
Il progetto, dal titolo “Leggiamo! Lo spazio condiviso della lettura”, è realizzato con il finanziamento del CEPELL e riservato ai Comuni italiani con la qualifica di “Città che legge”.
Spoleto, grazie alle sue iniziative di promozione del libro e della lettura a cura della Biblioteca “G. Carducci” di Palazzo Mauri, ottiene tale qualifica dal 2017 e le è stata rinnovata per il biennio 2022-23.
La proposta di Spoleto è rientrata nella graduatoria dei primi otto progetti finanziabili (su 42 presentati) nella categoria dei Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti. È la seconda volta che Spoleto vince il bando del CEPELL per la realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.

Prestito di ebook e di dispositivi di lettura digitale, laboratori di scrittura creativa applicata alla musica rap, corsi di formazione per la realizzazione di animazioni in stop-motion, incontri sulla promozione della lettura precoce in famiglia presso il consultorio, letture ad alta volte ispirate alle tante peculiarità del territorio: questi sono solo alcuni degli elementi del progetto con cui la biblioteca “G. Carducci” di Spoleto ha ottenuto un contributo di 30mila euro dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura, a cui va aggiunto un co-finanziamento comunale.
Calendario delle attività 2023
- 20 aprile. Lost in time . Gioco di ruolo di fantascienza per l’inizio del progetto
- 26 aprile. Paesi in versi. Reading di poesie a Eggi
- 29 aprile. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera. “Il regno delle foglie” per trekking “Merenda nell’oliveta” (causa pioggia rinviato a data da destinarsi)
- 2 maggio. Nati per leggere. Rime verdi sotto il glicine. Asilo nido di viale Martiri
- 12-13 maggio. Incontriamo l’autore. Francesco Gaggia. “Pale. L’anima della terra“
- 16-20 maggio. Mostra di foto e tavole illustrate dal libro “La fioraia di Sarajevo” di Mario Bocca edito da Orecchio Acerbo.
- 19 maggio. Incontriamo l’autore. Mario Boccia “La fioraia di Sarajevo”
- 22 maggio. “Meravigliosa imperfezione – Il ballo di Da Da Dum” di Davide Stecca. Mattina incontri con le scuole. Il pomeriggio incontro con il pubblico
- 27 maggio. Incontriamo l’autore. “Il Traduttore degli anelli: incontro sul mondo di Tolkien” con Ottavio Fatica e Enrico Terrinoni”
- 29 maggio. Incontro con l’autore. “Uguali per Costituzione. Storia di un’utopia incompiuta dal 1948 a oggi” di e con Ernesto Maria Ruffini e con Maurizio Zeppilli com reading di articoli della Costituzione a cura degli studenti dell’Ist. Alberghiero. A cura dell’associazione “L’Arca del Bosco” (Rinviato per scomparsa di Zeppilli)
- 31 maggio (rinviato al 1 giugno). Incontriamo l’autore. Francesca Bonafini: mattina incontri con le scuole per “Celestiale”. Il pomeriggio incontro con il pubblico per “La Strada ti chiama”.
- 24 luglio. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera. “Il regno delle foglie”. Area verde attrezzata di San Venanzo.
- 30 luglio. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera. “Tutti i bambini sono buoni cotti bene”. Casina dell’ippocastano
- 7 agosto. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera”. Sant”Antonio de lu purcello e gli animali parlanti – Favole di santi e bestie sagge”. Area parrocchiale San Giacomo.
- 10 agosto. “Paesi in versi” – reading di poesie sotto le stelle cadenti a cura della parrocchia di San Lorenzo
- 11 agosto. “Paesi in versi” – Reading di poesie. Valle san Martino.
- 17 agosto. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera “Il vecchio Malangone”. Monteluco
- 24 agosto. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera “L’africa è piena di Leoni”. Verde attrezzato di Baiano.
- 31 agosto. In viaggio con il cantastorie Mirko Revoyera “Favole Calde Favole Fredde”. Verde attrezzato di San Martino in Trignano.
- 5 ottobre. “Meravigliosa Imperfezione” con Davide Stecca. Mattina incontri con le scuole. Il pomeriggio incontro con il pubblico.
- 27-28 novembre e 13-14 dicembre “Dal Silenzio nascono le storie: leggere insieme per non sentirsi soli” con Alfonso Cuccurullo. Incontri formativi e laboratoriali di narrazione e di letture a voce autentica
- 7-8 novembre e 5-6 dicembre. “A Scuola di Rap: scrittura, ritmo ed emozioni”. Laboratori di scrittura creativa applicata alla musica rap. Riservato alle scuole.
- ottobre 2023-febbraio 2024. “Il Sasso nello stagno: in movimento tra parole e storia. Un percorso creativo-educativo” a cura del Centro di Pedagogia dell’espressione “L’arca nel bosco”.