La Basilica di S. Eufemia sorge all’interno del Palazzo Arcivescovile, la cui area era occupata dalla residenza dei Duchi Longobardi, come ricordano i documenti dei secoli VIII e IX. La prima notizia del monastero di S. Eufemia e dell’annessa chiesa risale al secolo X, quando la badessa del Monastero di S. Eufemia chiese al monaco benedettino Giovanni Cassinese di scrivere la vita di S. Giovanni Arcivescovo di Spoleto.
Verso la metà del secolo XII il complesso fu adibito a Palazzo Vescovile, probabilmente in seguito ai lavori di ampliamento della cattedrale che comportarono l’utilizzo dell’area occupata dalla antica residenza dei Vescovi.
Verso la fine del XIV secolo fu commissionato ad un modesto pittore di ritrarre il complesso del Palazzo Vescovile; costui ci ha lasciato, nei locali dell’antica cancelleria, un’istantanea del complesso e di S. Eufemia prima che cominciassero i grandi interventi edilizi sulle strutture del palazzo. Verso la metà del XV secolo la diocesi spoletina fu retta dal Patriarca d’Alessandria, il veneziano Marco Condulmer e all’incirca a quell’epoca la chiesa sembra aver cambiato l’antico titolo di S. Eufemia o S. Giovanni Arcivescovo in quello di S. Lucia, e venne realizzato il trittico per l’altare maggiore, oggi conservato al Museo Diocesano.
Alla fine del XV secolo è riferibile il dipinto del semicatino dell’abside principale che presenta l’Eterno tra i cherubini.
L’interno, pur nella esiguità degli spazi, colpisce per la giustezza di ritmi e di proporzioni: le colonne e i pilastri, spesso ottenuti con elementi di spoglio provenienti da edifici classici ed alto medioevali, scandiscono le tre navate; la presenza di matronei è stata posta in relazione con la tradizione secondo cui Sant’Eufemia occupò l’area dell’antica residenza regia e ducale dove, sul tipo della cappella palatina di Aquisgrana, esistevano i matronei.
Alla Basilica di Sant’Eufemia si accede attraverso il Museo Diocesano, allestito nell’ala di rappresentanza del Palazzo Arcivescovile.
Indirizzo: via A. Saffi – Palazzo Arcivescovile