Calendar

Mag
2
mar
Spoleto Cammina – ogni martedì e giovedì @ Spoleto
Mag 2–Dic 14 giorno intero

Camminate serali alla scoperta di Spoleto, ogni martedì e giovedì, alle ore 20.30 (ritrovo ore 20.15)

Scopri il programma di novembre, dicembre e marzo

Per informazioni: 338 1634018
Facebook: SpoletoCammina

REGOLE DI COMPORTAMENTO
– I partecipanti sono tenuti ad osservare il codice della strada
– Camminare sui marciapiedi
– Camminare sul bordo della strada
– Attraversare sulle strisce pedonali
– Non anticipare la guida
– Mantenere il contatto con chi precede
– Seguire i suggerimenti dei conduttori

A coloro che abbiano preesistenti problemi di salute o percepiscano percepiscano uno sforzo fisico intenso durante il normale cammino, si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare.

I promotori e gli accompagnatori declinano ogni responsabilità per danni a persone o cose avvenuti durante l‛attività stessa.SPOLETOCAMMINA-nov-dic-2017-marzo-2018

Giu
30
ven
Mostra “1958-2017 – La città nel Festival un Festival nella città” @ Ex Chiesa di Sant'Agata
Giu 30 2017–Gen 14 2018 giorno intero
<!--:it-->Mostra "1958-2017 - La città nel Festival un Festival nella città"<!--:--><!--:en-->Exhibition "1958-2017 - The City in the Festival a Festival in the City"<!--:--> @ Ex Chiesa di Sant'Agata | Spoleto | Umbria | Italia

Spoleto ha accolto e condiviso la prima grande rassegna multidisciplinare di arte e spettacolo del Novecento, ideata da Gian Carlo Menotti, come campo di contaminazione culturale tra l’Europa e gli Stati Uniti d’America.

Per festeggiare il sessantesimo anniversario di questa fantastica creazione, la Città promuove una grande mostra diffusa dal titolo 1958-2017 – La città nel Festival un Festival nella città.

Il percorso idealmente parte dalla Rocca Albornoz, con la sezione 1958: alle radici della storia, e si conclude negli spazi, riaperti per l’occasione, dell’ex chiesa di Sant’Agata, dove ci si trova immersi in un racconto evocativo degli accadimenti artistici di questi 60 anni. Frammenti di questo ampio e suggestivo racconto si dipanano in tutta la città lungo i percorsi meccanizzati di accesso al centro storico e nelle attività commerciali.

Ideata e realizzata da Emaki Immagine e comunicazione, con l’organizzazione e il coordinamento di Stefano Bonilli e la direzione artistica di Mario Brunetti. La sezione della mostra 1958: alle radici della storia è a cura di Antonella Manni e Rosaria Mencarelli con la collaborazione della Sezione di Archivio di Stato di Spoleto. La sezione 1958/2017 allestita nella Chiesa di S. Agata è in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale – Teatro Romano di Spoleto.

Inaugurazione: giovedì 29 giugno ore 17.30 c/o Palazzo Mauri

I luoghi della mostra:
Chiesa di S. Agata 1958/2017
Casa Menotti – Centro documentazione Festival dei Due Mondi
Percorsi della Mobilità Alternativa
Ponzianina / Rocca – 1958: alle radici della storia
Sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto/Largo Giuseppe Ermini
Spoletosfera / Piazza della Libertà
Posterna / Piazza Campello
Attività commerciali del centro storico

Mappa

Informazioni:
aciemmearte@gmail.com, mob. 339.5993281.
Museo Nazionale del Ducato tel. 0743.224952 – info@museoducato.it
Comune di Spoleto – Piazza del Comune, 1- 06049 Spoleto (PG) – Office +39(0)743.218.249 – +39(0)743.218.276 – email: ufficio.stampa@comunespoleto.gov.it

Nov
30
gio
CON OCCHI DI BAMBINO. LO SGUARDO DELL’INFANZIA SUL TERREMOTO @ Centro Infanzia "Il glicine"
Nov 30–Dic 9 giorno intero
<!--:it-->CON OCCHI DI BAMBINO. LO SGUARDO DELL'INFANZIA SUL TERREMOTO<!--:--><!--:en-->THROUGH THE EYES OF A CHILD. THE GAZE OF CHILDREN ON THE EARTHQUAKE<!--:--> @ Centro Infanzia "Il glicine" | Spoleto | Umbria | Italia

CON OCCHI DI BAMBINO. LO SGUARDO DELL’INFANZIA SUL TERREMOTO.

La mostra raccoglie le fotografie scattate dai bambini dell’Agrinido Agri-infanzia della natura  nel periodo successivo alla scossa del 30 ottobre nella contrada Vallato di San Ginesio (MC).
Saranno organizzati anche dei laboratori di manipolazione per bambini da 0 a 6 anni nei pomeriggi di apertura della mostra.

Inaugurazione: giovedì 30 novembre 2017 ore 17.30
apertura 1, 4, 5, 6, 7 dicembre dalle 17.00 alle 19.00
2 e 9 dicembre dalle 8.30 alle 12.30 | dalle 17.00 alle 19.00

Info: 0743-218732 0743-220050
email: mariapaola.fedeli@comunedispoleto.gov.it

Dic
1
ven
LE QUATTRO STAGIONI: NATALE A SPOLETO @ Spoleto
Dic 1 2017–Gen 14 2018 giorno intero
<!--:it-->LE QUATTRO STAGIONI: NATALE A SPOLETO<!--:--><!--:en-->THE FOUR SEASONS: CHRISTMAS IN SPOLETO<!--:--> @ Spoleto

PROGRAMMA 

da Venerdì 1 a Domenica 3 dicembre
dalle ore 10.00 alle ore 20.00 – Corso Mazzini
SPOLETO CHOCOFEST – Festa del cioccolato artigianale
Un lungo weekend all’insegna di: Cioccolato in tutte le sue forme, Laboratori per bambini di tutte le età, Animazione e musica…
Organizzato dall’Associazione Pro Loco Spoleto “A. Busetti” in collaborazione con la Confcommercio Umbria – mandamento Spoleto e con l’Associazione Produttori Zafferano di Spoleto, che presenteranno in anteprima, con una degustazione dedicata, il Cioccolatino allo Zafferano di Spoleto

Venerdì 1 dicembre
ore 17.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
RACCONTANDO LA STORIA
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Enrico Benelli (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – CNR Roma): I Sabini: un popolo d’Italia fra mito, storia e archeologia. Nuove luci dagli scavi di Colle del Forno

ore 20.00 – Ristorante Zengoni
INDOVINA CHI VIENE A CENA… CON DON MATTEO
Si ripete anche quest’anno la serata per salutare il cast della serie tv Don Matteo, a cura di Con Spoleto – Consorzio operatori turistici

Sabato 2 dicembre
ore 17.00 – Salone d’Onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso, 37)
Presentazione del libro SPOLETO CINEMA, 1969 – 1971. MITO E MITI DELLA SETTIMA ARTE NELLA CITTÀ DEL FESTIVAL di Antonella Cristina Manni con un testo introduttivo inedito di Gian Luigi Rondi ed una post fazione di Marco Rambaldi, a cura dell’Associazione Amici di Spoleto

Domenica 3 dicembre
ore 9.00 – partenza dal Museo della Ferrovia (Via Fratelli Cervi n. 10) fino alla Stazione di Caprareccia
BABBO NATALE È UN FERROVIERE
Passeggiata Fotografica sulla ex Ferrovia Spoleto Norcia organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto, in collaborazione con Umbria Mobilità e CO.MO.DO. Per anziani e bambini sarà possibile raggiungere Caprareccia a bordo del trenino Dotto, che partirà dal Museo alle ore 11.00

ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
VIETATO NON TOCCARE!!
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto – Visite guidate tattili al Museo Archeologico Nazionale e al Teatro Romano di Spoleto in occasione della Giornata mondiale dei diritti delle persone con disabilità

Lunedì 5 dicembre
ore 16.00 – Rocca Albornoz
I NUOVI PERCORSI DI VISITA DEL MUSEO DEL DUCATO
Presentazione del progetto, a cura di Polo Museale dell’Umbria e Museo del Ducato di Spoleto

Giovedì 7 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale
LE STORIE DI GIUFÀ
Rassegna Nati per Leggere
Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, con il cantastorie Mirko Revoyera
A cura di: Biblioteca Comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

Venerdì 8 dicembre
ore 8.00 – Viale Trento e Trieste
FIERA DELL’IMMACOLATA
A cura dell’Associazione culturale L’Arte e La Terra

ore 9.30 – Pista d’Atletica di Piazza D’Armi
EX GARA PODISTICA SPOLETO/MORGNANO
Gara podistica 15k alla pista d’atletica organizzata dalle Associazioni ASD Atletica Spoleto 2010 e Spoleto Run Event

ore 17.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
CONCERTO DI NATALE
Concerto Banda musicale “Città di Spoleto” in occasione del Gran Galà dell’Associazione AVIS. Verranno eseguiti brani di stile barocco, brani operistici, musiche da film e brani pop anni ’60. Dirige il maestro Angelo Silvio Rosati

Sabato 9-16 / Domenica 10-17-24 dicembre
dalle ore 15.30 alle ore 18.30 – Corso Garibaldi n. 23 (Androne Palazzo Antonelli)
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Progetto dell’Associazione Culturale “Spoleto a Colori” con l’Associazione Culturale “Il Borgo”
Una sfilza di operosi Elfi accoglieranno i bambini nella loro Officina, dove sarà possibile confezionare pacchi in modo creativo e soprattutto essere guidati ai diversi laboratori di falegnameria, robotica, pittura, teatro, sartoria, costruzione piccoli presepi che si snoderanno lungo Corso Garibaldi, Via dei Gesuiti e Via Portafuga. Perché il Natale più bello è quello che costruiamo insieme! Porta con te anche i tuoi giocattoli usati che vuoi regalare per il grande momento dello “Scambiodono” che si svolgerà il 24 Dicembre! Maggiori info su www.spoletoacolori.it

dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – da Piazza Torre dell’Olio a Piazza del Mercato
LA CONCESSIONE 5 DIVENTA L’UFFICIO POSTALE DI BABBO NATALE
Come naturale prosecuzione del lavoro in Officina in compagnia degli Elfi, i bambini potranno trovare lungo le Vie del centro alcuni indizi speciali che li condurranno finalmente alla casa di Babbo Natale. A cura di: Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti

Sabato 9 dicembre
ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale, Teatro Romano di Spoleto e Chiesa di Sant’Agata
60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ
Visita guidata a cura di Sistema Museo rivolta ai possessori della Spoleto Card

ore 16.30 – Biblioteca Comunale di Spoleto, Sala Conferenze – II Piano
LE PERGAMENE DI SERTORIO IL ROMANO CHE SFIDÒ ROMA
Presentazione del libro con l’autore Nelson Martinico al secolo Giuseppe Elio Ligotti

ore 18.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
RENDEZ-VOUS DANSE FRANÇAISE
Spettacolo di danza a cura di Carole Magnini e Francesco d’Oronzo

ore 21.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO
A cura del Teatro Stabile dell’Umbria nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018

Domenica 10 dicembre
dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe
MERCATINO DELL’ANTICO

ore 15.30 – Palazzo Collicola Arti Visive, Biblioteca Carandente
TRAMA E TRAME… I LONGOBARDI Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini dagli 8 anni
A cura di: Biblioteca Comunale e Sistema Museo

ore 8.30 – Rocca Albornoz, Cortile delle Armi
ESPOSIZIONE CANINA NATALIZIA
Gara di bellezza per cani di razza e meticci, a cura di C.S.A.A. e ARCI CACCIA

Martedì 12 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
DANZARE CON I PICCOLI
La lettura che si trasforma in movimento, dando la parola al corpo.
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
Per bambini da 3 a 5 anni
Con Carole Magnini, a cura della Biblioteca Comunale

Venerdì 15 dicembre
ore 21.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
UNA VOLTA NELLA VITA
di Gianni Clementi, a cura della Compagnia Teatrale Sipario, regia di Graziano Petrini. Spettacolo organizzato in collaborazione con “Comitato Soci Coop di Spoleto” e destinato alla raccolta fondi a favore dell’Associazione “Donne contro la guerra”

da Sabato 16 dicembre
Inaugurazione ore 14.30 – Vie del Centro Storico
Collicola onthewall presenta SCHERMI URBANI
A cura di Gianluca Marziani
Si tratta di un progetto altamente innovativo che prevede la stampa su pannelli di opere di alcuni dei migliori autori passati negli ultimi anni a Palazzo Collicola, assieme ad alcuni nomi che appartengono al territorio, e l’installazione degli stessi a copertura delle vetrine e delle serrande di alcuni locali dei piani terra del centro storico, attualmente non utilizzati.
Laboratori con le scuole: gli studenti incontrano gli artisti.

Sabato 16 dicembre
ore 17.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
(H)A SUON DI NATALE
Concerto di Natale della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”

ore 18.30 – Chiesa di Sant’Agata
CONCERTO DI NATALE
dell’ensemble Canto Ergo Sum diretto dal maestro Mauro Presazzi, organizzato dalla Associazione Progetto Arte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Domenica 17 dicembre
ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
Presentazione del Catalogo FRAMMENTI DI UNA ESPERIENZA
a cura di Progetto Arte, Edizioni AddArte Spoleto con Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto. Verranno riproposte alcune opere dell’artista Gianluca Murasecchi legate alla Valnerina e si terrà una rievocazione performativa sul tema a cura di Carole Magnini

ore 16.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
NATALE A SUON DI HIP HOP
Spettacolo prodotto da Compagnia Mattioli nell’ambito della rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”

Lunedì 18 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
LA SLITTA DI BABBO NATALE
Letture a cura del Gruppo Lettori Volontari NPL della Biblioteca G. Carducci
Canzoni per bambini e arrivo di Babbo Natale in Biblioteca

Giovedì 21 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
IL REGALO PIÙ BELLO
Incontro di lettura animata sul Natale per bambini, genitori, nonni, educatori.
Di e Con Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura della Biblioteca Comunale

ore 18.00 – Sala Pegasus
LEZIONI APERTE. LETTURA AD ALTA VOCE, LA DIFFICILE ARTE DEL TRADUTTORE CHE CREA
Incontro con Anna Leonardi a cura dell’Associazione Teodelapio

Venerdì 22 dicembre
ore 17.00 –  Museo Archeologico Nazionale
RACCONTANDO LA STORIA
La necropoli di Piazza d’Armi, nuove letture, restauri e ricostruzioni. Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto.

Sabato 23 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
CASA DI NUVOLE
Fiaba di e narrata da Sabina Antonelli
A seguire piccolo Laboratorio
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura della Biblioteca Comunale

Venerdì 22 e Sabato 23 dicembre
ore 21.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
PARENTI SERPENTI
Spettacolo teatrale presentato da Wood Pictures, a cura della Compagnia Teatro della Mandarina. Commedia in due atti.

Martedì 26 – Sabato 30 dicembre e Sabato 6 gennaio
dalle ore 17.00 – Antico borgo di Rapicciano – Spoleto
5° edizione del PRESEPIO VIVENTE
A cura della Parrocchia San Giovanni in Baiano, la Proloco di Baiano, l’Associazione Opera Segno dell’Alta Marroggia, la compagnia Teatrale La Traussa e con la direzione artistica di Danilo Chiodetti

Martedì 26 dicembre
ore 17.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
CONCERTO GOSPEL, CHERYL PORTER BAND
Mescolando Spirituals, Gospel, Classica e Jazz, Cheryl Porter si distingue per le sue doti vocali e vanta collaborazioni prestigiose con fra cui Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Zucchero, Tito Puente, Mariah Carey, David Crosby e Amii Stewart.

Ingresso gratuito su prenotazione (entro il 23 dicembre)
Ufficio IAT Spoleto | 0743 218620-21 | info@iat.spoleto.pg.it

Giovedì 28 dicembre
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
ANCHE LA LUNA È UNA RAGAZZA D’ARGENTO
Fiaba di Sabina Antonelli
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura della Biblioteca Comunale

Venerdì 29 dicembre
ore 17.00 – Sala I piano del Complesso Monumentale di San Nicolò
CONCERTO DI FINE ANNO
Di musica barocca per clavicembalo, solista Marco Mencoboni, organizzato dall’Accademia degli Ottusi

Sabato 30 dicembre
ore 20.00 Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
IL MONDO IN SCENA
Proiezione film documentario sulla storia del Festival di Spoleto – a cura della Fondazione Festival dei Due Mondi. Diretto da Benoît Jacquot e Gérald Caillat, da un’idea di Giorgio Ferrara, il film è prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni, da Françoise Gazio per Idéale Audience e dalla Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto in collaborazione con RAI COM ed è realizzato con il contributo del Fondo di sostegno allo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Francia e Italia e con il supporto del Centre National de la Cinématographie et de l’image animée

Domenica 31 dicembre
dalle ore 22.30 – Piazza della Libertà
NOTTE DI CAPODANNO
TRANCE CONTINENTAL EXPRESS

Nel cuore di Spoleto, sulle facciate dei palazzi e sul pavimento di Piazza della Libertà, la notte di Capodanno prenderà vita un viaggio di immagini e suoni nei colori dei popoli del mondo. Le culture dei cinque continenti si incroceranno e si contamineranno con delle incredibili suggestioni visive, accompagnate, nella prima parte, dai ritmi coinvolgenti del folk italiano eseguiti dai Rione Junno e poi, dopo la mezzanotte, da un Trance live set, pensato appositamente per la notte più magica dell’anno.
Un progetto di Danny Rose Paris, a cura di BIPEDE Booking and Production e Danny Rose Paris

Mercoledì 3 gennaio
ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
60 ANNI DI EMOZIONI. 1958-2017. LA CITTÀ NEL FESTIVAL, UN FESTIVAL NELLA CITTÀ
Visite guidate al Complesso Monumentale di Sant’Agata e alla Mostra.
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Giovedì 4 gennaio
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
AMICI SOTTO IL SOLE
Incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, con musica dal vivo con Sabina Antonelli
A cura di: Biblioteca Comunale “G. Carducci” e Sistema Museo

Venerdì 5 gennaio
dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Piazza Garibaldi
FIERA DELL’EPIFANIA

ore 11.00 / ore 16.00 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
LA VERA LUCE: SEGNI DEL CIELO E DELLA TERRA
Visite guidate legate ai temi delle festività natalizie, organizzate dal Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

Sabato 6 gennaio
ore 15.00 – Piazza Garibaldi
FESTA DELLA BEFANA
Organizzata dalla croce Rossa Italiana – Comitato di Spoleto in collaborazione con i giovani volontari del CRI. TRUCCABIMBI, tanti giochi, palloncini e arrivo a sorpresa della Befana alle ore 16,30

Lunedì 8 gennaio
ore 21.00 – Sala Pegasus
COME FUNZIONANO LE STORIE
Proiezione del film “AMAHL E GLI OSPITI NOTTURNI”

di Gian Carlo Menotti
Raccontando un po’ di Menotti e un po’ di Spoleto
A cura della Biblioteca Comunale “G. Carducci”

da Lunedì 8 a Mercoledì 10 gennaio
Lun ore 21.00 – Mar ore 21.00 – Mer ore 18.00 – Teatro Caio Melisso Spazio Carla Fendi
TODI IS A SMALL TOWN IN THE CENTER OF ITALY
A cura del Teatro Stabile dell’Umbria nell’ambito della Stagione di Prosa 2017/2018 del Comune di Spoleto

Martedì 9 gennaio
IL PICCOLO TEATRO MOVIMENTO: LE PAROLE ALLA VOCE E AL CORPO
Ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
Con Carole Magnini
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura di Biblioteca Comunale

Venerdì 12 gennaio
ore 18.00 – Sala Pegasus
HOT ANTHOLOGY – L’ILLUSTRE ESTINTO
Pirandello letto da Claudio Trionfi
A cura dell’Associazione Teodelapio

Sabato 13 gennaio
ore 17.00 – Biblioteca Comunale “G. Carducci”
Presentazione del libro GAIA E I FRULLI
ovvero il terremoto spiegato ai bambini
Con l’autrice Maria Luisa Morici e Francesca Cenciarelli
Nell’ambito del progetto Nati per Leggere
A cura di Biblioteca Comunale

Domenica 14 gennaio
dalle ore 8.00 alle ore 21.00 – Piazza della Libertà, Corso Mazzini e zone limitrofe
MERCATINO DELL’ANTICO DI SPOLETO

MOSTRE

LIGHTQUAKE 2017 BLACK LIGHT ART
dal 6 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 – Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto
A cura di Polo Museale dell’Umbria, MIBACT
Inaugurazione: martedì 5 dicembre 2017 ore 18.00 Rocca Albornoz

IL GIOCO DELLA PITTURA. LA COLLEZIONE DI CARTE DIPINTE DI PAOLA MASINO
dal 7 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 – MAG Palazzo Bufalini Piazza Duomo
A cura di: Associazione culturale Metamorfosi Art Gallery
Inaugurazione: giovedì 7 dicembre 2017 ore 17.00
Saranno presenti le curatrici della mostra: Marinella Mascia Galateria e Patrizia Masini

EXCERPTA – ENRICO CORTE / ANDREA NURCIS
Dal 16 dicembre – Palazzo Collicola Arti Visive, Piano Nobile e Piano Mostre
A cura di Gianluca Marziani
Inaugurazione: sabato 16 dicembre 2017 ore 11.30

REPORT VALNERINA 2017
Dal 16 dicembre – Palazzo Collicola Arti Visive, Sala Sten&Lex
a cura di Viaggiatori sulla Flaminia
Relatore: Agostino Lucidi (Ricercatore Cedrav)
Progetto: Studio A’87 / A cura di Viaindustriae – Studio A’87
Inaugurazione: sabato 16 dicembre 2017 ore 11.30

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE
dal 8 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018
Mostra di presepi: Chiesa di San Simone – Sala degli Ori – Ex Monte di Pietà – Auditorium della Stella
A cura di: Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Inaugurazione: venerdì 8 dicembre ore 12.00 Chiesa di San Simone

PRESEPI ARTISTICI
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
A cura di: Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Artistico Leoncillo Leonardi di Spoleto.
Inaugurazione: venerdì 8 dicembre 2017

COLLICOLA ON THE WALL PRESENTA SCHERMI URBANI
Street art evoluta nelle vetrine della città
a cura di Gianluca Marziani
Inaugurazione: sabato 16 dicembre ore 11.30

MOSTRA ARCHEOLOGICA IL SEGNO DEL COMANDO
Dal 22 dicembre – Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
Realizzata in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta” – Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto, con il Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.
Inaugurazione: venerdì 22 dicembre ore 18.30

Visite guidate Spoleto Card @ Spoleto
Dic 1–Dic 31 giorno intero

SPOLETO CARD_DICEMBRE 2017

Il Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo Assessorato alla Cultura, in merito al progetto Spoleto Card, la carta turistico museale che consente l’ingresso a tutti i musei della città di Spoleto ad una tariffa agevolata, nell’ottica di una promozione integrata anche con alcune istituzioni museali del territorio, ha stabilito di estendere ulteriori servizi e vantaggi ai possessori della Spoleto Card in collaborazione con il Museo della Canapa di Sant’ Anatolia di Narco – EcoMuseo della Dorsale Appenninica Umbra e con il Museo delle miniere di Morgnano – Ecomuseo geologico minerario di Spoleto.

In accordo con le direzioni dei due musei, il Comune di Spoleto comunica a tutti gli Enti e partner aderenti al progetto Spoleto Card che, a partire da novembre 2017, ai possessori della Spoleto Card è riservata:

•una visita guidata gratuita alla collezione al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco – EcoMuseo della Dorsale Appenninica Umbra, previo il pagamento del biglietto d’ingresso al museo _ www.museodellacanapa.it;

•la possibilità di PRENOTARE gratuitamente un’apertura straordinaria al Museo delle miniere di Morgnano – Ecomuseo geologico minerario di Spoleto, previa prenotazione telefonica _ www.amicidelleminiere.it .

Dic
5
mar
LIGHTQUAKE 2017. MARIO AGRIFOGLIO NICOLA EVANGELISTI @ ADD art gallery
Dic 5 2017–Feb 23 2018 giorno intero

La galleria ADD-art partecipa a LIGHTQUAKE 2017 con l’esposizione di due artisti della luce: MARIO AGRIFOGLIO e NICOLA EVANGELISTI.

Info:
Galleria ADD-art
via Palazzo dei Duchi 6 – Spoleto
6 dicembre 2017 – 23 febbraio 2018
Inaugurazione 5 dicembre ore 19:00

info@add-art.it | +39 334 5380780
www.add-art.it

Dic
6
mer
GIOCHIADI @ Palazzetto Don Guerrino Rota
Dic 6 giorno intero
<!--:it-->GIOCHIADI<!--:--> @ Palazzetto Don Guerrino Rota | Spoleto | Umbria | Italia

GIOCHIADI “Giochiamo perché altri possano giocare”

Manifestazione sportiva ludico-motoria con la partecipazione delle classi quinte delle scuole primarie dei territori colpiti dal terremoto 2016.

Manifestazione promossa dal CSEN Centro sportivo educativo nazionale di Parma.
Con il patrocinio di Comune di Spoleto, Comune di Parma, USR Umbria, EMAS.

LIGHTQUAKE 2017 – In mostra gli artisti della Black Light Art e della Light Art @ Rocca Albornoziana - Museo Nazionale del Ducato
Dic 6 2017–Apr 8 2018 giorno intero

LIGHTQUAKE 2017
In mostra gli artisti della Black Light Art e della Light Art

Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
6 dicembre 2017 – 25 febbraio 2018

PROROGATA FINO ALL’8 APRILE

Quando il Natale 2017 accenderà le sue luci, nelle città di Spoleto e Gubbio non saranno semplici luminarie, ma quelle degli artisti della luce che per il progetto artistico Lightquake 2017 daranno vita alla prima mostra di Light Art e Black Light Art in Umbria, ospitando artisti umbri e internazionali che da sempre hanno lavorato con luce.

Il progetto artistico Lightquake è nato per sostenere il recupero del patrimonio culturale danneggiato dal sisma che ha colpito il centro Italia. Un doppio appuntamento espositivo coinvolgerà da dicembre le città di Spoleto e Gubbio. Dal 6 dicembre fino al 25 febbraio 2018 la mostra Black Light Art occuperà le sale interne e gli spazi esterni della Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto. Dal 7 dicembre fino al 25 febbraio 2018 il cortile e il passetto del Palazzo Ducale a Gubbio saranno illuminati dalla Light Art, con le opere di Federica Marangoni e dei giovani Saverio Mercati e Stefano Frascarelli.

Durante il periodo della mostra, inoltre, verrà inaugurata un’installazione luminosa creata dall’artista umbro Carlo Dell’Amico per il Tempietto del Clitunno, unendo così in maniera simbolica, attraverso la luce, due musei e un monumento del Polo museale dell’Umbria.

Il nucleo della Black Light Art a Spoleto è composto da: Leonilde Carabba, Claudio Sek De Luca, Ria Lussi, Mario Agrifoglio, Alessio Ancillai, Giulio De Mitri, Nicola Evangelisti, Maria Cristina Fioretti, Yari Miele, ancora un’opera di Federica Marangoni, Sebastiano Romano, Ugo Piccioni, Nino Alfieri. Questa mostra, già esposta a Milano e Como, intende esplorare le valenze artistiche della luce nera, proponendo opere di oltre una decina di artisti che da sempre la sperimentano o che la approcciano per la prima volta. Importante la figura di Mario Agrifoglio, artista che ha fatto della Black Light il fulcro della sua sperimentazione artistica. La Black Light come strumento espressivo, in grado di coinvolgere lo spettatore in una esperienza sensoriale dove la realtà non appare con il solito aspetto ma si veste di colori, di forme e di spazialità insolite e sorprendenti. La luce colorerà il buio, per riportare nelle regioni terremotate la luce della vita.

L’evento espositivo, sotto la direzione artistica di Gisella Gellini e Claudia Bottini, è promosso da Polo museale dell’Umbria, Regione Umbria, Comuni di Gubbio e Spoleto, in collaborazione con Politecnico di Milano e Fondazione Mario Agrifoglio e con il contributo dell’Associazione Rocca Albornoziana. La produzione è affidata alla Società Sistema Museo.

LE DATE

Spoleto
Inaugurazione 5 dicembre ore 18.00
La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 (PROROGATA FINO ALL’8 APRILE)

Gubbio
Inaugurazione 7 dicembre ore 16.30
La mostra sarà aperta al pubblico dall’8 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018

Dic
7
gio
NATI PER LEGGERE – Letture animate per bambini, genitori, nonni, educatori @ Biblioteca comunale G. Carducci
Dic 7 2017–Gen 16 2018 giorno intero

Prosegue anche all’interno del programma degli eventi di fine anno, il progetto NATI PER LEGGERE, incontri di lettura animata dedicati a bambini, genitori, nonni, educatori, che si tengono alla Biblioteca di Palazzo Mauri sempre alle ore 17.

Il programma delle festività natalizie prevede il seguente calendario:

Giovedì 7 dicembre
LE STORIE DI GIUFÀ con il cantastorie Mirko Revoyera
Giufà è il protagonista di un filone di storie tragi-comiche arabe, diffuse nella narrativa popolare mediterranea. E’ un personaggio stolto, saggio, sciocco, furbo, insofferente all’autorità, imprevedibile.

Domenica 10 dicembre alle ore 15.30 presso la Biblioteca Carandente a Palazzo Collicola Arti Visive
TRAMA E TRAME… I Longobardi
Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini dagli 8 anni. A cura di: Biblioteca Comunale e Sistema Museo

Martedì 12 dicembre
DANZARE CON I PICCOLI con Carole Magnini
La lettura che si trasforma in movimento, dando la parola al corpo per scoprire il mondo della creatività relazionandosi con il proprio bambino attraverso il piacere della danza, il movimento, la fantasia e il ludico.

Lunedì 18 dicembre
LA SLITTA DI BABBO NATALE
Letture a cura del Gruppo lettori volontari della Biblioteca G. Carducci e canzoni per bambini

Giovedì 21 dicembre
(dedicato al Natale) IL REGALO PIU’ BELLO
Di e Con Francesca Cenciarelli e Maria Luisa Morici

Che fine fanno i regali portati da Babbo Natale che ai bambini non piacciono?? Due buffi esserini li recuperano la notte di Natale. Partendo dai regali rifiutati , i folletti racconteranno come i regali più semplici rendono il Natale più ricco.

Sabato 23 DICEMBRE
CASA DI NUVOLE fiaba di Sabina Antonelli.
Narrata e animata dalla stessa autrice

Casa di nuvole…è fatta d’aria, di vento e di azzurro, esiste da sempre. Racconta la storia d’amore tra papà Tempo e mamma. Ora e la vita dei loro quattro figli: Aurora, Mezzodì, Tramonto e Sera.
A seguire piccolo Laboratorio : ogni bambino avrà un sacchetto con l’occorrente per costruire una casina appoggiata su una nuvola e un “acchiappavento” per poter catturare i sogni.

Giovedì 28 dicembre
ANCHE LA LUNA E’ UNA RAGAZZA D’ARGENTO
Fiaba di e con Sabina Antonelli

Ogni notte troviamo la luna splendente al suo posto. E’ là,con la sua corona di stelle.
Ma è sempre stato così? Cosa fa nel cielo? Racconto musica e filastrocche si intrecciano in questo racconto in cui la luna è la protagonista insieme ad un piccolo uccellino coraggioso. Narrata e animata dalla stessa autrice. Il libro di Sabina sostiene il reparto pediatrico dell’ospedale di Emergency a Goderich in Sierra Leone.

Giovedì 4 gennaio
AMICI SOTTO IL SOLE
Fiaba di e con Sabina Antonelli

Martedì 9 gennaio
IL PICCOLO TEATRO MOVIMENTO: LE PAROLE ALLA VOCE E AL CORPO
Con Carole Magnini

Sabato 13 gennaio
GAIA E I FRULLI
presentazione del libro di Maria Luisa Morici
con Maria Luisa Morici e Francesca Cenciarelli

Come si fa a spiegare ai bambini il terremoto? E soprattutto a non avere paura?

I bambini incontreranno due buffe scienziate che spiegheranno allegre e improbabili teorie geologiche relative ai terremoti, per poi cimentarsi in una lezione di astronomia sul sistema solare… il risultato è un TERREMOTO!!!

Obiettivo è quello di fornire ai bambini uno strumento per reinterpretare e metabolizzare l’elemento sismico affrontando con leggerezza e consapevolezza le proprie paure.

Martedì 16 gennaio
FIABE PER GIOCARE
Fiori per me, Nuvole in barattolo, Mamma Paurosa e piccolo topo
Con Francesca Cenciarelli (Associazione Ombrello di Noè)
La narrazione è fatta con tecniche teatrali e narrative:ombre, Kamiscibai, canzoni, oggetti ecc.
Le storie vengono ripetute coinvolgendo i bambini in giochi psicomotori che ripercorrono le tappe più importanti delle fiabe lette.

Sabato 27 gennaio (rinviato al 24 febbraio)
E LA STORIA COMINCIÒ!!
Con Domenico Madera e Alessia Rosi (teatroleonde)
Tutto inizia quando una volpe decide di mangiare per pranzo, un’oca grassa e succulenta. Ma l’oca è molto furba e riesce a farla franca…

Presentazione del libro ‘Dove vanno i miei bambini?’ di Rosanna Mazzoni @ Sala Pegasus
Dic 7@16:00
<!--:it-->Presentazione del libro 'Dove vanno i miei bambini?' di Rosanna Mazzoni<!--:--> @ Sala Pegasus | Spoleto | Umbria | Italia

Giovedì, 7 dicembre alle 16, presso la Sala Pegasus, sarà presentato il libro Dove vanno i miei bambini? di Rosanna Mazzoni, liberamente tratto dalla storia di Carla Erbaioli, ostetrica non per caso.

Parla di Carla che già a quattro anni voleva capire come nascono i bambini e che con tenacia lotta a fianco delle donne perché il parto sia vissuto come un evento naturale. Ogni bambino nato passando dalle sue mani, lei che figli propri non ne ha, diventa un po’ figlio suo e dal cuore le nasce la domanda: “Dove andrai bambino mio?”.

Dic
8
ven
IL GIOCO DELLA PITTURA. La collezione di carte dipinte di Paola Masino @ MAG Palazzo Bufalini
Dic 8 2017–Apr 2 2018 giorno intero
<!--:it-->IL GIOCO DELLA PITTURA. La collezione di carte dipinte di Paola Masino<!--:--><!--:en-->THE PAINTING GAME. Paola Masino's collection of painted playing cards<!--:--> @ MAG Palazzo Bufalini | Spoleto | Umbria | Italia

Metamorfosi Art Gallery presenta:
IL GIOCO DELLA PITTURA
La collezione di carte dipinte di Paola Masino

Viene inaugurata a Spoleto giovedì 7 dicembre alle ore 12 la mostra Il gioco della pittura. La collezione di carte dipinte di Paola Masino, che si terrà dall’8 dicembre 2017 al 2 aprile 2018 al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Piazza del Duomo.

La mostra porterà a Palazzo Bufalini una collezione unica al mondo, straordinaria testimonianza dell’arte pittorica del Novecento, che arriva dal Museo di Roma in Palazzo Braschi.

Ideata da Paola Masino, scrittrice anticonformista, intellettuale coltissima, la collezione nasce proprio dall’intento di considerare la carta da gioco come opera d’arte, reinventata secondo la creatività dei suoi tanti amici artisti. Portato avanti con pazienza e tenacia per quattro decenni, il progetto di Paola Masino arriva a realizzare un originalissimo mazzo completo di carte da gioco francesi, napoletane e di tarocchi, create dai migliori interpreti dell’arte del Novecento.

Da Carla Accardi a Alberto Burri e Consagra; da Carlo Carrà a Campigli e Capogrossi, passando per Cagli, Carlo Levi, Renato Guttuso, Prampolini, Fausto Pirandello, Giosetta Fioroni, Antonietta Raphael Mafai, Pietro Dorazio, Mario Sironi – solo per citarne alcuni – furono in tanti a raccogliere l’invito della Masino, realizzando queste piccole opere d’are da dicembre in mostra a Spoleto assieme ai ritratti di Paola Masino, opera dei pittori Bucci, Cagli, Cecchi Pieraccini, de Chirico, de Pisis, Funi, Marino Marini e Sironi, e di famosi fotografi, da Ghitta Carella Luxardo a Sommariva, a Alexander Calder.

La mostra Il gioco della pittura. La collezione di carte dipinte di Paola Masino, a cura di Marinella Mascia Galateria e Patrizia Masini, viene organizzata a Spoleto da MetaMorfosi, grazie alla preziosa collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’Archivio del Novecento di Sapienza Università degli Studi di Roma e col patrocinio del Comune di Spoleto e della Regione Umbria.

Il Presepe in Stazione @ Stazione feroviaria
Dic 8 2017–Gen 14 2018 giorno intero

Anche quest’anno, presso la stazione ferroviaria di Spoleto, sarà allestito il bellissimo presepe dell’artista Mauro Scarabottini.

Si tratta di un presepe animato di 25 metri quadrati realizzato quasi esclusivamente con materiale di recupero. Una rappresentazione della città di Spoleto ricreata fin nei mini dettagli con circa 2000 punti luce e 100 meccanismi di movimento.

Orario di apertura:
Festivi e prefestivi: 16.30-20.00
Feriali: 17.00-20.00

Spoleto, la Città in un Presepe @ Vari spazi della città
Dic 8 2017–Gen 14 2018 giorno intero
<!--:it-->Spoleto, la Città in un Presepe<!--:--><!--:en-->Spoleto, the City in a Crib<!--:--> @ Vari spazi della città

Giunge alla 8a edizione la manifestazione Spoleto, la Città in un Presepe, organizzata dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”.

L’evento si terrà come ogni anno dall’8 dicembre al 14 gennaio

Inaugurazione:
8 dicembre ore 11.00 Ex Chiesa di San Simone (Piazza Campello)

Programma:

Auditorium della Stella
Orario apertura: 10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Mostra Presepe Monumentale dei Maestri Stefano e Alessandro Fiasca di Avezzano. Presepe di pregiata fattura, che si sviluppa su una superficie di oltre 20 mq.

Ex Chiesa di San Simone
Orario apertura : 10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30
-7° Mostra Concorso di Arte Presepiale  “Creatività Giovanile nelle Scuole”
– Esposizione dei Presepi di vaste dimensioni a cura di Anna Maria Donati e Nando Zannoli
– Esposizione della Natività a grandezza naturale dell’associazione il Borgaccio
-Esposizione di Presepi di artisti spoletini.

Sala degli Ori (Via Aurelio Saffi)
Orario apertura: 10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Inaugurazione 10 dicembre 2017 ore 17.00
Il Natale visto dallo scultore Giorgio Carlini e Danila Diglio
Saldatura ad elettrodi su lastre di ferro e lavorazione in dremel con colori a vetro su ferro.

Ex Monte di Pietà (Via Aurelio Saffi)
Orario apertura: 10.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30
– Mostra di artigianato in legno “Il piccolo mondo antico”, collezione del M° Mario Bartoli
– Mostra oggettistica contadina con miniature in ferro del M° Giacomo Cintio.

Ex Monte di Pietà (Via Visale)
Orario di apertura: 10.00-13.00 / 15.00-19.00
– Presepe artistico realizzato dai detenuti della casa di reclusione di Spoleto
– Tradizionale pesca di beneficenza Natale 2017 Pievania Santa Maria Centro Caritas (Pesca di beneficenza di Sant’Ansano)

Ex Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Orario di apertura: 10.30-13.00 / 15.00-18.30
Mostra di natività del ‘500 e del ‘700 – collezione privata

Palazzo Mauri Sala 1° piano Sabato 16 dicembre 2017 ore 17.00
Conferenza “Il Presepio” relatore M° Andrea Tortora – socio dell’associazione Italia Amici del Presepio

Ex Chiesa di San Simone Sabato 23 dicembre 2017 ore 17.00
Reading di poesie “Tenera innocenza: Gesù nella mangiatoia” curatore Sandro Costanzi in collaborazione con Associazione culturale “Fare Cultura”

Concorso presepe in famiglia 8° edizione
Un’iniziativa nata per selezionare il miglior presepe allestito in casa per le festività natalizie. Le famiglie interessate a partecipare potranno iscriversi entro il 20 dicembre compilando il modulo reperibile presso la Pro Spoleto.

Palazzo Mauri Sala 2° piano Sabato 27 gennaio 2018 ore 10.00
Giornata delle premiazioni

Organizzazione:
Associazione Pro Loco di Spoleto “A. Busetti”
Via Minervio n° 2 – Spoleto (PG)
Tel / Fax: 0743 46484 Mob: 331 8855493
e-mail: prospoleto@gmail.com

Fiera dell’Immacolata
Dic 8@08:00

Tradizionale fiera a cura dell’Associazione culturale L’arte e La Terra: giocattoli, addobbi natalizi, street food, abbigliamento, calzature, oggetti per la casa, biancheria, ferramenta, prodotti tipici, artigianato.

Info: 335 353558 – 392 4558116

Presepi Artistici @ Museo Archeologico
Dic 8@08:30

Presepi Artistici

Il Museo Archeologico Nazionale in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi – Leonardi – Volta – Liceo Artistico Leoncillo Leonardi” di Spoleto ospita una serie di Presepi Artistici la cui inaugurazione avverrà venerdì 8 dicembre.

Gara podistica ex Spoleto Morgnano @ pista di atletica
Dic 8@09:30
<!--:it-->Gara podistica ex Spoleto Morgnano<!--:--> @ pista di atletica | Spoleto | Umbria | Italia

Gara podistica di 15 km organizzata dalla ASD Atletica Spoleto e Spoleto Run Event.

CONCERTO DI NATALE @ Teatro Nuovo G.C. Menotti
Dic 8@17:00

Venerdì 8 dicembre alle ore 17.00, il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti ospiterà il Concerto di Natale eseguito dalla Banda musicale “Città di Spoleto ” in occasione del Gran Galà AVIS.

Programma

Trumpet tune – Brano classico – Arr. A. S. Rosati
Lamento di Federico – Aria dall’opera “L’Arlesiana”– F. Cilea /Arr. A.S. Rosati
Nessun Dorma – Aria dall’opera “Turandot” – G. Puccini /Arr. M. Marinai (con Flicorno tenore solista)
Libertango – Brano leggero – A. Piazzolla / Arr. J. Naulais
Swinging Horns – Polka per corni e banda – W. Jungwirth

INTERVALLO e Premiazioni AVIS

Ammerland – Brano originale per banda – J. De Haan
Temi da “La vita è bella” – Musica da filma – N. Piovani /Arr. F. Mosca e L. Pusceddu
Glasnost – Brano originale per banda su temi classici – D. Stratford
Radio Italia – Medley di Musica Leggera – E. Vianello / Arr. D. Furlano

Dirige il M° Angelo Silvio Rosati

INGRESSO LIBERO

LECTURAE DANTIS 2017 @ Biblioteca Comunale "G. Carducci"
Dic 8@17:00
<!--:it-->LECTURAE DANTIS 2017 <!--:--><!--:en-->LECTURAE DANTIS 2017 <!--:--> @ Biblioteca Comunale "G. Carducci" | Spoleto | Umbria | Italia

LECTURAE DANTIS 2017 
Dal 6 ottobre al 21 dicembre alla Biblioteca di Palazzo Mauri

Dopo il successo degli anni passati prosegue la lettura integrale della Divina Commedia di Dante: dal 6 ottobre al 21 dicembre, ogni venerdì pomeriggio alle ore 17, alla Biblioteca Comunale di palazzo Mauri, è in programma il commento e la lettura di undici canti del Paradiso, dal canto XII al XXII.

La lettura dei canti è affidata all’attore Claudio Trionfi, il commento è a cura di vari docenti universitari, sotto il coordinamento del prof. Rodney John Lokaj.

L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Accademia degli Ottusi (già Accademia Spoletina). Per tutta la durata dell’evento (ottobre-dicembre) è allestita una esposizione di alcune edizioni della Divina Commedia possedute dalla biblioteca, a cominciare dall’incunabolo veneziano del 1484 contenente il commento di Cristoforo Landino.

L’Amministrazione comunale ha realizzato già nove cicli di Lecturae Dantis che hanno riguardato le prime due Cantiche della Commedia e i primi undici canti del Paradiso e che hanno visto l’intervento di qualificati attori e relatori. Un’esperienza quelle dalla Lectura Dantis che riprende grazie ad un rinnovato interesse per Dante e la sua opera.

La Lectura Dantis è una specifica forma di divulgazione ad alta voce dell’opera dantesca, storicamente ben definita e codificata, che prese avvio già nel XIV sec. ad opera di Giovanni Boccaccio e che si è naturalmente evoluta nel corso dei secoli, ma sempre nel solco della tradizione che vede strettamente interconnessi il momento della declamazione dei versi con quello del commento esegetico degli stessi. L’interpretazione e la declamazione pubblica è un’esperienza allo stesso tempo partecipativa e specialistica, che mira a incrementare e divulgare con profitto la tradizione degli studi danteschi coinvolgendo la cittadinanza.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
(data, canto e docente universitario cui è affidato il commento)

6 ottobre, canto 12, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio della Società Dantesca Italiana

13 ottobre, canto 13, Roberto Deidier, prof. ordinario di letterature comparate, “Kore” di Enna

20 ottobre, canto 14, Roberto Deidier, prof. ordinario di letterature comparate, “Kore” di Enna

27 ottobre, canto 15, Roberto Mercuri, prof. ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

3 novembre, canto 16, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio Società Dantesca Italiana

10 novembre, canto 17, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

17 novembre, canto 18, Elio Pecora, poeta, saggista, critico letterario

24 novembre, canto 19, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

1 dicembre, canto 20, Sonia Gentili, professoressa associata di letteratura italiana, Roma Sapienza

15 dicembre, canto 21, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio della Società Dantesca Italiana

21 dicembre, canto 22, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

Mezz’ora dopo la chiusura – LA FAMIGLIA MAURI @ Palazzo Collicola Arti Visive
Dic 8@19:00
<!--:it-->Mezz'ora dopo la chiusura - LA FAMIGLIA MAURI<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

Mezz’ora dopo la chiusura #217
Palazzo Collicola-Arti Visive

LA FAMIGLIA MAURI

L’evento Mezz’ora dopo la chiusura a cura di Sistema Museo presenta, venerdì 8 dicembre alle ore 19.00 a Palazzo Collicola Arti Visive, il secondo di un ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie nobili spoletine.

L’ascesa della famiglia Mauri nel panorama dell’aristocrazia locale e romana verrà illustrata attraverso i rapporti di illustri esponenti del casato con la curia pontificia e le splendide testimonianze monumentali, come il palazzo gentilizio e la Cappella dell’Icone nella Cattedrale di Spoleto.

La serata prosegue con un aperitivo. Si ringrazia Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.

Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero – € 7,00
Visita guidata – ridotto – € 5,00 per possessori Spoleto Card e fidelizzati
Aperitivo – € 5,00

INFO:
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione entro le ore 13:00 del venerdì
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
Tel. 0743 46434

Dic
9
sab
L’OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale @ Androne Palazzo Antonelli
Dic 9@15:30–18:30
<!--:it-->L'OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale<!--:--> @ Androne Palazzo Antonelli | Spoleto | Umbria | Italia

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30

L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE

Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga

Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.

Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.

Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.

I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.

Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.

Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.

Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.

Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.

Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.

EVENTO GRATUITO

Maggiori info su www.spoletoacolori.it

La Concessione 5 diventa l’ufficio postale di Babbo Natale @ da Piazza Torre dell'Olio a Piazza del Mercato
Dic 9@16:00–19:00

LA CONCESSIONE 5 DIVENTA L’UFFICIO POSTALE DI BABBO NATALE

Come naturale prosecuzione del lavoro in Officina in compagnia degli Elfi, i bambini potranno trovare lungo le Vie del centro alcuni indizi speciali che li condurranno finalmente alla casa di Babbo Natale.

A cura di: Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti.

Festa di Santa Barbara @ Chiesa di San Giovanni Battista - Morgnano
Dic 9@16:30
<!--:it-->Festa di Santa Barbara<!--:--> @ Chiesa di San Giovanni Battista - Morgnano | Spoleto | Umbria | Italia

Festa di Santa Barbara  a Morgnano

– ore 16.30 SS. Messa Chiesa di San Giovanni Battista

– ore 17.30 Processione partenza dalla chiesa di San Giovanni Battista fino al Pozzo Orlando

– ore 19.00 Momento conviviale la serata sarà allietata da giochi e dai canti popolari del gruppo “Le Cinciallegre”

Per l’occasione il museo delle miniere resterà aperto dalle 15.30 alle 18.30.

Le pergamene di Sertorio. Il romano che sfidò Roma @ Biblioteca Comunale di Spoleto, sala conferenze 2° piano
Dic 9@16:30
<!--:it-->Le pergamene di Sertorio. Il romano che sfidò Roma<!--:--><!--:en-->Sertorius' Parchments. The Roman who challenged Rome<!--:--> @ Biblioteca Comunale di Spoleto, sala conferenze 2° piano | Spoleto | Umbria | Italia

Nell’ambito degli eventi di fine anno, sabato 9 dicembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca comunale G. Carducci viene presentato il libro “Le pergamene di Sertorio”, dedicato al politico e militare romano che visse nell’età della tarda Repubblica.

Sarà presente l’autore Nelson Martinico.

Consegna della LEX SPOLETINA 2017 a TULLIO DEL SETTE @ Rocca Albornoz - Sala Antonini
Dic 9@17:00
<!--:it-->Consegna della LEX SPOLETINA 2017 a TULLIO DEL SETTE <!--:--> @ Rocca Albornoz - Sala Antonini | Spoleto | Umbria | Italia

L’Associazione Amici di Spoleto presieduta da Dario Pompili consegnerà con la partecipazione del sindaco del Comune di Spoleto Fabrizio Cardarelli, la Lex Spoletina 2017 a Tullio Del Sette, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri.

La cerimonia di consegna della Lex Spoletina si terrà a Spoleto nella Sala Antonini della Rocca Albornoz Sabato 9 dicembre 2017 alle ore 17 alla presenza delle massime autorità.

La Lex Spoletina – Da anni l’Associazione “Amici di Spoleto” ha fatto della riproduzione della Lex Spoletina (il cippo di pietra conservato presso il Museo archeologico, risalente al II secolo a. C., su cui è inciso il testo di una legge di protezione per i boschi sacri) un riconoscimento a persone fisiche o giuridiche che abbiano contribuito alla concreta difesa del patrimonio storico, culturale e ambientale, alla conoscenza della Città ed allo sviluppo della sua economia.

Prima di Tullio Del Sette, l’Associazione Amici di Spoleto ha insignito della Lex Spoletina personalità come Carla Fendi, Gian Carlo Menotti, Arnaldo Pomodoro, Gian Luigi Rondi, Luca Ronconi, Renato Bruson, Sonia Ganassi, Bruno Toscano, Giovanni Carandente, Antonino Gullotti, Guido Carli, Michelangelo Zurletti, Letizia Ermini Pani ed altri illustri rappresentanti del mondo della cultura, dell’arte e dell’economia.

Associazione Amici di Spoleto Onlus
Via Arco di Druso, 37- 06049 – Spoleto (Pg)
tel. 0743 44960
Info Stampa: aciemmearte@gmail.com – 339.5993281

RENDEZ-VOUS Danse Française @ Museo archeologico Nazionale di Spoleto
Dic 9@18:00
<!--:it-->RENDEZ-VOUS Danse Française<!--:--> @ Museo archeologico Nazionale di Spoleto | Spoleto | Umbria | Italia

Sabato 9 dicembre alle ore 18.00, presso il Museo Archeologico Nazionale – Teatro Romano di Spoleto è in programma una performance di danza a cura di Carole Magnini e Francesco d’Oronzo.

La performance rientra nel ricco calendario iniziative natalizie organizzate dal Museo Archeologico Nazionale – Teatro Romano.

Aspettando la Stagione di Prosa: Incontro con Massimo Dapporto @ Foyer del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 9@19:00

Massimo Dapporto, protagonista dello spettacolo Un borghese piccolo piccolo, tratto dal romanzo di Vincenzo Cerami, incontrerà il pubblico nel foyer del Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” alle ore 19.00 del 9 dicembre, prima della rappresentazione teatrale.

UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO – Stagione di Prosa 2017/2018 @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 9@21:00
<!--:it-->UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO - Stagione di Prosa 2017/2018<!--:--><!--:en-->UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO - 2017/2018 Prose Season<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Stagione di Prosa 2017/2018
27 ottobre 2017 – 8 marzo 2018

Ottavia Piccolo, Massimo Dapporto, Monica Guerritore, Francesca Reggiani, Asia Argento, Filippo Dini, David Coco, Liv Ferracchiati sono alcuni dei protagonisti della Stagione di Prosa 2017-2018 a Spoleto che ha in cartellone sette spettacoli, sei al Teatro Nuovo e uno al Caio Melisso.

Si comincia venerdì 27 ottobre alle ore 21 al Teatro Nuovo “Menotti” con Occident Express (Haifa è nata per star ferma). Scritto da Stefano Massini, a cura di Enrico Fink e Ottavia Piccolo con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Nel 2015 una donna anziana di Mosul si mise in fuga con la nipotina di 4 anni: ha percorso in tutto 5.000 chilometri, dall’Iraq fino al Baltico, attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”. Questa è la sua storia.

venerdì 24 novembre ore 21, sempre al Teatro Nuovo, va in scena Mariti e Mogli, adattato e diretto da Monica Guerritore che è anche protagonista insieme a Francesca Reggiani. Lo spettacolo è tratto dall’acclamato e pluripremiato film di Woody Allen.

sabato 9 dicembre ore 21, ancora al Nuovo, Massimo Dapporto è protagonista di Un borghese piccolo piccolo, un romanzo straordinario di Vincenzo Cerami da cui è stato tratto il capolavoro cinematografico di Monicelli. Una tragicommedia che regala momenti di comicità a tratti esilarante. L’adattamento e la regia sono di Fabrizio Coniglio

lunedì 8 e martedì 9 gennaio alle ore 21 e ancora mercoledì 10 gennaio alle ore 18 al Teatro Caio Melisso – spazio Carla Fendi, è in cartellone Todi is a small town in the center of Italy. Scritto e diretto da Liv Ferracchiati. Come si vive nella provincia italiana? Michele, Stella, Elisa e Caroline sono quattro tuderti. Un quinto personaggio, un documentarista, connette finzione e realtà: studia e annota le caratteristiche della città e dei suoi abitanti. Come si vive in un piccolo centro in cui tutti conoscono tutti? Cos’è che a Todi è “meglio non fare”? Queste sono alcune delle domande che sono state poste per davvero ad oltre centodieci tuderti e che il lavoro mira a restituire in parte attraverso un collage che spezza e sostiene la storia dei quattro protagonisti.

sabato 20 gennaio ore 21 al Teatro Nuovo, il Balletto del Teatro Nazionale di Györ, Compagnia di danza contemporanea tra le più longeve e stimate in Europa, porta a Spoleto due capolavori, il Bolero di Maurice Ravel e i Carmina Burana di Carl Orff.

venerdì 9 febbraio ore 21, Teatro Nuovo, Il Giuramento di Claudio Fava per la regia Ninni Bruschetta con David Coco. Le teste si possono tagliare o contare. Il regime fascista nelle università italiane scelse entrambe le soluzioni. Di teste ne contò milleduecento trentotto. Dodici furono quelle che tagliò. Eroi per caso di un’Italia civile a cui era rimasta solo quell’estrema risorsa di dignità: il diritto a un rifiuto. Accadeva il 13 novembre 1931. Il testo teatrale racconta di uno di loro.

giovedì 8 marzo ore 21 al Teatro Nuovo infine, chiude il cartellone Rosalind Franklin. Il segreto della vita di Anna Ziegler regia Filippo Dini con Asia Argento, Filippo Dini. La grande Storia, la scoperta della struttura del DNA e il piccolo straordinario racconto degli ultimi anni di vita della scienziata Rosalind Franklin. Ci troviamo di fronte ad uno degli avvenimenti più sconvolgenti e controversi nella storia del pensiero e delle conoscenze scientifiche.

biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle ore 16: Botteghino Teatro Nuovo GIAN CARLO MENOTTI – tel. 0743 222647

vendita on-line
www.teatrostabile.umbria.it

prenotazioni telefoniche
Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria – tel. 075 57542222
tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo

I biglietti prenotati possono essere ritirati entro le ore 20.00 del giorno dello spettacolo

abbonamenti
Botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti – tel. 0743 222647
da lunedì 16 a lunedì 23 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00

prelazione per gli abbonati della scorsa stagione
da lunedì 16 a mercoledì 18 ottobre

vendita tessere per i nuovi abbonati
da giovedì 19 a lunedì 23 ottobre

Prezzi abbonamento 7 spettacoli
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 91
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 84
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero €77
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 63

Prezzi biglietti
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 18
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 14
Posto palco II-III ordine laterale / Galleria
Intero €10

Dic
10
dom
Esposizione canina natalizia @ Rocca Albornoz
Dic 10@08:30
<!--:it-->Esposizione canina natalizia<!--:--><!--:en-->Christmas Dog Show<!--:--> @ Rocca Albornoz | Spoleto | Umbria | Italia

Gara di bellezza per cani di razza e meticci e concorso giovani presentatori 4-14 anni.

Con la partecipazione straordinaria del canile di Spoleto.

Programma:
ore 8.30: arrivo espositori
ore 9.30-12: gara
ore 14.30: Best in show

L’OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale @ Androne Palazzo Antonelli
Dic 10@15:30–18:30
<!--:it-->L'OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale<!--:--> @ Androne Palazzo Antonelli | Spoleto | Umbria | Italia

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30

L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE

Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga

Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.

Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.

Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.

I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.

Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.

Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.

Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.

Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.

Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.

EVENTO GRATUITO

Maggiori info su www.spoletoacolori.it

NATI PER LEGGERE – TRAMA E TRAME… I LONGOBARDI @ Palazzo Collicola Arti Visive, Biblioteca Carandente
Dic 10@15:30

TRAMA E TRAME… I LONGOBARDI

NATI PER LEGGERE 

Letture e laboratorio di tessitura per famiglie con bambini dagli 8 anni
A cura di: Biblioteca Comunale e Sistema Museo

La Concessione 5 diventa l’ufficio postale di Babbo Natale @ da Piazza Torre dell'Olio a Piazza del Mercato
Dic 10@16:00–19:00

LA CONCESSIONE 5 DIVENTA L’UFFICIO POSTALE DI BABBO NATALE

Come naturale prosecuzione del lavoro in Officina in compagnia degli Elfi, i bambini potranno trovare lungo le Vie del centro alcuni indizi speciali che li condurranno finalmente alla casa di Babbo Natale.

A cura di: Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti.

Dic
11
lun
Tango Argentino @ Bar Canasta
Dic 11@18:00
<!--:it-->Tango Argentino<!--:--><!--:en-->Argentine Tango<!--:--> @ Bar Canasta | Spoleto | Umbria | Italia

Interventi ed esibizioni di Tango Argentino con i maestri Lazzaro Chionne e Daniela Colasanti a partire dalle ore 18.00

Alla chitarra Lorenzo Petrini
Al pianoforte Vanessa Rinaldi
Letture a cura di Marina Antonini e Maurizio Armellini
Saluti: Camilla Laureti, Assessore alla Cultura e al Turismo

Alle 19.30 aperitivo in musica (€ 5,00)
A seguire, Milonga.

Organizzazione: Corazon Tango e Città Nuova

Dic
13
mer
Non è come sembra #Spoletolegge @ Bilblioteca Comunale G. Carducci
Dic 13@21:00
<!--:it-->Non è come sembra #Spoletolegge<!--:--><!--:en-->Not as it seems #Spoletolegge<!--:--> @ Bilblioteca Comunale G. Carducci | Spoleto | Umbria | Italia

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.

Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.

Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:

La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale

Dic
15
ven
LECTURAE DANTIS 2017 @ Biblioteca Comunale "G. Carducci"
Dic 15@17:00
<!--:it-->LECTURAE DANTIS 2017 <!--:--><!--:en-->LECTURAE DANTIS 2017 <!--:--> @ Biblioteca Comunale "G. Carducci" | Spoleto | Umbria | Italia

LECTURAE DANTIS 2017 
Dal 6 ottobre al 21 dicembre alla Biblioteca di Palazzo Mauri

Dopo il successo degli anni passati prosegue la lettura integrale della Divina Commedia di Dante: dal 6 ottobre al 21 dicembre, ogni venerdì pomeriggio alle ore 17, alla Biblioteca Comunale di palazzo Mauri, è in programma il commento e la lettura di undici canti del Paradiso, dal canto XII al XXII.

La lettura dei canti è affidata all’attore Claudio Trionfi, il commento è a cura di vari docenti universitari, sotto il coordinamento del prof. Rodney John Lokaj.

L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Accademia degli Ottusi (già Accademia Spoletina). Per tutta la durata dell’evento (ottobre-dicembre) è allestita una esposizione di alcune edizioni della Divina Commedia possedute dalla biblioteca, a cominciare dall’incunabolo veneziano del 1484 contenente il commento di Cristoforo Landino.

L’Amministrazione comunale ha realizzato già nove cicli di Lecturae Dantis che hanno riguardato le prime due Cantiche della Commedia e i primi undici canti del Paradiso e che hanno visto l’intervento di qualificati attori e relatori. Un’esperienza quelle dalla Lectura Dantis che riprende grazie ad un rinnovato interesse per Dante e la sua opera.

La Lectura Dantis è una specifica forma di divulgazione ad alta voce dell’opera dantesca, storicamente ben definita e codificata, che prese avvio già nel XIV sec. ad opera di Giovanni Boccaccio e che si è naturalmente evoluta nel corso dei secoli, ma sempre nel solco della tradizione che vede strettamente interconnessi il momento della declamazione dei versi con quello del commento esegetico degli stessi. L’interpretazione e la declamazione pubblica è un’esperienza allo stesso tempo partecipativa e specialistica, che mira a incrementare e divulgare con profitto la tradizione degli studi danteschi coinvolgendo la cittadinanza.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
(data, canto e docente universitario cui è affidato il commento)

6 ottobre, canto 12, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio della Società Dantesca Italiana

13 ottobre, canto 13, Roberto Deidier, prof. ordinario di letterature comparate, “Kore” di Enna

20 ottobre, canto 14, Roberto Deidier, prof. ordinario di letterature comparate, “Kore” di Enna

27 ottobre, canto 15, Roberto Mercuri, prof. ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

3 novembre, canto 16, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio Società Dantesca Italiana

10 novembre, canto 17, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

17 novembre, canto 18, Elio Pecora, poeta, saggista, critico letterario

24 novembre, canto 19, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

1 dicembre, canto 20, Sonia Gentili, professoressa associata di letteratura italiana, Roma Sapienza

15 dicembre, canto 21, Rodney Lokaj, prof. associato di filologia italiana, Enna Kore; socio della Società Dantesca Italiana

21 dicembre, canto 22, Roberto Mercuri, professore ordinario di letteratura italiana, Roma Sapienza; socio della Società Dantesca Italiana

Mezz’ora dopo la chiusura – LA FAMIGLIA PIANCIANI @ Palazzo Collicola Arti Visive
Dic 15@19:00
<!--:it-->Mezz'ora dopo la chiusura - LA FAMIGLIA PIANCIANI<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

Mezz’ora dopo la chiusura #218
Palazzo Collicola-Arti Visive

LA FAMIGLIA PIANCIANI

L’evento Mezz’ora dopo la chiusura a cura di Sistema Museo presenta, venerdì 15 dicembre alle ore 19.00 a Palazzo Collicola Arti Visive, il terzo di un ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie nobili spoletine.

La storia dei Pianciani sarà ripercorsa a partire dalle origini dell’antico castello di famiglia fino all’inurbamento in città e al ruolo di primo piano nella politica spoletina, dal medioevo fino all’unità d’Italia.

La serata prosegue con un aperitivo. Si ringrazia Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.

Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero – € 7,00
Visita guidata – ridotto – € 5,00 per possessori Spoleto Card e fidelizzati
Aperitivo – € 5,00

INFO:
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione entro le ore 13:00 del venerdì
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
Tel. 0743 46434

Una volta nella vita – spettacolo teatrale @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 15@21:00

Venerdì 15 dicembre, ore 21.00 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
UNA VOLTA NELLA VITA
di Gianni Clementi, a cura della Compagnia Teatrale Sipario, regia di Graziano Petrini.

Spettacolo organizzato in collaborazione con “Comitato Soci Coop di Spoleto” e destinato alla raccolta fondi a favore dell’Associazione “Donne contro la guerra”

Dic
16
sab
Collicola onthewall presenta SCHERMI URBANI @ Vie del centro storico
Dic 16 2017–Apr 2 2018 giorno intero

da Sabato 16 dicembre
Inaugurazione ore 14.30 – Vie del Centro Storico

Collicola onthewall presenta

SCHERMI URBANI
A cura di Gianluca Marziani

SCHERMI URBANI è un evento natalizio di arte pubblica fortemente voluto da questa amministrazione che ha affidato la cura artistica a Gianluca Marziani, direttore di Palazzo Collicola Arti Visive e che coinvolge una ventina di siti all’interno del centro storico di Spoleto.

Due edicole (Piazza Collicola, Piazza della Libertà), le sei vetrine di Palazzetto Ancaiani (Piazza della Libertà) e una quindicina di vetrine sparse tra le principali arterie spoletine (Corso Mazzini, Via del Mercato, Via Salara Vecchia, via Minervio): sono queste le location che verranno “rivestite” con grandi immagini d’arte contemporanea, realizzate da cinque artisti che già collaborano con Palazzo Collicola Arti Visive.

“Dopo l’intervento della scorsa estate dello street artist Ob Queberry in Piazza del Mercato – hanno dichiarato gli assessori alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti e al Centro Storico Antonio Cappelletti – durante queste feste natalizie anche le vetrine chiuse dei negozi diventano la base per interventi artistici. Un modo per far “rivivere” i troppi negozi chiusi del centro storico e per provare ad immaginare – insieme ai proprietari, che ringraziamo per la disponibilità – un futuro diverso per questa parte della città. Il nostro grazie anche al direttore Gianluca Marziani e agli artisti che hanno accettato”.

EXCERPTA – Enrico Corte e Andrea Nurcis @ Palazzo Collicola
Dic 16 2017–Mar 18 2018 giorno intero

EXCERPTA è la più ampia e articolata mostra mai realizzata da Enrico Corte e Andrea Nurcis, artisti tra i più inclassificabili, sperimentali e visionari del panorama italiano contemporaneo.

E’ la prima volta che il Piano Nobile e il Piano Mostre di Palazzo Collicola vengono utilizzati per una singola mostra che intreccia linguaggi, tematiche, concetti e forme narrative.

La mostra presenta due percorsi antologici individuali, oltre ad un buon numero di opere firmate a quattro mani, secondo un modello operativo che da sempre li vede agire con questa doppia natura.

Inaugurazione: 16 dicembre ore 11.30

REPORT VALNERINA 2017 – Viaggiatori sulla Flaminia @ Palazzo Collicola Arti Visive
Dic 16 2017–Feb 28 2018 giorno intero

18° Itinerario / REPORT VALNERINA 2017

Sabato 16 dicembre 2017 alle ore 11.30 presso Palazzo Collicola viene inaugurata la mostra documentaria collettiva
REPORT VALNERINA 2017, una serie di fotografie scattate durante i viaggi organizzati in vari comuni della Valnerina nell’ambito della decima edizione di Viaggiatori sulla Flaminia.

ACERA di Campello sul Clitunno / CASCIA / CERRETO di Spoleto / FERENTILLO / MONTELEONE di Spoleto / POGGIODOMO / SANT’ANATOLIA di NARCO / SCHEGGINO / SELLANO / VALLO DI NERA.

Con la collaborazione del CEDRAV – Centro Documentazione e Ricerca Antropologica in Valnerina.

Relatore: Agostino Lucidi (ricercatore Cedrav) / Interventi liberi

Progetto: Franco Troiani (Studio A’87); a cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Fulvio Porena.
Organizzazione: Viaggiatori sulla Flaminia, Ass.ne Viaindustriae, Studio A’87.

Con il patrocinio del Museo Archeologico Statale di Spoleto, Palazzo Collicola Arti Visive e dei Comuni interessati dal progetto Viaggiatori sulla Flaminia 2017

Incontri di mediazione ed educazione teatrale @ Biblioteca Comunale G. Carducci
Dic 16@11:00–12:00
<!--:it-->Incontri di mediazione ed educazione teatrale<!--:--> @ Biblioteca Comunale G. Carducci | Spoleto | Umbria | Italia

Tornano gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri legati alla rassegna La Domenica dei Sogni. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

L’OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale @ Androne Palazzo Antonelli
Dic 16@15:30–18:30
<!--:it-->L'OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale<!--:--> @ Androne Palazzo Antonelli | Spoleto | Umbria | Italia

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30

L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE

Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga

Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.

Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.

Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.

I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.

Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.

Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.

Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.

Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.

Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.

EVENTO GRATUITO

Maggiori info su www.spoletoacolori.it

La Concessione 5 diventa l’ufficio postale di Babbo Natale @ da Piazza Torre dell'Olio a Piazza del Mercato
Dic 16@16:00–19:00

LA CONCESSIONE 5 DIVENTA L’UFFICIO POSTALE DI BABBO NATALE

Come naturale prosecuzione del lavoro in Officina in compagnia degli Elfi, i bambini potranno trovare lungo le Vie del centro alcuni indizi speciali che li condurranno finalmente alla casa di Babbo Natale.

A cura di: Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti.

Conferenza “Il presepio” @ Biblioteca comunale G. Carducci
Dic 16@17:00

In occasione della manifestazione “Spoleto la città in un presepe” – 8^ edizione, si terrà presso la sala conferenze del 2° piano di Palazzo Mauri la conferenza “Il presepio”.
Relatore M° Andrea Tortora.

A cura di Pro loco Spoleto “A. Busetti”

(H)A SUON DI NATALE @ Teatro Nuovo G.C. Menotti
Dic 16@17:30

ore 17.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
(H)A SUON DI NATALE
Concerto di Natale della Scuola di Musica e Danza “Alessandro Onofri”

CONCERTO DI NATALE @ Chiesa di Sant'Agata
Dic 16@18:30
<!--:it-->CONCERTO DI NATALE<!--:--><!--:en-->Christmas Concert<!--:--> @ Chiesa di Sant'Agata | Spoleto | Italia

Sabato 16 dicembre alle ore 18.30, presso la Chiesa di Sant’Agata, si terrà il CONCERTO DI NATALE dell’ensemble Canto Ergo Sum diretto dal maestro Mauro Presazzi.

Il concerto è a cura dell’Associazione Progetto Arte in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto.

Proiezione de LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI @ Cinéma Sala Pegasus
Dic 16@21:00
<!--:it-->Proiezione de LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI<!--:--><!--:en-->Film projection LA LUCIDA FOLLIA DI MARCO FERRERI<!--:--> @ Cinéma Sala Pegasus | Spoleto | Umbria | Italia

Sabato 16 dicembre alle ore 21.00 sarà proiettato alla Sala Pegasus il film documentario di Anselma Dell’Olio La lucida follia di Marco Ferreri (Dangerous but necessary), presentato alla 74ma Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Sezione Venezia Classici.

Saranno presenti la regista Anselma Dell’Olio e la produttrice Nicoletta Ercole.

Condurrà l’incontro Graziella Bildesheim

Dic
17
dom
Presepe Subacqueo @ Lavatoio di Via Posterna
Dic 17 2017–Gen 14 2018 giorno intero

L’associazione Il Borgo, in collaborazione con il Cantiere Oberdan, inaugura il primo presepe subacqueo a Spoleto.

Il presepe si colloca fra l’ingresso della mobilità alternativa di via della Posterna e via Portafuga, completamente immerso nelle acque dello storico lavatoio di via Posterna.

I personaggi caratteristici della tradizione popolare prenderanno posto tra le antiche pareti in pietra che si chiudono a volta verso il soffitto, in una ambientazione di per se naturalmente suggestiva. Un gioco di luci renderà particolarmente affascinante il presepe nelle ore notturne.

L’accensione del presepe subacqueo della Posterna è prevista per domenica 17 dicembre alle ore 18.00 e sarà accompagnata da musiche tradizionali ed un piccolo rinfresco per tutti i visitatori presenti.

L’OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale @ Androne Palazzo Antonelli
Dic 17@15:30–18:30
<!--:it-->L'OFFICINA DEGLI ELFI – Costruiamo insieme il Natale<!--:--> @ Androne Palazzo Antonelli | Spoleto | Umbria | Italia

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30

L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE

Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga

Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.

Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.

Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.

I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.

Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.

Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.

Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.

Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.

Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.

EVENTO GRATUITO

Maggiori info su www.spoletoacolori.it

La Concessione 5 diventa l’ufficio postale di Babbo Natale @ da Piazza Torre dell'Olio a Piazza del Mercato
Dic 17@16:00–19:00

LA CONCESSIONE 5 DIVENTA L’UFFICIO POSTALE DI BABBO NATALE

Come naturale prosecuzione del lavoro in Officina in compagnia degli Elfi, i bambini potranno trovare lungo le Vie del centro alcuni indizi speciali che li condurranno finalmente alla casa di Babbo Natale.

A cura di: Cittadinanzattiva, Associazione Be Human e Associazione Orizzonti.

LA DOMENICA DEI SOGNI – Teatro Famiglia @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Dic 17@16:30–17:30
<!--:it-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Teatro Famiglia<!--:--><!--:en-->LA DOMENICA DEI SOGNI - Theatre for families<!--:--> @ Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti | Spoleto | Umbria | Italia

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.

Nata per offrire ai bambini e alle famiglie allegri pomeriggi domenicali, la manifestazione per tutto il periodo invernale ospiterà a Spoleto le migliori compagnie d’Italia che hanno ricevuto premi prestigiosi e che hanno effettuato tournée in tutto il mondo.

Location della rassegna sarà il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” dove la domenica, sempre alle ore 16.30, si svolgeranno gli spettacoli.

Sette gli appuntamenti teatrali che affronteranno quest’anno la tematica del disagio giovanile, prestando una particolare attenzione ai rapporti familiari e scolastici. Una rassegna pensata per interessare e far partecipare diverse fasce di età: dai bambini della scuola materna, a quelli della scuola dell’infanzia fino ai ragazzi delle scuole primarie cui, per la prima volta, si è scelto di dedicare uno specifico spettacolo (Fuori classe in programma il 25 febbraio), inserendone altri due (Ho un lupo nella pancia – 5 novembre; Tutto in una bolla – 4 marzo 2018) che possono essere visti e goduti anche dai ragazzi di questa particolare età preadolescenziale.

Insieme alla rassegna inizieranno anche gli appuntamenti con la mediazione teatrale a Palazzo Mauri. Ogni sabato antecedente lo spettacolo a partire dal 21 ottobre, nei locali della Biblioteca Comunale dalle ore 11.00 alle 12.00, si svolgeranno gli incontri con gli insegnanti Lorella Natalizi e Mauro Pietrini dell’Associazione Teodelapio.

In ogni incontro verranno valorizzati, attraverso una immagine, un brano del testo, un gioco teatrale, i grandi temi che gli spettacoli della rassegna portano con sé: l’amicizia, la relazione, le diversità, le insicurezze, la voglia di poesia, seguendo volta per volta la direzione della riflessione più consona all’incontro.

Biglietti e abbonamenti
bambini e ragazzi fino ai 18 anni GRATIS
ingresso singolo € 6,00 (solo gli adulti)
possibilità di abbonamento

durata degli spettacoli 60 minuti circa

BOTTEGHINO
il giorno dello spettacolo 15.45 – 16.30

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Comune di Spoleto – Direzione Sviluppo – Assessorato alla Cultura
Via Brignone, 11
Tel. 0743 218615 – 20 – 21
scuola.musicadanza@comunespoleto.gov.it | info@iat.spoleto.pg.it

PROGRAMMA

Domenica 22 ottobre 2017, ore 16.30
PERCHE’
(fascia di età 3-10 anni)
prodotto da Unoteatro | di e con Silvano Antonelli
Vincitore nel 1995 del Premio Stregagatto dell’Ente Teatrale Italiano come miglio attore
“Ci sono spettacoli che ti accompagnano per tanto tempo, a volte per tutta la vita”. Così è stato per lo spettacolo “Perché”. La storia di un padre, reduce dalle tante battaglie quotidiane, che arriva a casa e vuole “stare tranquillo” a leggere il giornale ma uno strano pupazzo-figlio gli pone una infinità di domande cui è costretto a rispondere. Curioso del mondo intorno a sé, il bambino tempesta il papà di continue domande, costringendolo a distrarsi dalla lettura del giornale per cercare le sempre più difficili risposte.


Domenica 5 novembre 2017, ore 16.30
HO UN LUPO NELLA PANCIA
(dai 5 anni)
Prodotto da La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Testo e regia Valeria Raimondi e Enrico Castellani
con Carlo Presotto, Matteo Balbo e Perangelo Bordignon
Una fiaba moderna che partendo della relazione col cibo arriva a trattare dei rapporti familiari. La storia di Bianco – un bambino come tanti se non per il fatto che non mangia mai – si fa così archetipo del bisogno di ogni bambino di trovare nel cibo non solo la possibilità di nutrirsi, ma un’occasione per ricevere cura e attenzione: amore.


Domenica 17 dicembre 2017, ore 16.30
NATALE A SUON DI HIP HOP
(dai 3 anni)
Prodotto da Compagnia Mattioli | di Monica Mattioli – con Monica Mattioli e Massimo Prandelli
Uno spettacolo divertente, emozionante e poetico sul Natale visto dagli occhi di tre bambini. Rodolfo, che va alla ricerca di Babbo Natale attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che non conosce il Natale, che viene invitato dalla sua compagna di classe a chiedere un regalo a Babbo Natale e infine la nonna di Anna che regala un pacchetto rosso che arriverà nelle mani dei bambini del pubblico… e …


Domenica 21 gennaio 2018, ore 16.30
HENSEL E GRETEL. LA STRADA NEL BOSCO
(dai 3 anni)
Prodotto da Teatro Verde
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Emanuele Caiati, Andrea Maurizi, Enrico Biciocchi
scene, costumi e burattini di Emanuele Luzzati
musiche originali Marco Schiavoni
Due bambini vengono abbandonati da una matrigna cattiva e un papà troppo remissivo. Si ritrovano così da soli ad affrontare un nemico più forte di loro: la Strega pasticcera. Ma nel bosco, come nella vita, si può incontrare un po’ di tutto e l’apparenza talvolta inganna. E quando la speranza sta per svanire ecco che l’aiuto arriva da chi meno te l’aspetti. Attenzione, però: sarà soprattutto il pubblico dei bambini che dovrà aiutare i due fratellini a togliersi dai guai.


Domenica 18 febbraio 2018, ore 16.30
SE IO FOSSI TE
(dai 3 anni)
Prodotto da Coquelìcot Teatro
di Laerte Neri
con Paolo Simonelli e voce Valentina Pierotti
disegni, scenografie e disegno costumi Claudio Maestrelli
regia e video Laerte Neri
Giulia è una bambina che vuol sapere, vuole conoscere, vuole divertirsi. Luigi è un papà preso dai problemi quotidiani, che grazie alla sua bambina si ricorda di quanto è bello vivere il presente, di quanto è bello ballare. “Se io fossi te” è il racconto di una notte passata insieme, a scambiarsi i ruoli e a scoprire il significato della parola empatia: la capacità di sentire ciò che l’altro sente. Alla fine il protagonista capisce che i papà sono importanti per la crescita dei bambini, ma anche i bambini per la crescita dei papà.


Domenica 25 febbraio 2018, ore 16.30
FUORI CLASSE
(dagli 11 anni)
Prodotto da La Pulce Compagnia Teatrale
di e con Silvia Briozzo e Enzo Valeri Peruta
collaborazione alla regia Marcello Magni
C’è un malessere che batte alle tempie. Anche il cuore fa eco. La paura di sbagliare, di non fare la scelta giusta, di commettere errori. Raffaele e Miriam sono due alunni alla soglia dell’esame di terza media: lui studente dagli ottimi risultati; lei irrequieta, la scuola le sta stretta. Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni, come base per la motivazione e l’apprendimento. A completare la triade è la figura dei genitori e delle famiglie, che giocano un ruolo importantissimo nella formazione e nell’educazione dei ragazzi.


Domenica 4 marzo 2018, ore 16.30
TUTTO IN UNA BOLLA
(per tutte le età)
Prodotto da Teatro Lunatico
Con Luca Rosetti e Mara Corengia
Regia Luca Rosetti
Eleganza, poesia, divertimento, per vivere emozioni che lasceranno adulti e bambini letteralmente a bocca aperta! Spettacolo teatrale per tutta la famiglia che unisce la tecnologia di ultima generazione (costumi luminosi, luci wood, proiezioni laser) alla clownerie, alla magia e naturalmente alle bolle di sapone, con numeri veramente unici.

NATALE A SUON DI HIP HOP @ Teatro Nuovo G. C. Menotti
Dic 17@16:30

ore 16.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti
NATALE A SUON DI HIP HOP
Spettacolo prodotto da Compagnia Mattioli nell’ambito della rassegna di teatro famiglia “La Domenica dei Sogni”

Presentazione del Catalogo FRAMMENTI DI UNA ESPERIENZA @ Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
Dic 17@16:30

Domenica 17 dicembre
ore 16.30 – Museo Archeologico Nazionale di Spoleto
Presentazione del Catalogo
FRAMMENTI DI UNA ESPERIENZA

Catalogo delle mostre al Museo La Castellina e Criptoportico Romano di Norcia
a cura di Progetto Arte, Edizioni AddArte Spoleto con Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto.

Testi: Claudia Bottini, Alessandro Castellino, Chiara Procacci, Maria Angela Turchetti, Alessia Vergari
traduzione in inglese: Alessandra Vergari
foto: Gianluca Murasecchi, Lorenzo Rossi

Il volume è una raccolta di testi e foto delle due mostre allestite presso il Museo La Castellina e Criptoportico Romano di Norcia e interrotte il 24 agosto 2016, giorno della prima scossa di terremoto:

Verità e bellezza, il costume Shakespeariano dalla corte alla scena, una mostra di magnifici costumi di scena realizzati dalla Sartoria Gelsi Costumi d’Arte. L’esposizione, organizzata in occasione dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare, trovava una perfetta cornice nelle sale del Museo La Castellina realizzato dal Vignola alla fine del 1500

Lumen, la mostra delle opere di Gianluca Murasecchi allestita all’interno del Criptoportico romano in occasione dell’evento Viaggiatori sulla Flaminia, che in questi anni ha visto coinvolti molti siti espositivi delle Valnerina.

La pubblicazione è anche l’occasione per conoscere la storia del Museo La Castellina e del Criptoportico, attraverso le foto delle mostre e le apposite schede storiche e archeologiche incluse nel catalogo. Frammenti di un’esperienza diventa così anche una vera e propria mini guida del circuito museale nursino.

Dic
20
mer
Rendez-Vous Frédérique Villemur @ Palazzo Collicola Arti Visive
Dic 20@16:00
<!--:it-->Rendez-Vous Frédérique Villemur<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

Mercoledì 20 dicembre alle ore 16.00 Palazzo Collicola ospiterà la presentazione del libro Un corps sans nom di Frédérique Villemur.

Con la partecipazione di Andrea Tomasini

A cura di Rendez-Vous Danse française
In collaborazione con: Institut Français, Ambasciata di Francia a Roma e Francia in Scena

Non è come sembra #Spoletolegge @ Bilblioteca Comunale G. Carducci
Dic 20@21:00
<!--:it-->Non è come sembra #Spoletolegge<!--:--><!--:en-->Not as it seems #Spoletolegge<!--:--> @ Bilblioteca Comunale G. Carducci | Spoleto | Umbria | Italia

Da mercoledì 11 ottobre 2017 riprendono gli incontri del Gruppo di lettura #Spoletolegge che si terranno il mercoledì alla Biblioteca di Palazzo Mauri alle ore 21, un’iniziativa a cura delle Biblioteche Carducci e Carandente in collaborazione con Andrea Tomasini.

Il tema di quest’anno è il giallo ed ha per titolo Non è come sembra. Si leggeranno gialli – letteratura di consumo che svela le cose… sotto le cose: misteri ed enigmi da sciogliere, avvinti dall’abilità dell’autore. Secondo Ronald A Knox il giallo “Deve avere come principale interesse il dipanamento di un mistero, un mistero i cui elementi devono essere presentati in modo chiaro sin dalle prime battute del racconto, e la cui natura sia tale da suscitare una certa dose di curiosità, una curiosità che deve venire alla fine gratificata”. Per Gilbert K. Chesterton “Il giallo è un gioco che il lettore gioca con l’autore e differisce da ogni altro racconto in questo: che il lettore è contento solo se si sente scemo”. Ma al di là di queste sentenziose boutade – e delle tante diverse definizioni e distinzioni tra thriller, spy story, detective story, mistery – il giallo ci racconta molto altro: su di noi, sulla società, sul modo di intendere i rapporti tra esseri umani e tra esseri umani e le cose della vita. E’ letteratura di genere, d’evasione …ma proprio per questo “non è come sembra”.

Il percorso di lettura – con modalità e serate analoghe a quello dello scorso anno – si legge “da soli” a casa, si commenta in biblioteca insieme – si dipanerà secondo diverse chiavi di lettura lungo un percorso a tappe che include i seguenti titoli:

La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
L’assassinio di Roger Ackroyd di Agatha Christie,
Sei problemi per don Isidro Parodi di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il segreto di padre Brown di Gilbert K. Chesterton
Dirk Gently, agenzia investigativa olistica di Douglas Adams
LETTURA ATTUALMENTE IN CORSO
Quer Pasticciaccio brutto di via Merulana di Carlo Emilio Gadda
Il club dei mestieri stravaganti di Gilbert K. Chesterton
Il detective cieco di Bramah Ernst
Requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt
Omicidio a Road Hill House, ovvero invenzione e rovina di un detective di Kate Summerscale

Dic
21
gio
Lezioni Aperte 2017/2018 a cura dell’Ass. Teodelapio @ Cinéma Sala Pegasus
Dic 21@18:00

La Scuola di Teatro Teodelapio, organizza anche quest’anno delle lezioni aperte per gli studenti e per tutta la cittadinanza delle Lezioni Aperte. Gli incontri si svolgeranno alla Sala Pegasus alle ore 18 dei giovedì indicati in cartellone:

30 novembre 2017, ore 18.00
Anatomia del colpo di scena
Conferenza-spettacolo con Giuseppe Manfridi
Una riflessione su come l’imprevedibile e l’inatteso agiscono sulla natura umana, in un virtuosistico gioco di rimandi: da Cechov a Pirandello, da Dario Argento a Maradona.

21 dicembre 2017, ore 18.00
La lettura ad alta voce –la difficile arte del traduttore che crea
Con Anna Leonardi
Una devota e puntigliosa analisi della relazione tra lettura e scrittura.

8 febbraio 2018, ore 18.00
Diversamente belle:
Vecchiaia eroica di Sarah Bernhardt
Più che bellezza di Eleonora Duse

con Laura Mariani, docente dell’Università di Bologna
Un’indagine sul potere di trasfigurazione della scena, sull’essenza speciale del fascino delle grandi attrici

Dic
22
ven
RACCONTANDO LA STORIA – Incontri al Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano
Dic 22@17:00
<!--:it-->RACCONTANDO LA STORIA - Incontri al Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto<!--:--><!--:en-->RECOUNTING HISTORY - Meetings at the Spoleto Archaeological Museum and Roman Theatre<!--:--> @ Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano | Spoleto | Umbria | Italia

Secondo ciclo di conferenze di Raccontando la Storia, progettato dal Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto in collaborazione con GraficArte Severini e Astra Onlus.

Novità di questo anno del ciclo di appuntamenti sono la realizzazione di sussidi didattici che verranno consegnati ai partecipanti ad ogni incontro e la predisposizione di un ebook per le conferenze dell’anno precedente.

Calendario prossimi incontri:

Venerdì 22 dicembre
LA NECROPOLI DI PIAZZA D’ARMI, NUOVE LETTURE, RESTAURI E RICOSTRUZIONI
Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto
Nicola Bruni – Associazione Astra
Joachim Weidig – Albert-Ludwigs-Universitat Freiburg
Fabio Fazzini – Archeologo

Venerdì 19 gennaio
ASSISI ROMANA
Laura Manca – Già Soprintendenza Archeologica dell’Umbria

Venerdì 9 febbraio
ABBAZIA DI SASSOVIVO: ARISTOCRAZIE E CONGREGAZIONE RELIGIOSA ALLA LUCE DELLE RECENTI INDAGINI OSTEOLOGICHE
Roberta Taddei, Lia Barelli, Maria Romana Picuti – Università La Sapienza Roma

Venerdì 23 febbraio
TEATRI E POTERE POLITICO: IL CASO DI SPOLETO
Giulia Rocco – Università di Roma, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società

Venerdì 9 marzo
GLI SCAVI NEL TEATRO NUOVO DI SPOLETO: L’EDIFICIO TARDO-ANTICO NEL CONTESTO URBANO DELLA CITTA’
Matelda Albanesi – Archeologo
Moreno Orazi – Architetto

Venerdì 23 marzo
CARSULAE: I RISULTATI DELLE PIU’ RECENTI CAMPAGNE DI SCAVO
Luca Donnini, Massimiliano Gasperini – Associazione Astra

Venerdì 13 aprile
IL CARRO DI MONTELEONE DI SPOLETO
Francesco Roncalli – Università degli Studi Federico II di Napoli

Venerdì 16 maggio
L’ANTICA CITTA’ DI GUBBIO: NUOVI DATI PER LA CONOSCENZA
Luana Cenciaioli – Polo Museale dell?umbria, Musei Archeologici Nazionali di Perugia e Orvieto

Venerdì 1 giugno
TOMBE A FOSSA, A CASSONE E A CAMERA DALLA VALNERINA AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SPOLETO
Chiara Procacci – Archeologo
Maria Angela Turchetti – Polo Museale dell’Umbria, Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto

RACCONTANDO LA STORIA – IL SEGNO DEL COMANDO @ Museo Archologico Nazionale
Dic 22@18:30
<!--:it-->RACCONTANDO LA STORIA - IL SEGNO DEL COMANDO<!--:--> @ Museo Archologico Nazionale | Spoleto | Umbria | Italia

RACCONTANDO LA STORIA – IL SEGNO DEL COMANDO

Gli straordinari corredi provenienti dalla necropoli di Piazza D’Armi sono ripresentati al pubblico attraverso un nuovo allestimento che riporta alla ribalta i “protagonisti” che quasi tremila anni fa fecero la storia del popolo umbro.

Il re, la sacerdotessa, il piccolo principe sono i personaggi principali di questo racconto che inizia alla fine dell’VIII sec. a.C. e arriva alle soglie del VI sec. a.C.

Il segno del comando è il titolo della nuova esposizione incentrata sui reperti più densi di significato della necropoli, gli scettri in bronzo e ferro che per la prima volta, dopo 2700 anni, sono riprodotti in una copia fedele da Fabio Fazzini attraverso le tecniche dell’archeologia sperimentale.

Il simbolo di un potere civile, religioso, militare, giuridico e politico assoluto tramandato di padre in figlio e fondamento della società spoletina e delle sue leggi civili e religiose.

Il 22 dicembre alle 17.00 Nicola Bruni, Joachim Weidig e Fabio Fazzini illustreranno, attraverso nuove e inedite letture, la necropoli di Piazza D’Armi, dedicando una particolare attenzione alle tecniche di realizzazione e di riproduzione delle scettri.

Alle 18.30 è prevista l’inaugurazione della mostra, progettata dal Direttore del Museo e realizzata dal Polo Museale dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi –Leonardi-Volta-Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto”, grazie anche al Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

Di seguito il programma completo dell’evento:

ore 17.00
Conferenza del Ciclo Raccontando la Storia: Nicola Bruni, Joachim Weidig (Associazione Astra), Fabio Fazzini (archeologo). La necropoli di Piazza d’Armi, nuove letture, restauri e ricostruzioni.
Presentazione delle copie degli scettri in bronzo e ferro realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

ore 18.30
Inaugurazione della Mostra Il segno del comando realizzata dal Polo Museale dell’Umbria in collaborazione con l’Associazione Astra Onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore “Sansi –Leonardi-Volta-Liceo Classico Pontano Sansi di Spoleto”, grazie anche al Contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto.

L’ingresso durante gli eventi è come sempre a titolo gratuito.

Mezz’ora dopo la chiusura – LA FAMIGLIA CAMPELLO @ Palazzo Collicola Arti Visive
Dic 22@19:00
<!--:it-->Mezz'ora dopo la chiusura - LA FAMIGLIA CAMPELLO<!--:--> @ Palazzo Collicola Arti Visive | Spoleto | Umbria | Italia

Mezz’ora dopo la chiusura #219
Palazzo Collicola-Arti Visive

LA FAMIGLIA CAMPELLO

L’evento Mezz’ora dopo la chiusura a cura di Sistema Museo presenta, venerdì 22 dicembre alle ore 19.00 a Palazzo Collicola Arti Visive, il quarto di un ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie nobili spoletine.

Dalla signoria francese di Champeaux all’edificazione del castello sulle rive del Clitunno: la storia dei Campello sarà ripercorsa grazie all’ausilio di fonti letterarie scritte da alcuni illustri personaggi della famiglia.

La serata prosegue con un aperitivo. Si ringrazia Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.

Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero – € 7,00
Visita guidata – ridotto – € 5,00 per possessori Spoleto Card e fidelizzati
Aperitivo – € 5,00

INFO:
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione entro le ore 13:00 del venerdì
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
Tel. 0743 46434

PARENTI SERPENTI @ Teatro Nuovo G. C. Menotti
Dic 22@21:30

Venerdì 22 e Sabato 23 dicembre
ore 21.30 – Teatro Nuovo G. C. Menotti

PARENTI SERPENTI
Spettacolo teatrale presentato da Wood Pictures, a cura della Compagnia Teatro della Mandarina. Commedia in due atti.

Prevendita biglietti c/o Bar Catarinelli (Piazza Garibaldi)
tutti i giorni dalle 17.00 alle 20.00 tranne la domenica

Costo biglietti:
€ 12+1 (prevendita) – platea e palchi di platea
€ 10+1 (prevendita) – tutto il resto

Dic
23
sab
Lettura di poesie: Tenera Innocenza – Gesù nella mangiatoia @ Ex Chiesa di San Simone
Dic 23@17:00

Sabato 23 dicembre 2017, alle ore 17.00, presso la ex chiesa di S. Simone a Piazza Campello si terrà la lettura di poesie, intitolata Tenera innocenza: Gesù nella mangiatoia, organizzata dalla Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” e curata da Sandro Costanzi e dalla associazione Fare Cultura.

L’evento si svolge in occasione della VIII edizione della rassegna artistico-culturale Spoleto: la città in un presepe.

Sono previsti interventi poetici di Patrizia Bilotta, Annamaria Ceccarelli, Maria Rutilia Coccetta, Sandro Costanzi, Simone Fagioli , Paolo Parigi in arte Pablos, Danilo Santi, Maria Teresa Silvestri e Francesca Gosti , insegnante dei giovanissimi poeti Emanuela Carissimi, Victoria De Nisco, Martina Sernicola e Leonardo Tini, studenti del corso di scrittura creativa dell’Istituto alberghiero G. De Carolis di Spoleto.

Le musiche di Paolo Parigi saranno eseguite da Roberta Antonini (chitarra classica) e dallo stesso Paolo Parigi (pianoforte). La manifestazione ha il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Spoleto.

La Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e la Banca Popolare di Spoleto – Gruppo Banco Desio e della Brianza.

Pin It