
COMPOSITORI SARDI CONTEMPORANEI
Otto compositori contemporanei legati da un’origine comune, la formazione in Sardegna. Otto modi diversi di declinare la contemporaneità, otto modi diversi di trasmettere le proprie origini comuni.
PROGRAMMA
Luca Sirigu
– Solitude
Claudio Sanna
– Variazioni Fantastiche
– 3 fughe
– Studio sulle none n°1 e 2
Andrea Granitzio
– The Fire Circle
Giovanna Dongu
– Variazione sopra un tema di Diabelli
Giuseppe D’Amico
– Lyrical Sketch n°14
Riccardo Collu
– Toccata
Luciano Chessa
– Wordsworth’s daffodils
Claudio Sanna ha collaborato come pianista da camera con le prime parti dei Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Teatro alla Scala, Arena di Verona, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con musicisti come Franco Maggio Ormezowsky, Enzo Caroli, Michel Bellavance, Elisabeth Möst, Marco Zoni, Mario Marzi, Daniele Agiman, Alessandro Moccia, Marco Scano, Simonide Braconi, Cristhoph Hartmann, Luca Vignali, Gabriele Croci, Vadim Brodski, Patrick De Ritis, Sacha De Ritis, Ars Musicandi Ensemble esibendosi in varie sedi prestigiose come i Musei Vaticani, Teatro Bibiena di Mantova, Sala Verdi del Conservatorio “A. Boito” di Parma, Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro della Tosse di Genova, Sala Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, Filarmonica di Rovereto, Sala Biagi di Bologna, Teatro Comunale di Sassari e Auditorium Comunale di Cagliari.
Tra i concerti più signi cativi tenuti negli ultimi anni troviamo l’esecuzione di Pierrot Lunaire di A. Schoenberg con Sonia Bergamasco alla voce per il Festival “I Grandi Interpreti della Musica” di Sassari e La Petite Messe Solennelle di G. Rossini con il di Coro di Parma diretto da Simone Campanini per il “G. Verdi” di Parma in occasione dei festeggiamenti Rossiniani del 2018.
Del 2022 il suo progetto “Compositori Sardi Contemporanei”, oltre 120 minuti di musica dedicate alle ultime novità della produzione musicale della Sardegna disponibili in doppio cd (Hat Hut).
Collabora con ADM Soundscape, ensemble cameristico specializzato nel repertorio del Novecento con sede a Modena, con il quale si è esibito per prestigiose compagnie concertistiche e teatri, affrontando le più complesse opere contemporanee (Arpège di F. Donatoni, Tria ex uno di GF Haas) così come diverse opere scritte appositamente per questa formazione.
La musica di Sanna è stata pubblicata da Ava Edition Lisbona, Preludio Music, Aldebaran edition oltre che da Hat Hut Records e Linæ Occultæ. Ha conseguito il diploma accademico presso i Conservatori di Sassari e Brescia e successivamente ha completato gli studi presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.
Per informazioni e prenotazioni:
Casa Menotti
Tel. +39 0743 46620
info@casamenotti.it
segreteria@casamenotti.it