Calendar

Ago
7
Sab
CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche nei musei
Ago 7 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche nei musei

SETTEMBRE 2021

Continuano anche le visite guidate tematiche Capolavori da Museo a cura di Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno. Si tratta di speciali visite guidate tematiche alle collezioni dei musei della Spoleto Card.

Le visite guidate in programma sono l’occasione per approfondire e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno.

CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE – SETTEMBRE 2021

Casa Romana
La domus romana, mosaici e pitture parietali
dal giovedì alla domenica ore 15:30

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Il ciclo pittorico e l’affresco di Thomas Becket
dal venerdì alla domenica ore 17:00

Palazzo Collicola
Le mostre temporanee
giovedì ore 18:00 – Giovanni Carandente. Archives and Documents
giovedì ore 18:00 – Astanze di Stefano Di Stasio
giovedì ore 18:00 – Work in progress – opere della collezione Marignoli di Montecorona
giovedì ore 18:00 – Disegni di Giuseppe Penone

Una nobile passeggiata
dal venerdì alla domenica ore 18:00

Tempietto sul Clitunno
Un monumento che affascina da secoli
dal venerdì alla domenica ore 19:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
Sistema Museo | dal mercoledì al lunedì | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DALL’ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Ago 7 giorno intero
<!--:it-->DALL'ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza<!--:--><!--:en-->FROM ABOVE THE TOWERS |  Guided tours of the defensive walkways of the fortress<!--:--> @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza

A partire da sabato 31 luglio 2021 tornano le visite guidate ai percorsi difensivi della Rocca Albornoz.
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto promuove delle speciali visite guidate ai camminamenti difensivi della fortezza da cui è possibile dominare la vallata e ammirare l’affascinante panorama. Le visite consentiranno di mettere in relazione il paesaggio con la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio.

Le visite ai percorsi difensivi sono in programma:
lunedì e giovedì – ore 10:00 – 11:00 – 12:00
venerdì, sabato, domenica e festivi – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 16:00 – 17:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
dal giovedì alla domenica e lunedì
Sistema Museo 0743.224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 7 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 7 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Ago 7 giorno intero

Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura

Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre

Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti.   Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.
    Work in Progress. Opere dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona. A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli, due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Saranno esposte in tutto 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate eccezionalmente dai depositi di Palazzo Collicola od esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli.
    Stefano Di Stasio: Astanze A cura di Fabio Sargentini e Marco Tonelli, nove grandi dipinti saranno presentati in altrettante sale del Piano mostre del museo, creando un percorso di stanze o stazioni che dir si voglia, immerse nell’oscurità e ritagliate nel buio da un unico punto di luce, che fa emergere figure monumentali di misteriosi uomini solitari e carichi di connotazioni simboliche, dipinte tra 1994 e 2011 e provenienti da un unico nucleo tematico: quello della Galleria dell’Attico di Roma, presso cui l’artista ha tenuto mostre personali e collettive sin dal 1994.
    Josè Angelino: Resistenze A cura di Davide Silvioli è un progetto site-specific di Josè Angelino in collaborazione con la Fondazione Carla Fendi e con Mahler & LeWitt Studios. Tutte le opere in mostra, che saranno dislocate in diverse aree di Palazzo Collicola sono courtesy della Galleria Alessandra Bonomo. L’evento costituisce il primo appuntamento di un ciclo di esposizioni dal titolo Collicola Project Room(s), a cura di Davide Silvioli e dedicate ad artisti emergenti.
SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 7 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 7 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

Ago
8
Dom
CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche nei musei
Ago 8 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche nei musei

SETTEMBRE 2021

Continuano anche le visite guidate tematiche Capolavori da Museo a cura di Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno. Si tratta di speciali visite guidate tematiche alle collezioni dei musei della Spoleto Card.

Le visite guidate in programma sono l’occasione per approfondire e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno.

CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE – SETTEMBRE 2021

Casa Romana
La domus romana, mosaici e pitture parietali
dal giovedì alla domenica ore 15:30

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Il ciclo pittorico e l’affresco di Thomas Becket
dal venerdì alla domenica ore 17:00

Palazzo Collicola
Le mostre temporanee
giovedì ore 18:00 – Giovanni Carandente. Archives and Documents
giovedì ore 18:00 – Astanze di Stefano Di Stasio
giovedì ore 18:00 – Work in progress – opere della collezione Marignoli di Montecorona
giovedì ore 18:00 – Disegni di Giuseppe Penone

Una nobile passeggiata
dal venerdì alla domenica ore 18:00

Tempietto sul Clitunno
Un monumento che affascina da secoli
dal venerdì alla domenica ore 19:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
Sistema Museo | dal mercoledì al lunedì | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DALL’ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Ago 8 giorno intero
<!--:it-->DALL'ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza<!--:--><!--:en-->FROM ABOVE THE TOWERS |  Guided tours of the defensive walkways of the fortress<!--:--> @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza

A partire da sabato 31 luglio 2021 tornano le visite guidate ai percorsi difensivi della Rocca Albornoz.
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto promuove delle speciali visite guidate ai camminamenti difensivi della fortezza da cui è possibile dominare la vallata e ammirare l’affascinante panorama. Le visite consentiranno di mettere in relazione il paesaggio con la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio.

Le visite ai percorsi difensivi sono in programma:
lunedì e giovedì – ore 10:00 – 11:00 – 12:00
venerdì, sabato, domenica e festivi – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 16:00 – 17:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
dal giovedì alla domenica e lunedì
Sistema Museo 0743.224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 8 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 8 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Ago 8 giorno intero

Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura

Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre

Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti.   Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.
    Work in Progress. Opere dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona. A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli, due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Saranno esposte in tutto 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate eccezionalmente dai depositi di Palazzo Collicola od esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli.
    Stefano Di Stasio: Astanze A cura di Fabio Sargentini e Marco Tonelli, nove grandi dipinti saranno presentati in altrettante sale del Piano mostre del museo, creando un percorso di stanze o stazioni che dir si voglia, immerse nell’oscurità e ritagliate nel buio da un unico punto di luce, che fa emergere figure monumentali di misteriosi uomini solitari e carichi di connotazioni simboliche, dipinte tra 1994 e 2011 e provenienti da un unico nucleo tematico: quello della Galleria dell’Attico di Roma, presso cui l’artista ha tenuto mostre personali e collettive sin dal 1994.
    Josè Angelino: Resistenze A cura di Davide Silvioli è un progetto site-specific di Josè Angelino in collaborazione con la Fondazione Carla Fendi e con Mahler & LeWitt Studios. Tutte le opere in mostra, che saranno dislocate in diverse aree di Palazzo Collicola sono courtesy della Galleria Alessandra Bonomo. L’evento costituisce il primo appuntamento di un ciclo di esposizioni dal titolo Collicola Project Room(s), a cura di Davide Silvioli e dedicate ad artisti emergenti.
SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 8 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 8 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

Mercatino dell’Antico @ Corso Mazzini e vie limitrofe
Ago 8@08:00

Il Mercatino dell’Antico si svolge ogni seconda domenica del mese in Piazza della Libertà e nelle vie limitrofe, dalla mattina fino al calare del sole. Nei mesi estivi il mercato si sposta nei giardini di Viale Matteotti.

Offre oggetti di vario genere e qualità, da prodotti di artigianato e di piccolo antiquariato, a capi d’abbigliamento, mobili, gioielli, libri, dipinti.

Per partecipare come espositori: Ufficio Commercio del Comune di Spoleto – Tel. 0743 218454 / 55

dav

Visita guidata SPOLETO CARD @ Teatro Romano di Spoleto
Ago 8@11:30
SPAZIO COLLICOLA 2021 | Mostra ASTANZE di Stefano Di Stasio e serata di letture tratte dall’Eneide di Virgilio @ Cortile di Palazzo Collicola
Ago 8@21:00

Cortile di Palazzo Collicola, ore 21.00
SPAZIO COLLICOLA 2021
Rassegna di film, spettacoli ed eventi

La sera dell’8 agosto sarà eccezionalmente possibile visitare al piano terra di Palazzo Collicola la mostra Stefano Di Stasio. Astanze, al cui interno verrà presentato al pubblico il monumentale dipinto Enea Eterno del 2011, a completamento del percorso espositivo della mostra personale e che diventerà, proiettato sulla scena dell’Arena Collicola, il tema principale di una serata di letture tratte dall’Eneide di Virgilio, nella traduzione di Cesare Vivaldi e nell’adattamento di Elsa Agalbato, da un’idea di Fabio Sargentini. Oltre alla stessa Agalbato, si alterneranno sul palcoscenico, per circa 90 minuti, gli attori Francesco Biscione e Alberto Di Stasio, in un’avvincente lettura tratta dai canti II, III, IV, XII del celebre poema virgiliano.

ore 21:00 visita alla mostra Stefano Di Stasio, Astanze
ore 21:30 proiezione

INGRESSO GRATUITO

Info e prenotazioni:
https://cinemasalapegasus.it/
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Ago
9
Lun
DALL’ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Ago 9 giorno intero
<!--:it-->DALL'ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza<!--:--><!--:en-->FROM ABOVE THE TOWERS |  Guided tours of the defensive walkways of the fortress<!--:--> @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza

A partire da sabato 31 luglio 2021 tornano le visite guidate ai percorsi difensivi della Rocca Albornoz.
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto promuove delle speciali visite guidate ai camminamenti difensivi della fortezza da cui è possibile dominare la vallata e ammirare l’affascinante panorama. Le visite consentiranno di mettere in relazione il paesaggio con la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio.

Le visite ai percorsi difensivi sono in programma:
lunedì e giovedì – ore 10:00 – 11:00 – 12:00
venerdì, sabato, domenica e festivi – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 16:00 – 17:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
dal giovedì alla domenica e lunedì
Sistema Museo 0743.224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid | Mostra di parole e immagini su cartoncino @ Palazzo Mauri
Ago 9 giorno intero

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid

Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Una mostra, realizzata da Studio_A’87, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Cittadinanzattiva, con i cartoncini protagonisti della mostra che dialogano sui temi dell’amore e dei sentimenti con volumi, antichi e moderni, del patrimonio della Biblioteca Comunale “Carducci”, scelti per attinenza tematica e suggestione iconografica. Fino al 30 agosto la mostra sarà a Palazzo Mauri, poi dal 4 settembre le opere saranno esposte all’ex-edicola Info/Point “Concessione 5” a Spoleto, in Piazza Torre dell’Olio, dove resteranno visibili ai passanti, giorno e notte ad orario continuato fino al 31 dicembre 2021. I cartoncini “anonimi” esposti formeranno un piccolo libro che sarà donato alla Biblioteca Comunale di Spoleto e conterrà una pagina con i nomi degli autori, ma il “fraseggio amoroso” sottoscritto con un acronimo o pseudonimo, manterrà l’anonimato come significato di tempo sospeso, fragile condizione umana nel primario diritto alla salute e nel continuo bisogno d’amore. Secondo i curatori il concetto chiave della mostra è che “Il sentimento non può essere brevettato, così pure il “vaccino anti-Covid”, frutto del pensiero umano, da considerarsi concettualmente “sentimento sociale di solidarietà” e non pratica di speculazione… //… Anche l’arte dovrebbe ‘veicolare la fratellanza’. Il dovere di coloro che si pongono al servizio della volontà generale è ‘rimanere in certo qual modo anonimi, pronti a mescolarsi in qualsiasi momento con l’umanità comune’. Infatti, un amore anonimo è per ciò stesso universale. «L’arte autentica, poi, ha una missione sacra: insegna l’indifferenza del tempo e dello spazio, e ci rende consapevoli della nostra sottomissione alla necessità. Un’opera d’arte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo. Essa imita l’anonimato dell’arte divina» (Simone Weil)
Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 9 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 9 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Ago 9 giorno intero

Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura

Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre

Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti.   Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.
    Work in Progress. Opere dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona. A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli, due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Saranno esposte in tutto 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate eccezionalmente dai depositi di Palazzo Collicola od esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli.
    Stefano Di Stasio: Astanze A cura di Fabio Sargentini e Marco Tonelli, nove grandi dipinti saranno presentati in altrettante sale del Piano mostre del museo, creando un percorso di stanze o stazioni che dir si voglia, immerse nell’oscurità e ritagliate nel buio da un unico punto di luce, che fa emergere figure monumentali di misteriosi uomini solitari e carichi di connotazioni simboliche, dipinte tra 1994 e 2011 e provenienti da un unico nucleo tematico: quello della Galleria dell’Attico di Roma, presso cui l’artista ha tenuto mostre personali e collettive sin dal 1994.
    Josè Angelino: Resistenze A cura di Davide Silvioli è un progetto site-specific di Josè Angelino in collaborazione con la Fondazione Carla Fendi e con Mahler & LeWitt Studios. Tutte le opere in mostra, che saranno dislocate in diverse aree di Palazzo Collicola sono courtesy della Galleria Alessandra Bonomo. L’evento costituisce il primo appuntamento di un ciclo di esposizioni dal titolo Collicola Project Room(s), a cura di Davide Silvioli e dedicate ad artisti emergenti.
SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 9 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 9 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

SPAZIO COLLICOLA 2021 | Proiezione del documentario LOOKING FOR STEVE PAXTON di Fabiana Sargentini @ Cortile di Palazzo Collicola
Ago 9@21:30

Cortile di Palazzo Collicola, ore 21.30
SPAZIO COLLICOLA 2021
Rassegna di film, spettacoli ed eventi

La regista Fabiana Sargentini presenta il suo documentario LOOKING FOR STEVE PAXTON
presentato in occasione della Biennale Danza 2019.

Chi è Steve Paxton? Un precursore, un danzatore, un eremita. Un uomo che ha studiato le leggi del corpo e le ha applicate nel mondo. Nel giugno 2014 ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Biennale Danza di Venezia. La regista è tornata ad incontrarlo dopo più di trent’anni che non lo vedeva, quando Paxton venne in Italia più volte (tra il 1969 e il 1978), invitato da suo padre Fabio Sargentini nello spazio del garage de L’Attico. Preziosi materiali dell’archivio della galleria dialogano con il presente.

Il documentario ha una durata di 39′.

INGRESSO GRATUITO

Info e prenotazioni:
https://cinemasalapegasus.it/
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Ago
10
Mar
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid | Mostra di parole e immagini su cartoncino @ Palazzo Mauri
Ago 10 giorno intero

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid

Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Una mostra, realizzata da Studio_A’87, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Cittadinanzattiva, con i cartoncini protagonisti della mostra che dialogano sui temi dell’amore e dei sentimenti con volumi, antichi e moderni, del patrimonio della Biblioteca Comunale “Carducci”, scelti per attinenza tematica e suggestione iconografica. Fino al 30 agosto la mostra sarà a Palazzo Mauri, poi dal 4 settembre le opere saranno esposte all’ex-edicola Info/Point “Concessione 5” a Spoleto, in Piazza Torre dell’Olio, dove resteranno visibili ai passanti, giorno e notte ad orario continuato fino al 31 dicembre 2021. I cartoncini “anonimi” esposti formeranno un piccolo libro che sarà donato alla Biblioteca Comunale di Spoleto e conterrà una pagina con i nomi degli autori, ma il “fraseggio amoroso” sottoscritto con un acronimo o pseudonimo, manterrà l’anonimato come significato di tempo sospeso, fragile condizione umana nel primario diritto alla salute e nel continuo bisogno d’amore. Secondo i curatori il concetto chiave della mostra è che “Il sentimento non può essere brevettato, così pure il “vaccino anti-Covid”, frutto del pensiero umano, da considerarsi concettualmente “sentimento sociale di solidarietà” e non pratica di speculazione… //… Anche l’arte dovrebbe ‘veicolare la fratellanza’. Il dovere di coloro che si pongono al servizio della volontà generale è ‘rimanere in certo qual modo anonimi, pronti a mescolarsi in qualsiasi momento con l’umanità comune’. Infatti, un amore anonimo è per ciò stesso universale. «L’arte autentica, poi, ha una missione sacra: insegna l’indifferenza del tempo e dello spazio, e ci rende consapevoli della nostra sottomissione alla necessità. Un’opera d’arte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo. Essa imita l’anonimato dell’arte divina» (Simone Weil)
Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 10 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 10 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 10 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 10 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

SPAZIO COLLICOLA 2021 | Proiezione del film QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Žbanić @ Cortile di Palazzo Collicola
Ago 10@21:30

Cortile di Palazzo Collicola, ore 21.30
SPAZIO COLLICOLA 2021
Rassegna di film, spettacoli ed eventi

Proiezione del film QUO VADIS, AIDA? di Jasmila Žbanić

ANTEPRIMA NAZIONALE
Candidato all’Oscar 2021 come Miglior Film Straniero

SINOSSI
Bosnia, luglio 1995. Aida è un’interprete che lavora alle Nazioni Unite nella cittadina di Srebrenica. Quando l’esercito serbo occupa la città, la sua famiglia è tra le migliaia di cittadini che cercano rifugio nell’accampamento delle Nazioni Unite. Come persona informata sulle trattative, Aida ha accesso a informazioni cruciali per le quali è richiesto il suo ruolo di interprete. Cosa si profila all’orizzonte per la sua famiglia e la sua gente? La salvezza o la morte? Quali passi dovrà intraprendere?

COMMENTO DELLA REGISTA
Questo film parla di una donna alle prese con un gioco di guerra tra uomini. Parla di coraggio, amore e resilienza – e anche di quanto può accadere se non riusciamo a reagire tempestivamente ai primi segnali di pericolo. Sono una sopravvissuta della guerra in Bosnia. Un giorno hai tutto, il giorno dopo la maggior parte delle cose che conoscevi non esiste più. Solo perché riteniamo che alcune cose siano inimmaginabili, non significa che non possano accadere.

Info e prenotazioni:
https://cinemasalapegasus.it/
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Ago
11
Mer
IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid | Mostra di parole e immagini su cartoncino @ Palazzo Mauri
Ago 11 giorno intero

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid

Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Una mostra, realizzata da Studio_A’87, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Cittadinanzattiva, con i cartoncini protagonisti della mostra che dialogano sui temi dell’amore e dei sentimenti con volumi, antichi e moderni, del patrimonio della Biblioteca Comunale “Carducci”, scelti per attinenza tematica e suggestione iconografica. Fino al 30 agosto la mostra sarà a Palazzo Mauri, poi dal 4 settembre le opere saranno esposte all’ex-edicola Info/Point “Concessione 5” a Spoleto, in Piazza Torre dell’Olio, dove resteranno visibili ai passanti, giorno e notte ad orario continuato fino al 31 dicembre 2021. I cartoncini “anonimi” esposti formeranno un piccolo libro che sarà donato alla Biblioteca Comunale di Spoleto e conterrà una pagina con i nomi degli autori, ma il “fraseggio amoroso” sottoscritto con un acronimo o pseudonimo, manterrà l’anonimato come significato di tempo sospeso, fragile condizione umana nel primario diritto alla salute e nel continuo bisogno d’amore. Secondo i curatori il concetto chiave della mostra è che “Il sentimento non può essere brevettato, così pure il “vaccino anti-Covid”, frutto del pensiero umano, da considerarsi concettualmente “sentimento sociale di solidarietà” e non pratica di speculazione… //… Anche l’arte dovrebbe ‘veicolare la fratellanza’. Il dovere di coloro che si pongono al servizio della volontà generale è ‘rimanere in certo qual modo anonimi, pronti a mescolarsi in qualsiasi momento con l’umanità comune’. Infatti, un amore anonimo è per ciò stesso universale. «L’arte autentica, poi, ha una missione sacra: insegna l’indifferenza del tempo e dello spazio, e ci rende consapevoli della nostra sottomissione alla necessità. Un’opera d’arte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo. Essa imita l’anonimato dell’arte divina» (Simone Weil)
Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 11 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 11 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Ago 11 giorno intero

Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura

Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre

Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti.   Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.
    Work in Progress. Opere dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona. A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli, due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Saranno esposte in tutto 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate eccezionalmente dai depositi di Palazzo Collicola od esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli.
    Stefano Di Stasio: Astanze A cura di Fabio Sargentini e Marco Tonelli, nove grandi dipinti saranno presentati in altrettante sale del Piano mostre del museo, creando un percorso di stanze o stazioni che dir si voglia, immerse nell’oscurità e ritagliate nel buio da un unico punto di luce, che fa emergere figure monumentali di misteriosi uomini solitari e carichi di connotazioni simboliche, dipinte tra 1994 e 2011 e provenienti da un unico nucleo tematico: quello della Galleria dell’Attico di Roma, presso cui l’artista ha tenuto mostre personali e collettive sin dal 1994.
    Josè Angelino: Resistenze A cura di Davide Silvioli è un progetto site-specific di Josè Angelino in collaborazione con la Fondazione Carla Fendi e con Mahler & LeWitt Studios. Tutte le opere in mostra, che saranno dislocate in diverse aree di Palazzo Collicola sono courtesy della Galleria Alessandra Bonomo. L’evento costituisce il primo appuntamento di un ciclo di esposizioni dal titolo Collicola Project Room(s), a cura di Davide Silvioli e dedicate ad artisti emergenti.
SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 11 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 11 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

SPAZIO COLLICOLA 2021 | Proiezione del film MIA E IL LEONE BIANCO di Gilles De Maistre @ Cortile di Palazzo Collicola
Ago 11@21:30

Cortile di Palazzo Collicola, ore 21.30
SPAZIO COLLICOLA 2021
Rassegna di film, spettacoli ed eventi

Proiezione del film MIA E IL LEONE BIANCO di Gilles De Maistre

All’interno del progetto “Educare insieme nella natura”

Mia è solo una bambina quando stringe una straordinaria amicizia con Charlie, un leoncino bianco nato nell’allevamento di felini dei genitori in Sudafrica. Per anni i due crescono insieme e condividono ogni cosa. Ormai quattordicenne, Mia scopre che il suo incredibile legame con Charlie, divenuto uno splendido esemplare adulto, potrebbe finire da un momento all’altro…

INGRESSO GRATUITO

Info e prenotazioni:
https://cinemasalapegasus.it/
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Ago
12
Gio
CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche nei musei
Ago 12 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche nei musei

SETTEMBRE 2021

Continuano anche le visite guidate tematiche Capolavori da Museo a cura di Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno. Si tratta di speciali visite guidate tematiche alle collezioni dei musei della Spoleto Card.

Le visite guidate in programma sono l’occasione per approfondire e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno.

CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE – SETTEMBRE 2021

Casa Romana
La domus romana, mosaici e pitture parietali
dal giovedì alla domenica ore 15:30

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Il ciclo pittorico e l’affresco di Thomas Becket
dal venerdì alla domenica ore 17:00

Palazzo Collicola
Le mostre temporanee
giovedì ore 18:00 – Giovanni Carandente. Archives and Documents
giovedì ore 18:00 – Astanze di Stefano Di Stasio
giovedì ore 18:00 – Work in progress – opere della collezione Marignoli di Montecorona
giovedì ore 18:00 – Disegni di Giuseppe Penone

Una nobile passeggiata
dal venerdì alla domenica ore 18:00

Tempietto sul Clitunno
Un monumento che affascina da secoli
dal venerdì alla domenica ore 19:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
Sistema Museo | dal mercoledì al lunedì | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DALL’ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Ago 12 giorno intero
<!--:it-->DALL'ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza<!--:--><!--:en-->FROM ABOVE THE TOWERS |  Guided tours of the defensive walkways of the fortress<!--:--> @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza

A partire da sabato 31 luglio 2021 tornano le visite guidate ai percorsi difensivi della Rocca Albornoz.
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto promuove delle speciali visite guidate ai camminamenti difensivi della fortezza da cui è possibile dominare la vallata e ammirare l’affascinante panorama. Le visite consentiranno di mettere in relazione il paesaggio con la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio.

Le visite ai percorsi difensivi sono in programma:
lunedì e giovedì – ore 10:00 – 11:00 – 12:00
venerdì, sabato, domenica e festivi – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 16:00 – 17:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
dal giovedì alla domenica e lunedì
Sistema Museo 0743.224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid | Mostra di parole e immagini su cartoncino @ Palazzo Mauri
Ago 12 giorno intero

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid

Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Una mostra, realizzata da Studio_A’87, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Cittadinanzattiva, con i cartoncini protagonisti della mostra che dialogano sui temi dell’amore e dei sentimenti con volumi, antichi e moderni, del patrimonio della Biblioteca Comunale “Carducci”, scelti per attinenza tematica e suggestione iconografica. Fino al 30 agosto la mostra sarà a Palazzo Mauri, poi dal 4 settembre le opere saranno esposte all’ex-edicola Info/Point “Concessione 5” a Spoleto, in Piazza Torre dell’Olio, dove resteranno visibili ai passanti, giorno e notte ad orario continuato fino al 31 dicembre 2021. I cartoncini “anonimi” esposti formeranno un piccolo libro che sarà donato alla Biblioteca Comunale di Spoleto e conterrà una pagina con i nomi degli autori, ma il “fraseggio amoroso” sottoscritto con un acronimo o pseudonimo, manterrà l’anonimato come significato di tempo sospeso, fragile condizione umana nel primario diritto alla salute e nel continuo bisogno d’amore. Secondo i curatori il concetto chiave della mostra è che “Il sentimento non può essere brevettato, così pure il “vaccino anti-Covid”, frutto del pensiero umano, da considerarsi concettualmente “sentimento sociale di solidarietà” e non pratica di speculazione… //… Anche l’arte dovrebbe ‘veicolare la fratellanza’. Il dovere di coloro che si pongono al servizio della volontà generale è ‘rimanere in certo qual modo anonimi, pronti a mescolarsi in qualsiasi momento con l’umanità comune’. Infatti, un amore anonimo è per ciò stesso universale. «L’arte autentica, poi, ha una missione sacra: insegna l’indifferenza del tempo e dello spazio, e ci rende consapevoli della nostra sottomissione alla necessità. Un’opera d’arte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo. Essa imita l’anonimato dell’arte divina» (Simone Weil)
Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 12 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 12 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Ago 12 giorno intero

Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura

Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre

Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti.   Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.
    Work in Progress. Opere dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona. A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli, due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Saranno esposte in tutto 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate eccezionalmente dai depositi di Palazzo Collicola od esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli.
    Stefano Di Stasio: Astanze A cura di Fabio Sargentini e Marco Tonelli, nove grandi dipinti saranno presentati in altrettante sale del Piano mostre del museo, creando un percorso di stanze o stazioni che dir si voglia, immerse nell’oscurità e ritagliate nel buio da un unico punto di luce, che fa emergere figure monumentali di misteriosi uomini solitari e carichi di connotazioni simboliche, dipinte tra 1994 e 2011 e provenienti da un unico nucleo tematico: quello della Galleria dell’Attico di Roma, presso cui l’artista ha tenuto mostre personali e collettive sin dal 1994.
    Josè Angelino: Resistenze A cura di Davide Silvioli è un progetto site-specific di Josè Angelino in collaborazione con la Fondazione Carla Fendi e con Mahler & LeWitt Studios. Tutte le opere in mostra, che saranno dislocate in diverse aree di Palazzo Collicola sono courtesy della Galleria Alessandra Bonomo. L’evento costituisce il primo appuntamento di un ciclo di esposizioni dal titolo Collicola Project Room(s), a cura di Davide Silvioli e dedicate ad artisti emergenti.
SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 12 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 12 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

SPOLETO D’ESTATE | LETTURE AL PARCO Letture ad alta voce per bambini fino ai dieci anni @ Spazi verdi di Spoleto
Ago 12@18:00

giovedì 12 agosto – ore 18.00
LETTURE AL PARCO

Nei parchi e negli spazi verdi della città
Letture ad alta voce per bambini fino ai dieci anni

a cura della Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci”
info: 0743.218801 – email: biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it


SPOLETO D’ESTATE: SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

SPAZIO COLLICOLA 2021 | Proiezione del film DUE di Filippo Meneghetti @ Cortile di Palazzo Collicola
Ago 12@21:30

Cortile di Palazzo Collicola, ore 21.30
SPAZIO COLLICOLA 2021
Rassegna di film, spettacoli ed eventi

Proiezione del film DUE di Filippo Meneghetti

CANDIDATO AI GOLDEN GLOBE 2021 PER: MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA

con Barbara Sukowa, Martine Chevallier, LCast completo Titolo originale: Deux. Titolo internazionale: Two of Us. Genere Commedia, – Francia, Lussemburgo, 2019, durata 95 minuti.
SINOSSI
Due donne mature, Nina e Madeleine, si amano in segreto da decenni. Tutti, compresi i parenti di Madeleine, pensano che siano solo vicine di casa, vivendo entrambe all’ultimo piano dello stesso palazzo. Quando la routine di ogni giorno viene sconvolta da un evento imprevisto, la famiglia di Madeleine finisce per scoprire la verità e l’amore tra le due è messo a dura prova.

Info e prenotazioni:
https://cinemasalapegasus.it/
Tel. +39 339 40 12 680; +39 380 71 19 961; +39 335 59 89 803
Vendita biglietti online: https://www.liveticket.it/spaziocollicola

Ago
13
Ven
CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche nei musei
Ago 13 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche nei musei

SETTEMBRE 2021

Continuano anche le visite guidate tematiche Capolavori da Museo a cura di Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno. Si tratta di speciali visite guidate tematiche alle collezioni dei musei della Spoleto Card.

Le visite guidate in programma sono l’occasione per approfondire e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno.

CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE – SETTEMBRE 2021

Casa Romana
La domus romana, mosaici e pitture parietali
dal giovedì alla domenica ore 15:30

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Il ciclo pittorico e l’affresco di Thomas Becket
dal venerdì alla domenica ore 17:00

Palazzo Collicola
Le mostre temporanee
giovedì ore 18:00 – Giovanni Carandente. Archives and Documents
giovedì ore 18:00 – Astanze di Stefano Di Stasio
giovedì ore 18:00 – Work in progress – opere della collezione Marignoli di Montecorona
giovedì ore 18:00 – Disegni di Giuseppe Penone

Una nobile passeggiata
dal venerdì alla domenica ore 18:00

Tempietto sul Clitunno
Un monumento che affascina da secoli
dal venerdì alla domenica ore 19:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
Sistema Museo | dal mercoledì al lunedì | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DALL’ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Ago 13 giorno intero
<!--:it-->DALL'ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza<!--:--><!--:en-->FROM ABOVE THE TOWERS |  Guided tours of the defensive walkways of the fortress<!--:--> @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza

A partire da sabato 31 luglio 2021 tornano le visite guidate ai percorsi difensivi della Rocca Albornoz.
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto promuove delle speciali visite guidate ai camminamenti difensivi della fortezza da cui è possibile dominare la vallata e ammirare l’affascinante panorama. Le visite consentiranno di mettere in relazione il paesaggio con la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio.

Le visite ai percorsi difensivi sono in programma:
lunedì e giovedì – ore 10:00 – 11:00 – 12:00
venerdì, sabato, domenica e festivi – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 16:00 – 17:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
dal giovedì alla domenica e lunedì
Sistema Museo 0743.224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid | Mostra di parole e immagini su cartoncino @ Palazzo Mauri
Ago 13 giorno intero

IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid

Mostra di parole e immagini su cartoncino da lunedì 28 giugno al 30 agosto a Palazzo Mauri Una mostra di parole e immagini stampate su cartoncino per celebrare l’amore come ultima espressione di libertà durante la reclusione causata dalla pandemia di COVID19. Pensieri, immagini, sentimenti, per la natura, la vita o l’arte, frasi d’amore o “dedicata”, spediti da viaggiatori, artisti, operatori culturali, tra il 14 febbraio e il 30 maggio 2021,stampate su cartoncini di base cm 10×15, “firmate” con un acronimo o pseudonimo. L’esposizione, dal titolo “IM/POSSIBILE_AMORE / SPOLETO in_Covid”, verrà aperta al pubblico a partire da lunedì 28 giugno alle ore 17.00 alla Biblioteca Comunale “G. Carducci” di palazzo Mauri e sarà visitabile secondo gli orari della biblioteca (lunedì dalle ore 15.00 alle 19.00, martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00)
Una mostra, realizzata da Studio_A’87, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e Cittadinanzattiva, con i cartoncini protagonisti della mostra che dialogano sui temi dell’amore e dei sentimenti con volumi, antichi e moderni, del patrimonio della Biblioteca Comunale “Carducci”, scelti per attinenza tematica e suggestione iconografica. Fino al 30 agosto la mostra sarà a Palazzo Mauri, poi dal 4 settembre le opere saranno esposte all’ex-edicola Info/Point “Concessione 5” a Spoleto, in Piazza Torre dell’Olio, dove resteranno visibili ai passanti, giorno e notte ad orario continuato fino al 31 dicembre 2021. I cartoncini “anonimi” esposti formeranno un piccolo libro che sarà donato alla Biblioteca Comunale di Spoleto e conterrà una pagina con i nomi degli autori, ma il “fraseggio amoroso” sottoscritto con un acronimo o pseudonimo, manterrà l’anonimato come significato di tempo sospeso, fragile condizione umana nel primario diritto alla salute e nel continuo bisogno d’amore. Secondo i curatori il concetto chiave della mostra è che “Il sentimento non può essere brevettato, così pure il “vaccino anti-Covid”, frutto del pensiero umano, da considerarsi concettualmente “sentimento sociale di solidarietà” e non pratica di speculazione… //… Anche l’arte dovrebbe ‘veicolare la fratellanza’. Il dovere di coloro che si pongono al servizio della volontà generale è ‘rimanere in certo qual modo anonimi, pronti a mescolarsi in qualsiasi momento con l’umanità comune’. Infatti, un amore anonimo è per ciò stesso universale. «L’arte autentica, poi, ha una missione sacra: insegna l’indifferenza del tempo e dello spazio, e ci rende consapevoli della nostra sottomissione alla necessità. Un’opera d’arte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo. Essa imita l’anonimato dell’arte divina» (Simone Weil)
Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 13 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato
Ago 13 giorno intero
<!--:it-->Mostra | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--><!--:en-->Exhibition | San Salvatore ARMONIE imPERFETTE<!--:--> @ Monte di Pietà, Palazzo Mauri, Archivio di Stato

San Salvatore ARMONIE imPERFETTE
Mostra fotografica-documentaria a cura del Comune di Spoleto per il decennale dall’inserimento nella lista del patrimonio mondiale Unesco del sito seriale i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.c.)

dal 25 giugno al 15 agosto
sale espositive ex Monte di Pietà via A. Saffi
dal giovedì alla domenica
10.30/13.00 – 16.30-19.00

fino al 31 dicembre
presso palazzo Mauri, biblioteca comunale G. Carducci
orari apertura biblioteca – info 0743/218801

presso la sezione dell’Archivio di Stato di Spoleto, Complesso San Matteo
mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13
venerdì dalle ore 15 alle ore 17
sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 20

MOSTRE DI PALAZZO COLLICOLA @ Palazzo Collicola
Ago 13 giorno intero

Il direttore artistico Marco Tonelli propone un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura

Apertura al pubblico il 26 giugno. Le mostre saranno visitabili fino al 26 settembre

Saranno quattro le mostre organizzate dal Comune di Spoleto a Palazzo Collicola in occasione del 64° Festival dei 2 Mondi. Sotto la direzione di Marco Tonelli, le proposte artistiche di quest’estate 2021 (l’apertura è in programma il prossimo 26 giugno e saranno visitabili fino al 26 settembre) saranno un viaggio tra sperimentazione, scrittura, disegni e pittura, all’interno di diversi percorsi concettuali sviluppatisi, in alcuni casi, in epoche apparentemente lontane e idealmente distanti.   Giuseppe Penone: Disegni A cura di Marco Tonelli la mostra, pensata assieme all’artista, sarà allestita nelle sale interne della Galleria d’Arte Moderna. Promossa dal Festival Dei Due Mondi, si inserisce idealmente nella tradizione di esposizioni di disegni di grandi artisti moderni e contemporanei, come fu per Disegni americani del MoMA (1961), Disegni italiani moderni (1962), Willem de Kooning: disegni (1969), James Ensor. Disegni e Acqueforti (1981), Balthus: disegni e acquerelli (1982), che si tennero a Spoleto proprio nell’ambito del Festival. Una mostra del genere, dedicata esclusivamente al disegno, è la prima realizzata da Penone in Italia, dopo quella del Drawing Center di New York nel 2007.
    Work in Progress. Opere dalla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona. A cura di Michele Drascek, Duccio K. Marignoli, Marco Tonelli, due collezioni d’arte di Spoleto, quella della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola e quella della Fondazione Marignoli di Montecorona, hanno voluto mettere a confronto, creando una linea storica senza soluzione di continuità, dal XVI secolo all’epoca contemporanea, una serie particolare di opere: bozzetti, modelli, schizzi preparatori, studi. Saranno esposte in tutto 70 opere tra disegni, dipinti, sculture, maquette in legno, modelletti, alcune delle quali recuperate eccezionalmente dai depositi di Palazzo Collicola od esposte per la prima volta in pubblico dalla collezione conservata a Palazzo Marignoli.
    Stefano Di Stasio: Astanze A cura di Fabio Sargentini e Marco Tonelli, nove grandi dipinti saranno presentati in altrettante sale del Piano mostre del museo, creando un percorso di stanze o stazioni che dir si voglia, immerse nell’oscurità e ritagliate nel buio da un unico punto di luce, che fa emergere figure monumentali di misteriosi uomini solitari e carichi di connotazioni simboliche, dipinte tra 1994 e 2011 e provenienti da un unico nucleo tematico: quello della Galleria dell’Attico di Roma, presso cui l’artista ha tenuto mostre personali e collettive sin dal 1994.
    Josè Angelino: Resistenze A cura di Davide Silvioli è un progetto site-specific di Josè Angelino in collaborazione con la Fondazione Carla Fendi e con Mahler & LeWitt Studios. Tutte le opere in mostra, che saranno dislocate in diverse aree di Palazzo Collicola sono courtesy della Galleria Alessandra Bonomo. L’evento costituisce il primo appuntamento di un ciclo di esposizioni dal titolo Collicola Project Room(s), a cura di Davide Silvioli e dedicate ad artisti emergenti.
SPOLETO D’ESTATE | Programma completo @ Spoleto
Ago 13 giorno intero

SPOLETO D’ESTATE 2021
Rassegna di musica, incontri, cinema e spettacoli
a cura del Comune di Spoleto

dal 18 luglio al 29 settembre
 


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Tour individuali di Spoleto @ Spoleto, partenza da Piazza della Libertà
Ago 13 giorno intero

SPOLETO TOUR INDIVIDUALI

TUTTI I GIORNI previa prenotazione
Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00

Itinerario (durata 2 ore): Partenza da Piazza della Libertà, visita del Teatro Romano, Arco di Druso e Germanico, Piazza del Mercato, Cattedrale, Giro della Rocca per ammirare la Rocca Albornoziana e il Ponte delle Torri
Ritrovo: in Piazza della Libertà, di fronte all’info point, 10 minuti prima della partenza

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info e prenotazioni:
Tel. 075 815227/28
numero emergenze: 339 3390103
e-mail: info@assoguide.it

Visite guidate a cura di AGTU (Associazione Guide Turistiche Umbria)

SPOLETO D’ESTATE | Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”: L’OPERA AL DI LÀ DEI CONFINI @ Spazio Collicola
Ago 13@21:00

venerdì 13 agosto – ore 21:00
L’OPERA AL DI LÀ DEI CONFINI
Spazio Collicola

Cantanti Solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”

a cura del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria online
info e prenotazioni: biglietteria@tls-belli.it – cell. 3388562727


SPOLETO D’ESTATE: SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 

Ago
14
Sab
CAPOLAVORI DA MUSEO | Visite guidate tematiche nei musei
Ago 14 giorno intero

CAPOLAVORI DA MUSEO
Visite guidate tematiche nei musei

SETTEMBRE 2021

Continuano anche le visite guidate tematiche Capolavori da Museo a cura di Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto – Tempietto sul Clitunno, il Comune di Spoleto e il Comune di Campello sul Clitunno. Si tratta di speciali visite guidate tematiche alle collezioni dei musei della Spoleto Card.

Le visite guidate in programma sono l’occasione per approfondire e scoprire il prezioso patrimonio storico artistico di Spoleto e di Campello sul Clitunno.

CALENDARIO DELLE VISITE GUIDATE – SETTEMBRE 2021

Casa Romana
La domus romana, mosaici e pitture parietali
dal giovedì alla domenica ore 15:30

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo
Il ciclo pittorico e l’affresco di Thomas Becket
dal venerdì alla domenica ore 17:00

Palazzo Collicola
Le mostre temporanee
giovedì ore 18:00 – Giovanni Carandente. Archives and Documents
giovedì ore 18:00 – Astanze di Stefano Di Stasio
giovedì ore 18:00 – Work in progress – opere della collezione Marignoli di Montecorona
giovedì ore 18:00 – Disegni di Giuseppe Penone

Una nobile passeggiata
dal venerdì alla domenica ore 18:00

Tempietto sul Clitunno
Un monumento che affascina da secoli
dal venerdì alla domenica ore 19:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al museo.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
Sistema Museo | dal mercoledì al lunedì | 0743.46434 | spoleto@sistemamuseo.it

DALL’ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Ago 14 giorno intero
<!--:it-->DALL'ALTO DELLE TORRI | Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza<!--:--><!--:en-->FROM ABOVE THE TOWERS |  Guided tours of the defensive walkways of the fortress<!--:--> @ Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto

Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
DALL’ALTO DELLE TORRI
Visite guidate ai percorsi difensivi della fortezza

A partire da sabato 31 luglio 2021 tornano le visite guidate ai percorsi difensivi della Rocca Albornoz.
Sistema Museo in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria – Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto promuove delle speciali visite guidate ai camminamenti difensivi della fortezza da cui è possibile dominare la vallata e ammirare l’affascinante panorama. Le visite consentiranno di mettere in relazione il paesaggio con la funzione difensiva della fortezza e la sua posizione strategica nel territorio.

Le visite ai percorsi difensivi sono in programma:
lunedì e giovedì – ore 10:00 – 11:00 – 12:00
venerdì, sabato, domenica e festivi – ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 16:00 – 17:00

Tariffe di partecipazione
Intero € 4,00
Ridotto € 3,00 dai 7 ai 17 anni e per i possessori della Spoleto Card
Gratuito fino a 6 anni
Previo acquisto del biglietto di ingresso al monumento.

La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Informazioni e prenotazioni:
dal giovedì alla domenica e lunedì
Sistema Museo 0743.224952
museoducatospoleto@sistemamuseo.it

Mostra | INCANTO TARDOGOTICO. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus @ Museo Diocesano
Ago 14 giorno intero

Dal 15 giugno al 7 novembre, grazie alla preziosa collaborazione dei Musei Vaticani, verrà riunito e sarà visibile per la prima volta il trittico composto dalla Madonna in trono con il Bambino e gli angeli, attualmente custodito nel Museo Diocesano di Spoleto, e dagli scomparti laterali con le raffigurazioni di Santa Paola Romana e Santa Eustochio che, scampati alla furia del terremoto del 1703, entrarono nel mercato dei collezionisti e sono documentati in Vaticano a partire dal 1867.

La mostra, dal titolo Incanto tardogotico. Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus, è curata da Adele Breda, referente del Reparto per l’Arte Bizantino-medievale dei Musei Vaticani, da Stefania Nardicchi, Conservatore del Museo Diocesano di Spoleto, e da Anna Pizzamano, Dottoranda in “Storia e Beni Culturali della Chiesa” presso la Pontificia Università Gregoriana.

In occasione del recente restauro dei due scomparti laterali conservati all’interno della Collezione Vaticana, riportanti le immagini di due sante poco note, Paola Romana ed Eustochio, madre e figlia che vissero all’epoca di San Girolamo (fine IV secolo), se ne è approfondito lo studio e si è cercato di trovare lo scomparto centrale perduto. Le ricerche hanno individuato al Museo Diocesano di Spoleto una tavola frammentata, dove è rappresentata una Madonna in trono col Bambino tra due angeli. Il dipinto, seppur mancante della parte inferiore, è stato riconosciuto come parte centrale del trittico. L’opera ornava in origine l’altare della chiesa di Santa Maria presso il castello di Abeto di Preci, da cui l’appellativo di Maria Santissima di Piè di Castello.

La Madonna di Spoleto è stata trasferita al Gabinetto di Ricerche Scientifiche applicate ai Beni Culturali dei Musei Vaticani, dove i diversi componenti sono stati esaminati a fondo: l’essenza lignea, i pigmenti, le incisioni e i punzoni ne hanno confermato la piena compatibilità. Con l’intento di approfondire lo studio di un pittore di elevatissima qualità non abbastanza noto, è stata selezionata anche un’opera più tarda del medesimo maestro da mettere a confronto, la Madonna in trono col Bambino tra due angeli, oggi custodita nel Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico” di Vicchio del Mugello.

Sono diversi i motivi che hanno condotto a questa scelta. Si tratta, infatti, di polittici realizzati da una delle botteghe fiorentine più raffinate e ricercate del tempo, destinati all’arredo liturgico di cappelle e pievi delle zone rurali di Umbria e Toscana. La sopravvivenza della sola tavola con la Madonna, sia nel caso di Abeto di Preci che in quello di Vicchio, attesta, altresì, una devozione mai interrotta e un legame affettivo e plurisecolare con il territorio, che ha resistito anche alla dispersione degli scomparti laterali. Grazie a questo accostamento è anche possibile intuire le dimensioni originarie della Madonna di Spoleto, gravemente danneggiata nel terremoto del 1703.

Due momenti del percorso stilistico del Maestro della Madonna Straus, attivo a Firenze tra il 1385 e il 1415, un pittore che, da un iniziale neogiottismo, lentamente si apre al nuovo stile internazionale, accogliendo in parte i modi di Lorenzo Monaco e di Gherardo Starnina, ma mantenendo sempre una sua originale arcaicità.

Titolo: Incanto Tardogotico, Il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus
Sede: Spoleto, Museo Diocesano
Periodo: 15 giugno -7 novembre 2021
Catalogo: edito da Quattroemme, Perugia
Orari: Tutti giorni dalle 11 alle 18. Giorno di chiusura lunedì
Biglietti: Euro 5,00; gratuito fino a 6 anni e disabili con accompagnatore

Informazioni:
Tel.+39 0577 286300 – duomospoleto@operalaboratori.com
www.spoletonorcia.it

Pin It