Le iniziative del Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio:
Sabato 23 settembre:
– ore 16.30 presentazione del progetto Barando con le noci. Giochi e giocattoli nell’antichità a cura di Elisa Laschi in collaborazione con il Dipartimento Nazionale Cultura AICS, una mostra tattile alla scoperta dei giochi e giocattoli nell’antichità partendo da corredi di sepolture di bambini e bambine del mondo antico, tra cui la bambola di Crepereia Tryphaena e il sonaglio della bambina sacerdotessa di Piazza d’Armi di Spoleto. I giochi saranno riposti in bauli ed armadi da aprire ed esplorare, esposti per essere toccati, per una esperienza inclusiva e coinvolgente (sala didattica).

– ore 17.30 – sala ex chiesa di Sant’Agata Costellazione della civetta. Riflessioni sulla bellezza, sul tempo, sul dono a cura di Antonio Capaccio.
Proiezioni, interventi musicali e dialoghi su arte, letteratura e musica, con la partecipazione di Serafino Amato, Tommaso Massimi, Marcello Rosa, Mimmo Grillo, Alef Grillo, Andrea Piccardo.
A seguire concerto di Marcello Rosa (trombone) e Natalino Marchetti (fisarmonica).

– dalle 19.30 apertura notturna straordinaria con ingresso a 2 € con visite guidate alle mostre temporanee e al museo.
Domenica 24 settembre:
– ore 15.30 laboratorio I giochi da tavolo degli antichi a cura di Elena Stambuco
evento su prenotazione per bambini tra i 7 e 11 anni, costo 5 euro a bambino

per info: drm-umb.spoleto@cultura.gov.it