Municipium
Cos'è
Farà tappa a Spoleto mercoledì 26 novembre, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Montagne di Libri (Via A. Busetti 20), la Carovana per un’economia di pace, la campagna promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo, per promuovere un momento di confronto sulle priorità del Paese e scegliere di investire nella cura, nella dignità del lavoro, nella pace e nella giustizia sociale, anziché nelle armi e nei conflitti.
Un’economia che investe in pace, non in armi
L’appuntamento spoletino, organizzato localmente dalla Rete per la Palestina Libera contro il riarmo e per la Pace – Spoleto, rientra nel percorso nazionale della Carovana, che in tutta Italia sta portando avanti oltre 50 incontri per chiedere al Parlamento e al Governo una gestione della spesa pubblica orientata alla pace, meno fondi per il riarmo e la militarizzazione, più risorse per ambiente, lavoro, istruzione, sanità, cooperazione, diritti sociali.
Interverranno al dibattito Giulio Marcon Portavoce di Sbilanciamoci!, Vanessa Pallucchi Vicepresidente nazionale di Legambiente e già portavoce FTS Nazionale, Fabio Barcaioli Assessore all’istruzione e alla formazione, al welfare, alle politiche abitative, alle politiche giovanili, alla partecipazione, alla pace e alla cooperazione internazionale della Regione Umbria, Don Edoardo Rossi Direttore Caritas Diocesana Spoleto –Norcia.
“L’incontro metterà al centro il ruolo delle comunità locali, la necessità di un’economia realmente sostenibile e la responsabilità delle istituzioni nel favorire politiche di pace – commentano i referenti della Rete per la Palestina Libera contro il riarmo e per la Pace di Spoleto - Sarà un’occasione di confronto aperto alla cittadinanza, alle associazioni e alle istituzioni locali, per costruire insieme una visione alternativa alla crescita delle spese militari e orientata invece alla tutela delle persone e dell’ambiente”.
“L’incontro metterà al centro il ruolo delle comunità locali, la necessità di un’economia realmente sostenibile e la responsabilità delle istituzioni nel favorire politiche di pace – commentano i referenti della Rete per la Palestina Libera contro il riarmo e per la Pace di Spoleto - Sarà un’occasione di confronto aperto alla cittadinanza, alle associazioni e alle istituzioni locali, per costruire insieme una visione alternativa alla crescita delle spese militari e orientata invece alla tutela delle persone e dell’ambiente”.
Aderiscono alla Rete per la Palestina Libera contro il riarmo e per la Pace – Spoleto Anpi Spoleto, Associazione Al Mouhajer, Assopace Palestina Umbria, Città Nuova, Cittadinanzattiva Spoleto Valnerina, Associazione Donne contro la guerra APS, Legambiente Spoleto, Libera Spoleto, MoVimento 5 Stelle Spoleto, Ora Spoleto, AVS Spoleto e Rifondazione Comunista Spoleto.
Municipium
A chi è rivolto
Alla cittadinanza
Municipium
Date e orari
26 nov
26
nov
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Rete per la Palestina libera, contro il riarmo, per la pace – Spoleto : retepalestinaliberaspoleto@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 15:40