Torna a Spoleto dal 3 al 5 febbraio 2023 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua quinta edizione. In programma attività didattiche ed escursionistiche, visite guidate alla scoperta della fauna selvatica umbra, la proiezione del documentario Il Marsicano. L’ultimo Orso di Massimiliano Sbrolla concesso in uso da Parco Nazionale d’Abruzzo e Sky, Caccia grossa a Spoleto. Animali dipinti dalla Rocca a Palazzo Mauri, la particolare caccia al tesoro a cura di Marco Masseti, l’aperitivo letterario introduzione al disegno naturalistico a cura di Angelo Speziale e letture di brani tratti da I Paesaggi dell’Umbria ed il convegno Fauna in città: rapporti vecchi e nuovi tra uomini e animali con coordinamento scientifico e moderazione a cura di Mauro Magrini e Andrea Sforzi.

L’evento, plastic free, “Fauna” è stato avviato nel 2019 con un convegno sulla figura del professore Bernardino Ragni, zoologo spoletino scomparso nel 2018 che ha speso la sua esistenza allo studio e alla conoscenza della fauna selvatica, ed è proseguito negli anni successivi con convegni e iniziative dedicati al “Gatto Selvatico Europeo”, al tema “Il lupo in Italia” e ”Aquila reale”, che hanno permesso di approfondire la conoscenza della fauna selvatica italiana.
Per iscrizioni e prenotazioni, da effettuare entro il 1 febbraio 2023, è possibile compilare il form di Google raggiungibile al link >> https://bit.ly/3kk1SXk
Per avere informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Informazioni Turistiche IAT del Comune di Spoleto, in corso Mazzini, largo Ferrer 6, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00, o contattare Federica Andreini al numero 335.1646004 e Michele Capitani al 351.8177005.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

STAGIONE DI PROSA 2022/2023
DITEGLI SEMPRE DI SÌ
di Eduardo De Filippo
Ditegli sempre di sì è uno dei primi testi scritti da Eduardo, un’opera vivace, colorata il cui protagonista è un pazzo metodico con la mania della perfezione, una commedia molto divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute mentale e follia.
Tra porte che si aprono e si chiudono, equivoci, fraintendimenti, menzogne, illusioni, lo spettatore si ritrova in un clima sospeso tra la surrealtà di Achille Campanile e un Pirandello irresistibilmente proiettato nel pastiche. Via via che si avvicina al finale, il fantasma delle apparenze assume in Ditegli sempre di sì un andamento beffardo, fino a mostrare il perfetto meccanismo della commedia sempre in equilibrio tra comico e tragico.
con (in o. a.) Carolina Rosi, Tony Laudadio, Andrea Cioffi, Antonio D’Avino, Federica Altamura, Vincenzo Castellone, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo, Boris De Paola
regia Roberto Andò
scene e luci Gianni Carluccio
costumi Francesca Livia Sartori
produzione Elledieffe – La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, Fondazione Teatro della Toscana
BIGLIETTI
PLATEA
POSTO PALCO platea centrale
POSTO PALCO I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto* € 18
POSTO PALCO platea laterale
I ordine laterale
II – III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto* € 14
GALLERIA / POSTO PALCO
II – III ordine laterale
Intero € 10
*sotto i 28 e sopra i 65 anni
VENDITA
Da giovedì 17 novembre possono essere acquistati i biglietti per tutta la Stagione.
BOTTEGHINO TEATRO CAIO MELISSO SPAZIO CARLA FENDI
Piazza del Duomo, 4 – T 0743 222209
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17
BOTTEGHINO TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI
Via Vaita S.Andrea, 20 – T 0743 222647
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17
ONLINE
www.teatrostabile.umbria.it
PRENOTAZIONI TELEFONICHE BOTTEGHINO REGIONALE
T 075 57542222 lunedì—sabato, ore 17 > 20
è possibile prenotare dopo l’ultima replica dello spettacolo precedente. I biglietti prenotati devono essere ritirati entro le 20 del giorno dello spettacolo

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

Prevendita su circuito TicketOne: https://bit.ly/3jqDt25

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.

KLAUS MÜNCH
Nel più ampio cerchio, in qualche luogo
Palazzo Collicola
dal 12 novembre 2022 al 12 febbraio 2023
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 11.00
Attraverso le forme perturbanti ma anche straordinariamente realistiche di Klaus Münch possiamo leggere aspetti meno visibili del nostro universo/mondo, ma anche più carichi di implicazioni, soprattutto alla luce di quanto successo in anni di pandemie da una parte e di importanti scoperte scientifiche dall’altra. Da virus che hanno cambiato le sorti della storia a onde gravitazionali e fusioni di buchi neri che piegano spazi infiniti come fossero fogli di carta, il nostro universo, e noi con esso, si muove senza sosta tra l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande.
L’opera di Klaus Münch sembra avvertire presagi oscuri ma anche tutta la ricchezza di queste realtà con estrema lucidità, con una vena di utopismo visionario e post romantico tipico di quegli altri mondi che solo scrittori e registi di film di fantascienza hanno saputo immaginare.
Come ha avuto già modo di scrivere sull’artista Bruno Corà, curatore della mostra, “quelle offerte dall’immaginario di Münch, con le sue cupole o calotte curve di plexiglas serigrafate con immagini di ingrandimenti al microscopio di organismi biocellulari, di cui da anni esplora le fantasmagoriche morfologie, ci appaiono come costellazioni articolate in gruppi di galassie”.
La mostra Nel più ampio cerchio in qualche luogo (la citazione è da alcuni versi di Rilke), che si compone di circa cinquanta opere tra grandi disegni, fogli di pvc e sculture semitrasparenti e specchianti di resina colorate realizzate tra il 1987 e il 2022, installate negli spazi del piano terra di Palazzo Collicola, diventa un vero e proprio viaggio tra forme di vita organica e cosmica, artificiale e spontanea, sintetica e batterica, in un percorso immaginifico di grande forza e fragilità allo stesso tempo, in cui lo sguardo e la seduzione del vedere attraverso rappresentano il contenuto subliminale della mostra.
Con l’occasione verrà pubblicato un catalogo edito da Forma con testi critici di Marco Tonelli (direttore di Palazzo Collicola), Bruno Corà e Aldo Iori.
Klaus Münch è nato a Freiburg (Germania) nel 1953. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Carrara e si è diplomato in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera. Vive e lavora tra la Germania e l’Italia. La sua prima mostra personale si tiene nel 1987 presso lo Studio Gianni Caruso di Torino, a cui seguiranno altre personali presso la Galleria Rossana Ferri di Modena (1993), la Galerie Albert Baumgarten di Friburgo (1995), Opera Paese a Roma (2000), Giardino al CAMEC di La Spezia (2006), Nuovi Organismi spaziali presso a Palazzo Panichi di Pietrasanta (2013), Gocce di spazi paralleli alla Fabbrica del Vapore di Milano (2016), Resine, PVC, Cupole (1987-2018) presso il CAMUSAC di Cassino (2018-2019). Ha esposto in varie mostre collettive in musei e spazi europei e italiani tra cui il Nebeneben a Monaco di Baviera (1986), il Musée d’Art et Histoire di Metz (1988), nella rassegna Jeune Sculpture di Port d’Austerlitz di Parigi (1990), presso la Pinacoteca Civica di Fabriano nella mostra Contemporanea (1997), il Kunstverein Freiburg di Friburgo (2005), mentre nel 2017 partecipa sia alla rassegna Artsite – Residenze Reali nei Castelli di Gove e Racconigi che al Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Nel 2002 partecipa alla manifestazione Scultura internazionale presso La Mandria, Venaria Reale di Torino, nel 2006 è invitato alla XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara e nel 2007 espone nella rassegna Artempo a Palazzo Fortuny a Venezia nell’ambito della LII Biennale di Venezia. Nel 2012 vince il concorso per l’installazione di un’opera nella città di Donaueschingen in Germania nell’ambito della manifestazione Heirnattage Donaueschingen Skulpturenweg del Museo Biedermann. Le due esposizioni più recenti risalgono al 2020 con la mostra Plastic Fantastic alla Galerie Albert Baumgarten di Freiburg e nel 2021 alla Biennale Socle du Monde presso HEART Museum di Herning in Danimarca.
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO | Speciale creatività al museo!
Torna Famiglie ad Arte, il programma di attività e laboratori creativi rivolto a famiglie con bambini da 4 a 11 anni a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione di Palazzo Collicola e l’Assessorato alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio del Comune di Spoleto.
Due gli appuntamenti di febbraio che si svolgeranno a Palazzo Collicola alle 15.30. Luogo di appuntamento: Biglietteria
Domenica 12 ilPiano Nobile ospiterà AZZECCA LA PARRUCCA, un’attività ludica con laboratorio sul tema del carnevale.
Domenica 26 alla Biblioteca Carandente si svolgerà TI RACCONTO UN ARTISTA – MAGRITTE, una lettura interattiva con laboratorio per scoprire il fantastico mondo del pittore surrealista.
Il costo dell’attività è di € 5.00 a bambino ed è obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti entro le ore 18 del giorno precedente l’attività.
Per info e prenotazioni è possibile contattare Sistema Museo – Servizi Educativi al numero 0743/46434 | www.spoletocard.it | www.spoletowelcome.it | www.sistemamuseo.it

La cultura dei diritti umani fondamentali e inalienabili. L’educazione come prevenzione alla criminalità. Percorsi di Giustizia Riparativa per una comunità che sani, includa e protegga. Questo il titolo del convegno, organizzato dall’associazione Nessuno Tocchi Caino. Spes contra Spem e in collaborazione con il Comune di Spoleto, che si terrà lunedì 13 febbraio a Palazzo Mauri, dalle ore 15 alle 18.
Un incontro che, nel promuovere la cultura dei diritti umani fondamentali e inalienabili, coinvolgerà sia l’amministrazione comunale, sia i rappresentanti della Camera Penale, dei Magistrati di Sorveglianza di Spoleto e dell’Unione Italiana Forense. Non solo al convegno è prevista la partecipazione del Garante della Regione Umbria, dei dirigenti dell’amministrazione Penitenziaria del carcere di Maiano, dei professori dell’Università degli Studi di Perugia (dipartimenti Giustizia e Cultura), insieme agli esponenti scolastici delle scuole superiori della città.
Al convegno interverranno il sindaco Andrea Sisti, l’assessore al benessere e innovazione sociale, formazione generale e sportiva per la valorizzazione della persona, Luigina Renzi, l’assessore alla valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio, Danilo Chiodetti, Rita Bernardini, presidente “Nessuno tocchi Caino”, Sergio D’Elia, segretario “Nessuno Tocchi Caino”, Elisabetta Zamparutti, tesoriere “Nessuno Tocchi Caino”, professore Carlo Fiorio, dipartimento Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia, l’avvocato Pietro Morichelli, Presidente Camera Penale Spoleto, dottor Fabio Gianfilippi, magistrato sorveglianza Tribunale Spoleto, Nicla Flavia Restivo, magistrato di sorveglianza, l’avvocatessa Elisabetta Rampelli, Unione Italiana Forense, avvocato Giuseppe Caforio, Garante diritti detenuti dell’Umbria, dottor Giuseppe Mazzini, direttore della Casa di Reclusione di Maiano, dottor Massimo De Pascalis con i rappresentati dell’Amministrazione Penitenziaria e Accademici.
Il convegno verrà moderato dalla dottoressa Porzia Addabbo, regista e docente universitaria.

In occasione della festività di San Valentino martedì 14 febbraio alle ore 16:00 Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz e Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, propone Trame d’amore – San Valentino alla Rocca. Dopo essersi immersi nelle storie d’amore raccontate sulle pareti della Camera Pinta, le coppie si cimenteranno nella tecnica della tessitura a tavolette per realizzare due bracciali in ricordo dell’esperienza.
Tariffe di partecipazione:
Visita guidata con laboratorio – € 10,00 a coppia
Previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo le categorie ministeriali vigenti Intero € 7,50 / Ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni / Gratuito fino a 17 anni
La visita guidata prevede la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 13 del giorno dell’attività e fino ad esaurimento posti.
L’appuntamento è presso la biglietteria della Rocca Albornoz.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 museoducatospoleto@sistemamuseo.it

Il 18 febbraio al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti alle ore 21, concerto Pensieri e parole con Peppe Servillo – voce; Javier Girotto – sax; Fabrizio Bosso – tromba; Furio Di Castri – contrabbasso; Rita Marcotulli – pianoforte; Mattia Barbieri – batteria. Da “Il mio canto libero” a “Penso a te”, l’omaggio di grandi musicisti jazz all’universo poetico di Lucio Battisti.
“Abbiamo deciso con Pensieri e parole di reinterpretare l’autore più intimo, lirico e personale della canzone italiana, Lucio Battisti – spiega Peppe Servillo – Popolare e sofisticato, italiano e solitario, costruttore e inventore di una canzone che resta intimamente patrimonio di tutti, incrociando sensibilità e pensieri musicali diversi. Cantare nuovamente le sue canzoni, da Mogol a Panella, è la possibilità per noi di rileggere una nostra storia minore e quotidiana che tanto ci suggerisce e commuove”.
“Una sfida particolarmente impegnativa – si legge nella nota di presentazione del concerto – per l’assoluta particolarità del repertorio: l’originalità delle canzoni, il loro essere così diverse tra di loro nella musica e nei testi, così intrise da un’inesauribile vena compositiva, potrebbe rendere arduo il lavoro di affrontarle senza farne delle vere e proprie cover. Gli arrangiamenti di Girotto e il genio teatrale di Peppe Servillo riescono tracciare un nuovo percorso, suggestivo e inaspettato, attraverso venti grandi canzoni di Battisti. Un percorso ricco di sapori latini, ritmi avvolgenti, storia, emozioni e grande pathos abbattendo i confini che separano il mondo della canzone da quello del jazz e dell’improvvisazione per portare il pubblico in un territorio aperto: quello della grande musica e della magia dei suoni”.

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

Tutto pronto per la 194ª edizione del Carnevale di Spoleto.
La tradizionale sfilata in maschera è in programma per domenica 19 febbraio a partire dalle ore 15.00 per le vie del centro storico. Si partirà da piazza Campello e attraverso via Saffi, via Palazzo dei Duchi, piazza del Mercato, piazza della Genga, via della Trattoria, piazza della Libertà, corso Mazzini, via Tobagi, via del Duomo, si arriverà in piazza del Duomo, dove il gruppo teatrale di Trevi “I ragazzi del Musical” si esibirà dal vivo in “Disney Carnival”, uno concerto sulle musiche dei cartoni animati e film di animazione Disney.
Ad animare il corteo formato da nove gruppi mascherati in rappresentanza dei rioni e delle frazioni di Spoleto, ci saranno la Banda Musicale Città di Spoleto e la Banda Musicale con majorette di Castel Ritaldi.
Fino al 21 febbraio, inoltre sarà possibile visitare la mostra sul carnevale di Spoleto allestita al piano terra di Palazzo Mauri, sede della biblioteca comunale “G. Carducci” di Spoleto.
La mostra, che celebra, con documenti, componenti dei carri allegorici e costumi storici la storia ultracentenaria di questa manifestazione, verrà inaugurata domenica 12 febbraio alle ore 11.30 e rimarrà aperta nel pomeriggio di domenica 12 dalle 15 alle 18. Sarà visitabile lunedì 13 e 20 febbraio dalle 15 alle 19, martedì 14, giovedì 16 e martedì 21 dalle 9 alle 19, mercoledì 15 e venerdì 17 dalle 9 alle 13, sabato 18 mattina e pomeriggio 9-13 e 15-18 e domenica 19 febbraio dalle 15 alle 18.

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it

GLI APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO | Speciale creatività al museo!
Torna Famiglie ad Arte, il programma di attività e laboratori creativi rivolto a famiglie con bambini da 4 a 11 anni a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione di Palazzo Collicola e l’Assessorato alla Valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio del Comune di Spoleto.
Due gli appuntamenti di febbraio che si svolgeranno a Palazzo Collicola alle 15.30. Luogo di appuntamento: Biglietteria
Domenica 12 ilPiano Nobile ospiterà AZZECCA LA PARRUCCA, un’attività ludica con laboratorio sul tema del carnevale.
Domenica 26 alla Biblioteca Carandente si svolgerà TI RACCONTO UN ARTISTA – MAGRITTE, una lettura interattiva con laboratorio per scoprire il fantastico mondo del pittore surrealista.
Il costo dell’attività è di € 5.00 a bambino ed è obbligatoria la prenotazione fino ad esaurimento posti entro le ore 18 del giorno precedente l’attività.
Per info e prenotazioni è possibile contattare Sistema Museo – Servizi Educativi al numero 0743/46434 | www.spoletocard.it | www.spoletowelcome.it | www.sistemamuseo.it

STAGIONE DI PROSA 2022/2023
PREMIÈRE
coreografia di Andrea Costanzo Martini
Perché danziamo? Questa domanda sorge prima di ogni nuova creazione e la risposta arriva, mai completa, nei momenti più inaspettati: sbirciate brevi dentro una sensazione indefinibile. Momenti in cui ci rendiamo conto che esiste un senso più grande di noi, che siamo parte infinitesimale di un disegno cosmico vastissimo.
Première nasce dall’incontro di Andrea Costanzo Martini con i danzatori del Balletto di Roma e dalla fascinazione per questi artisti così giovani che inseguono il loro desiderio di movimento, sia come sentimento personale, che come bisogno comune. Lo spettacolo celebra l’umanità, indaga le biografie, le storie uniche e irripetibili di ognuno. È una dedica a tutti coloro che hanno lavorato e stanno ancora lottando per un rientro del corpo alla vita. Una celebrazione in cui la danza è medium capace di ricreare le condizioni per ricominciare; un ritorno – di nuovo – alla nostra prima volta.
lighting design Fabiana Piccioli
costume design Shira Wise
produzione BALLETTO DI ROMA – direzione artistica Francesca Magnini
in collaborazione con Civitanova Danza Festival a.ArtistiAssociati – Visavì Gorizia Dance Festival Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e lo Split National Theater per il Summer Split Festival
BIGLIETTI
PLATEA
POSTO PALCO platea centrale
POSTO PALCO I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto* € 18
POSTO PALCO platea laterale
I ordine laterale
II – III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto* € 14
GALLERIA / POSTO PALCO
II – III ordine laterale
Intero € 10
*sotto i 28 e sopra i 65 anni
VENDITA
Da giovedì 17 novembre possono essere acquistati i biglietti per tutta la Stagione.
BOTTEGHINO TEATRO CAIO MELISSO SPAZIO CARLA FENDI
Piazza del Duomo, 4 – T 0743 222209
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17
BOTTEGHINO TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI
Via Vaita S.Andrea, 20 – T 0743 222647
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17
ONLINE
www.teatrostabile.umbria.it
PRENOTAZIONI TELEFONICHE BOTTEGHINO REGIONALE
T 075 57542222 lunedì—sabato, ore 17 > 20
è possibile prenotare dopo l’ultima replica dello spettacolo precedente. I biglietti prenotati devono essere ritirati entro le 20 del giorno dello spettacolo

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero
Il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo e l’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, con la collaborazione del Comune di Spoleto e del Parco culturale ecclesiale “Terre di pietra e d’acqua” venerdì 10 marzo 2023 alle ore 16.30 nella Sala dei Vescovi di Palazzo Arcivescovile in via Aurelio Saffi 13, a Spoleto, presenteranno il volume di Alessandra Bartolomei Romagnoli Corpo sacro. Scrittura e esperienza mistica tra medioevo ed età moderna, collana “Uomini e mondi medievali”, edito dalla Fondazione Cisam.


Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Lucrezia Borgia
Il potere delle donne nel Rinascimento
Visita guidata tematica
Evento a cura di Sistema Museo
Nella settimana che celebra la donna Mezz’ora dopo la chiusura vi dà appuntamento alla Rocca Albornoz con Lucrezia Borgia – Il potere delle donne nel Rinascimento.
L’incontro, che si svolgerà venerdì 10 marzo alle 17.30, è incentrato sulla vita di una delle figure femminili più discusse del passato illustrata attraverso le relazioni sentimentali, il rapporto col potere, le curiosità sul prezioso guardaroba. L’appuntamento è presso la Biglietteria della Rocca Albornoz.
Attività gratuita, previo acquisto biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti entro le ore 13 del giorno dell’evento.
Per informazioni e prenotazioni: Tel 0743 224952

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero

STAGIONE DI PROSA 2022/2023
L’ALFABETO DELLE EMOZIONI
di Stefano Massini
Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – il primo autore italiano ad aver ricevuto il Tony Awards, l’Oscar del teatro americano – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.
con Stefano Massini
produzione Savà Produzioni Creative
ESCLUSIVA REGIONALE
BIGLIETTI
PLATEA
POSTO PALCO platea centrale
POSTO PALCO I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto* € 18
POSTO PALCO platea laterale
I ordine laterale
II – III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto* € 14
GALLERIA / POSTO PALCO
II – III ordine laterale
Intero € 10
*sotto i 28 e sopra i 65 anni
VENDITA
Da giovedì 17 novembre possono essere acquistati i biglietti per tutta la Stagione.
BOTTEGHINO TEATRO CAIO MELISSO SPAZIO CARLA FENDI
Piazza del Duomo, 4 – T 0743 222209
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17
BOTTEGHINO TEATRO NUOVO GIAN CARLO MENOTTI
Via Vaita S.Andrea, 20 – T 0743 222647
IL GIORNO DELLO SPETTACOLO dalle 17 per gli spettacoli delle 20.45 e dalle 15 per gli spettacoli delle 17
ONLINE
www.teatrostabile.umbria.it
PRENOTAZIONI TELEFONICHE BOTTEGHINO REGIONALE
T 075 57542222 lunedì—sabato, ore 17 > 20
è possibile prenotare dopo l’ultima replica dello spettacolo precedente. I biglietti prenotati devono essere ritirati entro le 20 del giorno dello spettacolo

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620
Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.
Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.
Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
Cinque gli spettacoli della rassegna teatrale dedicata ai bambini, in programma dal 3 dicembre al 12 marzo
L’assessore Chiodetti:”Abbiamo fortemente voluto questa ripartenza, un percorso nato nel 2009 grazie ad una felicissima e lungimirante intuizione di VincenzoCerami”
Torna la rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”, ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
Dal 3 dicembre al 12 marzo saranno cinque gli spettacoli che accompagneranno i bambini e le loro famiglie durante tutto il periodo invernale, un viaggio insieme alle migliori compagnie d’Italia nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la domenica alle ore 16.30.

“La magia del Natale, l’avventura di un viaggio, la meraviglia della diversità e la bellezza dell’accoglienza, passando per la sempiterna favola di Pinocchio fino ad arrivare all’avvincente storia degli elefanti di Annibale. Abbiamo fortemente voluto questa ripartenza dopo lo stop dell’emergenza sanitaria, perché “La Domenica dei Sogni” è un’occasione per far conoscere ai giovani e ai giovanissimi il linguaggio teatrale, condividendo con le proprie famiglie il confronto e il dialogo sulle tematiche raccontate – ha spiegato l’assessore Danilo Chiodetti – Questo percorso, arrivato alla tredicesima edizione e nato nel 2009 grazie ad una felicissima e lungimirante intuizione di Vincenzo Cerami, allora assessore alla cultura di Spoleto, vuole contribuire a fornire attraverso il racconto, la fantasia e la cultura, anche e soprattutto ai più giovani, quelle chiavi di lettura necessarie a vivere la quotidianità, i rapporti, la socialità”.

Il programma di quest’anno della “Domenica dei Sogni” prenderà il via con due appuntamenti nel mese di dicembre. Domenica 3 si inizia con “Chi ha rapito Babbo Natale”, spettacolo della Compagnia Teatro Verde di Roma, vincitore del Premio Città di Aosta 2003, di Andrea Calabretta per la regia Pino Strabioli, per poi proseguire il 18 dicembre con “Sapore di sale. L’odissea di una sardina” della Compagnia La Baracca Testoni Ragazzi di Bologna, di Bruno Cappagli e Fabio Galanti.

Saranno tre gli appuntamenti del 2023. Il primo è in programma il 15 gennaio, quando al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti arriverà “Pinocchio”, spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (ideazione e regia di Luigina Dagostino, con Claudio Dughera, Daniel Lascar, Claudia Martore), mentre il 5 febbraio sarà la volta di “La fiaba di Celeste” della Compagnia La Piccionaia, di Gianni Franceschini.

L’ultimo spettacolo della rassegna di Teatro Famiglia “La Domenica dei Sogni” sarà “Annibale memorie di un elefante” della Compagnia Teatro Gioco Vita, in programma domenica 12 marzo. Il progetto, la drammaturgia e la regia è di Nicola Cavallari, con Giorgio Branca, Nicola Cavallari e Tommaso Pusant Pagliarini.

Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero
con ANDREA DELOGU
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
17 marzo 2023, ore 21.00
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
40 e sto è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale… Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620
Calendario iniziative
* * * * *
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Disagio adolescenziale e medicina narrativa
Conferenza
a seguire consegna del Premio Donna Sapiens a Greta Bartozzini
a cura di FIDAPA, Rotaract Club Spoleto, Associazione Donne contro la Guerra, Inner Wheel
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ASD Fightclub Spoleto
La scalinata di Piazza Pianciani verrà illuminata di giallo a sostegno delle donne Afghane ed Iraniane
Complesso monumentale di San Nicolò, ore 16.00
Dialoghi per la donna
Benessere in menopausa: corpo, mente, cibo
La menopausa – dr. Maurizio Silvestri, Consultorio Spoleto-Valnerina USL Umbria 2
La menopausa non è una malattia – dr.ssa Simonetta Marucci, endocrinologa e presidente Rotary sez. di Spoleto
Mode e modelli alimentari per la salute – dott.ssa Elena Foglia, dietista del comune di Spoleto
Intrattenimento musicale a cura della Scuola comunale di musica e danza A. Onofri
Ingresso libero
Palazzo Comunale, Sala dello Spagna, ore 17.00
Premio Donna Sapiens a Romina Virgili della Sartoria Floreale
a cura di FIDAPA, Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
ore 17.00 – Palazzo Mauri, via Brignone
Incantesimo Poetico
Pièce teatrale – letture di poesie di donne intermezzate da momenti musicali
a cura di Diletta Masetti e del Maestro Ciro Carbone
Ingresso libero
ore 17.30 – Rocca Albornoz, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Mezz’ora dopo la chiusura
Lucrezia Borgia. Il potere delle donne nel Rinascimento.
Visita guidata tematica a cura di Sistema Museo
Attività gratuita previo acquisto del biglietto d’ingresso o della Spoleto Card
Prenotazione obbligatoria al 0743224952 entro le 13.00
Palestra Team Dance, via degli Operai n.1, località Santo Chiodo, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Kickboxing contro la violenza sulle donne
corso gratuito di autodifesa femminile messo a disposizione dal pluricampione del mondo Mirko Gori
a cura dell’ ASD Fightclub Spoleto
ore 21.00 – Cantiere Oberdan, piazza san Gabriele dell’Addolorata
Jam Session
con giovani band spoletine che interpretano canzoni di donne
a cura dell’Associazione Mama Umbria International
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Ingresso libero
Archivio di Stato, piazzale Ermini, ore 15.30
Spoleto Cammina…con le donne
passeggiata per le vie della Città a cura di Cittadinanzattiva
Cinema Sala Frau, vicolo San Filippo n.16, ore 18.00
Nezouh – Il buco nel cielo
proiezione film della regista siriana Soudade Kaadan
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Be a woman
Vendita tris di biscotti per beneficenza a cura di Rotaract Club Spoleto
Attività gratuite
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 16.00
Bellezza, sagome e narrazione
laboratorio di arteterapia con Lorella Natalizi, arteterapeuta
Ingresso libero
Palazzina Micheli, via Loreto (parcheggio dell’ospedale San Matteo degli Infermi), ore 16.00
Giornata del fiocchetto Lilla per i disturbi del comportamento alimentare
Inaugurazione dello Sportello di ascolto per i disturbi del comportamento alimentare
a cura dell’Associazione Il Girasole
Ingresso libero
Palazzo Mauri, via Brignone, ore 17.30
Dacia Maraini, una scrittrice in viaggio con la macchina fotografica
Aperitivo letterario, letture scelte dal libro “Caro Pier Paolo” a cura di Cristina e Marina Antonini
Intervengono Antonella Manni e Serafino Amato
a cura di FIDAPA ed Associazione Donne contro la Guerra
Ingresso libero
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, ore 21.00
40 E STO
con Andrea Delogu
Da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
Scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
Regia Enrico Zaccheo
“40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.
Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di coscienza in cui il pubblico si riconoscerà.
In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo.
Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi.
Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Info e biglietti: www.ticketitalia.com – www.ticketone.it
Cinéma Sala Pegasus, piazza Bovio, ore 18.00
Profeti
proiezione del film del regista Alessio Cremonini ospite della serata
in collaborazione con la Cooperativa Immaginazione
Ingresso libero
Scarica il programma completo delle iniziative
Tre mesi di appuntamenti per un totale di 56 iniziative da domenica 19 marzo a mercoledì 21 giugno 2023. È questo in sintesi il programma di Accade in primavera a Spoleto, il cartellone di eventi organizzati dal Comune di Spoleto in collaborazione con le Associazioni e le Istituzioni del territorio dedicati alla musica, al teatro, alle letture, all’arte, alle iniziative per bambini e famiglie e allo sport.
In programma 10 iniziative culturali e teatrali tra cui Spoleto by light, un tour serale alla scoperta della nuova illuminazione degli attrattori culturali quali in cui sarà possibile ammirare “Sculture nella Città”, dalla “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro, a “Spoleto 1962″ di Nino Franchina, “Stranger III” di Lynn Chadwick e “Colloquio Spoletino” di Pietro Consagra, piazza Duomo, la Chiesa dei SS Giovanni e Paolo e Palazzo Collicola.
Tra le iniziative teatrali è da segnalare Spoleto sul Palco, la prima edizione della rassegna che si terrà al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi dove si esibiranno quattro compagnie amatoriali di Spoleto che, con commedie brillanti e spettacoli di prosa, sia in italiano che in dialetto, testimoniano la tradizione spoletina nell’ambito del mese dedicato alla memoria e all’identità cittadina.
Il sipario si alzerà con il Gad la Maschera il 19 marzo con Invecchjianno Impazzenno, seguirà la Compagnia La Mandarina con Il metodo Kessler, La Traussa con Plinio Guerrini, lu meju de li becchini e la Compagnia Dilettarti con Passeggiando sulla collina con Edgar e Fabrizio.
Anche quest’anno non mancherà la settimana di studio a cura della Fondazione CISAM, giunta alla LXX edizione, che dal 13 al 19 aprile, proporrà incontri su Il tempo nell’Alto Medioevo.
Dieci le iniziative musicali che spazieranno dalla Spoleto Archi Ensemble che si esibirà il 22 marzo a Morgnano in occasione della Giornata della Memoria e dell’Identità Cittadina e il 2 aprile nella Chiesa di Sant’Eufemia, al pianoforte pieno di colori di Claudio Vignali il 25 marzo al teatro Caio Melisso, all’Italian Tour 2023 del chitarrista australiano Tommy Emmanuel, accompagnato in apertura dal giovane virtuoso britannico della chitarra acustica Mike Dawes, che si esibirà al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti il 31 marzo, al concerto e saggi della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” e al concerto in piazza Pianciani della Banda Musicale Città di Spoleto in occasione della Festa della Musica il 21 giugno.
Dodici saranno gli appuntamenti sportivi che inizieranno il 19 marzo con il Campionato Gold di Ginnastica Artistica al Palazzetto Don Guerrino Rota e, passando per la Final Four di Basket femminile, il Torneo di Pasqua di volley e basket, la 5 Mila del Gran Ducato – campionato regionale giovanile di corsa su strada, il Ducato Women Città di Spoleto – torneo under 12 femminile di calcio, il Trofeo Ktm Campionato Italiano percorso extraurbano, la Final Four di basket under 15 maschile, il III Memorial F. Cesarini – gara di ciclismo giovanile, si concluderà con la Gara Enduro ACSI – percorso extraurbano il 4 giugno.
Dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, si terrà la Settimana Internazionale della Danza, l’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competitions.
Torna anche la Corsa dei Vaporetti, alla sua 57^ edizione, che si correrà da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Lo spettacolo di presentazione degli equipaggi è previsto per giovedì 1 giugno in piazza Duomo, mentre la festa finale, con cena spettacolo e premiazione, sabato 24 giugno.
Non mancheranno le fiere e i mercati, dagli appuntamenti mensili con il Mercatino dell’Antico in centro storico a Spoleto in Fiore che colorerà corso Mazzini, piazza Pianciani e piazza Fontana dal 19 al 21 maggio.
Il 31 marzo è in programma Merenda nell’oliveta, una iniziativa organizzata dalle città aderenti all’Associazione Città dell’Olio con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un’esperienza più “stanziale” da soli o in compagnia, trascorrendo una giornata all’aria aperta immersi nel paesaggio olivicolo, far riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme alla scoperta di luoghi suggestivi e meno conosciuti. I partecipanti verranno coinvolti in diverse attività quali laboratori didattici, corsi di assaggio, storytelling con esperti (olivicoltori, frantoiani, agronomi, storici), lettura di poesie a tema olio, spettacoli di danza e rappresentazioni.
Quattro le iniziative legate alla lettura e alla poesia, dalle poesie in filodiffusione per la Giornata Mondiale della Poesia – Città in versi, alla presentazione del volume di Gaetano Mollo Al rogo. L‘ultimo Gran Maestro dei Templari il 23 marzo a Palazzo Mauri, a Nati per Leggere in Primavera, letture per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo, a Paesi in Versi, il reading di poesie che si tiene nei borghi del territorio e alla presentazione del libro Idee contagiose. Pandemia, consumismo, paura, denaro, complessità, crisi…Riflessioni di uno psicanalista di Mauro Benedetti.
Numerose anche le iniziative per i bambini, giovani e famiglie che a partire dal 19 marzo con Al Museo con papà – visita guidata ai musei cittadini in occasione della Festa del Papà, si susseguiranno nel corso dei tre mesi di appuntamenti. Sarà poi la volta degli incontri rivolti alle famiglie incentrati sul tema dell’educazione all’affettività, della sessualità per i giovani, dell’importanza di una buona rete di relazioni per la promozione del benessere dei bambini e delle loro famiglie, sulla gestione dei conflitti, sul tema dell’uso e abuso delle tecnologie e sulla corretta alimentazione.
Il 21 maggio torna anche Spoleto in Gioco, un‘intera giornata dedicata ad attività ludico laboratoriali per bambini e ragazzi in piazza Garibaldi, corso Garibaldi, Cantiere Oberdan, parco di Villa Redenta, piazzetta dell‘Erba e Complesso monumentale di San Nicolò.
Sabato 1 aprile alle ore 11.30 a Palazzo Collicola Galleria d‘Arte Moderna ‘G. Carandente’ è in programma l’Inaugurazione delle mostre di Palazzo Collicola i cui protagonisti saranno Michael Venezia con Compilations, a cura di Davide Silvioli e Nancy Genn con Beyond the Grid – Oltre la griglia, a cura di Francesca Valente. Le mostre saranno visitabili fino al 31 maggio 2023.

Visite guidate tematiche settimanali
Prosegue anche a MARZO 2023 il programma settimanale di visite guidate a tema a cura di Sistema Museo alla scoperta delle preziose testimonianze storico artistiche dei musei di Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli appuntamenti settimanali sono previsti nei musei della rete Spoleto Card: la Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Palazzo Collicola, la Casa Romana, la Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e il Tempietto sul Clitunno.
Le visite guidate tematiche “Capolavori da Museo” alle collezioni dei musei della Spoleto Card sono un’opportunità unica per vivere a pieno la carta turistica museale e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno. Le attività sono a cura di Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno.
ROCCA ALBORNOZ – MUSEO NAZIONALE DEL DUCATO DI SPOLETO
Che vista! Panorami dalla Rocca | venerdì ore 11.00
La Grande Rocca, dalle origini all’epoca carceraria | sabato ore 11.00
Il fascino del mondo cortese. Il ciclo pittorico della Camera Pinta | domenica ore 11.00
TEMPIETTO SUL CLITUNNO
Un monumento che affascina da secoli | sabato ore 13.00
PALAZZO COLLICOLA
Una nobile passeggiata | sabato ore 15.30
CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
Uno scrigno di antiche pitture | sabato ore 16.00
CASA ROMANA
Una domus da sogno | domenica ore 15.00
Tariffe di partecipazione a tutte le visite guidate
Intero € 4,00 | Ridotto € 3,00 per i possessori della Spoleto Card e dai 7 ai 17 anni | Gratuito fino a 6 anni |
Previo acquisto della Spoleto Card o del biglietto di ingresso al museo.
Le visite guidate prevedono la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA fino ad esaurimento posti e il rispetto delle norme Covid-19 vigenti.
Informazioni e prenotazioni:
SISTEMA MUSEO 0743.224952 | museoducatospoleto@sistemamuseo.it | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it
UFFICIO TURISTICO SPOLETO | 0743.218620

Le visite guidate tematiche nei musei sono GRATUITE per i POSSESSORI della SPOLETO CARD.
Le visite guidate tematiche sono SOLO SU PRENOTAZIONE e A NUMERO CHIUSO.
La partecipazione alle attività in programma prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Si può partecipare alle visite guidate anche senza SPOLETO CARD con una tariffa agevolata di € 4,00 a persona, oltre il biglietto del museo.
La SPOLETO CARD è un biglietto cumulativo che consente di accedere a numerosi siti museali del territorio e usufruire di particolari vantaggi.
La SPOLETO CARD si può acquistare nei siti museali aderenti ed è valida 7 giorni.
TARIFFE SPOLETO CARD:
Red Card: € 9,50
Green Card: € 8,00 (dai 18 ai 25 anni, oltre 65 anni, gruppi)
A cura di: Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Spoleto.
Per informazioni e prenotazioni:
Soc. Coop. Sistema Museo
Tel e fax 0743 46434 – 0743 224952
E-mail: info@spoletocard.it
Sito web: www.spoletocard.it
19 marzo – ore 17.30
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
Commedia dialettale della Compagnia Teatrale La Maschera
Capita, ogni tanto, di sentire di qualche famiglia che, ritrovatasi con qualche “vecchietto” di troppo in casa, decida di “liberarsene”, scaricandolo in un posto o in un altro. Ma siamo sicuri sia una buona idea e non una pericolosa offesa pronta a ritorcerglisi contro alla prima occasione?
Già oltre otto lustri fa Gianfrancesco Marignoli aveva colto i primi segni di quella che stava diventando una spiacevole “abitudine” che, oggi, riproponiamo tanto attuale quanto allora. Nella Spoleto del boom economico si intrecciano, in una commedia comica in tre atti, le vicende e gli amori del Colonnello in pensione Franco Bernardi, dell’attendente Peppe Ciavatta e di una semplice e modesta famiglia in cerca di soldi.
Con un cast intergenerazionale che va dai nove agli oltre ottant’anni, torna a teatro la Compagnia Teatrale La Maschera, pronta come sempre, da quarantasette anni a questa parte, a divertire e a divertirsi insieme con uno spettacolo irriverente dal carattere velatamente sociale.
La Compagnia Teatrale”La Maschera” di Spoleto, affiliata alla Federazione Italiana Teatro Amatori è composta da attori dilettanti: pensionati, operai, impiegati, studenti. La sua istituzione risale circa agli anni ’50 e durante questo lungo periodo ha rappresentato le più svariate commedie operette, sia in lingua italiana che in dialetto spoletino. Il gruppo si trasformò in compagnia teatrale in occasione della “II Rassegna Nazionale del Teatro in Vernacolo” organizzata dalla Federazione Italiana Teatro Amatoriale a Spoleto nel 1976. Numerosissimi gli spettacoli effettuati quasi con cadenza mensile dal ’76 ad oggi in Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Veneto, Calabria, Trentino – Alto Adige, Campania, Friuli Venezia Giulia, Svizzera, Francia, Germania e Lussemburgo. Nel 1997 è stata premiata al “Festival Nazionale FITA” di Viareggio; nel 2005 alla “Rassegna Nazionale Stella d´Oro” di Allerona; nel 2006 ha partecipato al “Festival Nazionale del teatro da Piazza” di Soveria Mannelli (Cz); nel 2007 ha partecipato al “Festival Nazionale del teatro amatoriale” presso il Teatro Cristallo di Bolzano ed ha vinto il 1° premio alla “Rassegna Nazionale del Teatro Dialettale” di Spoleto; nel 2008 ha partecipato alla VII edizione del Festival Nazionale del Teatro Comico “Torre D’Oro” di Vico Equense; nel 2009 al “Piccolo Festival dei 5 Mondi” di Ragogna; nel 2010 ha partecipato al “Festival del teatro amatoriale città di Terni” ed ha vinto il premio per migliore spettacolo presentato; nel 2011 è risultata compagnia finalista alla 6^ edizione del Festival Nazionale di Teatro Amatoriale “Paolo Dego” Premio Città di Ponte nelle Alpi; nel 2015 alla 5° Rassegna di teatro amatoriale organizzata dal DLF di Foligno, ha vinto il premio della giuria come miglior spettacolo, il premio come miglior regia e il premio del pubblico con ‘Medeo; nel 2016 è stata premiata alla III° Rassegna di teatro amatoriale di Poggio Moiano (Ri) con lo spettacolo ‘Medeo.
La sua caratteristica principale è quella di unire a tradizioni salde e ben radicate nella città, una visione aperta e solidale del proprio ruolo nel territorio, offrendo spazio e sostegno a chi voglia seriamente avvicinarsi al meraviglioso mondo del teatro.
I lavori maggiormente rappresentati da questo gruppo sono le commedie di Gianfrancesco Marignoli ed in particolare: “La Casa”, “Cameretta a tre letti”, “Felicino”, “Don Gesuardo”, “Tocca Ringrazià Zio” (spettacolo più volte premiato a numerosi festival nazionali), “Invecchianno Impazzenno”, “Piccole Storie Nostre”, “Un Terno a Montarone”, “Medeo”, “Arduino lu Barbiere”, “Nozze co li Funghi”, “Ginetto lu Pompiere”, “Franco lu Macellaro”, “Gatta Mociona”, “Lo Peggjo non Finisce Mai”, “Lu Lozzu”, “Lu soldato spaccone” da Miles Gloriosus di Plauto, O Nobbili o Zitelle, Sor Torquato Scojonatu da Sior Todero Brontolon di Goldoni “Lu Forestiero”; sono state più volte rappresentate anche “L’Avaro” di Moliere, “Casina” di Plauto “Berretto a Sonagli” di Pirandello, “Lohengrin” , “Da giovedì a giovedì” di De Benedetti, “I casi sono due” di Curcio,”Pesce per quattro” di W. Kohlhaase, “Il treno ha fischiato” di A. De Santis
Biglietti in vendita sul circuito Ticketitalia www.ticketitalia.com
Scarica il programma completo delle iniziative
Tre mesi di appuntamenti per un totale di 56 iniziative da domenica 19 marzo a mercoledì 21 giugno 2023. È questo in sintesi il programma di Accade in primavera a Spoleto, il cartellone di eventi organizzati dal Comune di Spoleto in collaborazione con le Associazioni e le Istituzioni del territorio dedicati alla musica, al teatro, alle letture, all’arte, alle iniziative per bambini e famiglie e allo sport.
In programma 10 iniziative culturali e teatrali tra cui Spoleto by light, un tour serale alla scoperta della nuova illuminazione degli attrattori culturali quali in cui sarà possibile ammirare “Sculture nella Città”, dalla “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro, a “Spoleto 1962″ di Nino Franchina, “Stranger III” di Lynn Chadwick e “Colloquio Spoletino” di Pietro Consagra, piazza Duomo, la Chiesa dei SS Giovanni e Paolo e Palazzo Collicola.
Tra le iniziative teatrali è da segnalare Spoleto sul Palco, la prima edizione della rassegna che si terrà al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi dove si esibiranno quattro compagnie amatoriali di Spoleto che, con commedie brillanti e spettacoli di prosa, sia in italiano che in dialetto, testimoniano la tradizione spoletina nell’ambito del mese dedicato alla memoria e all’identità cittadina.
Il sipario si alzerà con il Gad la Maschera il 19 marzo con Invecchjianno Impazzenno, seguirà la Compagnia La Mandarina con Il metodo Kessler, La Traussa con Plinio Guerrini, lu meju de li becchini e la Compagnia Dilettarti con Passeggiando sulla collina con Edgar e Fabrizio.
Anche quest’anno non mancherà la settimana di studio a cura della Fondazione CISAM, giunta alla LXX edizione, che dal 13 al 19 aprile, proporrà incontri su Il tempo nell’Alto Medioevo.
Dieci le iniziative musicali che spazieranno dalla Spoleto Archi Ensemble che si esibirà il 22 marzo a Morgnano in occasione della Giornata della Memoria e dell’Identità Cittadina e il 2 aprile nella Chiesa di Sant’Eufemia, al pianoforte pieno di colori di Claudio Vignali il 25 marzo al teatro Caio Melisso, all’Italian Tour 2023 del chitarrista australiano Tommy Emmanuel, accompagnato in apertura dal giovane virtuoso britannico della chitarra acustica Mike Dawes, che si esibirà al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti il 31 marzo, al concerto e saggi della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” e al concerto in piazza Pianciani della Banda Musicale Città di Spoleto in occasione della Festa della Musica il 21 giugno.
Dodici saranno gli appuntamenti sportivi che inizieranno il 19 marzo con il Campionato Gold di Ginnastica Artistica al Palazzetto Don Guerrino Rota e, passando per la Final Four di Basket femminile, il Torneo di Pasqua di volley e basket, la 5 Mila del Gran Ducato – campionato regionale giovanile di corsa su strada, il Ducato Women Città di Spoleto – torneo under 12 femminile di calcio, il Trofeo Ktm Campionato Italiano percorso extraurbano, la Final Four di basket under 15 maschile, il III Memorial F. Cesarini – gara di ciclismo giovanile, si concluderà con la Gara Enduro ACSI – percorso extraurbano il 4 giugno.
Dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, si terrà la Settimana Internazionale della Danza, l’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competitions.
Torna anche la Corsa dei Vaporetti, alla sua 57^ edizione, che si correrà da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Lo spettacolo di presentazione degli equipaggi è previsto per giovedì 1 giugno in piazza Duomo, mentre la festa finale, con cena spettacolo e premiazione, sabato 24 giugno.
Non mancheranno le fiere e i mercati, dagli appuntamenti mensili con il Mercatino dell’Antico in centro storico a Spoleto in Fiore che colorerà corso Mazzini, piazza Pianciani e piazza Fontana dal 19 al 21 maggio.
Il 31 marzo è in programma Merenda nell’oliveta, una iniziativa organizzata dalle città aderenti all’Associazione Città dell’Olio con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un’esperienza più “stanziale” da soli o in compagnia, trascorrendo una giornata all’aria aperta immersi nel paesaggio olivicolo, far riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme alla scoperta di luoghi suggestivi e meno conosciuti. I partecipanti verranno coinvolti in diverse attività quali laboratori didattici, corsi di assaggio, storytelling con esperti (olivicoltori, frantoiani, agronomi, storici), lettura di poesie a tema olio, spettacoli di danza e rappresentazioni.
Quattro le iniziative legate alla lettura e alla poesia, dalle poesie in filodiffusione per la Giornata Mondiale della Poesia – Città in versi, alla presentazione del volume di Gaetano Mollo Al rogo. L‘ultimo Gran Maestro dei Templari il 23 marzo a Palazzo Mauri, a Nati per Leggere in Primavera, letture per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo, a Paesi in Versi, il reading di poesie che si tiene nei borghi del territorio e alla presentazione del libro Idee contagiose. Pandemia, consumismo, paura, denaro, complessità, crisi…Riflessioni di uno psicanalista di Mauro Benedetti.
Numerose anche le iniziative per i bambini, giovani e famiglie che a partire dal 19 marzo con Al Museo con papà – visita guidata ai musei cittadini in occasione della Festa del Papà, si susseguiranno nel corso dei tre mesi di appuntamenti. Sarà poi la volta degli incontri rivolti alle famiglie incentrati sul tema dell’educazione all’affettività, della sessualità per i giovani, dell’importanza di una buona rete di relazioni per la promozione del benessere dei bambini e delle loro famiglie, sulla gestione dei conflitti, sul tema dell’uso e abuso delle tecnologie e sulla corretta alimentazione.
Il 21 maggio torna anche Spoleto in Gioco, un‘intera giornata dedicata ad attività ludico laboratoriali per bambini e ragazzi in piazza Garibaldi, corso Garibaldi, Cantiere Oberdan, parco di Villa Redenta, piazzetta dell‘Erba e Complesso monumentale di San Nicolò.
Sabato 1 aprile alle ore 11.30 a Palazzo Collicola Galleria d‘Arte Moderna ‘G. Carandente’ è in programma l’Inaugurazione delle mostre di Palazzo Collicola i cui protagonisti saranno Michael Venezia con Compilations, a cura di Davide Silvioli e Nancy Genn con Beyond the Grid – Oltre la griglia, a cura di Francesca Valente. Le mostre saranno visitabili fino al 31 maggio 2023.
Scarica il programma completo delle iniziative
Tre mesi di appuntamenti per un totale di 56 iniziative da domenica 19 marzo a mercoledì 21 giugno 2023. È questo in sintesi il programma di Accade in primavera a Spoleto, il cartellone di eventi organizzati dal Comune di Spoleto in collaborazione con le Associazioni e le Istituzioni del territorio dedicati alla musica, al teatro, alle letture, all’arte, alle iniziative per bambini e famiglie e allo sport.
In programma 10 iniziative culturali e teatrali tra cui Spoleto by light, un tour serale alla scoperta della nuova illuminazione degli attrattori culturali quali in cui sarà possibile ammirare “Sculture nella Città”, dalla “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro, a “Spoleto 1962″ di Nino Franchina, “Stranger III” di Lynn Chadwick e “Colloquio Spoletino” di Pietro Consagra, piazza Duomo, la Chiesa dei SS Giovanni e Paolo e Palazzo Collicola.
Tra le iniziative teatrali è da segnalare Spoleto sul Palco, la prima edizione della rassegna che si terrà al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi dove si esibiranno quattro compagnie amatoriali di Spoleto che, con commedie brillanti e spettacoli di prosa, sia in italiano che in dialetto, testimoniano la tradizione spoletina nell’ambito del mese dedicato alla memoria e all’identità cittadina.
Il sipario si alzerà con il Gad la Maschera il 19 marzo con Invecchjianno Impazzenno, seguirà la Compagnia La Mandarina con Il metodo Kessler, La Traussa con Plinio Guerrini, lu meju de li becchini e la Compagnia Dilettarti con Passeggiando sulla collina con Edgar e Fabrizio.
Anche quest’anno non mancherà la settimana di studio a cura della Fondazione CISAM, giunta alla LXX edizione, che dal 13 al 19 aprile, proporrà incontri su Il tempo nell’Alto Medioevo.
Dieci le iniziative musicali che spazieranno dalla Spoleto Archi Ensemble che si esibirà il 22 marzo a Morgnano in occasione della Giornata della Memoria e dell’Identità Cittadina e il 2 aprile nella Chiesa di Sant’Eufemia, al pianoforte pieno di colori di Claudio Vignali il 25 marzo al teatro Caio Melisso, all’Italian Tour 2023 del chitarrista australiano Tommy Emmanuel, accompagnato in apertura dal giovane virtuoso britannico della chitarra acustica Mike Dawes, che si esibirà al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti il 31 marzo, al concerto e saggi della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” e al concerto in piazza Pianciani della Banda Musicale Città di Spoleto in occasione della Festa della Musica il 21 giugno.
Dodici saranno gli appuntamenti sportivi che inizieranno il 19 marzo con il Campionato Gold di Ginnastica Artistica al Palazzetto Don Guerrino Rota e, passando per la Final Four di Basket femminile, il Torneo di Pasqua di volley e basket, la 5 Mila del Gran Ducato – campionato regionale giovanile di corsa su strada, il Ducato Women Città di Spoleto – torneo under 12 femminile di calcio, il Trofeo Ktm Campionato Italiano percorso extraurbano, la Final Four di basket under 15 maschile, il III Memorial F. Cesarini – gara di ciclismo giovanile, si concluderà con la Gara Enduro ACSI – percorso extraurbano il 4 giugno.
Dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, si terrà la Settimana Internazionale della Danza, l’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competitions.
Torna anche la Corsa dei Vaporetti, alla sua 57^ edizione, che si correrà da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Lo spettacolo di presentazione degli equipaggi è previsto per giovedì 1 giugno in piazza Duomo, mentre la festa finale, con cena spettacolo e premiazione, sabato 24 giugno.
Non mancheranno le fiere e i mercati, dagli appuntamenti mensili con il Mercatino dell’Antico in centro storico a Spoleto in Fiore che colorerà corso Mazzini, piazza Pianciani e piazza Fontana dal 19 al 21 maggio.
Il 31 marzo è in programma Merenda nell’oliveta, una iniziativa organizzata dalle città aderenti all’Associazione Città dell’Olio con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un’esperienza più “stanziale” da soli o in compagnia, trascorrendo una giornata all’aria aperta immersi nel paesaggio olivicolo, far riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme alla scoperta di luoghi suggestivi e meno conosciuti. I partecipanti verranno coinvolti in diverse attività quali laboratori didattici, corsi di assaggio, storytelling con esperti (olivicoltori, frantoiani, agronomi, storici), lettura di poesie a tema olio, spettacoli di danza e rappresentazioni.
Quattro le iniziative legate alla lettura e alla poesia, dalle poesie in filodiffusione per la Giornata Mondiale della Poesia – Città in versi, alla presentazione del volume di Gaetano Mollo Al rogo. L‘ultimo Gran Maestro dei Templari il 23 marzo a Palazzo Mauri, a Nati per Leggere in Primavera, letture per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo, a Paesi in Versi, il reading di poesie che si tiene nei borghi del territorio e alla presentazione del libro Idee contagiose. Pandemia, consumismo, paura, denaro, complessità, crisi…Riflessioni di uno psicanalista di Mauro Benedetti.
Numerose anche le iniziative per i bambini, giovani e famiglie che a partire dal 19 marzo con Al Museo con papà – visita guidata ai musei cittadini in occasione della Festa del Papà, si susseguiranno nel corso dei tre mesi di appuntamenti. Sarà poi la volta degli incontri rivolti alle famiglie incentrati sul tema dell’educazione all’affettività, della sessualità per i giovani, dell’importanza di una buona rete di relazioni per la promozione del benessere dei bambini e delle loro famiglie, sulla gestione dei conflitti, sul tema dell’uso e abuso delle tecnologie e sulla corretta alimentazione.
Il 21 maggio torna anche Spoleto in Gioco, un‘intera giornata dedicata ad attività ludico laboratoriali per bambini e ragazzi in piazza Garibaldi, corso Garibaldi, Cantiere Oberdan, parco di Villa Redenta, piazzetta dell‘Erba e Complesso monumentale di San Nicolò.
Sabato 1 aprile alle ore 11.30 a Palazzo Collicola Galleria d‘Arte Moderna ‘G. Carandente’ è in programma l’Inaugurazione delle mostre di Palazzo Collicola i cui protagonisti saranno Michael Venezia con Compilations, a cura di Davide Silvioli e Nancy Genn con Beyond the Grid – Oltre la griglia, a cura di Francesca Valente. Le mostre saranno visitabili fino al 31 maggio 2023.
Chiesa parrocchiale di Morgnano e Museo delle Miniere, Pozzo Orlando
Mercoledì 22 marzo
L’associazione Amici delle Miniere, con la collaborazione del Comune di Spoleto, ricorda la tremenda esplosione avvenuta il 22 marzo 1955 nelle miniere di Morgnano che costò la vita a 23 minatori.
Programma
ore 10.30 Chiesa Parrocchiale di Morgnano: Santa Messa
ore 11.15 Monumento ai Minatori: deposizione di una corona di alloro
ore 16.30 Museo delle Miniere, Pozzo Orlando: concerto della Spoleto Archi Ensemble con Monica Pontini, Michele Spellucci e Francesco Enrico
con letture e testimonianze a cura della Associazione Amici delle Miniere
a seguire verrà offerto un aperitivo
Il Museo delle Miniere sarà aperto con ingresso gratuito dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Biblioteca comunale “G. Carducci”, Palazzo Mauri, via Brignone, dal 22 marzo all’8 aprile
Mostra fotografica e documentale sulle miniere di Morgnano
Orario di apertura:
lunedì 15.00 – 19.00
martedì e giovedì 9.00 – 19.00
mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00

Biblioteca comunale “G. Carducci”, Palazzo Mauri, via Brignone, dal 22 marzo all’8 aprile
Mostra fotografica e documentale sulle miniere di Morgnano
Orario di apertura:
lunedì 15.00 – 19.00
martedì e giovedì 9.00 – 19.00
mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
L’associazione Amici delle Miniere, con la collaborazione del Comune di Spoleto, ricorda la tremenda esplosione avvenuta il 22 marzo 1955 nelle miniere di Morgnano che costò la vita a 23 minatori.
22 marzo, ore 18.30 – partenza da Arco di Druso
Tour serale per la presentazione della nuova illuminazione dell’arco di Druso, piazza Duomo, palazzo Collicola
Alla presenza del Sindaco di Spoleto, Andrea Sisti e dell’Arcivescovo di Spoleto Norcia, S.E. Mons. Renato Boccardo, il tour avrà inizio davanti all’Arco di Druso e toccherà tutti i punti simbolo della città per svelarne le nuove vesti luminose.
Piazza Duomo, a cui è stata dedicata un’illuminazione dinamica; le sculture del V Festival dei Due mondi del 1962, in occasione del quale Giovanni Carandente diede vita alla storica mostra “Sculture nella Città” (“Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro, “Spoleto 1962″ di Nino Franchina, “Stranger III” di Lynn Chadwick e “Colloquio Spoletino” di Pietro Consagra); l’illuminazione interna della Chiesa dei SS. Giovanni e Paolo e l’illuminazione museale di Palazzo Collicola, che rappresenterà l’ultima tappa del tour “Spoleto by light”. Qui, dove tutte le sale sono state valorizzate attraverso la luce, il nuovo impianto sarà flessibile per poter valorizzare anche le esposizioni di carattere temporaneo.
Per ogni opera è stata studiata un’illuminazione su misura, privilegiando temperature di colore di luce adeguate, al fine di risaltare alla perfezione i materiali e la plasticità delle sculture.
Durante l’evento, l’architetto Lorenza Golinelli, Presidente dello Studio I-DEA, spiegherà le scelte progettuali e le sfide illuminotecniche affrontate. Interverranno inoltre le aziende fornitrici dei corpi illuminanti, Signify e Zumtobel, che illustreranno le nuove tecnologie messe a disposizione dei progettisti, così come l’azienda esecutrice Cosmos Consalvi che ha reso possibile la realizzazione di tutti gli interventi.
L’evento si concluderà nella prestigiosa cornice di Palazzo Collicola con un rinfresco e un momento conviviale per ringraziare tutti gli ospiti.
L’intervento è stato finanziato con le risorse di Agenda Urbana (Asse 6 Por Fesr Sviluppo Urbano Sostenibile) e interamente progettato dallo Studio I-DEA di Imola, specializzato da oltre 15 anni in progetti di Lighting design per città, luoghi d’arte, monumenti e musei. Il progetto è stato approvato e svolto in concerto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, con il Comune di Spoleto e con l’Archidiocesi Spoleto-Norcia.
L’evento è organizzato dal Comune di Spoleto e dallo Studio I-DEA, con la partecipazione dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, ed è sponsorizzato da Cosmos Consalvi, Signify e Zumtobel.
Scarica il programma completo delle iniziative
Tre mesi di appuntamenti per un totale di 56 iniziative da domenica 19 marzo a mercoledì 21 giugno 2023. È questo in sintesi il programma di Accade in primavera a Spoleto, il cartellone di eventi organizzati dal Comune di Spoleto in collaborazione con le Associazioni e le Istituzioni del territorio dedicati alla musica, al teatro, alle letture, all’arte, alle iniziative per bambini e famiglie e allo sport.
In programma 10 iniziative culturali e teatrali tra cui Spoleto by light, un tour serale alla scoperta della nuova illuminazione degli attrattori culturali quali in cui sarà possibile ammirare “Sculture nella Città”, dalla “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro, a “Spoleto 1962″ di Nino Franchina, “Stranger III” di Lynn Chadwick e “Colloquio Spoletino” di Pietro Consagra, piazza Duomo, la Chiesa dei SS Giovanni e Paolo e Palazzo Collicola.
Tra le iniziative teatrali è da segnalare Spoleto sul Palco, la prima edizione della rassegna che si terrà al Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi dove si esibiranno quattro compagnie amatoriali di Spoleto che, con commedie brillanti e spettacoli di prosa, sia in italiano che in dialetto, testimoniano la tradizione spoletina nell’ambito del mese dedicato alla memoria e all’identità cittadina.
Il sipario si alzerà con il Gad la Maschera il 19 marzo con Invecchjianno Impazzenno, seguirà la Compagnia La Mandarina con Il metodo Kessler, La Traussa con Plinio Guerrini, lu meju de li becchini e la Compagnia Dilettarti con Passeggiando sulla collina con Edgar e Fabrizio.
Anche quest’anno non mancherà la settimana di studio a cura della Fondazione CISAM, giunta alla LXX edizione, che dal 13 al 19 aprile, proporrà incontri su Il tempo nell’Alto Medioevo.
Dieci le iniziative musicali che spazieranno dalla Spoleto Archi Ensemble che si esibirà il 22 marzo a Morgnano in occasione della Giornata della Memoria e dell’Identità Cittadina e il 2 aprile nella Chiesa di Sant’Eufemia, al pianoforte pieno di colori di Claudio Vignali il 25 marzo al teatro Caio Melisso, all’Italian Tour 2023 del chitarrista australiano Tommy Emmanuel, accompagnato in apertura dal giovane virtuoso britannico della chitarra acustica Mike Dawes, che si esibirà al teatro Nuovo Gian Carlo Menotti il 31 marzo, al concerto e saggi della Scuola Comunale di Musica e Danza “Alessandro Onofri” e al concerto in piazza Pianciani della Banda Musicale Città di Spoleto in occasione della Festa della Musica il 21 giugno.
Dodici saranno gli appuntamenti sportivi che inizieranno il 19 marzo con il Campionato Gold di Ginnastica Artistica al Palazzetto Don Guerrino Rota e, passando per la Final Four di Basket femminile, il Torneo di Pasqua di volley e basket, la 5 Mila del Gran Ducato – campionato regionale giovanile di corsa su strada, il Ducato Women Città di Spoleto – torneo under 12 femminile di calcio, il Trofeo Ktm Campionato Italiano percorso extraurbano, la Final Four di basket under 15 maschile, il III Memorial F. Cesarini – gara di ciclismo giovanile, si concluderà con la Gara Enduro ACSI – percorso extraurbano il 4 giugno.
Dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, si terrà la Settimana Internazionale della Danza, l’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competitions.
Torna anche la Corsa dei Vaporetti, alla sua 57^ edizione, che si correrà da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Lo spettacolo di presentazione degli equipaggi è previsto per giovedì 1 giugno in piazza Duomo, mentre la festa finale, con cena spettacolo e premiazione, sabato 24 giugno.
Non mancheranno le fiere e i mercati, dagli appuntamenti mensili con il Mercatino dell’Antico in centro storico a Spoleto in Fiore che colorerà corso Mazzini, piazza Pianciani e piazza Fontana dal 19 al 21 maggio.
Il 31 marzo è in programma Merenda nell’oliveta, una iniziativa organizzata dalle città aderenti all’Associazione Città dell’Olio con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti un’esperienza più “stanziale” da soli o in compagnia, trascorrendo una giornata all’aria aperta immersi nel paesaggio olivicolo, far riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme alla scoperta di luoghi suggestivi e meno conosciuti. I partecipanti verranno coinvolti in diverse attività quali laboratori didattici, corsi di assaggio, storytelling con esperti (olivicoltori, frantoiani, agronomi, storici), lettura di poesie a tema olio, spettacoli di danza e rappresentazioni.
Quattro le iniziative legate alla lettura e alla poesia, dalle poesie in filodiffusione per la Giornata Mondiale della Poesia – Città in versi, alla presentazione del volume di Gaetano Mollo Al rogo. L‘ultimo Gran Maestro dei Templari il 23 marzo a Palazzo Mauri, a Nati per Leggere in Primavera, letture per bambini dai 0 ai 6 anni con laboratorio creativo, a Paesi in Versi, il reading di poesie che si tiene nei borghi del territorio e alla presentazione del libro Idee contagiose. Pandemia, consumismo, paura, denaro, complessità, crisi…Riflessioni di uno psicanalista di Mauro Benedetti.
Numerose anche le iniziative per i bambini, giovani e famiglie che a partire dal 19 marzo con Al Museo con papà – visita guidata ai musei cittadini in occasione della Festa del Papà, si susseguiranno nel corso dei tre mesi di appuntamenti. Sarà poi la volta degli incontri rivolti alle famiglie incentrati sul tema dell’educazione all’affettività, della sessualità per i giovani, dell’importanza di una buona rete di relazioni per la promozione del benessere dei bambini e delle loro famiglie, sulla gestione dei conflitti, sul tema dell’uso e abuso delle tecnologie e sulla corretta alimentazione.
Il 21 maggio torna anche Spoleto in Gioco, un‘intera giornata dedicata ad attività ludico laboratoriali per bambini e ragazzi in piazza Garibaldi, corso Garibaldi, Cantiere Oberdan, parco di Villa Redenta, piazzetta dell‘Erba e Complesso monumentale di San Nicolò.
Sabato 1 aprile alle ore 11.30 a Palazzo Collicola Galleria d‘Arte Moderna ‘G. Carandente’ è in programma l’Inaugurazione delle mostre di Palazzo Collicola i cui protagonisti saranno Michael Venezia con Compilations, a cura di Davide Silvioli e Nancy Genn con Beyond the Grid – Oltre la griglia, a cura di Francesca Valente. Le mostre saranno visitabili fino al 31 maggio 2023.

Biblioteca comunale “G. Carducci”, Palazzo Mauri, via Brignone, dal 22 marzo all’8 aprile
Mostra fotografica e documentale sulle miniere di Morgnano
Orario di apertura:
lunedì 15.00 – 19.00
martedì e giovedì 9.00 – 19.00
mercoledì, venerdì e sabato 9.00 – 13.00
L’associazione Amici delle Miniere, con la collaborazione del Comune di Spoleto, ricorda la tremenda esplosione avvenuta il 22 marzo 1955 nelle miniere di Morgnano che costò la vita a 23 minatori.