Torre dell’Olio

Annessa al cinquecentesco Palazzo Vigili, è la torre più alta della città, e trae il suo nome dall’antica consuetudine difensiva consistente nel gettare dalla sommità delle torri l’olio bollente sugli assalitori. La torre attuale risale probabilmente al XIII secolo, ma un elemento difensivo affine esisteva nello stesso luogo già nel 217 a.C., quando le truppe cartaginesi di Annibale, in marcia verso Roma, vennero respinte dagli spoletini. La memoria di tale celebre avvenimento ha dato poi il nome alla porta che sorge proprio sotto alla torre, Porta Fuga.

Indirizzo: via Porta Fuga/piazza Torre dell’Olio

Fonti bibliografiche per approfondimenti
L’Umbria, Manuali per il Territorio, Spoleto, Roma 1978
L. Di Marco, Spoletium: topografia ed urbanistica, Spoleto 1975
A. Sansi, Degli edifici e dei frammenti storici delle antiche età di Spoleto, Foligno 1869
Pin It