IL PROGRAMMA DI INCONTRI MUSICALI 2019 Incontro #1 Mercoledì 7 Agosto, ore 18 Rocca Albornoziana Z. KODALY – INTERMEZZO PER TRIO D’ARCHI J. SIBELIUS – TRIO D’ARCHI IN SOL MINORE F. POULEN...
TUTTO IL PROGRAMMA Venerdì 9 Agosto -Ore 18:00 TREKKING URBANO (Appuntamento Scale mobili Ponzianina) “SPOLETO, STORIE POCO NOTE IN CITTA’. VICOLI E PIAZZETTE DI SPOLETO, I SUOI PERSONAGGI, I LORO NO...
Il dipinto, che non compare nel gruppo di opere del pittore spoletino Giovanni Catena donate nel 1918 dagli eredi al Comune di Spoleto, va probabilmente identificato con quello ricordato da Mariano G...
A Faroaldo, morto nel 591, succedette Ariulfo, uomo possente e battagliero. Il nuovo Duca avviò subito una politica espansionistica nei confronti dei Bizantini occupando il corridoio umbro che colleg...
Ferraù Fenzoni Proveniente dalle raccolte dall’ex ospedale di San Matteo, il dipinto di Fenzoni è parte di una serie di opere confluite nel 1873 nella Pinacoteca di Spoleto su richiesta del sindaco T...
«Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nello spirito degli uomini che devono essere poste le difese della pace». Costituzione dell’UNESCO L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Edu...
Il 22 agosto del 1910 veniva inaugurato, di fronte ad una folla festante e a numerose autorità, il Museo Civico di Spoleto nel Palazzo della Signoria, il primo museo cittadino propriamente detto, un ...
L’opera è stata acquistata dal Comune di Spoleto nel 1984 ed esposta nella mostra curata da Giovanni Carandente nell’ambito del XXVIII Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1982. Già pubblicata nel 1...
All’interno di Palazzo Mauri, nel 2017, grazie al progetto europeo “ALL – Across the Lombards’ Lands” – finanziato dal programma COSME – è stato allestito un “angolo longobardo” con...
È il dicembre del 1928: a seguito di una adunanza dei condomini del Teatro Caio Melisso, presieduta dal vice podestà di Spoleto, viene deciso di dotare il più antico teatro della città di un impianto...