CONVEGNO | L’Umbria in età orientalizzante-arcaica: necropoli a confronto e nuove ricerche

Quando:
31 Marzo 2023@14:30
2023-03-31T14:30:00+02:00
2023-03-31T14:45:00+02:00
Dove:
Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Chiesa di Sant’Agata
Contatto:
Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto
0743 223277

L’Umbria in età orientalizzante-arcaica: necropoli a confronto e nuove ricerche
Convegno 31 marzo – 1 aprile

31 marzo – Museo archeologico nazionale e teatro romano di Spoleto, Chiesa di Sant’Agata
• 14.30: Introduzione al convegno e saluti istituzionali
Silvia Casciarri (DRM Umbria), Comune di Spoleto, Astra Onlus
• 15.00: Sessione scavi e ricerche a Foligno, Spoleto e Norcia
Introduce gli interventi Gabriella Sabatini (Sabap Umbria)
• 15.20: Matelda Albanesi (archeologa), “Il territorio degli Umbri Fulginates in epoca arcaica alla luce degli ultimi rinvenimenti”
• 15.40: Joachim Weidig (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i.Br. Germania), “Il despotes ton ippon di Foligno. Nuove considerazioni sull’hydria di Berlino”
• 16.00: coffee break
• 16.30: Joachim Weidig (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i.Br. Germania) “Stranieri a Spoleto? Considerazioni sugli elementi laziali, falisci, etruschi, sabini e medio-adriatici nelle sepolture di epoca orientalizzante ”
• 16.50: Dario Monti (Università di Louvain, Belgio)”La necropoli in località Opaco di Norcia (scavi 2010-2011): primi dati sulla fase preromana”
• 17.10: visita alla sezione preromana del Museo Archeologico di Spoleto e presentazione degli ultimi restauri dei reperti di Piazza d’Armi a cura di Giacomo Perna (restauratore)

1 aprile – Caos, sala dell’orologio, Terni

• 9.30: Introduzione al convegno e saluti istituzionali
Astra Onlus, Comune di Terni
• 9.50: Scavi e ricerche nella provincia di Terni
Introduce Elena Roscini (Sabap Umbria)
• 10.10: M.Cristina Biella (Università La Sapienza, Roma), “Tra i due versanti della penisola italiana: ricerche in corso”
• 10.30: Nicolò Sabina (Università La Sapienza, Roma), “La necropoli di San Pietro in Campo a Terni: gli scavi governativi del 1911”
• 10.50: Alessandra Sorrenti (Università La Sapienza, Roma) “Le necropoli preromane di Otricoli (TR), tra documenti d’archivio e nuove acquisizioni”
• 11.10: coffee break
• 11.40: Roberto Montagnetti, Matteo Serpetti, Tiziano Gasperoni (archeologi) “Lugnano in Teverina. Ceramica preromana dallo scavo della villa romana di Poggio Gramignano”
• 12.00: Carlo Virili, Maria Rosa Lucidi (Università La Sapienza, Roma), “Dalle valli agli altipiani. Aree funerarie della Sabina interna ai margini del territorio umbro”
• 12.20: Stefano Spiganti, Francesco Pacelli (Università di Perugia), “Confini immaginari: nuove scoperte nella necropoli del Vallone di San Lorenzo a Montecchio (TR)”
• 12.40: Luca Pulcinelli, Alessandro Mattioli (Sabap Umbria, Università di Perugia) “Una necropoli arcaica del territorio orvietano: le Caldane di Castel Viscardo”

Pausa pranzo
• 15.00: Laura Bonomi Ponzi (già Soprintendenza Archeologica dell’Umbria) “L’età orientalizzante e arcaica nell’Umbria centro-meridionale: una sintesi”
• 15.30: tavola rotonda con i partecipanti, coordinano Elana Roscini, Luca Pulcinelli, Silvia Casciarri, Laura Bonomi Ponzi, Luana Cenciaioli, Maria Cristina Biella, Joachim Weidig
• 16.30: visita museo archeologico di Terni

Pin It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *