PRESEPI NATALIZI a Spoleto

Quando:
2 Gennaio 2022 giorno intero
2022-01-02T00:00:00+01:00
2022-01-03T00:00:00+01:00

IL PRESEPE MONUMENTALE PIÙ GRANDE D’EUROPA
Auditorium della Stella
Giorni di apertura: 8-12 dicembre | 17 dicembre – 9 gennaio | 14 gennaio
Orario: 10-13 e 15-18.30

Un presepe monumentale a grandezza naturale divenuto il più grande d’Europa, realizzato in terracotta, legno e cartapesta dal maestro di arte presepiale Mario Agrestini.
Il presepe, frutto di un lavoro di oltre 40 anni che ricostruisce l’antico mondo contadino, interagisce tra pittura e scultura ed è unico nella sua realizzazione e dimensione.
L’abbigliamento dei personaggi è in parte tessuto a mano ed in parte originario della Giordania, così come tutti gli accessori sia dei personaggi che degli animali presenti.
L’opera è già stata esposta nel 2010 a Roma, nella Sala del Carroccio in Campidoglio.

SPOLETO, LA CITTÀ IN UN PRESEPE – 10a edizione
dal 12 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022
Mostre di presepi: Sala degli Ori, Piazza Campello (uscita della mobilità alternativa), Via di Visiale

Programma e info: Pro Loco di Spoleto “A. Busetti” – Via Minervio 2 – Tel. e Fax 0743 46484 – Mob. 375.5035362 E-mail: prospoleto@gmail.com Web: www.prolocospoleto.it

PRESEPI SUBACQUEI
dal 8 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022
a cura dell’Associazione G. Parenzi

fontana di piazza Campello
fontana di piazza del Mercato
fontana di piazza della Vittoria
lavatoi di via Posterna

PRESEPE DEGLI ORTI
Orti del Sole, via San Carlo, dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022
Orario: giorni feriali dalle 16 alle 19, giorni festivi dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. Chiuso in caso di maltempo.

Opera di Agostino Agostinelli sono la piccola Natività in cartapesta posta all’ingresso degli orti e la bella natività a grandezza naturale realizzata per i Presepi al Borgaccio nel 2003.
La terza Natività artistica è stata realizzata dal prof. Massimiliano Albanese.
L’allestimento delle scene è opera di volenterosi “ortolani” innamorati della magia del Presepe.

Lungo il percorso sagome dipinte dal prof. Pietro Mita. Le tre opere creano una grande suggestione, negli Orti del Sole, all’ombra della Rocca e del Ponte delle Torri, un luogo ricco di fascino e da valorizzare. Un fondale di grande atmosfera nella semplicità di un allestimento che richiama l’intima umiltà della Natività.

Pin It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *