
40 anni di recupero e valorizzazione
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Rocca Albornoz
Giovedì 1 dicembre, dalle ore 9.30
PROGRAMMA
ore 9.30 saluti istituzionali – coordina Donatella Binaglia
• Antonella Pinna, Dirigente Regione Umbria
• Andrea Sisti, Sindaco di Spoleto
• Chiara Pellegrini, Direttrice Casa di Reclusione di Spoleto
• Candia Marcucci, Presidente Associazione Amici di Spoleto
• Camillo Corsetti Antonini, Presidente Fondazione Antonini
ore 10.30 – prolusioni
• Bruno Toscano: Risalire il colle quarant’anni dopo: una cronologia
• Mario Tedesco: La liberazione della Rocca: guidare i detenuti dal fortilizio alla Casa di Reclusione di Maiano
• Paola Mercurelli Salari: Sette secoli di storia per la Rocca Albornoz di Spoleto
ore 13.00 – pausa pranzo
ore 14.30 – prima sessione – Le stagioni dei grandi restauri e delle infrastrutture – coordina Antonella Manni
• Bernardino Sperandio: La scoperta e la memoria: i cantieri dal 1982 al 2007 e l’inaugurazione del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
• Francesco Di Lorenzo: Nuove prospettive e rifunzionalizzazione degli spazi: i cantieri in corso
• Giuliano Macchia: La Rocca nella città: la mobilità alternativa da e per la Rocca
ore 17.00 – seconda sessione – Esperienze culturali in Rocca
• Giorgio Flamini: Sorveglianza Speciale, Wafer, In-visibile, Storia vera, “Je est un autre” 25 anni di Arte e Teatro/Carcere in Rocca: 1982-2022, bilanci e prospettive
• Irene Panfili: Quarant’anni di attività in Rocca
A quarant’anni di distanza dalla messa in scena in dell’opera “Sorveglianza speciale” di Jean Genet, per la regia di Marco Gagliardo, con un cast interamente composto da detenuti del carcere romano di Rebibbia, e dalla sua restituzione alla collettività con il trasferimento dei detenuti nel nuovo stabilimento carcerario di Maiano, la Direzione Regionale Musei Umbria con il Museo nazionale del Ducato – Rocca Albornoz, il Comune di Spoleto e l’Associazione “Amici di Spoleto” intendono dedicare due giornate ad una riflessione sul futuro dello storico edificio e sul suo ruolo fondamentale nel sistema museale dell’Italia centrale.
Info: Direzione Regionale Musei Umbria, Piazza Giordano Bruno, 10 – Perugia – tel. +39 075 5727141 – drm-umb@cultura.gov.it