Salta al contenuto principale

Fiera della Madonna di Loreto

La fiera fu istituita nel 1598, per concessione del Papa Clemente VIII mentre era Governatore di Spoleto Cinzio Passeri Aldobrandini

Data inizio :

8 settembre 2025

Data fine:

9 settembre 2025

Fiera della Madonna di Loreto
Municipium

Cos'è

Saranno 166 gli stalli di vendita, le tradizionali “bancarelle”, che esporranno i propri prodotti in occasione della Fiera della Madonna di Loreto in programma lunedì 8 dalle ore 8 alle ore 22 e martedì 9 settembre dalle ore 8 alle ore 20.

Ad oggi sono 148 gli espositori concessionari che hanno già confermato la propria partecipazione anche se, come ogni anno, si prevede l’aggiunta di “spuntisti” (sono disponibili al momento 18 stalli) che prenderanno posizione il giorno stesso della manifestazione.

Per quanto riguarda le tradizionali categorie merceologiche il Comune di Spoleto, anche accogliendo le richieste presentate dagli espositori, ha semplificato la procedura prevedendo la vendita di generi alimentari e non alimentari. La scelta, oltre a rendere più agevole l’iter per la presentazione della domanda, consente di organizzare meglio tutta la parte logistica legata al posizionamento dei singoli ambulanti, evitando di lasciare stalli vuoti in caso di mancate partecipazioni.

La Fiera si svolgerà nell’area compresa tra viale Trento e Trieste, largo Melvin Jonesvia Fratelli Cervi e via Caduti di Nassiriya ed interesserà anche quella del parcheggio della ex ferrovia Spoleto Norcia.

Quest’anno il Comune di Spoleto ha inoltre deciso di rendere disponibile uno spazio nell’area camper di via Fratelli Cervi per le associazioni che svolgono attività sociali, ludiche, di volontariato, culturali, sportive, interessare a promuovere le proprie attività.

Le associazioni interessate, entro il 27 agosto 2025, possono presentare la domanda tramite il portale SUAPE del Comune di Spoleto - https://shorturl.at/lDgLl - utilizzando la procedura di richiesta di occupazione di suolo pubblico, specificando le dimensioni dell’area di cui si ha bisogno e allegando una relazione dell’attività che si intenderà svolgere. L’assegnazione avverrà tenendo conto dell’ordine temporale di presentazione della richiesta.

Per avere maggiori informazioni o per coloro che necessitano di ulteriori chiarimenti è possibile contattare l’ufficio commercio ai numeri 0743 218610 (Alessia Cintioli) e 0743 218464 (Caterina Torlini).

Queste le specifiche dei prodotti che saranno presenti ala Fiera di Loreto:

  • Abbigliamento
  • Alimentare
  • Animali 
  • Articoli dimostrativi 
  • Articoli vari
  • Calzature 
  • Casalinghi
  • Giocattoli
  • Palloncini
  • Porchette
  • Produttori
  • Tessuti
Municipium

A chi è rivolto

A tutta la popolazione

Municipium

Date e orari

08 set

08:00 - Inizio evento

09
set

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Ulteriori Informazioni

STORIA

La fiera fu istituita nel 1598, per concessione del Papa Clemente VIII (al secolo Ippolito Aldobrandini), mentre era Governatore di Spoleto Cinzio Passeri Aldobrandini, figlio della sorella del Papa, che ricoprì la carica dal 1595 al 1607.
La fiera durava 8 giorni e durante il suo svolgimento erano previste speciali franchigie da ogni dazio e gabella e l’immunità per tutti “ad esclusione di banditi e ribelli”.

La data di inizio fu fissata al 21 aprile, in onore e ricordo del fatto miracoloso accaduto nel 1571. Spoleto, come in tante altre occasioni, era stata colpita da un forte terremoto, le cui scosse sembravano non avere mai fine. La popolazione si riunì, allora, in preghiera davanti all’immagine che ritraeva la Madonna in trono, con il Bambino, San Sebastiano, Sant’Antonio abate e la santa Casa di Loreto, contenuta in una modesta cappella, fatta erigere da un certo Jacopo Spinelli, proprio in ricordo ed onore della santa Casa. L’immagine godeva di una speciale venerazione perché si era sparsa la voce che il pittore (Jacopo Siculo) l’avesse lasciata “non finita” ed era, quindi, stata ultimata per intervento divino. Proprio per questo richiamava una gran quantità di fedeli che erano qui condotti da ogni parte, nella speranza di essere risanati e esorcizzati.
Quel 21 aprile, di fronte ai tanti spoletini in preghiera, si disse che la Madonna avesse mosso gli occhi e che immediatamente le scosse sismiche ebbero fine.
La devozione popolare e i prodigi attribuiti all’immagine sacra fecero sì che, grazie soprattutto all’opera di due Cardinali che si succedettero al governo della Città, Cristoforo Madruzzo (dal 1566 al 1577) e Guido Ferreri (dal 1572 al 1580), il 4 ottobre del 1572 si pose la prima pietra del grande santuario, intitolato, appunto, alla Madonna di Loreto, destinato a racchiudere la cappella dello Spinelli. Questa fu poi modificata e rinnovata nelle forme attuali nel 1701 da Isidoro Benedetti.
Quando il Papa concesse il privilegio di istituire una nuova fiera, occasione importante di promozione dei commerci e dell’economia locale, la data scelta fu appunto quella del 21 aprile.
Dai documenti sappiamo, poi, che nel 1664 la fiera fu spostata, conservando tutti i suoi privilegi, al 13 giugno, festa di Sant’Antonio da Padova. Altra data evocativa per la Città, dato che il Santo era stato canonizzato proprio a Spoleto, in Cattedrale, nel 1232 alla presenza del Papa, Gregorio IX.

In una data imprecisata, infine, lo svolgimento della fiera fu spostato ai giorni 8 e 9 settembre, in una data, di nuovo, legata alla Madonna, dato che l’otto di settembre si celebra la Natività della Vergine.
L’iniziativa è anche conosciuta con il nome di fiera delle Cipolle, per la tradizione che vuole la presenza in fiera di banchi dedicati alla vendita dei serti di cipolle, accompagnati dagli agli e da altre erbe aromatiche.
Per lunghissimo tempo la fiera si è tenuta nella parte alta della Città (via delle Monterozze, via delle Vigne, via Interna delle Mura, ecc.); oggi, non senza rammarichi, per la dimensione ridotta di quelle vie e la grandezza crescente dei banchi, la fiera viene svolta lungo viale Trento e Trieste e le aree limitrofe, sempre nei giorni 8 e 9 settembre.
______________________
Bibliografia:
AA.VV., “L’Umbria. Manuali per il territorio – Spoleto”, Roma 1978

Municipium

Luogo

Viale Trento e Trieste

Viale Trento e Trieste, 06049 Spoleto PG, Italia

Municipium

Punti di contatto

Telefono Dipartimento 3 : 0743 218610

Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 10:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot