Cos'è
Conserva, Salone Nazionale dell'arte della conservazione alimentare e dei beni culturali
Torna a Spoleto dall’11 al 13 ottobre 2025: tre giorni per riscoprire il valore del tempo, della materia e della cura. Tra degustazioni, storie da tramandare e un focus sui beni culturali.
PROGRAMMA
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Complesso monumentale San Nicolò, Via Gregorio Elladio, 10
MOSTRA MERCATO E DEGUSTAZIONI
Sabato dalle ore 10.00 alle 20.00 / domenica dalle ore 10.00 alle 19.00
Ingresso libero
Pic-nic urbano, crea il tuo cestino con i prodotti di Conserva
—
MOSTRA “conservArte”
Il Chiostro San Nicolò, in occasione di Conserva, ospiterà la serie completa delle 10 serigrafie della Campbell’s Soup di Andy Warhol. Risalente al 1962, la zuppa Campbell’s da allora è divenuta iconica, facendo conoscere di fatto l’artista americano al mondo intero. Un’idea geniale la sua, come lo sarà tutta la produzione a venire: prendere a prestito oggetti e volti, che sia dagli scaffali o dal jet-set americano e internazionale poco importa, e riproporli all’infinito. Accanto alle opere di Warhol saranno esposti lavori di altri artisti storicizzati (Botero, Wesselmann, Ramos) e viventi, sia affermati che emergenti (Kusama, Banksy, Policastro, Wonder), nonché alcuni progetti dell‘Istituto Italiano Design di Perugia, tutti convergenti attorno al tema del cibo e del design.
Mostra a cura di Adelinda Allegretti
Ingresso libero – Orari: sabato dalle 10.00 alle 20.00; domenica dalle 10.00 alle 19.00; lunedì dalle 10.00 alle 13.00
LABORATORI, CORSI, DEGUSTAZIONI, VISITE GUIDATE
SABATO 11 OTTOBRE
Ore 10. 30 – Visita guidata agli interventi di restauro della Tecnireco srl nel Duomo di Spoleto – Piazza Duomo
L’affresco di Filippo Lippi, il pavimento cosmatesco, il rosone principale
A cura di Paolo Virilli, Direttore tecnico Tecnireco – Tecnici Restauro Conservazione Beni Culturali
Ingresso libero, prenotazione necessaria, posti limitati: whatsapp 3920452172 –info@saloneconserva.it
Ore 15.00 – Laboratorio “AUTOPRODUZIONE DELL’ACETO” con Carlo Nesler.
Presentazione teorica e laboratorio pratico di produzione dell’aceto. Al termine di questo laboratorio, ogni partecipante riceverà uno starter per produrre in casa il proprio aceto. Durata 1 h 1/2
Info, costi e prenotazioni (posti limitati): whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota direttamente qui
Ore 16.00 – CIBUS, LA CONSERVAZIONE ALL’EPOCA DEI ROMANI, visita guidata
CASA ROMANA – Via di Visiale, 9
La visita della Casa Romana di Spoleto, una domus del I sec. d.C. si trasforma in un’occasione per approfondire gli usi e costumi dell’epoca, con un focus sulle abitudini alimentari e i metodi di conservazione di 2000 anni fa.
A cura di Maggioli Cultura
Costo: € 5.00 a persona. Info e prenotazioni: spoletomusei@gmail.com – 0743 46434
Ore 16.30 – Conservare senza rischi: il problema del botulino. Incontro con Daniele Paci, agronomo
Un talk chiaro e pratico per capire cos’è il botulino, perché può essere pericoloso e quali accorgimenti semplici ci permettono di prevenirlo in cucina. Per conservare in sicurezza senza rinunciare al gusto.
Ingresso libero, prenotazione consigliata whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o direttamente qui
Ore 18.00 – Laboratorio e degustazione. La trasformazione del latte in formaggio. Come realizzare la cagliata e la mozzarella a casa.
A cura di Cosimo Romito e Claudio Spallaccia, ONAF Umbria.
Info, costi e prenotazioni: whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota direttamente qui
DOMENICA 12 OTTOBRE
Ore 11.00 – Laboratorio “BUONGIORNO MADRE” , a cura di Riccardo Raspa che Chiara Bazzurri di Ora Forneria
L’arte dell’impasto naturale, i segreti della fermentazione spontanea e della lievitazione lenta. Al termine dell’esperienza, ogni partecipante porterà a casa il proprio “starter” di lievito madre, pronto per dare vita a pani, pizze e focacce e la sua pagnotta da cuocere a casa.
A Cura di Ora Forneria, con la collaborazione di OIRZ Molini Fagioli ( farine di Origine Italiana Residuo Zero)
Info e prenotazioni (posti limitati): whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota qui
Ore 11.00 – PALAZZO COLLICOLA – Piazza Collicola, 1
L’ARTE DELLA CONSERVAZIONE BAROCCA
La celebre “Spezieria” della bottega del Guercino, esposta al Piano Nobile di Palazzo Collicola, offre l’occasione per parlare della raffinata arte della conservazione del Seicento. Una carrellata di nature morte e di ricette dell’epoca, per evocare la complessità dei gusti dell’età barocca.
A cura di Maggioli Cultura
Costo: € 5.00 a persona. Info e prenotazioni: spoletomusei@gmail.com – 0743 46434
Spoleto card scontata per il pubblico di Conserva
Ore 12.00 – “I MOLTI VOLTI DELL’UMAMI: DEGUSTAZIONE DI MISO E SHOYU” , Laboratorio e degustazione con Carlo Nesler.
Viaggio sensoriale per assaporare e conoscere qualità e usi di diversi condimenti fermentati accomunati dall’umami.
Info, costi e prenotazioni (posti limitati): whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota direttamente qui
Ore 15.00 “Dalle erbe spontanee il tuo insaporitore naturale”. Laboratorio dimostrativo con Orto Sive Natura
Come conservare fiori spontanei ed erbe selvatiche per condire olio, burro e utilizzarle in cucina.
Attività gratuita su prenotazione, posti limitati, prenotazione necessaria: whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota direttamente qui
Ore 16.00 – Brave come le Api, buono come il Miele. Laboratorio per bambini , a cura di Apicoltura Galli.
Un’attività creativa dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni: tra pennarelli e disegni da colorare, prepareremo insieme terriccio, argilla e semi di fiori, le bombe di semi, da portare a casa e lanciare in un campo o in un angolo di terra, per aiutare le api nel loro prezioso lavoro di impollinazione.
Attività gratuita su prenotazione, posti limitati, prenotazione necessaria: whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota direttamente qui
Ore 17.00 – Frigorifero e congelatore: come usarli bene per conservare i cibi. Talk con Daniele Paci, agronomo
Dall’organizzazione degli scaffali al giusto utilizzo delle temperature: un incontro utile e ricco di consigli pratici per sfruttare al meglio frigorifero e congelatore, ridurre gli sprechi e garantire cibi sempre sicuri.
Ingresso libero, prenotazione consigliata, whatsapp 3920452172 – info@saloneconserva.it o prenota direttamente qui
–
LUNEDì 13 OTTOBRE
Chiostro San Nicolò, ore 10.30
Convegno “Conserva – Azione”. Il passato e il futuro dell’arte della conservazione alimentare. Il rapporto tra il tempo e il cibo, tra storia, cultura, sostenibilità e nuove pratiche.
Saluti istituzionali
Andrea Sisti, Sindaco del Comune di Spoleto
Giovanni Maria Angelini Paroli, Assessore turismo Comune di Spoleto
Intervengono:
Guido Farinelli, storico dell’alimentazione – “Ma qual è il tempo del cibo? Dal passato, un’analisi per capire il rapporto tra la dimensione gastronomica e quella temporale nell’alimentazione moderna”
Daniele Paci, agronomo – “Conservare in sicurezza: tra mode alimentari e falsi miti dei social”
Carlo Nesler, cibo vivo – “Conserve o prodotti? Cosa rende così interessanti molte conserve e perché invece molti prodotti conservati sono meno validi dei prodotti freschi?
Tommaso Tonioni, Chef ristorante Arso
Modera, Maurizio Pescari, giornalista
A chi è rivolto
Alla cittadinanza
Date e orari
11 ott
13
ott
Costo
Ingresso LIBERO, alcune attività su prenotazione
INFO su: www.saloneconserva.it
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 10:19