Rubrica “Accadde a Spoleto”

1955. Si riportano alla luce parti del tempio romano e dell’arco di Druso (pubblicato il 4 febbraio 2022)

Inizio ‘900. Porta San Matteo (pubblicato il 21 gennaio 2022)

Fine ‘800. L’ingresso sud della città prima della nuova Flaminia (pubblicato il 26 novembre 2021)

Inizi del 1900. Il cinema a Spoleto ((pubblicato il 19 novembre 2021)

1860. Nasce la stazione ferroviaria (pubblicato il 5 novembre 2021)

1903. Nasce a Spoleto il Regio Oleificio Sperimentale dell’Umbria(pubblicato il 29 ottobre 2021)

1953. Alla VI Mostra dell’Artigianato Umbro di Spoleto è ospite Alberto Talegalli (pubblicato il 22 ottobre 2021)

1817. Quando il Giro della Rocca ancora non esisteva (pubblicato il 15 ottobre 2021)

1893. Uno spettacolo di illusionismo al Teatro Nuovo (pubblicato l’ 8 ottobre 2021)

Anni 20 del ‘900. Le case delle antiche famiglie spoletine (pubblicato il 1 ottobre 2021)

Aprile 1906. Inaugurazione della lapide a Carducci (pubblicato il 3 settembre 2011)

1891. Sordini scopre il teatro romano di Spoleto (pubblicato il 27 agosto 2021)

1819. In una vecchia stampa uno scorcio di piazza Garibaldi (pubblicata il 13 agosto 2021)

Prima del 1910. Com’era piazza Campello (pubblicato il 6 agosto 2021)

1844. Si parla del ponte Sanguinario (pubblicato il 30 luglio 2021)

Dicembre 1961. Quando la Flaminia passò nella galleria sotto la Rocca (pubblicato il 23 luglio 2021)

1940. La visita dei duchi di Spoleto al nuovo ospedale (pubblicato il 16 luglio 2021)

1958. 1960. 1979. Bozzetti d’autore al Festival dei Due Mondi – seconda parte (pubblicato il 9 luglio 2021)

1959. 1961.1972. Bozzetti d’autore al Festival dei Due Mondi (pubblicato il 2 luglio 2021)

25 giugno 2011. Quando Spoleto entrò nella lista UNESCO del patrimonio dell’umanità (pubblicato il 25 giugno 2021)

18 maggio 1979 la città rende omaggio a Thomas Schippers (pubblicato il 18 giugno 2021)

1917. Si realizza, grazie ai prigionieri di guerra, la strada carrozzabile del Monteluco (pubblicato l’11 giugno 2021)

1962. la prima volta di Carla Fracci a Spoleto (pubblicato il 4 giugno 2021)

7 gennaio 1899. Entra in funzione l’impianto elettrico cittadino (pubblicato il 28 maggio 2021)

Ottobre 1926. Lo spoletino Rabitti vince la II edizione della corsa automobilistica Spoleto-Forca di Cerro (pubblicato il 21 maggio 2021)

8-23 settembre 1953. Si svolge a Spoleto la sesta edizione della Mostra dell’Artigianato Umbro (pubblicato il 14 maggio 2021)

5 settembre 1892. il Re Umberto I a Spoleto (pubblicato il 7 maggio 2021)

5 maggio 1891. Muore lo storico Achille Sansi (pubblicato il 30 aprile 2021)

1943-1944. La Resistenza a Spoleto: la vicenda umana e politica di Paolo Schiavetti Arcangeli e Francesco ‘Franco’ Spitella (pubblicato il 23 aprile 2021)

14 agosto 1911. la prima del “Biancofiore” di Alessandro Onofri (pubblicato il 16 aprile 2021)

Aprile 2009. Riapre la biblioteca a Palazzo Mauri (pubblicata il 9 aprile 2021)

1817. Si riscopre il ponte sanguinario e si costruisce il Ponte Garibaldi (pubblicato il 2 aprile 2021)

25 marzo. Inaugurazione della mostra Dante nelle terre del Ducato (pubblicato il 25 marzo 2021)

22 marzo. Giornata della Memoria Cittadina. Le miniere di Morgnano e la Panetto e Petrelli (pubblicato il 19 marzo 2021)

Agosto 1921. Inaugurazione dell’acquedotto urbano della Vallocchia (pubblicato il 12 marzo 2021)

1825. Annibale della Genga e la porta San Gregorio (pubblicato il 5 marzo 2021)

Giugno 1965. Lawrence Ferlinghetti al Festival dei Due Mondi (pubblicato il 26 febbraio 2021)

Agosto 1904. Nasce da un congresso di Spoleto la Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze (pubblicato il 19 febbraio 2021)

Tra ‘800 e ‘900 e negli anni ‘30. Il Carnevale a Spoleto (pubblicato il 12 febbraio 2021)

Dicembre 1926. Viene istituita la Scuola Professionale di Arte e Mestieri (pubblicato il 5 febbraio 2021)

Dicembre 1897: al Caio Melisso va in scena il “Cinematografo” (pubblicato il 29 gennaio 2021)

1902. Prima della ferrovia, quando si andava da Spoleto a Norcia con le automobili a vapore (pubblicato il 22 gennaio 2021)

Luglio 1904. Arriva a Spoleto il servizio telefonico pubblico (pubblicato il 15 gennaio 2021)

Giugno 1929. Reliquie romane negli orti di Spoleto (pubblicato l’ 8 gennaio 2021)

1930. Mostra dell’olio d’oliva (pubblicata il 18 dicembre 2020)

Inizio XX Secolo. Quando piazza della Signoria ancora non c’era (pubblicato l’11 dicembre 2020)

1913. I lavori a Palazzo comunale (pubblicato il 4 dicembre 2020)

1865: iniziano i lavori del terzo stralcio della Traversa Interna (pubblicato il 27 novembre 2020)

1906-1907. La nascita del Cotonificio (pubblicato il 20 novembre 2020)

Giugno 1948. Marciatori al giro della Rocca in preparazione dell’Olimpiade di Londra (pubblicato il 13 novembre 2020)

10-11 settembre 1864 . Due giorni di musica e danza al Teatro Nuovo (pubblicato il 6 novembre 2020)

Agosto 1948. Al Teatro Nuovo di Spoleto si tiene la seconda edizione del Concorso per giovani cantanti lirici (pubblicato il 30 ottobre 2020)

1948. La Mille Miglia a Spoleto. Quella volta di Tazio Nuvolari… (pubblicato il 16 ottobre 2020)

1932 e 1939. Beniamino Gigli a Spoleto (pubblicato il 9 ottobre 2020)

Estate 1948. La casina dell’ippocastano (pubblicato il 2 ottobre 2020)

1884-1921. Catalogo dei pubblici manifesti da servire come documenti alla cronaca cittadina (pubblicato il 25 settembre 2020)

27 maggio 1948. Quando Gino Bartali tagliò il traguardo a Spoleto (pubblicato il 18 settembre 2020)

1975-1979. Gli annuari del Festival dei 2 Mondi (pubblicato l’11 settembre 2020)

1971-1974. Gli annuari del Festival dei 2 Mondi (pubblicato il 4 settembre 2020)

1968-1970. Gli annuari del Festival dei 2 Mondi (pubblicato il 28 agosto 2020)

1967. L’annuario del Festival dei 2 Mondi (pubblicato il 26 agosto 2020)

1963-1966. Gli annuari del Festival dei 2 Mondi (pubblicato il 21 agosto 2020)

1958-1962. Gli annuari del Festival dei 2 Mondi (pubblicato il 19 agosto 2020)

1947-48: il motociclismo a Spoleto (pubblicato il 14 agosto 2020)

1947-1948. Quando lo Spoleto si chiamava Virtus (pubblicato il 7 agosto 2020)

Anni 10 del ‘900. Annunci pubblicitari, réclame e inserzioni commerciali a Spoleto (pubblicato il 24 luglio 2020)

22 agosto 1910. Viene inaugurato il Museo Civico di Spoleto (pubblicato il 17 luglio 2020)

1928-1929. I lavori di restauro del Teatro Caio Melisso (pubblicato il 10 luglio 2020)

Inizio ‘900. I manifesti delle feste popolari e rionali di Spoleto (pubblicato il 3 luglio 2020)

Marzo 1911. “Urbano VIII in viaggio per Roma”: ovvero la singolare vicenda del Bernini spoletino (pubblicato il 26 giugno 2020)

1910-1926. L’ex ferrovia Spoleto-Norcia: dal primo progetto all’inaugurazione (pubblicato il 19 giugno 2020)

Anni ’10, 20 e 40 del ‘900. Le guide turistiche nazionali e internazionali su Spoleto (pubblicato il 12 giugno 2020)

Giugno 1968. L’arte di Christo al Festival dei Due Mondi (pubblicato il 5 giugno 2019

Ultimi decenni del XIX secolo. Le foto di Raffaele Canè (pubblicato il 29 maggio 2019)

Anni 20 del ‘900. Le guide turistiche di Spoleto 2. (pubblicato il 22 maggio 2020)

Anni 10-50 del ‘900. Le guide turistiche di Spoleto (pubblicato il 15 maggio 2020)

Settembre 1906. Pietro Mascagni al Teatro Nuovo (pubblicato il 8 maggio 2020)

Aprile 1920. La funivia Spoleto-Monteluco (pubblicato il 1 maggio 2020)

Marzo 1911. Due giornate di aviazione a Spoleto (pubblicato il 24 aprile 2020)

Pin It