
Martedì 17 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Leopoldo Corinti (Ancona, 17 maggio 1954). Gli amici di sempre hanno pensato di ricordarlo con una mostra nel contesto degli anni ’70-’90, tra attività culturali e associazionismo, politica, imprenditoria, giornalismo, e nuovi media, nella Città di Spoleto.
Si terrà alla Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci” di Palazzo Mauri dal 17 maggio al 18 luglio 2016.
Il tentativo è quello di documentare, oltre l’estro creativo di Leopoldo Corinti, il fermento culturale delle associazioni e quello di singoli operatori che principalmente tra anni ’70 e ’90 hanno dato un contributo alla crescita della Città. Inoltre, verranno esposte, a cura della direzione della Biblioteca Comunale, copie di giornali e riviste del primo Novecento nate a Spoleto.

Dal 18 al 22 Maggio Spoleto (PG) ospita l’VIII edizione di uno dei più rilevanti eventi dedicati alla Fisarmonica e al Pianoforte che si svolgano in Italia. Strumenti&Musica Festival, organizzato dall’Associazione Culturale “Italian Accordion Culture” (Premiere Voting Member della CIA Imc-Unesco) con il patrocinio del Comune di Spoleto, della Regione dell’Umbria e del Consorzio di Bonificazione Umbra, presenta un vasto programma nel quale si concentreranno concerti, seminari e audizioni.
Focus del Festival sono come di consueto: il Concorso Internazionale per giovani Fisarmonicisti (Premio Strumenti&Musica), la Selezione Italiana dei Fisarmonicisti valida per l’accesso alla fase finale della 69° Coupe Mondiale (CIA) che si terrà dal 7 all’11 Settembre a Rostov-On-Don (Russia) e i Concorsi Pianistici Internazionali (Premio Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” e Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto” – categorie).
La giuria dei concorsi pianistici è formata da docenti e concertisti di prim’ordine, quali:
M° Fausto Di Cesare – Presidente – Italia
M° Agathe Leimoni – Grecia
M° Denis Chefanov – Russia
M° Enrico Stellini – Italia
M° Maria Teresa Carunchio – Italia
M° Marian Mika – Polonia
M° Maurizio Marinelli – Italia
Non da meno si presenta la commisione dei concorsi di Fisarmonica, che vanta nomi quali:
M° Marco Gemelli – Italia
M° Patrizia Angeloni – Italia
M° Giorgio Dellarole – Italia
M° Jörgen Sundeqvist – Svezia
M° Ladislav Horak – Repubblica Ceca
M° Alexander Selivanov – Russia
Questo il programma della manifestazione:
Mercoledì 18 maggio 2016
Palazzo Leti Sansi, ore 19.00
Aperitivo Concerto Inaugurale
Katia Ghigi – violino
Michele Rossetti – pianoforte
Giovedì 19 maggio 2016
Palazzo Leti Sansi, ore 9.00 e ore 15.00
Concorso Internazionale (pianoforte)
Venerdì 20 maggio 2016
Palazzo Leti Sansi, ore 9.00 e ore 15.00
Concorso Internazionale (pianoforte)
Palazzo Mauri, ore 18.00
Seminario: Le Sonate di Scarlatti
Una lettura moderna di un repertorio molto amato dai tastieristi di tutte le epoche. Struttura formale, articolazione, dinamica, ritmo, riferimenti popolari e colti. (Docente Giorgio Dellarole – titolare della cattedra di fisarmonica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma)
Palazzo Leti Sansi, ore 21.00
Concerto : La Musica Barocca
Giorgio Dellarole (fisarmonica
Massimiliano Limonetti (clarinetto)
Sabato 21 maggio 2016
Palazzo Leti Sansi, ore 09.00
Concorso Internazionale (pianoforte)
Palazzo Mauri, ore 09.00
Concorso Internazionale (fisarmonica)
Palazzo Leti Sansi, ore 15.00
Concorso Internazionale (pianoforte)
Palazzo Mauri, ore 15.00
Concorso Internazionale (fisarmonica)
Palazzo Leti Sansi, ore 21.00
Concerto Buttons&bellows
Aleksandar Nikolic (bandoneon)
Petar Maric (fisarmonica)
Domenica 22 maggio 2016
Palazzo Leti Sansi, ore 09.00
Concorso Internazionale (pianoforte)
Teatro Caio Melisso, ore 09.00
Concorso Internazionale (fisarmonica e ensemble)
Teatro Caio Melisso, ore 17.00
Concerto dei Vincitori sezione pianoforte e fisarmonica
Ingresso € 10.00
Le audizioni dei Concorsi pianistici e fisarmonicistici, il seminario e i concerti serali sono a porte aperte e ad ingresso gratuito.

Da venerdì 10 a domenica 12 giugno 2016 si svolgerà a Spoleto lo Spoleto Running Festival, un grande evento che vedrà numerose gare di “Running” e sarà l’occasione per gli appassionati dello sport, ma anche per chi apprezza il vivere sano e la salute, di regalarsi qualche giorno di benessere e sana alimentazione. Una proposta dedicata alle famiglie e agli sportivi, che ha già cominciato a interessare il pubblico dei social.
Hanno aderito alla manifestazione numerosi personaggi dello sport, del giornalismo, della cultura e dello spettacolo, che arriveranno in città per raccontare la propria passione per il running.
Programma completo disponibile QUI
Per maggiori informazioni: www.spoletorunningfestival.it

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga
Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.
Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.
Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.
I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.
Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.
Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.
Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.
Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.
Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.
EVENTO GRATUITO
Maggiori info su www.spoletoacolori.it

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga
Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.
Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.
Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.
I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.
Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.
Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.
Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.
Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.
Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.
EVENTO GRATUITO
Maggiori info su www.spoletoacolori.it

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga
Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.
Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.
Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.
I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.
Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.
Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.
Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.
Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.
Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.
EVENTO GRATUITO
Maggiori info su www.spoletoacolori.it

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga
Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.
Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.
Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.
I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.
Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.
Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.
Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.
Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.
Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.
EVENTO GRATUITO
Maggiori info su www.spoletoacolori.it

9|10 – 16|17 e 24 Dicembre 2017
dalle ore 15.30 alle 18.30
L’OFFICINA DEGLI ELFI – COSTRUIAMO INSIEME IL NATALE
Corso Garibaldi • Via dei Gesuiti • Via Portafuga
Progetto dell’Associazione Culturale Spoleto a Colori con l’Associazione Culturale Il Borgo.
Uno stuolo di 30 Elfi accoglierà i bambini nell’androne di “Palazzo Antonelli” in Corso Garibaldi 23 nei giorni 9, 10, 16, 17 e 24 dicembre, aiutandoli a confezionare pacchetti e decorare il grande albero degli Elfi.
Altri Elfi seguiranno i bambini nelle attività laboratoriali.
Sarà possibile realizzare piccole decorazioni, un presepe, un intero albero natalizio, le letterine speciali dei desideri, dei piccoli giochi, o addirittura una suggestiva storia di luci ed ombre nel laboratorio teatrale dei vicoli.
Laboratorio Elfico • 9 dicembre
Corso Garibaldi
(età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione Spoleto a Colori e Daniela Pupella
Realizzazione di un semplice cappello in panno con decorazioni che ogni bambino potrà indossare per sentirsi parte della schiera di Elfi che costruiscono i decori e gli oggetti di Natale. Il cappello rimarrà di proprietà di ogni bimbo che lo ha realizzato.
I Colori degli Elfi • 9 e 10 dicembre
9 dicembre: Via dei Gesuiti – 10 dicembre: Corso Garibaldi
(età 3-10 anni) progetto realizzato dall’Associazione Shambhala
Attività legate al disegno e la pittura.
Il sogno di un albero (il laboratorio prende ispirazione dall’Albero di Bruno Munari) • 10 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
I bambini accompagnati dai loro genitori potranno creare assieme il grande albero che darà vita al Natale.
Il mio Presepe • 16 dicembre
Via dei Gesuiti – (età 3-10 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Per partecipare portare una scatola di scarpe vuota che diventerà teatrino dove poter rappresentare il presepe.
Il Piccolo Falegname • 16 e 17 dicembre
Via Portafuga – (età 3-99 anni) progetto realizzato dall’Associazione il Sorriso di Teo
Elfi Falegnami metteranno a disposizione tutta l’attrezzatura di una vera officina di falegnameria per la realizzazione di piccoli giochi ed oggetti decorativi.
Laboratorio Robotica • 17 dicembre
Corso Garibaldi – (età 6-14 anni) progetto realizzato dall’Associazione Idea Robotica
Elfi Ingegneri mostreranno ai più piccoli le basi della programmazione con le Bee Bot, le api robot grazie alle quali i bambini giocano e imparano allo stesso tempo. I più grandi potranno vedere invece cosa si può fare con Lego e robotica! Necessitando l’attività di materiale tecnologico il laboratorio sarà a numero chiuso e su prenotazione al numero 0743/596113 da contattare nei giorni di lun/mer/ven dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Luci e Ombre del Natale • 17 dicembre
Via Nuova – (età 6-12 anni) progetto realizzato da Marco Nateri
Gruppi di 8 bambini ciascuno vengono condotti da un animatore a cercare ombre … inventate sul tema del natale! Vi aspettiamo.
Giornata “SCAMBIO DONO” • 24 dicembre
Corso Garibaldi
Ogni bambino che avrà donato nei giorni 9, 10, 16, 17 dicembre all’Officina degli Elfi un proprio regalo, potrà ricevere un regalo donato da un altro bambino. Uno scambio di regali tra bambino e bambino. L’evento verrà accompagnato dagli immancabili Canti Natalizi di Daniela Pupella.
EVENTO GRATUITO
Maggiori info su www.spoletoacolori.it