
77ma STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE DI SPOLETO E DELL’UMBRIA
LA LEGGE e GLI OCCHI DI IPAZIA
Teatro Caio Melisso – Spoleto (PG)
giovedì 24 agosto alle ore 20.30 (per gruppi organizzati)
venerdì 25 agosto alle ore 20.30
sabato 26 agosto alle ore 20.30
domenica 27 agosto alle ore 17.00
Durata: 60 minuti circa
La prima e l’ultima opera di un grande compositore contemporaneo presentate insieme
Anteprima della stagione, la consueta kermesse musicale, in collaborazione con il Comune di Spoleto, presenta quest’anno un dittico di opere del celebre compositore Giacomo Manzoni, che ha da poco compiuto 90 anni. Presso il Teatro Caio Melisso dal giorno 24 agosto al 27 agosto andranno in scena La legge, prima opera del maestro composta nel 1955 e rielaborata per il Teatro Lirico Sperimentale e Gli occhi di Ipazia, ultima composizione commissionata dallo Sperimentale. La direzione è di Marco Angius e la regia è curata da Claudia Sorace / Muta Imago. Interpreti i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale.
OPERALIEDER
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori
Sala Monterosso, Complesso di Villa Redenta – Spoleto (PG)
lunedì 28 agosto alle ore 21.00
Durata: 50 minuti circa
Una serata immersi nella canzoni di Franz Schubert messe in scena
Lo spettacolo Le donne, i cavallier, l’arme e gli amori 2 vedrà protagonisti i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, guidati dalla regia di Laura Cosso e accompagnati al pianoforte dal M° Luca Spinosa. I brani di Franz Schubert tratteranno i temi tipici della liederistica e trasporteranno lo spettatore in una serata visionaria presso il Complesso di Villa Redenta a Spoleto.
A HAND OF BRIDGE e I DUE TIMIDI
Teatro Nuovo – Spoleto (PG)
venerdì 1 settembre alle ore 20.30
sabato 2 settembre alle ore 20.30
domenica 3 settembre alle ore 17.00
Durata: 60 minuti circa
Due opere del ‘900 in scena a Spoleto
Al Teatro Nuovo andrà in scena il dittico formato da A hand of bridge, opera del compositore americano Samuel Barber su libretto di Gian Carlo Menotti, e I due timidi, opera del vincitore del premio Oscar Nino Rota su libretto di Suso Cecchi D’Amico. La direzione è curata da Gian Rosario Presutti e la regia da Giorgio Bongiovanni. “Le due opere che compongono il dittico sono in apparenza molto diverse – afferma il regista Giorgio Bongiovanni – “A hand of bridge” è una storia senza azione, che avviene nei pensieri dei personaggi. “I due timidi” invece è una tipica farsa italiana, con italianissimi scambi di persona ed equivoci. Eppure si coglie immediatamente un tema conduttore che percorre le due opere: i personaggi non riescono a comunicare, sono costretti a una terribile solitudine, che è la solitudine della nostra condizione umana”. Interpreti vocali saranno i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto accompagnati dall’Ensemble strumentale del Teatro Lirico Sperimentale.
INTERMEZZI DEL ‘700
La franchezza delle donne e Moschetta e Grullo
Teatro Caio Melisso – Spoleto (PG)
venerdì 8 settembre alle ore 21.00
sabato 9 settembre alle ore 21.00
domenica 10 settembre alle ore 17.00
Durata: 50 minuti circa
Il recupero di due intermezzi del ‘700 in collaborazione con il Centro Studi Pergolesi
In collaborazione con il Centro Pergolesi – Università degli Studi di Milano, il Teatro Lirico Sperimentale presenterà al Teatro Caio Melisso La franchezza delle donne in dittico con Moschetta e Grullo, intermezzi buffo del ‘700 composti da Giuseppe Sellitti e Domenico Sarri. Un importante recupero grazie alle nuove edizioni critiche a cura dei musicologi Antonio Dilella e Claudio Toscani. La direzione è affidata a Pierfrancesco Borrelli, musicista esperto nel repertorio barocco mentre la regia è di Andrea Stanisci. Le produzioni sono rese possibili grazie al sostegno della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.
TURANDOT
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti – Spoleto (PG)
venerdì 15 settembre alle ore 20.30
sabato 16 settembre alle ore 20.30
domenica 17 Settembre alle ore 17.00
Un’opera ai tempi delle favole… una fiaba senza tempo in scena.
L’opera tradizionale che verrà presentata a Spoleto al Teatro Nuovo e a Perugia, Foligno, Città di Castello e Todi nell’ambito della Stagione Lirica Regionale dell’Umbria sarà il capolavoro incompleto di Giacomo Puccini Turandot. A dirigere i cantanti, coro e orchestra il direttore Carlo Palleschi.La regia è a cura di Alessio Pizzech e l’allestimento scenico a cura di Andrea Stanisci; i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno. Nei vari ruoli si esibiranno, alternandosi nelle 12 recite previste, i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
PREVENDITE
circuito online Ticket Italia https://ticketitalia.com/77-stagione-lirica-sperimentale-2023/stagione-lirica-regionale-2023
oppure presso le rivendite autorizzate.
A Spoleto: Tabaccheria CMB piazza della Vittoria n.24 – Tel. 0743.47967
Per informazioni
Tel. 0743.222889
E-mail: info@ticketitalia.com
Organizzazione
Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” Spoleto
Tel. 0743 221645
Sito web: www.tls-belli.it
e-mail: ufficio.stampa@tls-belli.it segreteria@tls-belli.it