Ex Ferrovia Spoleto-Norcia

…il treno partito da Spoleto si arrampica sui versanti del Monte Piano, buca la montagna e si butta con un percorso elicoidale fino a fondovalle. Da qui sale il corso del Fiume Nera e poi quello del Fiume Corno fino ad arrivare a Norcia…

Lunghezza della linea: 51 km
Pendenza massima: 4,5 %

Attenzione: Attualmente, partendo da Spoleto, si possono percorrere i primi 7 km fino alla Galleria di Caprareccia. IL TRATTO DALLA GALLERIA DI CAPRARECCIA A SANT’ANATOLIA DI NARCO È UFFICIALMENTE CHIUSO.
Il tracciato è poi di nuovo percorribile da Sant’Anatolia fino a Borgo Cerreto (12 km) e da Serravalle a Norcia (circa 5 km).

________________________________________________________________________________________________________________

SCOPRE SOLO CHI OSA FARLO…
LE MERAVIGLIE NASCOSTE DELL’EX FERROVIA SPOLETO-NORCIA

1. Guida Spoleto-Norcia | Scopre solo chi osa farlo

________________________________________________________________________________________________________________

Il tracciato ferroviario di 51 km da Spoleto a Norcia venne inaugurato il 1° novembre 1926, dopo 13 anni di lavori, e rimase operativo fino al 31 luglio 1968 quando fu data la partenza all’ultimo treno.

Il suggestivo percorso, caratterizzato da gallerie e viadotti e immerso in un incantevole scenario naturale, è stato quasi interamente riqualificato e messo in sicurezza per essere convertito in una speciale greenway fruibile da camminatori e ciclisti.

Il tracciato si può dividere in quattro tratti, ciascuno con caratteristiche peculiari:

Spoleto – Santa Anatolia di Narco: presenta i maggiori dislivelli ed è quello più ricco di opere (ponti, viadotti, gallerie) sia per numero che per importanza.
Attualmente, non essendo più percorribile il tratto urbano della ex ferrovia, il punto di partenza del tracciato si trova nei pressi dello svincolo nord della S.S. n. 3 Flaminia accanto al cancello di ingresso di una ex struttura ricettiva.
Dal fabbricato della ex stazione ferroviaria di Sant’Anatolia di Narco inizia il percorso lungo il fondovalle, interessato da interruzioni; per ottenere percorsi alternativi ai tratti non percorribili del tracciato ferroviario, contattare l’Ufficio Turistico di Spoleto info@iat.spoleto.pg.it.

S. Anatolia di Narco – Borgo Cerreto: questo tratto è caratterizzato soprattutto dagli aspetti paesaggistici: la ferrovia che costeggia il fiume per lunghi tratti, gli scorci che si possono avere sui piccoli borghi, edifici di interesse storico artistico che punteggiano la Valnerina.

Borgo Cerreto – Serravalle: il terzo tratto è quello che conduce, attraverso la galleria di Triponzo lunga quasi 500 metri, alla splendida gola di Balza Tagliata dove si trova una coppia di imponenti massicci calcarei alti circa 700 metri, divisi dal fiume Corno, dalla vecchia strada per Norcia e, appunto, dalla ferrovia.

Serravalle – Norcia: da Serravalle (snodo viario per Cascia) attraverso l’emozionante stretta di Biselli (particolarmente godibile se raggiunta scendendo in canoa sul fiume Nera), si raggiunge Villa di Serravalle e si entra nel Parco Nazionale dei Sibillini, si attraversa poi l’area delle Marcite di Norcia per arrivare infine alla Stazione di Norcia.

Nel 2015 l’itinerario formato dalla pista ciclabile Spoleto-Assisi e dal tracciato dell’ex Ferrovia Spoleto-Norcia, è risultato vincitore assoluto del premio Italian Green Road Award nell’ambito del Cosmo Bike Show. Il percorso, che consente di scoprire la Valle Umbra attraversando località incantevoli e poco conosciute, è stato premiato come migliore via green d’Italia.

Per conoscere gli eventi de “La SpoletoNorcia in MTB” visita il sito  www.laspoletonorciainmtb.it

Oggi la stazione di partenza a Spoleto, in via Fratelli Cervi, è diventata un Museo

Per informazioni: info@umbriamobilita.it – oppure Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica: Tel. +39 0743 218 620 – info@iat.spoleto.pg.it.

Pin It