Salta al contenuto principale

Giorno di nozze – Vieni qui Carla – Il tè delle tre

Un elegante e originale trittico di Gino Negri che racconta la cultura milanese di fine anni Cinquanta tra comicità amara, black humor e tragicomico

Data inizio :

31 agosto 2025

Data fine:

31 agosto 2025

Giorno di nozze – Vieni qui Carla – Il tè delle tre
Municipium

Cos'è

Dal 29 al 31 agosto al Teatro Caio Melisso di Spoleto (anteprima giovedì 28)

Il prossimo appuntamento con la 79a Stagione lirica sperimentale sarà il trittico di Gino Negri costituito da Giorno di nozze, Vieni qui Carla e Il tè delle tre, eleganti e originali atti unici di rara rappresentazione fortemente caratterizzati dall’irresistibile verve teatrale del compositore, che ne curò anche i libretti. Giorno di nozze, del 1959, si sviluppa attorno alle riflessioni comiche e amare di una sola protagonista. Di tre anni precedente è Vieni qui Carla (1956), su libretto tratto dagli Indifferenti di Alberto Moravia, dove la cifra espressiva si ritrova nel black humor di Negri. Il tè delle tre, del 1958, è una farsa musicale dedicata all’assurdo e al tragicomico. Il trittico sarà in scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto venerdì 29 e sabato 30 agosto alle ore 20.30, e domenica 31 agosto alle ore 17.00. (Anteprima giovedì 28 agosto alle ore 20.30).

Torna alla direzione Marco Angius, il cui lavoro si esprime attraverso la profonda conoscenza del repertorio e il consueto dominio della partitura. La regia, le scene e i costumi sono affidati a Pier Luigi Pizzi, protagonista della scena teatrale italiana celebre per la sua eleganza e il suo gusto infallibile, per la prima volta al Lirico Sperimentale. Luci di Eva Bruno, Ensemble Calamani del Teatro Lirico Sperimentale (dal giugno scorso l’Orchestra Filarmonica Umbra “V. Calamani” è stata riconosciuta dal Ministero della Cultura come orchestra territoriale), Tecnici del Teatro Lirico Sperimentale. Il trittico vede la partecipazione speciale di Stefano Belisari (Elio), che ha prestato la sua voce per la Canzone del coccodrillo di Negri, riprodotta in Giorno di nozze. Nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale. Si ringrazia per i costumi Tirelli Trappetti.

 Giorno di nozze: Giorgia Costantino / Kristýna Kůstková (Marina) e Antonio Vicentini (Maggiordomo - pianoforte).

Vieni qui Carla: Gaia Cardinale /Beatrice Caterino (Carla) e Alberto Petricca / Dario Sogos (Leo).

Il tè delle tre: Luca Giacomelli Ferrarini /Paolo Mascari (Una celebre cantante straniera), Antonio Vicentini (Un pianista accompagnatore – mimo, pianoforte), Samuele Marelli (Ornella – mima, vibrafono), Eleonora Benetti / Chiara Latini (Favetta, soprano), Emma Alessi Innocenti / Francesca Lione (Splendore, mezzosoprano), Jacopo Spampanato (Un maggiordomo decrepito – mimo).

 Marco Angius: «La drammaturgia musicale di Gino Negri è davvero singolare: si tratta di un compositore eclettico ma coerente, amante del grottesco ma dalla scrittura rigorosa e a tratti implacabile. Giorno di nozze, primo pannello di questi tre atti unici liberamente dodecafonici, sembra alludere a un teatro animista con strumenti fuori scena e altri che risuonano come magici richiami (la celesta, la chitarra). I testi, curati dal compositore stesso, sono inseriti in un impianto drammaturgico essenziale quanto incalzante basato su un solo personaggio di nome Marina. Vieni qui Carla, l’unico lavoro che usi l’ensemble strumentale nella sua interezza lungo tutto l’atto, è un’altra opera dodecafonica con una serie principale che ruota in modo orbitale, disponendosi secondo alcuni motivi melodici comunque riconoscibili. Anche in questo caso i due protagonisti, Leo e Carla, sembrano prigionieri di azioni obbligate che nessuno dei due gradisce realmente. Il Tè delle tre è forse il più spericolato dei tre episodi: cucendo insieme alcune canzoni in lingue diverse, Negri lascia agli interpreti notevoli possibilità di scelta stilistica ma richiama anche dei modelli famosi. L’identificazione di un personaggio con uno strumento (nella fattispecie l’invalida Ornella che si esprime coi suoni del vibrafono) fa pensare al teatro strumentale di Maderna, in un’accezione prossima a un raggelato cabaret la cui vocalità si muove su piani assai differenziati, dal parlato al canto, dal declamato all’improvvisazione.».

 Pier Luigi Pizzi: «La voce di Gino Negri spicca per originalità in un periodo, gli anni Cinquanta, di estrema apertura e libertà, nel quale ogni musicista seguiva la propria strada, chi recuperando a suo modo i gloriosi modelli del passato, chi sperimentando strade nuove non ancora tracciate da alcun diktat ideologico. Considero il trittico come un progetto unico. A cominciare dal dispositivo scenico che utilizza gli stessi elementi base: le stesse pareti, il pianoforte, il divano presente in ogni salotto borghese, gli anni Cinquanta a Milano, il bianco e nero malinconico di un certo cinema, Cronaca di un amore di Antonioni, modelli femminili tra Franca Valeri e Lucia Bosè, il carattere surreale fra ironia e grottesco».

 Venerdì 28 agosto alle ore 18.30 al Teatro Caio Melisso si terrà la conferenza di presentazione, il Direttore artistico Enrico Girardi dialogherà con Marco Angius e Pier Luigi Pizzi, ingresso libero.

  

La Stagione 2025 è resa possibile grazie a: Ministero della Cultura; Regione Umbria; Comune di Spoleto; Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre; Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto; Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello; Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto; Banco Desio; Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini; Monini S.p.A.

 La Stagione gode del patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria; della Provincia di Perugia e di Terni, dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello, Orvieto e Todi; della Camera di Commercio dell’Umbria; di Rai Umbria. Media Partnership: Rai Radio 3.

Municipium

A chi è rivolto

Alla cittadinanza

Municipium

Date e orari

31 ago

17:00 - Inizio evento

31
ago

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

 

Biglietti:

I settore (platea e palchi platea) € 25,00*

II settore (palchi) € 20.00*

galleria € 15,00*

ridotto** € 15,00

*esclusi diritti di prevendita

**ridotto: under 30, over 60, gruppi, associazioni ed enti convenzionati

I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Caio Melisso giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 agosto dalle ore 18.00 a inizio spettacolo e domenica 31 agosto dalle ore 15.00 a inizio spettacolo, o sulla piattaforma Ticket Italia (tel. 0743.222889, www.ticketitalia.com).

Municipium

Luogo

Teatro Caio Melisso

Piazza del Duomo, 4, 06049 Spoleto PG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Teatro Lirico Sperimentale : 0743 221645
Teatro Lirico Sperimentale : teatrolirico@tls-belli.it

Ultimo aggiornamento: 20 agosto 2025, 13:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot