I neuroni di Jac & Co. – Due giorni dedicati al fumetto e al cinema d’animazione

Quando:
22 Settembre 2017–23 Settembre 2017 giorno intero
2017-09-22T00:00:00+02:00
2017-09-24T00:00:00+02:00
Dove:
Complesso Monumentale di San Nicolò
Via Gregorio Elladio
06049 Spoleto PG
Italia
Costo:
Gratuito

Come funziona il cervello degli autori di fumetti e di film d’animazione? Come funzionava quello del grande Jacovitti, che riusciva a realizzare i suoi fumetti senza sceneggiatura e senza aiuto della matita, e con il pennino partiva dalla pagina vuota per riempirla di tutti i suoi personaggi, le sue trovate, i dialoghi e le lische di pesce? Davvero i gemelli Cestaro riescono a realizzare un fumetto d’avventura realizzando uno la pagina pari e l’altro la dispari? Come fa un animatore a immaginare cosa ne è di un suo disegno che sarà visto per un solo attimo nel corso di una proiezione? Insomma, come funzionano i neuroni di Jac & co.?

Questo il tema che verrà affrontato a Spoleto, dal pomeriggio di venerdì 22 al pomeriggio di sabato 23 settembre, presso il Complesso Monumentale di San Nicolò da esperti di comunicazione, filosofi, biologi, con la testimonianza e la collaborazione (diretta e indiretta) di alcuni grandi autori.

Il convegno, ideato e organizzato dall’Associazione TEUDE insieme a Luca Raffaelli in collaborazione con il Comune di Spoleto – Assessorato alla Cultura, rappresenta l’avvio di un progetto molto articolato dal titolo SegnoSpoleto che ha l’ambizione di creare a Spoleto un Centro di Documentazione sul Fumetto e sul Cinema d’animazionee che vede coinvolte le più importanti Istituzioni culturali e museali della città.

Tra i partecipanti al convegno i professori di scienze della comunicazione Alberto AbruzzeseSergio BrancatoStefano Cristante, il filosofo della scienza Giulio Giorello, il maestro del montaggio cinematografico Roberto Perpignani, il designer Riccardo Falcinelli, il biologo e studioso del fumetto Pier Luigi Gaspa, lo studioso di fumetti ed esperto di Jacovitti Andrea Sani, il critico d’arte Gianluca Marziani (Direttore Museo Carandente, Palazzo Collicola – Arti Visive di Spoleto), il professore di logica ed esperto di illustrazione Mauro Nasti. Verrà intervistata Silvia Jacovitti, figlia del grande maestro, e verranno intervistati i gemelli Gianluca e Raul Cestaro, disegnatori di Tex e Dylan Dog. Tra gli autori presenti con una loro testimonianza registrata Simone Massi, Massimo Giacon, Sergio Staino e Silvia Ziche.

Aprirà il convegno una testimonianza dei protagonisti culturali della città di Spoleto: Mariangela Turchetti (Direttore del Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto)Paola Mercurelli Salari (Direttore Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto), Luigi Rambotti (Responsabile della Sezione di Spoleto dell’Archivio di Stato di Perugia) e Andrea Tomasini (giornalista).

in_chiostro

Per tutta la durata del Convegno, nel Complesso Monumentale di San Nicolò, sarà aperta la mostra In-Chiostro” che documenta la produzione recente di cinque talentuosi fumettisti e cartoonisti locali: Cosimo Brunetti, Samuele Coletti, Pietro Elisei , Carlo Laureti, Giacomo Metelli.

Nel corso del convegno uno dei cinque artisti, Cosimo Brunetti, si cimenterà nella realizzazione di disegni ed elzeviri suggeriti dagli argomenti dei relatori.

Inoltre, sabato 23 alle ore 18.00 e 21.30, nella Sala Pegasus verrà presentato il film d’animazione “Gatta Cenerentola” alla presenza del regista Marino Guarnieri e dei produttori Carolina Terzi Mauro Luchetti.

programma JAC

Pin It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *