1902: prima della ferrovia, quando si andava da Spoleto a Norcia con le automobili a vapore
«Fra la città di Spoleto e Norcia esiste attualmente un servizio di diligenze, il quale collega i paesi di Piedipaterno, Cerreto, Triponzo e Serravalle situati lungo il percorso […] Essendo stato proposto di sostituire all’attuale servizio con diligenza a cavalli, un servizio con automobili, ed avendo noi ricevuto l’incarico dal Municipio di Spoleto di studiare la possibilità tecnica di una tale sostituzione, riferiamo quanto appresso»: si apre così una relazione di progetto, datata novembre 1901, in merito ad un nuovo servizio di collegamento automobilistico tra Spoleto e Norcia.

A cavallo tra ‘800 e ‘900, con l’incedere inarrestabile e pervasivo dello sviluppo tecnologico, sulla scia delle grandi innovazioni scientifiche figlie della seconda rivoluzione industriale, anche la città di Spoleto intraprende una serie di azioni per stare al passo con i tempi e intercettare le magnifiche sorti e progressive della modernità. Così, oltre all’illuminazione pubblica e all’introduzione del telefono, si cerca di sfruttare le capacità straordinarie di un nuovo portento, l’automobile, per risolvere il problema dei collegamenti e abbattere l’isolamento tra i territori.
Svanito, per eccesso di ambizione, complicanze di natura tecnica e insostenibilità dei costi, il progetto di una linea ferroviaria capace di raggiungere il Piceno, si pensò di limitare il raggio dei collegamenti decidendo per il momento di collegare Spoleto con la Valnerina, arrivando fino a Norcia e sostituendo la trazione animale con l’inedita velocità e la capacità dinamica consentita dai nuovi mezzi automobilistici.

La relazione del progetto che apre il libello, conservato alla Biblioteca Carducci, porta la firma di Vittorio Arcioni, un brillante ingegnere spoletino – destinato in breve tempo a grandi cose con la Olivetti – incaricato dall’ex sindaco di Spoleto Tito Sinibaldi di redigere un documento di fattibilità dell’impresa. All’interno del fascicolo, oltre all’intervento di Arcioni – che prevede un costo di investimento di 100mila lire e che si pronuncia a favore del ricorso ad automobili con motore a vapore piuttosto che elettrico o a benzina – si trova uno scritto dello stesso Sinibaldi che in quel momento, poiché impegnato quasi a tempo pieno come Deputato alla Camera, ricopre la carica di assessore supplente della Giunta comunale capeggiata da Oliviero Sansi. Sinibaldi confronta la relazione e il preventivo di Arcioni con i dati dell’ingegner Bernasconi, rappresentante della casa francese “De Dion Bouton”, una delle prime industrie automobilistiche e produttrice delle tre vetture (due in funzione e una di riserva) con motore a vapore di 35 cavalli e 20 posti passeggero, scelte per il servizio e già testate un mese prima con un primo viaggio sperimentatale, effettuato il 2 ottobre.

I costi non sono affatto contenuti ma Sinibaldi, propugnatore instancabile della modernizzazione della città e del territorio, è fiducioso che gli ammanchi iniziali, calcolati intorno alle 10mila lire, possano essere assorbiti grazie al sostegno dei municipi interessati e al numero sempre maggiore dei passeggeri che saranno attirati dall’esercizio. E così, tra entusiasmi di massa, manifestazioni di giubilo e articoli celebrativi (come quello su uno dei primi numeri del settimanale “La Stampa Sportiva”) il servizio automobilistico tra Spoleto e Norcia, uno dei i primi in Italia, può essere ufficialmente inaugurato il 12 ottobre 1902.

Peccato che l’ottimismo presto scolori nella rassegnazione: i costi di gestione si riveleranno quasi subito proibitivi, gli incidenti lungo il percorso preoccupanti e le problematiche di natura tecnica malamente risolvibili. Dopo pochi anni, nel 1905, il servizio sarà affidato a privati mentre dal 1909 le auto a vapore verranno sostituite con quelle a benzina.

Le costanti e sempre maggiori difficoltà del collegamento automobilistico preluderanno ad un nuovo progetto e a una diversa soluzione, coincidente con la vecchia idea della linea ferroviaria. È l’embrione della mitica ferrovia Spoleto-Norcia, il cui progetto viene consegnato nel 1909. Ma questa è un’altra storia… che però abbiamo già raccontato, proprio in questa rubrica, e che è possibile leggere seguendo questo link.
NEWS ARCHIVES
- Roman relics in the gardens of Spoleto | 8 January 2021
- Olive oil exhibition in 1930 | 18 December 2020
- The Town Hall in 1913 | 4 December 2020
- 1865: The third leg of the works on the Traversa Interna begins | 27 November 2020
- The birth of the Cotton Mill | 20 November 2020
- Racewalkers at the Giro della Rocca prepare themselves for the London Olympic Games: June, 1948 | 13 November 2020
- Teatro Nuovo: 10-11 September 1864 | 6 November 2020
- Images, August 1948. Teatro Nuovo, Spoleto, second edition of the competition for young opera singers | 30 October 2020
- The 1948 Mille Miglia at Spoleto. That time when Tazio Nuvolari… | 16 October 2020
- Beniamino Gigli in Spoleto in September, 1932 and August,1939 | 9 October 2020
- The Casina dell’Ippocastano | 2 October 2020
- Catalogue of public posters as documents of city chronicles | 25 September 2020
- 27 May 1948. When Gino Bartali crossed the finish line in Spoleto | 18 September 2020
- The Festival Of Two Worlds’ Yearbooks from 1975 to 1979 | 11 September 2020
- The 1967 Festival Of Two Worlds’ Yearbook | 26 August 2020
- The Festival Of Two Worlds’ Yearbooks | 21August 2020
- The Festival Of Two Worlds’ Yearbooks | 19 August 2020
- 1947-48: Motorcycling in Spoleto | 14 August 2020
- When the local soccer team’s name was Virtus | 7 August 2020
- Ads and commercials in 1910 Spoleto | 24 July 2020
- The Spoleto City Museum | 17 July 2020
- Restoration works at the Teatro Caio Melisso | 10 July 2020
- Folk feasts’ posters in early XXth-century Spoleto | 3 July 2020
- “Urban VIII on his way to Rome”: or the odd story of the Spoletan Bernini | 26 June 2020
- The ex Spoleto-Norcia Railway: from the first project to its opening | 19 June 2020
- Spoleto Tourist Guidebooks #3 | 12 June 2020
- Christo’s Art at the Festival of Two Worlds | 5 June 2020
- Raffaele Canè – Pictures | 29 May 2020
- Spoleto Tourist Guidebooks #2 | 22 May 2020
- Spoleto Tourist Guidebooks | 15 May 2020
- Pietro Mascagni: the concert at the Teatro Nuovo | 8 May 2020
- The cable car Spoleto-Monteluco | 1 May 2020
- Two days of aviation in Spoleto | 24 April 2020