clitunno, propone un calendario di visite guidate volte a narrare le fasi più antiche della millenaria storia di Spoleto e del Tempietto sul Clitunno.
Il primo appuntamento, intitolato Memorie che riaffiorano, si svolgerà alla Casa Romana venerdì 17 alle 19:00 e sarà incentrato sulla figura di Giuseppe Sordini, l’archeologo spoletino che contribuì in modo determinante alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città.
Sabato 18 alle 16:30 la Rocca Albornoz ospiterà Spoleto capitale longobarda, visita che vi porterà alla scoperta dei preziosi reperti altomedievali custoditi nel Museo Nazionale del Ducato.
Domenica 19 alle 11:00 dalla Casa Romana partirà Viaggio nella Spoleto romana, trekking inserito nel programma della Spoleto Card, mentre alle 15:00 al Tempietto di Campello sul Clitunno si svolgerà Un monumento che affascina da secoli, visita guidata alla scoperta del sacello d’epoca longobarda Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
PROGRAMMA
venerdì 17 giugno – ore 19:00
Memorie che riaffiorano
Casa Romana
sabato 18 giugno – ore 16:30
Spoleto capitale longobarda
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
domenica 19 giugno
ore 11:00
Viaggio nella Spoleto Romana
Casa romana e città – Trekking Spoleto Card
ore 15:00
Un monumento che affascina da secoli
Tempietto sul Clitunno
Tariffe di partecipazione
Visite guidate tematiche
Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card / Gratuito fino a 6 anni / Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento, secondo le norme vigenti.
Trekking in città
Intero € 7,50 dai 7 anni in su / Gratuito per i possessori della Spoleto Card e fino a 6 anni, oltre il biglietto d’ingresso
Venerdì 17 giugno, al termine della visita guidata alla casa romana, sarà possibile concludere la serata con un aperitivo al costo aggiuntivo di € 5,00 a persona.
Le attività sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. La partecipazione alle attività prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Per informazioni e prenotazioni
Sistema Museo – 0743.224952 / 46434

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com

Cinéma Sala Pegasus
Piazza Bovio
Sito web: www.cinemasalapegasus.it
Facebook: Cinéma Sala Pegasus
cinemasalapegasus@gmail.com
Tel. 0743 522620
Cinema Sala Frau
Vicolo San Filippo 16
Sito web: www.spoletocinemaalcentro.it
Facebook: Cinema Sala Frau
cinemasalafrau@gmail.com
Tel. 0743/522177
Per ricevere la NEWSLETTER invia una e-mail all’indirizzo cinemasalapegasus@gmail.com
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” inaugura una serie di sette Concerti delle Masterclass del 76° Corso di Avviamento al Debutto dei giovani Cantanti solisti vincitori delle due ultime edizioni del prestigioso Concorso Comunità Europea.
Si comincia venerdì 13 maggio alle ore 16.00 presso la Sala Pegasus di Spoleto (in piazza Giovanni Bovio) con un Concerto che celebra la masterclass del Maestro Marco Boemi e che vedrà protagonisti, oltre allo stesso Direttore d’orchestra e pianista di fama internazionale, i giovani cantanti solisti del Corso che si esibiranno su musiche di Johannes Brahms, Franz Schubert e Robert Schumann.
Il Concerto sarà dedicato al compianto Spiros Argiris, celeberrimo Direttore d’orchestra di nazionalità greca prematuramente scomparso nel maggio del 1996. Legato al Teatro Lirico Sperimentale, al Direttore Claudio Lepore e al Direttore artistico Michelangelo Zurletti da un rapporto di profonda amicizia e stima, Argiris, per diversi anni direttore al Festival dei Due Mondi, ha partecipato per varie Stagioni all’attività del Lirico Sperimentale, compresi i Corsi di perfezionamento per professori d’orchestra, dirigendo tra l’altro un’indimenticabile produzione de Il pipistrello di Johann Strauss nel 1990, con i poco più che ventenni Roberto De Candia e Sonia Ganassi al loro debutto e, per l’appunto, con un giovane Marco Boemi in qualità di Maestro Collaboratore.
Nel ricordo degli anni trascorsi a Spoleto e in virtù dell’amicizia con lo Sperimentale, dopo la sua morte la signora Lena Argiris ha donato all’Istituzione tutta la collezione di spartiti e libri del Maestro Argiris, che costituiscono una delle risorse documentali più importanti del Centro Studi Belli-Argiris dello Sperimentale (il cui inventario è consultabile al seguente link https://www.tls-belli.it/centro-studi-archivio-storico/, oppure direttamente in loco, su appuntamento, chiamando 0743.221645).
Ma, anche per far fronte alle richieste di turisti e appassionati, questa serie di Concerti dello Sperimentale continuerà poi, sempre alle 16.00 e sempre alla Sala Pegasus, il 28 maggio per la masterclass di Carmela Remigio, il 3 giugno in occasione della masterclass di Raffaele Cortesi, il 21 giugno con il celebre baritono Renato Bruson, per proseguire il 26 giugno e il 3 luglio, a Villa Redenta, per le masterclass di Enza Ferrari e dello stesso Roberto De Candia, e quindi terminare, il 16 luglio di nuovo alla Pegasus con il Concerto di fine masterclass di Marina Comparato.
Tutti i Concerti, con arie tratte dalle principali opere di Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Giacomo Puccini, Gaetano Donizetti, Wolfgang Amadeus Mozart e altri, sono realizzati per un pubblico eterogeneo, adatti anche ai più giovani e a tutti coloro che vogliano concedersi un intermezzo musicale piacevole a Spoleto, un “fuori opera” appunto, che rimarchi oggi più che mai il valore culturale e sociale della musica e di tutte le forme artistiche, verso le quali il Teatro Lirico Sperimentale da ormai 76 anni mostra interesse e propensione.
Al pianoforte siederanno i maestri Carolina Benedettini e Minjeong Kim, mentre le giovani voci saranno di: Elena Antonini soprano, Veronica Aracri mezzosoprano, Sara Cortolezzis soprano, Oronzo D’Urso tenore, Elena Finelli soprano, Inna Kaluhina soprano, Maria Stella Maurizi soprano, Alessia Merepeza soprano, Davide Peroni baritono, Giacomo Pieracci basso, Matteo Lorenzo Pietrapiana baritono, Davide Romeo baritono, Elena Salvatori soprano, Antonia Salzano mezzosoprano e Roberto Manuel Zangari tenore.
L’ingresso per tutti e sette i concerti sarà libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Concerti delle Masterclass del 76° Corso di avviamento al debutto
Cantanti Solisti del Teatro Lirico Sperimentale
Venerdì 13 maggio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Marco Boemi
in memoria del M° Spiros Argiris
Sabato 28 maggio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Carmela Remigio
Venerdì 3 giugno – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Raffaele Cortesi
Martedì 21 giugno – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Renato Bruson
Domenica 26 giugno – Villa Redenta, Sala Monterosso ore 16.00
con il M° Enza Ferrari
Domenica 3 luglio – Villa Redenta, Sala Monterosso ore 16.00
con il M° Roberto De Candia
Sabato 16 luglio – Sala Pegasus ore 16.00
con il M° Marina Comparato
Info e prenotazioni:
Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”
Tel. 0743.221645
Sito web: www.tls-belli.it
Email: ufficio.stampa@tls-belli.it segreteria@tls-belli.it
SUONI DAL MEDIOEVO
Visita guidata tematica
Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
21 giugno ore 16.30
In occasione della Festa della Musica 2022 in programma martedì 21 giugno, Sistema Museo in collaborazione con il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto propone alle ore 16:30 Suoni dal Medioevo, una speciale visita guidata ai celebri affreschi della Camera Pinta. Qui, grazie a supporti audio, vi ritroverete immersi nell’atmosfera delle raffinate corti di fine Trecento.
Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00 / Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card / Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento, secondo le norme vigenti.
Le attività sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.
La partecipazione alle attività prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.

Biblioteca “G. Carducci”, Palazzo Mauri
ARROCCO 2021-2022. SPOLETO alta//bassa
Breve viaggio fra realtà perdute e sogni minimi al solstizio della pandemia.
Un progetto artistico in un volume a cura di Serafino Amato
Immagini fotografiche e testi di Serafino Amato raccontano, in un volume dal titolo Arrocco 2021-2022, Spoleto alta//bassa (112 pagine, Ed. Nuova Eliografica Fiori, 2022), il presente di una città “luogo ricchissimo di testimonianze e di passaggi millenari” con “una visione non ‘mitologica’ di una realtà che “anche nel breve arco di tempo di un trentennio ha avuto evidenti trasformazioni”.
L’opera, pubblicata in collaborazione con RAI Per il Sociale e Rai Umbria, sarà presentata a Spoleto martedì 21 giugno 2022, alle ore 17:30 nella Biblioteca comunale “G. Carducci” (Palazzo Mauri, Via Brignone, 1). Porteranno il loro saluto il sindaco della Città di Spoleto, Andrea Sisti, e il direttore di Rai Per il Sociale, Giovanni Parapini. Inoltre, sono previsti interventi di Mario Bravi (segretario generale SPI CGIL Perugia) e dell’architetto Giorgio Flamini. Conclusioni: Danilo Chiodetti, assessore comunale alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della città e del territorio. L’attore Claudio Trionfi leggerà alcuni brani estratti dal libro.
A sostanziare lo sguardo sul presente, il volume “Arrocco 2021-2022. Spoleto alta//bassa”, oltre ad un testo letterario di Lorenzo Pavolini, una memoria di Pino Donghi sull’evento “Spoletoscienza” (1989-2011) e ad interventi di sintesi storica sulla città di Antonella Manni, viene riportata una raccolta di interviste sul tema del lavoro in rapporto al territorio spoletino.
Questo progetto, come afferma lo stesso autore nel sottotitolo, si configura come un “breve viaggio fra realtà perdute e sogni minimi al solstizio della Pandemia”. Tra le pagine si susseguono “passaggi di persone ed eventi durante il Festival dei due Mondi”, ma anche “operai senza più lavoro” o lavoratori “atipici”. Restituendo, in sostanza, uno spaccato antiretorico dello stato attuale colto con sguardo eccentrico, interpretato in modo personale, arbitrario, ma comunque veritiero. Una città come paradigma di un mondo sottoposto alla sfida di cambiamenti epocali.
“Nato in un periodo storico di grande confusione – scrive Serafino Amato -, questo progetto ci ha obbligato a una rilettura degli eventi e degli effetti prodotti a cavallo degli ultimi due anni. Il libro è stato avviato nel giugno 2021 in un momento in cui la pandemia da Covid-19 sembrava al ‘solstizio’, una parola che pareva malauguratamente o ottimisticamente porci solo a metà di una soluzione. Nel frattempo, tra il febbraio ed il marzo 2022, altre sono diventate le questioni che hanno iniziato ad occupare la nostra quotidianità ponendoci di fronte ad un’evenienza tragica quanto o più del virus.
Una guerra in corso avrebbe consigliato di cambiare quantomeno il sottotitolo apposto in copertina, ma abbiamo deciso di non modificare nulla, considerato che difficilmente un evento si attraversa nella sua interezza e si possono portare dentro di sé unicamente frammenti di quella ‘contingenza’ che si chiama vita. Se una certa eterogeneità dei testi parrebbe allontanare dalle questioni di un presente locale, in una modalità poetica, pensiamo però possano offrire un itinerario nel territorio, in una sequenza che, partendo dalla flora e dalla fauna, conduce ad un’osservazione ravvicinata della città di Spoleto, della sua storia, per approdare infine alle ‘politiche’ attività umane e sociali”.
Due incontri e un’escursione botanica
Cinzia Stella, Vivaismo Naturale – Agricoltura Naturale, in collaborazione con l’etnomicologo Giorgio Fantaulli, organizzano due serate teoriche dedicate al Solstizio d’Estate, all’Acqua di San Giovanni e all’Estrazione degli Oli Essenziali dalle erbe e dai fiori che la compongono (21-22 giugno), ed una escursione botanica (23 giugno), finalizzata alla conoscenza e alla raccolta delle erbe e dei fiori utilizzati per realizzare la Magica Acqua di San Giovanni.
Le lezioni si svolgeranno presso l’Azienda di Cinzia Stella, Vivaismo Naturale – Agricoltura Naturale, Viale Cequestrette, 198 – S.Martino in Trignano – Spoleto (PG)
Il Solstizio estivo, tra magia e sacralità, è quando il sole arrivato al massimo del suo splendore inizia a decrescere. Esso rappresenta il giorno e la notte in cui le forze della natura si scatenano e si decidono le sorti dell’intero anno, per i raccolti e per l’amore.
Associato al Solstizio estivo, un rituale arcaico tra paganesimo e cristianesimo: l’Acqua di San Giovanni. Un rito apotropaico, propiziatorio e purificatorio, che vede l’acqua e una lunga lista di erbe e fiori come protagoniste che acquistano nella festa del Battista, ossia la notte tra il 23 e il 24 Giugno, dei poteri magico divinatori grazie alla rugiada e al firmamento.
Programma:
21 giugno 2022 – ore 20.30-23.00
L’Acqua di San Giovanni e Solstizio d’Estate, origini, miti e leggende
descrizione delle erbe e dei fiori che la compongono e curiosità.
Un viaggio alla scoperta del rito popolare, tra acqua e fuoco, tra luna sole e spiritualità.
Relatori: Etnomicologo Giorgio Fantaulli | Vivaista Cinzia Stella
22 giugno 2022 – ore 20.30-23.00
Estrazione oli essenziali
aspetti generali, cosa sono e come si estraggono, proprietà e applicazioni
Dimostrazione pratica di estrazione degli oli essenziali da alcune erbe che compongono L’Acqua di San Giovanni
Relatrice: Dott.ssa Paola Angelini
23 giugno 2022 – ore 15.30
Escursione Botanica per i Monti Martani
finalizzata all’individuazione e alla raccolta delle erbe e dei fiori utilizzati per realizzare l’Acqua di San Giovanni, passeggiata suggestiva tra natura, storia e religione.
E per finire presso il rifugio di San Severo localizzato sui prati dei Monti Martani nella stessa zona della raccolta delle erbe, cena al sacco condivisa con possibilità di cuocere vivande alla brace.
Accompagnatori e Guide Botaniche: Cinzia Stella, Vivaista, Coltivatrice e Raccoglitrice di erbe spontanee e Giorgio Fantaulli Etnomicologo.
Il costo per la partecipazione alle due serate (21-22 giugno) è di Euro 10,00 complessive.
Il costo per la partecipazione all’escursione botanica (23 giugno) è di Euro 5,00.
Per info e preiscrizioni, rivolgersi ai seguenti numeri:
Cinzia: 349 6716671 Giorgio : 3291074686